ITMO20120062A1 - Briglia idraulica perfezionata. - Google Patents

Briglia idraulica perfezionata. Download PDF

Info

Publication number
ITMO20120062A1
ITMO20120062A1 IT000062A ITMO20120062A ITMO20120062A1 IT MO20120062 A1 ITMO20120062 A1 IT MO20120062A1 IT 000062 A IT000062 A IT 000062A IT MO20120062 A ITMO20120062 A IT MO20120062A IT MO20120062 A1 ITMO20120062 A1 IT MO20120062A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bridle
height
tank
variable
edge
Prior art date
Application number
IT000062A
Other languages
English (en)
Inventor
Elvino Provasi
Original Assignee
E P Di Provasi Elvino Ambientenerg Ia
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by E P Di Provasi Elvino Ambientenerg Ia filed Critical E P Di Provasi Elvino Ambientenerg Ia
Priority to IT000062A priority Critical patent/ITMO20120062A1/it
Priority to EP13156890.9A priority patent/EP2639356A1/en
Publication of ITMO20120062A1 publication Critical patent/ITMO20120062A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E02HYDRAULIC ENGINEERING; FOUNDATIONS; SOIL SHIFTING
    • E02BHYDRAULIC ENGINEERING
    • E02B9/00Water-power plants; Layout, construction or equipment, methods of, or apparatus for, making same
    • E02B9/02Water-ways
    • E02B9/04Free-flow canals or flumes; Intakes
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E02HYDRAULIC ENGINEERING; FOUNDATIONS; SOIL SHIFTING
    • E02BHYDRAULIC ENGINEERING
    • E02B9/00Water-power plants; Layout, construction or equipment, methods of, or apparatus for, making same
    • E02B9/02Water-ways
    • E02B9/022Closures
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F03MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS; WIND, SPRING, OR WEIGHT MOTORS; PRODUCING MECHANICAL POWER OR A REACTIVE PROPULSIVE THRUST, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F03BMACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS
    • F03B11/00Parts or details not provided for in, or of interest apart from, the preceding groups, e.g. wear-protection couplings, between turbine and generator
    • F03B11/08Parts or details not provided for in, or of interest apart from, the preceding groups, e.g. wear-protection couplings, between turbine and generator for removing foreign matter, e.g. mud
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F03MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS; WIND, SPRING, OR WEIGHT MOTORS; PRODUCING MECHANICAL POWER OR A REACTIVE PROPULSIVE THRUST, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F03BMACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS
    • F03B13/00Adaptations of machines or engines for special use; Combinations of machines or engines with driving or driven apparatus; Power stations or aggregates
    • F03B13/08Machine or engine aggregates in dams or the like; Conduits therefor, e.g. diffusors
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E02HYDRAULIC ENGINEERING; FOUNDATIONS; SOIL SHIFTING
    • E02BHYDRAULIC ENGINEERING
    • E02B7/00Barrages or weirs; Layout, construction, methods of, or devices for, making same
    • E02B7/005Deformable barrages or barrages consisting of permanently deformable elements, e.g. inflatable, with flexible walls
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E02HYDRAULIC ENGINEERING; FOUNDATIONS; SOIL SHIFTING
    • E02BHYDRAULIC ENGINEERING
    • E02B7/00Barrages or weirs; Layout, construction, methods of, or devices for, making same
    • E02B7/20Movable barrages; Lock or dry-dock gates
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E10/00Energy generation through renewable energy sources
    • Y02E10/20Hydro energy

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Sewage (AREA)
  • Revetment (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
“Briglia idraulica perfezionata.â€
La presente invenzione ha per oggetto una briglia idraulica perfezionata. La briglia in oggetto viene utilizzata per incrementare la possibilità di sfruttamento della energia idraulica dell’acqua che scorre nei torrenti al fine di produrre energia elettrica mediante piccole centrali idroelettriche poste a valle della briglia stessa.
Le briglie, o traverse, vengono realizzate attraverso tutto l’alveo di un torrente o di un fiume a prevalente regime torrentizio al fine di regolamentarne la portata e di impedire l’asportazione di materiale dall’alveo del torrente. Sia il profilo che la soglia (o cresta) della briglia vengono realizzati in modo che, in caso di piena del torrente, l’acqua continui a stramazzare dalla soglia della briglia e non si porti ad un livello tale da aggirare la briglia e fluire al di fuori delle sponde della briglia stessa, o comunque che non provochi allagamenti dei territori a monte della briglia.
Fra il livello dell’acqua a monte e a valle della briglia si forma un dislivello (prevalenza idraulica) che, nel caso tale dislivello sia di una certa entità e, ovviamente, che il torrente assicuri una certa portata di acqua almeno per buona parte dell’anno, può essere sfruttato per la produzione di energia elettrica mediante l’utilizzo di piccole centrali idroelettriche che sono poste a valle della briglia e che sfruttano il dislivello creato dalla briglia stessa.
Per lo sfruttamento dell’energia idraulica viene normalmente realizzato, in corrispondenza della briglia, un manufatto di carico, che può essere un canale o una vasca, attraverso il quale tutta o parte dell’acqua che fluisce nel torrente viene convogliata ad una turbina idraulica presente nella centrale a valle della briglia. E’ necessario impedire che corpi estranei solidi, quali ad esempio sassi, ciottoli, arbusti e simili, che normalmente vengono trasportati a valle dall’acqua, possano introdursi nel manufatto di carico e giungere alla turbina provocandone il danneggiamento; a tale scopo all’inizio del manufatto di carico viene posta una griglia di protezione che impedisce il passaggio di tali corpi estranei. I corpi estranei che vengono fermati dalla griglia provocano l’intasamento della griglia stessa e devono essere periodicamente rimossi mediante operazioni di pulizia della griglia.
Scopo principale del presente trovato à ̈ quello di fornire perfezionamenti, da applicarsi alle briglie note, che consentano di aumentare le possibilità di sfruttamento dell’energia idraulica dei torrenti per la produzione di energia elettrica.
Ulteriore scopo del presente trovato à ̈ quello di fornire perfezionamenti che possano essere applicati a briglie esistenti in modo rapido ed economico e senza alterarne la funzionalità idraulica.
Un vantaggio del presente trovato à ̈ quello consentire una rapida ed efficace pulizia delle griglie di protezione dei manufatti di carico.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del presente trovato meglio appariranno dalla descrizione dettagliata che segue della briglia in oggetto illustrata a titolo esemplificativo ma non limitativo nelle allegate figure in cui:
• la figura 1 mostra una vista schematica dall’alto di una possibile realizzazione della briglia in oggetto posta sul letto di un torrente;
• la figura 2 mostra una vista in scala ingrandita di un particolare di figura 1;
• la figura 3 mostra una vista frontale, da valle, della briglia in oggetto;
• la figura 4 mostra una sezione in elevazione verticale della briglia in oggetto eseguita secondo il piano di traccia IV-IV di figura 3, con la posizione inferiore del primo elemento ad altezza variabile tratteggiata;
• la figura 5 mostra una sezione in elevazione verticale della briglia in oggetto eseguita secondo il piano di traccia V-V di figura 3 con la posizione inferiore del secondo elemento ad altezza variabile tratteggiata.
La briglia idraulica in oggetto à ̈ del tipo che comprende un manufatto 1, normalmente realizzato in cemento, che à ̈ posto attraverso tutto l’alveo di un torrente 2, o di un fiume a prevalente regime torrentizio; come le briglie di tipo noto, la briglia in oggetto viene posta nell’alveo del fiume al fine di regolamentarne la portata e di impedire l’asportazione di materiale dall’alveo del torrente. La briglia presenta un profilo ed una soglia 3 che sono definiti dalla funzionalità idraulica cui la briglia deve assolvere. Fra monte e valle della briglia si crea un salto, ossia una prevalenza idraulica, che in questo tipo di realizzazioni può essere di qualche metro.
Per sfruttare il salto al fine di produrre energia idroelettrica, la briglia comprende inoltre una vasca di carico 4 la cui funzione à ̈ quella di convogliare almeno parte dell’acqua che fluisce nel torrente ad una centrale idroelettrica posta a valle della briglia; la vasca à ̈ posta a lato ed in prossimità della briglia e preferibilmente à ̈ ricavata a valle della briglia stessa. Convenientemente, il bordo a monte della vasca à ̈ costituito da una parte della briglia.
La vasca à ̈ dotata di una griglia di protezione 5 che à ̈ disposta fra il bordo a monte ed il bordo a valle della vasca e che consente il passaggio dell’acqua e impedisce il passaggio di corpi estranei; le luci di passaggio della griglia sono definite dalla dimensione massima dei corpi estranei dei quali si ammette il passaggio. In prossimità del fondo del bordo a valle della vasca, e ad una quota leggermente superiore a tale fondo, à ̈ normalmente previsto un condotto che porta l’acqua ad un turbina, in grado di produrre energia elettrica, che à ̈ posta a valle della vasca e che sfrutta il salto idraulico esistente fra il pelo dell’acqua a monte della briglia e la quota cui à ̈ posta la turbina stessa.
Questo tipo di opere idrauliche può convenientemente essere utilizzato quando il salto fra monte e valle della briglia consenta una produzione di energia elettrica che compensi in tempi ragionevoli le spese di impianto.
Come à ̈ noto, a differenza delle dighe che possono avere una notevole altezza in quanto consentono la creazione a monte di bacini idraulici (con allagamento dei terreni interessati) e non consentono all’acqua di stramazzare sopra la diga, le briglie devono consentire lo stramazzo dell’acqua dalla loro soglia e, anche in caso di piene del torrente, non devono provocare l’allagamento dei terreni a monte o il passaggio dell’acqua ai lati della briglia. L’altezza delle briglie, quindi il salto che dalle stesse si ottiene, non può quindi essere definito a piacimento ma à ̈ vincolato alle caratteristiche del torrente, in particolare ai suoi prevedibili regimi di piena. Per tale motivo non à ̈ sempre possibile ottenere, mediante le briglie, un salto idraulico convenientemente sfruttabile per produrre energia elettrica.
Con i perfezionamenti che verranno a seguito descritti si aumenta le possibilità di sfruttamento dell’energia idraulica dei torrenti per la produzione di energia elettrica senza alterare la funzionalità idraulica della briglia. Tali perfezionamenti sono applicabili sia durante la costruzione di nuove briglie sia, con notevoli vantaggi dal punto di vista economico, a briglie esistenti.
I perfezionamenti in oggetto prevedono che sulla soglia 3 della briglia venga applicato un primo elemento ad altezza variabile 6 che à ̈ disposto su tutta la soglia della briglia che interessa la zona della briglia non occupata dalla vasca di carico. La quota dell’elemento 6 rispetto alla soglia della briglia à ̈ variabile a comando da una posizione inferiore A, nella quale non altera sostanzialmente la quota della soglia della briglia, ad una posizione superiore B nella quale eleva la quota della soglia della briglia di una misura predeterminata. In una preferita forma di realizzazione il primo elemento ad altezza variabile 6 comprende una parete piana, normalmente realizzata mediante una lastra metallica di opportuno spessore, che à ̈ incernierata alla soglia della briglia e che può essere fatta ruotare a comando dalla posizione A alla posizione B e viceversa; la rotazione della parete piana viene ottenuta con dei mezzi di tipo noto, ad esempio con dei martinetti idraulici. Per evitare di ostacolare il normale flusso dell’acqua, e per evitare eccessive sollecitazioni sulla parete, la rotazione della parete dalla posizione B alla posizione A viene effettuata in verso concorde alla corrente dell’acqua nel torrente.
E’ anche possibile realizzare il primo elemento ad altezza variabile 6 mediante un elemento gonfiabile e sgonfiabile a comando, ad esempio un tubo flessibile vuoto che può essere riempito e svuotato con un fluido (per esempio acqua); un elemento così realizzato si dispone nella posizione inferiore A quando à ̈ sgonfio e nella posizione superiore B quando à ̈ gonfio. Questa soluzione, per altro facilmente intuibile, non à ̈ illustrata nelle figure.
La vasca di carico, che come detto à ̈ posta a lato e a valle della briglia e presenta il bordo a monte che à ̈ convenientemente costituito da una parte della briglia, presenta i bordi rivolti a monte e a valle alla stessa quota della soglia della briglia, anche se il bordo a valle può essere mantenuto ad una quota leggermente inferiore;
La vasca comprende due pareti laterali fisse 7a il cui bordo superiore à ̈ posto ad una quota non inferiore alla quota che raggiunge il bordo superiore del primo elemento ad altezza variabile 6 quando quest’ultimo si trova nella posizione B; le pareti laterali 7a sono normalmente realizzate con manufatti in cemento o metallo.
La vasca comprende inoltre un secondo elemento ad altezza variabile 7 che à ̈ disposto sul bordo a valle della vasca; la sua quota rispetto alla soglia della briglia à ̈ variabile a comando, in modo indipendente dalla variazione di quota del primo elemento 6, da una posizione inferiore A’, nella quale la quota del bordo a valle della vasca à ̈ sostanzialmente uguale alla quota del suo bordo a monte, ad una posizione superiore B’ nella quale eleva la quota del bordo a valle della vasca ad una quota non inferiore alla quota che raggiunge il bordo superiore del primo elemento ad altezza variabile 6 quando quest’ultimo si trova nella posizione B.
Anche il secondo elemento ad altezza variabile 7 à ̈ convenientemente realizzato mediante una parete piana metallica che à ̈ incernierata al bordo a valle della vasca e che può essere fatta ruotare a comando dalla posizione A’ alla posizione B’ e viceversa; anche in questo caso la rotazione della parete piana viene ottenuta con dei mezzi di tipo noto, ad esempio con dei martinetti idraulici.
La vasca di carico 4 della briglia in oggetto ha una sezione rettangolare ed à ̈ dotata di una griglia di protezione 5 che comprende delle barre rettilinee 5a che sono perpendicolari ai bordi a monte e a valle della vasca e sono disposte fra di loro parallelamente ad una distanza predeterminata le une dalle altre; la distanza fra le varie barre che compongono la griglia, ossia le feritoie che determinano le luci di passaggio rettangolari esistenti fra le barre della griglia, vengono definite in modo da consentire il passaggio di corpi estranei di grandezza massima predefinita (normalmente pochi centimetri).
E’ inoltre previsto un pettine 8 i cui denti hanno forme e dimensioni tali da poter passare attraverso le feritoie esistenti fra le barre 5a della griglia 5; il pettine à ̈ solidale alla rotazione della parete piana del secondo elemento ad altezza variabile 7 ed à ̈ collegato alla parete piana del secondo elemento 7 in modo da trovarsi al di sotto della griglia 5, quando tale parete si trova nella sua posizione B’, e al di sopra della griglia 5 quando tale parete si trova nella sua posizione A’. In particolare il pettine 8, che à ̈ realizzato mediante barre metalliche, à ̈ collegato al bordo della parete piana del secondo elemento 7 incernierato al bordo a valle della vasca. Tale pettine à ̈ disposto a monte del secondo elemento 7, in modo da trovarsi in corrispondenza della griglia, e presenta un angolo di ampiezza superiore a 90° rispetto a tale elemento; in tal modo, quando l’elemento 7 si trova nella posizione B (che à ̈ all’incirca verticale), i denti del pettine si trovano al di sotto delle barre della griglia. In ogni caso tali denti non impediscono il normale deflusso dell’acqua attraverso la griglia.
I corpi estranei (normalmente ghiaia in piccola pezzatura) che passano attraverso la griglia si raccolgono sul fondo della vasca, dal quale vengono periodicamente rimossi, e non entrano nella condotta che porta alla turbina in quanto, come detto, la bocca di tale condotta si trova ad una quota leggermente superiore a quella del fondo della vasca e può essere protetta da una ulteriore griglia di protezione.
Il funzionamento della briglia in oggetto à ̈ estremamente semplice e viene sotto descritto.
Con riferimento alla posizione degli elementi ad altezza variabile, entrambi vengono mantenuti nella loro posizione superiore B e B’ quando la portata del torrente à ̈ minima o comunque scarsa. In tal modo si eleva la quota del pelo libero dell’acqua a monte della briglia e si aumenta così il salto idraulico disponibile per la produzione di energia elettrica. In questa conformazione l’acqua non stramazza (o stramazza in minima parte) sopra gli elementi ad altezza variabile, ma viene convogliata alla vasca di carico e da questa, attraverso opportuni condotti, alla turbina che genera energia elettrica. Naturalmente l’altezza degli elementi ad altezza variabile viene mantenuta tale da non innalzare la quota del pelo dell’acqua a monte oltre la quota ammessa in regime di piena; tale altezza à ̈ normalmente dell’ordine di grandezza di 1-2 metri. Il vantaggio della briglia in oggetto à ̈ comunque quello di assicurare sempre, anche in regime di magra, una prevalenza ed un flusso di acqua tali da rendere possibile massimizzare la produzione di energia elettrica. Va inoltre notato che per gli elementi ad altezza variabile non esistono problemi di tenuta idraulica in quanto una certa quantità di acqua deve sempre comunque passare da monte a valle della briglia; à ̈ anzi conveniente prevedere dei passaggi per l’infiltrazione dell’acqua sia sotto che a lato degli elementi ad altezza variabile per consentire il flusso dell’acqua anche in caso di turbina non in funzione.
All’aumentare della portata d’acqua del torrente l’altezza del primo elemento ad altezza variabile può essere progressivamente ridotta, mediante una sua rotazione dalla posizione B verso la posizione A, in modo da consentire all’acqua di stramazzare al di sopra di tale elemento e da non provocare problemi di allagamento o erosione dei fianchi a monte della briglia. In regime di piena il primo elemento ad altezza variabile viene portato nella sua posizione inferiore A in modo da ripristinare l’altezza di progetto della soglia della briglia e consentire così il regolare stramazzo dell’acqua dalla briglia; in queste condizioni non vi sono evidentemente problemi di portata e prevalenza di acqua alla turbina in quanto esiste una notevole portata di acqua la cui quota supera notevolmente quella della soglia della briglia.
Con la struttura della briglia in oggetto si risolve anche il problema della pulizia della griglia di protezione della vasca di carico; tale griglia viene infatti intasata sia da corpi non galleggianti (in genere sassi) che non passano dalla griglia e si depositano sopra di essa, sia da corpi galleggianti, quali rami, arbusti, tronchi e simili, che entrano nella vasca di carico e vengono trattenuti sulla griglia stessa o addirittura si incastrano fra le luci di passaggio della griglia.
Periodicamente, quando si rileva una occlusione delle luci di passaggio della griglia, il secondo elemento ad altezza variabile viene fatto ruotare dalla sua posizione superiore alla sua posizione inferiore; durante questa rotazione i denti del pettine attraversano le feritoie esistenti sulla griglia liberandole da corpi estranei presenti sopra la griglia o incastrati nelle feritoie della griglia stessa. Il flusso di acqua che si genera trasporta a valle tali corpi estranei ed effettua la pulizia della griglia. Dopo questa operazione, della durata di alcuni minuti, il secondo elemento ad altezza variabile viene riportato nella sua posizione superiore per riprendere il suo normale funzionamento.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Briglia idraulica perfezionata, del tipo comprendente: un manufatto (1) posto attraverso tutto l’alveo di un torrente (2), i cui profilo e soglia (3) sono definiti dalla funzionalità idraulica cui la briglia deve assolvere; una vasca di carico (4), per convogliare almeno parte dell’acqua che fluisce nel torrente ad una centrale idroelettrica posta a valle della briglia, che à ̈ posta a lato ed in prossimità della briglia ed à ̈ dotata di una griglia di protezione (5) che à ̈ disposta fra il bordo a monte ed il bordo a valle della vasca e consente il passaggio dell’acqua e impedisce il passaggio di corpi estranei; caratterizzata dal fatto che: sulla soglia (3) della briglia à ̈ previsto un primo elemento ad altezza variabile (6), che à ̈ disposto su tutta la soglia della briglia che interessa la zona della briglia non occupata dalla vasca di carico e la cui quota rispetto alla soglia della briglia à ̈ variabile a comando da una posizione inferiore (A), nella quale non altera la quota della soglia della briglia, ad una posizione superiore (B) nella quale eleva la quota della soglia della briglia di una misura predeterminata; la vasca di carico presenta i bordi rivolti a monte e a valle alla stessa quota della soglia della briglia, comprende due pareti laterali fisse (7a) aventi il bordo superiore ad una quota non inferiore alla quota che raggiunge il bordo superiore del primo elemento ad altezza variabile (6) quando quest’ultimo si trova nella posizione (B), e comprende un secondo elemento ad altezza variabile (7), disposto sul bordo a valle della vasca, la cui altezza rispetto alla soglia della briglia à ̈ variabile a comando, in modo indipendente dalla variazione di altezza del primo elemento (6), da una posizione inferiore (A’), nella quale la quota del bordo a valle della vasca à ̈ sostanzialmente uguale alla quota del suo bordo a monte, ad una posizione superiore (B’) nella quale eleva la quota del bordo a valle della vasca ad una altezza non inferiore alla quota che raggiunge il bordo superiore del primo elemento ad altezza variabile (6) quando quest’ultimo si trova nella posizione (B).
  2. 2. Briglia secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il primo elemento ad altezza variabile (6) comprende una parete piana che à ̈ incernierata alla soglia della briglia e che, mediante mezzi motori di tipo noto, può essere fatta ruotare a comando dalla posizione (A) alla posizione (B) e viceversa.
  3. 3. Briglia secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il secondo elemento ad altezza variabile (7) comprende una parete piana che à ̈ incernierata al bordo a valle della vasca e che, mediante mezzi motori di tipo noto, può essere fatta ruotare a comando dalla posizione (A’) alla posizione (B’) e viceversa.
  4. 4. Briglia secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che: la vasca di carico (4) ha sezione rettangolare; la griglia di protezione (5) comprende delle barre rettilinee (5a) che sono perpendicolari ai bordi a monte e a valle della vasca e sono disposte fra di loro parallelamente ad una distanza predeterminata le une dalle altre; comprende un pettine (8), i cui denti hanno forme e dimensioni tali da poter passare attraverso le feritoie esistenti fra le barre (5a) della griglia (5), che à ̈ solidale alla rotazione della parete piana del secondo elemento ad altezza variabile (7) ed à ̈ collegato alla parete piana del secondo elemento (7) in modo da trovarsi al di sotto della griglia (5) quando tale parete si trova nella sua posizione (B’), e al di sopra della griglia (5) quando tale parete si trova nella sua posizione (A’).
  5. 5. Briglia secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che il pettine (8) à ̈ collegato al bordo della parete piana del secondo elemento (7) incernierato al bordo a valle della vasca, ed à ̈ disposto a monte della parete con un angolo di ampiezza superiore a 90° rispetto a tale parete.
  6. 6. Briglia secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il primo elemento ad altezza variabile (6) comprende un elemento gonfiabile e sgonfiabile a comando, che si dispone nella posizione inferiore (A) quando à ̈ sgonfio, e nella posizione superiore (B) quando à ̈ gonfio.
IT000062A 2012-03-12 2012-03-12 Briglia idraulica perfezionata. ITMO20120062A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000062A ITMO20120062A1 (it) 2012-03-12 2012-03-12 Briglia idraulica perfezionata.
EP13156890.9A EP2639356A1 (en) 2012-03-12 2013-02-27 An improved hydraulic weir

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000062A ITMO20120062A1 (it) 2012-03-12 2012-03-12 Briglia idraulica perfezionata.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMO20120062A1 true ITMO20120062A1 (it) 2013-09-13

Family

ID=46178666

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000062A ITMO20120062A1 (it) 2012-03-12 2012-03-12 Briglia idraulica perfezionata.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2639356A1 (it)
IT (1) ITMO20120062A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN108677891A (zh) * 2018-07-20 2018-10-19 中国电建集团贵阳勘测设计研究院有限公司 一种堆石坝坝身溢洪道阻滑结构

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
RS20160265A1 (sr) 2016-04-21 2017-11-30 Tomislav Tesla Usisavanje nanosa iz akumulacija

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1028681A (fr) * 1950-12-01 1953-05-27 Neyrpic Ets Perfectionnements aux installations hydro-électriques
GB1025537A (en) * 1963-11-07 1966-04-14 Lawrence Alexander Turner Self-clearing screen assembly for use in irrigation and like projects
WO1997008393A1 (en) * 1995-08-23 1997-03-06 Obermeyer Henry K Connection system for reinforced composite structures
DE19907773A1 (de) * 1999-02-22 2000-08-24 Enplan Gmbh Bautechnische Vereinfachung von Wasserkraftwerken mit niedriger Fallhöhe

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1028681A (fr) * 1950-12-01 1953-05-27 Neyrpic Ets Perfectionnements aux installations hydro-électriques
GB1025537A (en) * 1963-11-07 1966-04-14 Lawrence Alexander Turner Self-clearing screen assembly for use in irrigation and like projects
WO1997008393A1 (en) * 1995-08-23 1997-03-06 Obermeyer Henry K Connection system for reinforced composite structures
DE19907773A1 (de) * 1999-02-22 2000-08-24 Enplan Gmbh Bautechnische Vereinfachung von Wasserkraftwerken mit niedriger Fallhöhe

Cited By (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN108677891A (zh) * 2018-07-20 2018-10-19 中国电建集团贵阳勘测设计研究院有限公司 一种堆石坝坝身溢洪道阻滑结构
CN108677891B (zh) * 2018-07-20 2023-10-31 中国电建集团贵阳勘测设计研究院有限公司 一种堆石坝坝身溢洪道阻滑结构

Also Published As

Publication number Publication date
EP2639356A1 (en) 2013-09-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
WO2014201742A1 (zh) 一种泥石流排导槽规划设计方法及其应用
CN103938592B (zh) 在拦沙坎上开设分流孔进行截流分流的方法
CN210827513U (zh) 一种自适应边坡排水防渗结构
CN104358240B (zh) 一种闸门底坎渗漏封堵装置及其施工方法
ITMO20120062A1 (it) Briglia idraulica perfezionata.
CN206693187U (zh) 一种溢洪道结构
KR101267438B1 (ko) 취수댐 상류 오염 퇴적물 제거용 구조물 및 그 제거방법
CN204728261U (zh) 用于沟水处理及泥石流防护的拦挡组合结构
CN209025052U (zh) 一种水利工程双向止水闸门
CN203741778U (zh) 一种水利用急流槽
CN206034381U (zh) 一种小型河道多功能溢流坝
CN104963379A (zh) 用于山区河道上的取水结构
CN205399343U (zh) 一种加固型防水防渗护坡
CN203716104U (zh) 水库分道排沙设备
CN103614986A (zh) 一种适用于尾矿库排洪的无压流进水方法
CN103981838B (zh) 一种护坡营造方法
CN108374468B (zh) 一种用于尾矿库老排洪系统破损封堵的方法
CN207959133U (zh) 一种具有排污功能的压力坝
DE102011012777B4 (de) Vorrichtung und Verfahren zur Vorbeugung gegen Überschwemmungen
CN206607543U (zh) 一种河道防淤结构
WO2019101158A1 (zh) 集约式洪灌渠道
CN206273898U (zh) 一种快速安装的u型截污槽
CN103741644A (zh) 水库分道排沙设备
CN204266178U (zh) 一种江河抗洪治理结构
CN204849678U (zh) 一种新型的丁坝结构