ITMO20110181A1 - Sistema di fissaggio per fissare reciprocamente tronconi di un condotto - Google Patents

Sistema di fissaggio per fissare reciprocamente tronconi di un condotto Download PDF

Info

Publication number
ITMO20110181A1
ITMO20110181A1 IT000181A ITMO20110181A ITMO20110181A1 IT MO20110181 A1 ITMO20110181 A1 IT MO20110181A1 IT 000181 A IT000181 A IT 000181A IT MO20110181 A ITMO20110181 A IT MO20110181A IT MO20110181 A1 ITMO20110181 A1 IT MO20110181A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sleeve
end portion
duct
section
face
Prior art date
Application number
IT000181A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Librizzi
Original Assignee
Giuseppe Librizzi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giuseppe Librizzi filed Critical Giuseppe Librizzi
Priority to IT000181A priority Critical patent/ITMO20110181A1/it
Publication of ITMO20110181A1 publication Critical patent/ITMO20110181A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F13/00Details common to, or for air-conditioning, air-humidification, ventilation or use of air currents for screening
    • F24F13/02Ducting arrangements
    • F24F13/0209Ducting arrangements characterised by their connecting means, e.g. flanges
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16LPIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16L17/00Joints with packing adapted to sealing by fluid pressure
    • F16L17/02Joints with packing adapted to sealing by fluid pressure with sealing rings arranged between outer surface of pipe and inner surface of sleeve or socket
    • F16L17/03Joints with packing adapted to sealing by fluid pressure with sealing rings arranged between outer surface of pipe and inner surface of sleeve or socket having annular axial lips
    • F16L17/035Joints with packing adapted to sealing by fluid pressure with sealing rings arranged between outer surface of pipe and inner surface of sleeve or socket having annular axial lips the sealing rings having two lips parallel to each other
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16LPIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16L21/00Joints with sleeve or socket
    • F16L21/002Sleeves or nipples for pipes of the same diameter; Reduction pieces
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16LPIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16L37/00Couplings of the quick-acting type
    • F16L37/08Couplings of the quick-acting type in which the connection between abutting or axially overlapping ends is maintained by locking members
    • F16L37/084Couplings of the quick-acting type in which the connection between abutting or axially overlapping ends is maintained by locking members combined with automatic locking
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F13/00Details common to, or for air-conditioning, air-humidification, ventilation or use of air currents for screening
    • F24F13/02Ducting arrangements
    • F24F13/0254Ducting arrangements characterised by their mounting means, e.g. supports

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • Pipe Accessories (AREA)
  • Supports For Pipes And Cables (AREA)
  • Orthopedics, Nursing, And Contraception (AREA)

Description

Sistema di fissaggio per fissare reciprocamente tronconi di un condotto
L’invenzione concerne un sistema di fissaggio per fissare reciprocamente tronconi di un condotto destinato a convogliare aria in impianti di condizionamento ambientale. I condotti degli impianti di condizionamento ambientale sono composti da una pluralità di tronconi a sezione circolare realizzati, in modo noto, a partire da pannelli costituiti da una lastra in poliuretano espanso rivestita, sulle facce di maggiore estensione, con sottili fogli metallici, ad esempio in alluminio goffrato.
Sono noti sistemi di fissaggio comprendenti coppie di flange, stampate in ABS (Acrilonitrile-Butadiene-Stirene), per fissare reciprocamente due tronconi contigui.
Ciascuna flangia ha forma ad anello e comprende una parete laterale esterna ed una parete laterale interna, tra loro concentriche, ed una parete di base, collegante la parete laterale esterna alla parete laterale interna.
La parete di base, estendentesi perpendicolarmente rispetto alla parete laterale interna ed alla parete laterale interna, coopera con la parete laterale interna e con la parete laterale interna per formare una scanalatura circolare.
Tale scanalatura à ̈ delimitata da una prima superficie circolare della parete di base, da una superficie interna cilindrica della parete laterale esterna e da una superficie esterna cilindrica della parete laterale interna.
La parete di base comprende inoltre una seconda superficie circolare, opposta alla sopradetta prima superficie circolare, in cui à ̈ ricavato un incavo circolare.
Ancora, ciascuna flangia comprende sei alette, ognuna provvista di un’asola.
Le alette sono tra loro angolarmente equidistanziate e si proiettano radialmente ed esternamente da una zona di bordo, prossima alla parete di base, della parete laterale esterna. Nell’uso, ciascuna flangia à ̈ fissata ad una estremità di un troncone in modo che una superficie di testa di quest’ultimo riscontri la prima superficie circolare della parete di base.
In altre parole, ciascuna flangia à ̈ montata in modo che l’estremità del troncone si inserisca nella scanalatura della flangia, sull’estremità del troncone e/o internamente alla scanalatura essendo preventivamente applicato uno strato di sostanza adesiva.
Successivamente, viene applicato silicone e/o nastro adesivo tra la flangia e l’estremità del troncone per migliorare la tenuta del condotto.
Ancora successivamente, nell’incavo circolare di una delle due flange viene incollata una guarnizione di tenuta, tale guarnizione sporgendo, parzialmente dall’incavo.
Successivamente, vengono accostati i due tronconi in modo che le asole delle rispettive flange siano mutuamente affacciantisi e che la guarnizione sia alloggiata tra gli incavi delle flange.
Ancora successivamente, le flange vengono fissate tra loro tramite sei coppie viti-dadi, il gambo di ciascuna vite impegnandosi in una rispettiva coppia di asole tra loro affacciantisi.
Uno svantaggio dei sistemi di fissaggio sopradescritti à ̈ che non garantiscono una soddisfacente tenuta pneumatica del condotto in cui sono impiegati.
Infatti, sono frequenti perdite d’aria tra le flange dovute ad un non corretto posizionamento della guarnizione e/o ad imprecisioni dimensionali degli incavi.
Uno svantaggio ulteriore à ̈ che richiedono molto tempo per essere montati.
Infatti, può risultare particolarmente laborioso montare le flange sulle estremità dei tronconi, ad esempio a causa di piccole variazioni dimensionali delle superfici di testa dei tronconi e/o della prima superficie circolare della parete di base.
Ancora, un altro svantaggio à ̈ che rendono più ingombrante il condotto.
Ciò à ̈ dovuto alle alette che aumentano un ingombro radiale delle flange e quindi del condotto.
Uno svantaggio ancora ulteriore à ̈ che i sistemi di fissaggio noto peggiorano l’estetica del condotto in cui sono impiegati.
Un altro svantaggio ulteriore à ̈ che sono poco economici.
Uno scopo dell’invenzione à ̈ migliorare i sistemi di fissaggio per fissare reciprocamente tronconi di un condotto destinato a convogliare aria in impianti di condizionamento ambientale.
Uno scopo ulteriore à ̈ fornire un sistema di fissaggio che migliori, rispetto ai sistemi noti, la tenuta pneumatica del condotto in cui sono utilizzati.
Un altro scopo à ̈ ottenere un sistema di fissaggio che sia montabile facilmente e rapidamente.
Un altro scopo ulteriore à ̈ fornire un sistema di fissaggio che non aumenti un ingombro radiale del condotto.
Uno scopo ulteriore à ̈ ottenere un sistema di fissaggio che renda gradevole esteticamente il condotto.
Un altro scopo à ̈ realizzare un sistema di fissaggio più economico rispetto ai sistemi noti.
L’invenzione prevede un sistema di fissaggio come definito nella rivendicazione indipendente 1.
Il sistema di fissaggio secondo l’invenzione permette di raggiungere gli scopi prefissati.
Infatti, detto cannotto, fissato internamente a detto condotto in corrispondenza di detta porzione di estremità e di detta ulteriore porzione di estremità, migliora, rispetto ai sistemi noti, la tenuta pneumatica di detto condotto.
Ancora, detto cannotto à ̈ montabile facilmente e rapidamente.
Inoltre, il sistema di fissaggio secondo l’invenzione migliora l’estetica di detto condotto senza aumentarne l’ingombro.
Infatti, detto cannotto rimane invisibile dopo il montaggio, in quanto completamente ricevuto in detto condotto.
Ancora, il sistema di fissaggio secondo l’invenzione à ̈ più economico rispetto ai sistemi noti, in quanto detto cannotto, ad esempio realizzato in lamiera, ha un costo più contenuto rispetto alle sopradescritte flange.
L’invenzione potrà essere meglio compresa ed attuata con riferimento agli allegati disegni che ne illustrano alcune forme esemplificative e non limitative di attuazione, in cui:
Figura 1 à ̈ una vista prospettica di mezzi di fissaggio inclusi nel sistema di fissaggio secondo l’invenzione;
Figura 2 Ã ̈ una vista laterale dei mezzi di fissaggio di Figura 1;
Figura 3 Ã ̈ una vista prospettica interrotta di parte di un condotto di un impianto di condizionamento ambientale;
Figura 4 Ã ̈ una vista prospettica di un troncone del condotto di Figura 3;
Figura 5 Ã ̈ una vista prospettica di un ulteriore troncone del condotto di Figura 3;
Figura 6 Ã ̈ una ulteriore vista prospettica del troncone di Figura 4;
Figura 7 à ̈ una ulteriore vista prospettica dell’ulteriore troncone di Figura 5;
Figura 8 Ã ̈ una vista prospettica di una fase di montaggio dei mezzi di fissaggio di Figura 1;
Figura 9 Ã ̈ un particolare ingrandito di Figura 8;
Figura 10 Ã ̈ una vista frontale di Figura 9;
Figura 11 à ̈ una sezione longitudinale del troncone e dell’ulteriore troncone fissati tramite i mezzi di fissaggio di Figura 1;
Figura 12 Ã ̈ una vista prospettica di una piastra di ancoraggio;
Figura 13 à ̈ una vista prospettica di ulteriori mezzi di fissaggio inclusi nel sistema di fissaggio secondo l’invenzione;
Figura 14 Ã ̈ una vista laterale degli ulteriori mezzi di fissaggio di Figura 13;
Figura 15 Ã ̈ una sezione longitudinale di un troncone curvo e di un ulteriore troncone curvo fissati tramite gli ulteriori mezzi di fissaggio di Figura 13.
Con riferimento alla Figura 3 Ã ̈ mostrato un tratto di un condotto 1 destinato a convogliare aria in impianti di condizionamento ambientale.
Il condotto 1 à ̈ formato da una pluralità di tronconi 2 a sezione circolare realizzati, in modo noto, a partire da pannelli, non raffigurati, costituiti da una lastra in poliuretano espanso rivestita, sulle facce di maggiore estensione, con sottili fogli metallici, ad esempio in alluminio goffrato.
Con riferimento alle Figure da 4 a 7 e 11 sono mostrati un troncone 3 ed un ulteriore troncone 4 dei sopradetti tronconi 2, destinati, come verrà descritto nel seguito, ad essere fissati reciprocamente.
Il troncone 3, rettilineo, comprende una porzione di estremità 5 includente una superficie interna 6, cilindrica, una superficie esterna 7, cilindrica, ed una superficie di testa 8, circolare, la porzione di estremità 5 avendo una lunghezza L1.
Analogamente, l’ulteriore troncone 4, rettilineo, comprende una ulteriore porzione di estremità 9, disposta per essere fissata alla porzione di estremità 5, includente una ulteriore superficie interna 10, cilindrica, una ulteriore superficie esterna 11, cilindrica, ed una ulteriore superficie di testa 12, circolare, la porzione di estremità 5 avendo una ulteriore lunghezza L2.
Il sistema di fissaggio secondo l’invenzione comprende un cannotto 13, mostrato nelle Figure 1 e 2, per fissare reciprocamente i tronconi 2.
Il cannotto 13 ha sezione circolare ed à ̈ formato da una lamina 14, ad esempio metallica, ripiegata su se stessa ed incollata a proprie estremità libere.
In una versione dell’invenzione, non raffigurata, il cannotto 13 ha una sezione poligonale, ad esempio quadrangolare, in tale versione le sezioni dei tronconi 2 corrispondendo a quella del cannotto 13.
Il cannotto 13 comprende una parete esterna 15 includente una porzione 16 disposta per affacciarsi, e fissabile, alla superficie interna 6 ed una ulteriore porzione 17 disposta per affacciarsi, e fissabile, alla ulteriore superficie interna 10.
In particolare, la porzione 16 e la ulteriore porzione 17 sono divise da una linea di mezzeria 18 del cannotto 13. In altre parole, la porzione 16 e la ulteriore porzione 17 hanno una medesima lunghezza.
In una versione dell’invenzione, non raffigurata, la porzione 16 e la ulteriore porzione 17 non sono divise dalla linea di mezzeria 18, ovvero hanno lunghezze differenti.
Ancora, il cannotto 13 ha una lunghezza totale L uguale alla somma delle lunghezze L1, L2 della porzione di estremità 5 e della ulteriore porzione di estremità 9.
Il cannotto 13 comprende inoltre mezzi di posizionamento 19 per consentirne il corretto posizionamento tra il troncone 3 e l’ulteriore troncone 4.
I mezzi di posizionamento 19 si proiettano esternamente, sostanzialmente in corrispondenza della linea di mezzeria 18, dal cannotto 13.
In particolare, i mezzi di posizionamento 19 si proiettano radialmente e sostanzialmente perpendicolarmente dal cannotto 13.
In una versione dell’invenzione, non raffigurata, i mezzi di posizionamento 19 si proiettano esternamente, e ad una certa distanza dalla linea di mezzeria 18, dal cannotto 13.
Ancora, i mezzi di posizionamento 19 comprendono una faccia 20 per riscontrare la superficie di testa 8 ed una ulteriore faccia 21, opposta alla faccia 19, per riscontrare l’ulteriore superficie di testa 12.
Ancora, i mezzi di posizionamento 19 sono realizzati tranciando e poi ripiegando verso l’esterno zone prestabilite del cannotto 13.
In una versione dell’invenzione, non raffigurata, i mezzi di posizionamento 19 sono elementi separati dal, e successivamente fissati al, cannotto 13.
Ancora, i mezzi di posizionamento 19 hanno una lunghezza L3 minore di uno spessore S dei tronconi 2, in modo da non sporgere radialmente dal condotto 1 dopo che i tronconi 2 sono stati fissati reciprocamente.
I mezzi di posizionamento 19 comprendono tre alette 22, mutuamente angolarmente distanziate di 120°.
In particolare, le alette 22 hanno forma sostanzialmente quadrangolare.
In una versione dell’invenzione, non raffigurata, à ̈ prevista una sola aletta, oppure due alette angolarmente distanziate di 180°, oppure quattro o più alette.
In un’altra versione dell’invenzione, non raffigurata, le alette 22 hanno forma semicircolare, oppure triangolare.
Nell’uso, una sostanza adesiva 23 viene applicata sulla porzione 16, sulla/e faccia/e 20, sulla superficie di testa 8 e/o sulla superficie interna 6 per fissare il cannotto 13 al troncone 3, la/e faccia/e 20 essendo portate a riscontro con la superficie di testa 8 (Figure 8-10).
Successivamente, la sostanza adesiva 23 viene applicata sulla ulteriore porzione 17, sulla/e ulteriore/i faccia/e 21, sulla ulteriore superficie di testa 12 e/o sulla ulteriore superficie interna 10 per fissare l’ulteriore troncone 4 al cannotto 13 e quindi al troncone 3, l’ulteriore superficie di testa 12 riscontrando la superficie di testa 8 e la/e ulteriore/i faccia/e 21.
Ancora successivamente, viene avvolto del nastro adesivo 24 attorno ad una zona di congiunzione 26 tra la porzione di estremità 5 e l’ulteriore porzione di estremità 9 (Figure 3 e 11).
Tali operazioni sono ripetute per ogni coppia di tronconi 2. Con riferimento alle Figure da 13 a 15 à ̈ mostrato un ulteriore cannotto 13’, incluso nel sistema di fissaggio secondo l’invenzione, disposto per collegare tra loro, nel modo sopradescritto, pezzi speciali quali tronconi 3, 4 curvi (Figura 15), raccordi a “T†, braghe, riduzioni, e similari, non raffigurati.
L’ulteriore cannotto 13’ à ̈ inoltre utilizzabile per collegare tra loro differenti tipi di pezzi speciali, ad esempio un troncone curvo con una braga.
Ancora, l’ulteriore cannotto 13’ à ̈ utilizzabile per collegare tra loro un troncone rettilineo ad uno dei sopraelencati pezzi speciali.
Questi ultimi sono caratterizzati dal fatto di comprendere porzioni di estremità rettilinee aventi lunghezze L1’, L2’ minori rispetto a quelle (L1, L2) dei tronconi rettilinei. Per tale ragione, l’ulteriore cannotto 13’ si differenzia dal cannotto 13, utilizzato per collegare reciprocamente una coppia di tronconi 3, 4 rettilinei, in quanto ha una lunghezza totale L’ minore rispetto alla lunghezza totale L del cannotto 13.
In tal modo, il sistema di fissaggio secondo l’invenzione prevederà l’impiego del cannotto 13, più lungo, per fissare tra loro tronconi 3, 4 rettilinei, mentre prevederà l’impiego dell’ulteriore cannotto 13’, più corto, per collegare tra loro pezzi speciali, oppure un troncone rettilineo ed un pezzo speciale.
La sopradetta lunghezza totale L’ à ̈ quindi uguale alla somma delle lunghezze L1’, L2’ delle porzioni di estremità quando l’ulteriore cannotto 13’ à ̈ utilizzato per collegare tra loro una coppia di pezzi speciali, mentre à ̈ minore della somma delle lunghezze delle porzioni di estremità quando l’ulteriore cannotto 13’ à ̈ utilizzato per collegare tra loro un troncone rettilineo ed un pezzo speciale.
Ciò consente un ottimale fissaggio del cannotto 13 e dell’ulteriore cannotto 13’ alla porzione di estremità 5 e alla ulteriore porzione di estremità 9 indipendentemente dal fatto che si colleghino tra loto tronconi rettilinei, oppure pezzi speciali, oppure un troncone rettilineo ad un pezzo speciale.
Al cannotto 13 o all’ulteriore cannotto 13’ può essere fissata una piastra 45 posizionabile su una porzione esterna 25 del condotto 1 in corrispondenza della suddetta zona di congiunzione 26.
La piastra 45 à ̈ parte di mezzi di aggancio disposti per agganciare il condotto 1 ad un soffitto di un locale in cui à ̈ posizionato l’impianto di condizionamento ambientale.
Si noti come il cannotto 13 e l’ulteriore cannotto 13’, internamente fissati al condotto 1 in corrispondenza della porzione di estremità 5 e della ulteriore porzione di estremità 9 di una coppia di tronconi 2, o di pezzi speciali, migliora, rispetto ai sistemi noti, la tenuta pneumatica del condotto 1.
Ancora, si noti come il cannotto 13 e l’ulteriore cannotto 13’ sono facilmente e rapidamente montabili.
Inoltre, il sistema di fissaggio sopra descritto migliora l’estetica del condotto 1 senza aumentarne l’ingombro.
Infatti, il cannotto 13 e l’ulteriore cannotto 13’ rimangono invisibili dopo il montaggio, in quanto completamente ricevuti nel condotto 1.
Ancora, il sistema di fissaggio sopradescritto à ̈ più economico rispetto ai sistemi noti, in quanto il cannotto 13 e l’ulteriore cannotto 13’ hanno un costo più contenuto rispetto alle flange precedentemente utilizzate.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema di fissaggio per fissare reciprocamente tronconi (2) di un condotto (1) destinato a convogliare aria in impianti di condizionamento ambientale, comprendente mezzi di fissaggio (13, 13’, 23, 24) per fissare una porzione di estremità (5) di un troncone (3) ad una ulteriore porzione di estremità (9), contigua a detta porzione di estremità (5), di un ulteriore troncone (4), caratterizzato dal fatto che detti mezzi di fissaggio (13, 13’, 23, 24) includono un cannotto (13, 13’) posizionabile internamente a detto condotto (1), detto cannotto (13, 13’) comprendendo una parete esterna (15) includente una porzione (16) affacciantesi, e fissabile, ad una superficie interna (6) di detta porzione di estremità (5), ed una ulteriore porzione (17) affacciantesi, e fissabile, ad una ulteriore superficie interna (10) di detta ulteriore porzione di estremità (9).
  2. 2. Sistema secondo la rivendicazione 1, in cui detta porzione (16) e detta ulteriore porzione (17) sono divise da una linea di mezzeria (18) di detto cannotto (13, 13’).
  3. 3. Sistema secondo la rivendicazione 1, oppure 2, in cui detto cannotto (13, 13’) ha sezione circolare, oppure poligonale.
  4. 4. Sistema secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto cannotto (13, 13’) comprende una lamina (14) metallica ripiegata su se stessa e collegata a proprie estremità.
  5. 5. Sistema secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto cannotto (13, 13’) ha una lunghezza (L’) minore o uguale alla somma delle lunghezze (L1; L1’, L2; L2’) di detta porzione di estremità (5) e di detta ulteriore porzione di estremità (9).
  6. 6. Sistema secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto cannotto (13, 13’) comprende mezzi di posizionamento (19) per posizionare detto cannotto (13, 13’) tra detto troncone (3) e detto ulteriore troncone (4).
  7. 7. Sistema secondo la rivendicazione 6, in cui detti mezzi di posizionamento (19) si proiettano esternamente, in particolare radialmente e sostanzialmente perpendicolarmente, da detto cannotto (13, 13’), e comprendono una faccia (20) per riscontrare una superficie di testa (8) di detta porzione di estremità (5) ed una ulteriore faccia (21), opposta a detta faccia (20), per riscontrare una ulteriore superficie di testa (12), affacciantesi a detta superficie di testa (8), di detta ulteriore porzione di estremità (9).
  8. 8. Sistema secondo la rivendicazione 6, oppure 7, in cui detti mezzi di posizionamento (19) sono parti tranciate e ripiegate di detto cannotto (13, 13’).
  9. 9. Sistema secondo una delle rivendicazioni da 6 a 8, quando la rivendicazione 6 dipende dalla rivendicazione 2, in cui detti mezzi di posizionamento (19) si proiettano da detto cannotto (13, 13’) sostanzialmente in corrispondenza di detta linea di mezzeria (18).
  10. 10. Sistema secondo una delle rivendicazioni da 6 a 9, in cui detti mezzi di posizionamento (19) comprendono almeno una aletta (22), in particolare tre alette (22) mutuamente angolarmente distanziate di 120°.
  11. 11. Sistema secondo la rivendicazione 10, in cui detta almeno una aletta (22) ha forma quadrangolare.
  12. 12. Sistema secondo una delle rivendicazioni da 7 a 10, quando le rivendicazioni 9 e 10 dipendono dalla rivendicazione 7, in cui detti mezzi di fissaggio (13, 13’, 23, 24) comprendono una sostanza adesiva (23) applicata su detta porzione (16), su detta ulteriore porzione (17), su detta faccia (20), su detta ulteriore faccia (21), su detta superficie di testa (8), su detta ulteriore superficie di testa (12) e/o su detta superficie interna (6), e/o su detta ulteriore superficie interna (10).
  13. 13. Condotto (1) per convogliare aria in impianti di condizionamento ambientale, comprendente una pluralità di tronconi (2) fissati reciprocamente tramite un sistema di fissaggio come rivendicato in una delle rivendicazioni precedenti.
  14. 14. Impianto di condizionamento ambientale, comprendente un condotto (1) come rivendicato nella rivendicazione 13 e mezzi di aggancio per agganciare detto condotto (1) ad un soffitto di un locale in cui à ̈ posizionato detto impianto, detti mezzi di aggancio includendo una piastra (45) posizionabile su una porzione esterna (25) di detti tronconi (2) e fissabile a detto cannotto (13, 13’).
IT000181A 2011-07-25 2011-07-25 Sistema di fissaggio per fissare reciprocamente tronconi di un condotto ITMO20110181A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000181A ITMO20110181A1 (it) 2011-07-25 2011-07-25 Sistema di fissaggio per fissare reciprocamente tronconi di un condotto

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000181A ITMO20110181A1 (it) 2011-07-25 2011-07-25 Sistema di fissaggio per fissare reciprocamente tronconi di un condotto

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMO20110181A1 true ITMO20110181A1 (it) 2013-01-26

Family

ID=44583249

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000181A ITMO20110181A1 (it) 2011-07-25 2011-07-25 Sistema di fissaggio per fissare reciprocamente tronconi di un condotto

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMO20110181A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4247136A (en) * 1978-12-22 1981-01-27 Hancor, Inc. Internal coupling structure and joint for pipe or tubing
DE29704301U1 (de) * 1997-03-10 1997-04-30 Meltem Lueftungsgeraete Gmbh Verbindungsstutzen für einen Luftschlauch einer Lüftungsleitung
EP0797038A1 (en) * 1996-03-20 1997-09-24 Climovent System s.a.s. di Franco Guazzone e C Pipe fitting device; particularly for ventilation systems

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4247136A (en) * 1978-12-22 1981-01-27 Hancor, Inc. Internal coupling structure and joint for pipe or tubing
EP0797038A1 (en) * 1996-03-20 1997-09-24 Climovent System s.a.s. di Franco Guazzone e C Pipe fitting device; particularly for ventilation systems
DE29704301U1 (de) * 1997-03-10 1997-04-30 Meltem Lueftungsgeraete Gmbh Verbindungsstutzen für einen Luftschlauch einer Lüftungsleitung

Similar Documents

Publication Publication Date Title
USD742546S1 (en) Trim reveal extrusion
USD742543S1 (en) Trim reveal extrusion
USD742548S1 (en) Trim reveal extrusion
USD742540S1 (en) Trim reveal extrusion
USD750806S1 (en) Trim reveal extrusion
USD742547S1 (en) Trim reveal extrusion
USD742545S1 (en) Trim reveal extrusion
USD750807S1 (en) Trim reveal extrusion
USD742544S1 (en) Trim reveal extrusion
USD742542S1 (en) Trim reveal extrusion
CL2011001138A1 (es) Union para tuberia ondulada de triple pared que comprende una primera y segunda seccion de tuberia, una empaquetadura dispuesta en una ranura que se extiende alrededor de una circunferencia de la porcion de espiga; una seccion de tuberia ondulada de triple pared y metodo para acoplar una tuberia ondulada de triple pared.
FI20115766L (fi) Pneumaattinen rengas
USD918125S1 (en) Tire
USD750279S1 (en) Trim reveal extrusion
USD932542S1 (en) Typeface
ITMO20110181A1 (it) Sistema di fissaggio per fissare reciprocamente tronconi di un condotto
CN103587327B (zh) 组合压花辊
JP5002503B2 (ja) 段ボール製ダクトのニップル接続方法
USD933379S1 (en) Street bench
ITMO20110182A1 (it) Sistema di fissaggio per fissare reciprocamente tronconi di un condotto
JP3146788U (ja) 貫通孔形設用の可変長円筒スリーブ
KR101540581B1 (ko) 건식 덕트용 덕트 연결수단
CN203115840U (zh) 一种透光灯罩
CN205736586U (zh) 室内装潢用墙角贴线器
ITTO20110155A1 (it) Dispositivo di collegamento di un pannello solare ad una lastra grecata