ITNA990038A1 - Contenitori isotermici per il trasporto di prodotti termodeperibili muniti di apposit vani per ospitare ghiaccio secco ed altri elementi ref - Google Patents

Contenitori isotermici per il trasporto di prodotti termodeperibili muniti di apposit vani per ospitare ghiaccio secco ed altri elementi ref Download PDF

Info

Publication number
ITNA990038A1
ITNA990038A1 IT1999NA000038A ITNA990038A ITNA990038A1 IT NA990038 A1 ITNA990038 A1 IT NA990038A1 IT 1999NA000038 A IT1999NA000038 A IT 1999NA000038A IT NA990038 A ITNA990038 A IT NA990038A IT NA990038 A1 ITNA990038 A1 IT NA990038A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
container
dry ice
refrigerant
compartments
fact
Prior art date
Application number
IT1999NA000038A
Other languages
English (en)
Inventor
Carmine Marotta
Original Assignee
Saldogas
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Saldogas filed Critical Saldogas
Priority to IT1999NA000038A priority Critical patent/IT1309890B1/it
Priority to EP00830503A priority patent/EP1074483A1/en
Priority to US09/625,614 priority patent/US6457323B1/en
Publication of ITNA990038A1 publication Critical patent/ITNA990038A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1309890B1 publication Critical patent/IT1309890B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F25REFRIGERATION OR COOLING; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS; MANUFACTURE OR STORAGE OF ICE; LIQUEFACTION SOLIDIFICATION OF GASES
    • F25DREFRIGERATORS; COLD ROOMS; ICE-BOXES; COOLING OR FREEZING APPARATUS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F25D23/00General constructional features
    • F25D23/06Walls
    • F25D23/069Cooling space dividing partitions
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D25/00Details of other kinds or types of rigid or semi-rigid containers
    • B65D25/02Internal fittings
    • B65D25/04Partitions
    • B65D25/06Partitions adapted to be fitted in two or more alternative positions
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D81/00Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents
    • B65D81/38Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents with thermal insulation
    • B65D81/3813Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents with thermal insulation rigid container being in the form of a box, tray or like container
    • B65D81/3816Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents with thermal insulation rigid container being in the form of a box, tray or like container formed of foam material
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F25REFRIGERATION OR COOLING; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS; MANUFACTURE OR STORAGE OF ICE; LIQUEFACTION SOLIDIFICATION OF GASES
    • F25DREFRIGERATORS; COLD ROOMS; ICE-BOXES; COOLING OR FREEZING APPARATUS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F25D3/00Devices using other cold materials; Devices using cold-storage bodies
    • F25D3/12Devices using other cold materials; Devices using cold-storage bodies using solidified gases, e.g. carbon-dioxide snow
    • F25D3/125Movable containers
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F25REFRIGERATION OR COOLING; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS; MANUFACTURE OR STORAGE OF ICE; LIQUEFACTION SOLIDIFICATION OF GASES
    • F25DREFRIGERATORS; COLD ROOMS; ICE-BOXES; COOLING OR FREEZING APPARATUS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F25D2303/00Details of devices using other cold materials; Details of devices using cold-storage bodies
    • F25D2303/08Devices using cold storage material, i.e. ice or other freezable liquid
    • F25D2303/084Position of the cold storage material in relationship to a product to be cooled
    • F25D2303/0843Position of the cold storage material in relationship to a product to be cooled on the side of the product
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F25REFRIGERATION OR COOLING; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS; MANUFACTURE OR STORAGE OF ICE; LIQUEFACTION SOLIDIFICATION OF GASES
    • F25DREFRIGERATORS; COLD ROOMS; ICE-BOXES; COOLING OR FREEZING APPARATUS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F25D2303/00Details of devices using other cold materials; Details of devices using cold-storage bodies
    • F25D2303/08Devices using cold storage material, i.e. ice or other freezable liquid
    • F25D2303/084Position of the cold storage material in relationship to a product to be cooled
    • F25D2303/0844Position of the cold storage material in relationship to a product to be cooled above the product
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F25REFRIGERATION OR COOLING; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS; MANUFACTURE OR STORAGE OF ICE; LIQUEFACTION SOLIDIFICATION OF GASES
    • F25DREFRIGERATORS; COLD ROOMS; ICE-BOXES; COOLING OR FREEZING APPARATUS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F25D2317/00Details or arrangements for circulating cooling fluids; Details or arrangements for circulating gas, e.g. air, within refrigerated spaces, not provided for in other groups of this subclass
    • F25D2317/04Treating air flowing to refrigeration compartments
    • F25D2317/041Treating air flowing to refrigeration compartments by purification
    • F25D2317/0413Treating air flowing to refrigeration compartments by purification by humidification
    • F25D2317/04131Control means therefor

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Cold Air Circulating Systems And Constructional Details In Refrigerators (AREA)
  • Freezing, Cooling And Drying Of Foods (AREA)
  • Packages (AREA)

Description

Brevetto per invenzione industriale
TITOLO
CONTENITORI ISOTERMICI PER IL TRASPORTO DI PRODOTTI TERMODEPERIBILI MUNITI DI APPOSITI VANI PER OSPITARE GHIACCIO SECCO ED ALTRI ELEMENTI REFRIGERANTI.
RIASSUNTO DELLA DESCRIZIONE
Il brevetto propone un contenitore isotermico munito di vani interni, chiusi da setti spostabili, atti a ricevere elementi refrigeranti, tali vani possono essere previsti lateralmente, centralmente, superiormente, inferiormente ed anche utilizzando un contenitore interno al prodotto.
D E S C R I Z I O N E
Nel campo dei contenitori isotermici per il trasporto di prodotti termodeperìbili la durata del mantenimento del prodotto da trasportare nel campo di temperatura desiderato , e' funzione dei seguenti parametri :
1. Temperatura iniziale del prodotto da trasportare . Di solito il prodotto viene stoccato nei centri di produzione in celle frigorifere regolate a valori noti e costati della temperatura
2. Massa e capacità termica del prodotto da trasportare . Maggiore è la massa e la capacità termica del prodotto da trasportare , minore è l'aumento di temperatura del prodotto stesso a parità delle altre condizioni .
3 Geometria esterna di contenitore . Tale geometria determina sia la superficie del contenitore esposta all'ambiente esterno e quindi allo scambio termico e sia il coefficiente di scambio termico globale esterno che , una volta prefissato l'ambiente esterno , e' funzione della finitura della superficie , del colore della stessa , del posizionamento della superficie rispetto all'ambiente esterno .
4 Spessore delle pareti del contenitore . Maggiore e' lo spessore della parete del contenitore , minore e' il coefficiente di scambio termico relativo alla conduzione termica che si instaura nella parete del contenitore .
5 Temperatura ambiente esterno . Maggiore è tale temperatura , maggiore sarà la quantità di calore scambiato con il prodotto contenuto nel contenitore e maggiore sarà l'aumento di temperatura del prodotto stesso.
E' quindi chiaro che una volta prefissata la temperatura iniziale del prodotto da trasportare, la durata del mantenimento del prodotto da trasportare entro il range di temperatura desiderato , e' determinato dai parametri 1 , 2 , 3 , 4 e 5 sopradescritti . Tale durata risulta essere estremamente limitata nelle applicazioni commerciali in essere oggigiorno, dato che i materiali utilizzati per realizzare i contenitori stessi sono caratterizzati da conducibilità termiche che permettono uno scambio di calore , tra ambiente esterno e prodotto da trasportare , tale da permettere una durata del mantenimento del prodotto da trasportare entro il range di temperatura desiderato pari a poche ore ( di solito 1 - 2 ore ) .
Nel caso di contenitori a rendere , tale durata può essere prolungata utilizzando piastre refrigeranti a temperatura inferiore alla temperatura desiderata all'interno del contenitore . Il tipo più utilizzato di tali piastre e' realizzato attraverso l'utilizzo di contenitori in polietilene riempiti con soluzioni acquose di glicole etilenico o propilenico o di altri prodotti chimici . Tali contenitori vengono raffreddati all'interno di celle frigorifere o frigoriferi e quindi posizionati all'interno dei contenitori isotermici sopracitati . Tali piastre refrigeranti permettono una durata del mantenimento del prodotto da trasportare entro il range di temperatura desiderato pari a poche ore { di solito 2 - 4 ore ).
E' chiaramente possibile utilizzare tale soluzione soltanto quando il contenitore isotermico utilizzato e' riutilizzabile più volte essendo il costo delle piastre refrigeranti sopracitate tale da renderne assolutamente necessario il recupero ed il riutilizzo . Tale soluzione non e' economicamente utilizzabile nel caso in cui i contenitori isotermici siano a perdere , cioè monouso , come nel caso dei contenitori isotermici in polistirolo. Nel caso di questi ultimi si rende assolutamente necessario utilizzare un dispositivo di accumulo di freddo che sia non soltanto efficiente tecnicamente , bensì anche di costo limitato in maniera tale da rendere l'utilizzo di tale soluzione possibile ed interessate per il mercato anche dal punto di vista economico .
Inoltre, neìl'utilizzo di queste piastre refrigeranti si verifica un problema non trascurabile: il contenitore vuoto , prima di essere utilizzato , è di solito stoccato in apposito magazzino di stoccaggio; tale magazzino di solito si trova in condizioni ambientali standard dipendenti dalla stagione durante la quale tali contenitori sono utilizzati . Tali condizioni ambientali possono comunque variare nei seguenti range : ‘ Temperatura : 20° / 30 °C
* Umidità Relativa : 50 / 80 %
L'aria ambiente caratterizzata da tali condizioni , riempie in fase iniziale anche il contenitore isotermico in oggetto .
Nel momento in cui si immette nel contenitore isotermico il prodotto da trasportare o stoccare , prodotto prelevato dalle celle refrigerate di stoccaggio ( celle caratterizzate da temperatura variabile tra i -18 °C e 0 / 5 °C ) la temperatura dell'aria contenuta all'interno del contenitore diminuisce ad un valore prossimo alla temperatura de! prodotto da trasportare o alla temperatura delle piastre di refrigerazione posizionate nel contenitore stesso ; ciò implica , quindi, che l’umidità relativa aumenta fino a raggiungere un valore pari al 100 % e quindi tale umidità inizia a condensarsi sul prodotto da trasportare causando, quasi sempre, danni allo stesso o comunque inconvenienti non trascurabili.
Il brevetto oggetto di tale relazione si riferisce ad una soluzione che risolve le seguenti problematiche :
* Prolungamento dei tempi di mantenimento di prodotti termodeperibili trasportati a mezzo di contenitori isotermici a perdere o a rendere .
* Controllo dell'umidità relativa interna ai contenitori in oggetto , al fine di evitare la condensazione dell'umidità sui prodotti trasportati .
La soluzione prevista dal brevetto risolve in particolar modo la problematica che si riferisce al trasporto di prodotti termodeperibili a temperature maggiori di -18 °C ; infatti per problematiche di trasporto a temperature inferiori a -18 °C la soluzione esiste da lungo tempo e consiste nel posizionare all'interno del contenitore isotermico una determinata quantità di ghiaccio secco ( anidride carbonica solida ) . Il posizionamento all'interno del contenitore isotermico e' realizzato in maniera del tutto casuale . Il ghiaccio secco , avendo una temperatura di equilibrio a pressione atmosferica ; pari a -78.5 0 C , scambiando calore con l'aria contenuta nel contenitore stesso , raffredda la stessa aria a temperature inferiori a -18 ° C circa , temperatura determinata con esattezza da svariati fattori , quali la quantità di ghiaccio secco utilizzata , il volume , la geometria ed il peso del prodotto trasportato ed il coefficiente di scambio termico globale del contenitore isotermico utilizzato .
Tale metodologia non può essere utilizzata per il trasporto di prodotti termodeperibili che necessitano di temperature superiori ai -18 ° C ( vedi prodotti alimentari freschi , farmaci, ecc. ). Infatti l'utilizzo del ghiaccio secco e dei contenitori isotermici attualmente adoperati determina temperature interne al contenitore inferiori a -18 ° C e quindi non compatibili con quanto richiesto dal mercato .
Il brevetto in oggetto si propone di risolvere queste problematiche utilizzando un particolare tipo di contenitore.
L'idea di soluzione consiste nel prevedere un contenitore provvisto all'interno di setti atti a creare dei vani, opportunamente dislocati, nei quali può essere posto del ghiaccio secco o altri tipi di refrigeranti.
Questi setti possono essere diversamente posizionati a seconda dell'esigenza . A tale scopo essi sono posizionatali in incastri previsti sulle pareti laterali e sul fondo del contenitore .
Essa verrà meglio compresa facendo riferimento alle tavole allegate ove sono riportati, a titolo esemplificativo e non vincolativo, alcuni tipi di contenitori realizzati secondo l'oggetto dell'invenzione.
La tav. I in fìg. 1 riporta la vista laterale di un contenitore che presenta due vani laterali per contenere il refrigerante.
La fig.2 propone una vista dall'alto dello stesso contenitore.
La fig. 3 mostra un contenitore provvisto anche di un vano centrale.
La tav. Il in fig. 4 e ftg.5 illustra rispettivamente in una vista laterale ed in pianta un contenitore il cui vano porta refrigerante è posizionato in alto, al di sotto del coperchio.
In fig. 6 è ipotizzato, in fine, un contenitore per il ghiaccio completamente autonomo all'interno del contenitore principale.
Con riferimento alle figure, il contenitore isotermico e' dotato di alcuni incastri (1) sulle pareti laterali (2); tali incastri permettono il posizionamento di pannelli divisori (3) spostabili a piacimento a seconda dell'esigenza e della necessità di regolazione della temperatura e dell'umidità generata all’interno del contenitore stesso , grazie alla determinazione del numero di setti e della quantità di ghiaccio secco o refrigerante posizionato nei vani generati dal posizionamento dei setti stessi.
I setti possono essere realizzati in materiale isotermico della stessa famiglia del materiale utilizzato per la realizzazione del contenitore isotermico stesso oppure in materiale dissimile dal materiale utilizzato . Esempio : contenitore in polistirolo espanso e pannelli in polistirolo oppure contenitore in polistirolo espanso e pannelli in polietilene . I materiali isotermici utilizzabili possono essere di vario tipo : polistirolo espanso, polietilene espanso, polipropilene espanso, poliuretano espanso, struttura esterna in polietilene ed intercapedine interna in poliuretano espanso , ecc.
Questi pannelli possono essere posizionati in vario modo: come mostrato in figura 1 e 2) cioè incastrati , nella parete di fondo (4) e nel coperchio (5) in maniera tale da realizzare una chiusura che sia la più ermetica possibile .
L'utilizzo di una o più intercapedini aumenta il potere refrigerante . Un aumento del potere refrigerante può essere ottenuto anche forando i pannelli divisori più o meno a seconda del potere refrigerante desiderato. La durata del mantenimento nel range di temperatura desiderato e' determinata dalla quantità1 di ghiaccio secco utilizzata .
Il gas sviluppatosi nella sublimazione del ghiaccio secco, permea verso l'ambiente esterno attraverso la porosità delle pareti realizzate in materiale espanso e , quindi, poroso ed attraverso gli spazzi formatisi tra i pannelli separatori e le pareti del contenitore .
I vani per il ghiaccio (6) possono anche prevedersi mediante intercapedini appositamente realizzate nella parte centrale del contenitore (fig.3) ,nei vani cosi creati viene posizionato ghiaccio secco nella forma di tavolette di varie misure, di pellets ( cilindretti ) di varie misure ( diametro e lunghezza ) oppure neve carbonica , cioè anidride carbonica solida non compattata sotto forma di ghiaccio secco. Tale posizionamento determina , quindi, un raffreddamento della parete divisoria la quale funge da superficie raffreddante nei confronti del volume interno contenuto nella scatola .
Una parte della anidride carbonica sviluppatasi dalla sublimazione del ghiaccio secco permea verso ii prodotto contenuto nel contenitore diminuendo la umidità relativa a valori compresi tra il 10% ed il 60 % ; in tale maniera l'umidità relativa interna al contenitore si mantiene sempre inferiore al 100% e quindi non si raggiungono mai condizioni di saturazione dell'umidità e quindi non si riscontra umidità o acqua condensata sul prodotto da trasportare . La quantità di anidride carbonica che si trasferisce verso il prodotto da trasportare è funzione anche del numero e della sezione di fori di intercomunicazione realizzati nei pannelli divisori .
Nella soluzione proposta sulla tav.ll i pannelli vengono sostituiti da un sottocoperchio (7) ; tale sottocoperchio si incastra nel contenitore ed accoglie il coperchio con uguale incastro .
Questo sottocoperchio è strutturato, inoltre, in maniera tale da accogliere -contenere il ghiaccio secco all'interno di un vano (8) realizzato in esso , detto vano, essendo a contatto con il ghiaccio stesso , si raffredda e trasferisce in tale maniera frigorie al vano adibito al contenimento del prodotto da trasportare . Lo spessore del vano di appoggio del sottocoperchio determina il valore del flusso termico verso il vano di contenimento del prodotto da trasportare .
Tale spessore può essere facilmente regolato aggiungendo o togliendo pannelli al fondo del sottocoperchio stesso . Il posizionamento del sottocoperchio rispetto al prodotto da trasportare , favorisce la distribuzione uniforme del flusso termico di raffreddamento .
Al fine di favorire il trasferimento di anidride carbonica verso il vano di contenimento sottostante onde poter ottenere la diminuzione di umidità relativa desiderata , nel sottocoperchio sono realizzati alcuni fori (9) che hanno la funzione sopramenzionata . Il numero di fori determina , inoltre , il valore del flusso termico scambiato con il vano sottostante .
Un risultato analogo può essere ottenuto utilizzando, contenitori isotermici standard come riportato in fìg. 6 e ghiaccio secco confezionato in contenitori di polistirolo (10).
Il ghiaccio secco può essere utilizzato sia sotto forma di tavolette di svariate dimensioni, sia sotto forma di pellets, anche esso in svariate dimensioni e sia sotto forma di neve carbonica . Il contenitore di polistirolo e' utilizzato al fine di isolare parzialmente il ghiaccio secco e, quindi, al fine di diminuire lo scambio termico con l'ambiente contenuto all'interno del contenitore isotermico.
In tale maniera e' possibile ottenere una temperatura interna al contenitore stesso compatibile con quanto richiesto dal tipo di applicazione ; la temperatura interna sarà funzione della superficie esterna e dello spessore delle pareti del contenitore contenente il ghiaccio secco , tenendo costanti le caratteristiche nel contenitore esterno contenente il prodotto da trasportare .
Anche in questo caso si ottiene un controllo della umidità presente nel contenitore esterno per effetto della generazione della anidride carbonica derivante dalla sublimazione del ghiaccio secco contenuto nel contenitore interno.
I contenitori proposti possono essere sia a perdere che a rendere ed i materiali di realizzazione potranno essere i più diversi, anche tra loro eterogenei, per adeguarsi ai refrigeranti usati che potranno ugualmente essere i più diversi.
In ogni caso all'idea di soluzione potranno essere apportate variazioni formali e strutturali nell'ambito dello stesso concetto inventivo che resta definito dalle rivendicazioni che seguono,

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Contenitore isotermico per il trasporto di prodotti termodeperibili caratterizzato dal fatto che è munito all'interno di setti atti a creare dei vani isolati in cui può essere posto. ghiaccio secco o altro idoneo refrigerante, ciò allo scopo di aumentare la durata dei tempi di mantenimento dei prodotti.
  2. 2. Contenitore come e per lo scopo della precedente rivendicazione caratterizzato dal fatto che i setti possono essere diversamente posizionati ed ubicati nell'ambito dello Stesso al fine di regolare la temperatura e l'umidità del vano interno , variando , inoltre, la quantità di ghiaccio secco o di refrigerante posizionato all'interno del vano
  3. 3. Contenitore come e per lo scopo delle precedenti rivendicazioni; caratterizzato dal fatto che può essere del tipo a perdere.
  4. 4. Contenitore come e per lo scopo delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che può essere del tipo a rendere
  5. 5. Contenitore come e per lo scopo delle precedenti rivendicazioni· caratterizzato dal fatto che i vani che accolgono il ghiaccio secco o il refrigerante possono essere creati ai lati di esso
  6. 6. Contenitore come e per lo scopo delle precedenti rivendicazionr caratterizzato dal fatto che i vani che accolgono il ghiaccio secco o il refrigerante possono essere creati ai lati di esso
  7. 7. Contenitore come e per lo scopo delle precedenti rivendicazioni; caratterizzato dal fatto che i vani che accolgono il ghiaccio secco o il refrigerante possono essere previsti nella zona centrale in senso trasversale
  8. 8. Contenitore come e per lo scopo delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che i vani che accolgono il ghiaccio secco o il refrigerante possono essere previsti sotto il coperchio
  9. 9. Contenitore come e per lo scopo delle precedenti rivendicazioni· caratterizzato dal fatto che I vani che accolgono il ghiaccio secco o il refrigerante possono essere previsti nella zona di fondo
  10. 10. Contenitore come e per lo scopo delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto iche i vani che accolgono il ghiaccio secco o il refrigerantè possono essere previsti nella zona centrale in senso longitudinale
  11. 11. Contenitore come e per lo scopo delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che il vano che accoglie il ghiaccio secco o il refrigerante può essere realizzato posizionando un contenitore di dimensioni inferiori all'interno dello stesso
IT1999NA000038A 1999-07-30 1999-07-30 Contenitori isotermici per il trasporto di prodotti termodeperibilimuniti di appositi vani per ospitare ghiaccio secco ed altri elementi IT1309890B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999NA000038A IT1309890B1 (it) 1999-07-30 1999-07-30 Contenitori isotermici per il trasporto di prodotti termodeperibilimuniti di appositi vani per ospitare ghiaccio secco ed altri elementi
EP00830503A EP1074483A1 (en) 1999-07-30 2000-07-18 Isothermal container with refrigerating means
US09/625,614 US6457323B1 (en) 1999-07-30 2000-07-26 Relative humidity-controlled isothermal container for transporting perishable goods at different temperatures

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999NA000038A IT1309890B1 (it) 1999-07-30 1999-07-30 Contenitori isotermici per il trasporto di prodotti termodeperibilimuniti di appositi vani per ospitare ghiaccio secco ed altri elementi

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITNA990038A1 true ITNA990038A1 (it) 2001-01-30
IT1309890B1 IT1309890B1 (it) 2002-02-05

Family

ID=11388305

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999NA000038A IT1309890B1 (it) 1999-07-30 1999-07-30 Contenitori isotermici per il trasporto di prodotti termodeperibilimuniti di appositi vani per ospitare ghiaccio secco ed altri elementi

Country Status (3)

Country Link
US (1) US6457323B1 (it)
EP (1) EP1074483A1 (it)
IT (1) IT1309890B1 (it)

Families Citing this family (47)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE20018635U1 (de) * 2000-10-31 2001-03-01 Dade Behring Marburg Gmbh Isolierbehälter
FR2821067B1 (fr) * 2001-02-16 2003-08-15 Bcf Holding Conteneur isotherme
US6295830B1 (en) * 2001-02-28 2001-10-02 The Boc Group, Inc. Portable container for refrigerated or frozen goods
GB2383402A (en) * 2001-08-10 2003-06-25 Adrian Peter Copeland Heat-insulated container
KR100489770B1 (ko) * 2002-06-25 2005-05-17 최창종 냉동제품 운반용 박스
US7500593B2 (en) * 2002-10-23 2009-03-10 Minnesota Thermal Science, Llc Container having passive controlled temperature interior, and method of construction
US7422143B2 (en) * 2002-10-23 2008-09-09 Minnesota Thermal Science, Llc Container having passive controlled temperature interior
DE10258419A1 (de) * 2002-12-13 2004-06-24 TV Kohlensäure Technik & Vertrieb GmbH + Co. Versorgung einer Einrichtung zur Temperaturhaltung mit Kohlendioxidschnee
US7257963B2 (en) * 2003-05-19 2007-08-21 Minnesota Thermal Science, Llc Thermal insert for container having a passive controlled temperature interior
TW200522930A (en) * 2004-01-12 2005-07-16 Entropy Solutions A passive portable blood storage system
US7328583B2 (en) 2004-01-12 2008-02-12 Entropy Solutions, Inc. Thermally stable containment device and methods
SE527546C2 (sv) * 2004-09-15 2006-04-04 Hans Bruce Sätt och anordning för säkerställande av temperaturhållning i det inre av en transportcontainer eller liknande
JP4503457B2 (ja) * 2005-02-14 2010-07-14 信越化学工業株式会社 硬化性シリコーン組成物の梱包方法および梱包容器
WO2006088994A2 (en) * 2005-02-16 2006-08-24 Elias Albert S Adjustable climate control auxiliary box for cooling a container, vessel, box or chamber
US20060276768A1 (en) * 2005-05-17 2006-12-07 Miller Randal H Container for transporting blood and blood products
GB0513384D0 (en) * 2005-06-30 2005-08-03 Dry Ice Ltd Cooling receptacle
JP2007118972A (ja) * 2005-10-26 2007-05-17 Costem:Kk 定温保冷ボックスと定温保冷方法
US7950246B1 (en) 2008-02-13 2011-05-31 Minnesota Thermal Science, Llc Assembly of abutting vacuum insulated panels arranged to form a retention chamber with a slip surface interposed between the panels
US9751682B2 (en) * 2009-02-20 2017-09-05 Pelican Biothermal Llc Modular cuboidal passive temperature controlled shipping container
US8424335B2 (en) * 2009-12-17 2013-04-23 Minnesota Thermal Science, Llc Cascading series of thermally insulated passive temperature controlled containers
WO2012088311A2 (en) * 2010-12-21 2012-06-28 Savsu Technologies Llc Insulated storage system with balanced thermal energy flow
WO2014206941A1 (fr) * 2013-06-24 2014-12-31 Good Deal For You Concept Sprl Emballage thermiquement isolant a paroi(s) creuse(s) munie(s) d'au moins une ouverture a base de materiau isolant isotherme et son procédé de fabrication
BE1022570B1 (fr) * 2014-04-22 2016-06-08 Good Deal For You Concept Sprl Emballage thermiquement isolant a paroi(s) creuse(s) munie(s) d'au moins une ouverture a base de materiau isolant isotherme
CN103708127B (zh) * 2013-12-24 2015-09-09 京东方科技集团股份有限公司 一种显示面板的包装结构及包装方法
CN103803159A (zh) * 2014-03-18 2014-05-21 云南烟草科学研究院 一种容积可调式低温运输盒
CN104229326A (zh) * 2014-09-19 2014-12-24 无锡同心塑料制品有限公司 泡塑板保温包装箱
DE202014007987U1 (de) * 2014-10-01 2016-01-05 Storopack Hans Reichenecker Gmbh Kühlbehälter
CN104816883A (zh) * 2015-04-22 2015-08-05 北京优冷冷链科技有限公司 精确控温药品保温箱,保温方法及十四烷的新用途
US20170108260A1 (en) * 2015-10-16 2017-04-20 Viking Cold Solutions, Inc. Multizone recreational cooler
CN108495795B (zh) 2015-11-25 2021-01-15 野醍冷却器有限责任公司 具有真空绝热面板的绝热容器和方法
US10968023B2 (en) 2016-04-01 2021-04-06 Ember Technologies, Inc. Secured delivery container
US20170307278A1 (en) * 2016-04-20 2017-10-26 Google Inc. Segmented container with multiple temperature zones
US9994385B2 (en) * 2016-06-06 2018-06-12 Google Llc Shipping container with multiple temperature zones
US10683158B2 (en) 2017-01-26 2020-06-16 Pelican Biothermal, Llc Protectively framed and covered thermal insulation panel
USD821156S1 (en) 2017-05-16 2018-06-26 Yeti Coolers, Llc Insulating device
USD820647S1 (en) 2017-05-16 2018-06-19 Yeti Coolers, Llc Insulating device
USD821824S1 (en) 2017-05-16 2018-07-03 Yeti Coolers, Llc Insulating device
USD821157S1 (en) 2017-05-16 2018-06-26 Yeti Coolers, Llc Insulating device
USD821155S1 (en) 2017-05-16 2018-06-26 Yeti Coolers, Llc Insulating device
USD820648S1 (en) 2017-05-16 2018-06-19 Yeti Coolers, Llc Insulating device
CN107310830A (zh) * 2017-08-04 2017-11-03 华北电力大学 一种用于27类水质检验指标水样运输保存的车载恒温箱
DE102017119788A1 (de) * 2017-08-29 2019-02-28 Rcom Holding Gmbh Kühlelementhülle für ein Trockeneismodul
CN107521830A (zh) * 2017-09-21 2017-12-29 贵州大山农业科技有限公司 一种青脆李专用保鲜盒
US11352262B2 (en) 2017-12-18 2022-06-07 Praxair Technology, Inc. Methods for automatic filling, charging and dispensing carbon dioxide snow block
NL2021117B1 (en) * 2018-06-14 2019-12-20 Stichting Wageningen Res System for modifying an atmosphere in a container for transporting or storing perishable goods
CN108996029A (zh) * 2018-06-30 2018-12-14 李先根 一种蔬菜储物箱
US11085688B2 (en) * 2018-08-29 2021-08-10 Praxair Technology, Inc. Modified dry ice systems and methods for preserving perishable items within a single holding volume

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2289060A (en) * 1940-03-12 1942-07-07 Merkle Corp Method of and apparatus for utilizing dry ice
US2632311A (en) * 1947-07-25 1953-03-24 Frozen Food Foundation Inc Insulated container for delivery of frozen foods
DE2341848A1 (de) * 1973-08-18 1975-02-27 Delbrouck Franz Fa Kuehlbox
US3971231A (en) * 1974-03-27 1976-07-27 Juanita Derry Refrigerator with dry ice coolant
US4213310A (en) * 1979-04-03 1980-07-22 Igloo Corporation Thermal container with quick-release lid-mounted flask
US5117777A (en) * 1988-03-24 1992-06-02 Colpo Co., Ltd. Method and apparatus for transporting and preserving living fishes
FR2649381B1 (fr) * 1989-07-07 1992-03-06 Pascal Christian Conteneur isotherme
US5493874A (en) * 1994-03-10 1996-02-27 Landgrebe; Mark A. Compartmented heating and cooling chest
FR2717565B1 (fr) * 1994-03-15 1996-08-14 Hobart Cie Elément à double fonction de transfert thermique pour enceintes isothermes; enceinte isothermique équipée d'un tel élément.
US5924302A (en) * 1997-03-27 1999-07-20 Foremost In Packaging Systems, Inc. Insulated shipping container

Also Published As

Publication number Publication date
US6457323B1 (en) 2002-10-01
IT1309890B1 (it) 2002-02-05
EP1074483A1 (en) 2001-02-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITNA990038A1 (it) Contenitori isotermici per il trasporto di prodotti termodeperibili muniti di apposit vani per ospitare ghiaccio secco ed altri elementi ref
US9957099B2 (en) Insulated container system for maintaining a controlled payload temperature
US10989460B2 (en) Temperature controlled product shipper
AU2012227268B2 (en) Thermal management systems and methods
US4932533A (en) Thermal-stabilized container
US6128915A (en) Portable food and beverage cooling device
CA2751174C (en) Modular cuboidal passive temperature controlled shipping container
US7730739B2 (en) Portable cooler with built-in refrigerant cubes
DK171177B1 (da) Fremgangsmåde og beholder for lagring og distribution af fødevarer
US4517815A (en) Insulated modular cooler
JP4981889B2 (ja) 冷却物品を搬送するための容器
US20160347532A1 (en) Insulated storage and transport system
US20020050147A1 (en) Insulating container
ITMI970495U1 (it) Contenitore per la conservazione e il trasporto di prodotti deperibili
GB2552821A (en) An apparatus for preserving perishable items in transit or storage
US10351326B2 (en) Storage of temperature-sensitive items with stabilizing pellets
US6675605B2 (en) Method and device for transporting equine semen
ES2201633T3 (es) Caja para productos a mantener frios y uso de tal caja.
US20220194683A1 (en) Insulation container for temperature-controlled transport of pharmaceutical products
NO341234B1 (en) Packaging system
KR20220160502A (ko) 친환경 아이스팩
US4794761A (en) Top structure for cold or freeze transport container
ES2810702T3 (es) Procedimiento de fabricación de una placa de corcho difusora, una pared de corcho difusora y un recipiente isotérmico que comprende dicha pared
DE20108553U1 (de) Mobiler, temperierbarer, ständig kühlbleibender und dadurch energieunabhängiger Kühl- bzw. Gefrierbehälter auf der Basis von eingeschweißtem Trockeneis
TWM541302U (zh) 幹細胞製劑保存運送裝置