ITMO20120039A1 - Sistema modulare per la realizzazione di impianti di trattamento acque ad osmosi inversa. - Google Patents

Sistema modulare per la realizzazione di impianti di trattamento acque ad osmosi inversa. Download PDF

Info

Publication number
ITMO20120039A1
ITMO20120039A1 IT000039A ITMO20120039A ITMO20120039A1 IT MO20120039 A1 ITMO20120039 A1 IT MO20120039A1 IT 000039 A IT000039 A IT 000039A IT MO20120039 A ITMO20120039 A IT MO20120039A IT MO20120039 A1 ITMO20120039 A1 IT MO20120039A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
reverse osmosis
modular system
hydraulic
module
construction
Prior art date
Application number
IT000039A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Amaduzzi
Danilo Turola
Original Assignee
Fil Tech S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fil Tech S R L filed Critical Fil Tech S R L
Priority to IT000039A priority Critical patent/ITMO20120039A1/it
Publication of ITMO20120039A1 publication Critical patent/ITMO20120039A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F9/00Multistage treatment of water, waste water or sewage
    • C02F9/20Portable or detachable small-scale multistage treatment devices, e.g. point of use or laboratory water purification systems
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D61/00Processes of separation using semi-permeable membranes, e.g. dialysis, osmosis or ultrafiltration; Apparatus, accessories or auxiliary operations specially adapted therefor
    • B01D61/02Reverse osmosis; Hyperfiltration ; Nanofiltration
    • B01D61/10Accessories; Auxiliary operations
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F1/00Treatment of water, waste water, or sewage
    • C02F1/44Treatment of water, waste water, or sewage by dialysis, osmosis or reverse osmosis
    • C02F1/441Treatment of water, waste water, or sewage by dialysis, osmosis or reverse osmosis by reverse osmosis
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2201/00Apparatus for treatment of water, waste water or sewage
    • C02F2201/002Construction details of the apparatus
    • C02F2201/004Seals, connections
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2201/00Apparatus for treatment of water, waste water or sewage
    • C02F2201/002Construction details of the apparatus
    • C02F2201/007Modular design
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2301/00General aspects of water treatment
    • C02F2301/04Flow arrangements
    • C02F2301/043Treatment of partial or bypass streams

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Water Supply & Treatment (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Clinical Laboratory Science (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Hydrology & Water Resources (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Nanotechnology (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Separation Using Semi-Permeable Membranes (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
“SISTEMA MODULARE PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI DI TRATTAMENTO ACQUE AD OSMOSI INVERSA.â€
La presente invenzione concerne un sistema di componenti modulari per la realizzazione di impianti di trattamento acque ad osmosi inversa.
L’invenzione concerne anche un impianto ad osmosi inversa realizzato utilizzando i suddetti componenti modulari.
Negli impianti di trattamento acque ad osmosi inversa l’acqua da trattare ad elevata salinità viene alimentata con una certa pressione verso una membrana semipermeabile che permette il passaggio della sola parte acquosa (permeato). La pressione necessaria per l’inversione dell’osmosi può essere generata da una pompa o, più semplicemente, può essere ottenuta tramite la pressione della rete idrica.
Dal punto di vista impiantistico il metodo sfrutta il principio della filtrazione tangenziale in quanto l’acqua di alimentazione (a monte delle membrane) deve essere continuamente scaricata per evitare una eccessiva concentrazione di sali ed inquinanti che porterebbero ad un rapidissimo intasamento delle membrane osmotiche.
Un elemento di alloggiamento delle membrane semipermeabili necessita quindi di tre collegamenti idraulici: un collegamento ad una conduttura di alimentazione di acqua da trattare ad una pressione sufficiente ad ottenere il processo di osmosi inversa; una uscita per l’acqua osmotizzata (permeato); ed una uscita dell’acqua di scarico ad elevata concentrazione salina e di impurità.
Un esempio di applicazione tipico della tecnica nota prevede un impianto ad osmosi inversa comprende una elettrovalvola, uno o più filtri di pre-filtrazione, una motopompa, uno o più filtri a membrana osmotica, un pressostato, un regolatore di by-pass, due o più valvole di non ritorno. L’acqua in ingresso à ̈ intercettata da una elettrovalvola, dopodiché passa attraverso il filtro di pre-filtrazione per rimuovere le impurità più grossolane e proteggere quindi le membrane. L’acqua preliminarmente filtrata passa quindi dalla motopompa, la quale porta la pressione dell’acqua di alimentazione ai valori necessari alla corretta esecuzione del processo di osmosi inversa, dopodiché passa attraverso uno o più filtri ad osmosi inversa, generalmente connessi in parallelo tra loro. L’acqua osmotizzata viene convogliata ad una uscita di erogazione. Sulla conduttura dell’acqua osmotizzata sono installati: un regolatore di by-pass, che permette di miscelare una piccola parte di acqua non osmotizzata con acqua osmotizzata, al fine di regolare la salinità dell’acqua erogata; un pressostato che rileva la pressione nel condotto di uscita e, in seguito al rilevamento di un prelievo di acqua dall’uscita di erogazione apre l’elettrovalvola di ingresso ed attiva la motopompa; ed una valvola di non ritorno che, imprigionando l’acqua tra la valvola stessa e l’uscita di erogazione, mantiene in pressione il pressostato, compreso in questo tratto di conduttura, durante i periodi di non erogazione, consentendo così al pressostato di rilevare la condizione di prelievo di acqua dall’uscita di erogazione.
Nell’impianto convenzionale sopra delineato tutti i componenti sono assemblati e cablati idraulicamente con un elevato numero di tubi e raccordi indipendenti, determinando così vari limiti e problemi funzionali. Innanzi tutto l’elevato numero di raccordi e di spezzoni di condutture idrauliche implica tempi e costi di assemblaggio molto elevati. Inoltre, le operazioni di manutenzioni risultano complicate data la difficoltà di individuare la corretta architettura idraulica dell’impianto. Quest’ultimo fattore può causare anche errori di montaggio sia in fase di prima installazione che durante operazioni di manutenzione. Infine, l’elevato numero di raccordi e porzioni indipendenti di condutture comporta anche un elevato numero di potenziali punti in cui possono generarsi perdite idrauliche, rese tanto più probabili dal fatto che i suddetti collegamenti idraulici non sono né supportati né protetti in alcun modo e che quindi possono essere indebitamente sollecitati, soprattutto durante gli interventi di manutenzione.
Scopo della presente invenzione à ̈ quello di proporre un sistema modulare per la realizzazione di impianti di trattamento acque ad osmosi inversa in grado di superare i limiti sopra esposti connessi agli impianti ad osmosi inversa convenzionali.
Ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ quello di proporre un impianto ad osmosi inversa in grado di superare i limiti sopra esposti degli impianti convenzionali.
Gli scopi suddetti ed altri ancora sono raggiunti per mezzo di un sistema modulare per impianti di trattamento acque ad osmosi inversa secondo quanto espresso e caratterizzato nella rivendicazione indipendente.
Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche della presente invenzione o varianti dell’idea di soluzione principale.
Secondo un aspetto caratteristico del presente trovato il sistema modulare comprende almeno un modulo filtrante provvisto di un corpo tubolare di alloggiamento della membrana osmotica, di una porzione di conduttura di acqua di alimentazione, di una porzione di conduttura di acqua di scarico e di una porzione di conduttura di acqua permeata. Le tre porzioni di condutture sono provviste alle estremità di mezzi di raccordo idraulico integrali a corpo tubolare del modulo, e almeno per la conduttura di acqua di scarico e per la conduttura di acqua permeata i suddetti mezzi di raccordo idraulico comprendono almeno un raccordo maschio ed almeno un rispettivo raccordo femmina. Un modulo filtrante a membrana osmotica come sopra delineato può essere connesso idraulicamente ad un ulteriore analogo modulo filtrante o ad altri componenti di un impianto ad osmosi inversa senza la necessità di impiegare ulteriori raccordi o porzioni di tubazioni idrauliche. Inoltre, grazie al fatto che porzioni di condutture e relativi mezzi di attacco di estremità sono integrati nel corpo dell’elemento filtrante questi sono protetti da urti e conseguenti deformazioni che potrebbero causare perdite idrauliche.
In una variante realizzativa del modulo filtrante anche la conduttura di acqua di alimentazione à ̈ provvista di almeno un raccordo maschio ed almeno un rispettivo raccordo femmina.
Vantaggiosamente il sistema modulare dell’invenzione comprende altri componenti modulari. Almeno un modulo di ingresso costituito da una porzione di conduttura idraulica provvista ad una estremità dei mezzi di raccordo idraulico adatti a connettersi con rispettivi mezzi di raccordo idraulico di un ulteriore componente modulare della presente invenzione ed all’estremità opposta di un attacco per raccordi idraulici di tipo convenzionale. Almeno un modulo di by-pass costituito da una porzione di conduttura idraulica provvista di una valvola di regolazione del flusso e, a due proprie estremità, di mezzi di raccordo idraulico. Il modulo di by-pass à ̈ configurato in modo tale che i relativi mezzi di raccordo idraulico sono adatti a connettersi con rispettivi mezzi di raccordo idraulico della conduttura di scarico e della conduttura di acqua permeata di un modulo filtrante del sistema modulare dell’invenzione. Almeno un modulo di uscita comprendente una porzione di conduttura di acqua di scarico ed una porzione di conduttura di acqua permeata provvista di una valvola di non ritorno e di un pressostato. Le due condutture del modulo di uscita hanno ad una loro estremità su uno stesso lato del modulo mezzi di raccordo idraulico per connettersi a rispettivi mezzi di raccordo idraulico delle rispettive porzioni di conduttura di acqua di scarico e di acqua permeata di un modulo filtrante ed all’altra loro estremità, sull’altro lato del modulo, raccordi idraulici di tipo convenzionale. Grazie al fatto che anche altri elementi tipici di impianti ad osmosi inversa sono modulari la realizzazione di impianti con il sistema modulare dell’invenzione à ̈ ulteriormente semplificata e velocizzata ed à ̈ ulteriormente e drasticamente ridotta la presenza di porzioni di condutture e raccordi liberi che potrebbero essere soggetti a perdite idrauliche.
Vantaggiosamente una porzione di connessione di un attacco maschio con un rispettivo attacco femmina dei mezzi di raccordo idraulico comprende almeno una guarnizione anulare per la tenuta frontale ed almeno una guarnizione anulare per la tenuta radiale. La presenza di due guarnizioni garantisce una perfetta tenuta dei mezzi di raccordo idraulico che, data la configurazione del sistema modulare, non sono soggetti a sollecitazioni strutturali.
Ancora vantaggiosamente i moduli sono provvisti di mezzi di vincolo reciproco che comprendono almeno un foro passante configurato in modo tale che fori passanti di moduli reciprocamente connessi risultano allineati, ed un elemento allungato di connessione può essere associato ai suddetti fori passanti per connettere stabilmente, ma in modalità amovibile, moduli reciprocamente connessi.
Secondo un altro aspetto della presente invenzione, un impianto di trattamento acque ad osmosi inversa si caratterizza per il fatto di comprendere un sistema modulare come sopra delineato.
Queste ed altre caratteristiche dell’invenzione risulteranno più facilmente comprensibili dalla seguente descrizione di una forma realizzativa preferita dell’invenzione, fornita come esempio non limitativo, con riferimento alle figure allegate nelle quali:
− la figura 1 mostra una schematica vista frontale di un impianto di trattamento acque ad osmosi inversa secondo la presente invenzione;
− la figura 2 mostra una vista prospettica di un sistema modulare per impianti ad osmosi inversa compreso nell’impianto di fig. 1;
− la figura 3 mostra una vista in sezione del sistema modulare di fig. 2 in configurazione esplosa;
− la figura 4 mostra in sezione un dettaglio di una zona di connessione tramite mezzi di raccordo idraulico tra due elementi modulari del sistema della presente invenzione.
Per facilitare la comprensione, numeri di riferimento uguali sono stati utilizzati, ove possibile, per identificare elementi comuni sostanzialmente uguali nelle figure.
In figura 1 à ̈ mostrato un esempio realizzativo di un impianto di trattamento acque ad osmosi inversa, 100, comprendente un sistema modulare, 50, secondo la presente invenzione. La rappresentazione di fig. 1 à ̈ schematica in quanto, per chiarezza espositiva, mostra solamente i collegamenti idraulici tra i vari componenti omettendo volutamente collegamenti elettrici e mezzi di vincolo ad una struttura di supporto. L’impianto 100 dell’esempio realizzativo di fig. 1 comprende, oltre ad un sistema modulare 50 secondo la presente invenzione, una motopompa, M, un’unità filtro di pre-filtrazione, F, una elettrovalvola, V, ed una unità elettronica di controllo, C. I collegamenti idraulici tra l’elettrovalvola V, il filtro di pre-filtrazione F, la motopompa M, ed il sistema modulare per impianti ad osmosi inversa 50 sono realizzati convenzionalmente tramite tubazioni, T, e raccordi idraulici R.
Con riferimento alla figura 2 il sistema modulare 50 comprende due moduli filtranti ad osmosi inversa, 10, un modulo di ingresso, 20, un modulo di by-pass, 30, ed un modulo di uscita, 40. Ognuno dei moduli filtranti 10 à ̈ provvisto di piastre di connessione, 11, per connettersi ad una struttura di supporto quale un involucro di contenimento dell’intero impianto ad osmosi inversa. I moduli 10, 20, 30, e 40 sono provvisti di mezzi di vincolo reciproco costituiti, nell’esempio realizzativo raffigurato, da fori passanti, 12, 22, 32, 42, ricavati nella struttura di ogni modulo e configurati in modo tale che allorché detti moduli vengono reciprocamente collegati idraulicamente i relativi fori passanti risultano coassiali. In questo modo à ̈ possibile mantenere vincolati elementi modulari reciprocamente connessi inserendo nei fori passanti idonei elementi di vincolo. Ad esempio, i suddetti elementi di vincolo potrebbero essere bulloni o barre, filettate almeno alle estremità, con i relativi dadi filettati. Nell’esempio raffigurato i moduli filtranti 10 hanno una coppia di fori passanti 12 in corrispondenza dell’estremità superiore ed una coppia di fori passanti 12 in corrispondenza dell’estremità inferiore. I moduli di ingresso 20, di by-pass 30, e di uscita 40, anche per il fatto di essere dimensionalmente più contenuti, hanno ciascuno una sola coppia di fori passanti rispettivamente 22, 32 e 42. Come chiaramente intuibile dalla figura, una coppia di elementi di vincolo à ̈ sufficiente per collegare i due moduli filtranti 10 ed il modulo di ingresso 20, mentre un ulteriore coppia di elementi di vincolo à ̈ sufficiente per collegare i due moduli filtranti 10, il modulo di by-pass 30 ed il modulo di uscita 40.
Con riferimento alla figura 3, che rappresenta una vista esplosa in sezione di un sistema modulare 50 secondo l’invenzione, verranno adesso descritti i singoli moduli che compongono il sistema modulare 50.
Un modulo filtrante 10 comprende un corpo tubolare, 13, di alloggiamento della membrana osmotica, O, una conduttura di acqua di alimentazione, 14, una conduttura di acqua di scarico, 15 ed una conduttura di permeato, 16, quest’ultima di intendersi come una conduttura all’interno della quale circola acqua osmotizzata o una miscela di acqua osmotizzata e acqua non trattata. All’estremità superiore del corpo tubolare 13, al di sopra della conduttura di acqua di alimentazione 14, à ̈ presente un elemento di chiusura, 17, rimovibile, in quanto provvisto di un innesto a baionetta con il corpo tubolare 13, per permettere la rimozione della membrana osmotica O. Le condutture 14, 15 e 16 sono provviste alle estremità, su lati opposti del modulo filtrante 10, di mezzi di raccordo idraulico, 18, e più esattamente di raccordi maschio, 18a, da un lato del corpo tubolare 13 e rispettivi raccordi femmina, 18b, dall’altro lato del corpo tubolare 13. I mezzi di raccordo 18 sono integrali al corpo del modulo filtrante 10. Le condutture di acqua di alimentazione 14 e di acqua di scarico 15 sono direttamente comunicanti con l’interno del corpo tubolare 13 e si riducono sostanzialmente alle porzioni comprese nei suddetti mezzi di raccordo idraulico 18. La conduttura di permeato 16 à ̈ in comunicazione con il corpo tubolare 13 tramite un porzione di condotto nel quale alloggia una estremità inferiore della membrana osmotica O, in modo sostanzialmente convenzionale, per impedire il passaggio di acqua di scarico nella conduttura di permeato 16.
Grazie alla presenza dei mezzi di raccordo idraulico 18 integrati nel corpo del modulo filtrante 10, e quindi disposti in posizioni esattamente definite e non modificabili, quest’ultimo può connettersi idraulicamente in modo estremamente rapido ad ulteriori moduli del sistema modulare 50 della presente invenzione.
Un ulteriore modulo filtrante, 10’, rappresenta una variante realizzativa di un modulo filtrante secondo la presente invenzione in quanto la conduttura di acqua di alimentazione 14 presenta una sola apertura su un solo lato, in corrispondenza del quale à ̈ previsto il raccordo maschio 18a. Il modulo filtrante 10’ risulta idoneo a costituire un modulo filtrante di estremità di una serie di moduli filtranti reciprocamente connessi in un sistema modulare del’invenzione oppure può essere utilizzato quando un impianto ad osmosi inversa secondo la presente invenzione comprende un singolo modulo filtrante.
Un modulo di ingresso 20 comprende una porzione di conduttura idraulica, 21, ad una cui estremità sono previsti i mezzi di raccordo idraulico 18, in particolare un raccordo femmina 18b, mentre all'altra estremità à ̈ previsto un raccordo idraulico femmina, 23, di tipo convenzionale.
Un modulo di by-pass 30 à ̈ costituito da una porzione di conduttura idraulica, 31, provvista di una valvola di regolazione del flusso, 33, ed alle cui estremità si trovano i mezzi di raccordo idraulico 18, entrambi raccordi femmina 18b, idonei ad accoppiarsi con i raccordi maschio 18a delle condutture di scarico 15 e di permeato 16 di un modulo filtrante 10. La porzione di conduttura idraulica 31 à ̈ ottenuta da una cavità compresa tra un elemento di connessione, 34, comprendente i mezzi di raccordo idraulico 18 ed un elemento di chiusura, 35, accoppiato al primo in modalità amovibile e comprendente un elemento di regolazione, 36 sul quale à ̈ possibile agire per regolare il flusso attraverso la valvola di regolazione del flusso 33. Il funzionamento del modulo di by-pass 30 avviene tipicamente regolando l’apertura della valvola di regolazione del flusso 33 per determinare il flusso di acqua di scarico che defluisce nella conduttura di permeato 16 per regolarne la salinità.
Un modulo di uscita 40 comprende, integrati in un unico corpo, una porzione di conduttura di acqua di scarico, 41, ed una porzione di conduttura di acqua permeata, 43. La porzione di conduttura di acqua di scarico 41 comprende un restrittore di flusso, 44, una valvola di non ritorno, 48, avente la funzione di impedire riflussi di acqua di scarico, mentre la porzione di conduttura di acqua permeata 43 à ̈ provvista ad una estremità di una valvola di non ritorno, 45. Inoltre, visibile in figg. 1 e 2, integrato nel modulo di uscita 40 à ̈ presente preferibilmente un pressostato 46, o più genericamente un dispositivo atto a rilevare l’apertura di un condotto di prelievo dell’acqua, in comunicazione idraulica con la porzione di conduttura di acqua permeata 43. Il condotto di prelievo dell’acqua, non illustrato, à ̈ sostanzialmente un condotto che mette in comunicazione la porzione di conduttura di acqua permeata 43 con un dispositivo di prelievo, ad esempio un rubinetto. Alle estremità delle porzioni di condutture 41 e 43 sono presenti da un lato raccordi maschio 18a, e dal lato opposto raccordi idraulici femmina, 47, di tipo convenzionale. I raccordi maschio 18a sono idonei ad accoppiarsi con i raccordi femmina 18b delle condutture di scarico 15 e di permeato 16 di un modulo filtrante 10. L’utilità e le modalità di funzionamento del pressostato 46 e della valvola di non ritorno 45 sono tipicamente quelle degli impianti ad osmosi inversa di tecnica nota, e cioà ̈ rilevare l’erogazione di acqua permeata dal raccordo A affinché l’unità di controllo C possa comandare il funzionamento dell’elettrovalvola V e della motopompa M.
Con riferimento alla fig. 4, in cui à ̈ mostrata in dettaglio la zona di connessione idraulica tra una modulo filtrante 10 ed un modulo di ingresso 20, i mezzi di raccordo idraulico 18 comprendono, tra un raccordo maschio 18a ed un rispettivo raccordo femmina 18b, almeno una guarnizione anulare, Gf, per la tenuta frontale ed almeno una guarnizione anulare, Gr, per la tenuta radiale. La presenza di due guarnizioni così disposte, insieme al fatto che la posizione dei mezzi di raccordo idraulico 18 à ̈ fissa e determinata dalla geometria dei moduli 10, 20, 30 e 40, garantisce una perfetta tenuta dei raccordi ed accoppiamenti estremamente rapidi degli stessi.
E’ ovvio che al sistema modulare per impianti di trattamento acque ad osmosi inversa sopra descritto possono essere apportate modifiche e ulteriori varianti realizzative possono essere previste, senza per questo uscire dall’ambito della presente invenzione.
Infatti, il sistema modulare dell’esempio realizzativo descritto à ̈ ottimizzato per integrare specifici componenti secondo una tipologia di impianto di trattamento acque ad osmosi inversa che risulta essere la più comunemente installata. Nonostante questo, il sistema modulare della presente invenzione si presta ad essere utilizzato, nella versione descritta o in forme realizzative diverse, in impianti di diversa tipologia di cui verranno forniti di seguito solo alcuni esempi.
Un impianto secondo la presente invenzione potrebbe prevedere un solo modulo filtrante 10, o tre o più moduli filtranti 10, senza che sia necessario apportare alcune modifiche ai singoli componenti dell’impianto.
La motopompa, solitamente indicata per garantire la corretta pressione dell’acqua di alimentazione, potrebbe non essere presente, ed in questo caso l’acqua arriverebbe al modulo di ingresso 20 alimentata dalla pressione della rete idrica.
L’azionamento della motopompa potrebbe essere comandato manualmente tramite interruttori o automaticamente tramite apparecchiature elettroniche diverse ed in questo caso potrebbero rendersi superflui la presenza del pressostato 46 e della valvola di non ritorno 45. In questo caso una variante realizzativa del modulo di uscita 40 non comprende questi due componenti.
Potrebbe essere presente un pressostato sulla conduttura dell’acqua di alimentazione per rilevare l’assenza di pressione di alimentazione ed evitare conseguenti avarie della pompa M.
Potrebbe essere presente un dispositivo di by-pass per miscelare l’acqua permeata con acqua di alimentazione, a monte o a valle del filtro di pre-filtrazione F. In questo caso il modulo di by-pass 30 potrebbe essere regolato su una posizione di completa chiusura della valvola di regolazione del flusso 33, oppure potrebbe non essere presente. In questa seconda ipotesi il raccordo maschio 18a della conduttura di acqua di scarico 15 potrebbe essere sigillato con un tappo, mentre al raccordo maschio 18a della conduttura di permeato 16 potrebbe essere connesso un modulo di ingresso 20 alla cui estremità libera potrebbe essere connesso idraulicamente il suddetto dispositivo di by-pass.
I mezzi di vincolo reciproco dei moduli 10, 20 , 30 e 40 del sistema modulare della presente invenzione potrebbero essere anche molto diversi da quelli descritti e rappresentati in fig. 2, configurati in modo tale da accoppiare stabilmente, ma in modalità amovibile, moduli idraulicamente accoppiati di un impianto ad osmosi inversa secondo la presente invenzione.
Queste ed altre varianti o modifiche potrebbero essere apportate al sistema modulare della presente invenzione, pur sempre rimanendo all’interno dell’ambito di protezione definito dalle rivendicazioni seguenti.
La presente invenzione raggiunge gli scopi e i vantaggi indicati nel preambolo descrittivo.
In particolare il sistema modulare, oggetto della presente invenzione, riduce il numero di raccordi nell’impianto di trattamento acque da circa quaranta a quattro.
Ciò permette di ridurre sensibilmente i costi e i tempi di assemblaggio degli impianti. Al contempo gli impianti dotati del sistema modulare sopra descritto presentano il vantaggio di agevolare l’individuazione di eventuali errori di montaggio, in fase di prima installazione, così come l’individuazione di eventuali guasti in fase di manutenzione dell’impianto.
Vantaggiosamente, l’affidabilità complessiva del’impianto à ̈ sensibilmente migliore riducendo il numero potenziale di perdine idrauliche.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Sistema modulare (50) per la realizzazione di impianti di trattamento acque ad osmosi inversa caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un modulo filtrante (10, 10’) provvisto di un corpo tubolare (13) di alloggiamento della membrana osmotica (O), di una conduttura di acqua di alimentazione (14), di una conduttura di acqua di scarico (15) e di una conduttura di permeato (16), dette condutture essendo provviste alle estremità di mezzi di raccordo idraulico (18) integrali a detto corpo tubolare (13) e, almeno detta conduttura di acqua di scarico (15) e detta conduttura di permeato (16) essendo ognuna provvista di almeno un raccordo maschio (18a) ed almeno un rispettivo raccordo femmina (18b).
  2. 2) Sistema modulare (50) per la realizzazione di impianti di trattamento acque ad osmosi inversa secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detta conduttura di acqua di alimentazione (14) Ã ̈ provvista di almeno un raccordo maschio (18a) ed almeno un rispettivo raccordo femmina (18b).
  3. 3) Sistema modulare (50) per la realizzazione di impianti di trattamento acque ad osmosi inversa secondo la rivendicazione 1 o 2 caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un modulo di ingresso (20) costituito da una porzione di conduttura idraulica, provvista ad una estremità di detti mezzi di raccordo idraulico (18) ed all’estremità opposta di un ulteriore raccordo idraulico (23).
  4. 4) Sistema modulare (50) per la realizzazione di impianti di trattamento acque ad osmosi inversa secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un modulo di by-pass (30) costituito da una porzione di conduttura idraulica (31) provvista di una valvola di regolazione del flusso (33) ed a due proprie estremità di detti mezzi di raccordo idraulico (18), detto modulo di by-pass essendo configurato in modo tale che i relativi mezzi di raccordo idraulico (18) sono adatti a connettersi con rispettivi mezzi di raccordo idraulico (18) di detta conduttura di scarico (15) e di detta conduttura di permeato (16) di detto modulo filtrante a membrana osmotica (10).
  5. 5) Sistema modulare (50) per la realizzazione di impianti di trattamento acque ad osmosi inversa secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un modulo di uscita (40) che include una porzione di conduttura di acqua di scarico (41) ed una porzione di conduttura di permeato (43) provvista di una valvola di non ritorno (45) e di un dispositivo (46) atto a rilevare l’apertura di un condotto di prelievo dell’acqua, dette condutture avendo ad una loro estremità su uno stesso lato di detto modulo di uscita detti mezzi di raccordo idraulico (18) per connettersi a rispettivi mezzi di raccordo idraulico (18) delle rispettive porzioni di conduttura di acqua di scarico (15) e di permeato (16) di detto modulo filtrante (10) e ulteriori raccordi idraulici (47) alle loro estremità opposte.
  6. 6) Sistema modulare secondo la rivendicazione precedente, in cui detto dispositivo (46) atto a rilevare l’apertura di un condotto di prelievo dell’acqua à ̈ un pressostato.
  7. 7) Sistema modulare (50) per la realizzazione di impianti di trattamento acque ad osmosi inversa secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che una porzione di connessione di un raccordo maschio (18a) con un rispettivo raccordo femmina (18b) di detti mezzi di raccordo idraulico (18) comprende almeno una guarnizione anulare per la tenuta frontale (Gf) ed almeno una guarnizione anulare per la tenuta radiale (Gr).
  8. 8) Sistema modulare (50) per la realizzazione di impianti di depurazione ad osmosi inversa secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detti moduli (10, 20, 30, 40) sono provvisti di mezzi di vincolo reciproco (12, 22, 32, 42).
  9. 9) Sistema modulare (50) per la realizzazione di impianti di depurazione ad osmosi inversa secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che detti mezzi di vincolo (12, 22, 32, 42) comprendono mezzi a vite ad asse parallelo alla direzione di detti mezzi di raccordo idraulico (18).
  10. 10) Sistema modulare (50) per la realizzazione di impianti di depurazione ad osmosi inversa secondo la rivendicazione 8 o 9 caratterizzato dal fatto che detti mezzi di vincolo (12, 22, 32, 42) comprendono almeno un foro passante configurato in modo tale che fori passanti di moduli reciprocamente connessi risultano allineati, un elemento allungato di connessione essendo associabile a detti fori passanti per connettere stabilmente moduli (10, 20, 30, 40) reciprocamente connessi.
  11. 11) Impianto di trattamento acque ad osmosi inversa (100) caratterizzato dal fatto di comprendere un sistema modulare (50) secondo una delle rivendicazioni precedenti.
IT000039A 2012-02-16 2012-02-16 Sistema modulare per la realizzazione di impianti di trattamento acque ad osmosi inversa. ITMO20120039A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000039A ITMO20120039A1 (it) 2012-02-16 2012-02-16 Sistema modulare per la realizzazione di impianti di trattamento acque ad osmosi inversa.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000039A ITMO20120039A1 (it) 2012-02-16 2012-02-16 Sistema modulare per la realizzazione di impianti di trattamento acque ad osmosi inversa.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMO20120039A1 true ITMO20120039A1 (it) 2013-08-17

Family

ID=46000060

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000039A ITMO20120039A1 (it) 2012-02-16 2012-02-16 Sistema modulare per la realizzazione di impianti di trattamento acque ad osmosi inversa.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMO20120039A1 (it)

Cited By (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT201900019758A1 (it) * 2019-10-24 2021-04-24 Filippo Valenti Dispositivo di trattamento di acqua mediante osmosi inversa
CN113490646A (zh) * 2019-02-12 2021-10-08 伊莱克福有限公司 液体净化系统

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5065791A (en) * 1990-04-27 1991-11-19 Environmental Water Technology, Inc. Fluid purifying apparatus and method of purifying fluids
US5290442A (en) * 1991-09-24 1994-03-01 Clack Corporation Self-contained, purified drinking water refrigerator storage apparatus
US20030034305A1 (en) * 2001-01-05 2003-02-20 Gambro, Inc. Purified water supply system for high demand devices and applications
US20110120928A1 (en) * 2009-11-25 2011-05-26 Watts Water Technologies, Inc. Easy change filter assembly for reverse osmosis membrane water purification system

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5065791A (en) * 1990-04-27 1991-11-19 Environmental Water Technology, Inc. Fluid purifying apparatus and method of purifying fluids
US5290442A (en) * 1991-09-24 1994-03-01 Clack Corporation Self-contained, purified drinking water refrigerator storage apparatus
US20030034305A1 (en) * 2001-01-05 2003-02-20 Gambro, Inc. Purified water supply system for high demand devices and applications
US20110120928A1 (en) * 2009-11-25 2011-05-26 Watts Water Technologies, Inc. Easy change filter assembly for reverse osmosis membrane water purification system

Cited By (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN113490646A (zh) * 2019-02-12 2021-10-08 伊莱克福有限公司 液体净化系统
EP3925934A4 (en) * 2019-02-12 2022-10-26 Electrophor, Inc. LIQUID PURIFICATION SYSTEM
CN113490646B (zh) * 2019-02-12 2023-10-27 伊莱克福有限公司 液体净化系统
IT201900019758A1 (it) * 2019-10-24 2021-04-24 Filippo Valenti Dispositivo di trattamento di acqua mediante osmosi inversa

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2842212C (en) A system and kit for retrofitting a manifold head to include a permeate pump
KR200428894Y1 (ko) 어댑터를 이용하여 유로변경이 가능한 정수시스템
KR101335730B1 (ko) 수처리 장치 및 그 설치 방법
KR20180026541A (ko) 정수 시스템 및 방법
BRPI0612171A2 (pt) filtro de purificação de água facilmente substituìvel utilizando um conector e um sistema de purificação de água utilizando e mesmo
WO2007007341A3 (en) Continuous membrane filter separation of suspended particles in closed circuit
US20120031844A1 (en) Flow-switch-controlled, zero waste reverse osmosis water treatment system
KR100797051B1 (ko) 유로 변경이 가능한 정수기용 어댑터
ITMO20120039A1 (it) Sistema modulare per la realizzazione di impianti di trattamento acque ad osmosi inversa.
ITFI20100048A1 (it) Impianto ad osmosi inversa per il trattamento dell'acqua
KR101776256B1 (ko) 관로일체형 덮개가 구비되는 정수기
KR200433977Y1 (ko) 유로변경이 가능한 어댑터가 장착된 정수시스템
JP5420451B2 (ja) 濾過装置
JP4894316B2 (ja) 膜ろ過プロセスの膜損傷検出方法
CN108635942A (zh) 一种水路板
US20080128355A1 (en) Filtration apparatus and method
US20050224404A1 (en) Closed end reverse osmosis unit
US20190218110A1 (en) Systems and methods for cleaning water filtration systems
JP4765874B2 (ja) 膜モジュールの洗浄方法
KR102385817B1 (ko) 자연유하식 차아염소산나트륨 투입 장치
CN104606815A (zh) 水净化及灭火系统
KR102418570B1 (ko) 차아염소산나트륨 투입 장치
KR101298595B1 (ko) 필터카트리지의 커넥팅 장치
ITMI20080835A1 (it) '' dispositivo di filtrazione acqua per uso domestico ''
US9157399B2 (en) Fuel filter adapter