ITPC980026A1 - Sistema costruttivo migliorato per la realizzazione di pareti conpassaggi per le canalizzazioni degli impianti tecnologici e relativi - Google Patents

Sistema costruttivo migliorato per la realizzazione di pareti conpassaggi per le canalizzazioni degli impianti tecnologici e relativi Download PDF

Info

Publication number
ITPC980026A1
ITPC980026A1 ITPC980026A ITPC980026A1 IT PC980026 A1 ITPC980026 A1 IT PC980026A1 IT PC980026 A ITPC980026 A IT PC980026A IT PC980026 A1 ITPC980026 A1 IT PC980026A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
channel
openings
construction
systems
holes
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Franco Conti
Original Assignee
Franco Conti
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Franco Conti filed Critical Franco Conti
Priority to ITPC980026 priority Critical patent/IT1306406B1/it
Publication of ITPC980026A1 publication Critical patent/ITPC980026A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1306406B1 publication Critical patent/IT1306406B1/it

Links

Landscapes

  • Rigid Pipes And Flexible Pipes (AREA)

Description

SISTEMA COSTRUTTIVO MIGLIORATO PER LA REALIZZAZIONE DI PARETI CON PASSAGGI PER LE CANALIZZAZIONI DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI E RELATIVI MANUFATTI
La presente invenzione propone un sistema costruttivo migliorato per la realizzazione pareti, in particolare pareti divisorie attrezzate che comprendono passaggi per le canalizzazioni degli impianti tecnologici quali impianti elettrici, idrosanitari, telefonici, allarme ecc.
In particolare l'invenzione prevede la posa sulla soletta, preferìbilmente direttamenta sul rustico opportunamente livellato, di una canaletta in calcestruzzo polimerico che presenta, sulla parete superiore, una serie di fori per il passaggio degli impianti e, sulle pareti laterali, luci atte a consentire una facile accessibilità alle canalizzazioni che vengono collocate all’interno.
Su questa canaletta viene poi costruita la parete in blocchi o in laterizi a fori verticali, che vengono fatti coincidere con i fori presenti nella canaletta, ottenendo così una parete nella quale sono già predisposti passaggi per le guaine degli impianti e che presenta, alla base, un canale per il passaggio di questi impianti ai quali possono poi essere connesse derivazioni in qualunque posizione lungo la parete.
E’ noto come l’inserimento degli impianti tecnologici nelle pareti divisorie realizzate con i sistemi tradizionali presenti notevoli inconvenienti e comporti un enorme spreco di lavoro.
Attualmente, infatti, le pareti divisorie si costruiscono facendo .usa blocchi forati in laterizio, generalmente disposti con i fori orizzontali, costruendo dapprima la parete e quindi rompendola dove è necessario per realizzare le tracce entro le quali collocare gli impianti.
Questo comporta un enorme spreco di lavoro e notevoli disagi per l'utente, poiché le stesse difficoltà si ripropongono nel corso della vita deH’edificio, ogni qual volta occorre effettuare interventi per modificare o inserire nuovi impianti, riparare guasti, provvedere ad operazioni di manutenzione ecc. Per ovviare a questi inconvenienti la domanda di brevetto PC 97A 000005, dello stesso richiedente, non ancora pubblicata, propone un sistema costruttivo per la realizzazione di pareti in cui si prevede un canale principale, che corre lungo la base della muratura e comunica con una pluralità di canali secondari perpendicolari ad esso, che corrono all'interno della parete e che sono atti a permettere il passaggio degli impianti.
Successivi studi e sperimentazioni effettuati dal richiedente hanno portato ad ulteriori miglioramenti di questo sistema costruttivo, che costituiscono oggetto della presente domanda di brevetto.
Conformemente con l’invenzione, si prevede di disporre sulla soletta, alla base del muro, una canaletta costituita da un profilato realizzato preferibilmente in calcestruzzo polimerico, canaletta che contiene i passaggi per le guaine degli impianti tecnologici e che presenta, sulla parete superiore, dei fori che corrispondono, per dimensioni e posizione, ai fori previsti nei laterizi utilizzati per costruire la parete e che vengono posati su detta canaletta.
La canaletta può avere forma di U rovescia con luci, su almeno una delle pareti laterali che permettono un facile accessollinterno e, grazie al materiale con il quale è costruita, presenta notevoli caratteristiche di resistenza meccanica e di resistenza al fuoco.
La presente invenzione sarà ora descritta dettagliatamente, a titolo di esempio non limitativo, con riferimento alle figure allegate in cui:
« la figura 1 illustra schematicamente, in vista prospettica, una possibile forma di canaletta da utilizzare in un sistema costruttivo secondo l'invenzione;
• la figura 2 illustra, in sezione lungo un piano verticale, la base di una parete divisoria realizzata con il sistema secondo l’invenzione;
· la figura 3 illustra, in sezione, una possibile configurazione di laterizi per la realizzazione di pareti secondo l’invenzione.
Con riferimento alla figura 2, il metodo secondo l’invenzione prevede di realizzare una muratura, in particolare una parete divisoria, predisponendo sulla soletta 1 una canaletta 2, sulla quale vengono poi posati i laterizi 3 che realizzano la parete.
Conformemente con l’invenzione la canaletta 2 è costituita da un profilato cavo, meglio visibile in figura 1, che può avere diverse forme ma che comunque presenta, internamente uno spazio sufficiente a permettere il passaggio delle guaine dei diversi impianti presenti nella costruzione.
Secondo una forma preferita di esecuzione la canaletta 2 ha una forma ad U rovescia, anche se potrà essere vantaggiosamente prevista con differenti configurazioni, ad esempio con una configurazione chiusa o altro.
La cabaletta 1 è realizzata in materiale avete adeguate caratteristiche di resistenza meccanica e resistenza al fuoco dalle sperimentazioni effettuate;, si è appurato che può essere vantaggiosamente utilizzato materiale noto come “calcestruzzo polimerico” vale a dire una miscela di inerti, in particolare sabbia e resine poliestere.
Conformemente con l'invenzione nella parete superiore della canaletta 2 sono previsti una serie di fori 4 atti a permettere il passaggio delle tubazioni con relative guaine per gli impianti tecnologici e questi fori 4 corrispondono, come posizione e dimensione, ad altrettanti fori 5 presenti nelle tavelle di laterizio 6 utilizzate per costruire la parete, realizzando in tal modo una serie di canali verticali con distanza modulare, che consentono la salita delle guaine degli impianti.
Conformemente con un aspetto dell'invenzione, le tavelle in laterizio 6 sono soggette, durante la produzione, ad un trattamento di rettifica meccanica dei bordi che rende perfettamente piane e parallele le due superfici opposte che costituiscono le facce di contatto fra i vari laterizi, permettendo così di posare le tavelle facendo uso, in sostituzione della tradizionale malta, di un collante cementizio che riduce lo spessore dei giunti a circa 1 mm e che permette di mantenere costante l'ampiezza dei fori senza il rischio che questi vengano ostruiti dalla malta che deborda, come aixade nelle murature tradizionali.
In una o entrambe le pareti laterali della canaletta 2 sono previste delle luci 7 di ampiezza sufficiente a permettere un facile accesso agli impianti che corrono all'interno.
<Q>ueste luci vengono chiuse da un coperchio 8 applicato ad esempio per mezzo di viti o simili.
Il coperchio presenta una parte in rilievo 9 che si inserisce esattamente all'interno delle aperture 7 contribuendo così all'isolamento acustico del complesso e lo spessore è tale che, a parete completata, la superficie esterna del coperchio risulta allineata con quella dell’intonaco.
Per il montaggio (figura 2) si provvede dapprima . a livellare, in corrispondenza della parete, il rustico della soletta ad esempio mediante uno strato di malta 10, sul quale viene poi posata la canaletta 2 con la parte inferiore che resterà inglobata nello strato del massetto 11.
A parete ultimata, per la posa degli impianti si inseriscono i collettori delle scatole e delle guaine nel muro grezzo dopo di che si può procedere all'inserimento degli impianti - cosa questa che può avvenire anche dopo che il muro è stato completato e intonacato - infilando le guaine nei canali 5 e nella canaletta 2.
A fine lavoro si completa il tutto coprendo la canaletta con un battiscopa 12, che può venire applicato in modo noto, ad esempio per mezzo di silicone o simili.
Questo sistema presenta notevoli vantaggi poiché, oltre ad eliminare la necessità di demolizioni e relativi ripristini della muratura ed assicurare facilità e rapidità nella realizzazione delia stessa con il conseguente abbattimento dei costi, permette una facile ispezionabilità degli impianti con un accesso permanente da entrambi i lati della parete per operazioni di manutenzione e riparazione, senza dover rompere la muratura, il tutto con completa eliminazione dei fastidi e dei disagi per l'utente e costi d’intervento minori.
Un esperto del ramo potrà poi prevedere diverse modifiche e varianti, che dovranno però ritenersi tutte com prese nell a m bito del presente trovato.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Sistema costruttivo per la realizzazione di pareti, caratterizzato dal fatto di prevedere una canaietta atta ad ospitare le guaine degli impianti tecnologici e che presenta, nella parete superiore, fori atti a consentire il passaggio di dette guaine, detta canaietta costituendo la base di una parete realizzata mediante l’uso di blocchi o laterìzi forati disposti con i fori verticali, deti blocchi o laterizi forati presentando fori che corrispondono, come dimensioni e posizione, a detti fori previsti nella parete superiore di detta canaietta.
  2. 2) Sistema costruttivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta canaietta ha una sezione ad U rovescia e presenta, su. almeno una delle pareti laterali, aperture atte a consentire l'accesso a detti impianti.
  3. 3) Sistema costruttivo secondo la rivendicazione 2 caratterizzato dal fatto di prevedere un coperchio di chiusura di dette aperture laterali in dette canalette, detto coperchio presentando una parte in rilievo atta ad inserirsi in dette aperture, occupandole completamente.
  4. 4) Sistema costruttivo secondo le rivendicazioni 1 e 2, in cui detta canaietta ha una struttura scatolare.
  5. 5) Sistema costruttivo secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detta canaietta è realizzata in calcestruzzo polimerico.
  6. 6) Sistema costruttivo secondo ciascuna delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta canaietta presenta dette aperture su entrambi i lati.
  7. 7) Metodo per la realizzazione di pareti attrezzate caratterizzato dal fatto di prevedere: • la posa, sulla soletta, di una canaletta atta ad ospitare i diversi impianti, detta canaletta presentando sulla paréte superiore aperture atte a consentire il passaggio delle guaine di detti impianti e presentando, su almeno una delle pareti laterali, aperture atte a consentire l’accesso a detti impianti; • costruzione, su detta canaletta, di una parete realizzata a mezzo di blocchi che presentano fori verticali corrispondenti a detti fori presenti nella parete superiore di detta canaletta; • inserimento delle guaine per il passaggio degli impianti tecnologici in detti fori presenti in detti blocchi e in detta canaletta; • chiusura di dette aperture di dette pareti laterali della canaletta mediante la applicazione di coperchi; • applicazione di un battiscopa a copertura di detta canaletta.
  8. 8) Metodo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detti blocchi presentano i bordi fresati e rettificati e vengono montati per mezzo di collante.
  9. 9) Canaletta per la realizzazione di pareti attrezzate secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di prevedere una struttura scatolare aperta o chiusa, che presenta in corrispondenza della parete superiore aperture atte a consentire il passaggio degli impianti tecnologici e, su almeno una delle pareti laterali, aperture atte a consentire l’accesso a detti impianti, essendo previsti coperchi di chiusura di dette aperture laterali atti ad inserirsi almeno parzialmente entro dette aperture.
ITPC980026 1998-10-12 1998-10-12 Sistema costruttivo migliorato per la realizzazione di pareti conpassaggi per le canalizzazioni degli impianti tecnologici e relativi IT1306406B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPC980026 IT1306406B1 (it) 1998-10-12 1998-10-12 Sistema costruttivo migliorato per la realizzazione di pareti conpassaggi per le canalizzazioni degli impianti tecnologici e relativi

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPC980026 IT1306406B1 (it) 1998-10-12 1998-10-12 Sistema costruttivo migliorato per la realizzazione di pareti conpassaggi per le canalizzazioni degli impianti tecnologici e relativi

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITPC980026A1 true ITPC980026A1 (it) 2000-04-12
IT1306406B1 IT1306406B1 (it) 2001-06-06

Family

ID=11389306

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITPC980026 IT1306406B1 (it) 1998-10-12 1998-10-12 Sistema costruttivo migliorato per la realizzazione di pareti conpassaggi per le canalizzazioni degli impianti tecnologici e relativi

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1306406B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1306406B1 (it) 2001-06-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
GT200100078A (es) Mejoras para edificios modulares y materiales usados en su construccion.
ITMI20000624A1 (it) Elementi guidacavo per guidare almeno un cavo
DE3623784A1 (de) Baustein mit hohlraumsystem
IT246714Y1 (it) Piastrella per posa con malta adesiva su pareti pavimenti o simili
ITPC980026A1 (it) Sistema costruttivo migliorato per la realizzazione di pareti conpassaggi per le canalizzazioni degli impianti tecnologici e relativi
MXPA02004265A (es) Panel de construccion.
TR199700491A2 (xx) Beton kal�b� i�in ara tabakas� olarak kullan�lmaya mahsus dokunmu� y�zeysel olu�um.
DE10351765A1 (de) Schalungselement zur Aufnahme von Versorgungsleitungen
KR200224352Y1 (ko) 창호용 세라멘트 인방
AU6440494A (en) Floor structure including prefabricated floor units
CS213402B1 (en) Floor from cavity plates
HU231379B1 (hu) Falon belüli vezeték védőcsövekkel ellátott falazóelem
DE50310653D1 (de) Dämmstoffelement und gebäudewand
KR200366578Y1 (ko) 조립식 벽체에 사용되는 양면 반자돌림
ITMI20030266U1 (it) Elemento costruttivo prefabbricato
ITVI990106A1 (it) Componente modulare per la realizzazione di strutture edilizie conisolamento uniforme.
ITTO20000423A1 (it) Laterizio modulare per opere edili.
ITMI20070505A1 (it) Elemento modulare per costruzioni edili e d&#39;arredamento.
IT201800000673A1 (it) Struttura in vetrocemento
IT9009492A1 (it) Un elemento da costruzione per la formazione di tracce nella muratura senza ricorrere al lavoro di scavo della traccia nella parete.
ITMI970373A1 (it) Procedimento per la realizzazione di un supporto per vasca da bagno
IT201800003946A1 (it) Pannello prefabbricato per la coibentazione edifici
BR202017010914U2 (pt) tijolo de plástico intercambiável
ITBO940455A1 (it) Metodo per la realizzazione di una struttura di tamponamento per l&#39;edilizia e struttura cosi&#39; realizzata
FR2416985A1 (fr) Element d&#39;entrevous pour plancher ou plafond