ITPC940003A1 - Metodo per la produzione di lamiere grecate di notevole altezza e di forma complessa, e lamiere cosi' ottenute - Google Patents

Metodo per la produzione di lamiere grecate di notevole altezza e di forma complessa, e lamiere cosi' ottenute Download PDF

Info

Publication number
ITPC940003A1
ITPC940003A1 IT94PC000003A ITPC940003A ITPC940003A1 IT PC940003 A1 ITPC940003 A1 IT PC940003A1 IT 94PC000003 A IT94PC000003 A IT 94PC000003A IT PC940003 A ITPC940003 A IT PC940003A IT PC940003 A1 ITPC940003 A1 IT PC940003A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
production
sheet
corrugated sheets
define
sheets
Prior art date
Application number
IT94PC000003A
Other languages
English (en)
Inventor
Pietro Bellagamba
Alberto Vaghini
Original Assignee
Sisco Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sisco Srl filed Critical Sisco Srl
Priority to IT94PC000003A priority Critical patent/IT1278252B1/it
Publication of ITPC940003A0 publication Critical patent/ITPC940003A0/it
Publication of ITPC940003A1 publication Critical patent/ITPC940003A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1278252B1 publication Critical patent/IT1278252B1/it

Links

Landscapes

  • Bending Of Plates, Rods, And Pipes (AREA)
  • Shaping Of Tube Ends By Bending Or Straightening (AREA)

Abstract

Metodo per la produzione di lamiere grecate di altezza rilevante, comprendente le seguenti fasi:a) pre - sagomatura di un nastro piano di lamiera mediante rullatura, per impartire una serie di piegature atte a definire i sottosquadri, le nervature e le sagomature presenti sulle pareti del manufatto finito, oltre che i bordi dello stesso, per ottenere una lamiera base di altezza ridotta;b) taglio della lamiera così ottenuta nelle lunghezze volute;c) piegatura dell'elemento così ottenuto in due punti in prossimità dei bordi, per definire le ali del manufatto;d) piegatura in corrispondenza di due punti della briglia superiore per definire le pareti laterali ed ottenere così il manufatto finito.

Description

METODO PER LA PRODUZIONE DI LAMIERE GRECATE DI NOTEVOLE ALTEZZA E DI FORMA COMPLESSA, E LAMIERE COSI' OTTENUTE,
La presente invenzione propone un metodo per la produzione di lamiere grecate, in particolare lamiere grecate di notevole altezza e do forma complessa, quali ad esempio lamiere che presentano sottosquadri, nervature, ripiegature ecc.
L'invenzione riguarda anche le lamiere cosi ottenute.
Nel settore delle costruzioni sono note da tempo tecniche costruttive che prevedono l'utilizzazione di lamiere sagomate e in particolare lamiere grecate, le quali vengono disposte fianco a fianco appoggiate sulla struttura della costruzione.
Attualmente, il campo di applicazione di queste lamiere è piuttosto limitato, poiché i metodi di produzione attuali non consentono la realizzazione, a costi competitivi, di lamiere di altezza notevole.
Le lamiere grecate, infatti, vengono prodotte a partire da un nastro continuo, mediante profilatura progressiva a mezzo di impianti di produzione le cui caratteristiche e dimensioni sono in funzione dell'altezza delle lamiere, del loro spessore e della complessità della sagoma da ottenere .
La sagoma-tura del nastro di lamiera avviene infatti per passaggi successivi attraverso coppie di rulli che imprimono man mano una deformazione sempre più accentuata fino a fare assumere al nastro la forma finale richiesta. E' ovvio che quanto maggiori sono le deformazioni, quanto maggiore è lo spessore del nastro o quanto più complessa ed alta è la sagoma da ottenere, tanto più elevato sarà il numero di rulli da utilizzare e, di conseguenza, tanto maggiore sarà il costo dell'impianto.
Volendo produrre lamiere di grande altezza, con forti spessori e con sagome complesse che comprendono un grande numero di pieghe, è necessario investire nell'impianto cifre molto elevate, che aumentano poi enormemente se occorre produrre diversi tipi di lamiere.
Questi costi, che come abbiamo detto risultano molto elevati, hanno inciso pesantemente finora sulla convenienza economica di questi manufatti, al punto che l'uso di lamiere grecate di altezza rilevante ha avuto uno sviluppo e una diffusione piuttosto limitati.
Per risolvere il problema descritto, la presente invenzione propone un metodo per la produzione di lamiere grecate di altezza rilevante, che prevede dapprima la sagomatura di un foglio piano, impartendogli pieghe atte a definire i bordi laterali i sottosquadri ed eventuali nervature, nel tagliare i fogli prodotti nella lunghezza desiderata e nel procedere quindi con la realizzazione di pieghe aperte in corrispondenza degli estremi della briglia superiore e delle ali inferiori, in modo da conferire alla lamiera la sagoma richiesta.
Questo sistema permette di ottenere più tipi di lamiera con un impianto unico, limitando così drasticamente i costi di investimento per l'impianto.
L'invenzione sarà ora descritta dettagliatamente, a puro titolo esemplificativo, con particolare riferimento alle figure allegate in cui:
- la figura 1 è la vista prospettica di una lamiera realizzata con il metodo secondo l'invenzione;
- le figure da 2 a 5 illustrano, in sezione, le varie fasi di realizzazione della lamiera secondo l'invenzione. La figura 1 illustra, in vista prospettica, una configurazione possibile preferita di una lamiera secondo l'invenzione, studiata per la realizzazione di solai del tipo con lamiera collaborante.
Questa lamiera presenta una parete o briglia superiore 1, una coppia di pareti laterali inclinate 2 e una coppia di ali inferiori, indicate con 3.
Le pareti laterali sono preferibilmente ma non necessariamente sagomate in modo da presentare una pluralità di sottosquadri 4, i quali fanno sì che il calcestruzzo che riempirà la greca non possa, sottocarico, distaccarsi dalla lamiera.
La lamiera presenta poi nervature 5 e 6 le quali hanno lo scopo di aumentare la resistenza alla flessione della lamiera e di migliorare la aderenza con il calcestruzzo. Conformemente con il metodo secondo l'invenzione, per la produzione di una lamiera di questo tipo è prevista una successione di fasi illustrate nelle figure da 2 a 5. Durante la prima fase si impartiscono al nastro di lamiera una pluralità di piegature, ottenute per profilatura su di una normale profilatrice a rulli, così da ottenere una lamiera di altezza limitata, con una sagoma quale quella di figura 2.
All'uscita dell'impianto di profilatura queste lamiere vengono tagliate nella lunghezza finale voluta ad esempio a mezzo della cesoia volante presente sugli impianti di questi genere.
Per conferire la sagoma finale alle lamiere, non resta che imprimere quattro pieghe, ad esempio nei punti indicati con "A", "B", "C" e "D" in figura, per ottenere la sagoma grecata che si richiede.
A seconda della posizione in cui vengono effettuate queste piegature, si otterranno lamiere più o meno alte e più o meno larghe.
Così, con riferimento alle figure da 3 a 5, le piegature "A" in corrispondenza delle ali laterali vengono eseguite sempre nello stesso punto, mentre le piegature in corrispondenza di quelli che saranno con gli spigoli superiori della lamiera potranno essere effettuate a diverse distanze dall'asse mediano della lamiera, ad esempio nei punti "B", "C" o "D", per ottenere lamiere grecate di altezze diverse e quindi caratteristiche statiche differenti a seconda delle esigenze, senza che sia necessario disporre di attrezzature specifiche.
Questa sagoma finale può venire impartita alla lamiera senza particolari difficoltà, sia ricorrendo a piegatrici o presse di tipo noto, sia a mezzo di una rullatrice, con pochi passaggi. Dovendo eseguirsi solo quattro pieghe aperte, il macchinario richiesto è infatti molto semplice e relativamente poco costoso.
Il procedimento potrà avvenire in continuo, disponendo opportunamente il layout dei macchinari, con la stessa produttività di una linea di profilatura di grandissime dimensioni e con attrezzature molto complicate.
In sostanza, il metodo prevede di impartire ad un nastro in lamiera una serie di piegature atte a definire quelle che saranno le nervature, i sottosquadri e le sagomature delle pareti del manufatto finito per ottenere così una lamiera base di altezza molto ridotta, nel tagliare questa lamiera nelle lunghezze previste e nell'eseguire, in questa lamiera, una serie di pieghe aperte, che possono venire eseguite a mezzo di una comune piegatrice o di una rullatrice, per ottenere il manufatto finito la cui altezza varia in funzione della posizione ove vengono eseguite queste ultime pieghe aperte.
Il procedimento schematizzato nelle figure da 2 a 5 è suscettibile di diverse varianti quali ad esempio, sempre a titolo indicativo e non limitativo:
-la possibilità di eseguire le pieghe A nella profilatura della lamiera base, limitando il lavoro della fase successiva ;
-la possibilità di mantenere inalterate le dimensioni della briglia superiore, apportando lievi modifiche alla lamiera base, consistenti nell'allargamento della parte piana, a seconda dell'altezza richiesta;
-la possibilità di mantenere inalterato il passo della lamiera finita, variando l'inclinazione delle pieghe nei punti A, B, C e D;
-la possibilità di variare anche la posizione delle pieghe A, sempre per variare l'altezza finita.
Un esperto del ramo potrà poi prevedere ulteriori modifiche o varianti, che dovranno però ritenersi tutte comprese nell'ambito del presente trovato.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1" Metodo per la produzione di lamiere grecate di altezza rilevante, caratterizzato dal fatto di prevedere le seguenti fasi: a) pre-sagomatura di un nastro piano di lamiera mediante rullatura, per impartire una serie di piegature atte a definire i sottosquadri, le nervature e le sagomature presenti sulle pareti del manufatto finito, oltre che i bordi dello stesso, per ottenere una lamiera base di altezza ridotta; b) taglio della lamiera così ottenuta nelle lunghezze volute; c) piegatura dell'elemento così ottenuto in due punti in prossimità dei bordi, per definire le ali del manufatto; d) piegatura in corrispondenza di due punti della briglia superiore per definire le pareti laterali ed ottenere così il manufatto finito. 2- Metodo per la produzione di lamiere grecate secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che le piegature di cui alle fasi c) e d) avvengono contemporaneamente, a mezzo di rullatura. 3- Metodo per la produzione di lamiere grecate secondo le rivendicazioni l o 2, caratterizzato dal fatto che si varia la posizione delle piegature nella briglia superiore per variare l'altezza della lamiera finita. 4- Metodo secondo le rivendicazioni 1 o 2, in cui la piegatura atta a definire le ali viene effettuata contemporaneamente alla pre-sagomatura della fase a). 5- Metodo per la produzione di lamiere grecate secondo le rivendicazioni 1 o 2, in cui si varia l'angolo delle piegature che definiscono le ali e le pareti laterali in funzione della posizione in cui si effettuano queste piegature, onde mantenere inalterato il passo della lamiera al variare dell'altezza del manufatto. 6- Metodo per la produzione di lamiere grecate come descritto e illustrato. 7- Lamiere grecate prodotte con il metodo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6.
IT94PC000003A 1994-02-14 1994-02-14 Metodo per la produzione di lamiere grecate di notevole altezza e di forma complessa, e lamiere cosi' ottenute IT1278252B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94PC000003A IT1278252B1 (it) 1994-02-14 1994-02-14 Metodo per la produzione di lamiere grecate di notevole altezza e di forma complessa, e lamiere cosi' ottenute

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94PC000003A IT1278252B1 (it) 1994-02-14 1994-02-14 Metodo per la produzione di lamiere grecate di notevole altezza e di forma complessa, e lamiere cosi' ottenute

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITPC940003A0 ITPC940003A0 (it) 1994-02-14
ITPC940003A1 true ITPC940003A1 (it) 1995-08-14
IT1278252B1 IT1278252B1 (it) 1997-11-17

Family

ID=11389068

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT94PC000003A IT1278252B1 (it) 1994-02-14 1994-02-14 Metodo per la produzione di lamiere grecate di notevole altezza e di forma complessa, e lamiere cosi' ottenute

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1278252B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITPC940003A0 (it) 1994-02-14
IT1278252B1 (it) 1997-11-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4074495A (en) Sheet metal panel
TW200621400A (en) Process of forming bend-controlling structures in a sheet of material, the resulting sheet and die sets therefor
US2716805A (en) Extruding integrally stiffened panels
WO1990010537A1 (en) Reinforced composite corrugated body
BR9606189A (pt) Processo para a produçao de tubo plano de permuta térmica
US3698879A (en) Chevron shaped article and a sandwich structure therefrom
KR100906106B1 (ko) 샌드위치패널용 팔레트의 롤포밍성형방법 및 롤포밍장치
US4619131A (en) Method for bending sheets
ITPC940003A1 (it) Metodo per la produzione di lamiere grecate di notevole altezza e di forma complessa, e lamiere cosi' ottenute
ITMI990073A1 (it) Procedimento e pressa per l'ottenimento di pannelli oscuranti eumidificanti in particolare per allevamenti avicoli o serre e pannello
US2313533A (en) Expanded metal lath
RU2668167C2 (ru) Способ подготовки профильных труб для получения декоративно-прикладных изделий/заготовок декоративно-прикладных изделий
IT9019951A1 (it) Procedimento per la fabbricazione di tubi senza saldatura
US1056962A (en) Machine for making ribbed sheet metal.
ITMI990367A1 (it) Procedimento di realizzazione di elementi grecati particolarmente percoperture e pareti
JPH07290621A (ja) プラスチック製段ボール
RU2718720C1 (ru) Заготовка из профильной трубы для декоративно-прикладного изделия
JP2693766B2 (ja) 強化複合コルゲート体
SU670358A1 (ru) Способ изготовлени гофрированных профилей
RU2256556C2 (ru) Способ изготовления заполнителя с зигзагообразной гофрированной структурой
SU1750775A1 (ru) Способ производства гофрированных профилей
CN105333293B (zh) 可调曲面阴角的铝合金挤出板
JPH10244320A (ja) 長手方向に曲率を有する長尺折板の成形方法
GB2299533A (en) Method and apparatus for forming sheet metal
ITVE20000005U1 (it) Ripiano per scaffalature metalliche.

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19961111