ITMI991543A1 - Morsetto di connessione - Google Patents

Morsetto di connessione Download PDF

Info

Publication number
ITMI991543A1
ITMI991543A1 IT1999MI001543A ITMI991543A ITMI991543A1 IT MI991543 A1 ITMI991543 A1 IT MI991543A1 IT 1999MI001543 A IT1999MI001543 A IT 1999MI001543A IT MI991543 A ITMI991543 A IT MI991543A IT MI991543 A1 ITMI991543 A1 IT MI991543A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
connection clamp
slots
wing
clamp according
housing
Prior art date
Application number
IT1999MI001543A
Other languages
English (en)
Inventor
Manfred Schneider
Original Assignee
Moeller Gmbh
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Moeller Gmbh filed Critical Moeller Gmbh
Publication of ITMI991543A0 publication Critical patent/ITMI991543A0/it
Publication of ITMI991543A1 publication Critical patent/ITMI991543A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1313204B1 publication Critical patent/IT1313204B1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R4/00Electrically-conductive connections between two or more conductive members in direct contact, i.e. touching one another; Means for effecting or maintaining such contact; Electrically-conductive connections having two or more spaced connecting locations for conductors and using contact members penetrating insulation
    • H01R4/28Clamped connections, spring connections
    • H01R4/30Clamped connections, spring connections utilising a screw or nut clamping member
    • H01R4/36Conductive members located under tip of screw
    • H01R4/363Conductive members located under tip of screw with intermediate part between tip and conductive member
    • H01R4/366Conductive members located under tip of screw with intermediate part between tip and conductive member intermediate part attached to the tip of the screw
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R4/00Electrically-conductive connections between two or more conductive members in direct contact, i.e. touching one another; Means for effecting or maintaining such contact; Electrically-conductive connections having two or more spaced connecting locations for conductors and using contact members penetrating insulation
    • H01R4/28Clamped connections, spring connections
    • H01R4/30Clamped connections, spring connections utilising a screw or nut clamping member
    • H01R4/36Conductive members located under tip of screw
    • H01R4/363Conductive members located under tip of screw with intermediate part between tip and conductive member

Landscapes

  • Connections Arranged To Contact A Plurality Of Conductors (AREA)
  • Coupling Device And Connection With Printed Circuit (AREA)
  • Ceramic Capacitors (AREA)
  • Wire Bonding (AREA)

Description

Descrizione del trovato
L'invenzione riguarda un morsetto di connessione, specialmente per apparecchi elettrici come interruttori di potenza, conformemente alla definizione introduttiva della rivendicazione 1.
Dal brevetto tedesco DE 4124 200 C2 è nota una connessione per conduttori con un morsetto di connessione del genere in questione. Questo morsetto di connessione presenta l'inconveniente che la madrevite a innesto viene sostenuta nelle ali del telaio di serraggio, in modo tale che nel caso di una sollecitazione della disposizione in seguito a fissaggio di un cavo tramite avvitamento, sulle ali libere del telaio di serraggio viene esercitata una coppia flessionale, che può portare all'inclinazione della madrevite a innesto.
L'invenzione si pone il compito di realizzare una soluzione alternativa ai morsetti di connessione finora noti e di eliminare gli inconvenienti summenzionati.
Per risolvere questo problema il morsetto di connessione menzionato all'inizio, o almeno la madrevite a innesto del morsetto di connessione, viene ulteriormente sviluppato/a mediante le caratteristiche della rivendicazione 1.
Secondo l'invenzione le fessure di alloggiamento sono eseguite in modo tale che una madrevite a innesto viene sostenuta a simmetria centrale nelle parti d'ala del telaio di serraggio, cosicché si ottiene un'uniforme distribuzione del carico sulle parti d'ala del telaio di serraggio e si evita un'inclinazione della madrevite a innesto in seguito a forze risultanti dall'avvitamento del morsetto di connessione. In una forma di realizzazione preferita dell'invenzione, il morsetto di connessione è formato con un materiale non magnetizzabile, specialmente acciaio al cromo-nichel. In tal modo si evita un riscaldamento del materiale in seguito a correnti parassite magnetiche. Ciò ha il vantaggio che le proprietà originarie del materiale, specialmente con riferimento alla resistenza, rimangono conservate. I morsetti di connessione oggigiorno impiegati fatti di materiale magnetizzabile, in una fase di lavorazione separata vengono sottoposti ad un processo di tempra per raggiungere la resistenza necessaria. Inoltre con l'esecuzione chiusa delle fessure di alloggiamento anche meccanicamente si ottiene un'elevata resistenza del morsetto di connessione.
Ulteriori vantaggi dell'invenzione sono contenuti nelle sottorivendicazioni e nella seguente descrizione delle figure.
In particolare:
la figura 1 mostra il morsetto di connessione secondo l'invenzione in una vista anteriore con sezione parziale; le figure 2a, 2b mostrano il morsetto di connessione secondo la figura 1 in una vista dall'alto; e la figura 3 mostra il telaio di serraggio del morsetti di connessione secondo la figura 1 in una vista laterale.
La figura 1 mostra il morsetto di connessione secondo l'invenzione in una vista laterale. Al riguardo zone parziali del morsetto di connessione sono rappresentate come sezione parziale. Il morsetto di connessione è formato da un telaio di serraggio 2 a forma di U e da una unità ad avvitamento 4, che può essere introdotta nel telaio di serraggio 2 ed è nuovamente estraibile da questo. Il telaio di serraggio 2 si compone di due parti d'ala, fra di loro parallele, laterali e di un'ala di base collegante le due parti d'ala a formare un telaio a forma di U. Il telaio di serraggio 2 è eseguito per l'introduzione di conduttori di connessione elettrici 6, specialmente d'interruttori di potenza. Nell'esempio di realizzazione rappresentato nel telaio di serraggio 2 sono inseriti un profilato di connessione elettrico 8 (ad esempio di un interruttore di potenza) ed il conduttore di connessione 6 è eseguito come conduttore a sezione tonda. Queste due connessioni di conduttore possono essere ora serrate e così collegate elettricamente fra di loro mediante l'unità 4 ad avvitamento fissabile nel telaio di serraggio 2. Poiché l'unità ad avvitamento 4 può essere tolta dal telaio di serraggio 2 è possibile inserire dall'alto connessioni di linea, non flessibili o poco flessibili, nel telaio di serraggio 2 e fissarle con l'unità ad avvitamento 4.
Per il fissaggio dell'unità ad avvitamento 4 nel telaio di serraggio 2, questo in corrispondenza di lati fra di loro opposti delle due parti d'ala presenta fessure di alloggiamento 10, che nella loro estensione longitudinale si estendono parallelamente al piano dell'ala di base. Queste fessure di alloggiamento 10 possono essere eseguite in primo luogo mediante rientranze a guisa di scanalature sui lati interni delle parti d'ala oppure come fessure passanti attraversanti le parti d'ala dall'esterno in direzione dell'interno del morsetto. Entrambe le esecuzioni delle fessure hanno in comune il fatto che esse sono chiuse perimetralmente, rispettivamente non aperte sul bordo, guardando in direzione longitudinale delle fessure. Ciò ha 11 vantaggio che appendici, impegnantesi nelle fessure di alloggiamento 10, vengono assicurate, rispettivamente sostenute, trasversalmente alla direzione di serraggio x dell'unità ad avvitamento 4 (direzione della freccia y). L'unità ad avvitamento 4 è formata da una vite di serraggio 12, da una madrevite a innesto 14, alloggiante la vite di serraggio 12 in un foro filettato e da una piastra di pressione 16 disposta all'estremità della vite di serraggio 12 rivolta verso l'ala di base. La madrevite a innesto 14 è eseguita come parte a guisa di piastra, preferibilmente a forma di piastra circolare. Come è riconoscibile dalle figure 2a e 2b la madrevite a innesto 14 è appiattita perimetralmente in corrispondenza di due punti contrapposti. La distanza d fra i due appiattimenti 18 è dimensionata in modo che la madrevite a innesto 14, rispettivamente all'unità ad avvitamento 4 in una posizione di libero, in cui gli appiattimenti 18 sono orientati in direzione delle fessure di alloggiamento 10, è introducibile dall'alto o dal davanti nel telaio di serraggio 2. La distanza d fra gli appiattimenti 14 è pertanto leggermente inferiore alla distanza D fra le contrapposte parti d'ala. Se l'unità ad avvitamento 4 con la madrevite a innesto 14 è guidata fra le parti d'ala nell'ambito delle fessure di alloggiamento 10, allora ruotando la madrevite a innesto 14 l'unità ad avvitamento 4 può essere assicurata, rispettivamente fissata, nel telaio di serraggio 2 (posizione di arresto), in quanto la madrevite a innesto 14 con i segmenti ad arco di circonferenza contrapposti 20, che guardando sul contorno rimangono fra gli appiattimenti 18, si impegna nelle fessure di alloggiamento 10 delle parti d'ala. In tal modo i segmenti ad arco di circonferenza 20 formano con controsuperfici di pressione 22 delle fessure di alloggiamento 10 un controsupporto per la pressione sul/sui conduttore/i 6, 8 da serrare. Tuttavia è parimenti pensabile eseguire la madrevite a innesto 14 in un'altra forma e dotarla di appendici rivolte verso l'esterno ed impegnantisi nelle fessure di alloggiamento 10. Se le fessure di alloggiamento 10 sono eseguite come fessure passanti, allora questa fessura passante presenta preferibilmente una inclinazione discendente verso l'interno del morsetto (nella direzione dell'ala di base). L'angolo d'inclinazione di questa parte inclinata è preferibilmente di circa 15° rispetto al piano dell'ala di base. In adattamento a questa inclinazione i segmenti ad arco di circonferenza 20 sono parimenti angolati in ragione di un angolo di tale tipo.
Per ruotare la madrevite a innesto 14 dalla posizione di libero (figura 2b) nelle posizione di arresto (figura 2a), la madrevite a innesto 14 presenta in particolare un mezzo 24 per la presa, rispettivamente l'attacco di un attrezzo. Questo mezzo 24 è previsto preferibilmente come tacca per l'impegno di un cacciavite oppure come sporgenza a spinotto per l'attacco di un cacciavite o di un attrezzo di altro genere.
Come mezzo ausiliario d'introduzione per l'unità ad avvitamento 4 il telaio di serraggio 2 sul lato interno delle sue parti d'ala laterali, almeno al disopra o al disotto delle fessure di alloggiamento 10 presenta sporgenze di guida 26 che sporgono nell'interno del morsetto. Preferibilmente queste sporgenze di guida 26 sono eseguite come nervatura di guida estendentesi parallelamente alla rispettiva fessura di alloggiamento 10. Inoltre in una esecuzione preferita al disopra e al disotto delle fessure di guida 10 sono ricavate tali sporgenze di guida 26.
Inoltre il telaio di serraggio 2, presenta nervature di rinforzo 28 ricavate preferibilmente sul suo lato interno. Al riguardo su ogni lato interno del telaio di serraggio 2 è presente almeno una nervatura di rinforzo 28. Nell'esecuzione rappresentata la nervatura di rinforzo 28 presenta circa una larghezza, che corrisponde alla larghezza delle fessure di alloggiamento 10 eseguite come fessure passanti e nella propria lunghezza si estende dall'estremità superiore delle fessure di alloggiamento 10 fino alla parte estrema delle estremità d'ala libere.
In un'esecuzione preferita del morsetto di connessione secondo l'invenzione questo è fatto con un materiale non magnetizzabile, specialmente con un acciaio al cromo-nichel.

Claims (10)

  1. Rivendicazioni 1. Morsetto di connessione comprendente: - un telaio di serraggio (2) a forma di U, formato da due parti d'ala, estendentesi lateralmente parallelamente fra di loro, e da un'ala di base, che collega entrambe le parti d'ala, in cui è possibile introdurre un conduttore elettrico, e - una unità ad avvitamento (4), che può essere introdotta nel telaio di serraggio (2) ed è formata da una vite di serraggio (12), da una madrevite a innesto (14), alloggiente la vite di serraggio (12), e da una piastra di pressione (16), disposta ad un'estremità della vite di serraggio (12), laddove ognuna delle due parti d'ala presenta una fessura di alloggiamento (10); - laddove le fessure di alloggiamento (10) sono diametralmente contrapposte e nella loro estensione longitudinale sono disposte parallelamente al piano dell'ala'di base; caratterizzato dal fatto che: - le fessure di alloggiamento (10) sono eseguite come fessure chiuse perimetralmente; - la madrevite a innesto (14) è eseguita come parte circolare a guisa di piastra e, in corrispondenza di due punti contrapposti, presenta rispettivamente un appiattimento (18); - laddove la distanza (d) fra gli appiattimenti (18) è inferiore alla distanza (D) fra le due parti d'ala libere, cosicché la madrevite a innesto (14), in una posizione di libero, è introducibile fra le parti d'ala e, mediante rotazione relativa attorno all'asse longitudinale dell'unità ad avvitamento (4), può essere portata in una posizione di arresto, in modo tale che la madrevite a innesto (14) con i segmenti ad arco di circonferenza (20), che rimangono perimetralmente fra gli appiattimenti (18), si impegna nelle fessure di alloggiamento (10) delle parti d'ala, dove i segmenti (20) ad arco di circonferenza con controsuperfici di pressione (22) delle fessure di alloggiamento (10) formano un controsupporto per la pressione sul conduttore da serrare.
  2. 2. Morsetto di connessione secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il morsetto di connessione è fatto con un materiale non magnetizzabile.
  3. 3. Morsetto di connessione secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che il morsetto di connessione è fatto di una lega di acciaio al cromo-nichel.
  4. 4. Morsetto di connessione secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che le fessure di alloggiamento (10) sono eseguite come fessure obligue, che attraversano declinando obliquamente le parti d'ala laterali del telaio di serraggio (2), dall'esterno, in direzione dell'interno del morsetto, e che i segmenti ad arco di circonferenza in adattamento alle fessure oblique sono angolate in direzione delle estremità libere delle parti d'ala.
  5. 5. Morsetto di connessione secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i segmenti (20) ad arco di circonferenza sono angolati sotto un angolo di 15° dal piano della vite di serraggio (12).
  6. 6. Morsetto di connessione secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la madrevite a innesto (14) almeno su un lato appiattito presenta mezzi (24) per l'attacco di un attrezzo.
  7. 7. Morsetto di connessione secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che i mezzi (24) sono eseguiti come intaccatura.
  8. 8. Morsetto di connessione secondo al rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che i mezzi (24) sono eseguiti come sporgenza a spinotto.
  9. 9. Morsetto di connessione secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che le parti d'ala laterali al disopra e/oppure al disotto delle fessure di alloggiamento (10) presentano sporgenze di guida (26), che sporgono nell'interno del morsetto e sono eseguite in particolare a guisa di nervature.
  10. 10. Morsetto di connessione secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che le parti d'ala laterali, almeno al disopra di ogni fessura di alloggiamento (10), presentano almeno una nervatura di rinforzo (28).
IT1999MI001543A 1998-07-23 1999-07-13 Morsetto di connessione. IT1313204B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19833150A DE19833150C1 (de) 1998-07-23 1998-07-23 Anschlußklemme

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI991543A0 ITMI991543A0 (it) 1999-07-13
ITMI991543A1 true ITMI991543A1 (it) 2001-01-13
IT1313204B1 IT1313204B1 (it) 2002-06-17

Family

ID=7875043

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999MI001543A IT1313204B1 (it) 1998-07-23 1999-07-13 Morsetto di connessione.

Country Status (3)

Country Link
DE (1) DE19833150C1 (it)
FR (1) FR2781608B1 (it)
IT (1) IT1313204B1 (it)

Families Citing this family (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AU1161700A (en) * 1998-12-18 2000-07-12 Moeller Gmbh Connecting terminal
FR2811481B1 (fr) * 2000-07-10 2002-12-27 Cahors App Elec Dispositif de connexion et de distribution electrique
DE102009002470A1 (de) * 2009-04-17 2010-10-21 Efen Gmbh Klemmaufbau sowie Lastschaltleiste oder Trenner mit Klemmaufbau
DE102009059007B4 (de) * 2009-12-17 2015-04-09 Phoenix Contact Gmbh & Co. Kg Vorrichtung zur lösbaren Befestigung eines Stromleiters an einem Stromwandlergehäuse
WO2012045885A1 (de) * 2010-10-07 2012-04-12 Phoenix Contact Gmbh & Co. Kg Vorrichtung zur lösbaren befestigung eines stromleiters an einem stromwandlergehäuse
WO2012045884A1 (de) * 2010-10-07 2012-04-12 Phoenix Contact Gmbh & Co. Kg Vorrichtung zur lösbaren befestigung eines stromleiters an einem stromwandlergehäuse
DE102011087584A1 (de) * 2011-12-01 2013-06-06 Siemens Aktiengesellschaft Kabelschuh
RU2622885C1 (ru) * 2016-03-10 2017-06-21 Общество с ограниченной ответственностью "АСТЕР" Измерительный трансформатор тока
CN106911054B (zh) * 2017-04-01 2024-03-19 菲尼克斯亚太电气(南京)有限公司 一种外置式开关螺钉转接组件

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2147160A (en) * 1937-10-09 1939-02-14 Emil T Hagist Wire clamp and connecter
DE1200407B (de) * 1958-09-26 1965-09-09 Siemens Ag Klemme fuer elektrische Leiter
US3559156A (en) * 1968-01-18 1971-01-26 Westinghouse Electric Corp Electrical device with improved terminal means
FR2130753A5 (it) * 1970-11-25 1972-11-10 Sadtem
FR2138399B1 (it) * 1971-05-25 1973-05-25 Cahors Manuf App El
DE2231376A1 (de) * 1972-06-27 1974-01-10 Kehrs & Co Gmbh C W Stromkreisleiste
FR2198680A6 (it) * 1972-09-06 1974-03-29 Cahors Manuf Ap Areillag
DE7317383U (de) * 1973-05-09 1973-09-13 Geyer Ch Kabelklemme
DE3426212A1 (de) * 1984-07-17 1986-01-23 Hans 8100 Garmisch-Partenkirchen Langmatz Schraubklemme fuer elektrische leitungen
DE4124200A1 (de) * 1991-07-20 1993-01-21 Kloeckner Moeller Gmbh Leiteranschluss fuer ein- oder mehrpolige schaltgeraete

Also Published As

Publication number Publication date
FR2781608A1 (fr) 2000-01-28
FR2781608B1 (fr) 2002-01-04
DE19833150C1 (de) 1999-10-14
IT1313204B1 (it) 2002-06-17
ITMI991543A0 (it) 1999-07-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JPH0652672B2 (ja) 電気導体用接続端子
ITMI991543A1 (it) Morsetto di connessione
US3861778A (en) Electrical connector with strain relief
US20080099317A1 (en) Service switching device and connection terminal for a service switching device
US11331777B2 (en) Pivoting pliers jaw in a design comprising plates and crimping pliers comprising a pivoting pliers jaw
US5383796A (en) Electrical connector with improved strain relief means
CA1124348A (en) Electrical wiring connector
US3464055A (en) Electrical connector
US2709793A (en) Electric connector having jaws to receive a contact blade
US5075520A (en) Contact member for electrical switching devices
FI70098B (fi) Kabelklaemma
GB2085672A (en) Wire clamping structure for electrical sockets and plugs
EP0914663B1 (en) Electrical terminal with finger-proof protection
US2768363A (en) Wire connector
US2233216A (en) Wire terminal connector
US4601531A (en) Electrical connector for large-current circuits
US2789276A (en) Terminal clamp
US5771983A (en) Screw clamp with u-shaped clamp part
US2968018A (en) Means for attaching a wire to a binding plate
EP0094122B1 (en) Clamp
US3310773A (en) Electrical connector
US4284318A (en) Electric plug
ITMI20001763A1 (it) Presa/spina elettrica mobile e tipo industriale.
US2951227A (en) Multitap transformer terminal and insulator securing means
CN110061369A (zh) 一种多功能电力仪表用无损式接线端子