ITPA20100028A1 - Doppio dispositivo ombelicale di identificazione madre-neonato. - Google Patents

Doppio dispositivo ombelicale di identificazione madre-neonato. Download PDF

Info

Publication number
ITPA20100028A1
ITPA20100028A1 IT000028A ITPA20100028A ITPA20100028A1 IT PA20100028 A1 ITPA20100028 A1 IT PA20100028A1 IT 000028 A IT000028 A IT 000028A IT PA20100028 A ITPA20100028 A IT PA20100028A IT PA20100028 A1 ITPA20100028 A1 IT PA20100028A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
newborn
identification
mother
clamp
clamps
Prior art date
Application number
IT000028A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Attardo
Original Assignee
Giuseppe Attardo
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giuseppe Attardo filed Critical Giuseppe Attardo
Priority to ITPA2010A000028A priority Critical patent/IT1401335B1/it
Priority to ES11752650.9T priority patent/ES2482614T3/es
Priority to EP11752650.9A priority patent/EP2595549B8/en
Priority to US13/810,070 priority patent/US8707598B2/en
Priority to PCT/IT2011/000255 priority patent/WO2012011140A1/en
Publication of ITPA20100028A1 publication Critical patent/ITPA20100028A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1401335B1 publication Critical patent/IT1401335B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B17/12Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets for ligaturing or otherwise compressing tubular parts of the body, e.g. blood vessels, umbilical cord
    • A61B17/122Clamps or clips, e.g. for the umbilical cord
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B17/42Gynaecological or obstetrical instruments or methods
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B50/00Containers, covers, furniture or holders specially adapted for surgical or diagnostic appliances or instruments, e.g. sterile covers
    • A61B50/30Containers specially adapted for packaging, protecting, dispensing, collecting or disposing of surgical or diagnostic appliances or instruments
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B90/00Instruments, implements or accessories specially adapted for surgery or diagnosis and not covered by any of the groups A61B1/00 - A61B50/00, e.g. for luxation treatment or for protecting wound edges
    • A61B90/90Identification means for patients or instruments, e.g. tags
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B90/00Instruments, implements or accessories specially adapted for surgery or diagnosis and not covered by any of the groups A61B1/00 - A61B50/00, e.g. for luxation treatment or for protecting wound edges
    • A61B90/90Identification means for patients or instruments, e.g. tags
    • A61B90/92Identification means for patients or instruments, e.g. tags coded with colour
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B90/00Instruments, implements or accessories specially adapted for surgery or diagnosis and not covered by any of the groups A61B1/00 - A61B50/00, e.g. for luxation treatment or for protecting wound edges
    • A61B90/90Identification means for patients or instruments, e.g. tags
    • A61B90/94Identification means for patients or instruments, e.g. tags coded with symbols, e.g. text
    • GPHYSICS
    • G09EDUCATION; CRYPTOGRAPHY; DISPLAY; ADVERTISING; SEALS
    • G09FDISPLAYING; ADVERTISING; SIGNS; LABELS OR NAME-PLATES; SEALS
    • G09F3/00Labels, tag tickets, or similar identification or indication means; Seals; Postage or like stamps
    • G09F3/005Identification bracelets, e.g. secured to the arm of a person
    • GPHYSICS
    • G09EDUCATION; CRYPTOGRAPHY; DISPLAY; ADVERTISING; SEALS
    • G09FDISPLAYING; ADVERTISING; SIGNS; LABELS OR NAME-PLATES; SEALS
    • G09F3/00Labels, tag tickets, or similar identification or indication means; Seals; Postage or like stamps
    • G09F3/08Fastening or securing by means not forming part of the material of the label itself
    • G09F3/14Fastening or securing by means not forming part of the material of the label itself by strings, straps, chains, or wires
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B17/12Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets for ligaturing or otherwise compressing tubular parts of the body, e.g. blood vessels, umbilical cord
    • A61B17/122Clamps or clips, e.g. for the umbilical cord
    • A61B17/1222Packages or dispensers therefor
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B50/00Containers, covers, furniture or holders specially adapted for surgical or diagnostic appliances or instruments, e.g. sterile covers
    • A61B50/30Containers specially adapted for packaging, protecting, dispensing, collecting or disposing of surgical or diagnostic appliances or instruments
    • A61B2050/3015Containers specially adapted for packaging, protecting, dispensing, collecting or disposing of surgical or diagnostic appliances or instruments transparent
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B50/00Containers, covers, furniture or holders specially adapted for surgical or diagnostic appliances or instruments, e.g. sterile covers
    • A61B50/30Containers specially adapted for packaging, protecting, dispensing, collecting or disposing of surgical or diagnostic appliances or instruments
    • A61B2050/314Flexible bags or pouches
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B50/00Containers, covers, furniture or holders specially adapted for surgical or diagnostic appliances or instruments, e.g. sterile covers
    • A61B50/30Containers specially adapted for packaging, protecting, dispensing, collecting or disposing of surgical or diagnostic appliances or instruments
    • A61B2050/314Flexible bags or pouches
    • A61B2050/318Multi-pouches, e.g. strips of side-by-side pouches
    • GPHYSICS
    • G09EDUCATION; CRYPTOGRAPHY; DISPLAY; ADVERTISING; SEALS
    • G09FDISPLAYING; ADVERTISING; SIGNS; LABELS OR NAME-PLATES; SEALS
    • G09F3/00Labels, tag tickets, or similar identification or indication means; Seals; Postage or like stamps
    • G09F3/02Forms or constructions
    • G09F3/03Forms or constructions of security seals
    • G09F3/0305Forms or constructions of security seals characterised by the type of seal used
    • G09F3/037Forms or constructions of security seals characterised by the type of seal used having tie-wrap sealing means

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Reproductive Health (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Gynecology & Obstetrics (AREA)
  • Pregnancy & Childbirth (AREA)
  • Accommodation For Nursing Or Treatment Tables (AREA)
  • Clamps And Clips (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Medicines Containing Antibodies Or Antigens For Use As Internal Diagnostic Agents (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)

Description

Descrizione dell’invenzione industriale dal Titolo: Doppio Dispositivo Ombelicale di identificazione madre-neonato .
CAMPO DELLA TECNICA A CUI L’INVENZIONE FA RIFERIMENTO: La presente invenzione si riferisce al settore medico, ed in particolare a quei sistemi codificati che permettono la identificazione dei neonati al momento della nascita. Il sistema proposto permette di identificare in maniera univoca il neonato attraverso l’uso di due clamp ombelicali che riportano il medesimo numero progressivo di identificazione che viene riportato nel bracciale di riconoscimento della madre.
STATO ANTERIORE DELLA TECNICA: Esistono parecchie proposte che fanno riferimento a sistemi di identificazione codificata madre-figlio.
I sistemi di identificazione presenti sul mercato sono essenzialmente costituiti da due bracciali d’identificazione, rispettivamente uno per la madre e uno per il neonato.
Le linee guida sulle modalità per l’identificazione del neonato al momento della nascita, pubblicate in Gazzetta Ufficiale nel supplemento ordinario n.19 del 23 Gennaio 2002, promuovono, per evitare che si verifichino scambi di neonato, l’adozione di sistemi d’identificazione, prevedono l’uso di 2 braccialetti codificati madre-figlio.
La scelta di utilizzare un sistema che dal lato neonato non utilizzi un bracciale ma una clamp codificata, applicata saldamente ed indivisibile da esso dal momento del primo taglio del cordone ombelicale fino ad almeno 5 giorni di vita, appare più sicuro.
Esistono in tal senso due brevetti Statunitensi (US Pat, No.5484060 e US Pat. No.5608382) in cui tale sistema, che prevede solo una clamp codificata applicabile solo dopo il taglio del funicolo e dopo il trasferimento del neonato sull’isola Neonatale.
Questo sistema viene proposto in alternativa ai braccialetti per evitare danni alla circolazione del neonato a causa della costrizione causata dal braccialetto e/o per garantirne la sterilità. I dispositivi suddetti non garantiscono di fatto Γ identificazione in un periodo molto critico per lo scambio (in caso di nascita contemporanea di più neonati) che intercorre tra il taglio del funicolo in sala parto, ed il trasferimento del neonato sul lettino di posizionamento neonatale dell’isola neonatale che viene utilizzato per la stabilizzazione neonatale. Infatti l’unica clamp disponibile, potrà essere applicata solo dopo la stabilizzazione neonatale e dopo aver escluso la necessità di eventuali manovre rianimatorie per le quali à ̈ indispensabile la disponibilità di un lungo tratto del cordone ombelicale (>15 cm.).
Il sistema da Noi proposto presenta Γ innovativa variazione rispetto ai due sopracitati brevetti di comprendere due clamp e non una, garantendo così l’identificazione neonatale durante tutto il percorso post-natale “dalla nascita alla dimissione dal Nido†.
Il nostro sistema prevede tre elementi:
-Disegno Tav.2 :(A1) bracciale identificativo per la madre,
-Disegno Tav.2 :(C1) la prima clamp da applicare al momento del taglio del cordone al parto a circa 50 cm. sul tratto del cordone Ombelicale emergente dal Neonato;
-Disegno Tav.2:fC2,)La seconda clamp da applicare successivamente, a circa 5 cm. sul tratto del cordone Ombelicale emergente dal Neonato, al momento della riduzione della lunghezza del cordone sul lettino di posizionamento neonatale.
In Particolare :
Le clamps Ombelicali non riapribili, riportano il medesimo numero progressivo di identificazione del bracciale di riconoscimento della madre, anch’esso non riapribile, che verrà applicato ermeticamente al braccio o alla caviglia della madre prima della nascita.
La 1<Λ>clamp ombelicale, applicata a circa 50 cm. dal neonato, dovrà essere rimossa dal neonato dopo la nascita sul lettino di posizionamento neonatale (sempre successivamente all’applicazione della 2<Λ>clamp), con il semplice taglio del tratto eccedente del cordone ombelicale, lasciando così collegata al neonato la 2<Λ>clamp (applicata a 5 cm sul cordone ombelicale emergente dal neonato).
La 2<Λ>clamp ombelicale potrà essere rimossa dal neonato solamente al momento delle dimissioni dal nido o successivamente rompendola con una tronchessina adeguata, oppure si staccherà con il moncone ombelicale al momento della caduta dello stesso che avverrà naturalmente in conseguenza del proceso di mummificazione, tra i 5° e 11° giorno di vita.
Questo dispositivo garantirà Γ identificazione alfa-numerica, Madre-Neonato univoca e certa, sia alla nascita in sala parto che durante il ricovero presso il Nido; il binomio neonato clamp sarà indivisibile per almeno 5 giorni dalla nascita.
L’utilizzo di 2 clamps serve ad aumentare la sicurezza del dispositivo, al fine di evitare possibili scambi, in particolare in sala parto e durante la degenza. Infatti il rischio di scambio ha due momenti critici:
-La sala parto dove la possibilità che possano nascere contemporaneamente più neonati, evenienza non rara, rende estremamante a rischio lo scambio dei neonati.
Per evitare scambi al momento del parto, prima del taglio del cordone ombelicale che separa la madre dal neonato, verrà applicata la 1<Λ>clamp numerata che garantirà Γ identificazione madre-figlio fin dal primo taglio del cordone ombelicale .
La 1<Λ>clamp rimarrà collegata al neonato anche dopo il taglio ed accompagnerà il neonato durante il trasporto dal letto da parto al lettino di posizionamento neonatale per la stabilizzazione neonatale.
La 1<Λ>clamp ombelicale codificata verrà applicata a circa 50 cm. dal neonato, questo per permettere eventuali manovre rianimatorie, quali infusioni di farmaci, cateterismi ed altro che necessitano di un lungo tratto del cordone ombelicale (> 15 cm).
La prima Clamp dovrà essere rimossa dal neonato dopo la nascita sul lettino di posizionamento neonatale (sempre successivamente all’applicazione della 2<Λ>clamp), con il semplice taglio del tratto eccedente del cordone ombelicale, dopo aver verificato che il neonato non necessita di rianimazione, la 2<Λ>clamp codificata (applicata a 3-5 cm sul cordone ombelicale emergerne dal neonato) resterà col legata al neonato per tutto il successivo periodo di ricovero.
Il Ricovero al Nido rappresenta il secondo momento critico in particolare quando i neonati vengono concentrati in una unica stanza e spogliati per il bagnetto e la visita; Infatti non à ̈ raro trovare neonati senza il braccialetto di identificazione neonatale, staccatosi per scivolamento dal polso o dalla caviglia (> 5%).
Quanto esposto oltre a creare le giuste proteste dei genitori, può creare il presupposto per uno scambio di neonati.
L’applicazione della 2<Λ>clamp numerata risolverebbe anche questo problema essendo indivisibile dal neonato per almeno 5 gg. (il periodo di degenza al nido non supera i 3 gg).
Per un più facile riconoscimento delle due clamp, la prima avrà una lunghezza di cm. 9 pari ad una volta e mezzo la seconda di cm.6, le maggiori dimensioni della 1<Λ>clamp inoltre renderanno più agevoli le complesse operazioni di clampaggio al parto .
Altro elemento innovativo, sarà il fatto che sia il bracciale materno che le due clamp ombelicali presenteranno il medesimo codice non stampigliato ad inchiostro ma direttamente realizzato per pressatura in modo da renderlo immodificabile.
L’invenzione qui proposta presenta quindi presupposti fortemente differenti ed innovativi da quelli esistenti.
OBIETTIVO CHE L’INNOVAZIONE INTENDE RAGGIUNGERE:
Obiettivo della presente invenzione à ̈ quello di fornire un sistema di identificazione madre-figlio al momento della nascita del neonato che superi gli svantaggi dei sistemi oggi esistenti ed aumenti la sicurezza dell’identificazione. L’invenzione proposta à ̈ a tal fine costituita dal sistema bracciale materno al quale à ̈ collegata una bustina con internamente poste le due clamp ombelicali riportanti il medesimo codice numerico identificativo posto sul bracciale materno. In virtù di questo schema realizzativo l’invenzione proposta à ̈ estremamente semplice e sicura e può essere agevolmente utilizzata.
L’obiettivo raggiunto mediante questa invenzione à ̈ dunque quello di aver realizzato un sistema di identificazione di facile applicazione ed di maggiore sicurezza dal lato neonato.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI:
La confezione contenente i tre elementi sarà organizzata con sistema tipo “scatole cinesi†, questo al fine di garantire la corretta ed immodificabile progressione delle operazioni;
-la 1<Λ>busta: B1 (V. Tav.l) conterrà II bracciale materno (Al) (V, Tav.l) le due clamps (CJ) ( C2 )(V. Tav.l) tutte con lo stesso numero, il bracciale di identificazione materna sarà realizzato in materiale plastico adeguato e dovrà essere dotato di chiusura ermetica regolabile non riapribile, Il bracciale sarà forato in modo da avere una anello di materiale plastico facilmente rimovibile collegato alla
-2<A>busta: B2 (Vedi Disegno Tav.l) sterile contenete le due clamp/C/) (C2)(V. Tav.l )Le due clamp saranno realizzate in materiale plastico duro sterile, con chiusura ermetica non riapribile, la 1<A>clamp ,(Cl) sarà collegata alla 2<Λ>clamp (C2) contenuta in una 3<A>bustina sterile: B3 (Vedi Disegno Tav.l), da un anello sottile plastico facilmente rimovibile al momento della separazione.
Quanto sopra descritto si comprende pienamente analizzando i disegni allegat (TAV1 e TAV2) e l’esempio di realizzazione.
La figura 1 rappresenta una vista frontale del sistema proposto.
La figura 2 mostra un dettaglio del sistema di collegamento tra le due clamp. ANALISI DEL RISULTATO RAGGIUNTO: Un esempio di applicazione à ̈ illustrato nella figura 1 che mostra i principali elementi del sistema di identificazione proposto. Il sistema à ̈ formato da una un bracciale per la madre e una bustina contenete due clamp di diversa lunghezza. Il bracciale materno, arrecante un codice a numerazione progressiva, à ̈ a chiusura irreversibile. L’anello di collegamento bracciale-bustina à ̈ in plastica facilmente rimovibile. Le due clamp entrambe in plastica sterile, presentano il medesimo codice del bracciale. La prima clamp à ̈ di lunghezza una volta e mezzo la seconda clamp. Le due clamp sono collegate a mezzo di un sottile strato di plastica removibile al momento dell’applicazione della seconda.
Inoltre per un più intuitivo riconoscimento oltre al numero di codifica stampigliato, le due clamp ed il bracciale, dovranno avere il medesimo colore. In particolare ogni 3 numeri progressivi verrà riutilizzata la stessa sequenza cromatica di bianco, giallo e verde.

Claims (1)

  1. Rivendicazioni dell’invenzione industriale dal Titolo: Doppio Dispositivo ombelicale di identificazione madre-neonato. 1) Doppio Dispositivo ombelicale di identificazione madre-neonato che comprende: bracciale identificativo per la madre (Al) con chiusura irreversibile e due clamp ombelicali per il neonato (CI e C2) con chiusura irreversibile che riportano il medesimo codice identificativo del bracciale. Il bracciale à ̈ collegato ad una busta sterile (B2) per mezzo di un anello in plastica facilmente rimovibile in cui sono posta la prima clamp (Cl) a sua volta collegata attraverso un secondo anello in plastica ad una seconda busta sterile (B3) contenente la seconda clamp (C2), Tale sistema à ̈ caratterizzato dall’utilizzo di due clamp per l’univoca e certa identificazione madreneonato: la prima nell’immediato post-parto, la seconda successivamente al momento della collocazione del neonato sulTisola neonatale e durante il ricovero al nido. ) Doppio Dispositivo ombelicale di identificazione madre-neonato come rivendicato al punto 1 caratterizzato dall’impiego di materiali leggeri, ipoallergenici e sterili. ) Doppio Dispositivo ombelicale di identificazione madre-neonato come rivendicato al punto 1 dotato di due clamp di lunghezza la prima (9 cm) pari ad una volta e mezzo la seconda (6 cm) per facilitarne la distinzione e per rendere più semplice l’applicazione della prima clamp in condizioni disagevoli (al parto). 4) Doppio Dispositivo ombelicale di identificazione madre-neonato come rivendicato al punto 1 dotato di due clamp collegate tra loro a mezzo di un anello di plastica che collega la prima clamp ad una bustina sterile in cui à ̈ contenuta la seconda. 5) Doppio Dispositivo ombelicale di identificazione madre-neonato come rivendicato al punto 1 dotato di due clamp con chiusura irreversibile e apribili solo a mezzo di una tronchessa per clamp. 6) Doppio Dispositivo ombelicale di identificazione madre-neonato come rivendicato al punto 1 dotato di un sistema di codifica progressivo stampigliato su ogni elemento (Al, CI e C2) 7) Doppio Dispositivo ombelicale di identificazione madre-neonato come rivendicato al punto 1 caratterizzato dall’utilizzo dei medesimi colori su ogni elemento (Al, CI e C2) del sistema, che variano con ogni progressione numerica del codice fino ad una massimo di tre colori (bianco, giallo e verde).
ITPA2010A000028A 2010-07-22 2010-07-22 Doppio dispositivo ombelicale di identificazione madre-neonato IT1401335B1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPA2010A000028A IT1401335B1 (it) 2010-07-22 2010-07-22 Doppio dispositivo ombelicale di identificazione madre-neonato
ES11752650.9T ES2482614T3 (es) 2010-07-22 2011-07-20 Dispositivo de identificación umbilical doble madre-niño y método del mismo
EP11752650.9A EP2595549B8 (en) 2010-07-22 2011-07-20 Double umbilical identification device mother-infant, and method thereof
US13/810,070 US8707598B2 (en) 2010-07-22 2011-07-20 Double umbilical identification device mother-infant, and method thereof
PCT/IT2011/000255 WO2012011140A1 (en) 2010-07-22 2011-07-20 Double umbilical identification device mother-infant, and method thereof

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPA2010A000028A IT1401335B1 (it) 2010-07-22 2010-07-22 Doppio dispositivo ombelicale di identificazione madre-neonato

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITPA20100028A1 true ITPA20100028A1 (it) 2012-01-23
IT1401335B1 IT1401335B1 (it) 2013-07-18

Family

ID=43558213

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITPA2010A000028A IT1401335B1 (it) 2010-07-22 2010-07-22 Doppio dispositivo ombelicale di identificazione madre-neonato

Country Status (5)

Country Link
US (1) US8707598B2 (it)
EP (1) EP2595549B8 (it)
ES (1) ES2482614T3 (it)
IT (1) IT1401335B1 (it)
WO (1) WO2012011140A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CA2964538C (en) 2016-04-13 2018-05-15 1925Workbench Ltd. Rail-mounted doors
IT201700060920A1 (it) * 2017-06-05 2018-12-05 F D S A S Di Franceschini Sabrina & C Kit per nascita

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5006830A (en) * 1989-10-16 1991-04-09 Rebecca Merritt Method and device for deterring the unauthorized removal of a newborn from a defined area
US5484060A (en) * 1995-02-09 1996-01-16 Middle; George H. Sterile infant identification device
US5676672A (en) * 1995-11-08 1997-10-14 Watson; Thomas J. Umbilical cord clamps with shielded cutter
WO2001019247A1 (es) * 1999-09-14 2001-03-22 Villafanez Rodriguez Julio Disposicion identificativa codificada aplicada para la salvaguarda de la identidad de recien nacidos
US6212808B1 (en) * 1996-04-24 2001-04-10 Horacio Franklin Rubel Safety identification assembly and method
US7402164B2 (en) * 2001-06-05 2008-07-22 Watson Jr Richard L Umbilical cord clamp and cutter

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5608382A (en) 1995-08-16 1997-03-04 Webb; Nicholas J. Infant identification and security apparatus
US5778574A (en) * 1996-05-15 1998-07-14 Reuben; Ronnie Audible product merchandising tag
US5771664A (en) * 1996-11-12 1998-06-30 Tagit Enterprises Corporation Label for bags with wire loop closures
US20070219582A1 (en) * 2006-03-17 2007-09-20 Pegasus Biologics, Inc. Device for manipulation and placement of flexible implants

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5006830A (en) * 1989-10-16 1991-04-09 Rebecca Merritt Method and device for deterring the unauthorized removal of a newborn from a defined area
US5484060A (en) * 1995-02-09 1996-01-16 Middle; George H. Sterile infant identification device
US5676672A (en) * 1995-11-08 1997-10-14 Watson; Thomas J. Umbilical cord clamps with shielded cutter
US6212808B1 (en) * 1996-04-24 2001-04-10 Horacio Franklin Rubel Safety identification assembly and method
WO2001019247A1 (es) * 1999-09-14 2001-03-22 Villafanez Rodriguez Julio Disposicion identificativa codificada aplicada para la salvaguarda de la identidad de recien nacidos
US7402164B2 (en) * 2001-06-05 2008-07-22 Watson Jr Richard L Umbilical cord clamp and cutter

Also Published As

Publication number Publication date
US8707598B2 (en) 2014-04-29
ES2482614T8 (es) 2014-12-29
ES2482614T3 (es) 2014-08-04
US20130111792A1 (en) 2013-05-09
WO2012011140A1 (en) 2012-01-26
EP2595549B1 (en) 2014-05-14
EP2595549A1 (en) 2013-05-29
IT1401335B1 (it) 2013-07-18
EP2595549B8 (en) 2014-08-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITPA20100028A1 (it) Doppio dispositivo ombelicale di identificazione madre-neonato.
MX2010005287A (es) Tecnica de identificacion de vena.
ES2247773T3 (es) Medios y sistema codificados de custodia neonatal.
US9387060B2 (en) Gauze pad holder for post-surgical intraoral use
AR010623A1 (es) Paquete de asistencia al paciente y metodo para el cumplimiento de tratamientos complejos de medicinas
ES2663557T3 (es) Inserto de información de medicina y método para realizarlo
ES2746959T3 (es) Precinto de originalidad para botellas de gas comprimido
ES2699847T3 (es) Un tapón con tira de seguridad para el cierre absoluto del cuello de las botellas
CN211067112U (zh) 一种辅助透明矫治器矫治弓外牙装置
BR0011586A (pt) Processo e dispositivo para a fabricação de um produto a partir de uma fita adesiva, em particular um produto que, contém uma substância ativa e/ou medicinal
JP6134823B2 (ja) 識別リストバンド用の解除具
WO2015178588A1 (ko) 인상채득용 힐링어버트먼트 캡
CN210697756U (zh) 一种医用镊子
BRMU8701096U2 (pt) disposiÇço construtiva introduzida em suporte para elÁsticos ortodânticos
CN205885654U (zh) 一种粘接稳定的可拉伸创可贴
ES2810949B2 (es) Dispositivo obstetrico y procedimiento de fabricacion de dicho dispositivo obstetrico
Paula Biological nitrogen fixation in sorghum: a basis for reduction of synthetic nitrogen dependence
CN208647365U (zh) 一种安全环保的药品包装盒
ES1059356U (es) Envase esteril que incluye una pinza para el cordon umbilical de un recien nacido.
CN113425994A (zh) 一种适用于新生儿的可检测式多功能胃管
IT201800005988A1 (it) Dispositivo di infusione per la somministrazione di farmaci fotosensibili
CN205514987U (zh) 牙科小体积修复体防滑转移工具
JP2013188353A (ja) 識別リストバンドおよび解除具
CN203369970U (zh) 一种无菌纱布收纳袋
IT201800003499U1 (it) Set emergenza venipuntura periferica