ITMN980043A1 - Valvola deviatrice in caldaia combinata per impianto di riscaldamentoe sanitario - Google Patents

Valvola deviatrice in caldaia combinata per impianto di riscaldamentoe sanitario Download PDF

Info

Publication number
ITMN980043A1
ITMN980043A1 ITMN980043A ITMN980043A1 IT MN980043 A1 ITMN980043 A1 IT MN980043A1 IT MN980043 A ITMN980043 A IT MN980043A IT MN980043 A1 ITMN980043 A1 IT MN980043A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
water
sanitary
terminal
plate
towards
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Michele Cavallini
Original Assignee
Ar Ca S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ar Ca S R L filed Critical Ar Ca S R L
Priority to ITMN980043 priority Critical patent/IT1305779B1/it
Publication of ITMN980043A1 publication Critical patent/ITMN980043A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1305779B1 publication Critical patent/IT1305779B1/it

Links

Landscapes

  • Domestic Hot-Water Supply Systems And Details Of Heating Systems (AREA)
  • Steam Or Hot-Water Central Heating Systems (AREA)
  • Multiple-Way Valves (AREA)

Description

VALVOLA DEVIATRICE IN CALDAIA COMBINATA PER IMPIANTO DI RI-SCALDAMENTO E SANITARIO.-
DESCRIZIONE
II trovato si riferisce ad una valvola deviatrice in caldaia combinata per impianto di riscaldamento e sanitario.-E’ nota l’enorme diffusione raggiunta nelle case di civile abitazione dalle caldaie così dette combinate che sono in grado di alimentare di acqua calda sia l’impianto di riscaldamento, sia uno scambiatore di calore che provvede al riscaldamento dell’acqua ad uso sanitario.-Allo scopo è presente una valvola deviatrice che, in assenza di chiamate di acqua sanitaria, consente all’acqua riscaldata dalla combustione nella caldaia di circolare verso l'impianto di riscaldamento, mentre, quando viene aperto un rubinetto dell’impianto sanitario, costringe la detta acqua riscaldata a circolare verso lo scambiatore per il riscaldamento dell’acqua sanitaria. -La selezione descritta viene realizzata da mezzi che saranno illustrati più oltre i quali presentano, nella forma nota, la caratteristica svantaggiosa di determinare un aumento della portata dell’acqua sanitaria in funzione di un aumento della pressione della stessa, a seguito del quale la caldaia, che presenta potenzialità ben determinata non riesce più a realizzare il riscaldamento della detta acqua sanitaria fino alla temperatura desiderata.-Scarsamente efficiente risulta l’inserimento, proposto dalla tecnica nota, di un diaframma regolabile manualmente in uscita dalla valvola deviatrice, ed allora è compito del presente trovato quello di ideare una valvola deviatrice che realizzi la regolazione automatica della portata d’acqua all’impianto sanitario in funzione della pressione dell'acqua stessa. -Il compito proposto viene raggiunto da una valvola deviatrice in caldaia combinata per impianto di riscaldamento e sanitario, secondo il trovato, comprendente un terminale di riscontro di una astina compresa nei mezzi atti ad inviare selettivamente l’acqua proveniente dallo scambiatore gasacqua della caldaia verso l’impianto di riscaldamento e verso lo scambiatore dell'impianto sanitario nella corsa dell’astina stessa verso la posizione che determina l’uscita verso il detto scambiatore, e comprendente inoltre, interposta tra un raccordo d’entrata ed un raccordo d’uscita dell’acqua dell’impianto sanitario, una membrana elastica connessa ad un piattello atto a scorrere, a seguito di azionamento da parte della detta membrana in funzione della pressione della detta acqua sanitaria, coassialmente al detto terminale ed affacciato allo stesso così da determinare la presenza di una intercapedine tra detti piattello e terminale per il passaggio di detta acqua sanitaria, caratterizzata dal fatto che detto terminale si presenta, nella zona affacciata al piattello nella corsa dello stesso, sagomato in modo da determinare una riduzione della sezione di passaggio dell’acqua sanitaria nell’ambito di detta intercapedine proporzionale alla corsa del piattello nel senso che si determina con l’aumentare della deformazione della membrana elastica di azionamento dello stesso.-Ulteriori caratteristiche e vantaggi risulteranno maggiormente dalla descrizione di due forme di realizzazione del trovato, illustrate a titolo indicativo e non limitativo negli uniti disegni in cui:
- la figura 1 rappresenta uno schema dell'impianto comprendente la valvola deviatrice;
- la figura 2 rappresenta la vista della valvola;
- le figure 3 e 4 rappresentano la sezione col piano III-III di figura 2 in due diverse fasi del funzionamento;
- la figura 5 rappresenta il particolare del terminale; - le figure 6, 7 e 8 rappresentano il particolare di un gruppo compreso nella valvola in tre diversi momenti;
- le figure 9 e 10 rappresentano una variante del terminale secondo il trovato.-Con riferimento alle suddette figure da 1 a 8, è indicata globalmente con 1 la valvola deviatrice comprendente il raccordo 2 di ingresso dell’acqua calda proveniente dallo scambiatore gas-acqua 3 della caldaia, il raccordo 4 di uscita di detta acqua verso l’impianto di riscaldamento degli ambienti 5, ed il raccordo 6 di uscita dell'acqua stessa verso lo scambiatore 7 addetto al riscaldamento dell’acqua sanitaria che ad esso perviene passando prima attraverso la valvola 1, entrando dal raccordo 8 ed uscendo dal raccordo 9.-Sono poi indicati con 10 e 11 i raccordi rispettivamente dell’impianto di riscaldamento 5 e dello scambiatore 7 con il condotto di ritorno 12 dell’acqua fredda allo scambiatore gas-acqua 3 della caldaia.-La valvola 1 è dotata di mezzi atti ad inviare selettivamente l’acqua calda entrata dal raccordo 2 verso il raccordo 4 e verso il raccordo 6 comprendenti i piattelli 13, 14 associati all’astina 15a disposta consecutivamente all’astina 15b che reca associato il disco 16 e risulta scorrevole nell’ambito del terminale 17 fissato al corpo della valvola .-E’ poi indicata con 18 una membrana elastica connessa al piattello 19 atto a scorrere, azionato da detta membrana, coassialmente al terminale 17 ed affacciato allo stesso, così da determinare la presenza, tra detti piattello e terminale, dell’intercapedine 20 che permette il passaggio dell’acqua dell’impianto sanitario tra il raccordo d ’ entrata 8 ed il raccordo d’uscita 9.
La situazione mostrata nelle figure 3 e 6 è quella in assenza di chiamate d’acqua dell’impianto sanitario: l’acqua calda proveniente dallo scambiatore gas-acqua 3 della caldaia entra dal raccordo 2 secondo la freccia di figura 3 e viene indirizzata al raccordo di uscita 4 secondo la freccia nella detta figura verso l’impianto di riscaldamento dai piattelli 13 e 14 che sono mantenuti dal gioco delle molle presenti nella valvola nell’adatta posizione: il piattello 13 è distaccato dalla propria sede di battuta 13a, mentre il piattello 14 è a contatto con la propria sede 14a.-Quando viene aperto un rubinetto dell’impianto sanitario, l’acqua prima di giungere al rubinetto stesso passa attraverso la valvola 1 con entrata dal raccordo 8 ed uscita dal raccordo 9, così come mostrato dalle frecce nella figura 4, e venendo a contatto con la membrana elastica 18 connessa al piattello 19 determina l’abbassamento del piattello stesso così da rendere possibile un moto verso il basso del disco 16 e dell’astina 15b ad esso connessa; subito le molle presenti provvedono a determinare il detto moto che termina quando il disco 16 si è portato a riscontro del terminale 17, con il piattello 13 a contatto con la propria sede di battuta 13a, ed il piattello 14 distaccato dalla propria sede 14a secondo quanto mostrato nella figura 4: in tal modo l’acqua calda che entra dal raccordo 2 passa alla por zione di spazio 21 che dà accesso al raccordo 6 di uscita verso lo scambiatore 7 per il riscaldamento dell’acqua prima che questa raggiunga il rubinetto dell’impianto sanitàrio .-Come detto, il piattello 19 viene azionato dalla membrana 18 a scorrere verso il basso, e si arresterà in una posizione che dipende dalla pressione dell’acqua sanitaria che determina la deformazione della membrana stessa, scendendo tanto più quanto più grande risulta la detta pressione: si vedano ad esempio le figure 4 e 7 che mostrano la stessa situazione conseguente ad un valore medio di pressione dell’acqua sanitaria, e la figura 8 relativa alla situazione di pressione massima, nella quale si nota come il piattello 19 sia sceso rispetto alla posizione precedente .-Tutto questo in modo noto.-Nella tecnica nota il terminale 17 presenta forma cilindrica, e dunque la sezione di passaggio dell’acqua sanitaria nell’ambito dell’intercapedine tra detto terminale e piattello rimane costante per qualunque posizione del piattello stesso: ne consegue che un aumento della pressione di detta acqua sanitaria determina l’indesiderato aumento della portata della stessa che si è menzionato in precedenza.-Caratteristica saliente del trovato consiste nel fatto che il terminale 17 si presenta, nella zona 17a affacciata al piattello 19, sagomato in forma conica, con la conseguenza che la sezione di passaggio dell'acqua sanitaria nell’ambito dell’intercapedine 20 diminuisce all ’aumentare della pressione dell’acqua stessa, come risulta visualizzato in modo evidente nelle figure 7 e 8 dal confronto della sezione 22 relativa alla situazione di pressione media mostrata nella figura 7 con la diminuita sezione 23 relativa alla situazione di pressione massima mostrata nella figura 8.-Risultato di tutto ciò è una compensazione tra un eventuale aumento della pressione dell’acqua dell'impianto sanitario e la sezione di passaggio della stessa, tale da determinare la sostanziale costanza della portata della detta acqua.-Allo stesso risultato si perviene evidentemente adottando per il terminale 17 la forma mostrata nella variante nelle figure 9 e 10, con andamento cilindrico 17b e stacciatura I7c .-Le stesse forme del terminale 17 potranno essere adottate anche nel caso in cui piattello e membrana presentino fori per il passaggio di acqua.-II trovato descritto è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre tutti i particolari potranno essere sostituiti con altri elementi tecnicamente equivalenti.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Valvola deviatrice in caldaia combinata per impianto di riscaldamento e sanitario, comprendente un terminale di riscontro di una astina compresa nei mezzi atti ad inviare selettivamente l’acqua proveniente dallo scambiatore gasacqua della caldaia verso l’impianto di riscaldamento e verso lo scambiatore dell’impianto sanitario nella corsa dell 'astina stessa verso la posizione che determina l’uscita verso il detto scambiatore, e comprendente inoltre, interposta tra un raccordo d’entrata ed un raccordo d’uscita dell’acqua dell’impianto sanitario, una membrana elastica connessa ad un piattello atto a scorrere, a seguito di azionamento da parte della detta membrana in funzione della pressione della detta acqua sanitaria, coassialmente al detto terminale ed affacciato allo stesso così da determinare la presenza di una intercapedine tra detti piattello e terminale per il passaggio di detta acqua sanitaria, caratterizzata dal fatto che detto terminale si presenta, nella zona affacciata al piattello nella corsa dello stesso, sagomato in modo da determinare una riduzione della sezione di passaggio dell’acqua sanitaria nell’ambito di detta intercapedine proporzionale alla corsa del piattello nel senso che si determina con l’aumentare della deformazione della membrana elastica di azionamento dello stesso.-2) Valvola deviatrice secondo la riv. 1, caratterizzata dal fatto che il detto terminale si presenta sagomato in forma conica .-3) Valvola deviatrice secondo la riv. 1, caratterizzata dal fatto che il detto terminale si presenta sagomato in forma cilindrica dotata di stacciatura.
ITMN980043 1998-11-16 1998-11-16 Valvola deviatrice in caldaia combinata per impianto di riscaldamentoe sanitario IT1305779B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMN980043 IT1305779B1 (it) 1998-11-16 1998-11-16 Valvola deviatrice in caldaia combinata per impianto di riscaldamentoe sanitario

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMN980043 IT1305779B1 (it) 1998-11-16 1998-11-16 Valvola deviatrice in caldaia combinata per impianto di riscaldamentoe sanitario

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMN980043A1 true ITMN980043A1 (it) 2000-05-16
IT1305779B1 IT1305779B1 (it) 2001-05-16

Family

ID=11384744

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMN980043 IT1305779B1 (it) 1998-11-16 1998-11-16 Valvola deviatrice in caldaia combinata per impianto di riscaldamentoe sanitario

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1305779B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1305779B1 (it) 2001-05-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
DE112010004226T5 (de) Durchflusssteuerung
CN101687205B (zh) 用于卫生的低压出水阀的出水口
JP5757958B2 (ja) 多ヘッド及びシートを備えた減圧弁
US2200318A (en) Valve, self-closing against pressure
ITMN980043A1 (it) Valvola deviatrice in caldaia combinata per impianto di riscaldamentoe sanitario
RU2008134349A (ru) Клапанное устройство для подключения к теплофикационной сети теплообменника водозаборного устройства
EP2775218B1 (en) Heat exchanger valve arrangement
CN103249978A (zh) 气体调制及温度控制阀
JP4954668B2 (ja) 加熱システム
KR101789937B1 (ko) 순간식 온수기용 열교환장치
JPH0150800B2 (it)
US9442493B2 (en) System for regulating pressure differentials on a fluid
KR20220128533A (ko) 가변식 정유량밸브
JP2009229060A (ja) 複数の内部ダイバータを備えた熱交換器
US10139129B2 (en) Water heater having thermal displacement conduit
JP3528060B2 (ja)
JP6035310B2 (ja) 湯張制御装置
JP4943118B2 (ja) 加熱システム
IT201900002459A1 (it) Valvola a tre vie pilotabile da una pompa.
KR101629562B1 (ko) 온도조절밸브
US3037518A (en) Automatic multistage regulating nozzle
KR102222333B1 (ko) 삼방밸브
JP2005083690A (ja) 除湿用絞り装置及びこれを備えた空気調和機
KR101421254B1 (ko) 난방과 급탕 사용량에 따라 비례 제어가 가능한 지역난방용 3방향 난방급탕 차압 조절밸브
JP4865465B2 (ja) 空気加熱装置