ITMI991069A1 - Compressore per refrigerante a portata variabile - Google Patents

Compressore per refrigerante a portata variabile Download PDF

Info

Publication number
ITMI991069A1
ITMI991069A1 ITMI991069A ITMI991069A1 IT MI991069 A1 ITMI991069 A1 IT MI991069A1 IT MI991069 A ITMI991069 A IT MI991069A IT MI991069 A1 ITMI991069 A1 IT MI991069A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
chamber
control valve
pressure
delivery
flow control
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Hisakazu Kobayashi
Naoki Takahashi
Osamu Hiramatzu
Mitsukazu Takagi
Original Assignee
Kubushiki Kaisha Toyoda Jidosh
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Kubushiki Kaisha Toyoda Jidosh filed Critical Kubushiki Kaisha Toyoda Jidosh
Publication of ITMI991069A1 publication Critical patent/ITMI991069A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1312445B1 publication Critical patent/IT1312445B1/it

Links

Landscapes

  • Compressors, Vaccum Pumps And Other Relevant Systems (AREA)
  • Control Of Positive-Displacement Pumps (AREA)
  • Compression-Type Refrigeration Machines With Reversible Cycles (AREA)
  • Rotary Pumps (AREA)

Description

Descrizione
1 . CAMPO DELL'INVENZIONE
La presente invenzione si riferisce in generale a un compressore utilizzato per un sistema di controllo climatico o, in particolare, a un compressore per refrigerante a portata variabile provvisto di un pistone a testa singola e funzionamento senza frizione .
2. DESCRIZIONE DELLA TECNICA RELATIVA
I compressori per refrigerante a portata variabile del tipo a disco oscillante e a rotore oscillante di uso comune sono configurati in modo che un disco camma quale un disco oscillante o un rotore oscillante viene inclinato attorno a un perno e la forza esercitata sul retro del pistone a testa singola viene controllata variando la pressione interna dell'involucro frontale circondante il disco camma, ovvero la pressione interna di una camera a manovellismo definita dall'involucro frontale e da un blocco cilindro. A seconda dell'equilibrio tra questa forza e la pressione del gas agente sulla superficie di lavoro frontale di ciascun pistone, viene controllato lo spostamento dovuto all'inclinazione del disco camma attorno al perno, ovvero la corsa del pistone. La pressione nella camera a manovellismo è di solito controllata alimentando un refrigerante alla pressione di mandata nella camera a manovellismo per mezzo del funzionamento di una valvola di controllo di portata reagente alla pressione di aspirazione del refrigerante.
Il compressore divulgato nella pubblicazione brevettuale giapponese non esaminata (Kokai) n. 3-3737B, d’altro canto, non usa una frizione a solenoide disposta tra una sorgente di potenza esterna e un albero di azionamento del compressore per trasmettere o interrompere la trasmissione di potenza. L'eliminazione della frizione a solenoide da un compressore per veicoli è molto vantaggiosa dal punto di vista di un miglioramento del comfort di marcia e di una riduzione di peso e costi per un sistema di condizionamento di un veicolo.
Un tale compressore senza frizione però comporta il problema relativo alla formazione di brina in un evaporatore del circuito di refrigerazione di un sistema di condizionamento, dovuto ovviamente alla capacita' di alimentazione presente quando non è richiesta la refrigerazione. Quindi in questo tipo di compressore, la circolazione di refrigerante nel circuito refrigerante esterno viene bloccata bloccando il flusso di refrigerante nella camera di aspirazione dal circuito di refrigerazione esterno, utilizzando una valvola a solenoide.
In un compressore con meccanismo a portata variabile descritto sopra, però un gas refrigerante di scarico viene alimentato da una camera di scarico attraverso una valvola di controllo di portata disposta in un condotto di alimentazione fluido nella camera a manovella, indipendentemente dalla presenza di una frizione a solenoide, fintanto che il compressore funziona con una capacita' di scarico intermedia grazie a un controllo di portata basato sul carico di refrigerazione. Quindi, il disco camma e simili vengono lubrificati dai componenti oleosi sospesi nel gas refrigerante.
Nel compressore divulgato nella pubblicazione brevettuale giapponese non esaminata (Kokai) n. 8-338362 {JP-A-8-338362), p.es., come mostrato in fig.
5, una camera di scarico 3β comunica con una camera a manovellismo 5 tramite un condotto di alimentazione di pressione tramite una valvola di controllo di portata (valvola a solenoide) 15 disposta in un involucro posteriore 3. Se il condotto di alimentazione di pressione 14 del JP-A-'362 presenta al suo interno una parte di condotto verticale, indicata dalla linea tratteggiata in fig. 5 per illustrare come chiarimento e in modo schematico un condotto di collegamento che si estende tra la camera di scarico 3β e la valvola di controllo di portata 15, è ovvio che la parte di condotto verticale può essere facilmente sagomata mediante foratura dal lato della camera di scarico 3β, quando una apertura di ingresso fluido (ingresso pressione di scarico) è formata all'estremità' dell'involucro valvola della valvola di controllo di portata 15.
In un compressore in cui la camera di scarico 3β è formata nell'area periferica esterna nell'involucro posteriore 3 come mostrato nel JP-A-'362, pero', assumendo che la posizione dell'apertura di ingresso fluido verso la valvola di controllo di portata 15 viene spostata in una posizione centrale dell'involucro valvola dalla suddetta posizione estrema, oppure che la valvola di controllo di portata 15 è alloggiata nel corpo compressore sostanzialmente senza alcuna esposizione verso l'esterno, la posizione e l'orientamento della valvola di controllo di spostamento 15 permesse nell 'involucro compressore dovrebbero essere limitate, e di conseguenza risulta molto difficile ottenere una parte di condotto 14 con una semplice operazione di foratura.
SOMMARIO DELL'INVENZIONE
Quindi, uno scopo della presente invenzione consiste nell'ovviare al problema incontrato nel compressore del tipo a portata variabile convenzionale, incorporante in esso una valvola di controllo di portata.
Un altro scopo della presente invenzione consiste nel prevedere un compressore del tipo a portata variabile che presenti al suo interno una configurazione di passaggio fluido in grado di soddisfare qualsiasi variazione nelle condizioni di assemblaggio della valvola di controllo di portata per migliorare così l'economicità del compressore.
Secondo la presente invenzione, è previsto un compressore per refrigerante del tipo a portata variabile comprendente:
un blocco cilindro con almeno un foro cilindro formato al suo interno;
un involucro con una camera di aspirazione refrigerante e una camera di mandata refrigerante formate al suo interno,
un pistone spostabile a va e vieni nel foro cilindro per comprimere il gas refrigerante introdotto dalla camera di aspirazione e per scaricare il gas refrigerante nella camera di mandata*, in cui il pistone presenta un lato frontale e un lato posteriore contrapposto; ;un albero di azionamento per ricevere una potenza di azionamento da una sorgente di potenza di azionamento esterna; ;un disco camma spostabile in modo inclinato disposto in modo da essere ruotato con l'albero di azionamento in una camera a manovellismo per modificare la corsa del pistone; e ;una valvola di controllo di portata per stabilire selettivamente una comunicazione fluidica tra un'area di pressione di mandata comprendente la camera di mandata e la camera a manovellismo tramite un condotto di alimentazione in pressione e controllare la differenza tra la prima pressione agente sul lato posteriore e una seconda pressione agente sul lato frontale del pistone; ;in cui la valvola di controllo di spostamento è incorporata nell'involucro avente la camera di aspirazione e la camera di mandata al suo interno; e in cui il condotto di alimentazione in pressione collegante l'area alla pressione di mandata e la camera a manovellismo tramite la valvola di controllo di portata comprende una scanalatura a forma di passaggio incassata in una superficie interna di estremità dell'involucro e due condotti fluidici con la scanalatura passante operante da punto di commutazione, e in cui la scanalatura a forma di passaggio e i due condotti fluidici collegano l'area alla pressione di mandata e la valvola di controllo di portata tra loro. ;In particolare, i due condotti colleganti l'area alla pressione di mandata con la valvola di controllo di portata sono formati da due fori rettilinei (fori ottenuti per foratura). I fori rettilinei sono così versatili da potere soddisfare qualsiasi variazione nella disposizione o struttura della valvola di controllo adattandosi alla posizione della scanalatura di passaggio ricavata nella superficie interna di estremità dell'involucro. Quindi l'operazione di foratura può essere eseguita molto semplicemente senza influenzare negativamente la produttività' . ;È preferibile e particolarmente vantaggioso il caso in cui la camera alla pressione di mandata è di forma anulare ed è disposta lungo l'area periferica esterna nell'involucro per facilitare il collegamento con un circuito di refrigerazione esterno tramite un silenziatore o simili. ;Inoltre, nel caso in cui una camera di separazione olio è disposta in una parte della camera di mandata per consolidare il gas refrigerante scaricato, le componenti oleose separate possono essere condotte in modo efficiente nella camera a manovellismo formando uno dei condotti per il fluido in modo da aprirsi verso il serbatoio dell'olio della camera di separazione olio. ;La valvola di controllo di portata, se azionabile sia tramite il controllo di sensibilità' di pressione reagente al carico di refrigerazione sia tramite il controllo a solenoide reagente a segnali esterni, è più preferibilmente applicabile a un compressore per refrigerante volumetrico senza frizione. ;' BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI ;I suddetti scopi ed altri scopi, caratteristiche e vantaggi risultano evidenti dalla seguente descrizione, in collegamento con i disegni allegati, in cui: ;la fig. l mostra una vista in sezione di un compressore per refrigerante a portata variabile secondo una forma della presente invenzione, ;la fig. 2 mostra una vista in sezione lungo la linea II-II di fig. 1, ;la fig. 3 mostra una vista in sezione lungo la linea III-III di fig. 2, ;la ,fig. 4 mostra una vista in sezione di una valvola di controllo di portata, e ;la fig. 5 mostra una vista in sezione delle parti essenziali di un compressore per refrigerante a portata variabile convenzionale. ;;DESCRIZIONE DELLE FORME DI REALIZZAZIONE ;PREFERITE ;Con riferimento alla fig. 1, un compressore per refrigerante secondo una forma dell'invenzione comprende un involucro frontale 1, accoppiato alla superficie di estremità frontale di un blocco cilindro 2. Un involucro posteriore 3 è accoppiato alla superficie di estremità posteriore del blocco cilindro 2, tramite un disco valvola 4. L'involucro frontale 1 , il blocco cilindro 2 e l'involucro posteriore 3 costituiscono gli organi esterni del compressore. Una camera di aspirazione 3a e una camera di mandata 3b sono formate tra l'involucro posteriore 3 e il disco valvola 4. Il gas refrigerante proveniente da un circuito di refrigerazione esterno viene introdotto direttamente nella camera di aspirazione 4a tramite una apertura di ingresso (non mostrata). ;Il disco valvola 4 presenta una valvola di aspirazione 4a e una valvola di mandata 4b fissate ad esso. Una camera a manovellismo 5 è formata tra l 'involucro frontale 1 e il blocco cilindro 2. Un albero di azionamento 6 è supportato in modo girevole dall'involucro frontale 1 e dal blocco cilindro 2 tramite una coppia di cuscinetti 7, ed è disposto in modo da estendersi assialmente attraverso la camera a manovellismo 5 . Un foro di supporto 2b è formato nella, parte centrale del blocco cilindro 2. L'estremità posteriore dell'albero di azionamento 6 sporge nel foro di supporto 2b, in modo che la parte posteriore più estrema dello stesso è supportata sulla superficie periferica interna del foro di supporto 2b tramite un cuscinetto 7. ;Una piastra ad aggetto 8 è fissata sull'albero di azionamento 6. Un disco camma 9 è supportato in modo scorrevole lungo l'asse centrale L dell'albero di azionamento 6 e in modo inclinabile sull'albero di azionamento 6 nella camera a manovellismo 5. Il disco camma 9 è accoppiato alla piastra ad aggetto 8 tramite un meccanismo a cerniera 10. ;Il meccanismo a cerniera 10 è configurato con un braccio di supporto 19 formato sulla piastra ad aggetto 8 e una coppia di perni di guida 20 formati sul disco camma 9. I perni di guida 20 sono inseriti in modo scorrevole in una coppia di fori di guida 19a formati· nel braccio di supporto 19. Il meccanismo a cerniera 10 ruota il disco camma 9 assieme all'albero di azionamento 6. Inoltre il meccanismo a cerniera 10 guida il movimento del disco camma lungo 1 1asse centrale L e l'inclinazione del disco camma 9. ;Una pluralità di fori cilindrici 2a è formata nel blocco cilindro 2 in modo da essere disposti attorno all 'albero di azionamento 6 e da estendersi lungo l'asse L di rotazione dell'albero di azionamento 6. Il pistone a testa singola 11 è alloggiato in ciascuno dei rispettivi fori cilindrici 2a. Il pistone a testa singola 11 presenta una parte di testa Ila formata su di esso (lato frontale), direttamente coinvolta nell'aspirazione, compressione, e scarico del refrigerante, una parte di estremità posteriore llb (lato posteriore) sul lato opposto alla parte operativa di testa Ila e un recesso 11c formato nella parte di estremità posteriore llb del pistone 11. Le parti emisferiche di una coppia di pattini 12 sono fissate in modo relativamente scorrevole nelle parti,interne sferiche opposte del recesso Ile. Il disco camma 9 è fissato in modo scorrevole dalle parti frontali piatte dei pattini 12. Quindi, la rotazione del disco camma 9 viene convertita nel movimento lineare alternativo del pistone 11 tramite i pattini 12, in modo che il pistone 11 si muove a va e vieni nei fori cilindro 2a. Durante la corsa di aspirazione in cui il pistone 11 si muove a va e vieni nei fori cilindro 2a. Durante. la corsa di aspirazione in cui il pistone 11 si muove a va e vieni nei fori cilindro 2a. Durante la corsa di aspirazione in cui il pistone 11 si muove dal suo punto morto superiore al suo punto morto inferiore, il gas refrigerante nella camera di aspirazione 3a spinge in apertura la valvola di aspirazione 4a dalla apertura di aspirazione e fluisce nei fori cilindro 2a. Durante la corsa di compressione, quando il pistone 11 si muove dal punto morto inferiore al suo punto morto superiore, d'altro canto, Tl gas refrigerante nei fori cilindro 2a viene compresso e, spingendo in apertura la valvola di mandata 4b rispetto all'apertura di mandata, viene scaricato nella camera di mandata 3b. ;Un cuscinetto reggispinta 21 è disposto tra la piastra ad aggetto 8 e l'involucro frontale l. Durante la compressione del gas refrigerante, la forza di reazione alla compressione viene esercitata sul pistone 11. Questa forza di reazione di compressione è sopportata dall ' involucro frontale 1 tramite il pistone 11, il disco camma 9, la piastra ad aggetto 8 e il cuscinetto reggispinta 21. ;Una parte di arresto 22 formata di pezzo con il pistone 11 presenta una superficie periferica con sostanzialmente lo stesso diametro della superficie periferica interna dell'involucro frontale 1. La superficie periferica della parte di arresto 22 è a contatto con la superficie periferica interna dell 'involucro frontale 1 in modo da impedire la rotazione del pistone 11 attorno al suo asse centrale . ;L'angolo massimo di inclinazione del disco camma 9 è determinato dal contatto tra un fermo 9a formato sul disco camma 9 e la piastra ad aggetto 9, e l'angolo di inclinazione minimo dello stesso è determinato dal contatto tra un elemento ad anello 15 fissato sull'albero di azionamento 6 e una parte frontale posteriore del disco camma 9. ;Come mostrato nelle fig. 1 fino a 3, una camera di mandata anulare 3b è disposta in modo da estendersi lungo l'area periferica esterna nell'involucro posteriore 3, e una parte di ricezione gas refrigerante di mandata 43 è formata in una parte della camera di mandata 3b mediante una coppia di pareti divisorie 44, 45. Un silenziatore di mandata 46 è disposto sul blocco cilindro 1, e comunica con l'uscita della parte di ricezione 43 tramite un condotto di mandata 47. Una camera di separazione olio 48 è formata sotto forma di foro cieco verso la superficie di estremità esterna dell'involucro posteriore 3 dalla parte di ricezione 43. Questa camera di separazione olio 48 comunica con un condotto di restringimento 49 formato nella parete divisoria 45, e un cilindro di separazione 48a è montato per mezzo di un anello di arresto 48b nella camera di separazione olio 48. ;In particolare, il gas refrigerante in mandata viene accelerato dal condotto di restringimento 49 mentre fluisce nella camera di separazione olio 48, e, mentre orbita nello spazio anulare formato nella parete periferica esterna del cilindro di separazione 48a, esso viene emesso verso il condotto di mandata 47 in successione attraverso il foro interno del cilindro di separazione 48a. Durante questa fase, le componenti oleose miscelate in esso vengono separate fisicamente dalla forza centrifuga e dalla forza di inerzia agenti sul gas refrigerante. ;L'area di mandata che copre la camera di mandata 3b e la camera di separazione olio 48 comunica con la camera a manovellismo 5 per mezzo del condotto di alimentazione in pressione attraverso la valvola di controllo di portata 50. Per facilitare la comprensione, pero', nella descrizione seguente, il condotto tra l'area alla pressione di mandata e la valvola di controllo di portata 50 è definito un* condotto fluidico, e il condotto tra la valvola di controllo di portata 50 e la camera a manovellismo 5 è definito da un condotto di alimentazione fluido.
Come mostrato schematicamente nelle fig. l e 2, la valvola di controllo di portata 50 è incorporata nell'involucro posteriore 3 sostanzialmente completamente in una forma comunicante in prossimità del fondo della camera di aspirazione 3a. La configurazione della valvola di controllo di portata 50 viene descritta in dettaglio in seguito con riferimento alla fig. 4.
La valvola di controllo di spostamento 50 presenta un involucro valvola e una parte a solenoide 62 accoppiati tra loro all'incirca nella loro parte centrale. Una camera valvola 63 è formata tra l'involucro valvola 61 e la parte a solenoide 62, e un corpo valvola 64 è alloggiato nella camera valvola 63. Un foro valvola 66 si apre verso la camera valvola in opposizione a una superficie terminale superiore 64a quale superficie di contatto del corpo valvola 64. Questo foro valvola 66 è formato in modo da estendersi lungo l'asse dell'involucro valvola 61. Inoltre, una molla di apertura forzata 65 è interposta tra una parte a gradino inferiore 64b del corpo valvola 64 e la superficie di parete interna della camera valvola 63. Questa camera valvola 63 comunica con la camera a manovellismo 5 tramite l'apertura di alimentazione fluido 67 e il condotto di alimentazione fluido!35.
Una camera sensibile alla pressione 68 è formata al di sopra dell'involucro valvola 61. Questa camera sensibile alla pressione 68 comunica con la camera di aspirazione 3a tramite un'apertura di verifica pressione 69 e un condotto di verifica pressione 36. La camera sensibile alla pressione 68 presenta al suo interno un soffietto 70 che forma un elemento sensibile alla pressione, e una guida asta 71 sensibile alla pressione con un diametro molto piccolo comunicante con il foro valvola 66 è formata tra la camera sensibile alla pressione 68 e la camera valvola 63. L'apertura della guida asta 71 sensibile alla pressione più prossima al foro valvola 66 è formata con una parte di grande diametro 7la con sostanzialmente lo stesso diametro del foro valvola 66. La parte di grande diametro 72a dell'asta sensibile alla pressione 72 è inserita in modo scorrevole nella guida asta sensibile alla pressione 71, in modo che il soffietto 70 e il corpo valvola 64 siano interconnessi operativamente tra loro. La parte di grande diametro 72a dell'asta sensibile alla pressione 72 è formata in modo che la sua area in sezione sia inferiore all'area dell'apertura del foro valvola 66. La parte dell'asta sensibile alla pressione 72 più prossima al corpo valvola 64 costituisce una parte di piccolo diametro 72b per assicurare il passaggio del gas refrigerante nel foro valvola 66. Inoltre, l'asta sensibile alla pressione 72 è formata di pezzo con il corpo valvola 64. Inoltre una sporgenza rastremata 73 di diametro inferiore verso la camera sensibile alla pressione 68 è formata tra la parte di piccolo diametro 72b dell’asta sensibile alla pressione 72 e la superficie di estremità 64a del corpo valvola 64.
L'involucro valvola 61 è formato con una apertura fluido 74, in una posizione tale da intersecare ad angolo retto il foro valvola 66 tra la camera valvola 63 e la camera sensibile alla pressione 68. Questa apertura fluido 74 è collegata alla camera di separazione olio 48 tramite un condotto fluidico 34 descritto in seguito. Un nucleo in ferro fisso 76 è fissato nell'apertura superiore dell'involucro 75 della parte a solenoide 62, e una camera a solenoide 77 è definita dal nucleo fisso in ferro 76. Un nucleo in ferro mobile 78 costituente uno stantuffo a forma di cilindro ricoperto è alloggiato a va e vieni nella camera a solenoide 77. Una molla di reazione 79 è interposta tra il nucleo in ferro mobile 78 e il fondo dell'involucro 75. Questa molla di reazione 79 ha un modulo di elasticità' inferiore rispetto alla molla di apertura forzata 65. Il nucleo fisso in ferro 76 è formato con una guida asta solenoide 80 per stabilire la comunicazione tra la camera a solenoide 77 e la camera valvola 63. L'asta solenoide 81 è formata di pezzo con il corpo valvola 64, ed è inserita in modo scorrevole nella guida asta solenoide 80. L'asta solenoide 81 è formata in modo che la sua area in sezione sia uguale all'area di apertura del foro valvola 66. L'estremità' dell'asta solenoide 81 più vicina al nucleo mobile in ferro 78 viene posta a contatto con il nucleo in ferro mobile 78 dalla forza della molla di apertura forzata 65 e della molla di reazione 79. Il nucleo mobile in ferro 78 e il corpo valvola 64 sono interconnessi operativamente tra loro tramite l'asta solenoide 81. La camera solenoide 77 comunica con l'apertura fluido 74 tramite una scanalatura di comunicazione 82 formata, nel lato del nucleo fisso in ferro 76, un foro di comunicazione 83 formato nell'involucro valvola 61 e una piccola camera 84 formata con la superficie di parete interna dell'involucro posteriore 3, quando è montata la valvola di controllo di portata 50. In altre parole, l'interno della camera a solenoide 77 è configurato in modo da mantenere la stessa pressione dell'interno del foro valvola 66 opposto ad essa tramite il solenoide 81 e il corpo valvola 64, ovvero in modo che entrambi siano alla pressione di mandata in questo caso. Inoltre, il nucleo mobile in ferro 78 presenta un foro 85 attraverso il quale il gas refrigerante può fluire tra entrambi i lati del nucleo mobile in ferro 78. Una bobina cilindrica 86 è disposta sui nuclei in ferro 76, 78 all'esterno del nucleo fisso in ferro 76 e il nucleo mobile in ferro 78. Questa bobina 86 è alimentata con una corrente predeterminata in risposta a un comando di un computer di controllo sulla base di diversi segnali esterni.
Quindi, il funzionamento della valvola di controllo di portata 50 viene modificato in funzione del valore della corrente immessa nella bobina 86 del solenoide 62. Al crescere del valore di corrente in ingresso, la valvola di controllo di portata 50 viene azionata a una pressione di aspirazione inferiore, e viceversa . Il compressore varia 1 ' angolo di inclinazione del disco camma 9 e varia la sua capacita' di mandata in modo da mantenere una pressione di aspirazione impostata. In altre parole, la valvola di controllo di portata 50 esegue sia la modifica dell'impostazione della pressione di aspirazione modificando il valore di corrente in ingresso e funziona con una portata minima indipendentemente dalla pressione di aspirazione.
Questa valvola di controllo di portata 50 è applicabile in particolare in modo efficace a un compressore per refrigerante a portata variabile senza frizione in cui, anche se non mostrato, è previsto un meccanismo di restringimento per ridurre l'area in sezione del condotto di aspirazione in funzione della riduzione dell'angolo di inclinazione del disco camma, e viene evitata la formazione di brina nell 'evaporatore chiudendo il condotto di aspirazione nel momento in cui l'angolo di inclinazione del disco camma viene ridotto al minimo.
Il condotto fluidico 34, che rappresenta la caratteristica principale dell'invenzione, è configurato con una scanalatura a forma di passaggio 34c incassata nella superficie di estremità interna (una parte spessa che si estende nella camera di aspirazione 3a in questa forma) dell'involucro posteriore 3, un primo condotto 34a sotto forma di foro diritto collegante una estremità della scanalatura a condotto 34c e una parte di accumulo olio (superficie parete inferiore) della camera di separazione olio 48, e un secondo condotto 34b sotto forma di foro diritto similmente collegato all'altra estremità della scanalatura a forma di passaggio 34c e l'apertura fluido 74 della valvola di controllo di spostamento 50. In altre parole, nel condotto di alimentazione in pressione che forma la comunicazione tra 1'area di mandata comprendente la camera di separazione olio 48 e la camera a manovellismo 5 tramite la valvola di controllo di portata 50, l'area di mandata e la valvola di controllo di portata 50 sono collegate tra loro tramite due condotti fluido (primo e secondo condotto 34a, 34b) con la scanalatura 34c a forma di condotto agente da punto di commutazione.
In particolare, la valvola di controllo di portata 50 è migliorata trasferendo la posizione di apertura dell'apertura fluido 74 per ovviare all'inconveniente della struttura convenzionale, in cui la pressione di mandata viene trasmessa sempre in una direzione tale da chiudere il corpo valvola. Anche nel caso in cui la struttura della valvola di controllo di spostamento 50 o la posizione in cui essa è inserita nell1involucro posteriore 3 viene variata in modo .diverso, il primo e secondo condotto 34a e 34b costituenti il condotto fluidico 34 possono essere ricavati facilmente dalla scanalatura 34c a forma di condotto incassata nella superficie di estremità interna dell'involucro posteriore 3 verso l'area alla pressione di mandata (camera di separazione olio 48) e l'apertura fluido 74 della valvola di controllo di portata 50 esistente in diverse direzioni. Quindi, si migliora la liberta' di disposizione rispetto alla struttura della valvola di controllo 50 e ai condotti per il refrigerante.
Come descritto in dettaglio sopra, secondo la presente invenzione, i condotti di alimentazione in pressione colleganti la camera a manovellismo all'area di mandata nell'involucro sono configurati in modo che la valvola di controllo di portata azionata selettivamente è integrata nell'involucro. Inoltre, l'area di mandata e la valvola di controllo di portata costituenti i condotti di alimentazione in pressione sono collegate da due condotti fluido a una scanalatura a forma di passaggio incassata nella superficie di estremità interno dell'involucro fungente da punto di commutazione. Indipendentemente dalle modifiche a cui è soggetta la valvola di controllo, quindi, è possibile formare facilmente i condotti fluido mediante una semplice operazione di foratura solamente mediante regolazione della posizione della scanalatura a forma di passaggio.
Inoltre, nel caso in cui la camera di separazione olio è disposta in una parte della camera di mandata per ricevere il gas refrigerante in mandata, le componenti oleose separate possono essere inviate in modo efficiente alla camera a manovellismo mediante apertura di uno dei condotti fluido verso la parte di accumulo olio.
Inoltre, la valvola di controllo di portata, se è azionabile sia dal controllo di sensibilità' di pressione reagente al carico di refrigerazione sia dal controllo a solenoide reagente a un segnale esterno, è più preferibilmente applicabile a un compressore per refrigerante a portata variabile senza frizione.

Claims (5)

  1. Rivendicazioni 1. Compressore per refrigerante del tipo a portata variabile comprendente: un blocco cilindro con un foro cilindro formato al suo interno; un involucro con una camera di aspirazione refrigerante e una camera di mandata refrigerante formate al suo interno, un pistone spostato a va e vieni nel foro cilindro per comprimere il gas refrigerante introdotto dalla camera di aspirazione e per scaricare il gas refrigerante nella camera di mandata, in cui il pistone presenta un lato frontale e un lato posteriore contrapposto; un albero di azionamento per ricevere una potenza di azionamento da una sorgente di potenza di azionamento esterna; un disco camma spostabile in modo inclinato disposto in modo da essere ruotato con l'albero di azionamento in una camera a manovellismo per modificare la corsa del pistone; e una valvola di controllo di portata per stabilire selettivamente una comunicazione tra l'area di pressione di mandata comprendente la camera di mandata e la camera a manovellismo tramite un condotto di alimentazione in pressione e controllare la differenza tra la prima pressione agente sul lato posteriore e una seconda pressione agente sul lato frontale del pistone; in cui la valvola di controllo di portata è incorporata nell'involucro avente la camera di aspirazione e la camera di mandata al suo interno; e in cui il condotto di alimentazione in pressione collegante l'area alla pressione di mandata e la camera a manovellismo tramite la valvola di controllo di portata comprende una scanalatura a forma di passaggio incassata in una superficie interna di estremità dell'involucro e due condotti fluidici con la scanalatura a forma di passaggio agente da punto di commutazione, e in cui la scanalatura a forma di passaggio e i due condotti fluidici collegano l'area alla pressione di mandata e la valvola di controllo di portata tra loro.
  2. 2. Compressore secondo la rivendicazione 1, in cui i due condotti fluidici sono condotti singoli estesi linearmente che possono essere formati nell'involucro mediante foratura.
  3. 3. Compressore secondo la rivendicazione 1, in cui la camera di mandata è formata in modo anulare sull'area periferica esterna dell'involucro.
  4. 4. Compressore secondo la rivendicazione 1, in cui la camera di mandata comprende, in una parte della stessa, una camera di separazione olio che permette alla componente oleosa di essere separata dal gas refrigerante in mandata, e in cui uno dei due condotti fluidici è aperto verso una parte di accumulo olio formata nella camera di separazione olio .
  5. 5. Compressore secondo la rivendicazione 1, in cui la valvola di controllo di portata comprende un corpo valvola il cui funzionamento è controllato sia dal controllo di sensibilità' di pressione reagente al carico di refrigerazione e che dal controllo a solenoide reagente nei confronti di segnali elettrici di controllo esterni.
ITMI991069 1998-05-15 1999-05-14 Compressore per refrigerante a portata variabile IT1312445B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
JP13379698A JP4013328B2 (ja) 1998-05-15 1998-05-15 可変容量圧縮機

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI991069A1 true ITMI991069A1 (it) 2000-11-14
IT1312445B1 IT1312445B1 (it) 2002-04-17

Family

ID=15113232

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI991069 IT1312445B1 (it) 1998-05-15 1999-05-14 Compressore per refrigerante a portata variabile

Country Status (3)

Country Link
JP (1) JP4013328B2 (it)
BR (1) BR9902083A (it)
IT (1) IT1312445B1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2001289164A (ja) 2000-04-07 2001-10-19 Toyota Autom Loom Works Ltd 可変容量圧縮機及びそれへの潤滑油供給方法
JP4395239B2 (ja) * 2000-05-19 2010-01-06 株式会社鷺宮製作所 容量可変型圧縮機用制御弁
JP4211477B2 (ja) 2003-05-08 2009-01-21 株式会社豊田自動織機 冷媒圧縮機のオイル分離構造
JP4501083B2 (ja) * 2007-06-11 2010-07-14 株式会社豊田自動織機 可変容量圧縮機
JP2010121487A (ja) * 2008-11-18 2010-06-03 Sanden Corp 可変容量圧縮機

Also Published As

Publication number Publication date
JP4013328B2 (ja) 2007-11-28
BR9902083A (pt) 2000-02-22
IT1312445B1 (it) 2002-04-17
JPH11324910A (ja) 1999-11-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5259736A (en) Swash plate type compressor with swash plate hinge coupling mechanism
US6626645B2 (en) Control valve for variable capacity compressors
KR101322404B1 (ko) 가변용량 압축기의 전자제어밸브
US5486098A (en) Swash plate type variable displacement compressor
US6939112B2 (en) Variable displacement compressors
US9903352B2 (en) Swash plate type variable displacement compressor
US20150275874A1 (en) Variable displacement type swash plate compressor
JP5222447B2 (ja) 可変容量圧縮機
JP2003301772A (ja) 可変容量圧縮機
JPH0331581A (ja) 容量可変型斜板式圧縮機
KR100462032B1 (ko) 용량가변형 압축기의 제어밸브
EP1179680B1 (en) Control valve for a variable displacement swash plate compressor
JP3989334B2 (ja) 2連往復動ベローズポンプ
EP0900936A2 (en) Variable displacement compressor in which a liquid refrigerant can be prevented from flowing into a crank chamber
ITMI991069A1 (it) Compressore per refrigerante a portata variabile
JPS6282284A (ja) 可変容量圧縮機
US9816498B2 (en) Variable displacement swash-plate compressor
US6276904B1 (en) Variable capacity refrigerant compressor having an inclination limiting means to interrupt compressive forces on a hinge mechanism
US10145370B2 (en) Double-headed piston type swash plate compressor
KR101710930B1 (ko) 용량 가변형 사판식 압축기
EP1394412A1 (en) Variable displacement compressor
JP2003301771A (ja) 可変容量圧縮機
US9915252B2 (en) Variable displacement swash plate compressor having a fulcrum and an action point located on opposite sides of a drive shaft
JPH0474549B2 (it)
JP4501083B2 (ja) 可変容量圧縮機