ITMN20130006A1 - Sistema di raccolta rifiuti differenziati con sacchetti di raccolta codificati. - Google Patents

Sistema di raccolta rifiuti differenziati con sacchetti di raccolta codificati. Download PDF

Info

Publication number
ITMN20130006A1
ITMN20130006A1 IT000006A ITMN20130006A ITMN20130006A1 IT MN20130006 A1 ITMN20130006 A1 IT MN20130006A1 IT 000006 A IT000006 A IT 000006A IT MN20130006 A ITMN20130006 A IT MN20130006A IT MN20130006 A1 ITMN20130006 A1 IT MN20130006A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
waste
container
bag
collection
coded
Prior art date
Application number
IT000006A
Other languages
English (en)
Inventor
Richard Irsara
Josef Pfattner
Wilhelm Zelger
Original Assignee
Richard Irsara
Josef Pfattner
Wilhelm Zelger
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Richard Irsara, Josef Pfattner, Wilhelm Zelger filed Critical Richard Irsara
Priority to IT000006A priority Critical patent/ITMN20130006A1/it
Priority to EP14425085.9A priority patent/EP2818431A1/en
Publication of ITMN20130006A1 publication Critical patent/ITMN20130006A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65FGATHERING OR REMOVAL OF DOMESTIC OR LIKE REFUSE
    • B65F1/00Refuse receptacles; Accessories therefor
    • B65F1/14Other constructional features; Accessories
    • B65F1/1426Housings, cabinets or enclosures for refuse receptacles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65FGATHERING OR REMOVAL OF DOMESTIC OR LIKE REFUSE
    • B65F1/00Refuse receptacles; Accessories therefor
    • B65F1/0006Flexible refuse receptables, e.g. bags, sacks
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65FGATHERING OR REMOVAL OF DOMESTIC OR LIKE REFUSE
    • B65F1/00Refuse receptacles; Accessories therefor
    • B65F1/14Other constructional features; Accessories
    • B65F1/1484Other constructional features; Accessories relating to the adaptation of receptacles to carry identification means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65FGATHERING OR REMOVAL OF DOMESTIC OR LIKE REFUSE
    • B65F2210/00Equipment of refuse receptacles
    • B65F2210/148Locking means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65FGATHERING OR REMOVAL OF DOMESTIC OR LIKE REFUSE
    • B65F2210/00Equipment of refuse receptacles
    • B65F2210/172Solar cells
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65FGATHERING OR REMOVAL OF DOMESTIC OR LIKE REFUSE
    • B65F2250/00Materials of refuse receptacles
    • B65F2250/105Biodegradable
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65FGATHERING OR REMOVAL OF DOMESTIC OR LIKE REFUSE
    • B65F2250/00Materials of refuse receptacles
    • B65F2250/108Paper
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65FGATHERING OR REMOVAL OF DOMESTIC OR LIKE REFUSE
    • B65F2250/00Materials of refuse receptacles
    • B65F2250/114Plastics

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Making Paper Articles (AREA)
  • Control And Other Processes For Unpacking Of Materials (AREA)
  • Supplying Of Containers To The Packaging Station (AREA)
  • Refuse Collection And Transfer (AREA)

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo:
“SISTEMA DI RACCOLTA RIFIUTI DIFFERENZIATI CON SACCHETTI DI RACCOLTA CODIFICATI” .
La presente invenzione si riferisce ad un sistema di raccolta rifiuti differenziati mediante sacchetti di raccolta codificat i particolarmente indicati per offrire agli utenti una migliore gestione del servizio di raccolta rifiuti.
Come è noto, la raccolta dei rifiuti è una questione molto sentita ed attuale per tutta una serie di problematiche relative sia alla differenziazione e separazione dei vari rifiuti sia alla loro raccolta, gestione e trasporto.
Attualmente sono in uso diversi sistemi di raccolta dei rifiuti dai classici cassonetti presenti in molti punti prestabiliti dove vengono gettati i rifiuti a discrezione degli utenti ma che danno anche origine a numerosi inconvenienti che vanno dalla mescolanza dei rifiuti al collocamento di rifiuti nel cassonetto non dedicato, oltre alla presenza di sacchetti a terra se il cassonetto è pieno, condizione che provoca disordine, sporcizia e situazioni alquanto incontrollate quando la raccolta da parte degli operatori non è puntuale ed efficiente. Un altro sistema, molto utilizzato al momento, è il sistema di raccolta porta a porta in cui ad ogni utente sia una singola famiglia o un condominio con più famiglie vengono dati una serie di piccoli contenitori dedicati o sacchetti di diversi colori per le diverse categorie di rifiuti che vengono svuotati /raccolti da parte degli operatori in giorni prestabiliti in base alle tipologie. Questo sistema evita l’accumulo incontrollato illustrato in precedenza ma, purtroppo, ha comunque fatto riscontrare una serie di problematiche. Infatti, si è evidenziato come i rifiuti debbano rimanere in casa fino alla giornata “giusta” di raccolta comportando degli ingombri fastidiosi soprattutto in appartamenti dove gli spazi sono molto ridotti e i diversi contenitori sono di difficile collocazione e generalmente finiscono per essere parcheggiati sui balconi con un aggravio dell’estetica e la produzione, sovente e soprattutto nella stagione estiva , di cattivi odori dovuti alla fermentazione dei rifiuti definiti umidi con la proliferazione anche di insetti fastidiosi, ecc. Inoltre, vi è lo stress dovuto alla necessità di ricordarsi il giorno corretto di raccolta e di ricordarsi di portare fuori il contenitore /sacchetto all’orario previsto col rischio di saltare il giorno e di doversi tenere i rifiuti, ad esempio, per un’altra settimana. In aggiunta, un altro inconveniente è dovuto al fatto che capita che rimangano in strada contenitori non svuotati o sacchetti non raccolti col rischio di avere strade con la presenza di sacchetti di diversi colori o contenitori che si possono rovesciare. Si è anche riscontrato un altro problema dovuto al fatto di dover permettere agli operatori un accesso a proprietà private per poter effettuare la raccolta lasciando aperto , ad esempio, il cancello di casa il giorno della raccolta e praticamente più giorni dato che la raccolta è di un tipo di rifiuto alla volta o l ’onere per l’utente di portare in strada il suo sacchetto o il contenitore il quale deve poi nel pomeriggio essere anche ritirato.
Un altro problema del precedente sistema è la difficile gestione dei giorni festivi soprattutto nelle zone dove vi è un affl usso turistico ed i visitatori non sanno dove e come poter lasciare i rifiuti prodotti .
Non ultimo problema è l’alto costo del servizio di raccolta che grava poi sugli utenti sotto forma di tasse rifiuti.
Un diverso sistema è la raccolta in punti di racco lta definiti, le cosiddette isole ecologiche, con predisposizione di appositi raccoglitori . Con questo sistema molti degli inconvenienti in precedenza illustrati vengono risolti e si è anche riscontrato il vantaggio che i rifiuti possono essere consegnati in qualsiasi momento ed il costo della raccolta è più contenuto dato che gli operatori intervengono solo in zone ben definite ma restano dei problemi. Un primo problema riscontrato è dovuto al conferimento che spesso risulta indisciplinato per cui vengono lasciati rifiuti a terra o mescolati o posizionati in raccoglitori non dedicati ed , essendo il conferimento anonimo, non è possibile poi, ad esempio, multare chi sbaglia o lascia rifiuti non correttamente divisi ecc. Inoltre, le isole ecologiche sono sovente allocate fuori dal centro abitato o comunque non comode e vicine per cui serve l’auto per portare i rifiuti ma questa situazione crea grosse difficoltà soprattutto alle persone anziane che non guidano e devono dipendere da qualcuno o da un familiare per farsi portare alle isole ecologiche o devono fare più tragitti per poter conferire i propri rifiuti. Un altro problema emerge per il fatto che nelle isole ecologiche i contenitori sono o sovrariempiti o mezzo vuoti al momento dello svuotamento comportando una distribuzione non uniforme ed un lavoro degli operatori per sistemare e togliere i rifiuti in eccesso per poter vuotare poi i contenitori nei camion che li trasportano in discarica o all’inceneritore o effettuare degli svuotamenti non indispensabili dal momento che il contenitore non è pieno con un aggravio dei costi di gestione in entrambi i casi.
In aggiunta a quanto sinora illustrato, le località turistiche si ritrovano a dover smaltire in giorni , soprattutto festivi , notevoli quantità di rifiu ti prodotti dai turisti con costi di raccolta e smaltimento che ricadono sulle amministrazioni comunali e sui cittadini che abitano con l’ulteriore aggravio che, molto spesso, questi rifiuti , essendo prodotti da persone che si fermano da poche ore a qualche giorno, non sono separati e vengono lasciati a volte in modo disordinato e disorganizzato e spesso non nelle zone o contenitori dedicati.
Un altro sistema prevede la presenza di punti di raccolta muniti di contenitori con meccanismi di apertura mediante chiavetta o scheda.
Con il sistema appena citato si possono risolvere i problemi esposti col sistema precedente ma solo le persone autorizzate (in possesso della chiavetta/scheda) possono accedere al servizio . Tale condizione permette un buon monitoraggio sia della produzione di rifiuti sia delle modalità di conferimento ai contenitori , permette di poter effettuare statistiche degli utenti per poter poi organizzare meglio il servizio , ad esempio, ponendo un maggior numero d i contenitori in zone dove l’appo rto di rifiuti è maggiore o limitandoli invece dove è minore anche in base al tipo di rifiuto. Inoltre, con tale sistema è possibile sorvegliare i contenitori anche a distanza con la presenza di telecamere o con un collegamento al contenitore stesso e con i dati rilevati ottimizzare sempre più il servizio.
Anche questo sistema ha fatto riscontare delle problematiche in quanto la gestione delle chiavette/schede è abbastanza laboriosa a causa dei frequenti smarrimenti e quindi necessità di duplicazioni, della possibile smagnetizzazione delle schede, la necessità di avere una cauzione per la chiavetta/scheda, i costi di gestione, ecc. In aggiunta, si è rivelata abbastanza laboriosa la distribuzione delle chiavette/schede agli utenti. Inoltre, chi non ha la chiavetta/scheda sotto mano non può usufruire del servizio. Infatti, se un utente si dimentica la chiavetta/scheda a casa/in ufficio o se si trova nel portafoglio di un familia re non presente non è possibile consegnare i rifiuti. Inoltre, si è riscontrata l a scomodità di questo sistema che è abbastanza complicato in quanto, ad esempio, un utente ha un sacchetto delle immondizie in una mano, la scheda/chiavetta nella borsa o nel portafoglio per cui la persona deve appoggiare il sacchetto, cercare la chiavetta /scheda, aprire il contenitore, rimettere in tasca la chiavetta/scheda, e finalmente confluire i rifiuti. A volte è capitato che nel gettare il sacchetto anche la chiavetta finiva nel contenitore con la seccatura o di doverla recuperare operazione diffici le o andare a richiedere un duplicato con conseguenti costi da sostenere.
In particolare, un impattante problema che questo sistema non riesce a risolvere è la difficile gestione di occasionali bisogni del servizio, come, ad esempio, turisti, camper, associazioni, eventi, cantieri ecc. , problematica presente e sentita anche con i sistem i in precedenza illustrati ma maggiormente con questo sistema e nel sistema porta a porta per il fatto che i rifiuti vengono raccolti differenziati e suddivisi in giorni div ersi nell’arco della settimana.
Scopo della presente invenzione è sostanzialmente quello di risolvere i problemi della tecnica nota superando le sopra descritte difficoltà mediante un sistema di raccolta rifiuti differenziati con sacchetto di raccolta codificato in grado di offrire a chiunque la possibilità di conferire rifiuti differenziati in appositi contenitori in qualsiasi momento, sia utenti residenti, che ospiti.
Un secondo scopo della presente invenzione è quello di realizzare un sistema di raccolta rifiuti differenziati con sacchetto di raccolta codificato dove il sacchetto può essere acquistato dal gestore del servizio, in negozi/supermercati o semplici distributori allocati in prossimità dei contenitori.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di realizzare un sistema di raccolta rifiuti differenziati con sacchetto di raccolta codificato in cui il possesso del sacchetto idoneo al tipo di rifiuto abilità l’accesso al sistema e al servizio.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di realizzare un sistema di raccolta rifiuti differenziati con sacchetto di raccolta codificato che renda il servizio di raccolta rifiuti efficiente, molto organizzato, controllato ma soprattutto con il contributo economico di chiunque ne usufruisca.
Non ultimo scopo del la presente invenzione è quello di realizzare un sistema di raccolta rifiuti differenziati con sacchetto di raccolta codificato di semplice realizzazione e di buona funzionalità.
Questi scopi ed altri ancora, che meglio appariranno nel corso della presente descrizione, vengono sostanzialmente raggiunti da un sistema di raccolta rifiuti differenziati con sacchetto di raccolta codificato , come di seguito rivendicato.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi appariranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di un sistema di raccolta rifiuti differenziati con sacchetto di raccolta codificato , secondo la presente invenzione, fatta qui di seguito con riferimento agli uniti disegni, forniti a solo scopo indicativo e pertanto non limitativo, nei quali:
- la figura 1 mostra, in modo schematico ed in vista prospettica, un contenitore che impiega un sistema di raccolta rifiuti differenziati con sacchetto di raccolta codificato secondo la presente invenzione;
- la figura 2 mostra in modo schematico un sacchetto per il sistema in oggetto.
Con riferimento alle figure citate, ed in particolare alla figura 1, con 1 0 è stato complessivamente indicato un contenitore che viene utilizzato nel sistema di raccolta rifiuti differenziati con sacchetto di ra ccolta codificato, secondo la presente invenzione che è predisposto per accogliere i sacchetti codificati mostrati in figura 2.
Il contenitore 10 è un contenitore per la raccolta dei rifiuti del tipo cassonetto o normalissimo contenitore in materiale pla stico o metallico a forma di parallelepipedo il quale presenta una base su ruote 11 per una agevole e pratica movimentazione, un elemento di copertura 12 del vano interno adibito ad accogliere sacchetti contenenti rifiuti.
In aggiunta, il contenitore 10 presenta un meccanismo di apertura/chiusura dell’elemento di copertura 12 costituito, ad esempio, da una serratura per la chiusura del contenitore e/o da un dispositivo meccanico che apre l’elemento di copertura , un lettore 14 posizionato preferibilmente nella parte frontale del contenitore in una posizione che risulti comoda ed accessibile per un utilizzatore come sarà di seguito spiegato.
Maggiormente in dettaglio , il contenitore comprende mezzi di alimentazione del lettore e del meccanismo di apertura/chiusura che sono costituiti da una batteria anche di tipo ricaricabile allocata sulla struttura del contenitore come, ad esempio, inferiormente alla base e comunque in una collocazione non facilmente accessibile agli estranei per evitare possibili manomissioni. La batteria viene caricata o mediante collegamento alla rete di energia elettrica o mediante un pannello solare 15 posto sull’elemento di copertura 12 come mostrato in figura 1.
Il sistema di raccolta rifiuti differenziati secondo la presente inve nzione, prevede che venga impiegato un sacchetto di raccolta 20 che sulla sua superficie esterna presenta un codice 21 come mostrato in figura 2.
Il sacchetto è realizzato in materiale biodegradabile e/o carta per i rifiuti definiti “umido”, di carta per i rifiuti cartacei e di plastica per quelli in tale materiale in modo che il rifiuto con il suo sacchetto siano preferibilmente compatibili.
I vari tipi di sacchetto possono essere acquistati presso il gestore del servizio di raccolta, ad esempio, il Comune, distribuiti da negozi o essere presenti in distributori automatici allocati opportunamente o vicino alle zone dove sono posti i contenitori o in posti prestabiliti . Il costo d'acquisto dei sacchetti può già includere in parte o in toto il costo del servizio di raccolta.
In questo modo, il possesso del sacchetto “giusto” abilita l 'accesso al contenitore ed al sistema.
In aggiunta a quanto sinora illustrato, il codice nel sacchetto ha più funzioni fra cui permettere di identificare il contenitore dedicato e fungere da chiave per l’apertura del contenitore in quanto il lettore 14 riconoscendo la tipologia di codice sblocca il meccanismo di chiusura del contenitore e l’utente può aprire l’elemento di chiusura del contenitore manualmente o esso si apre au tomaticamente per cui l’utente può introdurre il sacchetto all’interno del contenitore. Inoltre, il codice può contenere dati che identificano l’utente, la zona di abitazione, ecc.
Il sistema in oggetto permette di gettare i rifiuti negli appositi conteni tori in modo semplice ed organizzato dato che non servono chiavette o schede facilmente perdibili o dimenticabili come accadeva con i sistemi della tecnica nota e può essere sufficiente una sola mano dato che l’utente tenendo il sacchetto in mano, deve appoggiare il codice di individuazione del sacchetto sul lettore che riconoscendolo farà aprire il contenitore così che l’utente possa gettare il sacchetto nel contenitore che poi si richiuderà automaticamente. Quando il sacchetto con il codice non viene rico nosciuto dal lettore perché il sacchetto è per un altro tipo di rifiuti o contraffatto il contenitore rimarrà chiuso.
Secondo la presente invenzione, una variante dell’elemento di copertura 12 prevede che, una volta che il lettore ha rilevato il codice, il meccanismo di apertura invece di aprire completamente l’elemento di copertura del contenitore apra solo una porzione vale a dire una finestrella entro cui far passare il sacchetto il quale con il suo peso la fa richiudere.
Il sistema prevede, ad esempio, che il gestore del servizio fornisca ad una famiglia utente un numero prestabilito di sacchetti uno per settimana per ciascun tipo di rifiuto dietro pagamento di una quota. Se l’utente consuma i sacchetti assegnati in un tempo minore rispetto a quello previsto ne può acquistare altri dal gestore o in un negozio o nei distributori.
Con il presente sistema è possibile non pagare il servizio per la raccolta , ad esempio, dei rifiuti definiti umido se l’utente l i trasforma autonomamente in compost.
In aggiunta a quanto sinora illustrato, il sistema prevede la presenza di un sacchetto unico per poter conferire tutti i tipi di rifiuti con un contenitore apposito ad un costo del sacchetto maggiore rispetto agli altri per invogliare, ad esempio, i turisti ed i partecipanti a manifestazioni a non gettare o abbandonare i rifiuti ma senza l’onere di doverli dividere e contribuendo al tempo stesso ai costi del servizio a differenza di quanto attualmente accade dove i costi per il servizio nelle zone turistiche sono a totale carico delle amministrazioni comunali.
Dopo quanto descritto in senso prevalentemente strutturale, il funzionamento del trovato in oggetto risulta il seguente.
Quando un utente deve gettare dei rifiuti di una ben determinata tipologia non deve far altro che procurarsi il sacchetto adeguato dotato di codice, introdurre nel sacchetto i rifiuti , chiuderlo e recarsi dove è allocato il contenitore dedicato. Una volta giunto presso il contenitore , l’utente deve far passare il codice stampato sul sacchetto sul lettore presente sul contenitore di raccolta ed il lettore riconoscendo il codice, manda un segnale per attivare il meccanismo di apertura del l’elemento di copertura del contenitore di raccolta ed il sacchetto delle immondizie può essere gettato nel contenitore e subito dopo l’elemento di copertura si richiude. Il presente trovato raggiunge così gli scopi proposti.
Infatti, il sistema di raccolta rifiuti differenziati con sacchetto di raccolta codificato in oggetto è in grado di offrire a qualsiasi utente purché provvisto di sacchetto codificato adeguato di conferire rifiuti differenziati in appositi contenitori in qualsiasi momento, sia siano utenti residenti, che occasionali come turisti o persone in transito come , ad esempio, camperisti o camionisti o altro come in precedenza indicato .
Vantaggiosamente, con il sistema in oggetto il sacchetto codificato può essere distribuito dal gestore del servizio raccolta rifiuti, può essere acquistato in negozi, supermercati o acquisito da distributori automatici , ad esempio, posti nelle vicinanze dei contenitori.
In particolare, il semplice possesso del sacchetto idoneo al tipo di rifiuto abilità l’accesso al sistema e al servizio.
Vantaggiosamente, il sistema secondo la presente invenzione rende i l servizio di raccolta rifiuti efficiente, molto organizzato, controllato ma soprattutto il costo è a carico di chiunque ne usufruisca sia abitante che utente occasionale oltre al fatto che permette un equo e corretto carico di costi commisurati in funzione alla quantità di rifiuti effettivamente prodotti e non come accade attualmente in base alla superficie dell’abitazione che può essere grande ma utilizzata da una singola persona magari anziana la quale produce molto meno immondizia di una famiglia numerosa che abita in un piccolo appartamento.
Infatti, come in precedenza accennato, nel codice presente sui sacchetti vi può essere un elemento che identifica la famiglia o la zona e , in questo modo, possono essere fatte rilevazioni per monitorare le quantit à di rifiuti, le zone di maggiore produzione e poter organizzare al meglio lo svuotamento dei contenitori quando effettivamente pieni permettendo una ottimale gestione del servizio , incrementando/ riducendo in base alle necessità il passaggio dei camion per ogni tipo di rifiuto. Infatti, attraverso il lettore è possibile sapere quanti sacchetti sono stati introdotti nel contenitore per cui è possibile anche monitorare quali sono i giorni nell’arco della settimana in cui viene conferita una maggiore quantità di sacchetti. In particolare, il sacchetto avendo un costo porta gli utenti ad utilizzarlo completamente riempiendolo del tutto con un risparmio nel tempo sui costi di gestione dei rifiuti.
Il sistema tra l’altro permette attraverso il lettore di segnala re attraverso un messaggio che il contenitore è pieno per cui si può attivare l’operatore per il suo svuotamento; questo permette di ott imizzare i viaggi per vuotare i contenitori rendendo il servizio più efficiente e meno dispersivo rispetto, ad esempio, rispetto al tempo impiegato nella raccolta porta a porta.
In aggiunta a quanto sinora descritto, con il sistema si risolvono tutte le problematiche in precedenza illustrate per il sistema della raccolta porta a porta, delle isole di raccolta limitate da orari e ubicazione o quelle dei cassonetti con chiavetta/scheda.
Un ulteriore vantaggio è il risparmio del gestore e quindi , ad esempio, dell’amministrazione comunale nella gestione del servizio dato che vengono notevolmente ridotti i viaggi ed i perc orsi degli operatori che si tramutano in un contenimento dei costi e di conseguenza di tariffe per gli utenti.
Non ultimo vantaggio della presente invenzione è che risulta di notevole facilità d'impiego, di semplice realizzazione e buona funzionalità.
Naturalmente, alla presente invenzione possono essere apportate numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell 'ambito del concetto inventivo che la caratterizza.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Sistema di raccolta rifiuti differenziati mediante sac chetti di raccolta codificati che impiega un contenitore per la raccolta dei rifiuti e dei sacchetti di raccolta (20) caratterizzato dal fatto che detto contenitore (10) presenta: - una base su ruote (11) per un’agevole e pratica movimentazione, - un elemento di copertura (12) del vano interno adibito ad accogliere sacchetti contenenti rifiuti il quale presenta un meccanismo di apertura/chiusura, - un lettore (14) posizionato preferibilmente nella parte frontale del contenitore in una posizione che risult i comoda ed accessibile per un utilizzatore, - mezzi di alimentazione del lettore (14) e del meccanismo di apertura/chiusura che sono costituiti da una batteria anche di tipo ricaricabile allocata sulla struttura del contenitore, - un pannello solare (15) posto sull’elemento di copertura (12) predisposto ad alimentare detta batteria, e detto sacchetto di raccolta (20), sulla cui superficie esterna, presenta un codice (21) che abilita l’accesso al sistema di raccolta.
  2. 2) Sistema di raccolta rifiuti differenzia ti mediante sacchetti di raccolta codificati secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta batteria viene caricata o mediante collegamento alla rete di energia elettrica o mediante il pannello solare 15.
  3. 3) Sistema di raccolta rifiuti differenziati mediante sacchetti di raccolta codificati secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto sacchetto (20) è realizzato in materiale biodegradabile e/o carta per i rifiuti definiti “umido”, in carta per i rifiuti cartacei ed in materiale plastico per quelli in tale materiale in modo che il rifiuto con il suo sacchetto siano preferibilmente compatibili.
  4. 4) Sistema di raccolta rifiuti differenziati mediante sacchetti di raccolta codificati secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fa tto che il codice nel sacchetto ha più funzioni fra cui: - permettere di identificare il contenitore dedicato , - fungere da chiave per l’apertura del contenitore in quanto il lettore (14), riconoscendo la tipologia di codice , sblocca il meccanismo di chiusura del contenitore, - contenere dati che identificano l’utente, la zona di abitazione, ecc.
  5. 5) Sistema di raccolta rifiuti differenziati mediante sacchetti di raccolta codificati secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che prevede l’impiego di un sacchetto unico dotato di un codice per poter conferire tutti i tipi di rifiuti in modo indifferenziato in un apposito contenitore.
  6. 6) Sistema di raccolta rifiuti differenziati mediante sacchetti di raccolta codificati secondo la rivendicazione 1, caratterizz ato dal fatto che attraverso il lettore (14) ed il numero di sacchetti introdotti nel contenitore è possibile: - monitorare le quantità di rifiuti conferiti, le zone di maggiore produzione per meglio organizzare lo svuotamento dei contenitori quando effet tivamente pieni permettendo una ottimale gestione del servizio, incrementando/riducendo in base alle necessità il passaggio dei camion per ogni tipo di rifiuto, - sapere quanti sacchetti sono stati introdotti nel contenitore per cui è possibile anche conoscere quali sono i giorni nell’arco della settimana in cui viene conferita una maggiore quantità di sacchetti, - segnalare attraverso un messaggio che il contenitore è pieno e attivare l’operatore per lo svuotamento permettendo di ottimizzare i viaggi per vuotare i contenitori e rendendo il servizio più efficiente e meno dispersivo.
  7. 7) Sistema di raccolta rifiuti differenziati mediante sacchetti di raccolta codificati, caratterizzato dal fatto di prevedere le seguenti operazioni: - acquisizione del sacchetto codificato presso il gestore del servizio, o negozi o distributori automatici, - riempimento del sacchetto con i rifiuti corrispondenti al tipo di sacchetto scelto, - avvicinamento al contenitore di raccolta, - passaggio del codice di individuazione presente sul s acchetto sul lettore previsto sul contenitore, - riconoscimento del codice, - attivazione del meccanismo di apertura/chiusura del contenitore, - apertura dell’elemento di copertura, - introduzione del sacchetto all’interno del contenitore, - chiusura dell’elemento d i copertura.
  8. 8) Sistema di raccolta rifiuti differenziati mediante sacchetti di raccolta codificati secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto di prevedere un non riconoscimento del codice di individuazione del sacchetto che comporta la non apertu ra dell’elemento di copertura quando il codice è errato per il tipo di contenitore o contraffatto .
IT000006A 2013-06-27 2013-06-27 Sistema di raccolta rifiuti differenziati con sacchetti di raccolta codificati. ITMN20130006A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000006A ITMN20130006A1 (it) 2013-06-27 2013-06-27 Sistema di raccolta rifiuti differenziati con sacchetti di raccolta codificati.
EP14425085.9A EP2818431A1 (en) 2013-06-27 2014-06-27 System of differentiated waste collection by means of coded collection bags.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000006A ITMN20130006A1 (it) 2013-06-27 2013-06-27 Sistema di raccolta rifiuti differenziati con sacchetti di raccolta codificati.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMN20130006A1 true ITMN20130006A1 (it) 2014-12-28

Family

ID=48877394

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000006A ITMN20130006A1 (it) 2013-06-27 2013-06-27 Sistema di raccolta rifiuti differenziati con sacchetti di raccolta codificati.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2818431A1 (it)
IT (1) ITMN20130006A1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITUB20153487A1 (it) * 2015-09-08 2017-03-08 Savello Ottaviani Metodo e sistema di monitoraggio di conferimenti individuali di rifiuti solidi urbani
CN105501762A (zh) * 2015-12-29 2016-04-20 桂轩 一种太阳能自动垃圾桶
DE102017222319A1 (de) 2017-12-08 2019-06-13 Alba Group Plc & Co. Kg Verfahren und system zur logistischen erfassung und steuerung von materialien in transportbehältern
EP3533727A1 (en) * 2018-02-28 2019-09-04 Distromel, S.A. System for selective collection of household waste
CN109230086A (zh) * 2018-11-21 2019-01-18 合肥泽尼特新能源有限公司 一种新能源垃圾桶

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE202006013156U1 (de) * 2006-08-26 2007-03-01 Holubchuk, Lyubov Selbstidentifizierender Müllbeutel
US20080067227A1 (en) * 2003-06-09 2008-03-20 Poss James A Eletrically-powered programmable package deposit enclosure
GB2449710A (en) * 2007-06-02 2008-12-03 Nazar N Shasha RFID waste material collection system
WO2013069029A1 (en) * 2011-11-08 2013-05-16 Hera S.P.A. Kit for monitoring the quantity of material introduced in a container and container provided with such a kit

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20080067227A1 (en) * 2003-06-09 2008-03-20 Poss James A Eletrically-powered programmable package deposit enclosure
DE202006013156U1 (de) * 2006-08-26 2007-03-01 Holubchuk, Lyubov Selbstidentifizierender Müllbeutel
GB2449710A (en) * 2007-06-02 2008-12-03 Nazar N Shasha RFID waste material collection system
WO2013069029A1 (en) * 2011-11-08 2013-05-16 Hera S.P.A. Kit for monitoring the quantity of material introduced in a container and container provided with such a kit

Also Published As

Publication number Publication date
EP2818431A1 (en) 2014-12-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMN20130006A1 (it) Sistema di raccolta rifiuti differenziati con sacchetti di raccolta codificati.
KR200408385Y1 (ko) 쓰레기 수거장치
CN102378728B (zh) 废物处理系统和方法
CN102819964A (zh) 停车引导管理系统
US20030107498A1 (en) Automated space availability coordinator
ITUD970149A1 (it) Contenitore automatizzato per la raccolta differenziata di rifiuti
GB2526409A (en) Umbrella dispenser
CH713481A2 (de) Anlage zum Errichten und Betreiben eines flächendeckenden Netzes von Batterie-Wechselstationen für elektrische Fahrzeuge.
CN111047790A (zh) 智能衣柜管理系统
US20090119113A1 (en) Unit-Based Refuse Collection System
EP3480137B1 (en) A system for volumetric disposal of waste in road bins
WO2007029026A1 (en) Storage system
IT201800010323A1 (it) Apparato e procedimento per il conferimento, il controllo della qualità e la gestione di rifiuti solidi urbani (RSU) differenziati
DE202005006468U1 (de) Müllsammelvorrichtung
CA2971715C (en) Automated repository for recyclable containers and method of operation thereof
US6647923B2 (en) Device for collecting animal faeces
GB2429987A (en) Vehicle storage unit
DE19536318A1 (de) Vorrichtung zur gewichtsabhängigen Gebührenberechnung für Abfallsammelbehälter
CN205644640U (zh) 一种物流运输公交车辆
DE102020103786B4 (de) Verfahren und System für ein automatisiertes Abfallmanagement
DE19546521A1 (de) Bereitstellungseinrichtung für Schubgepäckwagen
ITMI20100826A1 (it) Apparecchiatura per la raccolta differenziata di rifiuti
US5009235A (en) Urine specimen collecting method using a vehicle
Theisen Collection of solid waste
IT201900004684U1 (it) Stazione di raccolta rifiuti