ITMO960026A1 - Copertura per veicoli, in particolare autovetture copertura per veicoli, in particolare autovetture - Google Patents

Copertura per veicoli, in particolare autovetture copertura per veicoli, in particolare autovetture Download PDF

Info

Publication number
ITMO960026A1
ITMO960026A1 IT96MO000026A ITMO960026A ITMO960026A1 IT MO960026 A1 ITMO960026 A1 IT MO960026A1 IT 96MO000026 A IT96MO000026 A IT 96MO000026A IT MO960026 A ITMO960026 A IT MO960026A IT MO960026 A1 ITMO960026 A1 IT MO960026A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sheet
cover according
vehicle
winding
winding means
Prior art date
Application number
IT96MO000026A
Other languages
English (en)
Inventor
Francesco Bernardi Fr Bernardi
Original Assignee
Francesco Bernardi Fr Bernardi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Francesco Bernardi Fr Bernardi filed Critical Francesco Bernardi Fr Bernardi
Priority to IT96MO000026A priority Critical patent/ITMO960026A1/it
Publication of ITMO960026A1 publication Critical patent/ITMO960026A1/it

Links

Landscapes

  • Vehicle Interior And Exterior Ornaments, Soundproofing, And Insulation (AREA)

Description

L'invenzione concerne una copertura per veicoli, in particolare autovetture.
Lo stato della tecnica comprende dei teli di copertura per veicoli, progettati per proteggerne la carrozzeria dagli agenti atmosferici, che sono sagomati in funzione della forma esterna di ciascun modello di veicolo, vengono posizionati sul veicolo in sosta ed infine ad esso fissati, spesso facendo ricorso a mezzi di fortuna, quali funi, o elastici, che consentono un fissaggio del telo invero piuttosto precario.
.
Peraltro, la manovra di posizionamento e fissaggio di questo tipo di teli ? assai complessa e disagevole, in quanto il telo ? libero di scorrere in modo non controllato sul veicolo, prima che l'utente sia riuscito a fissarlo, come accade ad esempio quando si operi in presenza di una anche solo lieve brezza, ed inoltre detta manovra comporta un notevole spreco di tempo .
Inoltre, l'impiego dei teli di cui sopra conduce ad un risultato aleatorio ai fini della protezione, in quanto, se il telo non risulta ben teso, pu? essere facilmente sollevato, o rimosso dal vento.
L 'utilizzatore ? poi soggetto ad ulteriore e pi? grave disagio quando si accorga, in una circostanza d'emergenza, di aver dimenticato il telo e di non potere peci? adeguatamente proteggere il proprio autoveicolo .
Inoltre, data la difficolt? di approntamento, i teli di protezione noti non si prestano ad un impiego estemporaneo, quale sarebbe auspicabile ad esempio per proteggere un autoveicolo da intenso irraggiamento solare, che conduce, particolarmente nelle stagioni estive, ad un insopportabile surriscaldamento dell'abitacolo anche per tempi di esposizione relativamente brevi.
Tale stato anteriore della tecnica ? suscettibile di notevoli perfezionamenti con riguardo alla possibilit? di eliminare gli inconvenienti sopra indicati. Da quanto precede deriva la necessit? della risoluzione del problema tecnico di trovare un telo per veicoli che possa essere posizionato sul veicolo e ad esso fissato, in modo assai rapido e sicuro, con una manovra estremamente semplice.
L'invenzione risolve il problema tecnico suddetto adottando un telo di protezione idoneo a rivestire, nella sua configurazione operativa estesa, una porzione predeterminata di un veicolo e presentante, nella sua configurazione inattiva collassata, un ingombro assai contenuto, caratterizzato da ci?, che un'estremit? di detto telo ? fissata a mezzi avvolgitori supportati a rotazione al telaio di detto veicolo, l'altra estremit? essendo dotata di mezzi di fissaggio amovibile del telo ad una parte del veicolo, il veicolo essendo dotato di un'apertura atta a consentire il passaggio del telo durante l'avvolgimento su, e/o lo svolgimento da, detti mezzi avvolgitori. Con l'adozione di un telo secondo l'invenzione, ? possibile posizionare il telo semplicemente svolgendolo dai mezzi avvolgitori e fissandone l'estremit? libera tramite i mezzi di fissaggio,- liberando i mezzi di fissaggio, il telo pu? essere riavvolto sui mezzi avvolgitori sui quali rimane predisposto fino al successivo utilizzo.
Il telo si trova dunque sempre in una posizione comoda per essere rapidamente svolto da, o riavvolto su, i mezzi avvolgitori, senza trovarsi mai in balia degli agenti esterni, quali folate di vento, o altro. Inoltre, nella sua posizione raccolta sui mezzi avvolgitori, il telo presenta un ingombro molto modesto, in quanto pu? essere alloggiato interamente nel paraurti, o in altre parti del veicolo.
Un ulteriore vantaggio della presente invenzione consiste nella possibilit? di provvedere un telo incorporato con la struttura del veicolo, che possa essere offerto all'acquirente come accessorio alla dotazione di serie e contribuisca perci? a conferire una maggiore attrattiva commerciale al veicolo.
Inoltre, risultando la manovra di posizionamento e di avvolgimento estremamente rapida, il telo pu? essere utilizzato anche per soste assai brevi, quando l'utente non ricorrerebbe mai - per ragioni di scarsa praticit? e mancanza di tempo - all'approntamento di un telo tradizionale, per proteggere il veicolo da agenti atmosferici in genere (pioggia, brina, ghiaccio, sole), o da imbrattamenti della pi? varia natura.
Alcuni modi di attuare l'invenzione sono illustrati, a puro titolo esemplificativo, nelle sette tavole di disegno allegate, in cui: Figura 1 ? una vista laterale di una copertura svolta su un autoveicolo, in una prima versione di copertura estendentesi tra l'estremit? anteriore e la coda del veicolo; Figura 2 ? una vista frontale di Figura 1; Figura 3 ? il particolare, ingrandito e sezionato, della zona di aggancio del telo di copertura in prossimit? della estremit? anteriore del veicolo; Figura 4 ? il particolare, ingrandito e sezionato, della zona di svolgimento del telo di copertura in prossimit? della estremit? posteriore del veicolo; Figura 5 ? la sezione V-V di Figura 4; Figura 6 ? una sezione come quella di Figura 5, nella versione con tamburo di avvolgimento del telo motorizzato,? Figura 7 ? una vista come quella di Figura 1, peraltro con inversione delle estremit? di avvolgimento e di aggancio del telo; Figura 8 ? una vista come quella di Figura 1, peraltro in una versione con aggancio del telo di copertura in corrispondenza della zona del veicolo compresa tra cofano motore e parabrezza anteriore; Figura 9 ? un particolare ingrandito e sezionato dell'aggancio del telo nella versione di cui alla Figura 8; Figura 10 ? una vista come quella di Figura 1, peraltro con tamburo avvolgitore inserito nel baule posteriore del veicolo; Figura 11 ? un particolare, ingrandito e sezionato del tamburo avvolgitore nella versione di cui alla Figura 10; Figura 12 ? una vista come quella di Figura 1, peraltro in una versione con tamburo avvolgitore collocato tra il tetto della vettura e il lunotto posteriore; Figura 13 ? una vista prospettica schematizzata di una copertura con elementi di fissaggio del telo sulle fiancate della vettura; Figura 14 ? una vista come quella di Figura 13, peraltro in una versione con lembi di copertura laterali ribaltabili sul fianco della vet tura; Figura 15 ? una vista prospettica come quell di Figura 14, peraltro in una versione con lemb laterali di copertura estraibili elasticamente Figura 16 ? la sezione XVI-XVI di Figura 15.
Una vettura 1 pu? essere dotata di un telo di prote zione 2, estendentesi tra le estremit? posteriore di essa e 1'estremit? anteriore 4.
In particolare il telo 2 ? in appoggio sul tetto 5 sovrasta il cofano motore 6, il parabrezza anterior 7, il cofano 8 del bagagliaio 9 ed il lunotto poste riore 10.
Mezzi avvolgitori 11 per il telo 2 sono previsti in corrispondenza della parte inferiore del bagagliai 9, il fondo del quale ? dotato, in prossimit? de paraurti posteriore 12, di una fessura 13 per il pas saggio del telo 2.
In alternativa, i mezzi avvolgitori 11 possono esser alloggiati direttamente all'interno del paraurt posteriore 12 e la fessura 13 pu? essere ricavata nella parte inferiore del paraurti stesso.
L'estremit? libera del telo 2 ? dotata di ganci 15 impegnabili in corrispondenti sedi cave ricavate nella parte inferiore del paraurti anteriore 16 de veicolo 1 ? pu? essere irrigidita tramite asta 14 interessante sostanzialmente l'intera larghezza del telo 2.
In alternativa, come mostrato in Figura 3, l'asta 14 pu? impegnarsi in ganci 17 sporgenti verso 1'interno della parte inferiore cava 18 del paraurti anteriore 16 .
Nella Figura 4, ? evidenziato come i mezzi avvolgitori 11 siano supportati al telaio della vettura in modo da favorire lo scorrimento, attraverso l'apertura 13, del telo 2: infatti la posizione dell'apertura 13 rispetto ai mezzi avvolgitori 11 ? tale che un primo tratto 19 del telo 2 sia vantaggiosamente orientato verso il paraurti posteriore 12 per favorire 1<1 >estensione del telo 2 ed il riavvolgimento di esso .
Come evidenziato in Figura 5, i mezzi avvolgitori 11 possono comprendere un tamburo 20 cilindrico, sul quale ? avvolgibile e dal quale ? svolgibile il telo 2, avente una coppia di flange di estremit? 21 tra le quali ? inserita una molla elicoidale di ritorno 22: l'insieme essendo tale che lo svolgimento del telo 2 avviene contro l'azione della molla di richiamo 22 che esercita sul telo stesso una forza sufficiente a riavvolgerlo sul tamburo 20, quando l'estremit? libera del telo non sia trattenuta dai ganci 15 17 Allo scopo, la molla 22 presenta un'estremit? 23 fissata al tamburo 20, l'altra estremit? 24 essendo fissata ad una delle flange 21 che sia libera di ruotare rispetto a detto tamburo.
Le flange 21 sono dotate di fori assiali 25 per il supporto a rotazione dei mezzi avvolgitori 11 al telaio della vettura.
In Figura 6 ? mostrata una variante dei mezzi avvolgitori 11, nella quale il tamburo 20, invece della molla 22, alloggia internamente dei mezzi motorizzati 26, alimentati tramite una linea elettrica 27, per lo svolgimento e l'avvolgimento del telo 2 in base ad un segnale elettrico di comando.
Nella Figura 7, ? illustrata una variante del sistema, nella quale i mezzi avvolgitori 11 sono posizionati nella parte anteriore del veicolo 1, pi? precisamente all'interno del paraurti anteriore 16, e, conseguentemente, l'apertura 13 ? ricavata in corrispondenza del paraurti anteriore 16.
Naturalmente, i mezzi di fissaggio amovibile 14, 15, 17 dell'estremit? libera del telo 2 sono ricavati in corrispondenza del paraurti posteriore 12.
Un'alternativa alla posizione sul veicolo 1 dei mezzi di fissaggio dell'estremit? libera del telo 2 ? rappresentata in Figura 8, nella quale detti mezzi di fissaggio amovibile sono previsti tra l'estremit? del cofano anteriore 6 e la corrispondente estremit? del parabrezza anteriore 7. In tal caso, ? previsto un telo 2a pi? corto di quello precedentemente descritto, tuttavia sufficiente a proteggere l'abitacolo dai raggi del sole durante la sosta. Relativi particolari dei mezzi di fissaggio amovibili sono mostrati nella Figura 9: essi comprendono ganci I7a impegnantisi con l'asta 14 dell'estremit? anteriore del telo 2a.
Secondo un'ulteriore variante rappresentata in Figura 10, i mezzi avvolgitori 11 possono essere alloggiati nella parte superiore del baule 9 situata in corrispondenza del bordo pi? basso del lunotto posteriore 10.
In tal caso, come mostrato in Figura 11, il telo 2b potr? essere svolto dai mezzi avvolgitori il, supportati tramite mensole 28 in prossimit? della parete 29 del baule 9, solo quando il cofano posteriore 8 del baule 9 si trovi in posizione di apertura, indicata a tratteggio in Figura il, in tale configurazione essendo, pur temporaneamente, definita un'apertura 13a attraverso la quale scorre il telo 2b. La medesima condizione di apertura del cofano posteriore 8 deve essere verificata anche nell'avvolgimento del telo .
Se necessario, il telo 2b pu? essere fatto scorrere su un rullo ozioso 30 situato tra l'apertura I3a temporanea ed i mezzi avvolgitori 11, volto a predisporre il telo 2b ad adattarsi al profilo della carrozzeria del veicolo 1.
Il telo 2b pu? ancora fornire un'accettabile protezione dell'abitacolo, pur lasciando scoperta la zona del baule 9.
D'altra parte, in questa versione, l'adozione del telo 2b protettivo non preclude l'accesso al baule 9 con telo steso sulla vettura.
Nella Figura 12 ? mostrato come i mezzi avvolgitori il possano anche essere posizionati in prossimit? della zona del veicolo 1 definita tra il tetto 5 ed il lunotto posteriore 10; in questo caso i mezzi avvolgitori sono iseriti in un involucro 31 facente parte integrante con il tetto 5 e dotato di un'apertura 13b rivolta verso la parte posteriore del veicolo stesso, attraverso la quale viene estratto e pu? essere ritirato il telo 2c.
In questa versione, mentre la protezione dal sole ? da considerarsi ridotta per l'esposizione all'irraggiamento del lunotto posteriore 10, ? tuttavia possibile ottenere un'ottimale protezione della parte anteriore 4 del veicolo 1, in particolare per 1'impiego invernale in caso di neve, brina, o ghiaccio. Per migliorare il fissaggio laterale del telo 2, 2a, 2b, 2c sulle fiancate del veicolo 1, possono essere previsti dei mezzi di fissaggio laterali 32 (Figura 13) amovibili del telo 1, ad esempio dei ganci, o degli elementi in tessuto facilmente accoppiabile e disaccoppiabile, cosiddetto "VELCRO", oppure ancora degli elementi di fissaggio magnetici, o ventose.
Mentre nelle Figure da 1 a 13 il telo 2 ? costituito da un tessuto elasticamente cedevole in direzione trasversale, ad esempio tessuto elastico o plissettato, tale cio? da scendere per un certo tratto sui fianchi del veicolo 1 in modo da avvolgerli con i bordi 33 e far presa su detti fianchi, in Figura 14 ? illustrato come il telo 2d possa essere non cedevole in direzione trasversale: in tal caso deve essere dotato, al fine di provvedere ad una certa copertura dei fianchi del veicolo 1, di lembi 2e laterali ripegabili, sufficientemente lunghi per proteggere almeno una parte dei finestrini laterali del veicolo 1.
In alternativa, come rappresentato nelle Figure 15 e 16, lembi 2f possono essere associati al telo 2d tramite mezzi elastici 34 estendentisi tra il bordo 35 di uno di detti lembi ed il bordo opposto 36 del telo 2d, allo scopo munito di una tasca passante 37 per alloggiare detti lembi laterali 2f. Cos?, quando uno dei lembi venga estratto dalla tasca 37 e bloccato sulle fiancate tramite i mezzi di fissaggio 32, i mezzi elastici vengono precaricati e consentono un rapido ritorno del lembo quando l'utente decida di disimpegnare i mezzi di fissaggio 32.
Per ottenere la massima protezione dai raggi solari, ? vantaggioso se il telo ? realizzato in materiale riflettente la radiazione solare, in particolare bianco .
Nell'attuazione pratica, i materiali, le dimensioni, i particolari esecutivi, potranno essere diversi da quelli indicati, ma ad essi tecnicamente equivalenti, senza per questo uscire dal dominio giuridico della presente invenzione.
Ad esempio, per diminuire il diametro di avvolgimento, potrebbero essere previsti mezzi avvolgitori anteriori e posteriori, ciascuno dei quali destinato a ricevere una frazione, ad esempio pari circa alla met?, dello sviluppo longitudinale del telo.
Inoltre, per aumentare la superficie di rivestimento del veicolo, i lembi 2e, 2f possono estendersi per 1'intero sviluppo longitudinale del telo 2.
Inoltre il telo 2 potr? essere rimosso dai relativi mezzi di avvolgimento per la pulizia.

Claims (17)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Copertura per veicoli, in particolare autovetture, comprendente un telo (2, 2a, 2b, 2c, 2d, 2e, 2f) di protezione idoneo a rivestire, nella sua configurazione operativa estesa, una porzione predeterminata di un veicolo (1) e presentante, nella sua configurazione inattiva collassata, un ingombro assai contenuto, caratterizzato da ci?, che un'estremit? di detto telo ? fissata a mezzi avvolgitori (11) supportati a rotazione al telaio di detto veicolo, l'altra estremit? essendo dotata di mezzi di fissaggio (14, 15, 16, 17, 17a) amovibile di detto telo ad una parte (16, 12, 6) di detto veicolo, il veicolo (1) essendo dotato di un'apertura (13, 13a) atta a consentire il passaggio di detto telo durante l'avvolgimento su, e/o lo svolgimento da, detti mezzi avvolgitori (11).
  2. 2. Copertura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata da ci?, che detti mezzi avvolgitori (11) sono alloggiati in uno dei paraurti (12, 16) di detto veicolo (1).
  3. 3. Copertura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata da ci?, che detti mezzi avvolgitori (11) sono alloggiati all'interno del baule (9).
  4. 4. Copertura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata da ci?, che detti mezzi avvolgitori (11) sono alloggiati in un involucro (31) del veicolo (1) situato in una zona compresa tra il lunotto poste-riore (10) ed il tetto (5) di detto veicolo (1).
  5. 5. Copertura secondo la rivendicazione 1, caratte-rizzata da ci?, che detta apertura (13) ? situata in prossimit? di detti mezzi avvolgitori (11) in modo da favorire lo scorrimento attraverso di essa di un primo tratto (19) di detto telo (2, 2a, 2b, 2c, 2d, 2e, 2f).
  6. 6. Copertura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata da ci?, che detta apertura (13a) presenta ampiezza variabile e viene definita dall'apertura del cofano (8) del baule (9).
  7. 7. Copertura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata da ci?, che detti mezzi di fissaggio (14, 15, 17) sono situati in corrispondenza del paraurti anteriore (16).
  8. 8. Copertura, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata da ci?, che detti mezzi di fissaggio (14, 15, 17) sono situati in corrispondenza del paraurti posteriore (12).
  9. 9. Copertura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata da ci?, che detti mezzi di fissaggio (I7a) sono situati in corrispondenza del cofano (6, 8).
  10. 10. Copertura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata da ci?, che l'estremit? del telo (2, 2a, 2b, 2c, 2d, 2e, 2f) provvista di detti mezzi di fissaggio ? munita di un'asta (14) destinata a cooperare con detta apertua per richiderla ad avvenuto avvolgimento di detto telo.
  11. 11. Copertura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata da ci?, che detti mezzi avvolgitori (11) comprendono un tamburo avvolgitore (20) con flange (21) supportate a rotazione al telaio di detto veicolo (1)?
  12. 12. Copertura secondo la rivendicazione 11, caratterizzata da ci?, che detto tamburo (20) ? internamente dotato di mezzi di avvolgimento (22, 26).
  13. 13. Copertura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata da ci?, che il telo <2, 2a, 2b, 2c) ? realizzata in tessuto cedevole elasticamente in direzione trasversale .
  14. 14. Copertura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata da ci?, che il telo (2d) ? dotato di lembi (2e) ripiegabili.
  15. 15. Copertura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata da ci?, che il telo (2d) ? dotato di lembi (2f) telescopicamente inseribili in una tasca (37) di detto telo tramite mezzi elastici (35).
  16. 16. Copertura secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata da ci?, che il telo (2, 2a, 2b, 2c, 2d, 2e, 2f) ? dotato di mezzi di fissaggio laterali (32) alla fiancata del veicolo (1).
  17. 17. Copertura secondo la rivendicazione 16, caratte-rizzata da ci?, che detti ezzi di fissaggio laterali (32) sono selezionati in un gruppo comprendente ganci, degli elementi in tessuto facilmente accoppiabile e disaccoppiabile, cosiddetto "VELCRO", elementi di fissaggio magnetici, ventose.
IT96MO000026A 1996-03-05 1996-03-05 Copertura per veicoli, in particolare autovetture copertura per veicoli, in particolare autovetture ITMO960026A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MO000026A ITMO960026A1 (it) 1996-03-05 1996-03-05 Copertura per veicoli, in particolare autovetture copertura per veicoli, in particolare autovetture

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MO000026A ITMO960026A1 (it) 1996-03-05 1996-03-05 Copertura per veicoli, in particolare autovetture copertura per veicoli, in particolare autovetture

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMO960026A1 true ITMO960026A1 (it) 1997-09-05

Family

ID=11386031

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96MO000026A ITMO960026A1 (it) 1996-03-05 1996-03-05 Copertura per veicoli, in particolare autovetture copertura per veicoli, in particolare autovetture

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMO960026A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3992053A (en) Sun shield for automobiles
US4958881A (en) Theft proof protective covering for parked vehicle
US7137661B2 (en) Automobile sunshade
US5230545A (en) Convenient awning assembly for parked cars
US8684444B2 (en) Instant car cover
KR101853891B1 (ko) 차량용 자동 커버링 장치
US4858985A (en) Vehicle cover protector--&#34;VCP&#34;
US20070215298A1 (en) Dual umbrella structure sunshade for vehicles
US5039159A (en) Sun shade/shield panel
ITMO960026A1 (it) Copertura per veicoli, in particolare autovetture copertura per veicoli, in particolare autovetture
KR102498828B1 (ko) 자동감김 구동부가 구비된 자동차 보호덮개 및 이를 이용한 자동차 커버방법
JPH027067Y2 (it)
JP2002127759A (ja) 自動車用日除装置
JPS58185320A (ja) 自動車用カバ−
FR2778374A1 (fr) Pare-soleil exterieur pour vehicule automobile
KR200418210Y1 (ko) 굴다리 연출 차양막
JP3053764U (ja) カー・ロールカーテン
JPH051543U (ja) 自動車用日除け
CN110949104A (zh) 一种汽车外衣
KR940000517Y1 (ko) 자동차용 천막
KR200149806Y1 (ko) 승용차의 우산꽂이
ITRM950089U1 (it) Portapacchi dotato di tendina parasole autoavvolgente.
JP2003291654A (ja) 自動車用日除装置
AU2230800A (en) Collapsible vehicle cover
JPH07237455A (ja) 自動車のウインドカバー装置

Legal Events

Date Code Title Description
0002 Rejected