ITNA20120072A1 - Procedimento per la fabbricazione di trafile per pasta alimentare, le trafile stesse e il loro uso nella produzione della pasta. - Google Patents

Procedimento per la fabbricazione di trafile per pasta alimentare, le trafile stesse e il loro uso nella produzione della pasta. Download PDF

Info

Publication number
ITNA20120072A1
ITNA20120072A1 IT000072A ITNA20120072A ITNA20120072A1 IT NA20120072 A1 ITNA20120072 A1 IT NA20120072A1 IT 000072 A IT000072 A IT 000072A IT NA20120072 A ITNA20120072 A IT NA20120072A IT NA20120072 A1 ITNA20120072 A1 IT NA20120072A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
section
extrusion
die
pasta
outlet
Prior art date
Application number
IT000072A
Other languages
English (en)
Inventor
Cosimo Rummo
Original Assignee
Rummo S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Rummo S P A filed Critical Rummo S P A
Priority to IT000072A priority Critical patent/ITNA20120072A1/it
Priority to US14/091,525 priority patent/US9655370B2/en
Priority to EP13425152.9A priority patent/EP2737800B1/en
Publication of ITNA20120072A1 publication Critical patent/ITNA20120072A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A21BAKING; EDIBLE DOUGHS
    • A21CMACHINES OR EQUIPMENT FOR MAKING OR PROCESSING DOUGHS; HANDLING BAKED ARTICLES MADE FROM DOUGH
    • A21C11/00Other machines for forming the dough into its final shape before cooking or baking
    • A21C11/16Extruding machines
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L7/00Cereal-derived products; Malt products; Preparation or treatment thereof
    • A23L7/10Cereal-derived products
    • A23L7/109Types of pasta, e.g. macaroni or noodles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C48/00Extrusion moulding, i.e. expressing the moulding material through a die or nozzle which imparts the desired form; Apparatus therefor
    • B29C48/03Extrusion moulding, i.e. expressing the moulding material through a die or nozzle which imparts the desired form; Apparatus therefor characterised by the shape of the extruded material at extrusion
    • B29C48/05Filamentary, e.g. strands
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C48/00Extrusion moulding, i.e. expressing the moulding material through a die or nozzle which imparts the desired form; Apparatus therefor
    • B29C48/03Extrusion moulding, i.e. expressing the moulding material through a die or nozzle which imparts the desired form; Apparatus therefor characterised by the shape of the extruded material at extrusion
    • B29C48/09Articles with cross-sections having partially or fully enclosed cavities, e.g. pipes or channels
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C48/00Extrusion moulding, i.e. expressing the moulding material through a die or nozzle which imparts the desired form; Apparatus therefor
    • B29C48/03Extrusion moulding, i.e. expressing the moulding material through a die or nozzle which imparts the desired form; Apparatus therefor characterised by the shape of the extruded material at extrusion
    • B29C48/12Articles with an irregular circumference when viewed in cross-section, e.g. window profiles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C48/00Extrusion moulding, i.e. expressing the moulding material through a die or nozzle which imparts the desired form; Apparatus therefor
    • B29C48/25Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C48/256Exchangeable extruder parts
    • B29C48/2568Inserts
    • B29C48/25686Inserts for dies
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C48/00Extrusion moulding, i.e. expressing the moulding material through a die or nozzle which imparts the desired form; Apparatus therefor
    • B29C48/25Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C48/30Extrusion nozzles or dies
    • B29C48/3001Extrusion nozzles or dies characterised by the material or their manufacturing process
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C48/00Extrusion moulding, i.e. expressing the moulding material through a die or nozzle which imparts the desired form; Apparatus therefor
    • B29C48/25Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C48/30Extrusion nozzles or dies
    • B29C48/3001Extrusion nozzles or dies characterised by the material or their manufacturing process
    • B29C48/3003Materials, coating or lining therefor
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C48/00Extrusion moulding, i.e. expressing the moulding material through a die or nozzle which imparts the desired form; Apparatus therefor
    • B29C48/03Extrusion moulding, i.e. expressing the moulding material through a die or nozzle which imparts the desired form; Apparatus therefor characterised by the shape of the extruded material at extrusion
    • B29C48/07Flat, e.g. panels

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Nutrition Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Noodles (AREA)
  • Manufacturing And Processing Devices For Dough (AREA)

Description

DESCRIZIONE
“PROCEDIMENTO PER LA FABBRICAZIONE DI TRAFILE PER PASTA ALIMENTARE, LE TRAFILE STESSE E IL LORO USO NELLA PRODUZIONE DELLA PASTAâ€
Settore della tecnica
La presente invenzione ha per oggetto un procedimento per la fabbricazione di trafile per pasta alimentare, le trafile stesse e la loro utilizzazione nella produzione della pasta.
Brevetti preesistenti
Il brevetto US 3,008,434 (Maldari), depositato il 3 febbraio 1960, ha come scopo quello di fornire una trafila generica per differenti tipi di prodotto finito quali pasta alimentare, grissini, biscotti e prodotti da forno, cioccolato, dolci ed altri materiali Secondo Maldari la trafila deve poter durare a lungo e conservare le proprie dimensioni anche in seguito ad un uso industriale. La trafila descritta da Maldari comprende una scodella di alloggiamento avente una parete laterale circolare ed una parete di fondo rigida, un disco di teflon alloggiato su detta parete di fondo rigida in accoppiamento forzato con la parete laterale circolare ed una piastra superiore rigida in impegno con la superficie superiore del disco di Teflon. Il disco di Teflon à ̈ trattenuto a sandwich fra la parete di fondo rigida e la piastra superiore rigida. La piastra superiore, il disco di teflon e la parete di fondo hanno passaggi di estrusione coassiali, rispettivamente rastremato verso il basso nella piastra superiore, sostanzialmente costante nel disco di teflon e divergente verso il basso nella parete di fondo. La forma del passaggio di estrusione à ̈, quindi, convergente/costante/divergente ed à ̈ Tunica rivendicata dal brevetto. Tuttavia nella descrizione di Maldari, colonna 2, righe 48-56, si legge che "la scodella di alloggiamento, fatta comunemente di rame o bronzo, può in certi casi, come nella struttura illustrata, essere fatta in modo da corrispondere esattamente alla dimensione dell'uscita della trafila o delle trafile del disco di Teflon, o eventualmente ridurre leggermente tale dimensione in modo che l'uscita 16 realizzi un calibro che determina la misura del prodotto estruso e crea un prodotto più robusto e compatto che se fosse estruso semplicemente attraverso il Teflon".
Tranne che in questo passo, Maldari si riferisce soltanto all’ introduzione del Teflon in una trafila e non dà alcuna indicazione sui vantaggi dell’uso combinato di bronzo
e Teflon nell’ottimizzazione della trafilatura di prodotti in genere, né tanto meno di paste alimentari. Infatti l’affermazione sopra citata, che non trova riscontro né nella rivendicazione, né nei disegni del brevetto, non à ̈ comprovata neppure dall’evoluzione della tecnica successiva al brevetto Maldari fino ai nostri giorni. È risaputo infatti, con particolare riferimento alle paste alimentari, che per ottenere un prodotto più robusto e compatto à ̈ necessario fare avvenire la trafilatura solamente attraverso il Teflon, capace di resistere a pressioni più elevate di quelle del bronzo. Al contrario il bronzo, aumentando l’attrito, di conseguenza aumenta la temperatura di estrusione che di fatto può danneggiare la frazione proteica contenuta nella semola compromettendone la qualità del prodotto finito (Walsh et al, 1971; Abecassis et al, 1994).
US 5,089,284 (Irvin) descrive un metodo di formatura di paste alimentari attraverso un estrusore equipaggiato con una trafila avente una molteplicità di fori le cui sezioni trasversali diminuiscono nella direzione di estrusione. Un impasto di farina ricca di glutine e acqua à ̈ estruso attraverso la trafila in maniera che la pasta alimentare estrusa rimanga sostanzialmente non cotta e venga gelatinizzato meno del 20% del suo contenuto di amido. Irvin rivendica il riscaldamento ad una temperatura di almeno 54°C della trafila i cui fori hanno forma troncoconica e sono ricoperti con una plastica a basso coefficiente di attrito fino alla sezione di valore minimo. La forma del passaggio di estrusione della trafila à ̈ quindi troncoconico-cilindrica. È hiaro che l’intento di Irvin à ̈ quello di lasciare la superficie della parte terminale dei ori della trafila non rivestiti di plastica soltanto per consentire che impasto possa ssere estruso con contatto termico diretto con la trafila riscaldata soltanto nel tratto finale, allo scopo di limitare la gelatinizzazione alla sola regione di corona più sterna. Quindi il Teflon agisce soltanto da isolatore termico (descrizione di Irvin, olonna 8, righe 30-52).
US 6,413,565 (Debbouz) mira a fornire una pasta alimentare superficialmente non uvida e dotata di migliorate qualità organolettiche. Essa à ̈ ottenuta con un processo di estrusione mediante una trafila comprendente una pluralità di passaggi di flusso rivestiti completamente con un materiale a ridotto coefficiente di attrito, che per comodità viene indicato a titolo di esempio come politetrafluoroetilene o PTFE, commercialmente noto con il nome Teflon ad essa dato dalla DuPont.
Tecnica applicata attuale
Ad oggi, nel processo pastificazione, sia industriale che artigianale, in fase di trafilazione finale a contatto con il prodotto estruso à ̈ previsto l’utilizzo di due materiali:
- esclusivamente superfìcie trafilante in teflon;
- esclusivamente superficie trafilante in bronzo.
Di seguito illustreremo i punti di forza ed i punti di debolezza collegati all’utilizzo esclusivo dell’uno o dell’altro materiale. Dopodiché illustreremo l’invenzione Rummo che, coniugando l’utilizzo in sequenza di ogni singola trafila di Teflon e bronzo in superficie trafilante, ha raggiunto lo scopo che si à ̈ prefissata. â–  Punti di forza della trafilatura con il Teflon:
- conferisce alla pasta un aspetto liscio e lucido ed evita, grazie ad un minore attrito, lo stress termico del prodotto valorizzando così anche materie prime utilizzate;
- la pasta così ottenuta presenta maggiore tenacità e resistenza alla masticazione ma scarsa valorizzazione dei condimenti;
- permette di lavorare a velocità più elevate e resiste a maggiori pressioni;
- minore usura.
<â– >Punti di debolezza della trafilatura al Teflon:
- percezione industriale del colore finale del prodotto;
- evidenza maggiore rispetto a piccole imperfezioni del prodotto (punti bianchi, neri ecc.);
- evidenza maggiore rispetto ad eventuali diversità di colore ( più chiaro, meno chiaro);
- scarsa valorizzazione dei condimenti;
<â– >Punti di forza della trafilatura con il bronzo:
- la pasta assume un aspetto ruvido e una porosità che le permettono di trattenere al meglio i condimenti oltre ad una naturale attitudine ad esaltare sughi e sapori;
- valorizzazione dell’aspetto artigianale del prodotto, percepito in maniera favorevole dai consumatori.
<â– >Punti di debolezza della trafilatura con il bronzo:
- la pasta presenta minore tenacità e minore resistenza alla masticazione;
- elevato attrito in fase di trafilazione e rischio di danno termico della materia prima utilizzata, gelatinizzazione degli amidi, denaturazione delle proteine (Dexter et al, 1971);
- eccessivo rilascio di polveri in sospensione, sia in fase di produzione che in fase di confezionamento del prodotto, che può dare origine a problematiche entomologiche.
â–  Obiettivo della presente invenzione
La presente invenzione, coniugando l’utilizzo dei materiali sopra descritti (Teflonbronzo) in sequenza sulla superficie trafilante all’interno di una stessa trafila, ha permesso di riunire in un’unica soluzione i punti di forza della trafilatura in bronzo con quelli di forza della trafilatura in Teflon, in pratica mettendo all’ interno di una stessa trafila sulla superficie finale di trafilazione prima un passaggio in Teflon poi uno subito successivo al bronzo si à ̈ riusciti nell’intento di creare un prodotto finale di eccellente tenacità e resistenza alla masticazione uguale a quella di un prodotto estruso al teflon e nello stesso tempo con il passaggio finale al bronzo si à ̈ conferita una adeguata ruvidità al prodotto esaltandone l’attitudine a trattenere sughi e sapori. In poche parole un prodotto tenace (Teflon), che esalti ogni tipologia di condimento (bronzo).
Esposizione dell’ invenzione
Uno scopo principale della presente invenzione à ̈ quello di fornire una trafila per paste alimentari che sia facile da costruire, poco costosa e che abbia particolari costruttivi di facile riproducibilità.
Ancora un altro scopo dell’ invenzione à ̈ quello di creare nella trafila passaggi di estrusione che permettano di conferire all’impasto le caratteristiche ottimali desiderate.
A questo riguardo, lo scopo principale della presente invenzione à ̈ quello di realizzare un processo di estrusione che utilizza la trafila secondo l’invenzione a seguito del quale una pasta industriale trafilata al Teflon abbia l’aspetto di una pasta trafilata al bronzo. In particolare, l’invenzione realizza sulla superfìcie della pasta una sorta di “sabbiatura†(superficie esterna ruvida opaca). Il prodotto ottenuto ha in questo modo un inconfondibile aspetto esterno simile a quello della pasta trafilata al bronzo ma la tenacità tipica della pasta trafilata al Teflon.
Più in generale, lo scopo dell’invenzione à ̈ quello di conferire ad una pasta alimentare tutte le caratteristiche positive legate ad un’estrusione normale al Teflon, pur mantenendo l’aspetto ruvido dato dalla trafilatura al bronzo, ovvero ottenere i vantaggi di un’estrusione al Teflon ed i vantaggi fomiti dalla trafilatura al bronzo, in sintesi una pasta tenace, resistente alla masticazione, ottima nella doppia cottura (teflon) ma che nel contempo trattenga in modo eccellente ogni tipo di condimento attraverso appunto la superficie mvida (bronzo).
Pertanto, gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti, in un primo aspetto dell’invenzione da un procedimento di fabbricazione di trafile per pasta alimentare, e, in un secondo aspetto dell’invenzione, dalle trafile così ottenute, comprendenti le caratteristiche tecniche esposte in una o più delle unite rivendicazioni.
In un suo terzo aspetto, l’invenzione fornisce l’uso di tale trafila in un procedimento di produzione di pasta alimentare come da relativa rivendicazione.
In tale procedimento si conferiscono alla pasta alimentare le caratteristiche di tenacità simili al prodotto trafilato al Teflon, ed i vantaggi in termini di maggiore trattenimento del sugo derivanti dalla ruvidità, in pratica più tenuta al dente e maggiore sapore.
Si dovrebbe percepire che i risultati che si stanno descrivendo sono stati ottenuti dopo notevoli sforzi nel tentativo di raggiungere un compromesso per ottenere una pasta alimentare che abbia contemporaneamente sia i vantaggi di un materiale a ridotto coefficiente di attrito, che i vantaggi del bronzo, titanio o altre leghe metalliche.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di forme di realizzazione di una trafila, come illustrato negli uniti disegni in cui:
la figura 1 (Tav. 1) à ̈ una vista assonometrica di una trafila secondo l’invenzione destinata all’estrusione di un formato di pasta corta come maccheroni;
- la figura 2 (Tav. 1) Ã ̈ una sezione longitudinale assiale della trafila della figura 1 ;
la figura 3 (Tav. 2) à ̈ una vista assonometrica di una trafila secondo l’invenzione destinata all’estrusione di un formato di pasta lunga come spaghetti;
la figura 4 (Tav. 2) à ̈ una sezione longitudinale assiale della trafila della figura 3; - la figura 5 (Tav. 3) à ̈ una vista assonometrica di una trafila simile a quella della figura 1 destinata all’estrusione di paste corte rigate;
la figura 6 (Tav. 4) Ã ̈ una sezione longitudinale assiale di una variante di trafila simile a quella della figura 2;
la figura 7 (Tav. 4) Ã ̈ una sezione longitudinale assiale di una variante di trafila simile a quella della figura 4;
la figura 8 (Tav. 5) Ã ̈ un particolare ingrandito della figura 7; e
la figura 9 (Tav. 5) Ã ̈ un particolare ingrandito della figura 7 in una variante di realizzazio
Descrizione delle forme di realizzazione
Facendo riferimento alle figure vengono descritte tre forme di realizzazione di trafila secondo l’invenzione prese come esempio per un formato di pasta corta e rispettivamente lunga. È ovvio che trafile diverse, ricadenti comunque nell’ambito della presente invenzione, possono essere previste per formati di pasta differenti. Ad esempio, per la pasta corta possono essere previsti formati bucati con sezioni passanti circolari (ad es. penne, sedani, tubetti), o diverse dalle circolari, e formati asolati (ad es. fusilli e conchiglie); per la pasta lunga possono essere previsti formati tondi con sezioni passanti circolari (ad es. spaghetti) o diverse da quelle circolari (ad es. spaghetti alla chitarra), e formati piatti (ad es. linguine e fettucce), formati bucati (ad es. linguine e zite), formati bucati rigati e formati festonati (ad es. mafalde e tripoline).
Per trafila si intende genericamente una matrice avente almeno un passaggio di estrusione di una data lunghezza per ottenere l’estrusione di un impasto da una sezione di uscita. La trafila può essere una parte riportata, realizzata in lega metallica, come bronzo, titanio o altre leghe, da inserire, insieme ad una molteplicità di altre uguali, in una piastra di estrusione, denominata massello, di una stazione di trafilatura per paste alimentari.
In particolare nelle figure 1 e 2 (Tav. 1) sono mostrate una vista assonometrica e, rispettivamente, una sezione longitudinale assiale di una trafila secondo l’invenzione destinata all’estrusione di un formato di pasta corta come maccheroni. La trafila 1 ha un corpo 2 di forma sostanzialmente cilindrica che nelle figure 1 e 2 à ̈ disposto in una direzione di estrusione rivolta verso l’alto della pagina come indicato dalle frecce E, E di ingresso dell’impasto da estrudere e dalla freccia U di uscita dalla trafila stessa. Si deve comprendere che la trafila à ̈ mostrata capovolta rispetto alla sua posizione di impiego soltanto ai fini di dame una rappresentazione più completa. Facendo inizialmente riferimento alla figura 1, à ̈ indicata con 3 una rientranza del corpo 2 che serve da battuta in una piastra denominata massello di estrusione (non mostrata). Con 4 à ̈ invece indicata un’anima della trafila che sarà meglio descritta con riferimento alla figura 2 terminante superiormente con il cappello 5 di una porzione a fungo dell’anima 4 di trafila. Con riferimento alla figura 2, il corpo 2 ha una parete laterale 6 terminante posteriormente, ovvero verso l’alto della pagina, con una corona circolare indicata con 7. La parete laterale 6 e la corona 7 costituiscono un alloggiamento per una porzione cilindrica cava esterna 8 di materia plastica a ridotto coefficiente di attrito chiamata genericamente in seguito Teflon. La porzione cilindrica cava esterna 8, che può essere anche troncoconica, à ̈ trattenuta in posizione mediante un anello di ritegno 9 fissato sulla superficie interna della parete laterale 6 e avente inferiormente una forma troncoconica.
Il corpo 2 à ̈ chiuso anteriormente, nel senso della direzione di estrusione, dall’ anima 4 della trafila comprendente una base forata 10 sostenente la porzione a fungo terminante posteriormente con il cappello 5. La base forata 10 presenta fori longitudinali passanti equidistanziati; quelli visibili nella figura 2 sono indicati con 14 e 15. Il collegamento tra il corpo 2 e l’anima 4 della trafila à ̈ realizzato con un accoppiamento maschio femmina 16 in vicinanza della base forata 10. La porzione a fungo dell’anima 4 presenta uno stelo 11 circondato perifericamente da una porzione cilindrica cava interna 12 di Teflon disposta coassialmente alla porzione cilindrica cava esterna 8 che à ̈ alloggiata tra la parete laterale 6, la corona 7 e l’anello di ritegno 9. Lo stelo 11, che può essere anche troncoconico, dopo l’inserimento della porzione cilindrica cava interna 12, à ̈ unito coassialmente con accoppiamento preciso alla pressa con un perno centrale 17 in un sol pezzo con la base 10 dell’anima 4 della trafila. Nella porzione di accoppiamento il perno centrale 17 ha una forma troncoconica 18 utile a trattenere in modo preciso la porzione cilindrica cava interna 12 di Teflon. Fra la porzione cilindrica cava interna 12 e la porzione cilindrica cava esterna 8 à ̈ formato un passaggio di estrusione 13 comprendente coassialmente nella direzione di estrusione un tratto di entrata di altezza ta, e quindi chiamato nel seguito tratto di entrata ta di larghezza pct ed un tratto di uscita di altezza tp, chiamato nel seguito tratto di uscita tp di larghezza pcb. La larghezza pcb del tratto di uscita tp à ̈ sempre inferiore alla larghezza pct del tratto di entrata ta. Il tratto di uscita tp à ̈ situato fra il tratto di entrata ta e la sezione di uscita della trafila. Secondo la forma di realizzazione mostrata nelle figure 1 e 2, il passaggio di estrusione 13 à ̈ delimitato, come sopra detto, nel tratto di entrata ta dal Teflon formato dalle porzioni cilindriche cave esterna 8 ed interna 12 e nel tratto di uscita tp dalla lega metallica della trafila nelle parti prospicienti la corona 7 e il cappello 5 della coassiale porzione a fungo de anima 4. Pertanto, più precisamente il passaggio di estrusione cilindrico 13 ha sezione trasversale a forma di corona circolare di due aree differenti, formandosi nel tratto di uscita un gradino che riduce la sezione del passaggio. La zona di transizione includente la sezione di passaggio fra il tratto di entrata ta e il tratto di uscita tp potrebbe essere anche leggermente smussata. In una trafila per pasta corta secondo l’invenzione, il tratto di uscita tp ha, a titolo di esempio, una lunghezza compresa fra il 10% e il 40% di una lunghezza le del passaggio di estrusione, considerato come la somma della lunghezza del tratto di entrata ta e del tratto di uscita tp sopra definiti. A monte del passaggio di estrusione à ̈ situata una convenzionale camera di compressione 19 dove affluisce l’impasto che viene poi fatto avanzare grazie alla pressione di esercizio attraverso il passaggio di estrusione 13.
Si può notare da quanto precede che si à ̈ realizzata ima trafila che permette di ottenere la produzione di pasta alimentare attraverso la modifica della sola superficie del passaggio di estrusione. Realizzando un passaggio di estrusione cilindrico con sezione trasversale a corona circolare delimitato, sia internamente che esternamente, in un tratto di entrata da Teflon e in un tratto di uscita molto limitato dalla lega metallica, si à ̈ raggiunto lo scopo prefissato. Si conferisce in un procedimento di pasta alimentare una superficie opaca tipica della lavorazione artigianale al bronzo, pur mantenendo le caratteristiche industriali di tenacità e resistenza di un prodotto lavorato con le note tecniche attuali di trafilatura veloce al Teflon. Si à ̈ raggiunto un compromesso col Teflon nella parte di entrata della trafila e con il bronzo o altre leghe nella parte di uscita che va ad incidere direttamente sulla forma e sulla geometria finale del formato.
Le caratteristiche sopra enunciate valgono per tutti i tipi di trafile e quindi anche per quelle a pasta lunga per le quali si dà qui nel seguito una descrizione di una forma di realizzazione.
Si faccia riferimento alle figure 3 e 4 (Tav. 2) che sono una vista assonometrica e una sezione longitudinale assiale di una trafila secondo l’invenzione destinata all’estrusione di un formato di pasta lunga come spaghetti.
Nelle figure 3 e 4 con 20 à ̈ indicata una trafila avente un corpo cilindrico 21 realizzato preferibilmente in lega metallica, ad esempio bronzo, con una parete laterale 23 terminante alla base di entrata con un restringimento 22 e una parete di uscita 24 nella direzione di trafilatura indicata dalle frecce E, E di ingresso e dalla freccia U di uscita. La parete di uscita 24 presenta una molteplicità di fori 25 dai quali si intravede un inserto 26 fatto di Teflon interno al corpo cilindrico 21. Anche nell’inserto 26, disposti coassialmente ai fori 25 della parete di uscita 24, à ̈ presente una molteplicità di fori contrassegnati anch’essi con 25. Da parte opposta alla parete di uscita 24 à ̈ una piastra 27 sempre di lega metallica anch’essa forata con fori 25 corrispondentemente ai fori 25 della parete di uscita 24.
La piastra 27 Ã ̈ trattenuta mediante il restringimento 22 alla base di entrata della superficie cilindrica 23 anche grazie ad un risvolto 28 creato sulla base di entrata stessa.
Si dovrebbe comprendere che nel inserto rappresentato dalla trafila delle figure 3 e 4 ogni foro o passaggio di estrusione cilindrico 25 ha sezione trasversale circolare. Il tratto di entrata tal di ogni passaggio cilindrico 25 à ̈ delimitato sulla sua superficie laterale dal materiale a ridotto coefficiente di attrito, e il suo tratto di uscita tpl à ̈ delimitato sulla sua superficie laterale dalla lega metallica. Secondo l’invenzione il tratto di entrata tal ha fori di diametro plt superiore al diametro plb dei fori del tratto di uscita tpl.
La zona di transizione a valle della sezione trasversale di collegamento fra il tratto di entrata tal e il tratto di uscita tpl potrebbe essere anche leggermente smussata. Preferibilmente, il tratto di uscita tpl ha una lunghezza compresa fra 0,5% e 35% della lunghezza del passaggio di estrusione indicata con II.
La trafila qui sopra descritta utilizzata nella trafilatura di pasta lunga ha mostrato di poter produrre spaghetti dotati di ruvidità ottimale, tale da rendere in pratica esteticamente il prodotto simile a quello trafilato esclusivamente al bronzo, che, tuttavia, possiede al suo interno una tenacità uguale al prodotto lucido tradizionale, verificata con prove sensoriali e strumentali.
Facendo riferimento adesso alla figura 5 (Tav. 3) à ̈ mostrata una vista assonometrica di una trafila secondo l’invenzione destinata all’estrusione di un formato di pasta corta rigata. La trafila 29 ha un corpo 30 di forma sostanzialmente cilindrica simile a quello della figura 1. Si differenzia da questa per il fatto che il tratto tp presenta, sulla superficie interna della corona circolare 31 del corpo 30, una rigatura 32.
Nella descrizione precedente sono state presentate forme di realizzazione di trafila secondo l’invenzione aventi passaggi di estrusione sostanzialmente cilindrici. Tuttavia, a seconda dei formati di pasta à ̈ possibile prevedere trafile per pasta corta e lunga che abbiano il tratto di uscita tp, tpl cilindrico e il tratto di entrata ta, e rispettivamente tal, tronconico. Si faccia riferimento in proposito alle figure 6 e 7 (Tav. 4), che sono sezioni longitudinali assiali di due varianti di trafila simili a quelle della figura 2 per pasta corta e, rispettivamente, 4 per pasta lunga. Nelle figure 6 e 7 sono stati utilizzati gli stessi numeri di riferimenti delle figure 2 e 4, tranne che per le parti diverse.
Nella figura 6 (Tav. 4) à ̈ indicato con 8tc una porzione esterna troncoconica di Teflon realizzata in modo che il passaggio di estrusione abbia una forma rastremata sul suo lato esterno. Conformemente à ̈ stato alleggerito, rispetto alla prima forma di realizzazione, l’anello esterno di ritegno 9tc.
Nella figura 7 (Tav. 4) sono indicati con 25t fori troncoconici praticati nell’inserto 26 fatto di Teflon interno al corpo cilindrico 21. I fori 25t sono coassiali ai fori 25 della parete di uscita 24, e ai fori 25c della piastra 27 di lega metallica, troncoconici come i fori 25t dell’inserto 26tc di Teflon.
Nelle figure 8 e 9 (Tav. 5) Ã ̈ rappresentato un particolare ingrandito della figura 7 e, rispettivamente, una variante di realizzazione.
A titolo di esempio, si à ̈ fatto riferimento alla trafila rappresentata in figura 7 per mostrare in scala ingrandita una sezione trasversale di collegamento fra il tratto adi entrata in Teflon e il tratto di uscita in lega metallica. Nella figura 8 à ̈ rappresentata parzialmente la trafila 20 della figura 7: à ̈ rappresentato un foro di estrusione 25 nella parete di uscita 24 in lega metallica in prosecuzione del foro di entrata 25t praticato coassialmente nell’ inserto 26tc in Teflon o altro materiale a ridotto coefficiente d’attrito: la transizione intorno alla sezione trasversale di collegamento fra i due tratti à ̈ a gradino. Nella variante della figura 9 la transizione nei fori coassiali 25t, dell’inserto 26tc in Teflon, e 25tc della parete di uscita 24tc in lega metallica intorno alla sezione trasversale di collegamento presenta una rastremazione a piano inclinato, che può essere sia diritta che curva. La scelta dell’una o delTaltra forma di transizione intorno alla sezione trasversale di collegamento dipende dai formati di pasta che si vogliono realizzare.
Si dovrebbe comprendere che, pur avendo descritto il procedimento di realizzazione di trafile secondo l’invenzione, dando solo alcuni esempi di trafile, anche altre trafile con differenti dimensioni costruite con lo stesso procedimento sono comprese nell’invenzione come definita nelle rivendicazioni allegate,

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento di fabbricazione di una trafila per pasta alimentare comprendente, in un corpo fatto di una lega metallica, almeno un passaggio di estrusione di un impasto avente, coassialmente e consecutivamente nella direzione di estrusione, un tratto di entrata ed un tratto di uscita uniti in una sezione trasversale di collegamento, caratterizzato dal fatto di realizzare il tratto di entrata con un materiale a ridotto coefficiente d’attrito e il tratto di uscita, che à ̈ di forma cilindrica, con una lega metallica in maniera che il tratto di entrata abbia sezioni trasversali di area maggiore dell’area di sezione trasversale del tratto di uscita.
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui nel tratto di uscita à ̈ formato un gradino in un tratto di transizione a valle di detta sezione trasversale di collegamento.
  3. 3. Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui nel tratto di uscita à ̈ formata una rastremazione in un tratto di transizione a valle di detta sezione trasversale di collegamento.
  4. 4. Trafila per pasta alimentare comprendente un corpo (1; 20) fatto di lega metallica avente almeno un passaggio di estrusione (13; 25) di una data lunghezza (le; II) per l’estrusione di un impasto, il passaggio di estrusione (13; 25) comprendendo coassialmente e consecutivamente nella direzione di estrusione un tratto di entrata ( ta ; tal) ed un tratto di uscita (tp; tpl), caratterizzata dal fatto che detto almeno un passaggio di estrusione (13; 25) à ̈ delimitato in detto tratto di entrata (ta; tal) da un materiale a ridotto coefficiente di attrito e in detto tratto di uscita (tp; tpl) di forma cilindrica da una lega metallica avente in sezione trasversale un’area inferiore a quella di ogni sezione trasversale del tratto di entrata (ta; tal).
  5. 5. Trafila secondo la rivendicazione 4, in cui ogni passaggio di estrusione (13) ha sezione trasversale a forma di corona circolare, il tratto di entrata (ta) del passaggio di estrusione (13) Ã ̈ delimitato sia sulla superficie laterale interna che su quella laterale esterna dal materiale a ridotto coefficiente di attrito, e il tratto di uscita (tp) del passaggio di estrusione (13) Ã ̈ delimitato sia sulla superficie laterale interna che su quella laterale esterna dalla lega metallica.
  6. 6. Trafila secondo la rivendicazione 5, in cui il tratto di uscita (tp) del passaggio di estrusione (13) presenta una rigatura sulla superficie laterale esterna.
  7. 7. Trafila secondo la rivendicazione 4, in cui ogni passaggio di estrusione (25) ha sezione trasversale circolare, il tratto di entrata (tal) del passaggio di estrusione (25) Ã ̈ delimitato sulla sua superficie laterale dal materiale a ridotto coefficiente di attrito, e il tratto di uscita (tpl) del passaggio di estrusione (25) Ã ̈ delimitato sulla sua superficie laterale dalla lega metallica.
  8. 8. Trafila secondo la rivendicazione 5, in cui detto tratto di uscita (tp) ha una lunghezza compresa fra 10 e 40% della data lunghezza (le) del passaggio di estrusione (13).
  9. 9. Trafila secondo la rivendicazione 7, in cui detto tratto di uscita (tpl) ha una lunghezza compresa fra 0,5 e 35% della data lunghezza (II) del passaggio di estrusione (25).
  10. 10. Trafila secondo una qualunque delle rivendicazioni 4 e 6, in cui detto tratto di entrata (ta; tal) Ã ̈ cilindrico.
  11. 11. Trafila secondo una qualunque delle rivendicazioni 4 e 6, in cui detto tratto di entrata (ta; tal) Ã ̈ tronconico.
  12. 12. Trafila secondo la rivendicazione 1, in cui il materiale a ridotto coefficiente di attrito à ̈ PTFE (politetrafluoroetilene).
  13. 13. Uso di una trafila per l’ottenimento di formati di pasta, caratterizzato dal fatto che l’estrusione avviene attraverso almeno un passaggio di estrusione comprendente coassialmente nella direzione di estrusione un tratto di entrata ed un tratto di uscita, che à ̈ cilindrico, detto almeno un passaggio di estrusione essendo delimitato in detto tratto di entrata da un materiale a ridotto coefficiente di attrito e in detto tratto di uscita da una lega metallica avente un’area di sezione trasversale inferiore a quella di ogni sezione trasversale del tratto di entrata,
IT000072A 2012-11-29 2012-11-29 Procedimento per la fabbricazione di trafile per pasta alimentare, le trafile stesse e il loro uso nella produzione della pasta. ITNA20120072A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000072A ITNA20120072A1 (it) 2012-11-29 2012-11-29 Procedimento per la fabbricazione di trafile per pasta alimentare, le trafile stesse e il loro uso nella produzione della pasta.
US14/091,525 US9655370B2 (en) 2012-11-29 2013-11-27 Process for manufacturing dies for pasta, the dies themselves, and their use in the production of pasta
EP13425152.9A EP2737800B1 (en) 2012-11-29 2013-11-28 Dies for pasta

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000072A ITNA20120072A1 (it) 2012-11-29 2012-11-29 Procedimento per la fabbricazione di trafile per pasta alimentare, le trafile stesse e il loro uso nella produzione della pasta.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITNA20120072A1 true ITNA20120072A1 (it) 2014-05-30

Family

ID=47633252

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000072A ITNA20120072A1 (it) 2012-11-29 2012-11-29 Procedimento per la fabbricazione di trafile per pasta alimentare, le trafile stesse e il loro uso nella produzione della pasta.

Country Status (3)

Country Link
US (1) US9655370B2 (it)
EP (1) EP2737800B1 (it)
IT (1) ITNA20120072A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN110623027B (zh) * 2019-10-28 2020-08-14 浙江煜焰工业设计有限公司 一种面条成型机器
IT202000004549A1 (it) * 2020-03-04 2021-09-04 Proxicad S R L Trafila per pasta alimentare
IT202100018494A1 (it) * 2021-07-13 2023-01-13 Barilla Flli G & R Procedimento per la produzione di pasta per estrusione attraverso un inserto in bronzo per trafile con scanalature

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3008434A (en) * 1960-02-03 1961-11-14 Maldari And Sons Inc D Macaroni die
AU531167B2 (en) * 1978-11-01 1983-08-11 S. A. R. Kilroy Extruding dim sims through non-stick die
US5089284A (en) * 1990-06-18 1992-02-18 Borden, Inc. Method for making extruded pasta shapes
US20100003360A1 (en) * 2006-09-01 2010-01-07 Buehler Ag Device and method for the extrusion of viscoelastic materials

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3778520A (en) * 1967-02-01 1973-12-11 Gen Mills Inc Process for extruding tubular,corrugated products
CA2333489A1 (en) 2000-02-02 2001-08-02 Edward Albert Matuszak Low shear method for making pasta

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3008434A (en) * 1960-02-03 1961-11-14 Maldari And Sons Inc D Macaroni die
AU531167B2 (en) * 1978-11-01 1983-08-11 S. A. R. Kilroy Extruding dim sims through non-stick die
US5089284A (en) * 1990-06-18 1992-02-18 Borden, Inc. Method for making extruded pasta shapes
US20100003360A1 (en) * 2006-09-01 2010-01-07 Buehler Ag Device and method for the extrusion of viscoelastic materials

Also Published As

Publication number Publication date
EP2737800A1 (en) 2014-06-04
US20140147567A1 (en) 2014-05-29
US9655370B2 (en) 2017-05-23
EP2737800B1 (en) 2017-07-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5935628A (en) Quick cooking pasta
US20040206246A1 (en) Apparatus and method for producing colored extruded food products
ITNA20120072A1 (it) Procedimento per la fabbricazione di trafile per pasta alimentare, le trafile stesse e il loro uso nella produzione della pasta.
WO2007081655A3 (en) Extrudable food composition
DE19646752C1 (de) Verfahren zur Herstellung eines Einwegbehältnisses und Preßform zur Durchführung des Verfahrens
US20020192339A1 (en) Quick cooking pasta
US6413565B2 (en) Low shear method for making pasta
US20190069561A1 (en) Extrusion Die, Extruder and Process for Forming Extruded or Co-Extruded Foodstuff Parcels; Extruded or Co-Extruded Foodstuff Parcels Formed by the Process
IT201900020048A1 (it) Procedimento per la produzione di un prodotto alimentare tipo pasta per estrusione attraverso un inserto in resina poliacetalica e relativo prodotto
CN205652577U (zh) 食品袋
CN205082576U (zh) 彩色面条的压制装置
CN207803331U (zh) 挤制模具结构
CN107822187A (zh) 多彩条聚合体的肠粉、肠面机的挤出成型装置
IT201900001863U1 (it) Spaghetto Istantaneo
CN201045848Y (zh) 一种空心米线/面条
JP3642880B2 (ja) 着色麺およびその製造方法
CN201081930Y (zh) 夹芯和乐机
IT201600076547A1 (it) Trafila per pasta alimentare di tipo lungo come spaghetti, tagliatelle e simili, e pasta prodotta con tale trafila.
IT201900004338U1 (it) Utensile per spalmare
CN206507285U (zh) 双层夹心通心粉丝机机头模具
KR20150094037A (ko) 분리형 국수 및 그 제조방법
JP3144506U (ja) 招き猫の形をしたマドレーヌ
JPH1128048A (ja) 製麺機
JP6326282B2 (ja) カニ風味蒲鉾とその製造方法及びその製造に用いられる成形ノズル
CN203378544U (zh) 一种新型面包碗模具