ITMO20080229A1 - Macchina equilibratrice per l'equilibratura di ruote di veicoli - Google Patents

Macchina equilibratrice per l'equilibratura di ruote di veicoli Download PDF

Info

Publication number
ITMO20080229A1
ITMO20080229A1 IT000229A ITMO20080229A ITMO20080229A1 IT MO20080229 A1 ITMO20080229 A1 IT MO20080229A1 IT 000229 A IT000229 A IT 000229A IT MO20080229 A ITMO20080229 A IT MO20080229A IT MO20080229 A1 ITMO20080229 A1 IT MO20080229A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
balancing
machine according
wheel
light sources
balancing shaft
Prior art date
Application number
IT000229A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Matteucci
Original Assignee
Sicam Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sicam Srl filed Critical Sicam Srl
Priority to ITMO2008A000229A priority Critical patent/IT1393375B1/it
Priority to JP2009203765A priority patent/JP5492499B2/ja
Priority to EP09169646.8A priority patent/EP2163875B1/en
Priority to CN200910169171.6A priority patent/CN101672715B/zh
Priority to US12/585,328 priority patent/US8347714B2/en
Publication of ITMO20080229A1 publication Critical patent/ITMO20080229A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1393375B1 publication Critical patent/IT1393375B1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01MTESTING STATIC OR DYNAMIC BALANCE OF MACHINES OR STRUCTURES; TESTING OF STRUCTURES OR APPARATUS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G01M1/00Testing static or dynamic balance of machines or structures
    • G01M1/02Details of balancing machines or devices
    • G01M1/04Adaptation of bearing support assemblies for receiving the body to be tested
    • G01M1/045Adaptation of bearing support assemblies for receiving the body to be tested the body being a vehicle wheel

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Testing Of Balance (AREA)

Description

<«>MACCHINA EQUILIBRATRICE PER L’EQUILIBRATURA DI RUOTE DI VEICOLI†.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad una macchina equilibratrice per Γ equilibratura di ruote di veicoli.
E noto che le ruote dei veicoli che circolano su strada richiedono frequenti operazioni di equilibratura, consistenti nell’applicare al cerchio della ruota piccoli pesi di bilanciamento, realizzati in piombo od altro materiale, atti a compensare l’irregolare distribuzione delle masse nel copertone del pneumatico.
Per effettuare tale operazione sono comunemente utilizzate macchine equilibratrici che presentano un albero rotante orizzontale, cosiddetto “di equilibratura†, sul quale deve essere posizionata solidale la ruota da equilibrare tramite uno o più organi di centratura e fissaggio.
La misura dello squilibrio della ruota à ̈ rilevata una volta messa in rotazione la ruota sull’albero di equilibratura tramite una serie di dispositivi elettronici od elettromeccanici, quali trasduttori di forza applicati lungo l’albero di equilibratura.
Alla misura di squilibrio si aggiungono, generalmente, altre misure caratteristiche, quali la misura della rotondità della ruota, dell’ eccentricità della ruota, del livello di usura del battistrada od altro, normalmente eseguite mediante sensori di misura senza contatto (laser, ultrasuoni o simili), montati sul telaio della macchina e sostanzialmente rivolti verso l’albero di equilibratura.
Una volta effettuate le misurazioni necessarie, la macchina à ̈ in grado di calcolare la grandezza dei pesi di bilanciamento da applicare sul cerchio della ruota per compensare le irregolarità della ruota.
L’applicazione dei pesi di bilanciamento viene solitamente eseguita manualmente da un operatore in uno o più punti precisi del cerchio della ruota scelti dalla macchina o dall’operatore stesso.
L’operazione di applicazioni dei pesi non sempre risulta pratica ed agevole, soprattutto perché i punti di applicazione dei pesi di bilanciamento sono disposti all’ interno del cerchio della ruota e dunque scarsamente illuminati. Per sopperire a tale inconveniente l’operatore si può aiutare con una torcia elettrica da autofficina con lo svantaggio, però, di dover applicare i pesi di bilanciamento con una sola mano poiché l’altra deve essere dedicata ad orientare la lampada verso l’interno del cerchio della ruota.
Particolari tipologie di macchine equilibratrici, invece, sono dotate di una lampada alogena disposta alPincirca sotto l’albero di equilibratura e destinata ad illuminare la faccia interna della ruota.
L’illuminazione da parte di siffatte lampade alogene, tuttavia, non à ̈ ottimale e spesso risulta parziale poiché la luce emessa non à ̈ diffusa in modo omogeneo e proviene da un unico punto di emissione, ossia la lampada stessa.
Ciò, pertanto, determina la suddivisione dell’area del cerchio in zone molto illuminate e in zone d’ombra.
Un altro inconveniente delle macchine equilibratrici tradizionali che limita la praticità di intervento dell’operatore nell’ applicazione dei pesi di bilanciamento consiste nel fatto che non sempre l’operatore à ̈ in grado di individuare correttamente il punto preciso in cui applicare i pesi, che solitamente coincide con la posizione corrispondente alle “ore 12†.
A questo proposito si specifica che nella presente trattazione con le espressioni “ore 3†, “ore 6†, “ore 9†ed “ore 12†si intendono le relative posizioni angolari sul perimetro della ruota suddiviso ipoteticamente in dodici ore come il quadrante di un orologio, in cui le “ore 6†e le “ore 12†sono dunque definite dall’intersezione della ruota con il piano verticale su cui giace l’albero di equilibratura, mentre le “ore 3†e le “ore 9†sono definite dall’intersezione della ruota con il piano orizzontale su cui giace l’albero di equilibratura.
Per P individuazione delle “ore 12†sulla ruota, l’operatore traccia idealmente la verticale passante per l’albero di equilibratura e colloca i pesi di bilanciamento valutando la loro posizione in modo approssimativo, col rischio che essa non sia esatta.
Per sopperire a tali inconvenienti, alcune macchine equilibratrici sono provviste di un puntatore laser montato su una serie di attuatoli lineari e/o angolari che permettono di muoverlo per indirizzarne il fascio luminoso verso l’esatto punto della ruota in cui l’operatore deve applicare i pesi di bilanciamento.
Anche questi puntatori laser mobili, tuttavia, presentano diversi inconvenienti tra cui va annoverato il fatto che sono particolarmente complessi e costosi e che talvolta, nonostante la loro presenza, l’operatore preferisce per semplicità e/o per abitudine continuare ad adottare il sistema di applicazione dei pesi di bilanciamento in corrispondenza delle “ore 12†. Il compito principale della presente invenzione à ̈ quello di escogitare una macchina equilibratrice per Γ equilibratura di ruote di veicoli che sia di uso pratico, agevole e funzionale, consentendo all’operatore di applicare i pesi di bilanciamento senza eccessive difficoltà e soprattutto in modo rapido e preciso.
Altro scopo del presente trovato à ̈ quello di escogitare una macchina equilibratrice per l’equilibratura di ruote di veicoli che consenta di superare i menzionati inconvenienti della tecnica nota nell’ambito di una soluzione semplice, razionale, di facile ed efficace impiego e dal costo contenuto. Gli scopi sopra esposti sono raggiunti dalla presente macchina equilibratrice per l’equilibratura di ruote di veicoli, comprendente almeno un telaio di base supportante almeno un albero di equilibratura per l’equilibratura di almeno una ruota di veicoli e mezzi di illuminazione per l'illuminazione di detta ruota, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di illuminazione comprendono una pluralità di sorgenti luminose disposte sostanzialmente attorno a detto albero di equilibratura.
Altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di una macchina equilibratrice per l’equilibratura di ruote di veicoli, illustrata a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui:
la figura 1 Ã ̈ una vista in assonometria della macchina secondo il trovato; la figura 2 Ã ̈ una vista in assonometria su scala ingrandita di un particolare di figura 1;
la figura 3 Ã ̈ una vista in assonometria, su scala ingrandita, dei mezzi di illuminazione della macchina secondo il trovato;
la figura 4 à ̈ una vista in assonometria da altra angolazione della macchina secondo il trovato durante Γ equilibratura di una ruota.
Con particolare riferimento a tali figure, si à ̈ indicato globalmente con 1 una macchina equilibratrice per Γ equilibratura di ruote di veicoli.
La macchina 1 comprende un telaio di base 2 per l’appoggio al suolo, che supporta un albero di equilibratura 3 sul quale deve essere calettata una ruota R di veicoli per la sua equilibratura.
Il telaio di base 2, in particolare, à ̈ costituito da un blocco principale che presenta una fiancata laterale 2a sostanzialmente verticale dal quale l’albero di equilibratura 3 protende a sbalzo lungo una direzione orizzontale.
Una volta montata sull’albero di equilibratura 3, la ruota R presenta una faccia laterale rivolta ed affacciata verso la fiancata laterale 2a del blocco principale 2.
Il blocco principale 2, in dettaglio, contiene i mezzi motori per l’azionamento dell’albero di equilibratura 3 in rotazione attorno al proprio asse, oltre alle attrezzature e ai dispositivi per il rilevamento e la correzione dello sbilanciamento della ruota R.
Utilmente la macchina 1 à ̈ dotata di mezzi di illuminazione 4 destinati ad illuminare la superficie interna della ruota R una volta che questa à ̈ stata montata sull’albero di equilibratura 3 per agevolare l’operatore durante l’operazione di applicazione dei pesi di bilanciamento.
Tali mezzi di illuminazione 4 sono definiti da una pluralità di sorgenti luminose disposte attorno all’albero di equilibratura 3.
Le sorgenti luminose 4, in particolare, sono associate alla fiancata laterale 2a del blocco principale 2 sostanzialmente in corrispondenza del punto di connessione dell’albero di equilibratura 3 con il telaio di base 2 e sono disposte ad anello attorno all’albero di equilibratura 3.
Più in dettaglio, le sorgenti luminose 4 sono costituite da una serie di LED diretti verso la faccia laterale della ruota R che si affaccia verso la fiancata laterale 2a del telaio di base 2.
A questo proposito si specifica che i LED 4 sono disposti in modo che il fascio luminoso da essi emesso à ̈ sostanzialmente orientato lungo una direzione per lo più parallela all’albero di equilibratura 3.
I LED 4 sono suddivisi in gruppi distinti a formare una pluralità di settori 5. In tutto i settori 5 sono quattro ed ognuno di essi si estende attorno all’albero di equilibratura 3 su un arco di circonferenza sostanzialmente corrispondente ad un angolo di 90° gradi, così che assieme coprano tutti i 360° attorno all’albero di equilibratura 3.
I settori 5 possono essere attivati tutti assieme, così da illuminare tutta la faccia interna della ruota R, oppure in modo indipendente uno dall’altro, in modo da illuminare solo la parte di ruota R di effettivo interesse per l’operatore.
Vantaggiosamente, la machina 1 à ̈ provvista di una pluralità di generatori di pattern 6a, 6b, 6c, 6d disposti sostanzialmente attorno all’albero di equilibratura 3 ed atti a proiettare almeno un’immagine sulla ruota R per individuare su di essa una serie di punti di riferimento.
I generatori di pattern 6a, 6b, 6c, 6d, ad esempio, sono costituiti da puntatori laser la cui immagine proiettata sulla ruota R consiste in una linea centripeta 7a, 7b, 7c, 7d, ossia che à ̈ sostanzialmente diretta verso il centro della ruota R.
Nella particolare forma di attuazione del trovato illustrata nelle figure, i puntatori laser 6a, 6b, 6c, 6d sono quattro e sfasati di 90° tra loro.
Più in dettaglio, i quattro puntatori laser 6a, 6b, 6c, 6d sono disposti rispettivamente nelle posizioni corrispondenti alle “ore 3†, alle “ore 6†, alle “ore 9†e alle “ore 12†e proiettano altrettante linee centripete 7a, 7b, 7c. 7d sulla ruota R.
I puntatori laser 6a, 6b, 6c, 6d sono integrati con i mezzi di illuminazione 4 e sono inseriti tra due settori 5 adiacenti.
Una volta montati sulla fiancata laterale 2a del telaio di base 2, inoltre, essi sono fìssi e proiettano le linee centripete 7a, 7b, 7c, 7d sempre nella stessa direzione dello spazio, individuando sulla ruota R quattro punti di riferimento cardinali che agevolano l’operatore durante l’applicazione dei pesi di bilanciamento.
Vantaggiosamente, l’ampiezza del fascio laser proiettato dai puntatori laser 6a, 6b, 6c, 6d à ̈ tale da garantire una lunghezza delle linee centripete 7a, 7b, 7c, 7d sufficiente ad adattarsi a tutti i formati di ruote R che possono essere montate sulla macchina 1 e, in particolare, sia a ruote di piccole dimensioni che a ruote di grandi dimensioni.
Non si escludono, infine, alternative forme di attuazione del trovato in cui i puntatori laser 6a, 6b, 6c, 6d siano presenti in numero diverso, come nel caso in cui, ad esempio, ne sia previsto uno solo disposto in corrispondenza delle “ore 12†, oppure ne siano previsti otto sfasati con passo costante per suddividere il perimetro della ruota R in un maggior numero di sezioni. Si à ̈ in pratica constatato come l’invenzione descritta raggiunga gli scopi proposti.
A questo proposito si sottolinea che il particolare accorgimento di prevedere una serie di sorgenti luminose attorno all’albero di equilibratura permette di illuminare P interno della ruota da equilibrare con una luce diffusa in modo omogeneo e completo.
Tramite l’accensione di tutti i settori di LED o di uno solo di essi, inoltre, à ̈ possibile illuminare tutta la ruota oppure solo la zona di effettivo interesse per l’operatore.
Si fa notare, inoltre, che la presenza di puntatori laser fìssi che all’occorrenza sono in grado di individuare sulla ruota uno o più punti di riferimento cardinali permette, con un sistema semplice e pratico, di agevolare notevolmente l’applicazione dei pesi di bilanciamento.
Infatti, a differenza di quanto accade con le macchine equilibratrici tradizionali in cui l’operatore à ̈ costretto a valutare in modo approssimativo la posizione delle “ore 12†, con la macchina secondo il trovato questa posizione e quella delle “ore 3†, delle “ore 6†e delle “ore 9†viene individuata facilmente per mezzo dei puntatori laser.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Macchina equilibratrice per l’equilibratura di ruote di veicoli, comprendente almeno un telaio di base (2) supportante almeno un albero di equilibratura (3) per l’equilibratura di almeno una ruota (R) di veicoli e mezzi di illuminazione (4) per l’illuminazione di detta ruota (R), caratterizzata dal fatto che detti mezzi di illuminazione (4) comprendono una pluralità di sorgenti luminose disposte sostanzialmente attorno a detto albero di equilibratura (3).
  2. 2) Macchina secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che dette sorgenti luminose (4) sono disposte ad anello attorno a detto albero di equilibratura (3).
  3. 3) Macchina secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette sorgenti luminose (4) sono suddivise in una pluralità di settori (5).
  4. 4) Macchina secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che almeno uno di detti settori (5) si estende attorno a detto albero di equilibratura (3) su un arco sostanzialmente corrispondente a 90° gradi.
  5. 5) Macchina secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette sorgenti luminose (4) sono almeno in parte dirette verso detta ruota (R) montata su detto albero di equilibratura (3).
  6. 6) Macchina secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il fascio luminoso emesso da dette sorgenti luminose (4) à ̈ sostanzialmente orientato lungo una direzione parallela a detto albero di equilibratura (3).
  7. 7) Macchina secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette sorgenti luminose (4) sono LED.
  8. 8) Macchina secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di illuminazione (4) sono associati a detto telaio di base (2) sostanzialmente in corrispondenza del punto di connessione di detto albero di equilibratura (3) con detto telaio di base (2).
  9. 9) Macchina secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende almeno un generatore di pattern (6a, 6b, 6c, 6d) atto a proiettare almeno un’immagine (7a, 7b, 7c, 7d) su detta ruota (R) per individuare su di essa almeno un punto di riferimento.
  10. 10) Macchina secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto generatore di pattern (6a, 6b, 6c, 6d) à ̈ un puntatore laser.
  11. 11) Macchina secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta immagine (7a, 7b, 7c, 7d) proiettata su detta ruota (R) à ̈ sostanzialmente una linea.
  12. 12) Macchina secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende una pluralità di detti generatori di pattern (6a, 6b, 6c, 6d).
  13. 13) Macchina secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti generatori di pattern (6a, 6b, 6c, 6d) sono disposti sostanzialmente attorno a detto albero di equilibratura (3).
  14. 14) Macchina secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che almeno uno di detti generatori di pattern (6a, 6b, 6c, 6d) à ̈ disposto in una posizione scelta dall’elenco comprendente: “ore 3†, “ore 6†, “ore 9†ed “ore 12†.
  15. 15) Macchina secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che almeno uno di detti generatori di pattern (6a, 6b, 6c, 6d) à ̈ disposto tra due di detti settori (5) di sorgenti luminose (4).
ITMO2008A000229A 2008-09-12 2008-09-12 Macchina equilibratrice per l'equilibratura di ruote di veicoli IT1393375B1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMO2008A000229A IT1393375B1 (it) 2008-09-12 2008-09-12 Macchina equilibratrice per l'equilibratura di ruote di veicoli
JP2009203765A JP5492499B2 (ja) 2008-09-12 2009-09-03 乗物の車輪のバランスを調整するバランス調整機
EP09169646.8A EP2163875B1 (en) 2008-09-12 2009-09-07 Balancing machine for balancing vehicle wheels
CN200910169171.6A CN101672715B (zh) 2008-09-12 2009-09-11 用于平衡车辆车轮的平衡机器
US12/585,328 US8347714B2 (en) 2008-09-12 2009-09-11 Illumination devices for balancing machine for balancing vehicle wheels

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMO2008A000229A IT1393375B1 (it) 2008-09-12 2008-09-12 Macchina equilibratrice per l'equilibratura di ruote di veicoli

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMO20080229A1 true ITMO20080229A1 (it) 2010-03-13
IT1393375B1 IT1393375B1 (it) 2012-04-20

Family

ID=40599915

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMO2008A000229A IT1393375B1 (it) 2008-09-12 2008-09-12 Macchina equilibratrice per l'equilibratura di ruote di veicoli

Country Status (5)

Country Link
US (1) US8347714B2 (it)
EP (1) EP2163875B1 (it)
JP (1) JP5492499B2 (it)
CN (1) CN101672715B (it)
IT (1) IT1393375B1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US10794789B2 (en) * 2016-02-09 2020-10-06 Carlo Buzzi Method and machine for balancing a vehicle wheel
WO2019050799A1 (en) * 2017-09-05 2019-03-14 Hunter Engineering Company WHEEL BALANCING SYSTEM WITH CAPACITORED MEASURING SENSORS

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3519809A1 (de) * 1985-06-03 1986-12-04 A. Rohé GmbH, 8000 München Verfahren und anordnung zum bestimmen der unwuchtlage von raedern
EP0610865A2 (de) * 1993-02-12 1994-08-17 Hofmann Werkstatt-Technik Gmbh Beleuchtungseinrichtung für eine Radauswuchtmaschine
US5827964A (en) * 1995-01-27 1998-10-27 Muller Bem Device for the detection and measurement of a position on a turning body, and machine for balancing a turning body
DE202005011284U1 (de) * 2005-07-18 2005-09-29 Snap-On Equipment S.R.L A Unico Socio, Correggio Abtasthebel mit LED-Beleuchtung

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7355687B2 (en) * 2003-02-20 2008-04-08 Hunter Engineering Company Method and apparatus for vehicle service system with imaging components
US7191651B2 (en) * 2004-08-27 2007-03-20 Hunter Engineering Company Vehicle wheel balancer system with projection display
US7684027B2 (en) * 2006-12-21 2010-03-23 Hunter Engineering Company Methods and systems for wheel balancer weight placement aid

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3519809A1 (de) * 1985-06-03 1986-12-04 A. Rohé GmbH, 8000 München Verfahren und anordnung zum bestimmen der unwuchtlage von raedern
EP0610865A2 (de) * 1993-02-12 1994-08-17 Hofmann Werkstatt-Technik Gmbh Beleuchtungseinrichtung für eine Radauswuchtmaschine
US5827964A (en) * 1995-01-27 1998-10-27 Muller Bem Device for the detection and measurement of a position on a turning body, and machine for balancing a turning body
DE202005011284U1 (de) * 2005-07-18 2005-09-29 Snap-On Equipment S.R.L A Unico Socio, Correggio Abtasthebel mit LED-Beleuchtung

Also Published As

Publication number Publication date
JP5492499B2 (ja) 2014-05-14
EP2163875B1 (en) 2015-12-02
EP2163875A1 (en) 2010-03-17
JP2010066259A (ja) 2010-03-25
CN101672715A (zh) 2010-03-17
US8347714B2 (en) 2013-01-08
CN101672715B (zh) 2014-05-14
IT1393375B1 (it) 2012-04-20
US20100139398A1 (en) 2010-06-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2329707T3 (es) Procedimiento y aparato para determinar las dimensiones geometricas de una llanta de rueda, en particular al montar y/o desmontar un neumatico de vehiculo a motor.
ES2356039T3 (es) Procedimiento y aparato para montar y desmontar un neumático de vehículo a motor.
EP1236029B1 (en) Procedure for determining the dynamic behaviour of a vehicle on a test bench
ES2284788T3 (es) Aparato de iluminacion y procedimiento para iluminar una superficie curvada.
FR2891912B1 (fr) Dispositif optique pour la mesure de vitesse de deplacement d&#39;un objet par rapport a une surface
BR112018011850B1 (pt) Método e aparelho para verificar um pneu
US20110188052A1 (en) Apparatus and method of determining geometrical dimensions of a tyre by contact-less sensing
CN1936530B (zh) 用于平衡车轮的机器
ES2642153T3 (es) Método para detectar la excentricidad de un neumático para ruedas de vehículos dentro de procesos de mantenimiento de dichas ruedas y aparatos para el mantenimiento de ruedas de vehículos
JP2012042472A (ja) 車両ホイールへのタイヤ着座具合を検査する方法及び装置
DE602007012939D1 (de) Vorrichtung für reifenwechselmaschinen
TW200514963A (en) Angle detecting sensor and vehicular controlling system using the same
ITMO20080229A1 (it) Macchina equilibratrice per l&#39;equilibratura di ruote di veicoli
WO2018235647A1 (ja) タイヤの動負荷半径の算出装置及び算出方法
WO2016201597A1 (zh) 头部感应头灯的装置
JP2014501914A (ja) 風洞における自動車に作用する力とモーメントを測定する装置
JP7219108B2 (ja) セクターモールド検査装置
US20160297241A1 (en) Spoked wheel aligners and method for aligning spoked wheels using said aligner
JP2017207427A5 (it)
ITFI20120262A1 (it) Proiettore a disco di placido con illuminazione a led per un sistema di topografia corneale
JP2015031514A (ja) 配光測定装置
ITRE990064A1 (it) Apparecchiature per il rilevamento dei difetti geometrici di una ruota (cerchione+pneumatico) per automezzi impostata su una macchina smonta
CN205332956U (zh) 电动汽车保险杠两端圆弧检测工装
CN207395608U (zh) 一种汽车刹车片厚度测量尺
CN208751551U (zh) 一种建筑工程监理用检测尺