ITMO980157A1 - Ago per biopsia. - Google Patents

Ago per biopsia. Download PDF

Info

Publication number
ITMO980157A1
ITMO980157A1 IT1998MO000157A ITMO980157A ITMO980157A1 IT MO980157 A1 ITMO980157 A1 IT MO980157A1 IT 1998MO000157 A IT1998MO000157 A IT 1998MO000157A IT MO980157 A ITMO980157 A IT MO980157A IT MO980157 A1 ITMO980157 A1 IT MO980157A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
biopsy needle
mandrel
needle according
tip
support
Prior art date
Application number
IT1998MO000157A
Other languages
English (en)
Inventor
Dario Giusti
Original Assignee
H S Hospital Service S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by H S Hospital Service S R L filed Critical H S Hospital Service S R L
Priority to IT1998MO000157A priority Critical patent/IT1304816B1/it
Priority to AT99936530T priority patent/ATE356581T1/de
Priority to EP99936530A priority patent/EP1096882B1/en
Priority to PCT/EP1999/004954 priority patent/WO2000003641A1/en
Priority to AU51594/99A priority patent/AU5159499A/en
Priority to DE69935514T priority patent/DE69935514D1/de
Publication of ITMO980157A1 publication Critical patent/ITMO980157A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1304816B1 publication Critical patent/IT1304816B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B10/00Other methods or instruments for diagnosis, e.g. instruments for taking a cell sample, for biopsy, for vaccination diagnosis; Sex determination; Ovulation-period determination; Throat striking implements
    • A61B10/02Instruments for taking cell samples or for biopsy
    • A61B10/0233Pointed or sharp biopsy instruments
    • A61B10/0266Pointed or sharp biopsy instruments means for severing sample
    • A61B10/0275Pointed or sharp biopsy instruments means for severing sample with sample notch, e.g. on the side of inner stylet

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Infusion, Injection, And Reservoir Apparatuses (AREA)
  • Sampling And Sample Adjustment (AREA)
  • Surgical Instruments (AREA)

Description

Descrizione di invenzione industriale
Ago per biopsia
L’invenzione concerne un ago per biopsia del tipo a ghigliottina, cioè uno strumento per effettuare prelievi di frammenti di organi o tessuti su pazienti, per diagnosticare la natura di un processo morboso. L'ago da biopsia secondo la presente invenzione é adatto, in particolare, al prelievo di tessuti molli e/o comprimibili.
Sono noti dallo stato della tecnica degli aghi per biopsia del tipo cosiddetto a “ghigliottina", costituiti da un mandrino sostanzialmente cilindrico, in prossimità della punta del quale é ricavato un alloggiamento - ad esempio ottenuto realizzando una spianatura lungo un tratto del mandrino - atto a ricevere il campione da prelevare, e da un ago cavo con punta tagliente, accoppiato a scorrimento esternamente a detto mandrino. L'alloggiamento ha dimensioni tali da accogliere un campione di tessuto di grandezza sufficiente per gli esami istologici da eseguire su di esso.
Per eseguire la biopsia si introduce lo strumento nel corpo del paziente, con il mandrino ritratto all'interno dell'ago cavo in modo che ne fuoriesca solo la punta. Quando la punta del mandrino ha raggiunto la zona del corpo del paziente dalla quale deve essere effettuato il prelievo si fa fuoriuscire il mandrino dall'ago per scorrimento assiale reciproco. In tal modo una porzione del tessuto circostante il mandrino penetra nell'alloggiamento ricavato sul mandrino stesso. A questo punto l'ago cavo viene spostato fino a ricoprire detto l'alloggiamento in modo che la punta tagliente dell'ago cavo separi dal tessuto circostante, con un'azione a ghigliottina, la porzione di tessuto penetrata nel suddetto alloggiamento.
Sono noti aghi da biopsia nei quali lo spostamento dell'ago cavo per ricoprire l'alloggiamento nel mandrino viene effettuato tramite mezzi di spinta, ad esempio mezzi di spinta elastici, azionabili dall’operatore. L'azionamento di detti mezzi di spinta elastici avviene disimpegnando un elemento di ritegno da detti mezzi elastici. Normalmente, la forza richiesta per disimpegnare l'elemento di ritegno dai mezzi elastici é molto piccola, per evitare uno spostamento accidentale dell'ago da biopsia al momento del disimpegno di detto elemento di ritegno. Ciò, tuttavia, comporta il rischio che l'operatore possa disimpegnare accidentalmente l'elemento di ritegno, prima di aver posizionato correttamente l'ago da biopsia nel corpo del paziente, con il rischio di dover ripetere la biopsia, con ulteriore disagio e sofferenza per il paziente.
Scopo della presente invenzione é di porre rimedio agli inconvenienti sopra indicati.
Secondo la presente invenzione viene fornito un ago da biopsia comprendente un mandrino sostanzialmente cilindrico, in prossimità della punta del quale é ricavato un alloggiamento atto a ricevere un campione di tessuto da prelevare, un ago cavo con punta tagliente, accoppiato a scorrimento esternamente a detto mandrino, mezzi di spinta atti a far scorrere detto ago cavo su detto mandrino, mezzi di ritegno disimpegnabili di detti mezzi di spinta, mezzi di disimpegno di detti mezzi di ritegno, caratterizzato dai fatto che comprende inoltre mezzi di bloccaggio di detti mezzi di disimpegno.
Ulteriori vantaggi e caratteristiche della presente invenzione risulteranno dalla descrizione che segue, fatta a puro titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento alle tavole di disegno allegate, in cui:
Figura 1 é una sezione longitudinale di un ago da biopsia secondo l'invenzione;
Figura 2 é una sezione longitudinale dell'ago da biopsia di Figura 1, fatta secondo un piano ruotato di 90° rispetto al piano di sezione della Figura 1 ;
Figura 3 e una sezione come quella di Figura 1, che illustra una prima posizione operativa dell'ago da biopsia;
Figura 4 é un particolare ingrandito della Figura 3;
Figura 5 é una sezione come quella di Figura 3, che illustra una seconda posizione operativa dell'ago da biopsia;
Figura 6 é un particolare ingrandito della Figura 5;
Figura 7 é un particolare ingrandito della Figura 1 ;
Figura 8 è la sezione VIII-VIII di Figura 1, per illustrare in dettaglio i mezzi di bloccaggio secondo l'invenzione;
Figura 9 é una sezione longitudinale parziale e interrotta di una seconda versione di un ago da biopsia secondo l'invenzione;
Figura 10 é la sezione X-X della Figura 9;
Figura 11 é una sezione come quella di Figura 9, relativa ad una terza versione di un ago da biopsia secondo l'invenzione.
Con riferimento alle figure, l'ago da biopsia 1 secondo l’invenzione comprende mezzi perforatori a mandrino 2, terminanti ad un'estremità distale in una punta 3, destinata a facilitarne la penetrazione attraverso i tessuti del corpo del paziente, e un corpo cavo ad ago 4, scorrevole sul mandrino 2, la cui estremità 31 rivolta verso la punta 3 del mandrino 2 é resa tagliente.
Sulla superficie esterna del mandrino 2, in prossimità della punta 3, é ricavato un alloggiamento 5 destinato ad accogliere il campione di tessuto da prelevare per la biopsia, avente dimensioni tali da accogliere un campione di tessuto di grandezza sufficiente per gli esami istologici da eseguire su di esso.
Il mandrino 2 é fissato, in un suo tratto intermedio, a primi mezzi di supporto 6 scorrevoli all'interno di mezzi di guida 7, ad esempio a forma di involucro scatolare. Lo scorrimento dei mezzi di supporto 6 all'interno dei mezzi di guida 7 é contrastato da mezzi elastici 8, ad esempio una molla elicoidale. I mezzi di guida 7 sono dotati di nottolino elastico di arresto 9 dotato di una coppia di denti di arresto 10 atti ad impegnarsi in sedi 11, 12 realizzate in detti primi mezzi di supporto 6, per bloccare questi ultimi in posizioni prestabilite, ad esempio in una prima posizione prestabilita e in una seconda posizione prestabilita.
Un'estremità prossimale del mandrino 2, opposta alla punta 3, é fissata a secondi mezzi di supporto 13 accoppiati a scorrimento a detti mezzi di guida 7 e dotati di mezzi di aggancio 15 atti ad agganciarsi in modo amovibile a detti primi mezzi di supporto 6 e a disimpegnare i denti di arresto 10 del nottolino elastico 9 dalle sedi 11, 12 dei primi mezzi di supporto.
I secondi mezzi di supporto 13 sono dotati di impugnatura 14, per consentire all'operatore di farli scorrere in una direzione parallela all'asse longitudinale del mandrino 2.
I secondi mezzi di supporto 13 sono associati a mezzi di bloccaggio 16 atti a bloccarne lo scorrimento nel verso della freccia F1 (Figura 1) rispetto ai mezzi di guida 7, per impedire ai mezzi di aggancio 15 di disimpegnare i denti 10 del nottolino 9 dalle sedi 11, 12 dei primi mezzi di supporto 6. I mezzi di bloccaggio possono essere costituiti da un distanziale 16, interponibile in modo amovibile tra i secondi mezzi di supporto e i mezzi di guida 7.
II corpo cavo ad ago 4 é fissato ad un elemento di supporto 17, a sua volta connesso in modo amovibile a detti primi mezzi di supporto 6, tramite un innesto 18 a baionetta. L’elemento di supporto 17 é dotato di alette di manovra 19 per consentire all'operatore di svincolare il corpo cavo ad ago 4 dall'elemento di supporto 17 e di sfilarlo dal mandrino 2. Il mandrino 2 e il corpo cavo ad ago 4 possono essere isolati dall'ambiente esterno, prima del loro utilizzo, tramite dei mezzi di protezione 20, ad esempio a forma di guaina cilindrica. I mezzi di guida 7, possono essere dotati dì impugnatura 21, per facilitare la manipolazione dell'ago da biopsia 1 da parte dell'operatore.
Il funzionamento dell'ago da biopsia 1 secondo l'invenzione avviene nel modo seguente: l'operatore, dopo aver individuato il punto del corpo del paziente dal quale deve essere prelevato un campione da analizzare, agendo sull’impugnatura 14 dei secondi mezzi di supporto 13, fa scorrere questi ultimi, unitamente al mandrino 2, nel verso della freccia F2 (Figura 1). Durante questo scorrimento, i mezzi di aggancio 15 vincolano tra loro i secondi mezzi di supporto 13 e i primi mezzi di supporto 6, facendo scorrere questi ultimi e, di conseguenza, il corpo cavo ad ago 4, insieme ai secondi mezzi di supporto fino a che i denti 10 del nottolino elastico 9 non si inseriscono nelle sedi 11, oppure 12, dei primi mezzi di supporto 6, bloccando questi ultimi in una prima posizione prestabilita, o in una seconda posizione prestabilita, rispettivamente. Lo scorrimento dei primi mezzi di supporto 6 nel verso della freccia F2 provoca una compressione della molla 8. Dopo che i primi mezzi supporto 6 sono stati bloccati in detta prima posizione prestabilita, o in detta seconda posizione prestabilita, il corpo cavo ad ago 4 risulta esteso sopra al mandrino 2 in modo da lasciarne libera solo la punta 3, ricoprendo completamente l'alloggiamento 5 (Figure 1 e 2). A questo punto, l'operatore introduce l'ago da biopsia 1 nel corpo del paziente, fino a raggiungere, con la punta 3 del mandrino 2, la zona dalla quale deve essere prelevato un campione da analizzare. Raggiunta detta zona con la punta 3 del mandrino 2, l'operatore fa scorrere i secondi mezzi di supporto 13 nel verso della freccia F1, fino a che lo scorrimento non viene ulteriormente impedito dal distanziale 16, prima che i mezzi di aggancio 15 provochino il disimpegno dei denti 10 del nottolino elastico 9 dalla sede 11, oppure 12. Lo scorrimento dei secondi mezzi di supporto 13 nel verso della freccia F1, fa fuoriuscire il mandrino 2 dal corpo cavo ad ago 4 per una quantità che dipende dalla posizione nella quale sono stati bloccati i primi mezzi di supporto 6. Ad esempio, se i primi mezzi di supporto 6 sono stati bloccati in detta prima posizione prestabilita, il mandrino 2 fuoriesce dal corpo cavo ad ago 4 in modo da scoprire solo parzialmente l'alloggiamento 5 destinato a ricevere il campione da prelevare (Figure 3 e 4), se, invece, i primi mezzi di supporto 6 sono stati bloccati in detta seconda posizione prestabilita, il mandrino 2 fuoriesce dal corpo cavo ad ago 4 fino a scoprire totalmente l'alloggiamento 5 (Figure 5 e 6). La scelta della posizione prestabilita nella quale bloccare i primi mezzi di supporto 6 dipende dalle dimensioni del campione di tessuto che si desidera prelevare. E' possibile prevedere più di due posizioni prestabilite di bloccaggio dei primi mezzi di supporto 6, in modo che l'ago da biopsia 1 possa prelevare campioni di tessuto di diverse dimensioni.
Quando il mandrino 2 fuoriesce dal corpo cavo ad ago 4, una parte del tessuto circostante, che costituirà il campione da prelevare, si introduce nell'alloggiamento 5. A questo punto, l'operatore toglie il distanziale 16 e spinge ulteriormente i secondi mezzi di supporto 13 nel verso della freccia F1, in modo che l’elemento di aggancio 15, interagendo con il nottolino elastico 9, provochi il disimpegno dei denti 10 dalla sede 11, oppure 12, svincolando i primi mezzi di supporto 6 dai secondi mezzi di supporto 13 e consentendo alla molla 8 di spingere di scatto i primi mezzi di supporto 6, e, quindi, il corpo cavo ad ago 4, nel verso della freccia F1, fino a che il corpo cavo ad ago 4 non ricopre completamente l'alloggiamento 5, separando dal tessuto circostante, con la sua estremità tagliente 31, la porzione di tessuto penetrata nell'alloggiamento 5 e intrappolandola all'interno del corpo cavo ad ago 4.
Per recuperare il campione di tessuto così prelevato, dopo aver sfilato l'ago da biopsia 1 dal corpo del paziente, si svincola il corpo cavo ad ago 4 dai primi mezzi di supporto 6 ruotandolo tramite le alette 19, fino a disimpegnare l'innesto 18 a baionetta dai primi mezzi di supporto 6, e lo si sfila dal mandrino 2, scoprendo l'alloggiamento 5 con il campione di tessuto prelevato.
Nelle Figure 9 e 10 é illustrata una seconda versione di un ago da biopsia secondo l'invenzione, nella quale il mandrino 22 é dotato di due alloggiamenti contrapposti 23, 25 simmetricamente disposti rispetto ad un asse longitudinale del mandrino 22 e separati da una zona centrale 24 di mandrino, detti alloggiamenti contrapposti 23, 25 essendo destinati ad accogliere due campioni di tessuto da analizzare. Ciò consente di effettuare con una sola operazione, il prelievo di due campioni di tessuto da analizzare, con notevole riduzione della sofferenza del paziente e risparmio di tempo.
Il mandrino 22 termina ad una estremità distale con una punta 26 dotata di spianatura 27, inclinata di un angolo prestabilito rispetto all'asse longitudinale del mandrino 22, atta a conferirle una configurazione cosiddetta "a becco di flauto" che ne rende più agevole la penetrazione nei tessuti del corpo del paziente.
Nella Figura 11 é illustrata una terza versione di un ago da biopsia secondo l'invenzione, nella quale il mandrino 22 é dotato, come nella seconda versione precedentemente descritta, di due alloggiamenti contrapposti 23, 25 separati da una zona centrale 24 di mandrino. In questa terza versione, il mandrino 22 termina ad un'estremità distale con una punta 28, dotata di due spianature 29, 30, inclinate in modo sostanzialmente simmetrico rispetto all'asse longitudinale del mandrino 22, che conferiscono alla punta 28 una configurazione a forma di cuneo simmetrico, atta a minimizzare l'inflessione laterale del mandrino, quando questo viene introdotto nel corpo di un paziente.
Nell'attuazione pratica, i materiali, le dimensioni, i particolari esecutivi, potranno essere diversi da quelli indicati, ma ad essi tecnicamente equivalenti, senza per questo uscire dal dominio giuridico della presente invenzione.

Claims (22)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Ago da biopsia (1) comprendente mezzi a mandrino (2; 22) una cui estremità distale é dotata di punta (3; 26; 28) in prossimità della quale é ricavato almeno un alloggiamento (5; 23; 25) atto a ricevere un campione di tessuto da prelevare, mezzi ad ago cavo (4) accoppiati a scorrimento esternamente a detti mezzi a mandrino (2), mezzi di spinta (6, 8) atti a far scorrere detti mezzi ad ago cavo (4) su detti mezzi a mandrino (2) in un verso prestabilito (F1) lungo una direzione prestabilita, mezzi di ritegno (9, 10) atti ad impegnarsi in detti mezzi di spinta (6, 8) per impedire uno scorrimento di detti mezzi ad ago cavo (4) in detto verso prestabilito (F1), mezzi di disimpegno (14, 15) per disimpegnare detti mezzi di ritegno (9, 10) da detti mezzi di spinta (9, 10), caratterizzato dal fatto che comprende inoltre mezzi di bloccaggio (16) di detti mezzi di disimpegno (14, 15).
  2. 2. Ago da biopsia secondo la rivendicazione 1 , in cui detti mezzi ad ago cavo (4) sono dotati, ad una loro estremità distale, rivolta verso detta punta (3; 26; 28) di detti mezzi a mandrino (2), di punta (31 ) resa tagliente.
  3. 3. Ago da biopsia secondo la rivendicazione 1, oppure 2, in cui un'estremità prossimale di detti mezzi ad ago cavo (4), opposta a detta estremità distale, é accoppiata in modo amovibile a primi mezzi di supporto (6) accoppiati a scorrimento a mezzi di guida (7).
  4. 4. Ago da biopsia secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detta estremità distale di detti mezzi ad ago cavo (4) é fissata ad un elemento di supporto (17) accoppiato a detti primi mezzi di supporto (6) tramite mezzi di innesto (18) a baionetta.
  5. 5. Ago da biopsia secondo la rivendicazione 4, in cui detto elemento di supporto (17) é dotato di mezzi di manovra (19).
  6. 6. Ago da biopsia secondo una delle rivendicazioni da 3 a 5, in cui detti mezzi di guida (7) hanno forma di involucro scatolare.
  7. 7. Ago da biopsia secondo una delle rivendicazioni da 3 a 6, in cui detti mezzi a mandrino (2) sono fissati, in loro tratto intermedio, a detti primi mezzi di supporto (6).
  8. 8. Ago da biopsia secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi di spinta (6, 8) comprendono mezzi elastici (8) associati a detti primi mezzi di supporto (6).
  9. 9. Ago da biopsia secondo la rivendicazione 8, in cui detti mezzi elastici (8) sono atti ad esercitare su detti primi mezzi di supporto (6) una spinta orientata verso detta punta (3; 26; 28) di detti mezzi a mandrino (2).
  10. 10. Ago da biopsia secondo la rivendicazione 8, oppure 9, quando dipendenti dalla rivendicazione 6, in cui detti mezzi elastici (8) sono inseriti all'interno di detti mezzi di guida (7).
  11. 11. Ago da biopsia secondo una delle rivendicazioni 3 a 10, in cui un'estremità prossimale di detti mezzi a mandrino (2), opposta a detta punta (3; 26; 28) é fissata a secondi mezzi di supporto (13) accoppiati a scorrimento a detti mezzi di guida (7).
  12. 12. Ago da biopsia secondo la rivendicazione 11 , in cui detti secondi mezzi di supporto (13) sono dotati di mezzi di aggancio (15) atti a vincolare detti secondi mezzi di supporto (13) a detti primi mezzi di supporto (6).
  13. 13. Ago da biopsia secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi di ritegno (9, 10) comprendono mezzi a nottolino elastico (9) associati a detti mezzi di guida (7) e dotati di almeno un dente (10) di aggancio atto ad impegnarsi in detti primi mezzi di supporto (6).
  14. 14. Ago da biopsia secondo la rivendicazione 13, in cui detti primi mezzi di supporto (6) sono dotati di almeno una sede (11, 12) nella quale può impegnarsi detto almeno un dente (10).
  15. 15. Ago da biopsia secondo una delle rivendicazioni da 12 a 14, in cui detti mezzi di aggancio (15) sono atti ad interagire con detti mezzi a nottolino elastico (9) per disimpegnarli da detti primi mezzi di supporto (6).
  16. 16. Ago da biopsia secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi di bloccaggio comprendono mezzi distanziatori amovibili (16) atti ad impedire a detti mezzi di aggancio (15) di interagire con detti mezzi a nottolino elastico (9).
  17. 17. Ago da biopsia (1) comprendente mezzi a mandrino (2) una cui estremità distale é dotata di punta (3; 26; 28) in prossimità della quale é ricavato almeno un alloggiamento (5; 23, 25) atto a ricevere un campione di tessuto da prelevare, mezzi ad ago cavo (4) accoppiati a scorrimento esternamente a detti mezzi a mandrino (2), caratterizzati dal fatto che detto almeno un alloggiamento (5; 23. 25) comprende almeno due alloggiamenti (23, 25) tra loro separati.
  18. 18. Ago da biopsia secondo una delle rivendicazioni da 1 a 16, in cui detto almeno un alloggiamento (5; 23. 25) comprende almeno due alloggiamenti (23, 25) tra loro separati.
  19. 19. Ago da biopsia secondo la rivendicazione 17, oppure 18, in cui detti almeno due alloggiamenti (23, 25) sono simmetricamente disposti rispetto ad un asse longitudinale di detti mezzi a mandrino (22).
  20. 20. Ago da biopsia secondo la rivendicazione 19, in cui detti almeno due alloggiamenti (23, 25) sono separati da una zona centrale (24) di detti mezzi a mandrino (22).
  21. 21. Ago da biopsia secondo una delle rivendicazioni da 17 a 20, in cui detta punta (26) é dotata di spianatura (27) inclinata rispetto ad un asse longitudinale dei mezzi a mandrino (22).
  22. 22. Ago da biopsia secondo una delle rivendicazioni da 17 a 20, in cui detta punta (28) é dotata di due spianature (29, 30) inclinate in modo sostanzialmente simmetrico rispetto ad un asse longitudinale di detti mezzi a mandrino (22).
IT1998MO000157A 1998-07-15 1998-07-15 Ago per biopsia. IT1304816B1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998MO000157A IT1304816B1 (it) 1998-07-15 1998-07-15 Ago per biopsia.
AT99936530T ATE356581T1 (de) 1998-07-15 1999-07-13 Biopsienadel
EP99936530A EP1096882B1 (en) 1998-07-15 1999-07-13 Biopsy needle
PCT/EP1999/004954 WO2000003641A1 (en) 1998-07-15 1999-07-13 Biopsy needle
AU51594/99A AU5159499A (en) 1998-07-15 1999-07-13 Biopsy needle
DE69935514T DE69935514D1 (de) 1998-07-15 1999-07-13 Biopsienadel

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998MO000157A IT1304816B1 (it) 1998-07-15 1998-07-15 Ago per biopsia.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMO980157A1 true ITMO980157A1 (it) 2000-01-15
IT1304816B1 IT1304816B1 (it) 2001-04-05

Family

ID=11386697

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1998MO000157A IT1304816B1 (it) 1998-07-15 1998-07-15 Ago per biopsia.

Country Status (6)

Country Link
EP (1) EP1096882B1 (it)
AT (1) ATE356581T1 (it)
AU (1) AU5159499A (it)
DE (1) DE69935514D1 (it)
IT (1) IT1304816B1 (it)
WO (1) WO2000003641A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2016199598A1 (ja) * 2015-06-10 2016-12-15 オリンパス株式会社 生検針

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4958625A (en) * 1989-07-18 1990-09-25 Boston Scientific Corporation Biopsy needle instrument
US5156160A (en) * 1990-06-22 1992-10-20 Bennett Lavon L Adjustable biopsy device capable of controlling tissue sample size collected thereby
US5284156A (en) * 1991-08-30 1994-02-08 M3 Systems, Inc. Automatic tissue sampling apparatus
US5477862A (en) * 1994-03-14 1995-12-26 Haaga; John R. Cutting tip for biopsy needle
US5570699A (en) * 1994-04-26 1996-11-05 Kass; Erik S. Controlled surgical core biopsy system
BE1009902A3 (nl) * 1995-12-28 1997-10-07 Janssens Jacques Phillibert Inrichting voor het nemen van een weefselstaal.

Also Published As

Publication number Publication date
WO2000003641A1 (en) 2000-01-27
IT1304816B1 (it) 2001-04-05
ATE356581T1 (de) 2007-04-15
EP1096882A1 (en) 2001-05-09
DE69935514D1 (de) 2007-04-26
EP1096882B1 (en) 2007-03-14
AU5159499A (en) 2000-02-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP4268048B2 (ja) 可撓性材料部品、特に体腔壁補強材をパッケージに入れかつ折り重ねるための装置
AU704186B2 (en) Universal handle for medical instruments
CN101721236A (zh) 外科切割装订器械
EP2434967B1 (en) Blade unit for surgical scalpel
ITMO20000159A1 (it) Dispositivo per biopsia transcutanea di tessuti rigidi
CN100506174C (zh) 具有可伸缩护套的外科手术刀
DK2893886T3 (en) Disposable scalpel blade construction and associated non-disposable scalpel handle
WO2018224046A1 (zh) 一种针头自动回缩式采血针
DE102009018638A1 (de) Medizinisches Instrument mit einer drehbaren Rastsperre
ITSS20000003A1 (it) Bisturi chirurgico monouso sicuro
ITMO980157A1 (it) Ago per biopsia.
JP5218067B2 (ja) 穿刺補助器具
ITMI20062127A1 (it) Ago cannula di sicurezza con elemento di protezione dell'ago attivantesi automaticamente con distacco di quest'ultimo dal catetere
US10478218B2 (en) Scalpel holder
MX2008000667A (es) Aguja para una biopsia de tejido blando.
EP3505093B1 (en) Multifunctional anatomical tweezers
CN208447909U (zh) 眼科显微止血钳
DE202018006850U1 (de) Medizinisches System
WO2010094435A1 (de) Wiederverwendungsschutz für lanzettensystem
US20210121193A1 (en) Knife Cartridge and Sealing Instrument
JP4184823B2 (ja) 内視鏡用処置具
JP4254910B2 (ja) ガイドワイヤー導入補助具およびそれを備えたカテーテル
CN201286733Y (zh) 外科切割装订器械
CN201230886Y (zh) 直线切割吻合器
CN110946635B (zh) 一种剥离子