ITMO20100105A1 - Dispositivo di protezione della cassa di un'arma da fuoco - Google Patents

Dispositivo di protezione della cassa di un'arma da fuoco Download PDF

Info

Publication number
ITMO20100105A1
ITMO20100105A1 IT000105A ITMO20100105A ITMO20100105A1 IT MO20100105 A1 ITMO20100105 A1 IT MO20100105A1 IT 000105 A IT000105 A IT 000105A IT MO20100105 A ITMO20100105 A IT MO20100105A IT MO20100105 A1 ITMO20100105 A1 IT MO20100105A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
action
case
firearm
housing
rigid
Prior art date
Application number
IT000105A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Checchi
Original Assignee
Andrea Checchi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Andrea Checchi filed Critical Andrea Checchi
Priority to IT000105A priority Critical patent/ITMO20100105A1/it
Publication of ITMO20100105A1 publication Critical patent/ITMO20100105A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F41WEAPONS
    • F41CSMALLARMS, e.g. PISTOLS, RIFLES; ACCESSORIES THEREFOR
    • F41C23/00Butts; Butt plates; Stocks
    • F41C23/06Stocks or firearm frames specially adapted for recoil reduction

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Casings For Electric Apparatus (AREA)
  • Packages (AREA)

Description

<«>DISPOSITIVO DI PROTEZIONE DELLA CASSA DI UN'ARMA DA FUOCO".
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto un dispositivo di protezione della cassa di un'arma da fuoco, particolarmente per armi da fuoco lunghe quali fucili da caccia o da competizione, semiautomatici, carabine e simili.
Come noto, durante il tiro qualsiasi arma da fuoco viene sottoposta alle forze di rinculo, tale fenomeno -che si basa sul principio di azione-reazione -, indica l'impulso che fa retrocedere l'arma a causa dell'impulso che l'arma stessa impartisce al proietto nel tiro dello stesso.
Nel caso delle armi lunghe tali forze impulsive di rinculo si scaricano dall'arma, in particolare dall'azione della stessa, al calcio dell'arma e da esso alla zona d'appoggio dello stesso, ovvero la spalla del tiratore.
Sono noti, allo scopo di evitare elevate sollecitazioni all'utilizzatore dell'arma, dispositivi di smorzamento del rinculo, cosiddetti calcioli, i quali sono associati al calcio dell'arma in prossimità della zona d'appoggio alla spalla del tiratore e, comprendendo appositi ammortizzatori, forniscono un'ottima azione di smorzamento ed assorbimento del rinculo.
Questi dispositivi, tuttavia, non sono tali da evitare le problematiche che di seguito verranno illustrate. È, infatti, noto come le forze di rinculo, prima che sulla spalla del tiratore, si scarichino dalle masse mobili dell'arma, ovvero dal corpo dell'azione comprendente l'otturatore, la culatta o bascula associata alla canna alle pareti della scatola di culatta realizzata nella cassa che contiene il corpo dell'azione stessa.
Come noto la cassa, che serve a sostenere la canna e a riunire le diverse parti di cui è costituita l'arma permettendone il maneggio, il puntamento ed il tiro, è realizzata generalmente in legno a fibre compatte, ad esempio di noce, frassino o abete o in materia plastica del tipo di materiale polimerico o simile.
Le parti proprie dell'arma quali la canna, l'otturatore, il percussore, le molle, nonché la culatta o la bascula, invece, sono realizzate in materiale metallico ad elevata durezza e resistenza elastica, ad esempio in acciaio al nickel od al nickelcromo.
Sono noti fenomeni di usura che si riscontrano nella cassa, in particolare, nelle pareti interne della stessa che sono dovuti al moto reciproco, seppure limitato, tra le parti mobili in metallo e la cassa stessa realizzata in materiale a minor durezza del metallo .
Le forze di rinculo, infatti, portano le masse mobili dell'arma ed in particolare l'azione dell'arma, ovvero l'insieme di culatta o bascula ed otturatore e percussore, ad urtare impulsivamente, ad ogni tiro, contro le pareti della cassa che contiene tali parti proprie dell'arma stessa.
Tali azioni di sfregamento ed urto protratte nel tempo portano ad una sempre maggiore usura della cassa e, conseguentemente, ad un gioco sempre maggiore tra le parti dell'arma alloggiate nella cassa e la cassa stessa, che si traduce in minore precisione di mira e minore comfort di utilizzo.
Al fine di superare tali inconvenienti, riconducibili all'usura della cassa dell'arma, si sono studiati dei dispositivi di protezione della cassa, ovvero della scatola di culatta della stessa, che comprendono una staffa sagomata e forata, cosiddetta bedding, atta ad alloggiare l'azione dell'arma e ad essere associata ad incastro, sostanzialmente senza gioco, alla cassa dell'arma da fuoco.
Tale dispositivo di protezione è interposto tra la cassa e l'azione dell'arma ed è realizzato in materiale metallico fungendo da rivestimento anti-usura per le pareti interne della cassa nella zona di contatto con l'azione dell'arma stessa al fine di attutire ed assorbire gli urti derivanti dall'impulso di rinculo impartiti all'azione dell'arma stessa.
Anche questi dispositivi di protezione di tipo noto, tuttavia, non sono scevri di inconvenienti tra i quali va annoverato il fatto che, seppure riducendo gli urti diretti tra le masse mobili e la cassa dell'arma, non risolvono totalmente il problema dell'usura della cassa, in quanto gli urti che investono il bedding si ripercuotono sulla cassa che con l'andare del tempo rimane, comunque, soggetta ad usura.
Compito precipuo del presente trovato è quello di eliminare gli inconvenienti sopra lamentati della tecnica nota escogitando un dispositivo di protezione della cassa di un'arma da fuoco che consenta di ridurre quanto più possibile, se non addirittura eliminare, l'usura della cassa dell'arma derivante dagli urti di rinculo delle masse mobili dell'arma stessa.
Nell'ambito di tale compito tecnico uno scopo del trovato è quello di ridurre e al limite eliminare il gioco assiale tra la canna, la culatta e la cassa dell'arma da fuoco consentendo un maggiore comfort di sparo e aumentando, al contempo, la precisione di tiro del proietto.
Uno scopo, ancora, è quello di bloccare e stabilizzare il corpo dell'azione di un'arma da fuoco in fase di rinculo della stessa.
Inoltre, altro scopo del presente trovato è quello di presentare una struttura semplice, di relativamente facile attuazione pratica, di sicuro impiego ed efficace funzionamento, nonché di costo relativamente contenuto.
Questo compito e questi scopi vengono tutti raggiunti dal presente dispositivo di protezione della cassa di un'arma da fuoco, che comprende almeno un elemento di alloggiamento del corpo dell'azione di un'arma da fuoco atto ad essere interposto tra pareti interne della cassa destinate ad alloggiare detto corpo dell'azione e il corpo dell'azione stesso caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un elemento rigido a conformazione sostanzialmente allungata, alloggiabile internamente a detta cassa, protendentesi sostanzialmente dalla zona di alloggiamento del corpo dell'azione al calcio di detta arma da fuoco, lo stesso essendo serratile, ad una prima estremità, a detto calcio mediante almeno un calciolo rigido e, ad una seconda estremità, ad almeno uno tra detto elemento di alloggiamento e detto corpo dell'azione per lo scarico delle forze di rinculo agenti, ad ogni tiro, dallo stesso corpo dell'azione lungo l'asse longitudinale di detto elemento rigido a detto calciolo rigido.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del presente trovato risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di dettaglio di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un dispositivo di protezione della cassa di un'arma da fuoco, illustrata a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui:
la figura 1 è una vista di un particolare di un'arma da fuoco munita di dispositivo di protezione della cassa, secondo il trovato;
la figura 2 è una vista in alzato frontale di un calciolo rigido del dispositivo, secondo il trovato; la figura 3 è una vista dall'alto di un secondo guscio del dispositivo secondo il trovato;
la figura 4 è una vista laterale di figura 3;
la figura 5 è una vista dall'alto di un primo guscio del dispositivo, secondo il trovato;
la figura 6 è una vista laterale di figura 5.
Con particolare riferimento a tali figure, si è indicato globalmente con 1 un dispositivo di protezione della cassa C di un'arma da fuoco, genericamente indicata con la lettera Ά.
In particolare, si intendono per armi da fuoco A quelle armi da fuoco lunghe quali fucili da caccia o da competizione, semiautomatici, carabine e simili.
Le armi da fuoco, in particolare le armi da fuoco lunghe comprendono un corpo dell'azione Bl, composto da culatta e/o bascula, otturatore, percussore e meccanismi di tiro quali grilletto e simili ad esso meccanicamente collegati, che è associato solidalmente mediante organi filettati o altro ad una canna B2; tali parti proprie dell'arma da fuoco sono solo schematicamente indicate in figura ma non mostrate nel dettaglio in quanto di tipo noto al tecnico del ramo. Inoltre, l'arma da fuoco A comprende una cassa C, dotata di sedi di alloggiamento per la canna B2 e il corpo dell'azione Bl, e un calcio Al appoggiabile alla spalla di un tiratore, come noto al tecnico del ramo e tra loro differenti a seconda del tipo di arma da fuoco considerata.
Il dispositivo 1 comprende almeno un elemento di alloggiamento 2,3 del corpo dell'azione Bl di un'arma da fuoco A che è atto ad essere interposto tra le pareti interne della cassa C, ovvero delle rispettiva sede di alloggiamento, destinate ad alloggiare il corpo dell'azione Bl stesso.
Particolarmente, agli scopi del presente trovato, il dispositivo 1 comprende almeno un elemento rigido 4 a conformazione sostanzialmente allungata, alloggiabile internamente alla cassa C.
L'elemento rigido 4 si protende sostanzialmente dalla zona di alloggiamento del corpo dell'azione Bl al calcio Al dell'arma da fuoco A.
Lo stesso elemento rigido 4 è serrabile, ad una prima estremità 4a, al calcio Al mediante almeno un calciolo 5 rigido e, ad una seconda estremità 4b, ad almeno uno tra l'elemento di alloggiamento 2,3 e il corpo dell'azione Bl per lo scarico delle forze di rinculo agenti, ad ogni tiro, dal corpo dell'azione Bl - lungo l'asse longitudinale dell'elemento rigido 4 - al calciolo 5 rigido.
L'elemento rigido 4 presenta tratti filettati almeno in corrispondenza di detta prima e seconda estremità, rispettivamente 4a e 4b, per il serraggio - mediante elementi di serraggio - dello stesso a calciolo 5, ad esempio mediante un bullone 6 di serraggio, e all'elemento di alloggiamento 2,3 o al corpo dell'azione Bl mediante l'inserimento della seconda estremità stessa in un foro filettato 7 che è realizzato alternativamente nell'elemento di alloggiamento 2,3 o nel corpo dell'azione Bl.
Vantaggiosamente il foro filettato 7 è realizzato nell'elemento di alloggiamento 2,3 che avvolge, sostanzialmente senza gioco, il corpo dell'azione Bl. In particolare, detto elemento rigido 4 presenta filettatura continua lungo l'intero sviluppo longitudinale dello stesso.
La filettatura, sviluppantesi lungo l'intero sviluppo longitudinale dell'elemento rigido 4, è tale da permettere una maggiore dispersione dell'energia cinetica dell'impulso di rinculo sviluppantesi dal corpo dell'azione Bl che si scarica, poi, sull'elemento rigido stesso e sul calciolo 5, anch'esso rigido.
L'elemento rigido 4 comprende ad esempio un tirante, rìgido e monolitico, e gli elementi di serraggio, quali il bullone 6 e il foro filettato 7, sono tali da serrare, in corrispondenza della prima estremità 4a e della seconda estremità 4b, lo stesso rispettivamente al calciolo 5 - in corrispondenza del calcio Al - e all'elemento di alloggiamento 2,3 e, dunque, fissarlo saldamente alla cassa C.
Vantaggiosamente, l'elemento rigido 4 è disposto sostanzialmente internamente alla cassa C in corrispondenza del calcio Al e si sviluppa longitudinalmente lungo tutto lo sviluppo dello stesso calcio dell'arma da fuoco A.
La prima estremità 4a dell'elemento rigido 4 e il calciolo 5 sporgono esternamente dalla cassa stessa e sono associabili in appoggio alla spalla di un tiratore, dove viene scaricata la forza impulsiva di rinculo delle masse mobili dell'arma da fuoco A.
Il calciolo 5 è fissato all'estremità prossimale al tiratore del calcio Al mediante viti 8 di serraggio o altro dispositivo di fissaggio noto al tecnico del ramo .
Vantaggiosamente ma non necessariamente, l'elemento di alloggiamento 2,3 comprende almeno un primo guscio 2 di alloggiamento ed almeno un secondo guscio 3 di alloggiamento che sono associabili ad incastro internamente alla cassa C.
Tra di essi è interposta una porzione della stessa cassa C dell'arma da fuoco A, in modo che siano tra loro sovrapposti, ma non a contatto.
Il primo guscio 2 e il secondo guscio 3 presentano rispettivi fori passanti, rispettivamente 2a e 3a, ad esempio conformati sostanzialmente ad asola allungata, che sono atti ad essere almeno sovrapposti, per l'alloggiamento, sostanzialmente senza gioco, del corpo dell'azione B1 e tali da permettere il passaggio dei meccanismi di tiro dell'arma da fuoco A dal corpo dell'azione stesso all'esterno della cassa C.
Vantaggiosamente il primo guscio 2 e il secondo guscio 3 sono tra loro associati solidalmente mediante organi di fissaggio temporaneo, quali viti di serraggio o simili, per il trattenimento reciproco e il trattenimento dell'elemento di alloggiamento 2,3 alla cassa C.
Il primo guscio 2 e il secondo guscio 3, così come i rispettivi fori passanti 2a e 3a, presentano conformazione sostanzialmente allungata ed hanno ingombri esterni tali da alloggiare senza esuberi all'interno della cassa C ed ingombri interni tali da permettere l'alloggiamento al loro interno, sostanzialmente senza gioco, del corpo dell'azione Bl e dei meccanismi di tiro dell'arma da fuoco A.
Vantaggiosamente, almeno uno tra l'elemento rigido 4, l'elemento di alloggiamento 2,3 e il calciolo 5 è realizzato in almeno un lega d'Alluminio.
Particolarmente, sia l'elemento rigido 4 che il primo e secondo guscio, 2 e 3 rispettivamente, che il calciolo 5 sono realizzati in una particolare lega d'Alluminio denominata Ergal, la quale garantisce un ottimo assorbimento delle sollecitazioni ed un'ottima resistenza e durezza.
Il funzionamento del presente trovato è il seguente. Ad ogni tiro dell'arma da fuoco A le forze di rinculo agenti sul corpo dell'azione Bl si scaricano sull'elemento di alloggiamento 2,3, in particolare, sul primo guscio 2 (cosiddetto bedding) e sul secondo guscio 3 (cosiddetto contro-bedding) e da essi lungo l'elemento rigido 4, dal quale in parte vengono dissipate, verso il calciolo 5 rigido e, dunque, direttamente alla spalla del tiratore.
Si nota come gli urti di rinculo coinvolgano tutte parti metalliche dell'arma da fuoco A del dispositivo 1 e non intervengano affatto scarichi degli stessi sulle parti in legno o resina o altro materiale che costituisce la cassa C dell'arma da fuoco stessa, la quale dunque viene protetta dai meccanismi di usura. Si è in pratica constatato come il trovato descritto raggiunga gli scopi proposti ed in particolare si sottolinea il fatto che il dispositivo di protezione della cassa di un'arma da fuoco, secondo il trovato, consente di eliminare, l'usura della cassa dell'arma da fuoco derivante dagli urti di rinculo delle masse mobili dell'arma stessa all'interno della cassa e al contempo permette di eliminare il gioco assiale tra la canna, la culatta e la cassa dell'arma da fuoco consentendo un maggiore comfort di sparo ed aumentando, inoltre, la precisione di tiro del proietto.
Il trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo.
Inoltre, tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica i materiali impiegati, nonché le forme e le dimensioni contingenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze senza per questo uscire dall'ambito di protezione delle seguenti rivendicazioni .

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo (1) di protezione della cassa (C) di un'arma da fuoco (A), che comprende almeno un elemento di alloggiamento (2,3) del corpo dell'azione (Bl) di un'arma da fuoco (A) atto ad essere interposto tra pareti interne della cassa (C) destinate ad alloggiare detto corpo dell'azione (Bl) e il corpo dell'azione stesso caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un elemento rigido (4) a conformazione sostanzialmente allungata, alloggiabile internamente a detta cassa (C), protendentesì sostanzialmente dalla zona di alloggiamento del corpo dell'azione (Bl) al calcio (Al) di detta arma da fuoco, lo stesso essendo serrabile, ad una prima estremità (4a), a detto calcio (Al) mediante almeno un calciolo (5) rigido e, ad una seconda estremità (4b), ad almeno uno tra detto elemento di alloggiamento (2,3) e detto corpo dell'azione (Bl) per lo scarico delle forze di rinculo agenti, ad ogni tiro, dallo stesso corpo dell'azione lungo l'asse longitudinale di detto elemento rigido (4) a detto calciolo (5) rigido.
  2. 2) Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto elemento rigido (4) presenta tratti filettati almeno in ■corrispondenza di detta prima estremità (4a) e detta seconda estremità (4b).
  3. 3) Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detto elemento rigido (4) presenta filettatura continua lungo l'intero sviluppo longitudinale dello stesso.
  4. 4) Dispositivo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento rigido (4) comprende un tirante ed elementi di serraggio (6,7) in corrispondenza di detta prima e seconda estremità dello stesso per il trattenimento, rispettivamente, a detto calcio (Al) e a detto elemento di alloggiamento (2,3).
  5. 5) Dispositivo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento rigido (4) è disposto sostanzialmente internamente a detta cassa (C) in corrispondenza di detto calcio (Al), detta prima estremità (4a) e detto calciolo (5) rigido sporgendo esternamente da essa ed essendo associabili in appoggio alla spalla di un tiratore .
  6. 6) Dispositivo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che almeno uno tra detto elemento rigido (4), detto elemento di alloggiamento (2,3) e detto calciolo (5) rigido è realizzato in almeno un lega d'Alluminio.
  7. 7) Dispositivo (1) secondo una o piu delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento di alloggiamento (2,3} comprende almeno un primo guscio (2) di alloggiamento ed almeno un secondo guscio (3) di alloggiamento associabili ad incastro internamente a detta cassa (C) e tra cui è interponibile almeno una porzione della stessa cassa di detta arma da fuoco (A), detto primo guscio (2} e detto secondo guscio (3) presentando rispettivi fori passanti (2a,3a), atti ad essere almeno sovrapposti, per l'alloggiamento sostanzialmente senza gioco di detto corpo dell'azione (Bl) e il passaggio dei meccanismi di tiro di detta arma da fuoco (A) dal corpo dell'azione stesso all'esterno di detta cassa {C).
  8. 8) Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detti primo guscio (2) e detto secondo guscio (3) sono tra loro associati solidalmente mediante organi di fissaggio temporaneo.
IT000105A 2010-04-08 2010-04-08 Dispositivo di protezione della cassa di un'arma da fuoco ITMO20100105A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000105A ITMO20100105A1 (it) 2010-04-08 2010-04-08 Dispositivo di protezione della cassa di un'arma da fuoco

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000105A ITMO20100105A1 (it) 2010-04-08 2010-04-08 Dispositivo di protezione della cassa di un'arma da fuoco

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMO20100105A1 true ITMO20100105A1 (it) 2011-10-09

Family

ID=43027893

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000105A ITMO20100105A1 (it) 2010-04-08 2010-04-08 Dispositivo di protezione della cassa di un'arma da fuoco

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMO20100105A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5941005A (en) * 1998-07-25 1999-08-24 O.F. Mossberg & Sons, Inc. Safety and bolt assembly system for firearms
EP2017566A2 (en) * 2007-07-20 2009-01-21 BENELLI ARMI S.p.A. Quick coupling particularly for the stock of a portable weapon
WO2009156814A1 (en) * 2008-06-27 2009-12-30 Fabbrica D'armi Pietro Beretta S.P.A Stock bolt of a firearm equipped with a damping mechanism

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5941005A (en) * 1998-07-25 1999-08-24 O.F. Mossberg & Sons, Inc. Safety and bolt assembly system for firearms
EP2017566A2 (en) * 2007-07-20 2009-01-21 BENELLI ARMI S.p.A. Quick coupling particularly for the stock of a portable weapon
WO2009156814A1 (en) * 2008-06-27 2009-12-30 Fabbrica D'armi Pietro Beretta S.P.A Stock bolt of a firearm equipped with a damping mechanism

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US2795881A (en) Gun receiver reinforcing sleeve
US9046317B2 (en) Archery bow cable damper
US9021729B2 (en) Recoil damping device for portable firearms
US6834455B2 (en) Stock for firearms
US4039012A (en) Non-rebound hammer
US20160370135A1 (en) Recoil Impulse Reducing Bolt Carrier Group for Firearms
ITMI960619A1 (it) Fucile a ripetizione ad elevata semplicita&#39; di costruzione
ITMI20081183A1 (it) Tirante del calcio di un&#39;arma da fuoco dotato di meccanismo di smorzamento
ITBS20000004A1 (it) Calciolo in materiale composito per fucili
US20020020403A1 (en) Recoil energy dissipation system for archery equipment
ITTO20120971A1 (it) Dispositivo di sicurezza per un&#39;arma portatile da fuoco o pneumatica a canna lunga
CA2882861A1 (en) Support for mounting an accessory to a weapon
WO2018013228A3 (en) Composite recoil absorber insert for firearm stock
ITMO20100105A1 (it) Dispositivo di protezione della cassa di un&#39;arma da fuoco
KR101582702B1 (ko) 안정화 장치
MX2018003138A (es) Dispositivo de amortiguacion de retroceso.
KR101997741B1 (ko) 향상된 총기용 버퍼 시스템
ATE523751T1 (de) Rückschlagdämpfungsmechanismus
CN107795620A (zh) 一种自行车用弹片缓冲减震器
RU2520175C2 (ru) Ложа оружия
ITBO970625A1 (it) Fucile subacqueo ad elastico.
US11022399B2 (en) Inertial dampener riser for an archery bow
CN201359470Y (zh) 一种瞄准镜基座
IT201700014482A1 (it) Calcio ammortizzatore per arma da fuoco e arma da fuoco comprendente detto calcio
WO2021111571A1 (ja) アーチェリー用エクステンションバー