ITMO20090064A1 - Procedimento di finitura superficiale di manufatti sostanzialmente lastriformi e relativo manufatto finito. - Google Patents

Procedimento di finitura superficiale di manufatti sostanzialmente lastriformi e relativo manufatto finito. Download PDF

Info

Publication number
ITMO20090064A1
ITMO20090064A1 IT000064A ITMO20090064A ITMO20090064A1 IT MO20090064 A1 ITMO20090064 A1 IT MO20090064A1 IT 000064 A IT000064 A IT 000064A IT MO20090064 A ITMO20090064 A IT MO20090064A IT MO20090064 A1 ITMO20090064 A1 IT MO20090064A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
degree
visible surface
product
surface roughness
process according
Prior art date
Application number
IT000064A
Other languages
English (en)
Inventor
Emanuele Canu
Marco Canu
Original Assignee
Diamantechnology Di Canu Marco
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Diamantechnology Di Canu Marco filed Critical Diamantechnology Di Canu Marco
Priority to IT000064A priority Critical patent/ITMO20090064A1/it
Publication of ITMO20090064A1 publication Critical patent/ITMO20090064A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24BMACHINES, DEVICES, OR PROCESSES FOR GRINDING OR POLISHING; DRESSING OR CONDITIONING OF ABRADING SURFACES; FEEDING OF GRINDING, POLISHING, OR LAPPING AGENTS
    • B24B19/00Single-purpose machines or devices for particular grinding operations not covered by any other main group
    • B24B19/02Single-purpose machines or devices for particular grinding operations not covered by any other main group for grinding grooves, e.g. on shafts, in casings, in tubes, homokinetic joint elements
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24BMACHINES, DEVICES, OR PROCESSES FOR GRINDING OR POLISHING; DRESSING OR CONDITIONING OF ABRADING SURFACES; FEEDING OF GRINDING, POLISHING, OR LAPPING AGENTS
    • B24B7/00Machines or devices designed for grinding plane surfaces on work, including polishing plane glass surfaces; Accessories therefor
    • B24B7/20Machines or devices designed for grinding plane surfaces on work, including polishing plane glass surfaces; Accessories therefor characterised by a special design with respect to properties of the material of non-metallic articles to be ground
    • B24B7/22Machines or devices designed for grinding plane surfaces on work, including polishing plane glass surfaces; Accessories therefor characterised by a special design with respect to properties of the material of non-metallic articles to be ground for grinding inorganic material, e.g. stone, ceramics, porcelain
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B44DECORATIVE ARTS
    • B44CPRODUCING DECORATIVE EFFECTS; MOSAICS; TARSIA WORK; PAPERHANGING
    • B44C1/00Processes, not specifically provided for elsewhere, for producing decorative surface effects
    • B44C1/22Removing surface-material, e.g. by engraving, by etching
    • B44C1/222Removing surface-material, e.g. by engraving, by etching using machine-driven mechanical means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B44DECORATIVE ARTS
    • B44FSPECIAL DESIGNS OR PICTURES
    • B44F1/00Designs or pictures characterised by special or unusual light effects
    • B44F1/02Designs or pictures characterised by special or unusual light effects produced by reflected light, e.g. matt surfaces, lustrous surfaces

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Aftertreatments Of Artificial And Natural Stones (AREA)
  • Finishing Walls (AREA)
  • Road Signs Or Road Markings (AREA)

Description

"PROCEDIMENTO DI FINITURA SUPERFICIALE DI MANUFATTI SOSTANZIALMENTE LASTRI FORMI E RELATIVO MANUFATTO FINITO" .
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto un procedimento di finitura superficiale di manufatti sostanzialmente lastriformi ed un relativo manufatto finito, particolarmente per la finitura di manufatti ceramici come piastrelle, biotiles, prodotti vetrosi, cementizi, plastici e simili.
Sono noti procedimenti di finitura superficiali di manufatti sostanzialmente lastriformi per la realizzazione di effetti estetico-tecnici sulla superficie in vista del manufatto stesso.
In particolare, per manufatti ceramici, quali ad esempio grès porcellanato colorato a tutta massa, è prevista la possibilità di finire il suddetto manufatto mediante lucidatura dell'intera superficie in vista per l'ottenimento di superfici planari con grado di elevata lucentezza che ne incrementi la gradevolezza estetica. In particolare, qualora la rugosità superficiale della superficie in vista fosse elevata, tale da comportarne l'opacità, si ricorre alla lucidatura, anche quando lo stesso manufatto è già posato in opera.
Questi procedimenti di tipo noto non sono scevri di inconvenienti tra i quali va annoverato il fatto che per la realizzazione di tale finitura è richiesta l'asportazione di una notevole quantità di materiale dalla superficie in vista del manufatto per l'ottenimento di un grado di planarità sufficiente da risultare omogeneo e, dunque, lucido in tutta la superficie in vista stessa.
Inoltre, per l'ottenimento di particolari effetti ottici, ad esempio dovuti all'accostamento di superfici opache e superfici lucide, è necessario ricorrere all'accostamento di differenti manufatti tra loro affiancati, con l'inconveniente che tra essi è sempre prevista, per quanto minima, una fessurazione, cosiddetta fuga, che limita la gradevolezza estetica dell'effetto desiderato.
Compito precipuo del presente trovato è quello di eliminare gli inconvenienti sopra lamentati della tecnica nota escogitando un procedimento per la finitura estetica di manufatti sostanzialmente lastriformi che consenta di realizzare gradevoli effetti ottici sulla superficie in vista di un manufatto sostanzialmente lastriforme dovuti all'accostamento di zone opache a zone lucide.
Uno scopo del trovato, inoltre, è quello di realizzare un procedimento di finitura che riduca al minimo lo spreco di materiale destinato ad essere smaltito come scarto di produzione.
Inoltre non ultimo scopo del trovato è quello di risultare di facile ripetibilità in serie e permettere una buona realizzabilità industriale garantendo al contempo un'ottima versatilità di forme e motivi decorativi realizzabili.
Nell'ambito di tale compito tecnico, altro scopo del presente trovato è quello di presentare una struttura semplice, di relativamente facile attuazione pratica, di sicuro impiego ed efficace funzionamento, nonché di costo relativamente contenuto.
Questo compito e questi scopi vengono tutti raggiunti dal presente procedimento di finitura superficiale di manufatti sostanzialmente lastriformi del tipo di piastrelle, pietre naturali e simili che comprende la fase di fornitura di almeno un manufatto sostanzialmente lastriforme definente almeno una superficie in vista presentante un primo grado di rugosità superficiale, caratterizzato dal fatto di comprendere la fase di asportazione di almeno una porzione di detta superficie in vista per l'ottenimento di almeno una regione di essa presentante un secondo grado di rugosità superficiale diverso da detto primo grado di rugosità superficiale.
Per l'ottenimento di un manufatto sostanzialmente lastriforme del tipo di piastrelle, pietre naturali e simili per il rivestimento di superfici del tipo di pavimenti, pareti e simili, che comprende almeno un corpo sostanzialmente lastriforme definente una superficie in vista, presentante almeno un primo grado di rugosità superficiale, contrapposta ad una superficie di posa del manufatto, caratterizzato dal fatto che detta superficie in vista comprende almeno una porzione presentante un secondo grado di rugosità superficiale diverso da detto primo grado di rugosità superficiale, detta superficie in vista essendo in rilievo rispetto a detta porzione.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del presente trovato risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione dì dettaglio dì una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un procedimento di finitura di manufatti sostanzialmente lastriformì e un manufatto relativo, illustrata a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui: la figura 1 è una vista assonometrica di una prima forma di realizzazione di un manufatto sostanzialmente lastriforme realizzato con il procedimento, secondo il trovato;
la figura 2 è una vista assonometrica di un'alternativa forma di realizzazione di un manufatto sostanzialmente lastriforme realizzato con il procedimento, secondo il trovato ;
la figura 3 è una vista schematica di un impianto per l'attuazione del procedimento, secondo il trovato.
Con particolare riferimento a tali figure, si è indicato globalmente con 1 un manufatto sostanzialmente lastriforme del tipo di piastrelle, pietra naturali e simili, per il rivestimento di superfici del tipo di pavimenti, pareti e simili.
Il manufatto 1 comprende almeno un corpo 2 sostanzialmente lastriforme definente una superficie in vista 3a, 3b, presentante almeno un primo grado di rugosità superficiale, e contrapposta ad una superficie di posa 4 del manufatto stesso.
In particolare, il primo grado di rugosità della superficie in vista 3a, 3b è tale da fornire alla stessa superficie in vista un aspetto opaco, essendo essa sostanzialmente ruvida e dunque diffondente i raggi luminosi incidenti su essa, o lucida, essendo essa sostanzialmente liscia e dunque riflettente i raggi luminosi su essa incidenti.
Particolarmente, la superficie in vista 3a, 3b comprende almeno una porzione 5a, 5b presentante un secondo grado di rugosità superficiale diverso dal primo grado di rugosità superficiale.
Vantaggiosamente, nel caso, mostrato in figura 1, in cui la superficie in vista 3a presenti il primo grado di rugosità superficiale tale da fornire un aspetto opaco alla superficie in vista stessa, la porzione 5a presenta il secondo grado di rugosità superficiale (minore e) tale da fornirle un aspetto lucido, in contrasto ottico con il resto della superficie in vista stessa .
Inoltre, la superficie in vista 3a, 3b è sostanzialmente in rilievo rispetto alla porzione 5a, 5b .
Nel caso, mostrato in figura 2, in cui la superficie in vista 3b presenti il primo grado di rugosità superficiale tale da fornire un aspetto lucido alla superficie in vista stessa, la porzione 5b presenta il secondo grado di rugosità superficiale (maggiore e) tale da fornirle un aspetto opaco, in contrasto ottico con il resto della superficie in vista stessa.
In particolare, la porzione 5a, 5b comprende almeno una striscia a sviluppo sostanzialmente longitudinale realizzata mediante asportazione di materiale dalla superficie in vista.
La striscia presenta, ad esempio preferibilmente, larghezza compresa tra 5 e 60 mm, non si escludono tuttavia differenti conformazioni della striscia stessa a seconda delle esigenze tecnico-estetico del manufatto 1.
Inoltre, il manufatto 1 comprende vantaggiosamente una pluralità di porzioni 5a, 5b della superficie in vista 3a, 3b per l'ottenimento di differenti effetti ottici e motivi decorativi della superficie in vista stessa a seconda delle esigenze estetico-costruttive del manufatto stesso.
Il manufatto 1, così come descritto, oltre a garantire un accostamento di forme estetiche e motivi decorativi differenti garantisce, ad esempio quando richiesto, al manufatto 1 una funzione tecnica antiscivolo.
Il procedimento di realizzazione della finitura superficiale tecnico-estetica del manufatto 1, secondo il presente trovato è il seguente.
Il procedimento di finitura superficiale di manufatti sostanzialmente lastriformi del tipo di piastrelle, pietre naturali e simili comprende la fase di fornitura di almeno un manufatto 1 sostanzialmente lastriforme definente almeno una superficie in vista 3a,3b presentante un primo grado di rugosità superficiale. Particolarmente, il procedimento di finitura comprende la fase 101 di asportazione di almeno una porzione della superficie in vista 3a, 3b per l'ottenimento di almeno una regione di essa presentante un secondo grado di rugosità superficiale diverso dal suddetto primo grado di rugosità superficiale.
Vantaggiosamente, la fase di asportazione 101 comprende una sgrossatura 102 per una prima asportazione grossolana di uno spessore della porzione 5a, 5b di superficie in vista 3a, 3b.
Inoltre, nel caso mostrato in figura 1, in cui la superficie in vista 3a presenta un primo grado di rugosità superficiale tale da fornirle un aspetto sostanzialmente opaco, la fase di asportazione comprende una levigatura 103 della porzione 5a precedentemente sgrossata.
Successivamente alla fase di levigatura 103 la fase di asportazione 101 comprende una lucidatura 104 della porzione 5a levigata.
Preferibilmente, ma non esclusivamente, la lucidatura 104 comporta l'ottenimento di un grado di lucentezza di detta porzione sostanzialmente compreso tra 10 e 80 punti luce, preferibilmente di 60 punti luce, secondo una scala di lucentezza nota al tecnico del ramo.
Particolarmente, la fase di asportazione 101 è del tipo di un'asportazione meccanica realizzata mediante mole abrasive 12, 13, 14, ad esempio del tipo di mole circolari rotanti il cui asse di rotazione è sostanzialmente parallelo al piano definito dalla superfìcie in vista 3a, 3b.
Le mole abrasive 12, 13, 14 sono vantaggiosamente realizzate mediante una amalgama di Carburo di Silicio (SiC) .
Inoltre, il procedimento secondo il trovato comprende una pluralità di fasi di asportazione 101 di una rispettiva pluralità dì porzioni 5a, 5b dalla superficie in vista 3a, 3b.
Particolarmente, la superficie complessivamente occupata dalla pluralità di porzioni 5a, 5b è tale da occupare una percentuale di superficie in vista 3a, 3b sostanzialmente compresa tra 10% e 80%.
Ad esempio, la sgrossatura 102 è realizzata mediante una pluralità di prime mole abrasive 12, ad esempio presentanti una grana grossolana, tra loro in parallelo associate ad un primo motore indipendente.
Le prime mole abrasive 12 sono realizzate mediante una amalgama di Carburo di Silicio,
La levigatura 103 è realizzata mediante una pluralità di seconde mole abrasive 13, ad esempio presentanti una grana maggiormente fine delle prime mole abrasive 12, tra loro associate in parallelo e trascinate da un secondo motore indipendente, nonché disposte in serie alle prime mole abrasive stesse.
Infine, la lucidatura 104 è realizzata mediante una corrispondente pluralità di terze mole abrasive 14, ad esempio presentanti un grana ancora più fine delle seconde mole abrasive 13, tra loro in parallelo e trascinate da un terzo motore indipendente, nonché disposte in serie rispetto alle prime e alle seconde mole abrasive, rispettivamente 12 e 13.
Le seconde e terze mole abrasive, rispettivamente 13 e 14, sono preferibilmente realizzate mediante una amalgama dì Carburo di Silicio e gomma.
Si è in pratica constatato come il trovato descritto raggiunga gli scopi proposti ed in particolare si sottolinea il fatto che il procedimento per la finitura estetica di manufatti sostanzialmente lastriformì secondo il trovato consente di realizzare gradevoli effetti ottici sulla superficie in vista di un manufatto sostanzialmente lastriforme dovuti all'accostamento di zone opache a zone lucide sullo stesso manufatto.
Inoltre, il procedimento così come sopra descritto, permette di ridurre al minimo lo spreco di materiale destinato ad essere smaltito come scarto di produzione e risulta di facile ripetibilità in serie e permette una buona realizzabilità industriale garantendo al contempo un'ottima versatilità di forme e motivi decorativi realizzabili.
Il trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo.
Inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica i materiali impiegati, nonché le forme e le dimensioni contingenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze senza per questo uscire dall'ambito di protezione delle seguenti rivendicazioni .

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1)Procedimento di finitura superficiale di manufatti (1) sostanzialmente lastriformi del tipo di piastrelle, pietre naturali e simili che comprende la fase dì fornitura di almeno un manufatto (1) sostanzialmente lastriforme definente almeno una superficie in vista (3a, 3b) presentante un primo grado di rugosità superficiale, caratterizzato dal fatto di comprendere la fase di asportazione (101) di almeno una porzione (5a, 5b) di detta superficie in vista (3a,3b) per l'ottenimento di almeno una regione di essa presentante un secondo grado di rugosità superficiale diverso da detto primo grado di rugosità superficiale. 2)Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta fase di asportazione (101) comprende una sgrossatura (102) per una prima asportazione grossolana di uno spessore di detta porzione (5a, 5b) di detta superficie in vista (3a, 3b) . 3)Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta fase di asportazione (101) comprende una levigatura (103) di detta porzione (5a) sgrossata. 4)Procedimento secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detta fase di asportazione (101) comprende una lucidatura (104) di detta porzione (5a) levigata. 5)Procedimento secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detta lucidatura (104) comporta l'ottenimento di un grado di lucentezza di detta porzione (5a) sostanzialmente compreso tra 10 e 80 punti luce. 6)Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detta fase di asportazione (101) è del tipo di un'asportazione meccanica realizzata mediante mole abrasive (12,13,14). 7)Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere una pluralità di dette fasi di asportazione (101) dì una rispettiva pluralità di dette porzioni (5a, 5b) da detta superficie in vista (3a, 3b). 8)Manufatto (1) sostanzialmente lastriforme del tipo di piastrelle, pietre naturali e simili per il rivestimento di superfici del tipo di pavimenti, pareti e simili, che comprende almeno un corpo (2) sostanzialmente lastriforme definente una superficie in vista (3a, 3b), presentante almeno un primo grado di rugosità superficiale, contrapposta ad una superficie di posa (4) del manufatto (1), caratterizzato dal fatto che detta superficie in vista (3a, 3b) comprende almeno una porzione (5a, 5b) presentante un secondo grado di rugosità superficiale diverso da detto primo grado di rugosità superficiale, detta superficie in vista (3a, 3b) essendo in rilievo rispetto a detta porzione (5a, 5b) . 9)Manufatto (1) secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detta porzione (5a, 5b) comprende almeno una striscia a sviluppo sostanzialmente longitudinale realizzata mediante asportazione di materiale da detta superficie in vista (3a, 3b). 10)Manufatto secondo la rivendicazione 8 o 9, caratterizzato dal fatto di comprendere una pluralità di dette porzioni (5a, 5b) di detta superficie in vista (3a, 3b) per l'ottenimento di differenti effetti ottici e motivi decorativi di detta superficie in vista stessa .
IT000064A 2009-03-20 2009-03-20 Procedimento di finitura superficiale di manufatti sostanzialmente lastriformi e relativo manufatto finito. ITMO20090064A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000064A ITMO20090064A1 (it) 2009-03-20 2009-03-20 Procedimento di finitura superficiale di manufatti sostanzialmente lastriformi e relativo manufatto finito.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000064A ITMO20090064A1 (it) 2009-03-20 2009-03-20 Procedimento di finitura superficiale di manufatti sostanzialmente lastriformi e relativo manufatto finito.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMO20090064A1 true ITMO20090064A1 (it) 2010-09-21

Family

ID=41668260

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000064A ITMO20090064A1 (it) 2009-03-20 2009-03-20 Procedimento di finitura superficiale di manufatti sostanzialmente lastriformi e relativo manufatto finito.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMO20090064A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2000046044A1 (en) * 1999-02-05 2000-08-10 Andreas Sofikitis Production method of relief marble surfaces
US6194055B1 (en) * 1996-04-09 2001-02-27 Keith L. Eichhorn Sheet of glass with colored band and groove pattern to simulate a multipane structure
DE20301912U1 (de) * 2003-02-07 2003-05-22 Bechmann Stefan Vorrichtung zur Bearbeitung keramischer Platten und Fliesen

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6194055B1 (en) * 1996-04-09 2001-02-27 Keith L. Eichhorn Sheet of glass with colored band and groove pattern to simulate a multipane structure
WO2000046044A1 (en) * 1999-02-05 2000-08-10 Andreas Sofikitis Production method of relief marble surfaces
DE20301912U1 (de) * 2003-02-07 2003-05-22 Bechmann Stefan Vorrichtung zur Bearbeitung keramischer Platten und Fliesen

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMO20090064A1 (it) Procedimento di finitura superficiale di manufatti sostanzialmente lastriformi e relativo manufatto finito.
JP2020041117A (ja) ポリマーバインダーマトリクスを有する部材を製造する方法
CO2021009907A2 (es) Procedimiento de fabricación de un sustrato de vidrio con acabado superficial en relieve y sustrato de vidrio obtenido mediante dicho procedimiento
ES2400903B1 (es) Plato de ducha ergonómico y procedimiento de fabricación del mismo
IT201700019300A1 (it) Metodo di produzione di listelli coprispigolo in materiale ceramico
ITVR20010064A1 (it) Elemento lastriforme per il rivestimento di pavimenti e muri
AU2009101312A4 (en) Composite tile and method of construction
IT202000015904A1 (it) Manufatto di rivestimento di un gradino e metodo per la realizzazione di un rivestimento di un gradino
RU2495613C1 (ru) Способ изготовления раковин из минерального материала на основе акрила и акриловая раковина
KR20210108839A (ko) 자연석 무늬 결 질감층 맞춤블록 제조방법
KR20090129382A (ko) 초박형 천연석판의 제조방법 및 그 제조방법에 의해 제조된 초박형 천연석판
AU2010100256A4 (en) Tile Assembly
ITMO20010109A1 (it) Metodo per realizzare una pedata per uno scalino con un bordo sagomato
ITMO20010247A1 (it) Procedimento di lavorazione di prodotti ceramici lastriformi ed apparato di produzione relativo
IT202100024287A1 (it) Piastrella ceramica e metodo per produrre piastrelle di ceramica
KR200368121Y1 (ko) 계단논슬립형석재타일 지지판
IT202000016753A1 (it) Procedimento per la realizzazione di mosaici
ITBO20090215A1 (it) Metodo per la produzione in basso/alto rilievo ed a diversa rugosita' per piastrelle in porcellanato e vetro e prodotto ottenuto
IT201900016931A1 (it) Procedimento di produzione di manufatti per la realizzazione di piste tattili per ipovedenti e non vedenti e manufatto cosi' ottenibile.
ITMO20000155A1 (it) Procedimento per la realizzazione di manufatti da rivestimento a mosaico in materiale ceramico, pietre naturali o simili, e manufatto cosi'
NL8302473A (nl) Werkwijze voor het vervaardigen van tegels of platen met een versieringspatroon.
CN102019568A (zh) 一种用组合刮抛模具制作凸棱抛光板材的方法及其制品
ITMO20060194A1 (it) Manufatto per il rivestimento a mosaico di pareti, pavimenti o simili
ITRN20110018A1 (it) Piastrella per copertura di pareti e pavimenti
ITVR20090140A1 (it) Elemento modulare preferibilmente per pavimentazioni