ITPC970011U1 - Inalatore migliorato - Google Patents

Inalatore migliorato Download PDF

Info

Publication number
ITPC970011U1
ITPC970011U1 IT97PC000011U ITPC970011U ITPC970011U1 IT PC970011 U1 ITPC970011 U1 IT PC970011U1 IT 97PC000011 U IT97PC000011 U IT 97PC000011U IT PC970011 U ITPC970011 U IT PC970011U IT PC970011 U1 ITPC970011 U1 IT PC970011U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cylindrical body
ring
wall
membrane
dispenser
Prior art date
Application number
IT97PC000011U
Other languages
English (en)
Inventor
Jean Xueref
Original Assignee
Solution Int Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Solution Int Srl filed Critical Solution Int Srl
Priority to IT97PC000011 priority Critical patent/IT243365Y1/it
Publication of ITPC970011V0 publication Critical patent/ITPC970011V0/it
Publication of ITPC970011U1 publication Critical patent/ITPC970011U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT243365Y1 publication Critical patent/IT243365Y1/it

Links

Description

INALATORE MIGLIORATO”
La presente innovazione riguarda un inalatore migliorato da usare in unione a dispositivi nebulizzatori per medicamenti, del tipo di quelli utilizzati per gli asmatici.
Trattasi in particolare di un dispositivo che permette di ottimizzare il flusso del medicamento nebulizzato, facilitandone così l'assunzione da parte del paziente.
II distanziatore, del tipo comprendente un condotto tubolare provvisto da un lato da un attacco per un dispositivo nebulizzatore e, dal lato opposto, di un erogatore con mezzi valvolari atti a permettere il flusso unidirezionale del prodotto somministrato e a dirigere questo flusso verso la bocca del paziente, si caratterizza per la particolare conformazione e disposizione delle parti, volta ad aumentare la praticità d'uso del dispositivo.
In particolare l'inalatore presenta diverse caratteristiche innovative fra cui l'uso di materiale antistatico, che migliora il flusso del prodotto nebulizzato, una configurazione semplificata dell'erogatore, che facilita e rende più rapido ed÷ economico l'assemblaggio del complesso e un attacco richiudibile per l'applicazione del nebulizzatore, che garantisce una maggiore igienicità del prodotto.
E' noto che particolari, medicamenti , quali ad esempio la epinefrina o altri medicaménti specifici,· in particolare per alleviare disturbi causati da attacchi di asma, devono essere adeguatamente nebulizzati per poter essere somministrati in maniera efficace.
A questo scopo sono noti erogatori di tipo spray, i quali spruzzano una dose predeterminata di prodotto nebulizzato, con l'inconveniente però che il prodotto, nel tratto fra l'uscita del nebulizzatore e la bocca del paziente può parzialmente disperdersi l'aria .
D'altra parte non è possibile aumentare le dimensioni delle goccioline spruzzate, in quanto queste non verrebbero poi perfettamente diffuse nei bronchi ed assorbite.
Si utilizzano, allora, inalatori comprendenti un corpo cavo nel quale viene spruzzato il prodotto destinato ad essere aspirato, dove questo si mantiene nella condizione più adatta per la somministrazione.
Sono noti inalatori con valvole costituiti da elementi meccanici di chiusura di un condotto, quali ad esempio dischi fissati a membrane mobili o simili, previste per permettere al prodotto di dirigersi dall'inalatore verso la bocca del paziente impedendo però all'aria di compiere il percorso inverso, ma questi dispositivi sono abbastanza complessi e costosi mentre il tipo specifico dei dispositivi richiede caratteristiche di semplicità ed economicità.
E‘ noto, dal brevetto USA 5012804, un inalatore costituito da un corpo cilindrico dotato da una parte di un'apertura per il collegamento a un nebulizzatore e, dall'altro di un erogatore che presenta una parete con un foro centrale chiuso da una membrana che ha una serie di intagli diametrali e che appoggia, dalla parte dell'erogatore, contro una raggiera con i bracci disposti in posizione corrispondenti ai tagli della membrana. Un coperchio blocca perimetralmente questa membrana contro il corpo cilindrico dell'erogatore e a questo coperchio è solidale una parete cilindrica, volta verso la membrana e che termina a breve distanza da quest'ultima.
Durante la fase di inspirazione le alette definite dagli intagli radiali si aprono permettendo al prodotto di dirigersi verso l'erogatore e la bocca del paziente, con la membrana che sollevandosi leggermente va in appoggio contro questa parete cilindrica chiudendo così il passaggio con l'esterno.
Quando si espira la pressione preme la membrana contro la parete e i bracci radiali, impedendo così il riflusso del prodotto che invece si dirige verso l'esterno passando fra la membrana e la parete cilindrica.
Questo tipo di erogatore si presenta di realizzazione abbastanza complessa, poiché richiede, per fissare al corpo cilindrico le parti costituenti l'erogatore, la presenza di fori, dentelli ecc., costringendo all'utilizzazione di stampi complessi e costosi per la produzione.
In questo settore si inserisce ora la presente innovazione, che propone un inalatore di realizzazione semplice ed efficace, che può essere assemblato rapidamente e prodotto con apparecchiature più economiche. Nel nebulizzatore secondo l'innovazione la membrana, fissata in corrispondenza di una zona interna rispetto al perimetro, presenta una coppia di intagli semicircolari che definiscono pareti flessibili le quali realizzano l'elemento valvolare.
Queste alette si aprono sui lati ed appoggiano, in chiusura, contro una parete forata.
La membrana sporge lateralmente dal corpo cilindrico e questa parte sporgente flette, durante l'espirazione, permettendo l'uscita dell'aria verso l'ambiente.
Tutti i componenti dell'erogatore vengono bloccati da una coppia di conchiglia anulari che si fissano ad incastro e che mantengono le diverse parti in posizione .
La presente innovazione sarà ora descritta dettagliatamente, a titolo di esempio non limitativo, con riferimento alle figure allegate in cui:
• la figura 1 illustra una sezione, secondo l'asse, di un inalatore secondo rinnovazione;
· la ftgura 2 è la vista prospettica, esplosa, dell'inalatore.
Con riferimento alla figura 1 , l'inalatore comprende un corpo sostanzialmente cilindrico 1, provvisto alle estremità di un coperchio 2 e di un dispositivo erogatore 3.
Conformemente con l'aspetto dell'innovazione il corpo 1 è in materiale antistatico, in particolare in materiale noto con il marchio ’TERLUX", addizionato di cariche antistatiche, ad esempio del tipo commercializzato dalle società Bayer o Basf.
Il corpo cilindrico 1 è chiuso ad una estremità da un coperchio 2 in materiale plastico, preferibilmente polipropilene antistatico e presenta un foro sagomato per l'inserimento dell'ugello di un nebulizzatore per medicamenti, foro che viene chiuso da un coperchio 4 previsto per garantire una maggiore igienicità del prodotto.
Dal lato opposto il corpo cilindrico presenta una parete di chiusura 6 con una serie di fori 7 raggruppati nella zona centrale, per il passaggio del flusso di medicamento, ed un collare esterno 8.
A questa estremità del corpo cilindrico è applicato l'erogatore che comprende una coppia di corpi anulari 9 e 11, sagomati in modo da impegnarsi mutuamente a scatto, anch'essi realizzati in materiale plastico quale ad esempio ABS antistatico.
L'anello 9 è più largo del collare 8 ed ha un bordo che scorre a contatto con la parete del corpo 1 , per andare in impegno contro il collare quando il complesso viene montato.
Nella zona compresa fra il collare e le pareti dell'anello resta così definito uno spazio che realizza una camera anulare attraverso la quale passa il flusso d'aria espirato, che si dirige verso l'esterno attraverso una pluralità di fori di uscita 10 previsti sull'anello 9.
L'anello esterno 11 presenta, in corrispondenza del bordo che va in impegno con l'anello 9, un rilievo o un incavo destinato ad accoppiarsi rispettivamente con un incavo o con un corrispondente rilievo sull'anello 9 per realizzare l'assemblaggio a scatto ed è dotato di un boccaglio 12. Fra gli anelli 9 e 11 è posizionato un elemento valvolare che comprende una membrana 13 in gomma, la quale presenta, nella parte centrale, una coppia di intagli semicircolari 14 e, in corrispondenza della parte perimetrale, una serie di fori 15.
La membrana 13 è più larga del corpo cilindrico 1, in modo che il bordo sporga da quest'ultimo all’interno della camere definita fra gli anelli 9 e 11.
La membrana 13 è trattenuta in posizione da un anello di fissaggio 16 il cui foro centrale è attraversato da un'asta 18 che serve a bloccare nella parte centrale la membrana contro la parete di chiusura 6 del corpo cilindrico.
Il funzionamento del dispositivo descritto è il seguente.
Si applica il nebulizzatore al coperchio di chiusura 4 e si spruzza il prodotto all'interno del corpo 1 , che funge anche da elemento dosatore. II medicamento riempie la camera cilindrica e quando si inspira le alette della membrana, indicate con il numero 19, flettono permettendo al flusso di dirigersi verso il boccaglio 12, mentre l'asta 18 blocca la membrana in corrispondenza della parte centrale.
Perimetralmente la membrana è richiamata, dalla depressione, a contatto con i fori 15 dell'anello di fissaggio 16, impedendo afflusso di aria dall'esterno.
Quando si espira, la pressione porta le alette 18 a chiudersi contro la parete 6, otturando cosi i fori 7.
Ai bordi la pressione dell'aria fa allora piegare la membrana, come illustrato nel particolare di figura 1, allontanando dai fori 15 il bordo della membrana e permettendo perciò all'aria di uscire attraverso le aperture 10 nell'anello 9.
Si è così realizzato un inalatore di costruzione semplice ed economico, facile e rapido da assemblare, che garantisce un buon flusso dei medicamenti.
Un esperto del settore potrà poi prevedere diverse modifiche di dettaglio, che dovranno però ritenersi tutte comprese nell'ambito di protezione del presente trovato.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Inalatore del tipo comprendente: un corpo cilindrico chiuso ad una estremità da una parete che ha una serie di fori nella zona centrale; un attacco per un nebulizzatore; ed un erogatore dal lato opposto; caratterizzato dal fatto che detto erogatore è costituito da : • un anello avente il diametro interno maggiore del diametro del corpo cilindrico, ed avente un bordo anulare interno di diametro uguale al diametro esterno del corpo cilindrico ed atto ad andare in impegno con un collare previsto ad una estremità di detto corpo cilindrico in modo da lasciare fra detto corpo e l'interno di detto anello uno spazio che definisce una camera anulare; • un secondo anello atto ad essere applicato a scatto al primo anello e provvisto di un boccaglio; • una membrana in materiale elastico a contatto con detta parete di fondo del corpo cilindrico, provvista di due intagli semicircolari che circondano la zona dei fori in detta parete del corpo cilindrico, in modo da definire una coppia di alette flessibili atte ad aprire e chiudere il passaggio in corrispondenza di detti fori; • un anello che preme contro detta membrana, con un diametro interno atto a permettere la flessione di dette alette e provvisto, perimetralmente, di una pluralità di fori che sporgono rispetto al bordo di detto corpo cilindrico in modo da dare accesso a detta camera anulare compresa fra detto corpo cilindrico e detto anello (9).
  2. 2) Inalatore secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che detta membrana è mantenuta premuta contro detta parete da detto anello di fissaggio e detto anello di fissaggio è mantenuto serrato da detti corpi anulari 10 e 11 che realizzano l'involucro dell'erogatore.
  3. 3) Inalatore secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di essere realizzato in materiale antistatico.
  4. 4) Erogatore secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di prevedere, sul fondo, una parete provvista di un foro sagomato per il collegamento a un nebulizzatore, detto foro essendo chiuso da un coperchio amovibile.
  5. 5) Inalatore come descritto e illustrato.
IT97PC000011 1997-04-18 1997-04-18 Inalatore migliorato IT243365Y1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97PC000011 IT243365Y1 (it) 1997-04-18 1997-04-18 Inalatore migliorato

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97PC000011 IT243365Y1 (it) 1997-04-18 1997-04-18 Inalatore migliorato

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITPC970011V0 ITPC970011V0 (it) 1997-04-18
ITPC970011U1 true ITPC970011U1 (it) 1998-10-18
IT243365Y1 IT243365Y1 (it) 2002-03-04

Family

ID=11389237

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97PC000011 IT243365Y1 (it) 1997-04-18 1997-04-18 Inalatore migliorato

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT243365Y1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITPC970011V0 (it) 1997-04-18
IT243365Y1 (it) 2002-03-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP5919277B2 (ja) バルブ保有システムを含むバルブ付き保持チャンバ
ES2784540T3 (es) Actuador de pulverización
EP2379143B1 (en) Valved holding chamber and mask therefor
RU2198688C2 (ru) Устройство ингаляции
US6026807A (en) Metered dose inhaler cloud chamber
ES2317395T3 (es) Aparato nebulizador.
AU599285B2 (en) Inhaler
US7748385B2 (en) Valved holding chamber for use with an aerosol medication delivery system
US9119930B2 (en) Inhalation therapy device comprising a valve
JP4715254B2 (ja) 吸入器
JP5930479B2 (ja) 鼻栓
US20030037788A1 (en) Inhalation mask
KR102583240B1 (ko) 비강 장치
ES2882032T3 (es) Conjuntos reguladores de flujo para uso en inhaladores medicinales
JPH06205832A (ja) 弁機構およびそれを備えたエアゾール吸入装置
PT641727E (pt) Recipiente doseador com pulverizador
SK284044B6 (sk) Inhalátor
EA011122B1 (ru) Спейсер
PT2015813E (pt) Aperfeiçoamento introduzido num inalador de pó seco
RU2177333C2 (ru) Ингаляционное устройство
ITBS20090030U1 (it) Ampolla a due velocità di erogazione per apparecchi per aerosolterapia
WO1999021602A1 (en) Face mask assembly
ITPC970011U1 (it) Inalatore migliorato
FI72879B (fi) Dispenseringsanordning foer en medicinaerosol.
US1540274A (en) Nasal inhaler