ITMO20110090A1 - Cassonetto per raccolta di rifiuti, particolarmente per rifiuti indifferenziati domestici. - Google Patents

Cassonetto per raccolta di rifiuti, particolarmente per rifiuti indifferenziati domestici. Download PDF

Info

Publication number
ITMO20110090A1
ITMO20110090A1 IT000090A ITMO20110090A ITMO20110090A1 IT MO20110090 A1 ITMO20110090 A1 IT MO20110090A1 IT 000090 A IT000090 A IT 000090A IT MO20110090 A ITMO20110090 A IT MO20110090A IT MO20110090 A1 ITMO20110090 A1 IT MO20110090A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
waste
bin
meters
mouth
delivery
Prior art date
Application number
IT000090A
Other languages
English (en)
Inventor
Sandro Boarini
Franco Cerfogli
Andrea Fiandri
Stefano Vincenzi
Original Assignee
Off Fiandri S R L
Uniflotte S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Off Fiandri S R L, Uniflotte S R L filed Critical Off Fiandri S R L
Priority to IT000090A priority Critical patent/ITMO20110090A1/it
Publication of ITMO20110090A1 publication Critical patent/ITMO20110090A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65FGATHERING OR REMOVAL OF DOMESTIC OR LIKE REFUSE
    • B65F1/00Refuse receptacles; Accessories therefor
    • B65F1/14Other constructional features; Accessories
    • B65F1/16Lids or covers
    • B65F1/1607Lids or covers with filling openings
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65FGATHERING OR REMOVAL OF DOMESTIC OR LIKE REFUSE
    • B65F2210/00Equipment of refuse receptacles
    • B65F2210/112Coding means to aid in recycling
    • B65F2210/1121Apertures

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Processing Of Solid Wastes (AREA)

Description

"CASSONETTO PER RACCOLTA DI RIFIUTI, PARTICOLARMENTE PER RIFIUTI INDIFFERENZIATI DOMESTICI"
D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato ha come oggetto un cassonetto per raccolta di rifiuti, particolarmente per rifiuti indifferenziati domestici .
É ormai nota l'attenzione crescente per i problemi ecologici e la difesa ambientale che tende a diminuire l'uso di aree per le discariche di tipo tradizionale, nelle quali immettere materiali indifferenziati di tutti i generi, a vantaggio di raccolte differenziate al fine di poter riutilizzare il maggior numero possibile di rifiuti, riciclandoli o utilizzandoli come compost .
Il riciclo, o riutilizzo dei materiali, richiede una raccolta di rifiuti selettiva e differenziata, demandata in prima battuta all'utente finale. Per tale motivo sono presenti cassonetti di varie dimensioni e colori preposti a raccogliere diversi tipi di rifiuto, come ad esempio carta, plastica, alluminio, organico ed altro. Inoltre, una piccola guantità di rifiuti risulta non differenziabile e quindi viene raccolta in cassonetti per rifiuti non differenziati .
In questo modo, l'utente finale seleziona a monte i propri rifiuti a seconda dei cassonetti disponibili per la raccolta differenziata, inserendo gli stessi negli appositi contenitori.
La selezione, che come già detto, à ̈ demandata all'utente finale ed effettuata senza alcun controllo da autorità preposte che controllino puntualmente l'introduzione del rifiuto nei vari cassonetti. A volte, per pigrizia, l'utente finale tende a inserire i rifiuti da differenziare in un unico cassonetto adibito alla raccolta di rifiuti non differenziati.
Questo comportamento ostacola il differenziamento del rifiuto.
Al fine di ovviare a tale inconveniente, sono disponibili per la raccolta indifferenziata cassonetti con un dispositivo richiudibile ospitante un volume limitato per rifiuti non differenziati. Infatti, mettendo a disposizione un volume limitato per la raccolta non differenziata, si spinge l'utente finale a ridurre tale rifiuto, inducendolo a differenziare maggiormente i suoi rifiuti .
Più specificatamente, tali contenitori presentano un corpo contenitore chiuso a cui si accede tramite un dispositivo meccanico comprendente una calotta cilindrica con chiusura a ghigliottina circolare. In particolare, la calotta cilindrica presenta una prima apertura verso l'esterno adibita all'introduzione del rifiuto ed una seconda apertura adibita all'espulsione del rifiuto all'interno del cassonetto, all'interno della calotta cilindrica à ̈ presenta una ghigliottina circolare formata da un cilindro cavo, con un apertura laterale, concentrico ed aderente alla calotta cilindrica. Tale ghigliottina circolare à ̈ collegata ad una leva esterna che, grazie alla sua rotazione, permette di mettere in comunicazione l'apertura laterale della ghigliottina alternativamente con la prima o con la seconda apertura della calotta circolare.
L'utente finale, tramite la leva esterna, introduce il rifiuto nella calotta circolare e, tramite la rotazione della leva, permette la rotazione della ghigliottina cilindrica, chiudendo la prima apertura e mettendo successivamente in comunicazione la seconda apertura con l'apertura della ghigliottina cilindrica, facendo quindi cadere il rifiuto all'interno del cassonetto.
Questa riduzione di volume per il conferimento dei rifiuti permette di ottenere una selezione grossolana, evitando l'introduzione di rifiuti ingombranti all'interno del cassonetto per la raccolta non differenziata.
Tale cassonetto di tipo noto non à ̈ scevro da inconvenienti tra i quali va annoverato il fatto che tale dispositivo meccanico risulta avere un costo molto elevato.
Un altro inconveniente di tale cassonetto di tipo noto consiste nel fatto che tale dispositivo presenta elementi meccanici soggetti ad usura, richiedendo frequenti e costose attività di manutenzione al fine di garantire un uso continuo del cassonetto.
Un ulteriore inconveniente di tale cassonetto di tipo noto consiste nel fatto di poter riversare parte del rifiuto a terra, infatti, il sacchetto contenente il rifiuto potrebbe leggermente sporgente dal cilindro cavo e, durante la rotazione della ghigliottina, la ghigliottina stessa potrebbe tagliare il sacchetto, riversando parte del rifiuto a terra, costringendo l'utente finale, o l'operatore ecologico, a raccoglie il rifiuto caduto.
Compito precipuo del presente trovato consiste nel fatto di realizzare un cassonetto per raccolta di rifiuti, particolarmente per rifiuti indifferenziati domestici, che ovvi agli inconvenienti e superi i limiti della tecnica nota consentendo di separare i rifiuti indifferenti da i rifiuti riciclabili in modo semplice ed economico .
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del presente trovato à ̈ quello di realizzare un cassonetto che non richieda frequenti e costose attività di manutenzione.
Un altro scopo del trovato consiste nel fatto di realizzare un cassonetto che permetta il conferimento del rifiuto senza il rovesciamento dello stesso a terra.
Il compito sopra esposto, nonché gli scopi accennati ed altri che meglio appariranno in seguito, vengono raggiunti da un cassonetto per raccolta di rifiuti, particolarmente per rifiuti indifferenziati domestici, comprendente un corpo contenitore presentante almeno una bocca di conferimento definita su una sua porzione superiore, caratterizzato dal fatto che detta almeno una bocca di conferimento presenta una geometria sostanzialmente semiovale e simmetrica rispetto ad un asse di simmetria, detta almeno una bocca di conferimento essendo delimitata da un primo tratto sostanzialmente rettilineo di lunghezza compresa tra 0,320 metri e 0,420 metri e da un secondo tratto sostanzialmente curvilineo e presentante una distanza massima da detto primo tratto compresa tra 0,200 metri e 0,250 metri.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi risulteranno maggiormente dalla descrizione di due forme di realizzazione preferite, ma non esclusive, di un cassonetto per raccolta di rifiuti, particolarmente per rifiuti indifferenziati domestici, illustrate a titolo indicativo e non limitativo con l'ausilio degli allegati disegni in cui:
la figura 1 Ã ̈ una vista prospettica di una prima forma di realizzazione di un cassonetto, secondo il trovato;
la figura 2 Ã ̈ una vista in alzato frontale del cassonetto illustrato in figura 1;
la figura 3 Ã ̈ una vista in alzato laterale del cassonetto illustrato in figura 1;
la figura 4 Ã ̈ una vista in alzato laterale del cassonetto illustrato in figura 1 con porzione superiore in configurazione aperta;
la figura 5 Ã ̈ una vista prospettica di una seconda forma di realizzazione di un cassonetto, secondo il trovato;
la figura 6 Ã ̈ una vista in alzato frontale del cassonetto illustrato in figura 5;
la figura 7 Ã ̈ una vista in alzato laterale del cassonetto illustrato in figura 5.
Con riferimento alle figure citate, il cassonetto per raccolta di rifiuti, particolarmente per rifiuti indifferenziati domestici, indicato globalmente nelle due forme di realizzazione proposte, rispettivamente, con i numeri di riferimento la e lb, comprende un corpo contenitore 2a o 2b sostanzialmente chiuso e presentante almeno una bocca di conferimento 3a o 3b su una sua porzione superiore 4a o 4b.
Secondo il trovato, le bocche di conferimento 3a e 3b hanno una forma comprendente un primo tratto 5 sostanzialmente rettilineo ed un secondo tratto 6 sostanzialmente curvilineo continuo, senza cuspidi, che unisce i due estremi del primo tratto 5. In particolare, il secondo tratto 6 ha forma sostanzialmente ad arco a tutto sesto e risulta essere speculare ad un asse 7 passante per la mezzeria del primo tratto 5 e ad esso perpendicolare .
Vantaggiosamente, il primo tratto 5 ha una lunghezza limitata in un intervallo compreso tra 0,320 metri e 0,420 metri, mentre il secondo tratto 6 presenta un'altezza massima, ossia la distanza massima dal primo tratto 5 misurabile lungo l'asse di simmetria 7, compresa tra un intervallo di 0,200 metri e 0,250 metri.
Oltre alle bocche di conferimento 3a e 3b, i cassonetti la ed lb nelle loro rispettive porzioni superiori 4a e 4b comprendono almeno un coperchio di svuotamento 8a o 8b in cui à ̈ presente almeno un'apertura di accesso 17a o 17b di area maggiore rispetto all'area della rispettiva bocca di conferimento 3a o 3b.
Ciascuna bocca di conferimento 3a o 3b à ̈ collegata alla rispettiva apertura di accesso 17a o 17b tramite una calotta antipioggia 9a o 9b, la quale limita l'accesso all'interno del cassonetto la o lb tramite l'apertura di accesso 17a o 17b, imponendo il passaggio obbligato del rifiuto dalla bocca di conferimento 3a o 3b.
Come mostrato nelle figure citate, sui coperchi 8a e 8b possono essere presenti una o più bocche di conferimento 3a e 3b che, in particolar modo possono presentare una distanza di interasse compresa tra 0, 656 m e 0,800 m, a seconda delle dimensioni del coperchio 8a o 8b.
Inoltre, le bocche di conferimento 3a e 3b sono disposte sostanzialmente su un piano perpendicolare al suolo durante il normale utilizzo del cassonetto la e lb.
In queste particolari forme di realizzazione, le aperture di accesso 17a e 17b e le bocche di conferimento 3a e 3b presentano una forma geometrica simile, infatti le aperture di accesso 17a e 17b sono delimitate dal primo tratto 5 della rispettiva bocca di conferimento 3a o 3b e da un tratto curvilineo 16 dato dalla proiezione del secondo tratto 6 della rispettiva bocca di conferimento 3a o 3b sul rispettivo coperchio di svuotamento 8a o 8b.
Per quanto riguardo i coperchi di svuotamento 8a e 8b, ospitanti le bocche di conferimento 3a e 3b, questi presentano un lato 11a o 11b incernierato al corpo contenitore 2a o 2b che ne permette la rotazione per l'apertura temporaneamente ostacolata da mezzi di bloccaggio 12a o 12b.
Più dettagliatamente, tale apertura à ̈ permessa grazie alla disabilitazione dei mezzi di bloccaggio 12a o 12b interposti tra il corpo contenitore 2a o 2b ed il rispettivo coperchio di svuotamento 8a o 8b mediante l'azionamento di organi di comando 20a o 20b.
Nella prima forma di realizzazione illustrata nelle figure da 1 a 4, il corpo contenitore 2a ha una forma sostanzialmente a piramide con base rettangolare tronca rovesciata con asse di sviluppo perpendicolare al suolo, mentre la porzione superiore 4a ha forma cilindrica sostanzialmente a base triangolare isoscele con asse di sviluppo parallelo al suolo.
In particolare la faccia laterale del cilindro sviluppantesi tra le basi dei due triangoli combacia con la base maggiore della piramide tronca .
Sui due lati del cilindro sviluppantesi dai cateti dei triangoli sono disposti due coperchi di svuotamento 8a incernierati lungo un lato 11a ad un montante 14; detto montante 14, a forma di U rovesciata, risulta avere le proprie estremità 18 incernierate al corpo contenitore 2a e la sua porzione centrale 19 posta superiormente ai due coperchi di svuotamento 8a, come rappresentato in figura 1.
Su ogni coperchio di svuotamento 8a sono presenti due bocche di conferimento 3a dalle quali si sviluppano, lungo un asse sostanzialmente parallelo al piano di appoggio del cassonetto la, rispettive calotte antipioggia 9a fino all'apertura di accesso 17a. Vantaggiosamente, i bordi perimetrali 10a della calotta antipioggia 9a sono ripiegati su loro stessi, al fine di evitare contusioni all'utente finale al contatto con gli stessi .
In particolare, il primo tratto 5 della bocca di conferimento 3a à ̈ sostanzialmente parallelo al suolo, ossia al piano di di appoggio del cassonetto la, mentre il secondo tratto 6 à ̈ posto superiormente al primo tratto 5.
In questa prima forma di realizzazione i mezzi di bloccaggio 12a comprendono una pluralità di leve 22 di diverse misure, note al tecnico del ramo, il cui opportuno posizionamento impedisce l'apertura del coperchio di svuotamento 8a tramite il suo semplice sollevamento.
Gli organi di comando 20a che permettono l'apertura del coperchio di svuotamento 8a comprendono due perni 21 sviluppantesi verso l'esterno e posti rispettivamente sul corpo contenitore 2a e sul montante 14. La rotazione del montante centrale 14 attorno al corpo contenitore 2a, tramite la movimentazione dei due perni 21, mediante l'impiego di appositi macchinari, permette la variazione del raggio di azione delle leve 22, permettendo l'apertura automatica dei due coperchi di svuotamento 8a.
Nella seconda forma di realizzazione illustrata nelle figure da 5 a 7, il corpo contenitore lb ha una forma sostanzialmente parallelepipeda a base rettangolare di cui il lato superiore à ̈ la porzione superiore 4b comprendente un coperchio di svuotamento 8b.
Su tale coperchio di svuotamento 8b sono presenti due bocche di conferimento 3b dalla quali si sviluppano, lungo un asse sostanzialmente inclinato rispetto al piano di appoggio del cassonetto 1b, rispettive calotte antipioggia 9b fino all'apertura di accesso 17b. Vantaggiosamente, i bordi perimetrali 10b della calotta antipioggia 9b risultano ripiegati su loro stessi, al fine di evitare contusioni all'utente finale al contatto con gli stessi.
In questa seconda forma di realizzazione i mezzi di bloccaggio 12b comprendono un gancio interno opportunamente collegato ad un organo di comando 20b comprendente un bilanciere interno; tali mezzi di bloccaggio 12b e l'organo di comando 20b essendo di per sé noti al tecnico del ramo non vengono descritti nel dettaglio
Il ribaltamento del cassonetto 1b, tramite appositi macchinari, permette il movimento del bilanciere interno che sblocca meccanicamente il gancio, permettendo l'apertura del coperchio di svuotamento 8b.
Opzionalmente, in entrambe le forma di realizzazione rappresentate, al fine di evitare l'ingresso indesiderato di acqua piovana nei cassonetti 1a ed 1b ogni bocca di conferimento 3a o 3b può essere provvista di una protezione in gomma adeguatamente dimensionata.
Tale protezione, non illustrata nelle figure allegate, à ̈ collegata superiormente alla rispettiva calotta antipioggia 9a o 9b tramite elementi fissi o cerniere che ne permettano il basculamento . Tali protezioni possono presentare sulla loro superficie una pluralità di tagli al fine di agevolare l'introduzione del rifiuto all'interno dei cassonetti la ed 1b.
Opportunamente, i cassonetti la ed 1b sono realizzati in materiali resistenti ad urti ed intemperie e lavorati/trattati adeguatamente al fine di contenere eventuali liquidi in maniera stagna e da resistere agli agenti corrosivi presenti nei rifiuti.
Ad esempio, i cassonetti la e lb possono essere realizzati in acciaio zincato a caldo per immersione in bagno di zinco di prima fusione, saldato a filo continuo per garantirne la tenuta stagna .
Inoltre, in una forma di realizzazione non rappresentata nelle figure allegate, il cassonetto lb può avere un telaio principale in acciaio zincato provvisto di pannellature in lega di alluminio .
Il funzionamento del cassonetto 1a, 1b per raccolta di rifiuti, particolarmente per rifiuti indifferenziati domestici, Ã ̈ chiaro ed evidente da quanto descritto.
In particolare modo bisogna sottolineare come la conformazione delle bocche di conferimento 3a e 3b creino un vincolo geometrico che limita la tipologia di rifiuti conferibili all'interno dei cassonetti 1a e 1b.
Infatti, la bocca di conferimento 3a, 3b permette l'introduzione di sacchetti di plastica per rifiuti non differenziati con un diametro massimo di 0.220 metri, diametro dei sacchetti per rifiuti con capacità compresa tra 30 e 35 litri comunemente utilizzati per uso domestico.
Si à ̈ in pratica constatato come il cassonetto per raccolta di rifiuti, particolarmente per rifiuti indifferenziati domestici, secondo il presente trovato, assolva il compito nonché gli scopi prefissati in quanto consente di separare i rifiuti indifferenti da i rifiuti riciclabili in modo economico.
Un altro vantaggio del cassonetto per raccolta di rifiuti, secondo il trovato, consiste nel fatto di non richiedere frequenti e costose attività di manutenzione, data l'assenza di meccanismi in movimento .
Un ulteriore vantaggio del cassonetto per raccolta di rifiuti, secondo il trovato, consiste nel fatto di conferire il rifiuto senza rovesciare lo stesso a terra.
Un altro vantaggio del cassonetto per raccolta di rifiuti, secondo il trovato, consiste nel fatto di evitare l'introduzione di rifiuti ingombranti da dover smaltire presso isole ecologiche apposite come ad esempio materassi, piccoli mobili od altro .
Un ulteriore vantaggio del cassonetto per raccolta di rifiuti, secondo il trovato, consiste nel fatto di rendere difficile l'introduzione di imballaggi di cartone a meno che l'utente non ripieghi su stesso l'imballo, riducendo l'ingombro assiale, tale pratica di piegamento risulta essere faticosa e si presuppone che l'utente preferisca immettere facilmente il rifiuto nell'apposito cassonetto adibito alla raccolta di carta o plastica .
Un altro vantaggio del cassonetto per raccolta di rifiuti, secondo il trovato, consiste nel fatto di evitare l'introduzione di rifiuti speciali, come ad esempio scarti di lavorazione troppo ingombranti o latte con oli di lavorazione; oltre a questi, si evita anche il riversamento dei soli liquidi o piccoli scarti di lavorazione all'interno del cassonetto, in quanto il riversamento da contenitori, come secchi contenenti trucioli di lavorazione o liquidi, risulta essere ostacolato dalla presenza della calotta antipioggia. In particolar modo, l'utente potrà appoggiare un prima porzione del bordo del secchio al primo tratto della bocca di conferimento, sollevando il fondo del secchio per far fuoriuscire il contenuto, non potrà completare l'operazione di svuotamento, in quanto il sollevamento sarà contrasto dalla presenza dei bordi perimetrali della calotta antipioggia in quanto una seconda porzione del secchio, diametralmente opposta alla prima porzione della bocca di conferimento, contrasta con i bordi perimetrali evitando così il riversamento dell'intero contenuto nel cassonetto.
Un ulteriore vantaggio del cassonetto per raccolta di rifiuti, secondo il trovato, consiste nel fatto di impedire l'introduzione di cassette di plastica o di legno utilizzate normalmente per il trasporto di alimenti, dato che le loro dimensioni standard risultano essere maggiori rispetto alle dimensioni della bocca di conferimento .
Un altro vantaggio del cassonetto per raccolta di rifiuti, secondo il trovato, consiste nel fatto di rendere difficile l’introduzione di ramaglie o potature in genere in quanto le stesse, raccolte in fasci, risultano avere un diametro maggiore rispetto alle dimensioni della bocca di conferimento .
Un ulteriore vantaggio del cassonetto per raccolta di rifiuti, secondo il trovato, consiste nel fatto di evitare tagli involontari che l'utente potrebbe provocarsi durante la fase di introduzione del rifiuto e soprattutto evita di tagliare accidentalmente la plastica dei sacchetti contenenti i rifiuti, impedendo il rovesciamento a terra del loro contenuto, grazie alla presenza dei bordi perimetrali della bocca di conferimento ripiegati su loro stessi.
Il cassonetto per raccolta di rifiuti, particolarmente per rifiuti indifferenziati domestici, così concepito à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo.
Inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti .
In pratica, i materiali impiegati, purché compatibili con l'uso specifico, nonché le dimensioni e le forme contingenti potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Cassonetto (1a, 1b) per raccolta di rifiuti, particolarmente per rifiuti indifferenziati domestici, comprendente un corpo cassonetto (2a, 2b) presentante almeno una bocca di conferimento (3a, 3b) definita su una sua porzione superiore (4a, 4b), caratterizzato dal fatto che detta almeno una bocca di conferimento (3a, 3b) presenta una geometria sostanzialmente semiovale e simmetrica rispetto ad un asse di simmetria (7), detta almeno una bocca di conferimento (3a, 3b) essendo delimitata da un primo tratto (5) sostanzialmente rettilineo di lunghezza compresa tra 0,320 metri e 0,420 metri e da un secondo tratto (6) sostanzialmente curvilineo e presentante una distanza massima da detto primo tratto (5) compresa tra 0,200 metri e 0.250 metri.
  2. 2. Cassonetto (1a, 1b) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta porzione superiore (4a, 4b) Ã ̈ definita da almeno un coperchio di svuotamento (8a, 8b) provvisto di almeno un apertura di accesso (17a, 17b) a detto corpo cassonetto (2a, 2b) e comunicante con detta almeno una bocca di conferimento (3a, 3b), detta almeno un'apertura di accesso (17a, 17b) essendo di dimensioni sostanzialmente maggiori o uguali rispetto a detta almeno una bocca di conferimento (3a, 3b).
  3. 3. Cassonetto (1a, 1b) secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto di comprendere una calotta antipioggia (9a, 9b) collegante detta almeno una bocca di conferimento (3a, 3b) con detta almeno un'apertura di accesso (17a, 17b).
  4. 4.Cassonetto (1a, 1b) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta almeno una bocca di conferimento (3a, 3b) giace su un piano sostanzialmente perpendicolare al piano di appoggio di detto cassonetto (1a, 1b) durante il suo normale utilizzo.
  5. 5. Cassonetto (1a, 1b) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di bloccaggio (12a, 12b) associati a detto almeno un coperchio di svuotamento (8a, 8b) e detto corpo contenitore (2a, 2b), detti mezzi di bloccaggio (12a, 12b) essendo disattivabili mediante all'azionamento di organi di comando (20a, 20b).
  6. 6. Cassonetto (1a, 1b) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno due bocche di conferimento (3a, 3b) su almeno un coperchio di svuotamento (8a, 8b).
  7. 7. Cassonetto (1a, 1b) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette almeno due bocche di conferimento (3a, 3b) poste su uno stesso coperchio di svuotamento (8a, 8b) presentano una distanza di interasse compresa tra 0,656 metri e 0,800 metri.
IT000090A 2011-04-29 2011-04-29 Cassonetto per raccolta di rifiuti, particolarmente per rifiuti indifferenziati domestici. ITMO20110090A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000090A ITMO20110090A1 (it) 2011-04-29 2011-04-29 Cassonetto per raccolta di rifiuti, particolarmente per rifiuti indifferenziati domestici.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000090A ITMO20110090A1 (it) 2011-04-29 2011-04-29 Cassonetto per raccolta di rifiuti, particolarmente per rifiuti indifferenziati domestici.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMO20110090A1 true ITMO20110090A1 (it) 2012-10-30

Family

ID=44554174

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000090A ITMO20110090A1 (it) 2011-04-29 2011-04-29 Cassonetto per raccolta di rifiuti, particolarmente per rifiuti indifferenziati domestici.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMO20110090A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
SE1951155A1 (en) * 2019-10-11 2021-04-12 Sundfeldts Miljoetjaenst Ab Storage container and a method of handling batteries in connection with recycling

Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1489023A1 (de) * 2003-03-28 2004-12-22 Markus Wersonig Behälter für die Wertstoffsammlung

Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1489023A1 (de) * 2003-03-28 2004-12-22 Markus Wersonig Behälter für die Wertstoffsammlung

Cited By (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
SE1951155A1 (en) * 2019-10-11 2021-04-12 Sundfeldts Miljoetjaenst Ab Storage container and a method of handling batteries in connection with recycling
SE545141C2 (en) * 2019-10-11 2023-04-11 Sundfeldts Miljoetjaenst Ab Storage container and a method of handling batteries in connection with recycling

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3703956A (en) Oil change kit
US20130315507A1 (en) Paper bag with integrated handle
MX2012009930A (es) Conjuntos de recipiente para almacenar, transportar y/o dispensar fluidos y metodos relacionados.
US5181619A (en) Apparatus and system for storing and collecting separated solid waste
US5170911A (en) Packaging for liquid or pulverulent products
ITMO20110090A1 (it) Cassonetto per raccolta di rifiuti, particolarmente per rifiuti indifferenziati domestici.
WO2005102846A1 (en) Used chewing gum receptable
US5123562A (en) Side discharge trash container
WO2007000791A1 (en) Domestic bin for separate collection of rubbish
KR20180069163A (ko) 가정용 분리수거형 쓰레기통
RU2028259C1 (ru) Упаковка для жидких или сыпучих продуктов
WO2007027108A1 (en) Recycling bin with pivoted auxiliary compartment
CN208560492U (zh) 一种车载垃圾桶
WO2021000010A1 (en) A device for holding a collection receptacle in a waste container
JP3353056B2 (ja) 収容容器及びその製造方法
US8672170B2 (en) Deep refuse container
CN207107544U (zh) 一种医用可折叠的防水纸盒垃圾桶
WO2005115881A1 (en) A load control waste/recycle container
CA2036908A1 (en) Packaging for liquid or pulverulent products
CA2645981A1 (en) Container for recyclable and other materials
US20180086497A1 (en) Box liner pull out inserts
FI12961Y1 (fi) Jätesäiliön nostosäiliö
CN202098766U (zh) 一种新型垃圾箱
CN207595774U (zh) 一种环保分类抽袋式垃圾桶
CA2746756C (en) Deep refuse container