ITMO990114A1 - Catetere per drenaggio capillare - Google Patents

Catetere per drenaggio capillare Download PDF

Info

Publication number
ITMO990114A1
ITMO990114A1 IT1999MO000114A ITMO990114A ITMO990114A1 IT MO990114 A1 ITMO990114 A1 IT MO990114A1 IT 1999MO000114 A IT1999MO000114 A IT 1999MO000114A IT MO990114 A ITMO990114 A IT MO990114A IT MO990114 A1 ITMO990114 A1 IT MO990114A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
catheter according
fact
catheter
jacket
core
Prior art date
Application number
IT1999MO000114A
Other languages
English (en)
Inventor
Beniamino Palmieri
Original Assignee
Beniamino Palmieri
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Beniamino Palmieri filed Critical Beniamino Palmieri
Priority to IT1999MO000114A priority Critical patent/IT1310918B1/it
Publication of ITMO990114A0 publication Critical patent/ITMO990114A0/it
Publication of ITMO990114A1 publication Critical patent/ITMO990114A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1310918B1 publication Critical patent/IT1310918B1/it

Links

Landscapes

  • External Artificial Organs (AREA)
  • Ultra Sonic Daignosis Equipment (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Il presente trovato riguarda un catetere per drenaggio capillare. Attualmente è in forte crescita il fenomeno della chirurgia ambulatoriale che prevede la dimissione immediata in un solo giorno, o comunque precoce, dei pazienti dopo un intervento.
Ciò richiede la capacità di prevenire, ovvero neutralizzare al loro verificarsi, eventi emorragici e complicanze, il tutto nel rispetto del più alto comfort per i pazienti e con la massima efficienza di funzionamento.
Gli strumenti con cui si realizzano gli scopi sopraddetti sono i cateteri, tubazioni cioè di diametri millimetrici attraverso i lumi dei quali avviene il drenaggio delle sostanze organiche che derivano dagli interventi chirurgici sopraddetti.
Come detto, i cateteri sono tubi cavi, di norma prodotti in materiale elastomerico sintetico, quale ad esempio, il PVC, che per aspirazione forzata ovvero per semplice gravità portano fuori dall’area operata e dalla cavità corporea i liquidi che in essa si raccolgono, ad esempio sangue, trasudati, essudati, materiale di ristagno o liquidi organici in caso di complicanze ed altro.
Tali cateteri sono generalmente provvisti di di valvole per evitare
la contaminazione batterica ed agiscono a circuito chiuso con
appositi soffietti aspiratori, ovvero a circuito aperto.
Si è tuttavia constatato che la maggiori parte dei cateteri noti
presentano fenomeni di otturazione nel corso delle 24/72 ore
successive all’impianto a causa della formazione di coagulo
all’interno del lume, perdendo quindi la loro specifica funzionalità
e con conseguente grave pericolo di infezioni nei pazienti.
Va altresì segnalato che in presenza di alcuni tipi di ferite
particolarmente ampie o crateriformi, in sostituzione dei cateteri,
per mantenere una costante rimozione degli umori sopraddetti,
ematici e non, vengono utilizzate garze stipate o raccolte a mazzo
per ridurne il calibro lungo il tunnel cutaneo ed essere rimosse
gradualmente attraverso esso.
Tale soluzione si presenta tuttavia assai scomoda e traumatica
per i pazienti.
Compito tecnico del presente trovato è quello di risolvere i
suesposti problemi della tecnica nota realizzando un catetere per
drenaggio capillare che garantisca la propria funzionalità in
qualsiasi condizione di impiego, che sia di dimensioni minime e
che di conseguenza non crei traumi ai pazienti nei quali è
impiantato, che garantisca la massima asetticità durante
l’impiego.
Questo ed altri scopi sono raggiunti da un catetere per drenaggio
capillare caratterizzato dal fatto che consiste in una camicia
4 tabulare in materiale elastomerico ad alta flessibilità all'interno della quale è previsto un nucleo con trama a maglia adsorbente materiale proteico.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di una preferita forma di attuazione di un catetere per drenaggio capillare illustrata a titolo indicativo, e non limitativo nelle unite tavole di disegno in cui:
- Figura 1 mostra una porzione terminale ed in scala ingrandita del catetere per drenaggio secondo il trovato, in una prima possibile forma attuativa;
- Figura 2 mostra una porzione terminale ed in scala ingrandita del catetere per drenaggio secondo il trovato, in una seconda possibile forma attuativa;
- Figura 3 mostra una porzione terminale ed in scala ingrandita del catetere per drenaggio secondo il trovato, in una terza possibile forma attuativa;
- Figura 4, 5, 6, mostrano il catetere secondo il trovato dotato di varie forme di attuazione di mezzi di ritenzione in sito dello stesso;
- Figura 7 mostra una estremità di un catetere secondo il trovato, dotato di un eccesso di cordone costituente il nucleo, per essere stipato in una zona del corpo per assorbimento di grande estensione;
- Figure 8 e 9 mostrano in scala fortemente ingrandita una porzione del catetere secondo il trovato, posizionato in sito e ritenuto con relativi mezzi;
- Figura 10 mostra in modo schematico l'impiego del trovato sul corpo di un paziente;
- Figura 11 mostra una sacca di materiale plastico ad alta flessibilità applicabile alla estremità distale esterna del catetere secondo il trovato.
Con particolare riferimento alle sopraddette figure, si è indicato con 1 un catetere per drenaggio capillare, che consiste in una camicia tubulare 2 in materiale elastico ad alta flessibilità ed all'interno della quale è previsto un nucleo 3 con trama a maglia adsorbente materiale proteico.
In una prima possibile versione del catetere 1, il nucleo 3 è costituito da un cordone 4 che è coassialmente contenuto in modo scorrevole all’interno della camicia 2, cordone che ne occupa in sezione sostanzialmente l’intero lume.
In una seconda possibile versione, il nucleo 3 è costituito da un rivestimento 5 di spessore calibrato e con trama a maglia, che è accorpato solidalmente alla superficie interna della camicia 2 e che ne occupa parzialmente in sezione il lume, lasciandone costantemente pervia la porzione centrale indicata con 2a.
Opzionalmente, il catetere 1 può essere dotato di una o più sottili anime 1a in materiale elettro-termo conduttore annegate nella stessa camicia tubuiare 2.
Quest'ultima può essere dotata esternamente di mezzi 6 di ritenzione in sito: questi possono essere costituiti da una serie di espansioni 7 ricavate sulla superficie esterna della camicia tubulare 2 e poste in successione con passi predefiniti ovvero da una serie di zigrinature 8 ricavate in bassorilievo ancora sulla superficie esterna di detta camicia tubulare 2 e posti in serie con passi predefiniti.
Il funzionamento del catetere 1 è il seguente: esso viene inserito in sito con una estremità posta all’interno della ferita da drenare e l’altra estremità sporgente all’esterno.
Nel caso in cui il catetere 1 sia dotato di nucleo 3 costituito dal cordone 4, questo adsorbe la parte coagulante dell’essudato che si libera dalla ferita mentre la parte liquida viene scaricata verso l’esterno attraverso il lume utile della camicia 2.
Quando la parte coagulante tende ad occludere il detto lume, il cordone 4 viene estratto per trazione dalla camicia 2 la quale così continua a drenare attraverso il lume completamente libero.
Alla estremità del catetere 1 rivolta all’esterno, può essere attaccata una sacca 9, realizzata in materiale ad alta flessibilità per la raccolta della parte liquida drenata, sacca 9 che può essere fatta aderire con relative strisce 9a di adesivo di cui è dotata su una faccia, alla cute del paziente il quale può svolgere in tal modo, durante il drenaggio, tutte le operazioni di vita normale senza disturbo e con la sacca 9 ed la porzione distale del catetere 1 occultati alla vista dagli indumenti indossati.
Nella versione del catetere 1 dotata di nucleo 3 costituito dal rivestimento 5, il funzionamento è sostanzialmente identico: al detto rivestimento 5 è affidata la adsorbenza della parte coagulante mentre attraverso la porzione residua 2a di lume utile della camicia 2 viene scaricata verso l’esterno la parte liquida. In questo caso, il rivestimento 5 non è estraibile in quanto inglobato direttamente nella parete interna della camicia 2, tuttavia lo spessore calibrato di esso permette di mantenere una ampiezza sufficiente della porzione residua 2a affinchè si mantenga costantemente pervia.
Il catetere 1 può essere anche dotato di una o più anime 1a inglobate nella stessa camicia 2, anime che sono realizzate in materiali elettro e termo conduttori: questo consente, se richiesto, di portare le dette anime 1a a contatto delle pareti della ferita per sollecitarle, eventualmente a contrarsi, per favorire la espulsione dell’essudato, trasmettendo piccoli impulsi di corrente a basso voltaggio ovvero con impulsi di calore.
Il catetere 1 può essere anche dotato di espansioni 7 ovvero zigrinature 8 per evitare, una volta posizionato, che esso scivoli verso l'esterno della ferita: la elasticità dei tessuti cutanei attraversati dal catetere 1 stesso serra le dette espansioni o zigrinature ed evita appunto che esso fuoriesca spontaneamente. Si fa notare altresì che sia il cordone 4 che il rivestimento 5 possono a loro volta essere adduttori di materiale da introdurre nella ferita ovvero essere imbibiti di sostanze anticoagulanti e disinfettanti per mantenere sano il campo di intervento operatorio. Infine, va segnalato il fatto che nella versione nella quale il nucleo 3 è costituito dal cordone 4, questo può essere accumulato (si veda la figura 7) in eccesso al di fuori della porzione destinata ad essere introdotta nella ferita e costituire in tal modo un tampone adsorbente che, una volta completata la funzione, viene rimosso per sfilamento attraverso la camicia 2.
Si è in pratica constatato come il trovato descritto raggiunga gli scopi prefissati.
Il trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti neH’ambito del concetto inventivo.
Inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da altri tecnicamente equivalenti.
In pratica i materiali impiegati, nonché le forme e le dimensioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze senza per questo uscire dall ambito di protezione delle seguenti rivendicazioni.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Catetere per drenaggio capillare caratterizzato dal fatto che consiste in una camicia tubulare in materiale elastico ad alta flessibilità all’interno della quale è previsto un nucleo con trama a maglia adsorbente materiale proteico.
  2. 2) Catetere secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detto materiale ad alta elasticità è scelto tra silicone, gomma, lattice, olii, ascrilati.
  3. 3) Catetere secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detto nucleo è costituito da un cordone coassialmente contenuto in modo scorrevole all'interno di detta camicia.
  4. 4) Catetere secondo la rivendicazione 3 caratterizzato dal fatto che detto cordone occupa in sezione sostanzialmente l’intero lume della detta camicia tubulare.
  5. 5) Catetere secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detto nucleo è costituito da un rivestimento di spessore calibrato e con trama a maglia accorpato solidalmente alla superficie interna di detta camicia.
  6. 6) Catetere secondo la rivendicazione 5 caratterizzato dal fatto che detto rivestimento occupa parzialmente in sezione il lume di detta camicia tubulare, lasciandone costantemente pervia la porzione centrale.
  7. 7) Catetere secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che presenta almeno una sottile anima in materiale elettro- termo conduttore annegata in detta 8) Catetere secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detta camicia è dotata esternamente di mezzi di ritenzione in sito. 9) Catetere secondo la rivendicazione 8 caratterizzato dal fatto che detti mezzi di ritenzione in sito sono costituiti da una serie di espansioni ricavate sulla superficie esterna di detta camicia tubulare poste in successione con passi predefiniti. 10) Catetere secondo la rivendicazione 8 caratterizzato dal fatto che detti mezzi di ritenzione in sito sono costituiti da una serie di zigrinature ricavate in bassorilievo sulla superficie esterna di detta camicia tubulare posti in serie con passi predefiniti. 11) Catetere secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che alla estremità distale esterna di esso è applicabile una sacca di raccolta di liquido drenato. 12) Catetere secondo la rivendicazione 11 caratterizzato dal fatto che detta sacca è realizzata in materiale ad alta flessibilità ed è dotata su almeno una faccia di strisce di materiale adesivo per l’adesione alla epidermide del paziente. 13) Catetere per drenaggio capillare secondo una o più delle rivendicazioni precedenti e secondo quanto desumibile dalla descrizione e dai disegni e per gli sconi specifcati
IT1999MO000114A 1999-05-26 1999-05-26 Catetere per drenaggio capillare. IT1310918B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999MO000114A IT1310918B1 (it) 1999-05-26 1999-05-26 Catetere per drenaggio capillare.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999MO000114A IT1310918B1 (it) 1999-05-26 1999-05-26 Catetere per drenaggio capillare.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMO990114A0 ITMO990114A0 (it) 1999-05-26
ITMO990114A1 true ITMO990114A1 (it) 2000-11-26
IT1310918B1 IT1310918B1 (it) 2002-02-27

Family

ID=11386982

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999MO000114A IT1310918B1 (it) 1999-05-26 1999-05-26 Catetere per drenaggio capillare.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1310918B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITMO990114A0 (it) 1999-05-26
IT1310918B1 (it) 2002-02-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA1184088A (en) Surgical drain
EP1545644B1 (en) Wound packing for preventing wound closure
Tribble An improved sump drain-irrigation device of simple construction
JP5656648B2 (ja) カテーテル、導尿カテーテル、間欠的導尿カテーテル、及びフォーリーカテーテル
CN105412998B (zh) 用来应用闭合切口的负压伤口治疗的方法和器件
US3421510A (en) Drain having shielded suction tube
CN104941015B (zh) 三腔负压伤口冲洗引流管
NZ250553A (en) Expandable nasal stent of foam material
CN105407844B (zh) 预防敷料及其在预防感染中的用途
US8932262B2 (en) Indwelling device
JPH06125974A (ja) ロープ状の創傷装着用品
CA2741926C (en) A catheter containing device, a dressing for a catheter and a kit comprising both thereof
ITRM940561A1 (it) Catetere di drenaggio per neo-vesciche urinarie continenti realizzate con l'uso dell'intestino o dello stomaco
EP1068877A1 (en) Gravity drainage cord
ITMO990114A1 (it) Catetere per drenaggio capillare
CN201768005U (zh) 一种肾造瘘管
CN115364338B (zh) 一种胸腔引流管换药固定装置及其使用方法
JP5246397B2 (ja) 創傷用バッグ並びに同創傷用バッグを用いた排液管理用具または陰圧閉鎖療法用具
CN204745114U (zh) 三腔负压伤口冲洗引流管
ITFI20070115A1 (it) Tampone nasale.
KR20220148222A (ko) 의료 시스템, 디바이스 및 관련 방법
CN204485043U (zh) 一种用于负压封闭引流技术的引流组合装置
JP2001252349A (ja) ドレナージ用チューブ
WO2015011712A1 (en) Indwelling device
JP2014527892A (ja) 一段階の盲腸瘻造設術