ITMO20100364A1 - Dispositivo di taglio - Google Patents

Dispositivo di taglio Download PDF

Info

Publication number
ITMO20100364A1
ITMO20100364A1 IT000364A ITMO20100364A ITMO20100364A1 IT MO20100364 A1 ITMO20100364 A1 IT MO20100364A1 IT 000364 A IT000364 A IT 000364A IT MO20100364 A ITMO20100364 A IT MO20100364A IT MO20100364 A1 ITMO20100364 A1 IT MO20100364A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cutting
carriage
blade
cam
flat element
Prior art date
Application number
IT000364A
Other languages
English (en)
Inventor
Massimiliano Sale
Original Assignee
Kemet Electronics Italia S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Kemet Electronics Italia S R L filed Critical Kemet Electronics Italia S R L
Priority to ITMO2010A000364A priority Critical patent/IT1403341B1/it
Priority to EP11813418.8A priority patent/EP2655022B1/en
Priority to PCT/IB2011/055871 priority patent/WO2012085866A2/en
Publication of ITMO20100364A1 publication Critical patent/ITMO20100364A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1403341B1 publication Critical patent/IT1403341B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D1/00Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor
    • B26D1/01Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work
    • B26D1/04Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a linearly-movable cutting member
    • B26D1/06Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a linearly-movable cutting member wherein the cutting member reciprocates
    • B26D1/08Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a linearly-movable cutting member wherein the cutting member reciprocates of the guillotine type
    • B26D1/09Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a linearly-movable cutting member wherein the cutting member reciprocates of the guillotine type with a plurality of cutting members
    • B26D1/095Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a linearly-movable cutting member wherein the cutting member reciprocates of the guillotine type with a plurality of cutting members for thin material, e.g. for sheets, strips or the like
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D5/00Arrangements for operating and controlling machines or devices for cutting, cutting-out, stamping-out, punching, perforating, or severing by means other than cutting
    • B26D5/08Means for actuating the cutting member to effect the cut
    • B26D5/16Cam means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D7/00Details of apparatus for cutting, cutting-out, stamping-out, punching, perforating, or severing by means other than cutting
    • B26D7/26Means for mounting or adjusting the cutting member; Means for adjusting the stroke of the cutting member
    • B26D7/2628Means for adjusting the position of the cutting member
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H35/00Delivering articles from cutting or line-perforating machines; Article or web delivery apparatus incorporating cutting or line-perforating devices, e.g. adhesive tape dispensers
    • B65H35/04Delivering articles from cutting or line-perforating machines; Article or web delivery apparatus incorporating cutting or line-perforating devices, e.g. adhesive tape dispensers from or with transverse cutters or perforators
    • B65H35/06Delivering articles from cutting or line-perforating machines; Article or web delivery apparatus incorporating cutting or line-perforating devices, e.g. adhesive tape dispensers from or with transverse cutters or perforators from or with blade, e.g. shear-blade, cutters or perforators

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Forests & Forestry (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Confectionery (AREA)
  • Electrical Discharge Machining, Electrochemical Machining, And Combined Machining (AREA)

Description

DISPOSITIVO DI TAGLIO
Background dell’invenzione
[0001] L’invenzione concerne un dispositivo di taglio, in particolare per il taglio di elementi piatti, ad esempio in forma di foglio o nastro.
[0002] In modo specifico, ma non esclusivo, l’invenzione può essere utilizzata per il taglio di elementi piatti in forma di foglio o nastro, ad esempio dello spessore circa da 20 micrometri a 200 micrometri, realizzati, ad esempio, in materiale composito, metallico, plastico, cartaceo o ceramico. L’invenzione può essere idonea per tagliare un elemento piatto, continuo, trasportato lungo un percorso di avanzamento, per separarlo in varie porzioni distinte.
[0003] In particolare si fa riferimento ad un dispositivo di taglio per tagliare un elemento piatto, che avanza in una direzione di avanzamento, con un taglio trasversale alla direzione di avanzamento. Il dispositivo di taglio secondo l’invenzione può comprendere, in particolare, due lame che cooperano tra loro, sovrapponendo i loro bordi taglienti, per effettuare una successione di tagli trasversali sull’elemento piatto, che à ̈ continuo ed esteso in lunghezza nella direzione di avanzamento, per suddividere l’elemento piatto in varie porzioni distinte.
[0004] È noto un siffatto dispositivo di taglio, in cui i bordi taglienti delle lame sono inclinati l’uno rispetto all’altro formando così un angolo di taglio, definito dalle proiezioni dei bordi taglienti su un piano normale alla direzione della lunghezza dell’elemento piatto da tagliare; le lame operano con una modalità di taglio del tipo a forbice, secondo la quale la zona istantanea di taglio, che à ̈ costituita dal punto di incrocio dei bordi taglienti, avanza da un lato all’altro della larghezza dell’elemento piatto da tagliare. È noto inoltre che, per migliorare l’efficacia del taglio, entrambi i bordi taglienti, o almeno uno di essi, possono avere un profilo curvilineo, anche quando si desidera tagliare lungo una linea di taglio rettilinea.
[0005] È noto inoltre che, sempre per migliorare l’efficacia del taglio, le lame possono essere configurate in modo che i bordi taglienti siano inclinati tra loro così da formare un angolo, detto angolo di incrocio, individuato dalle proiezioni dei bordi taglienti su un piano parallelo al piano di giacitura dell’elemento piatto da tagliare.
[0006] I dispositivi di taglio noti sono migliorabili per diversi aspetti.
[0007] In primo luogo à ̈ desiderabile ridurre l’usura dei bordi taglienti. In particolare l’usura risulta di norma concentrata in certe zone del bordo tagliente rispetto ad altre zone, per cui le zone maggiormente usurate perdono in breve tempo la propria efficacia di taglio, con conseguente necessità di sostituzione relativamente precoce della lama.
[0008] In secondo luogo à ̈ auspicabile mantenere una qualità di taglio sostanzialmente costante lungo l’intera estensione della zona di taglio, in particolare per tutta la larghezza dell’elemento piatto che viene tagliato.
[0009] Un altro aspetto migliorabile à ̈ di riuscire a mantenere la pressione di taglio il più possibile regolare e/o uniforme nel corso del taglio da un lato all’altro della larghezza dell’elemento piatto. È inoltre desiderabile, più in generale, che le varie caratteristiche del taglio, quale ad esempio l’ampiezza dell’angolo d’incrocio, siano mantenute regolari e/o uniformi nel corso del taglio.
Sommario dell’invenzione
[0010] Uno scopo dell’invenzione à ̈ di fornire un dispositivo di taglio in grado di migliorare la tecnica nota per uno o più degli aspetti sopra indicati.
[0011] Un vantaggio à ̈ di provvedere un dispositivo di taglio idoneo per tagliare trasversalmente un elemento piatto, che avanza lungo un percorso di avanzamento, per dividere tale elemento in porzioni distinte.
[0012] Un vantaggio à ̈ di ridurre l’usura dei bordi taglienti aumentando, di conseguenza, il tempo di lavoro del dispositivo di taglio senza dover sostituire le lame.
[0013] Un vantaggio à ̈ di rendere disponibile un dispositivo di taglio in cui i bordi taglienti si usurano in modo sostanzialmente uniforme per l’intera loro lunghezza.
[0014] Un vantaggio à ̈ di realizzare un dispositivo di taglio in grado di eseguire un taglio rettilineo di elevata precisione su un elemento piatto.
[0015] Un vantaggio à ̈ di tagliare un elemento piatto continuo in porzioni distinte mediante una serie di tagli, ciascuno eseguito da un lato all’altro della larghezza dell’elemento, con produttività relativamente elevata.
[0016] Un vantaggio à ̈ di dare luogo ad un dispositivo di taglio costruttivamente semplice ed economico, del tipo in cui i bordi taglienti delle lame sono inclinati l’uno rispetto all’altro formando un angolo di taglio, definito dalle proiezioni dei bordi taglienti su un piano normale alla lunghezza dell’elemento piatto da tagliare, e un angolo di incrocio, definito dalle proiezioni dei bordi taglienti sull’elemento piatto da tagliare, e in cui le lame operano con una modalità di taglio del tipo a forbice, in modo che la zona istantanea di taglio avanzi a partire da un lato dell’elemento piatto da tagliare verso il lato opposto.
[0017] Un vantaggio à ̈ di consentire una qualità di taglio sostanzialmente costante lungo l’intera estensione della zona di taglio, in particolare per la linea di taglio estesa lungo tutta la larghezza dell’elemento piatto.
[0018] Un vantaggio à ̈ di mantenere la pressione di taglio il più possibile uniforme e regolare nel corso del taglio da un lato all’altro della larghezza dell’elemento piatto.
[0019] Un vantaggio à ̈ di mantenere costante l’ampiezza dell’angolo d’incrocio nel corso del taglio.
[0020] Tali scopi e vantaggi, e altri ancora, sono raggiunti dal dispositivo di taglio di una o più delle rivendicazioni sotto riportate.
Breve descrizione dei disegni
[0021] L’invenzione potrà essere meglio compresa ed attuata con riferimento agli allegati disegni che ne illustrano un esempio non limitativo di attuazione.
[0022] La figura 1 à ̈ una vista in prospettiva di un esempio di un dispositivo di taglio secondo l’invenzione.
[0023] La figura 2 à ̈ una vista del dispositivo di figura 1 secondo un’altra prospettiva.
[0024] La figura 3 Ã ̈ la vista di figura 1 con alcune parti asportate per meglio evidenziarne altre.
[0025] La figura 4 Ã ̈ una vista laterale in elevazione verticale del dispositivo di figura 1.
[0026] La figura 5 Ã ̈ una vista laterale dal lato sinistro di figura 4.
[0027] La figura 6 à ̈ una vista in pianta dall’alto dal lato superiore di figura 4.
[0028] La figura 7 Ã ̈ la sezione VII-VII di figura 4.
[0029] La figura 8 Ã ̈ la sezione VIII-VIII, interrotta, di figura 4.
[0030] La figura 9 Ã ̈ la sezione IX-IX di figura 4.
[0031] La figura 10 Ã ̈ un ingrandimento di un particolare di figura 3.
[0032] La figura 11 Ã ̈ la vista di figura 4 con alcune parti asportate per meglio evidenziarne altre.
[0033] La figura 12 Ã ̈ un dettaglio ingrandito di figura 7.
[0034] La figura 13 à ̈ una vista in prospettiva del dispositivo delle figure precedenti, con alcune parti asportate per meglio evidenziare il lato dell’organo a camma 19 che presenta il quinto profilo a camma 29.
[0035] La figura 14 à ̈ una vista in un’altra prospettiva, con alcune parti asportate per meglio evidenziare il lato dell’organo a camma 19 avente il primo profilo a camma 21.
[0036] La figura 15 à ̈ una vista in prospettiva di un secondo esempio di dispositivo di taglio secondo l’invenzione, con alcune parti asportate per meglio evidenziare il percorso inclinato del primo carrello 7.
[0037] La figura 16 à ̈ il dispositivo di figura 15 visto secondo un’altra prospettiva.
[0038] La figura 17 Ã ̈ una vista in elevazione verticale di un particolare del dispositivo di figura 15.
[0039] La figura 18 Ã ̈ una vista dal lato opposto rispetto alla figura 17.
Descrizione dettagliata
[0040] Facendo riferimento alle suddette figure, à ̈ stato indicato nel suo complesso con 1 un dispositivo di taglio per il taglio trasversale di un elemento continuo, piatto, ad esempio in forma di nastro. Il dispositivo di taglio 1 serve in particolare per tagliare una porzione di estremità, anteriore, e separarla dal resto dell’elemento continuo. Il dispositivo di taglio 1 può, in particolare, eseguire una successione di tagli trasversali per tagliare, una dopo l’altra, varie porzioni di estremità anteriori dell’elemento piatto continuo. Il dispositivo di taglio 1 opera, in particolare, per eseguire, ogni volta, un taglio rettilineo.
[0041] Il dispositivo di taglio 1 può servire per tagliare elementi in foglio o nastro, ad esempio dello spessore da circa 20 micrometri a circa 200 micrometri. In particolare l’elemento piatto da tagliare può essere realizzato in materiale composito, metallico, plastico, cartaceo o ceramico, o altri materiali ancora.
[0042] Il dispositivo di taglio 1 comprende due lame che cooperano tra loro per tagliare l’elemento piatto sovrapponendo i loro bordi taglienti. Le due lame sono una prima lama 2, che nel caso specifico à ̈ una lama superiore, e una seconda lama 3, che nel caso specifico à ̈ una lama inferiore. Il moto di taglio può comprendere il moto di una qualsiasi delle due lame, o di entrambe le lame. Nel caso specifico il moto di taglio comprende il moto di una sola lama che può essere, come in questo caso, la prima lama 2 (superiore). Durante il taglio l’altra lama, che in questo caso sarà quindi la seconda lama 3 (inferiore), potrà essere ferma rispetto all’elemento da tagliare durante il taglio, in particolare per definire con precisione una linea di taglio diritta. L’altra lama, in questo caso la seconda lama 3 (inferiore), potrà essere dotata, come nell’esempio specifico, della possibilità di un moto di allontanamento e avvicinamento rispetto alla lama (prima lama 2) dotata del moto di taglio per consentire, prima del taglio, l’ingresso dell’elemento piatto da tagliare che avanza tra le due lame.
[0043] Le lame 2 e 3 hanno, rispettivamente, dei bordi taglienti 4 e 5 che sono inclinati l’uno rispetto all’altro in modo da formare un angolo di taglio, considerando le proiezioni dei bordi taglienti 4 e 5 su un piano (in questo caso verticale) normale alla direzione (in questo caso orizzontale) della lunghezza dell’elemento piatto da tagliare e/o alla direzione di avanzamento 6 dell’elemento stesso. La figura 5, che giace sul piano (verticale) sul quale à ̈ disposto l’angolo di taglio, rende visibile l’inclinazione reciproca dei due bordi taglienti 4 e 5. Nel caso specifico il secondo bordo tagliente 5, inferiore, (fermo durante il taglio rispetto all’elemento da tagliare) à ̈ disposto orizzontalmente, mentre il primo bordo tagliente 4, superiore, (mobile, nel caso specifico verticalmente, rispetto all’elemento da tagliare, per generare il moto di taglio) à ̈ disposto obliquamente. Le due lame 2 e 3 operano in una modalità di taglio del tipo a forbice in cui la zona di taglio comprende il punto di incrocio dei bordi taglienti 4 e 5, il quale punto di incrocio avanza a partire da un lato verso il lato opposto dell’elemento da tagliare. In particolare il punto di incrocio, o zona di taglio, avanza da un lato all’altro della larghezza dell’elemento piatto da tagliare separando una porzione dall’elemento.
[0044] Le due lame 2 e 3 sono inoltre configurate in modo che i loro bordi taglienti 4 e 5 siano inclinati l’uno rispetto all’altro in modo da formare un angolo di incrocio, definito considerando le proiezioni dei bordi taglienti 4 e 5 su un piano (nel caso specifico, orizzontale) parallelo al piano di giacitura dell’elemento piatto da tagliare. Tale angolo di incrocio, che, come noto, migliora l’efficacia del taglio del tipo a forbice, può essere, ad esempio, compreso all’incirca tra 0,05 e 3 gradi sessagesimali, oppure compreso all’incirca tra 0,1 e 0,5 gradi sessagesimali.
[0045] Almeno uno dei, o entrambi i, bordi taglienti 4 e 5, possono avere un profilo curvilineo o rettilineo. Nel caso specifico sia il primo bordo tagliente 4 (superiore), sia il secondo bordo tagliente 5 (inferiore) sono rettilinei.
[0046] La prima lama 2 à ̈ portata da un primo carrello 7 mobile (in particolare scorrevole su guide di scorrimento lineari) nella direzione (verticale o inclinata con una componente di moto verticale) del moto di taglio, in entrambi i sensi. La seconda lama 3 à ̈ portata da un secondo carrello 8 mobile (in particolare scorrevole su guide di scorrimento lineari) nella direzione (verticale) di allontanamento e avvicinamento rispetto alla prima lama 2, per consentire il reciproco allontanamento delle lame prima del taglio al fine di agevolare l’ingresso dell’elemento piatto da tagliare che avanza tra le due lame e favorire quindi il corretto posizionamento dell’elemento piatto al di sopra della seconda lama 3 (inferiore).
[0047] Il primo carrello 7 e il secondo carrello 8 sono a loro volta portati da un carrello principale 9 su cui sono montate le guide di scorrimento (lineari) alle quali sono scorrevolmente accoppiati il primo e il secondo carrello. Il carrello principale 9 à ̈ mobile (ad esempio scorrevole in modo lineare) con moto alternato nella direzione di avanzamento 6 (orizzontale) dell’elemento piatto da tagliare.
[0048] Il dispositivo di taglio 1 comprende inoltre uno o più organi di presa 10 (nel caso specifico in numero di tre), ad esempio del tipo a pinza. Ogni organo di presa 10 à ̈ disposto dopo le lame 2 e 3 (con riferimento alla direzione di avanzamento 6 dell’elemento da tagliare) per afferrare l’elemento piatto durante il taglio. Gli organi di presa 10 saranno, in particolare, disposti l’uno a fianco dell’altro nella direzione della larghezza dell’elemento da tagliare. Ciascun organo di presa 10 à ̈ configurato per afferrare la porzione di elemento piatto che oltrepassa le lame 2 e 3 e che viene separato dal resto dell’elemento piatto ad opera delle lame stesse.
[0049] Ogni organo di presa 10 può comprendere una prima ganascia 11 (superiore) e una seconda ganascia 12 (inferiore). Ogni organo di presa 10 à ̈ dotato di almeno un elemento elastico 13 (molla) applicato ad almeno una ganascia 11 o 12 per consentire una azione elastica di presa dell’elemento. Ogni prima ganascia 11 (superiore) à ̈ portata dal primo carrello 7, cioà ̈ dal carrello che porta la prima lama 2 (superiore). Ogni seconda ganascia 12 (inferiore) à ̈ portata dal secondo carrello 8, cioà ̈ dal carrello che porta la seconda lama 3 (inferiore). In particolare l’elemento elastico 13 sarà operativo sulla prima ganascia 11, ovverosia sulla ganascia associata al primo carrello 7 (che porta la prima lama 2) che fornisce il moto di taglio. Il moto (verticale) del primo carrello 7, che fornisce il moto di taglio alla prima lama 2, fornirà anche il moto di presa a ciascuna prima ganascia 11 per consentire la chiusura reciproca delle ganasce di ogni organo di presa 10.
[0050] La prima lama 2 à ̈ montata sul primo carrello 7 con la possibilità di compiere rotazioni (di ampiezza relativamente ridotta) attorno ad un perno o fulcro 14 con asse di rotazione sostanzialmente perpendicolare al piano di avanzamento o al piano di giacitura dell’elemento piatto da tagliare. Nel caso specifico tale rotazione à ̈ verticale.
[0051] Il dispositivo di taglio 1 comprende un carrello di regolazione 15 configurato per esercitare una forza sulla prima lama 2. In particolare il carrello di regolazione 15 à ̈ configurato per generare un momento di rotazione sulla prima lama 2 rispetto al suddetto perno o fulcro 14 di rotazione. In particolare il carrello di regolazione 15 à ̈ configurato per spingere la prima lama 2 contro la seconda lama 3 durante l’azione di taglio in cui i corrispondenti bordi taglienti 4 e 5 sono almeno in parte sovrapposti tra loro. Il carrello di regolazione 15 serve in particolare per mantenere la prima lama 2 a contatto con la seconda lama 3 nella situazione operativa di taglio, con i bordi taglienti 4 e 5 sovrapposti, con una forza o pressione di contrasto (con direzione trasversale al piano/superficie di taglio lungo il/la quale à ̈ mobile il primo bordo tagliente 4) di entità prestabilita. Tale forza o pressione di contrasto (tale da mantenere in contatto reciproco i bordi taglienti 4 e 5) potrà essere regolata durante l’esecuzione di ogni singolo taglio, come sarà meglio spiegato in seguito, in modo da rendere il taglio particolarmente efficace, preciso e uniforme.
[0052] Il carrello di regolazione 15 à ̈ portato, in questo esempio, dal carrello principale 9 (in altri esempi non illustrati potrebbe essere portato dal primo carrello 7) con la possibilità di movimento (ad esempio scorrimento lineare) in una direzione di regolazione 16 (orizzontale) trasversale all’asse di rotazione della prima lama 2. Il carrello di regolazione 15 à ̈ mobile nella direzione di regolazione 16 in entrambi i sensi. La direzione di regolazione 16 può essere, in particolare, parallela al piano di avanzamento o al piano di giacitura dell’elemento piatto da tagliare, e/o parallela alla direzione di avanzamento 6. Il carrello di regolazione 15 à ̈ configurato in modo da esercitare una forza sulla prima lama 2 in grado di dare luogo ad un momento di rotazione applicato alla prima lama 2 secondo almeno un primo verso di rotazione. In particolare il carrello di regolazione 15 può essere, ad esempio, collegato alla prima lama 2 in modo che il carrello 15 stesso, spostandosi in un primo verso 16a della direzione di regolazione 16, generi un momento di rotazione per ruotare la prima lama 2 nel primo verso di rotazione cosicché la prima lama 2 contrasti la seconda lama 3 con una desiderata forza o pressione di contrasto. Il carrello di regolazione 15 può spostarsi in un secondo verso della direzione di regolazione 16, opposto al primo, per consentire alla prima lama 2 di rilasciare o diminuire la forza o pressione di contrasto sulla seconda lama 3, ruotando in un secondo verso di rotazione opposto al primo verso di rotazione 16a.
[0053] Il carrello di regolazione 15 sarà guidato in modo che la forza o pressione di contrasto tra la prima lama 2 e la seconda lama 3 (nel corso della fase di taglio in cui i bordi taglienti 4 e 5 delle due lame 2 e 3 sono sovrapposti) segua un andamento desiderato (ad esempio rimanga pressoché costante) nel corso di ogni singolo taglio. In altre parole, durante il taglio, mentre il punto di incrocio dei bordi taglienti 4 e 5, o punto di taglio (ovverosia il punto in cui avviene istantaneamente il taglio dell’elemento piatto e che forma in sostanza il vertice istantaneo dell’angolo di incrocio), si sposta lateralmente in direzione della larghezza dell’elemento piatto da un lato all’altro di quest’ultimo, il carrello di regolazione 15 viene guidato in modo da esercitare una determinata forza di spinta sulla prima lama 2 affinché la forza o pressione di contrasto tra le lame 2 e 3 sia, istante per istante, quella desiderata. Nel caso specifico il carrello di regolazione 15 viene guidato in modo da aumentare gradualmente la forza di spinta sulla prima lama 2 affinché la forza o pressione di contrasto tra le lame 2 e 3 sia costante durante l’esecuzione del taglio per l’intera linea di taglio, ovverosia per tutta la larghezza dell’elemento tagliato. In particolare, il carrello di regolazione 15 sarà spostato (come sarà meglio spiegato nel prosieguo della presente descrizione) secondo una prefissata legge di moto in modo da ottenere la desiderata variazione della forza di spinta sulla prima lama 2.
[0054] Il moto alternato (avanti e indietro) del carrello principale 9 à ̈ guidato mediante un sistema di guida a camma che comprende un albero motore 17 azionato in rotazione da un motore 18 (ad esempio del tipo brushless), almeno un organo a camma 19 posto in rotazione dall’albero motore 17 e almeno un primo organo segui camma 20 collegato al carrello principale 9. L’organo a camma 19 (organo movente) può avere almeno un primo profilo a camma 21, ad esempio del tipo a pista. Il primo organo segui camma 20 (organo cedente) del carrello principale 9 può comprendere, come nell’esempio specifico, un primo rullo accoppiato al primo profilo a camma 21. Il sistema di guida a camma può essere configurato in modo che ad ogni rotazione di un giro dell’albero motore 17 corrisponda un ciclo del moto alternato del carrello principale 9 (cioà ̈ una corsa di andata e una di ritorno).
[0055] Il moto di taglio del primo carrello 7 (moto alterno con corsa di apertura e corsa di chiusura) può essere guidato mediante il suddetto sistema di guida a camma. Il moto alterno di apertura e chiusura del secondo carrello 8 (per passare dalla configurazione, superiore o chiusa, di taglio della seconda lama 3 alla configurazione, inferiore o aperta, di invito all’ingresso dell’elemento da tagliare) può essere guidato mediante il suddetto sistema di guida a camma. L’organo a camma 19 (organo movente) può avere, come nell’esempio specifico, un secondo profilo a camma 22 accoppiato ad un secondo organo segui camma 23 (organo cedente) collegato sia al primo carrello 7 sia al secondo carrello 8. Il secondo organo segui camma 23, che à ̈ quindi operativamente associato ad entrambi i carrelli, primo 7 e secondo 8, può comprendere un secondo rullo accoppiato al secondo profilo a camma 22. Nel caso specifico il secondo organo segui camma 23 à ̈ portato da un ulteriore organo a camma 24 che à ̈ comandato (per effetto dell’accoppiamento tra il secondo organo segui camma 23 e il secondo profilo a camma 22) a compiere un prestabilito moto oscillatorio. L’ulteriore organo a camma 24 può comprendere, come nel caso specifico, un corpo a piastra (ad esempio di forma rettangolare). L’ulteriore organo a camma 24 ha un terzo profilo a camma 25 (ad esempio del tipo a pista), operativamente associato al primo carrello 7, e un quarto profilo a camma 26 (ad esempio del tipo a pista), operativamente associato al secondo carrello 8. Il primo carrello 7 porta un terzo organo segui camma 27 accoppiato al terzo profilo a camma 25 in modo che il moto alternato del primo carrello 7, che fornisce il moto di taglio alla prima lama 2 (superiore) e il moto di presa delle prime ganasce 11 (superiori), sia guidato dal moto oscillatorio dell’ulteriore organo a camma 24. Il terzo organo segui camma 27 può comprendere, ad esempio, un rullo accoppiato ad una corrispondente camma a pista. Il secondo carrello 8 porta un quarto organo segui camma 28 accoppiato al quarto profilo a camma 26 in modo che il moto alternato del secondo carrello 8, che fornisce il moto di apertura e chiusura alla seconda lama 3 (inferiore) e alle seconde ganasce 12 (inferiori), sia guidato dal moto oscillatorio dell’ulteriore organo a camma 24. Il quarto organo segui camma 28 può comprendere, ad esempio, un rullo accoppiato ad una corrispondente camma a pista. Pertanto il moto delle lame 2 e 3 e delle ganasce 11 e 12 viene guidato (mediante il terzo profilo a camma 25 e il quarto profilo a camma 26) dal moto dell’ulteriore organo a camma 24 che à ̈ a sua volta guidato (mediante il secondo profilo a camma 22) dal moto dell’organo a camma 19.
[0056] L’organo a camma 19 ha un quinto profilo a camma 29 operativamente associato al carrello di regolazione 15 per comandare gli spostamenti del carrello in modo da variare la forza esercitata dal carrello sulla prima lama 2 (generando un momento di rotazione applicato alla prima lama 2 attorno al proprio perno o fulcro 14 di rotazione). Il carrello di regolazione 15 porta un quinto organo segui camma 30 accoppiato al quinto profilo a camma 29 in modo che il moto del carrello di regolazione 15, che genera il momento di rotazione applicato alla prima lama 2 per consentire di variare la forza o pressione di contrasto tra le lame 2 e 3, sia guidato dal moto rotatorio dell’organo a camma 19.
[0057] Il quinto profilo a camma 29 può essere sagomato in modo che la spinta del carrello di regolazione 15 sulla prima lama 2 sia variata, dall’inizio alla fine della effettiva fase di taglio, cosicché la forza o pressione di contrasto tra le lame 2 e 3 rimanga sostanzialmente costante.
[0058] Nell’esempio specifico il carrello di regolazione 15 ha un elemento a ponte 31 configurato per trasmettere la forza dal carrello di regolazione 15 ad un braccio porta lama 32 che porta la prima lama 2. L’elemento a ponte 31 à ̈ collegato al braccio porta lama 32 per il tramite di mezzi elastici che possono comprendere, come in questo caso, una o più molle a tazza 33 (con rigidità relativamente elevata). L’impiego di una o più molle a tazza 33 consente di fornire un collegamento elastico ad elevata rigidità che può ridurre il rischio di risonanza del sistema.
[0059] Nel caso specifico vi sono quindi tre profili a camma (il primo 21, il secondo 22 e il quinto 29) che comandano tre elementi mobili (rispettivamente, il primo carrello 7, il secondo carrello 8 e il carrello di regolazione 15) e che sono portati da un unico organo rotante (l’organo a camma 19). È possibile prevedere altri esempi realizzativi in cui i suddetti tre profili a camma 21, 22 e 29 sono portati da due o tre organi rotanti (del tipo a camma) distinti, eventualmente azionati da un unico motore.
[0060] Il dispositivo di taglio 1 potrà essere abbinato con un dispositivo di alimentazione (di tipo noto e non illustrato) che provvede a trasportare, con moto di avanzamento continuo, l’elemento piatto da tagliare per alimentare quest’ultimo al gruppo di lavoro formato dalle lame 2 e 3 e dagli organi di presa 10. Il dispositivo di taglio 1 potrà inoltre essere abbinato con un dispositivo di evacuazione (di tipo noto e non illustrato) che provvede ad allontanare dal dispositivo di taglio 1 le porzioni tagliate di materiale separate dall’elemento piatto.
[0061] Il primo carrello 7 à ̈ mobile sul carrello principale 9 in una direzione di movimentazione che può essere inclinata (come nella forma realizzativa delle figure da 15 a 18) con un prestabilito angolo di inclinazione rispetto al secondo bordo tagliente 5 e/o rispetto al piano di giacitura dell’elemento piatto da tagliare. In particolare tale angolo di inclinazione può essere formato dalla direzione di movimentazione del primo carrello 7 e da una linea normale al piano di giacitura dell’elemento piatto da tagliare e può avere un valore compreso tra 1 e 20 gradi sessagesimali, o più specificamente tra 2 e 12 gradi sessagesimali, ad esempio circa 8 ÷ 9 gradi.
[0062] Il primo carrello 7 nella fattispecie à ̈ scorrevole su guide lineari con asse di scorrimento inclinato secondo l’angolo di inclinazione sopra citato. Tale angolo di inclinazione viene scelto in modo che l’angolo di incrocio tra i bordi 4 e 5 rimanga sostanzialmente costante ad un valore desiderato. Si à ̈ visto infatti che inclinando la direzione di movimentazione della prima lama 2 rispetto all’elemento piatto da tagliare, si può mantenere pressoché costante l’angolo di incrocio dall’inizio alla fine della fase di taglio, ovverosia per l’intera larghezza della linea di taglio. In altre parole, nell’esempio delle figure da 15 a 18, la direzione del moto di taglio (in questo caso il moto di taglio à ̈ fornito dal moto della prima lama 2) à ̈ inclinata rispetto al secondo bordo tagliente 5 e/o rispetto al piano di giacitura dell’elemento piatto da tagliare, ovverosia non à ̈ perpendicolare al bordo 5 e/o all’elemento piatto. In particolare la direzione del moto di taglio sarà inclinata in avanti rispetto al bordo tagliente fisso, cosicché il fulcro 14 della lama mobile durante il taglio (mentre i bordi taglienti diventano mano a mano sempre più sovrapposti tra loro) abbia una componente di moto diretta verso l’esterno della linea di taglio, mantenendo sempre un punto di contatto operativo dei bordi taglienti in cui avviene il taglio, punto di contatto che avanza gradualmente da un lato all’altro della larghezza dell’elemento piatto. La componente di moto (orizzontale), in particolare diretta verso l’esterno, della lama mobile, e in particolare del fulcro 14 della lama stessa, farà sì che l’angolo di incrocio rimanga costante.
[0063] Come si à ̈ visto, l’esempio realizzativo delle figure da 15 a 18 differisce da quello delle figure da 1 a 14 essenzialmente per il fatto che il carrello che fornisce il moto di taglio (primo carrello 7) à ̈ mobile (con moto alternato) in una direzione di taglio che non solo à ̈ trasversale all’elemento piatto, ma risulta anche inclinata rispetto ad un piano ortogonale all’elemento piatto stesso, allo scopo di mantenere costante l’angolo d’incrocio durante il taglio dell’elemento piatto. Tale direzione di taglio à ̈ inclinata in modo che, durante il taglio, nel passaggio dalla configurazione aperta a quella chiusa, vi sia almeno una componente del moto del primo carrello 7 che à ̈ diretta nella direzione di avanzamento 6. Anche in questo secondo esempio realizzativo il moto di taglio può comprendere un moto di scorrimento lineare. Tale moto inclinato di taglio di una lama (prima lama 2) può comprendere, in un esempio di attuazione non raffigurato, un percorso almeno in parte non lineare (curvilineo), in particolare nel caso in cui uno o entrambi i bordi taglienti non sono rettilinei.
[0064] Nel caso in cui il moto del primo carrello 7 sia inclinato, la/e ganascia/e 11 portata/e dal primo carrello 7 potrà/anno essere dotata/e di moto con direzione inclinata e potrà/anno inoltre essere montata/e elasticamente per evitare strisciamento sull’elemento piatto.
[0065] In uso, per entrambi gli esempi descritti, mentre l’elemento piatto da tagliare viene alimentato con moto continuo (ad esempio a velocità costante) nella direzione di avanzamento 6, l’albero motore 17 pone in rotazione l’organo a camma 19. Il carrello principale 9 viene quindi guidato nel suo moto alternato di andata e ritorno in direzione parallela alla direzione di avanzamento 6 e in modo coordinato con l’avanzamento dell’elemento da tagliare. Nel contempo l’ulteriore organo a camma 24 viene guidato nel suo moto oscillatorio in modo da guidare, a sua volta, mediante il terzo profilo a camma 25 e il quarto profilo a camma 26, il moto alternato del primo carrello 7 e il moto alternato del secondo carrello 8. Il primo carrello 7, così come il secondo carrello 8, vengono quindi movimentati sia nella direzione (orizzontale) di avanzamento dell’elemento da tagliare (essendo entrambi montati sul carrello principale 9), sia nella direzione (verticale o inclinata) di apertura e chiusura (essendo guidati dal sistema di guida a camma), in modo che l’elemento piatto sia tagliato durante il proprio avanzamento in continuo. Il taglio viene effettuato durante la corsa di andata del carrello principale 9.
[0066] Le lame 2 e 3 assumono almeno una configurazione chiusa, in cui i bordi taglienti 4 e 5 sono sovrapposti tra loro per l’esecuzione del taglio, e almeno una configurazione aperta, in cui i bordi taglienti 4 e 5 sono distanziati l’uno dall’altro nella direzione di taglio definendo un’apertura di passaggio 34 che consente l’ingresso dell’elemento piatto da tagliare (in avanzamento continuo) tra i bordi taglienti 4 e 5. L’apertura di passaggio 34 à ̈ stretta e allungata nella direzione della larghezza dell’elemento piatto da tagliare, ovverosia in una direzione trasversale alla direzione di taglio e alla direzione di avanzamento 6. Le lame 2 e 3 passano dalla configurazione aperta a quella chiusa in modo che il punto o zona di taglio, definito dal punto d’incrocio dei bordi taglienti 4 e 5, si sposti lungo la linea di taglio da un lato all’altro dell’elemento piatto.
[0067] Il moto relativo tra gli organi operativi di taglio (le due lame 2 e 3) e l’elemento da tagliare si riduce pertanto, sostanzialmente, durante il taglio, al solo moto di taglio (verticale) e all’eventuale moto di regolazione dell’angolo di incrocio (cioà ̈ il moto inclinato della prima lama 2). Il moto relativo tra gli organi operativi di taglio (le due lame 2 e 3) e l’elemento da tagliare nella direzione di avanzamento 6, mentre il taglio viene effettuato, à ̈ sostanzialmente nullo (a parte la eventuale componente di moto dovuta all’inclinazione del moto della prima lama 2), in quanto gli organi operativi di taglio sono movimentati in avanti in modo coordinato con l’avanzamento dell’elemento piatto. Allo stesso modo gli organi di presa 10 afferrano l’estremità anteriore dell’elemento piatto che avanza durante la corsa di andata del carrello principale 9. Mentre l’elemento piatto à ̈ tenuto dagli organi di presa 10, questi ultimi sono movimentati in avanti così da non avere moto di strisciamento rispetto all’elemento in presa.
[0068] Durante il taglio il quinto profilo a camma 29 guida il carrello di regolazione 15 secondo una legge prestabilita in modo da controllare il momento di rotazione applicato alla prima lama 2 man mano che il punto di incrocio (o punto di taglio) avanza da un lato all’altro della larghezza dell’elemento piatto. Come detto, ciò viene eseguito mediante lo spostamento, controllato dal quinto profilo a camma 29, del carrello di regolazione 15 che provoca lievi rotazioni della prima lama 2 (o del braccio porta lama 32) attorno al perno o fulcro 14 di rotazione. Tale spostamento à ̈ controllato affinché la forza di contrasto frontale tra le lame 2 e 3 sia costante lungo l’intera linea di taglio, per cui la qualità del taglio sarà uniforme.
[0069] L’angolo di incrocio tra i bordi 4 e 5 (in particolare l’angolo di incrocio avrà, istantaneamente, il vertice nel punto di incrocio dei bordi taglienti 4 e 5 e sarà formato dalle proiezioni dei bordi taglienti 4 e 5 su un piano parallelo al piano di giacitura, o piano di avanzamento, dell’elemento piatto da tagliare) sarà inoltre mantenuto sostanzialmente costante dall’inizio alla fine della fase di taglio per effetto dell’inclinazione del moto di taglio. Si à ̈ visto che la costanza dell’angolo d’incrocio contribuisce ad ottenere un taglio di qualità uniforme su tutta la linea di taglio. Pertanto, durante il taglio, mentre il punto di incrocio dei bordi taglienti 4 e 5, o punto di taglio (ovverosia il punto in cui avviene istantaneamente il taglio dell’elemento piatto e che forma in sostanza il vertice istantaneo dell’angolo di incrocio), si sposta lateralmente in direzione della larghezza dell’elemento piatto da un lato all’altro di quest’ultimo, la prima lama 2, mentre si abbassa, compie un movimento inclinato rispetto alla verticale, affinché l’angolo di incrocio rimanga pressoché costante sostanzialmente per l’intero spostamento laterale del punto di incrocio.
[0070] Una volta effettuato il taglio, le lame 2, 3 e le ganasce 11, 12 si aprono, ad esempio poco prima del termine della corsa di andata del carrello principale 9, poi le lame 2, 3 e le ganasce 11, 12 compiono la corsa di ritorno in posizione aperta, quindi riprendono la successiva corsa di andata per il taglio di una nuova porzione dell’elemento piatto che, nel frattempo, ha continuato ad avanzare.
[0071] Il dispositivo di taglio 1 può comprendere, come negli esempi illustrati, un carrello di recupero giochi 35 che à ̈ scorrevole (ad esempio su guide lineari) sul carrello di regolazione 15 e che à ̈ mantenuto premuto contro il braccio porta lama 32 dai mezzi elastici (molle a tazza 33). L’elemento a ponte 31 può, come in questo caso, attraversare a ponte il carrello recupero giochi 35.
[0072] Legenda
1 Dispositivo di taglio
2 Prima lama
3 Seconda lama
4 Primo bordo tagliente
5 Secondo bordo tagliente
6 Direzione di avanzamento
7 Primo carrello
8 Secondo carrello
9 Carrello principale
10 Organi di presa
11 Prime ganasce
12 Seconde ganasce
13 Elemento elastico
14 Perno o fulcro
15 Carrello di regolazione
16 Direzione di regolazione
16a Primo verso delle direzione di regolazione
17 Albero motore
18 Motore
19 Organo a camma
20 Primo organo segui camma per il carrello principale 9 21 Primo profilo a camma per il carrello principale 9
22 Secondo profilo a camma per l’ulteriore organo a camma 24 e per i carrelli 7 e 8
23 Secondo organo segui camma per l’ulteriore organo a camma 24 e per i carrelli 7 e 8
24 Ulteriore organo a camma
25 Terzo profilo a camma per il primo carrello 7
26 Quarto profilo a camma per il secondo carrello 8
27 Terzo organo segui camma per il primo carrello 7
28 Quarto organo segui camma per il secondo carrello 8 29 Quinto profilo a camma per il carrello di regolazione 15 30 Quinto organo segui camma per il carrello di regolazione 15
31 Elemento a ponte
32 Braccio porta lama
33 Molle a tazza
34 Apertura di passaggio
35 Carrello di recupero giochi

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo per tagliare un elemento piatto, che avanza in una direzione di avanzamento (6), con una linea di taglio trasversale alla direzione di avanzamento (6), detto dispositivo di taglio (1) comprendendo: - una prima lama (2) e una seconda lama (3) aventi, rispettivamente, un primo bordo tagliente (4) e un secondo bordo tagliente (5) estesi in lunghezza trasversalmente alla direzione di avanzamento (6), dette prima e seconda lama (2; 3) cooperando tra loro per tagliare l’elemento piatto con la possibilità di assumere una configurazione aperta, in cui detti primo e secondo bordo tagliente (4; 5) sono distanziati tra loro definendo un’apertura di passaggio (34) per inserire l’elemento piatto da tagliare, e una configurazione chiusa di taglio, in cui detti primo e secondo bordo tagliente (4; 5) sono sovrapposti tra loro; dette prima e seconda lama (2; 3) essendo configurate in modo da definire una zona di taglio che comprende un punto d’incrocio tra detti primo e secondo bordo tagliente (4; 5) e che, durante il taglio, nel passaggio dalla configurazione aperta a quella chiusa, si sposta a partire da un lato dell’elemento piatto verso il lato opposto; - mezzi di movimentazione (7; 8; 9) per fornire un moto di taglio a detta prima lama (2) e/o a detta seconda lama (3) per il passaggio tra dette configurazioni aperta e chiusa; - mezzi di spinta (15) per esercitare una spinta su detta prima lama (2) e/o su detta seconda lama (3) tale da mantenere, durante il taglio, detti primo e secondo bordo tagliente (4; 5) l’uno contro l’altro con una forza o pressione di contrasto; - mezzi di comando (17; 19; 29; 30) configurati per comandare detti mezzi di spinta (15) in modo da variare l’entità di detta spinta durante il taglio dell’elemento piatto.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui dette prima e seconda lama (2; 3) sono configurate per compiere una rotazione reciproca attorno ad un asse di rotazione trasversale alla direzione di avanzamento (6) e a detti primo e secondo bordo tagliente (4; 5) in modo da variare un angolo d’incrocio individuato dalle proiezioni di detti primo e secondo bordo tagliente (4; 5) sull’elemento piatto, detti mezzi di spinta essendo configurati in modo che detta spinta generi su detta prima lama (2) e/o su detta seconda lama (3) un momento di rotazione rispetto a detto asse di rotazione.
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, in cui detti mezzi di comando comprendono un albero motore (17) e un sistema di guida a camma operativamente interposto tra detto albero motore (17) e detti mezzi di spinta.
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, in cui detto sistema di guida a camma comprende un organo a camma (19) posto in rotazione da detto albero motore (17), detto organo a camma (19) avendo almeno un quinto profilo a camma (29) accoppiato ad un quinto organo segui camma (30) collegato a detti mezzi di spinta per guidare detta rotazione di una lama rispetto all’altra.
  5. 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 4, in cui detti mezzi di spinta comprendono un carrello di regolazione (15) mobile in una direzione di regolazione (16) guidato da detto quinto organo segui camma (30) e configurato per spingere detta prima lama (2) per generare detto momento di rotazione.
  6. 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 5, in cui una pluralità di molle a tazza (33) à ̈ operativamente associata a detto carrello di regolazione (16) per trasmettere detta spinta a detta prima lama (2).
  7. 7. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 6, in cui detti mezzi di movimentazione comprendono un primo carrello (7) che porta detta prima lama (2) e che à ̈ mobile con moto alternato in una direzione di taglio trasversale all’elemento piatto, detto organo a camma (19) avendo almeno un secondo profilo a camma (22) accoppiato ad un secondo organo segui camma (23) a sua volta collegato a detto primo carrello (7) per guidare il moto alternato dello stesso nella direzione di taglio.
  8. 8. Dispositivo secondo la rivendicazione 7, in cui detti mezzi di movimentazione comprendono un carrello principale (9) che porta detto primo carrello (7), detto carrello principale (9) essendo mobile con moto alternato nella direzione di avanzamento (6) in modo coordinato con l’avanzamento dell’elemento piatto da tagliare, per cui dette prima e seconda lama (2; 3) assumono la configurazione chiusa in almeno una parte di una corsa di andata del carrello principale (9) e la configurazione aperta in una corsa di ritorno dello stesso, detto organo a camma (19) avendo almeno un primo profilo a camma (21) accoppiato ad un primo organo segui camma (20) collegato a detto carrello principale (9) per guidare il moto alternato dello stesso.
  9. 9. Dispositivo secondo la rivendicazione 7 o 8, in cui detto secondo organo segui camma (23) Ã ̈ collegato a detto primo carrello (7) per il tramite di un ulteriore organo a camma (24) avente un terzo profilo a camma (25) collegato ad un terzo organo segui camma (27) a sua volta collegato a detto primo carrello (7).
  10. 10. Dispositivo secondo la rivendicazione 9, in cui detti mezzi di movimentazione comprendono un secondo carrello (8) che porta detta seconda lama (3) e che à ̈ mobile con moto alternato in una direzione di moto trasversale alla direzione di avanzamento (6) e all’elemento piatto, detto ulteriore organo a camma (24) avendo un quarto profilo a camma (26) collegato ad un quarto organo segui camma (28) che à ̈ a sua volta collegato a detto secondo carrello (8) per guidarne il moto alternato.
  11. 11. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi di movimentazione comprendono un primo carrello (7) che porta detta prima lama (2) e che à ̈ mobile con moto alternato in una direzione di taglio trasversale all’elemento piatto; detta prima lama (2) essendo imperniata a detto primo carrello (7) mediante un perno o fulcro (14) attorno ad un asse di rotazione, detti mezzi di spinta comprendendo un carrello di regolazione (15) mobile in una direzione di regolazione (16) e configurato in modo che detta spinta generi su detta prima lama (2) un momento di rotazione rispetto a detto asse di rotazione, detti mezzi di comando essendo configurati per comandare spostamenti di detto carrello di regolazione (15).
  12. 12. Dispositivo secondo la rivendicazione 11, comprendente un carrello principale (9) che porta detto primo carrello (7) e detto carrello di regolazione (15), detto carrello principale essendo mobile con moto alternato nella direzione di avanzamento (6) con una corsa di andata e una corsa di ritorno in modo coordinato con l’avanzamento dell’elemento piatto da tagliare, dette prima e seconda lama (2; 3) assumendo la configurazione chiusa in almeno una parte della corsa di andata e la configurazione aperta nella corsa di ritorno.
ITMO2010A000364A 2010-12-24 2010-12-24 Dispositivo di taglio IT1403341B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMO2010A000364A IT1403341B1 (it) 2010-12-24 2010-12-24 Dispositivo di taglio
EP11813418.8A EP2655022B1 (en) 2010-12-24 2011-12-21 Device for cutting a flat element
PCT/IB2011/055871 WO2012085866A2 (en) 2010-12-24 2011-12-21 Cutting device

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMO2010A000364A IT1403341B1 (it) 2010-12-24 2010-12-24 Dispositivo di taglio

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMO20100364A1 true ITMO20100364A1 (it) 2012-06-25
IT1403341B1 IT1403341B1 (it) 2013-10-17

Family

ID=43737155

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMO2010A000364A IT1403341B1 (it) 2010-12-24 2010-12-24 Dispositivo di taglio

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1403341B1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1066536A (en) * 1965-01-12 1967-04-26 Agfa Gevaert Ag Improvements relating to a guillotine for cutting material in web form
US4476760A (en) * 1983-02-18 1984-10-16 Joseph Galkin Corporation Cutting system
DE4024615A1 (de) * 1990-08-02 1992-02-06 Agfa Gevaert Ag Schneidvorrichtung fuer bandfoermiges material
DE102008044465B3 (de) * 2008-08-26 2010-04-15 Deckert Maschinenbau Gmbh Profilschneider und Steuerungsverfahren dazu

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1066536A (en) * 1965-01-12 1967-04-26 Agfa Gevaert Ag Improvements relating to a guillotine for cutting material in web form
US4476760A (en) * 1983-02-18 1984-10-16 Joseph Galkin Corporation Cutting system
DE4024615A1 (de) * 1990-08-02 1992-02-06 Agfa Gevaert Ag Schneidvorrichtung fuer bandfoermiges material
DE102008044465B3 (de) * 2008-08-26 2010-04-15 Deckert Maschinenbau Gmbh Profilschneider und Steuerungsverfahren dazu

Also Published As

Publication number Publication date
IT1403341B1 (it) 2013-10-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6810267B2 (ja) 可撓性曲線形ナイフ
US20080115641A1 (en) Device for longitudinally cutting a continuously conveyed width of material in order to form a strip with a variable longitudinal profile
CN102421572B (zh) 剃须刀刀架和包括该刀架的机械剃须刀
EP2655022B1 (en) Device for cutting a flat element
JP2010524700A (ja) 切断装置
CN102811826A (zh) 通过间歇进给线材切割钉胚料的配布装置
KR20120060899A (ko) 가변 측면 가이드를 포함하는 절단 장치
CN208613909U (zh) 刀头夹具的定位装置及金刚石锯片焊接机
ITMO20100364A1 (it) Dispositivo di taglio
ITMO20100366A1 (it) Dispositivo di taglio
CN106245208B (zh) 一种喷气织机筘动纬剪机构
KR101464491B1 (ko) 후판의 트리밍 방법 및 장치
EP3539884B1 (en) A cart assembly for a conveying device
RU2617587C2 (ru) Зажимное устройство для закрепления рабочего инструмента технологической машины
CN205572480U (zh) 改进型电动剪刀
US1143672A (en) Scoring and cutting machine.
WO2014179522A1 (en) Cutting apparatus for fibers and method of cutting
EP1738883B1 (en) Cardboard working machine
JP2005329711A (ja) 紙巻タバコの硬質包体のカラー用ブランク材を切断するための切断ユニット
BRPI0406123B1 (pt) estação de corte de molde de uma prensa de corte com matriz
US20170320252A1 (en) Cutting device and method for operating same
US854433A (en) Jeweler's cutting-pliers.
ITFI20120123A1 (it) "un dispositivo per l'ottenimento di una o piu' linee di incisione per la piegatura e la formazione di una scatola in un foglio in cartone"
AU2007202431B2 (en) Tissue Paper Cutting Mechanism Having Upper Knife with Variable Spiral Curve Angle and Upper Knife Structure Therefor
JPH06171623A (ja) 充填包装機におけるカッタ−装置