ITMO20080216A1 - Misuratore di portata volumetrico. - Google Patents

Misuratore di portata volumetrico.

Info

Publication number
ITMO20080216A1
ITMO20080216A1 IT000216A ITMO20080216A ITMO20080216A1 IT MO20080216 A1 ITMO20080216 A1 IT MO20080216A1 IT 000216 A IT000216 A IT 000216A IT MO20080216 A ITMO20080216 A IT MO20080216A IT MO20080216 A1 ITMO20080216 A1 IT MO20080216A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
containment body
support element
display
volumetric
containment
Prior art date
Application number
IT000216A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianfranco Ascari
Original Assignee
Hasley Plastic Technology S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Hasley Plastic Technology S R L filed Critical Hasley Plastic Technology S R L
Priority to ITMO2008A000216A priority Critical patent/IT1391130B1/it
Publication of ITMO20080216A1 publication Critical patent/ITMO20080216A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1391130B1 publication Critical patent/IT1391130B1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01FMEASURING VOLUME, VOLUME FLOW, MASS FLOW OR LIQUID LEVEL; METERING BY VOLUME
    • G01F15/00Details of, or accessories for, apparatus of groups G01F1/00 - G01F13/00 insofar as such details or appliances are not adapted to particular types of such apparatus
    • G01F15/06Indicating or recording devices
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01FMEASURING VOLUME, VOLUME FLOW, MASS FLOW OR LIQUID LEVEL; METERING BY VOLUME
    • G01F1/00Measuring the volume flow or mass flow of fluid or fluent solid material wherein the fluid passes through a meter in a continuous flow
    • G01F1/05Measuring the volume flow or mass flow of fluid or fluent solid material wherein the fluid passes through a meter in a continuous flow by using mechanical effects
    • G01F1/10Measuring the volume flow or mass flow of fluid or fluent solid material wherein the fluid passes through a meter in a continuous flow by using mechanical effects using rotating vanes with axial admission
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01FMEASURING VOLUME, VOLUME FLOW, MASS FLOW OR LIQUID LEVEL; METERING BY VOLUME
    • G01F1/00Measuring the volume flow or mass flow of fluid or fluent solid material wherein the fluid passes through a meter in a continuous flow
    • G01F1/05Measuring the volume flow or mass flow of fluid or fluent solid material wherein the fluid passes through a meter in a continuous flow by using mechanical effects
    • G01F1/10Measuring the volume flow or mass flow of fluid or fluent solid material wherein the fluid passes through a meter in a continuous flow by using mechanical effects using rotating vanes with axial admission
    • G01F1/115Measuring the volume flow or mass flow of fluid or fluent solid material wherein the fluid passes through a meter in a continuous flow by using mechanical effects using rotating vanes with axial admission with magnetic or electromagnetic coupling to the indicating device

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Ink Jet (AREA)

Description

MISURATORE DI PORTATA VOLUMETRICO.
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto misuratore di portata volumetrico.
Sono noti misuratori di portata volumetrici, i quali sono generalmente costituiti da un corpo di contenimento provvisto di una bocca di ingresso e di una bocca di uscita associabili a rispettivi tratti di un condotto di scorrimento dell'acqua o di un fluido di lavoro, e da mezzi di misurazione volumetrici, ad esempio un disco nutante, alloggiati all'interno del corpo di contenimento ed atti a fornire un'indicazione della portata d'acqua che attraversa il corpo di contenimento stesso .
I misuratori volumetrici noti comprendono poi almeno un sensore atto a rilevare i movimenti dei mezzi di misurazione volumetrici ed operativamente collegato ad un display digitale di visualizzazione della portata d'acqua misurata.
Generalmente, i misuratori volumetrici ad oggi presenti sul mercato comprendono un elemento di sostegno del display e del sensore di rilevazione, posizionato in appoggio sul corpo di contenimento.
L'elemento di sostegno del display viene poi bloccato rispetto al corpo di contenimento mediante una ghiera avente conformazione anulare, fissata al corpo di contenimento stesso per mezzo di organi filettati.
Nei misuratori volumetrici noti, i display sono generalmente fissi, ovvero direzionalmente e angolarmente bloccati rispetto al corpo di contenimento, oppure possono essere movimentati angolarmente rispetto al corpo di contenimento stesso secondo angoli discreti e predeterminati, come descritto nel brevetto US6474132.
Più particolarmente, il corpo di contenimento di quest'ultima tipologia di misuratori volumetrici, e più precisamente la parte del corpo di contenimento atta ad accoppiarsi con l'elemento di sostegno, definisce una sede di alloggiamento dell'elemento di sostegno stesso caratterizzata da un profilo sostanzialmente circolare e presentante una pluralità di rientranze tra loro angolarmente equidistanziate, nelle quali si inseriscono corrispondenti sporgenze definite sull'elemento di sostegno .
Per variare l'orientamento angolare del display rispetto al corpo di contenimento, ad esempio qualora quest'ultimo venga posizionato lungo dei condotti o delle tubazioni aventi particolari inclinazioni, à ̈ necessario rimuovere la ghiera dal corpo di contenimento così da poter agire sull'elemento di sostegno.
Più particolarmente, dopo la rimozione della ghiera che blocca il display sul corpo di contenimento, l'operatore deve sollevare l'elemento di sostegno rispetto alla relativa sede di alloggiamento e ruotarlo di un angolo discreto e prefissato, pari alla distanza angolare tra due successive rientranze definite sul corpo di contenimento stesso.
Questi misuratori volumetrici noti non sono scevri di inconvenienti, tra i quali va annoverato il fatto che non consentono una agevole e precisa regolazione dell'orientamento angolare del display rispetto al corpo di contenimento.
Difatti, per variare la posizione angolare del display nei misuratori volumetrici descritti, à ̈ necessario rimuovere completamente la ghiera di trattenimento, operazione che può risultare difficoltosa, e comunque non agevole, nei casi in cui il misuratore volumetrico à ̈ posizionato in zone di difficile accesso.
Inoltre, la possibilità di variare l'orientamento angolare del display solo per angoli fissi e predefiniti, pari alla distanza tra due o più rientranze successive, rende impossibile effettuare una regolazione precisa dell'orientamento stesso.
Compito precipuo del presente trovato à ̈ quello di eliminare gli inconvenienti sopra lamentati della tecnica nota escogitando un misuratore volumetrico che consenta di regolare in modo agevole e preciso l'orientamento angolare del display rispetto al corpo di contenimento.
Uno scopo del presente trovato à ̈ quello di escogitare un misuratore volumetrico che consenta di regolare a piacere ed in modo preciso l'entità della rotazione del display rispetto al corpo di contenimento .
Un altro scopo del presente trovato, Ã ̈ quello di consentire una agevole regolazione dell'orientamento angolare del display rispetto al corpo di contenimento, anche nel caso in cui il misuratore sia posizionato in un luogo difficilmente accessibile, senza che sia necessario rimuovere alcuna parte o componente del misuratore stesso.
Nell'ambito di tale compito tecnico, altro scopo del presente trovato à ̈ quello di assolvere il compito e gli scopi precedenti con una struttura semplice, di relativamente facile attuazione pratica, di sicuro impiego ed efficace funzionamento, nonché di costo relativamente contenuto .
Questo compito e questi scopi vengono tutti raggiunti dal presente misuratore di portata volumetrico, comprendente:
- un corpo di contenimento internamente cavo e provvisto di almeno una bocca di ingresso e di almeno una bocca di uscita di un liquido di lavoro associabili a rispettivi tratti di una tubazione; - mezzi di misurazione volumetrici alloggiati in detto corpo di contenimento e mobili per effetto del passaggio del liquido di lavoro all'interno del corpo di contenimento stesso;
- mezzi sensori atti a rilevare i movimenti di detti mezzi di misurazione volumetrici;
almeno un display operativamente collegato a detti mezzi sensori ed atto ed emettere un segnale proporzionale all'entità dei movimenti di detti mezzi di misurazione;
caratterizzato dal fatto che detto display à ̈ supportato libero in rotazione da detto corpo di contenimento per variare il suo orientamento angolare rispetto al corpo di contenimento stesso in modo continuo su tutto l'angolo giro, essendo previsti mezzi di trattenimento amovibili di detto display a detto corpo di contenimento in una determinata posizione angolare.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del presente trovato risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di dettaglio di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un misuratore di portata volumetrico secondo il trovato, illustrato a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui: la figura 1 Ã ̈ una vista prospettica dell'esploso del misuratore di portata secondo il trovato;
la figura 2 Ã ̈ una vista in pianta dall'alto del misuratore di portata di figura 1 assemblato;
la figura 3 Ã ̈ una sezione longitudinale del misuratore di portata di figura 2 secondo il piano di traccia III-III;
la figura 4 Ã ̈ una vista prospettica del misuratore di portata di figura 2.
Con particolare riferimento a tali figure, si à ̈ indicato globalmente con il numero di riferimento 1 un misuratore di portata volumetrico.
Il misuratore 1 comprende un corpo di contenimento 2 internamente cavo e provvisto di almeno una bocca di ingresso 3 e di almeno una bocca di uscita 4 di un liquido di lavoro, ad esempio acqua, associabili a rispettivi tratti di una tubazione o di un condotto, non rappresentati nelle figure.
Più particolarmente, il corpo di contenimento 2 comprende almeno un primo ed almeno un secondo guscio, rispettivamente 2a e 2b, accoppiantesi tra loro e reciprocamente bloccati mediante mezzi di bloccaggio reciproco amovibili, ad esempio delle viti non rappresentate nelle figure.
Il misuratore 1 comprende, inoltre, mezzi di misurazione volumetrici alloggiati all'interno del corpo di contenimento 2 e mobili per effetto del passaggio del liquido di lavoro attraverso il corpo di contenimento stesso.
Più particolarmente, nella forma di realizzazione rappresentata nelle figure, i mezzi di misurazione volumetrici comprendono un corpo scatolare 5 internamente cavo, anch'esso costituto da una prima e da una seconda porzione 5a e 5b in accoppiamento tra loro, e provvisto di una luce di ingresso 6, sostanzialmente allineata alla bocca di ingresso 3, e di una luce di uscita 7 del liquido di lavoro.
La seconda porzione 5b presenta un foro 8 passante, definito in posizione sostanzialmente centrale e presentante tre zone, rispettivamente una prima zona 8a, una seconda zona 8b ed una terza zona 8c, caratterizzate da relativi diametri crescenti verso l'esterno.
Il corpo scatolare 5 definisce una camera di misurazione 9 al cui interno à ̈ alloggiato un elemento mobile 10 che viene movimentato dal passaggio del fluido di lavoro dalla luce di ingresso 6 verso la luce di uscita 7 ed à ̈ atto a portare in rotazione attorno ad un asse di rotazione almeno un magnete 11 connesso all'elemento mobile stesso.
Più particolarmente, nella forma di realizzazione rappresentata nelle figure, l'elemento mobile 10 à ̈ costituito, come noto per il tecnico del ramo, da un elemento cilindrico 12 lastriforme, da due semisfere 13 disposte sulle basi opposte dell'elemento cilindrico 12, in posizione centrale, e da un perno 14 sporgente da una delle due semisfere 13.
Le semisfere 13 si appoggiano l'una in una cavità 15 cilindrica definita nella prima porzione 5a dell'elemento scatolare 5, l'altra nella prima zona 8a del foro 8. La cavità 15 e la prima zona 8a mantengono le semisfere 13 ferme in posizione centrale all'interno della camera di misurazione 9, in modo che il passaggio del liquido di lavoro dalla luce di ingresso 6 verso la luce di uscita 7 provochi la nutazione dell'elemento cilindrico 12 e quindi del perno 14.
Vantaggiosamente, il misuratore 1 comprende un elemento porta-magneti 16, condotto in rotazione dall'elemento mobile 10 e provvisto di una pluralità di cavità per l'alloggiamento di un numero corrispondente di magneti 11.
Più particolarmente, il perno 14, il quale passa attraverso la prima e la seconda zona 8a e 8b e termina all'interno della terza zona 8c, si impegna con una bielletta 18 posizionata all'interno della terza zona 8c del foro 8 e provvista di un'asola 19 di alloggiamento del perno stesso.
La bielletta 18 à ̈ associata solidalmente in rotazione all'elemento porta-magneti 16, quest'ultimo comprendendo uno stelo 16a inserentesi in un'apertura passante definita nella bielletta stessa ed un disco 16b nel quale sono definite le cavità per l'alloggiamento dei magneti 11.
Tra la bielletta 18 e il disco 16b à ̈ interposto un corpo cilindrico 21 lastriforme il cui bordo esterno si appoggia sulle pareti del foro 8 che delimitano la terza zona 8c e che presenta un foro centrale 22 attraverso il quale passa lo stelo 16a dell'elemento porta-magneti 16.
Il secondo guscio 2b, che chiude superiormente l'elemento porta-magneti 16, si appoggia con la sua faccia inferiore, rivolta dalla parte del primo guscio 2a, sia sul primo guscio stesso che sul corpo cilindrico 21.
Il misuratore 1 comprende, poi, mezzi sensori atti a rilevare i movimenti dei mezzi di misurazione volumetrici .
Vantaggiosamente, nella particolare forma di realizzazione rappresentata nelle figure, i mezzi sensori sono costituiti da almeno un sensore Reed 23, associato ad una scheda elettronica 24 provvista dì un microprocessore, che si attiva all'atto del sostanziale allineamento con ciascuno dei magneti 11, inviando un relativo impulso al microprocessore della scheda elettronica 24.
Il misuratore 1 comprende anche un display 25 operativamente collegato ai mezzi sensori ed atto ad emettere un segnale, di tipo visivo, proporzionale all'entità dei movimenti dei mezzi di misurazione rilevati dai mezzi sensori.
Più particolarmente, il display 25 à ̈ operativamente collegato al microprocessore ed il segnale che emette à ̈ una misura della portata opportunamente elaborata dal microprocessore stesso in funzione degli impulsi inviati dal sensore Reed 23.
Secondo il trovato, il display 25 Ã ̈ supportato libero in rotazione dal corpo di contenimento 2 per variare il suo orientamento angolare rispetto al corpo di contenimento stesso, in modo continuo su tutto l'angolo giro ed in entrambi i versi di rotazione .
Secondo il trovato sono inoltre previsti mezzi di trattenimento amovibili del display 25 sul corpo di contenimento 2 in una determinata posizione angolare .
Vantaggiosamente, il misuratore 1 comprende un elemento di sostegno 26 atto a supportare il display 25.
Più particolarmente, l'elemento di sostegno 26 si appoggia sul corpo di contenimento 2 il quale presenta una sede di alloggiamento 2 7 per l'elemento di sostegno stesso, opportunamente definita sul secondo guscio 2b.
Opportunamente, il secondo guscio 2b presenta una zona centrale in rilievo avente conformazione sostanzialmente tronco-conica e la sede di alloggiamento 27 Ã ̈ definita dalla zona anulare circostante tale zona centrale in rilievo.
L'elemento di sostegno 26 à ̈ conformato sostanzialmente ad U rovesciato e si inserisce con la sua base aperta nella sede di alloggiamento 27. Più particolarmente, la sede di alloggiamento 27 e 1 'elemento di sostegno 26 definiscono rispettivamente una parete di guida 27a ed una parete di scorrimento 26a tra loro affacciate ed aventi sviluppo sostanzialmente circolare.
Vantaggiosamente, almeno una tra la parete di guida 27a e la parete di scorrimento 26a à ̈ senza soluzione di continuità, ovvero ha uno sviluppo continuo e non presenta rilievi e sporgenze.
Opportunamente, tra l'elemento di sostegno 26 ed il secondo guscio 2b à ̈ interposto un anello di tenuta 28.
Nella forma di realizzazione rappresentata nelle figure, anche la scheda elettronica 24 à ̈ associata all'elemento di sostegno 26, quest'ultimo presentando mezzi di connessione 29, ed à ̈ disposta dalla parte opposta del display 25 rispetto alla base chiusa dell'elemento di sostegno stesso.
Il display 25 à ̈ quindi rivolto verso l'esterno, mentre la scheda elettronica 24 à ̈ interposta tra l'elemento di sostegno 26 ed il secondo guscio 2b. Più particolarmente, il secondo guscio 2b definisce una parete di separazione 30 corrispondente alla sommità della sua zona centrale. La parete di separazione 30, vantaggiosamente senza soluzione di continuità, à ̈ sostanzialmente affacciata da una parte al sensore Reed 23 e dalla parte opposta ai magneti 11.
Preferibilmente, i mezzi di trattenimento comprendono una ghiera 31 provvista di un'apertura centrale 32 passante e calzata sull'elemento di sostegno 26, quest'ultimo sporgendo dall'apertura centrale 32.
I mezzi di trattenimento comprendono inoltre mezzi di fissaggio amovibili della ghiera 31 al corpo di contenimento 2, ad esempio organi filettati non rappresentati nelle figure, e la ghiera 31 definisce almeno una parete di trattenimento contattante contemporaneamente il secondo guscio 2b e l'elemento di sostegno 26.
II serraggio degli organi filettati che costituiscono i mezzi di trattenimento comporta il bloccaggio angolare dell'elemento di sostegno 26 per effetto della pressione esercitata su di esso dalla parete di trattenimento della ghiera 31.
I mezzi di trattenimento sono quindi opportunamente allentabili per consentire la regolazione della posizione angolare dell'elemento di sostegno 26.
Il funzionamento del presente trovato à ̈ il seguente .
L'acqua entra all'interno del corpo di contenimento 2 attraverso la bocca di ingresso 3 e defluisce nella camera di misurazione 9.
Il passaggio dell'acqua dalla luce di ingresso 6 verso la luce di uscita 7 del corpo scatolare 5 provoca la nutazione dell'elemento mobile 10 attorno ad un asse sostanzialmente verticale nelle figure .
La nutazione dell'elemento mobile 10 provoca la conseguente rotazione dell'elemento porta-magneti 16 e quindi dei magneti 11.
Il sensore Reed 23, posto dalla parte opposta della parete di separazione 30 rispetto ai megneti il, si attiva all'atto del sostanziale allineamento con ciascuno dei magneti 11, inviando un corrispondente segnale al microprocessore della scheda elettronica 24.
Da ciò ne consegue che quanti più sono i magneti, tanto più precisa sarà la misura della portata. Il microprocessore elabora quindi, in funzione del numero di impulsi ricevuti dal sensore Reed 23 un corrispondente valore istantaneo della portata che attraversa il corpo di contenimento 2.
Tale valore della portata viene visualizzato sul display 25 visibile dall'esterno.
Poiché può accadere di frequente che il misuratore 1 venga montato su tubazioni, condotti o simili caratterizzati da particolari inclinazioni rispetto all'orizzonte, può essere necessario modificare l'orientamento angolare del display 25 rispetto al corpo di contenimento 2 al fine di facilitarne la lettura.
Questa operazione può essere agevolmente eseguita allentando le viti che bloccano la ghiera 31 sul corpo di contenimento 2, in modo da diminuire la pressione esercitata sull'elemento di sostegno 26 senza però rimuovere la ghiera stessa, e agendo sull'elemento di sostegno 26 così da farlo ruotare in modo continuo, in senso orario o antiorario, dell'angolo desiderato.
Raggiunta quindi la posizione del display 25 che consente una lettura ottimale dello stesso, si procede nuovamente al serraggio della ghiera 31 sul corpo di contenimento 2 al fine di bloccare la posizione dell'elemento di sostegno 26 rispetto al corpo di contenimento stesso.
Si à ̈ in pratica constatato come il trovato descritto raggiunga gli scopi proposti e in particolare si sottolinea il fatto che consente di regolare a piacere, in modo continuo e preciso l'orientamento angolare del display. Questo consente ad un'operatore di adattare la posizione del display ad ogni specifica esigenza in modo estremamente pratico e semplice, quindi anche in condizione di difficile accessibilità al misuratore, senza la necessità di rimuovere parti o componenti del misuratore stesso.
Il trovato così concepito à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo.
Inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica i materiali impiegati, nonché le forme e le dimensioni contingenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze senza per questo uscire dall'ambito di protezione delle seguenti rivendicazioni.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1)Misuratore (1) di portata volumetrico, comprendente : - un corpo di contenimento (2) internamente cavo e provvisto di almeno una bocca di ingresso (3) e di almeno una bocca di uscita (4) di un liquido di lavoro associabili a rispettivi tratti di una tubazione ; - mezzi di misurazione volumetrici alloggiati in detto corpo di contenimento (2) e mobili per effetto del passaggio del lìquido dì lavoro all'interno del corpo di contenimento stesso; - mezzi sensori atti a rilevare i movimenti di detti mezzi di misurazione volumetrici; - almeno un display (25) operativamente collegato a detti mezzi sensori ed atto ed emettere un segnale proporzionale all'entità dei movimenti di detti mezzi di misurazione,-caratterizzato dal fatto che detto display (25) à ̈ supportato libero in rotazione da detto corpo di contenimento (2) per variare il suo orientamento angolare rispetto al corpo di contenimento stesso in modo continuo su tutto l'angolo giro, essendo previsti mezzi di trattenimento amovibili di detto display (25) a detto corpo di contenimento (2) in una determinata posizione angolare. 2)Misuratore (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un elemento di sostegno (26) atto a supportare detto display (25) ed appoggiantesi su detto corpo di contenimento (2), quest'ultimo comprendendo una sede di alloggiamento (27) di detto elemento di sostegno (26) ; detta sede di alloggiamento (27) e detto elemento di sostegno (26) definendo rispettivamente una parete di guida (27a) ed una parete di scorrimento (26a) tra loro affacciate ed aventi sviluppo sostanzialmente circolare, almeno una tra detta parete di guida (27a) e detta parete di scorrimento (26a) essendo sostanzialmente senza soluzione di continuità. 3)Misuratore (1) secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di trattenimento comprendono una ghiera (31) provvista di un'apertura (32) passante e calzata su detto elemento di sostegno (26), quest'ultimo sporgendo da detta apertura (32); detti mezzi di trattenimento comprendendo mezzi di fissaggio amovibili di detta ghiera (31) a detto corpo di contenimento (2), detta ghiera (31) definendo almeno una parete di trattenimento contattante detto corpo di contenimento (2) e detto elemento di sostegno (26) e detti mezzi di trattenimento essendo allentatili per consentire la regolazione della posizione angolare di detto elemento di sostegno (26). 4)Misuratore (1) secondo una o più delle rivendicazioni caratterizzato dal fatto che detti mezzi di misurazione comprendono almeno un elemento mobile (10) movimentato dal passaggio del fluido di lavoro attraverso detto corpo di contenimento (2) ed atto a portare in rotazione attorno ad un asse di rotazione almeno un magnete (11) connesso all'elemento mobile stesso e dal fatto che detti mezzi sensori comprendono almeno un sensore Reed (23) che si attiva all'atto del sostanziale allineamento con detto magnete (11). 5)Misuratore (1) secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un elemento porta-magneti (16), condotto in rotazione attorno a detto asse di rotazione da detto elemento mobile (10) e provvisto di una pluralità di cavità per l'alloggiamento di un numero corrispondente di detti magneti (11). 6)Misuratore (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto corpo di contenimento (2) comprende almeno un primo ed un secondo guscio (2a,2b) accoppiantesi tra loro, essendo previsti mezzi di bloccaggio reciproco amovibili, e dal fatto che detto secondo guscio (2b) comprende detta sede di alloggiamento (27); detto secondo guscio (2b) definendo, in corrispondenza di detta sede di alloggiamento (27), una parete di separazione (30) sostanzialmente senza soluzione di continuità e sostanzialmente affacciata da una parte a detto almeno un magnete (11) e dalla parte opposta a detti mezzi sensori.
ITMO2008A000216A 2008-08-07 2008-08-07 Misuratore di portata volumetrico IT1391130B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMO2008A000216A IT1391130B1 (it) 2008-08-07 2008-08-07 Misuratore di portata volumetrico

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMO2008A000216A IT1391130B1 (it) 2008-08-07 2008-08-07 Misuratore di portata volumetrico

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMO20080216A1 true ITMO20080216A1 (it) 2010-02-08
IT1391130B1 IT1391130B1 (it) 2011-11-18

Family

ID=40796164

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMO2008A000216A IT1391130B1 (it) 2008-08-07 2008-08-07 Misuratore di portata volumetrico

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1391130B1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH09304212A (ja) * 1996-05-20 1997-11-28 Nagano Keiki Seisakusho Ltd 検出器
WO2002001164A1 (en) * 2000-06-27 2002-01-03 Hassan Talal Yousef Assali Flow meter for liquids
US20080165828A1 (en) * 2006-10-31 2008-07-10 Nagano Keiki Co., Ltd. Detector

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH09304212A (ja) * 1996-05-20 1997-11-28 Nagano Keiki Seisakusho Ltd 検出器
WO2002001164A1 (en) * 2000-06-27 2002-01-03 Hassan Talal Yousef Assali Flow meter for liquids
US20080165828A1 (en) * 2006-10-31 2008-07-10 Nagano Keiki Co., Ltd. Detector

Also Published As

Publication number Publication date
IT1391130B1 (it) 2011-11-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2592692C1 (ru) Шар клапана для непосредственного измерения расхода
US20190212180A1 (en) Fluid meter
US20140345516A1 (en) Mass velocity sensor device and method for remote monitoring and visual verification of fluid velocity
US8006572B2 (en) Differential-pressure flow meter and flow-rate controller
CA2501530A1 (en) Continuous flow chemical metering apparatus
PT2279365E (pt) Válvula de regulação
ES2637747T3 (es) Colector de ramificación de tubería y método de operación del mismo
ITUB20159552A1 (it) Procedimento per la determinazione di almeno una caratteristica di funzionamento variabile di un sistema idraulico
WO2019049291A1 (ja) 流量制御ユニット
JP6618123B2 (ja) 流量制御装置
US9851229B2 (en) Distributor valve having an integrated flow meter unit
US4435980A (en) Pipe-mounted valve-type flow meter
ITMO20080216A1 (it) Misuratore di portata volumetrico.
WO2019049292A1 (ja) 流量制御装置
ITMI20000131A1 (it) Valvola di regolazione e misura della portata di un flusso di fluido
KR101845066B1 (ko) 강우량 측정계 검증장치
EP3173748B1 (en) Device for volumetric measurement and/or control of a fluid
ITPD20110148A1 (it) Contatore per gas, particolarmente per portate elevate
CN207556625U (zh) 一种化工用液位计
KR101986820B1 (ko) 휴대용 유속계
KR100619541B1 (ko) 소화전 밸브용 개폐감지장치
ES2629983T3 (es) Sistema detector de la posición de piezas móviles en moldes de inyección y método de detección correspondiente
JP6933340B2 (ja) 流量計監視装置および流量計監視方法
KR20190093398A (ko) 이동부재를 포함하는 유량감지장치
KR0128543Y1 (ko) 2접점 유량계