ITMO20130068A1 - Dispositivo per spremere tubetti di dentifricio - Google Patents

Dispositivo per spremere tubetti di dentifricio Download PDF

Info

Publication number
ITMO20130068A1
ITMO20130068A1 IT000068A ITMO20130068A ITMO20130068A1 IT MO20130068 A1 ITMO20130068 A1 IT MO20130068A1 IT 000068 A IT000068 A IT 000068A IT MO20130068 A ITMO20130068 A IT MO20130068A IT MO20130068 A1 ITMO20130068 A1 IT MO20130068A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tube
squeezing
nozzle
roller
toothpaste
Prior art date
Application number
IT000068A
Other languages
English (en)
Inventor
Ennio Ansaloni
Original Assignee
Ennio Ansaloni
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ennio Ansaloni filed Critical Ennio Ansaloni
Priority to IT000068A priority Critical patent/ITMO20130068A1/it
Publication of ITMO20130068A1 publication Critical patent/ITMO20130068A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D35/00Pliable tubular containers adapted to be permanently or temporarily deformed to expel contents, e.g. collapsible tubes for toothpaste or other plastic or semi-liquid material; Holders therefor
    • B65D35/24Pliable tubular containers adapted to be permanently or temporarily deformed to expel contents, e.g. collapsible tubes for toothpaste or other plastic or semi-liquid material; Holders therefor with auxiliary devices
    • B65D35/28Pliable tubular containers adapted to be permanently or temporarily deformed to expel contents, e.g. collapsible tubes for toothpaste or other plastic or semi-liquid material; Holders therefor with auxiliary devices for expelling contents
    • B65D35/285Co-operating squeezing supporting rollers

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
  • Tubes (AREA)

Description

Descrizione di Breveto per Invenzione Industriale avente per titolo: “DISPOSITIVO PER SPREMERE TUBETTI DI DENTIFRICIO”.
dentifricio.
Normalmente, il dentifricio è venduto, sotto forma di pasta o gel, confezionato in tubeti flessibili, realizzati con materiali piatici ed alluminio.
I tubetti comprendono un ugello di uscita atraverso il quale il dentifricio fuoriesce quando il tubeto viene spremuto con le dita dall’utilizzatore. Normalmente, l’ugello è filettato per l’impegno con un tappo awitabile. È noto che, quando il dentifricio in tubetti è stato “completamente spremuto”, vale a dire che è nella condizione in cui, anche spremendo ulteriormente il tubetto con le dita, non si ha la fuoriuscita di altro dentifricio, nondimeno il tubeto continua a contenere una certa quantità di dentifricio, talvolta pari al cinque percento della quantità originaria.
Pertanto, atualmente, molto del dentifricio venduto viene sprecato.
Inoltre, anche quando il tubeto risulta inservibile perché completamente spremuto, e diviene in pratica un rifiuto, il fato che continui nondimeno a contenere una significativa quantità di dentifricio, ne impedisce il riciclo tramite la raccolta differenziata.
Ulteriormente, i residui inutilizzabili di dentifricio entro il tubetto possono essere in quantità anche maggiore, nel caso in cui l utilizzatore non usi una certa accortezza ed abilità nello spremere il tubetto medesimo.
Il compito principale della presente invenzione è quello di escogitare un dispositivo per spremere tubetti di dentifricio che consenta di utilizzare in modo efficiente il dentifricio contenuto nei tubetti.
intemo di questo compito, uno scopo dell’invenzione è quello di escogitare un dispositivo per spremere tubetti di dentifricio, il cui impiego renda più comodo, veloce ed igienico spremere il dentifricio.
Altro scopo del presente trovato è quello di escogitare un dispositivo per spremere tubetti di dentifricio che consenta di superare i menzionati inconvenienti della tecnica nota nell’ambito di una soluzione semplice, razionale, di facile ed efficace impiego e dal costo contenuto.
Gli scopi sopra esposti sono raggiunti dal presente dispositivo per spremere tubetti di dentifricio, caratterizzato dal fatto di comprendere:
- almeno un corpo principale applicabile su una parete ed atto ad alloggiare un tubetto di dentifricio provvisto di una coda e di un ugello di erogazione opposto a detta coda;
- mezzi di bloccaggio per bloccare saldamente, in modo rilasciabile, detto tubetto a detto corpo;
- mezzi di spremitura atti a spremere detto tubetto, che sono scorrevolmente connessi a detto corpo tra una prima posizione in cui sono posti in corrispondenza di detta coda, ed una seconda posizione in cui sono disposti in corrispondenza di detto ugello.
Altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un dispositivo per spremere tubetti di dentifricio, illustrata a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui:
la figura 1 è una vista assonometrica in esploso del dispositivo per spremere tubetti secondo il trovato;
la figura 2 è una vista assonometrica in esploso dei mezzi di spremitura del dispositivo secondo il trovato;
la figura 3 è una vista assonometrica del dispositivo secondo il trovato; la figura 4 è una vista laterale in sezione verticale del dispositivo secondo il trovato, in una particolare fase operativa; e
la figura 5 è una vista della figura precedente in cui il dispositivo secondo il trovato si trova in una differente fase operativa.
Con particolare riferimento a tali figure, si è indicato globalmente con 1 il dispositivo dell’invenzione per spremere tubetti di dentifricio.
Il dispositivo 1 comprende un corpo principale 2, preferibilmente di tipo scatolare (e ad esempio realizzato in materiale plastico), applicabile su una parete (ad esempio di un bagno, sopra al lavabo) ed atto ad alloggiare un tubetto di dentifricio 3.
Nei suoi aspetti più generali, il dispositivo 1 comprende dei mezzi 4 per bloccare saldamente, ma in modo rilasciabile, il tubetto 3 al corpo 2.
Inoltre, sono previsti mezzi di spremitura 5, 6, 7 per spremere detto tubetto 2, a seguito di una loro movimentazione reciproca, attuata secondo modalità in seguito spiegate.
In particolare, i mezzi di spremitura 5, 6, 7 sono scorrevolmente connessi al corpo principale 2 e sono mobili tra una prima posizione (rappresentata nella figura 4) in cui sono posti in corrispondenza della coda 8 di detto tubetto 2, una volta che questo sia stato alloggiato nel corpo 2, ed una seconda posizione, in cui tali mezzi 5, 6, 7 risultano disposti in corrispondenza dell’ugello di erogazione 9 del tubetto (che si trova in posizione opposta alla coda 8).
Prima di spiegare nel dettaglio il funzionamento dell’invenzione, e prima di descrivere ulteriori accorgimenti costruttivi del dispositivo 1 proposto, se ne precisano di seguito alcuni aspetti particolari.
Innanzitutto, si chiarisce che invenzione è particolarmente destinata all’ impiego con tubetti spremibili 3 del tipo già descritto in sede di spiegazione della tecnica nota, i quali, come noto, comprendono una flangia di chiusura ad una estremità, chiamata “coda” 8, ed un apertura di uscita disposta in corrispondenza dell’ugello 9, dal quale la pasta od il gel dentifricia/o 20 estrude all’ esterno, a seguito dello schiacciamento delle pareti del tubetto 3.
Pertanto, i mezzi di bloccaggio 4 e mezzi di spremitura 5, 6, 7 (più sotto descritti nel dettaglio) cooperano funzionalmente per ottenere una spremitura progressiva che è più efficiente di quella manuale perché, da una parte, i mezzi di spremitura 5, 6, 7 sono adatti a scorrere dalla coda 8 all’ugello 9 (il quale ovviamente in uso sarà privo del tappo), e quindi a schiacciare le pareti del tubetto 3 su tutta la sua lunghezza, e dall’altra il tubetto 3 è mantenuto fermo in posizione dai mezzi di bloccaggio 4, ad assicurare che la spremitura sia uniforme e regolare lungo lo sviluppo longitudinale del tubetto 3, senza che questo venga spostato o maldisposto dall’azione dei mezzi di spremitura 5, 6, 7.
Quando nella presente descrizione si dice che i mezzi di spremitura 5, 6, 7, nella seconda posizione suddetta, sono disposti “in corrispondenza delPugello 9”, chiaramente non si intende che stanno spremendo l’ugello 9, di norma più rigido del resto del tubetto 3, ma che sono giunti fino all’estremità della parte spremibile del tubetto 3 da cui origina l’ugello 9, vale a dire quella sezione che comprende una parete sostanzialmente trasversale (di solito a forma di anello), dal centro della quale sporge l’ugello 9 medesimo.
Inoltre, come detto, il corpo 2 principale è preferibilmente scatolare, ad esempio di forma prismatica, ed in particolare sostanzialmente parallelepipeda, come nelle figure 1, 3 - 5, il che rende la procedura di spremitura tramite il dispositivo 1 proposto particolarmente igienica.
Infatti, il tubetto 3 di dentifricio, durante l’uso, è sempre tenuto dentro il corpo 2 scatolare preservandolo da imbrattamento e mantenendo il suo contenuto separato da possibili fonti di contaminazione e di sporco.
In questo caso, può anche comprendere un passaggio di uscita 10, ricavato in una sua parete (ad esempio una parete minore) per ricevere l’ugello 9, a consentire che il dentifricio 20 che fuoriesce dal tubetto 3 sia reso disponibile all’esterno del corpo 2 medesimo, per l’applicazione alle setole dello spazzolino 12.
Inoltre, il fatto che il corpo 2 che alloggia il tubetto 3 sia applicabile ad una parete (con modalità in seguito spiegate), non solo rende più comodo spremere il dentifricio 20 sullo spazzolino 12, dato che il dispositivo 1 proposto risulta essere a tutti gli effetti un erogatore ( dispenser ) di dentifricio 20, ma inoltre tutela ancora maggiormente l’igiene del tubetto 3, durante l’impiego, perché lo mantiene discosto dal lavabo o altre superimi che potrebbero essere sporche.
Sulla struttura del corpo 2 e sulle sue modalità di applicazione ad una parete si tornerà con maggiore dettaglio in appositi paragrafi, dopo aver spiegato versioni preferenziali dei mezzi di bloccaggio 4 e dei mezzi di spremitura 5, 6, 7.
Preferibilmente, i mezzi di bloccaggio dell’invenzione sono atti ad accoppiarsi in modo rilasciabile all’ugello 9, ed in particolare possono comprendere un elemento filettato 4 atto ad avvitarsi alla porzione filettata dell’ugello 9.
Dato che l’ugello 9, come noto, è sostanzialmente un piccolo cannotto in materiale plastico che sporge dalla parte di contenimento del tubetto 3, cioè dalla parte spremibile, allora, bloccando il tubetto 3 in corrispondenza dell’ugello 9, si lascia libera tale parte spremibile in modo che possa essere interessata dai mezzi di spremitura 5, 6, 7 per tutta la sua lunghezza, senza ostacoli di sorta.
In particolare, i mezzi di bloccaggio 4 possono essere disposti in corrispondenza del suddetto passaggio 10 di uscita che accoglie l’ugello 9 del tubetto 3, quando questo è alloggiato nel corpo 2 principale (si vedano le figure 1, 3 - 5).
Di preferenza, come mostrato in particolare nelle figure 1 e 3, l’elemento filettato 4 comprende un elemento anulare 4, internamente filettato ed atto ad avvitarsi, a guisa di dado di un bullone, alla porzione filettata dell’ugello 9 che sporge esternamente dal passaggio 10 di uscita, e che in questo modo funge da vite, quando il tubetto 3 è opportunamente disposto entro il corpo 2, così da solidarizzare il tubetto 3 al corpo 2 del dispositivo 1.
Nella forma di realizzazione preferenziale dell’invenzione, i mezzi di spremitura 5, 6, 7 comprendono due rulli di spremitura 5, 6 (che possono essere paralleli) i quali sono atti ad impegnare la coda 8 del tubetto 3 ricevendola tra di essi (come nella figura 4).
In questo caso, Γ invenzione può anche prevedere un membro prendibile, 11, cioè afferrabile con le dita, come una manopola o simili, solidalmente accoppiato ad uno dei rulli, in modo che una rotazione del membro 11 produca la rotazione del rullo 5; l’altro rullo 6 può essere folle.
La struttura dei mezzi di spremitura 5, 6, 7 dotati dei due rulli 5, 6 può avere diverse forme costruttive, delle quali la preferita è rappresentata nel dettaglio nelle figure 1 e 2, e sarà descritta con precisione subito dopo avere spiegato il funzionamento generale dell’invenzione, con l’ausilio delle figure 3, 4 e 5.
Dopo aver acquistato il tubetto 3 di dentifricio 20, l’utilizzatore lo inserisce nel corpo 2 principale dell’invenzione, il quale può essere longiforme, disposto in verticale, fissato ad una parete del bagno, ed avente il passaggio 10 suddetto, disposto ad esempio sul fondo.
In questa fase, i mezzi di spremitura 5, 6, 7 sono disposti in prossimità della sommità del corpo 2, e l’utilizzatore infila la coda 8 del tubetto 3 tra i due rulli 5, 6, i quali si trovano quindi nella succitata prima posizione.
Contestualmente, l’ugello 9 privo di tappo viene inserito nel passaggio 10, così che il tubetto 3 risulti disposto in verticale, a favorire, per azione della gravità, l’erogazione del dentifricio 20 (per impedire una fuoriuscita non intenzionale del dentifricio 20 possono essere previsti accorgimenti spiegati in seguito).
A questo punto, utilizzatore dispone lo spazzolino 12 sotto il passaggio 10 di uscita del corpo 2, vale a dire sotto l’ugello 9, e inizia a ruotare il suddetto membro 1 1 prendibile, il quale è disposto esternamente al corpo 2 di contenimento scatolare.
La rotazione della manopola 11 causa la rotazione del rullo 5 ad essa collegato, il che produce, per attrito, avanzamento del rullo 5 medesimo lungo il tubetto 3, verso la suddetta seconda posizione, cioè in questo caso, verso il basso.
Dal momento che i due rulli 5, 6 sono, di preferenza, entrambi montati girevoli su un carrello 7, compreso nei mezzi di spremitura 5, 6, 7 e scorrevolmente connesso al corpo 2 principale, Favanzamento del rullo 5 collegato alla manopola 1 1 produce anche avanzamento dell’altro rullo 6, contrapposto, e visto che il tubetto 3 è inserito tra i due rulli 5, 6, il loro avanzamento produce automaticamente una spremitura del tubetto 3 medesimo, di entità proporzionale alla rotazione della manopola 11, che provoca la fuoriuscita del dentifricio 20 dal tubetto 3, e quindi il suo deposito sulle setole dello spazzolino 12 (si veda la figura 5).
Dopodiché, ogni qual volta l’utilizzatore desidererà l’erogazione di dentifricio 20, non dovrà far altro che ruotare nuovamente la manopola 11, per ottenere la spremitura del tubetto 3.
Quando i rulli 5, 6 di spremitura saranno giunti nella seconda posizione, e saranno disposti sostanzialmente in corrispondenza dell’ugello 9, il tubetto 3 sarà completamente spremuto; a questo punto, F utilizzatore separerà i mezzi di bloccaggio 4 dall’ugello 9 del tubetto 3, estrarrà quest’ultimo dal corpo 2 del dispositivo e lo sostituirà con un nuovo tubetto 3, eseguendo nuovamente la procedura sopra spiegata.
La distanza tra i due rulli 5, 6, per ottenere una spremitura efficacie, può essere compresa tra i 0,20 mm ed i 0,30 mm, e di preferenza è di 0,25 mm. Si noti che, in una alternativa forma di realizzazione invenzione, non raffigurata, il dispositivo può comprendere un solo rullo di spremitura; in questo caso, ad esempio, una superfìcie interna del corpo 2 principale può fungere da elemento di riscontro per la spremitura, avendo accortezza di disporre il tubetto 3 (a cominciare dalla coda 8) tra il rullo e la parete.
Come detto, di preferenza, il corpo 2 principale è scatolare, ed inoltre è longiforme ed atto ad alloggiare il tubetto 3 con la sua lunghezza disposta assialmente al corpo 2.
Inoltre, il corpo può comprendere una staffa 14 per fissare il corpo 2 alla parete, tramite noti mezzi di fissaggio ad esempio di tipo adesivo o di altro genere.
Il corpo 2 scatolare può comprendere, come nell’esempio di figura 1, sia una parte tubolare principale 15, aperta alle estremità, sia una prima ed un seconda parete di chiusura 16, 17, trasversali alla parte tubolare, previste per chiudere le sue estremità.
La prima parete 16 costituisce, in uso, la sommità del corpo 2, mentre la seconda parete 17 ne va a definire il fondo ed è quindi quella in cui è ricavato il passaggio 10 di uscita per l’ugello 9.
Il corpo 2 può vantaggiosamente comprendere, in corrispondenza di una delle sue pareti principali, uno sportello 18 incernierato al resto della parte tubolare 15 del corpo 2, per l’inserimento ed estrazione del tubetto 3 di dentifricio 20.
Come mostrato nelle figure 1, 4 e 5, nella forma di realizzazione preferita dell’invenzione, i mezzi di spremitura 5, 6, 7 sono contenuti dentro il corpo 2 scatolare e, in questo caso, il dispositivo 1 dell’ invenzione può essere configurato come di seguito descritto.
In una parete laterale del corpo 2 è ricavata un’asola 19 rettilinea a definire una guida lineare per vincolare lo scorrimento del carrello 7, e dei rulli 5, 6 da esso portati, nel corpo 2 medesimo.
In questo caso, la manopola 11, che come detto è disposta esternamente al corpo 2, è unita solidalmente al primo rullo 5 tramite un albero di rotazione 21 (si vedano le figure 1, 2, 4 e 5) che attraversa trasversalmente la suddetta asola 19, con libertà di scorrimento, a definire un elemento di movimentazione che consente ai mezzi di spremitura 5, 6, 7 di essere sia azionati che guidati lungo l’asola 19.
In dettaglio, come si vede nella figura 2, il carrello può comprendere un elemento anulare 7, sostanzialmente rettangolare, che contiene i due rulli 5, 6.
I rulli 5, 6 sono paralleli alle pareti principali del carrello 7, le cui pareti minori sono dotate di due coppie di fori opposti 22, 23, 24, 25 previsti per ricevere, con libertà di scorrimento, sia detto albero di rotazione, che attraversa da parte a parte il carrello 7, passando dentro un foro passante assiale del primo rullo 5, sia un parallelo perno di rotazione 26, che passa entro un foro passante assiale del secondo rullo 6.
L’albero di rotazione 21 si può impegnare ad incastro con la manopola Il e con il primo rullo 5 in modo da solidarizzare i tre componenti.
Ad ogni buon conto, si possono congegnare diverse forme di realizzazione, qui non raffigurate, in cui la guida lineare per vincolare lo scorrimento dei mezzi di spremitura 5, 6, 7 sia realizzata in una maniera differente, ancorché sempre disposta parallela alla lunghezza del tubetto 3 alloggiato nel corpo 2.
Inoltre anche nel caso in cui sia presente l’asola 19 citata, al posto dell’albero di rotazione 21 può essere previsto un diverso elemento di movimentazione accoppiato ai mezzi di spremitura 5, 6, 7 ed inserito scorrevole nell’asola 19.
Opzionalmente, come mostrato nella figura 2, ciascun rullo può essere provvisto di un rispettivo fodero 27 in gomma o altro materiale simile, per migliorare l’attrito tra rulli 5, 6 e superficie esterna delle pareti del tubetto 3 e quindi per incrementare efficacia di spremitura.
In ogni caso, ciascun rullo 5, 6 può comprendere una superficie esterna cedevole ed elastica, anche realizzata in maniera diversa da un fodero calzato su di esso, che ad esempio abbia una durezza compresa tra i 30 ed i 40 shore.
Si noti che il fatto che i rulli 5, 6 hanno la durezza superficiale indicata nel paragrafo precedente ed il fatto che la loro distanza reciproca sia compresa tra i 0,20 ed i 0,30 mm assicurano una combinazione tra schiacciamento e attrito che permette ai rulli 5, 6 sia di spremere il tubetto 3 che di avanzare lungo di esso.
Il dispositivo 1 dell’invenzione, come sopra anticipato, può anche comprendere una valvola 31, disponibile tra il passaggio 10 di uscita ed i mezzi di bloccaggio 4, ed atta a trattenere il dentifricio 20 contrastando la forza di gravità, ed a consentirne la fuoriuscita quando il tubetto 3 è spremuto e quindi la pressione nel dentifricio 20 supera ima soglia di pressione predefinita.
In particolare, la valvola 3 1 può comprendere una parete plastica, o in altro materiale flessibile, su cui si è praticato un intaglio ad asterisco, a definire una pluralità di spicchi flessibili.
Sono tuttavia possibili diverse altre soluzioni costruttive per la valvola 31 deirinvenzione.
Inoltre, il dispositivo 1 può vantaggiosamente comprendere mezzi di supporto 28 per spazzolini 12, fissati alle pareti del corpo 2 o ad esse ricavate in corpo 2 unico, che possono essere conformati a guisa di rastrelliera, come mostrato nelle figure 1 e 3.
Al fine di coadiuvare utilizzatore nel rilevare la velocità ed il grado di avanzamento del carrello 7 entro il corpo 2 scatolare, è un pista zigrinata 30, disposta sulla superficie interna del corpo 2 medesimo, ed è previsto un dente flessibile 29, il quale è atto ad interessare la pista durante lo spostamento del carrello 7, in modo da produrre un suono.
Si è in pratica constatato come nvenzione descritta raggiunga gli scopi proposti e in particolare si sottolinea il fatto che essa rende disponibile un dispositivo per l’erogazione controllata del dentifricio 20, col quale il tubetto 3 è spremuto con più efficienza rispetto alla tecnica nota, ed in cui il dentifricio 20 è conservato in modo più igienico.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo (1) per spremere tubetti di dentifricio, caratterizzato dal fatto di comprendere: - almeno un corpo (2) principale applicabile su una parete ed atto ad alloggiare un tubetto (3) di dentifricio provvisto di una coda (8) e di un ugello (9) di erogazione opposto a detta coda (8); - mezzi di bloccaggio (4) per bloccare saldamente, in modo rilasciabile, detto tubetto (3) a detto corpo (2); - mezzi di spremitura (5, 6, 7) atti a spremere detto tubetto (3), che sono scorrevolmente connessi a detto corpo (2) tra una prima posizione in cui sono posti in corrispondenza di detta coda (8), ed una seconda posizione in cui sono disposti in corrispondenza di detto ugello (9).
  2. 2) Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto corpo (2) è di tipo scatolare e comprende ima parete in cui ricavato un passaggio (10) di uscita per ricevere detto ugello (9).
  3. 3) Dispositivo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di bloccaggio (4) sono atti ad accoppiarsi in modo rilasciabile a detto ugello (9).
  4. 4) Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di bloccaggio (4), in uso, sono disposti in corrispondenza di detto passaggio (10) di uscita.
  5. 5) Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 3 o 4, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di bloccaggio comprendono un elemento filettato (4) atto ad avvitarsi ad una porzione filettata di detto ugello (9).
  6. 6) Dispositivo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di spremitura (5, 6, 7) comprendono almeno un rullo (5) di spremitura.
  7. 7) Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detto rullo (5) è disposto in detto corpo (2) in modo tale da essere trasversale a detto tubetto (3) alloggiato e bloccato in detto corpo (2).
  8. 8) Dispositivo (1) secondo una o più delle rivendicazioni dalla 6 alla 8, caratterizzato dal fatto di comprendere un membro (11) prendibile, solidalmente accoppiato a detto rullo (5) in modo che una rotazione di detto membro (11) produca la rotazione di detto rullo (5).
  9. 9) Dispositivo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere una guida lineare (19) per vincolare lo scorrimento di detti mezzi di spremitura (5, 6, 7), disposta parallela alla lunghezza di detto tubetto (3) alloggiato e bloccato in detto corpo (2).
  10. 10) Dispositivo (1) secondo una o più delle rivendicazioni dalla 2 alla 9, caratterizzato dal fatto che: detti mezzi di spremitura (5, 6, 7) sono contenuti in detto corpo (2); in una parete laterale di detto corpo (2) è ricavata un’asola (19) rettilinea a definire detta guida; e detto dispositivo (1) comprende un elemento di movimentazione accoppiato a detti mezzi di spremitura (5, 6, 7) ed inserito scorrevole in detta asola (19).
  11. 11) Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che detto membro prendibile comprende una manopola (11) disposta esternamente a detto corpo (2) ed è unito solidalmente a detto rullo (5) da un albero (21) che attraversa trasversalmente detta asola (19), con libertà di scorrimento, a definire detto elemento di movimentazione.
  12. 12) Dispositivo (1) secondo una o più delle rivendicazioni dalla 6 alla 11, caratterizzato dal fatto che detto rullo (5) comprende una superficie esterna cedevole ed elastica.
  13. 13) Dispositivo (1) secondo una o più delle rivendicazioni dalla 6 alla 12, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di spremitura (5, 6, 7) comprendono due rulli (5, 6) di spremitura atti ad impegnare detta coda (8) ricevendola tra di essi.
  14. 14) Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che detti rulli (5, 6) sono disposti ad una distanza reciproca tra i 0,20 min ed i 0,30 mm.
  15. 15) Dispositivo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto corpo (2) è longiforme ed è atto ad alloggiare detto tubetto (3) con la sua lunghezza disposta assialmente a detto corpo (2), e dal fatto di comprendere una staffa (14) per fissare detto corpo (2) a detta parete, in modo che detto ugello (9) risulti rivolto verso il basso.
IT000068A 2013-03-15 2013-03-15 Dispositivo per spremere tubetti di dentifricio ITMO20130068A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000068A ITMO20130068A1 (it) 2013-03-15 2013-03-15 Dispositivo per spremere tubetti di dentifricio

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000068A ITMO20130068A1 (it) 2013-03-15 2013-03-15 Dispositivo per spremere tubetti di dentifricio

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMO20130068A1 true ITMO20130068A1 (it) 2014-09-16

Family

ID=48227434

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000068A ITMO20130068A1 (it) 2013-03-15 2013-03-15 Dispositivo per spremere tubetti di dentifricio

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMO20130068A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1728147A (en) * 1929-09-10 Tooth-paste ejector
US3289893A (en) * 1965-04-30 1966-12-06 Russell K Vance Dispensing device for tubular containers
US5957334A (en) * 1998-03-26 1999-09-28 Rosario; Antonio Toothpaste dispensing apparatus
US6089405A (en) * 1998-04-29 2000-07-18 Schmitt; Rolf-Peter Cream or paste dispenser

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1728147A (en) * 1929-09-10 Tooth-paste ejector
US3289893A (en) * 1965-04-30 1966-12-06 Russell K Vance Dispensing device for tubular containers
US5957334A (en) * 1998-03-26 1999-09-28 Rosario; Antonio Toothpaste dispensing apparatus
US6089405A (en) * 1998-04-29 2000-07-18 Schmitt; Rolf-Peter Cream or paste dispenser

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8020223B2 (en) Bag dispensing receptacle for plunging apparatus
ITTO930054A1 (it) Spazzolino da denti
ITMI20060676A1 (it) Dispositivo universale di espulsione dosata per tubetto di dentifricio
UA121481C2 (uk) Туба з наконечником для нанесення рідкого або пастоподібного матеріалу та спосіб виготовлення заповненої туби
ITMO20130068A1 (it) Dispositivo per spremere tubetti di dentifricio
US20090144922A1 (en) Toothbrush
ITBO20060068U1 (it) Dispositivo per l'introduzione rettale di supposte
ITRM20100126A1 (it) contenitore svolgitore con taglio elettrico o a strappo con meccanismo per l'estrazione unidirezionale antiriavvolgimento di pellicola foglio di alluminio o simili su rullo
CN209973184U (zh) 一种定量挤出牙膏的牙膏盖
US20150282589A1 (en) Internally supplied applicator with fingers and foil packet
KR101921141B1 (ko) 디스펜서 일체형 치약 마개
ITMO20000006U1 (it) Contenitore monodose per sostanze assumibili oralmente, particolarmente prodotti farmaceutici
US20190290409A1 (en) Tooth cleaning device
US2683555A (en) Tooth paste and toothbrush support and dispensing device
KR20110007276U (ko) 레토르트 식품 파우치용 압출기
KR102566688B1 (ko) 모터를 이용하여 치약 압출을 편리하게 할 수 있는 장치
KR20110007463U (ko) 튜브 압출기
KR20180137214A (ko) 리필 가능 샤워기용 탈부착 샴푸
KR900009887Y1 (ko) 치약 압출기
KR20170077675A (ko) 치약튜브 홀딩기능을 갖는 칫솔
IT201900017072A1 (it) Spazzolino.
JP6409468B2 (ja) 印刷インキ用チューブ容器、及び印刷インキ用チューブ容器の支持台
IT202100018521A1 (it) Sistema di erogazione
ITMO970102A1 (it) Applicatore monouso di pomate medicali per impiego ginecologico
IT202000005962A1 (it) Distributore di detergenti o di disinfettanti e relativa mensola di supporto.