ITMI991012A1 - Macchina operatricfe per la lavorazione di pannelli in legno - Google Patents

Macchina operatricfe per la lavorazione di pannelli in legno Download PDF

Info

Publication number
ITMI991012A1
ITMI991012A1 ITMI991012A ITMI991012A1 IT MI991012 A1 ITMI991012 A1 IT MI991012A1 IT MI991012 A ITMI991012 A IT MI991012A IT MI991012 A1 ITMI991012 A1 IT MI991012A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
workpiece
unit
operating
operating machine
upright
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Oreste Quadrio
Roberto Quadrio
Original Assignee
Quadrio Macchine S N C Di Quad
Busellato S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Quadrio Macchine S N C Di Quad, Busellato S P A filed Critical Quadrio Macchine S N C Di Quad
Priority to ITMI991012 priority Critical patent/IT1312466B1/it
Publication of ITMI991012A1 publication Critical patent/ITMI991012A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1312466B1 publication Critical patent/IT1312466B1/it

Links

Landscapes

  • Chemical And Physical Treatments For Wood And The Like (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce in generale al settore delle macchine operatrici per la lavorazione del legno. In particolare, l'invenzione concerne una macchina operatrice destinata ad effettuare le operazioni di foratura e fresatura su pannelli in legno formanti, per esempio, le fiancate e le ante di un mobile oppure le strutture di porte e sportelli, nonché ad eseguire su tali pannelli l'operazione di montaggio dei vari dispositivi di collegamento e di chiusura, per esempio cerniere, serratura e simili.
E' noto che le macchine operatrici del tipo suddetto presentano una struttura relativamente complessa che prevede di solito una tavola portapezzo sulla quale viene fissato il pannello in lavorazione ed una sovrastruttura mobile che funge da supporto e guida per uno o più gruppi operatori.
Le macchine operatrici cosi configurate presentano in linea di massima almeno due inconvenienti.
Un primo inconveniente è dato dal fatto che i costi per la loro installazione sono piuttosto elevati a causa della massa e dell'ingombro di tali macchine operatrici.
Un secondo inconveniente imputabile alle macchine operatrici tradizionali del tipo suddetto è la scarsa precisione con la quale viene fissata la posizione iniziale del pannello in lavorazione dato che tale operazione avviene per mezzo di dispositivi quali arresti o simili di tipo meccanico.
La presente invenzione si propone quindi l'obiettivo di superare questi inconvenienti delle macchine operatrici di tipo noto.
Più in particolare, la macchina operatrice secondo la presente invenzione è del tipo presentante un'unità di alimentazione, un'unità di governo, un’unità di lavorazione formata da un basamento e da almeno un montante mobile con funzioni di supporto e di guida per un gruppo operatore ed un'unità di trasporto del pezzo in lavorazione formata da una coppia di trasportatori disposti l’uno in corrispondenza della sezione di carico e l'altro in corrispondenza della sezione di scarico dell'unità di lavorazione, ed è caratterizzata dal fatto che l'unità di lavorazione comprende mezzi di presa, di supporto e di spostamento del pezzo in lavorazione disposti a distanza regolabile l'uno di fronte all'altro in posizione sostanzialmente orizzontale, detti mezzi essendo destinati a stringere su due lati opposti ed a sopportare dal basso il pezzo in lavorazione a seguito di un loro accostamento reciproco, nonché a determinare gli spostamenti orizzontali in avanti e/o all'indietro del pezzo in lavorazione necessari per effettuare su di esso la lavorazione voluta e per trasferirlo dalla sezione di carico a quella di scarico dell'unità di lavorazione.
Allo scopo di meglio chiarire le caratteristiche costruttive della macchina operatrice secondo la presente invenzione, essa verrà ora descritta in relazione al disegno allegato la cui unica figura ne rappresenta una vista in pianta.
Come detto sopra, la macchina operatrice secondo la presente invenzione, indicata nel complesso con 10, è destinata in generale all'industria del mobile e della porta e serve in modo speciale ad effettuare le operazioni di foratura e fresatura su pezzi in lavorazione costituiti da pannelli in legno. La macchina, inoltre, è in grado di applicare a tali pannelli in legno eventuali dispositivi di collegamento e di chiusura.
Come si nota dalla figura del disegno, la macchina operatrice 10 comprende i seguenti componenti principali: un'unità di alimentazione 11, un'unità di governo 12, un'unità di lavorazione 13 ed un'unità di trasporto dei pezzi in lavorazione 14. Per semplicità di descrizione, nella figura non sono stati mostrati altri componenti della macchina operatrice perché secondari nell'ambito di questa descrizione, quali, ad esempio l'unità di manipolazione degli utensili per l'attrezzaggio della macchina, l'unità di alimentazione di materiali ausiliari richiesti per la lavorazione e l'unità di evacuazione dei materiali ausiliari non consumati e degli sfridi prodotti durante la lavorazione.
Unità di alimentazione 11 e di aoverno 12
Le unità di alimentazione 11 e di governo 12 sono configurate in maniera convenzionale e non costituiscono l'oggetto della presente invenzione. Pertanto, esse verranno descritte nel seguito soltanto in modo sommario. Naturalmente, un esperto del ramo potrà apportare ad esse tutte le modifiche e/o perfezionamenti che contribuiscano aii'ottimizzazione del ciclo lavorativo, alla protezione dei comandi, degli utensili, ecc., come anche alla riduzione dei tempi di lavorazione e di attraversamento del pezzo in lavorazione.
In generale, l'unità di alimentazione 11 comprende una molteplicità di apparecchiature e dispositivi riuniti in un quadro di alimentazione e destinati a svolgere funzioni di trasformazione, conversione e regolazione dell'energia alimentata alla macchina operatrice 10, nonché funzioni di commutazione e protezione.
L'unità di governo 12 consiste in un quadro di comando in cui è racchiusa una pluralità di apparecchiature e dispositivi che notoriamente sono destinati a svolgere funzioni di acquisizione, trasformazione, elaborazione, memorizzazione, generazione e trasmissione di segnali di comando e di controllo che servono a governare il funzionamento della macchina operatrice 10.
Unità di lavorazione 13
L'unità di lavorazione 13 comprende un basamento 15 ed un montante mobile 16 a due assi Y e Z, disposto inferiormente ed avente la funzione di sopportare e guidare uno o più gruppi operatori. Nella figura del disegno sono mostrati schematicamente un gruppo operatore di foratura 17 con una testa motrice a più mandrini, un gruppo operatore di fresatura 18 ed un gruppo di montaggio delle cerniere 19 montati sul montante mobile 16. Le cerniere vengono alimentate tramite un alimentatore a vibrazione indicato con 20.
Secondo l'invenzione, l'unità di lavorazione comprende mezzi di presa, di supporto e di spostamento del pannello in lavorazione. Tali mezzi sono costituiti da una coppia di montanti 21 e 22 disposti a distanza regolabile l'uno di fronte all'altro e destinati a stringere su due lati opposti ed a sopportare dal basso il pannello in lavorazione a seguito di un loro accostamento reciproco. Come verrà spiegato nel seguito, tali montanti 21 e 22 sono muniti di dispositivi che servono a determinare gli spostamenti orizzontali in avanti e/o all’indietro del pannello in lavorazione necessari per poter effettuare su di esso la lavorazione voluta e per trasferirlo dalla sezione di carico E a quella di scarico A dell’unità di lavorazione 13.
Il montante 21 è fisso sul basamento 15, mentre il montante 22 è mobile su guide 23 ricavate nei basamento 15. Ciascun montante 21,22 presenta una serie di rulli ad asse orizzontale 24 destinati a sostenere su lati opposti il pannello in lavorazione e ad agevolarne gli spostamenti lungo l'asse X durante la lavorazione.
Il montante fisso 21 è provvisto di un organo di trasmissione continuo 25 che serve a trasmettere al pannello in lavorazione un movimento lungo l'asse X. Tale organo di trasmissione continuo 25 è formato da un cingolo oppure da un nastro che si avvolge su una ruota conduttrice 26 ed una ruota condotta 27 ad asse verticale disposte sul montante fisso 21.
Il montante mobile 22 è provvisto di una serie di rulli ad asse verticale 28 che permettono al pannello in lavorazione di scorrere agevolmente lungo la direzione dell'asse X.
Un trasduttore fotoelettrico 29 associato all'unità di governo 12 determina la posizione iniziale del pannello in lavorazione e rileva le successive posizioni in riferimento a tale posizione iniziale. Questo trasduttore fotoelettrico 29 è costituito ad esempio da un fotodiodo laser e sostituisce vantaggiosamente i dispositivi di arresto di tipo meccanico presenti sulle macchine operatrici tradizionali di questo tipo note nella tecnica.
Unità di trasporto 14
L'unità di trasporto 14 comprende una coppia di trasportatori a rulli 29 e 30 disposti l'uno in corrispondenza della sezione di carico E e l'altro in corrispondenza della sezione di scarico A dell'unità di lavorazione 13.
Funzionamento
Verrà ora spiegato qui di seguito il funzionamento della macchina operatrice secondo la presente invenzione.
Il pannello da lavorare viene alimentato all’unità di lavorazione 13 attraverso la sezione di carico E. Quando il pannello giunge in corrispondenza dei trasduttore fotoelettrico 29, questo ne rileva la posizione iniziale e trasmette il relativo segnale di posizione all'unità di governo 12.
Successivamente, l’unità di governo 12 comanda l’accostamento del montante mobile 22 al montante fisso 21 in modo tale da portare i rulli 28 a contatto e premuti contro il corrispondente lato del pannello. La pressione esercitata dai rulli 28 spinge il pannello contro l’organo di trasmissione continuo 25. In questo modo, tra l’organo di trasmissione continuo 25 ed il corrispondente lato de! pannello a contatto con esso, si sviluppa la forza di attrito necessaria a trasmettere al pannello i movimenti lungo l’asse X necessari per effettuare la lavorazione.
A questo punto ha inizio la lavorazione del pannello durante la quale il montante mobile 16 che sopporta e guida i gruppi operatori 17,18 ed il gruppo di montaggio 19 si muove sempre al disotto del pannello. Questo fa sì che la struttura della macchina operatrice risulti semplificata e che si riduca notevolmente il rischio di danneggiare il pannello a seguito di urti accidentali con le teste motrici.
Successivamente, vengono montate sul pannello le eventuali cerniere e serrature previste e, terminata questa operazione, il pannello viene scaricato dall'unità di lavorazione 13 attraverso la sezione di scarico A.
Da quanto sopra esposto, si può comprendere come la macchina operatrice dell'invenzione presenti i seguenti vantaggi rispetto alla macchine tradizionali note nella tecnica:
- la sua struttura è relativamente più semplice e meno ingombrante di quella di macchine dello stesso tipo note finora nella tecnica in quanto non esiste la necessità di impiegare una tavola portapezzo e di prevedere sovrastrutture di supporto e di guida dei gruppi operatori;
- la sua precisione di lavorazione è maggiore grazie all'impiego di un trasduttore fotoelettrico per rilevare la posizione del pannello in lavorazione al posto degli usuali dispositivi di tipo meccanico.

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Macchina operatrice per la lavorazione di pannelli in legno, del tipo presentante un'unità di alimentazione, un'unità di governo, un’unità di lavorazione formata da un basamento e da almeno un montante mobile con funzioni di supporto e di guida per un gruppo operatore ed un'unità di trasporto del pezzo in lavorazione formata da una coppia di trasportatori disposti l'uno in corrispondenza della sezione di carico e l'altro in corrispondenza della sezione di scarico dell'unità di lavorazione, caratterizzata dal fatto che l'unità di lavorazione comprende mezzi di presa, di supporto e di spostamento del pezzo in lavorazione disposti a distanza regolabile l'uno di fronte all'altro in posizione sostanzialmente orizzontale, detti mezzi essendo destinati a stringere su due lati opposti ed a sopportare dal basso il pezzo in lavorazione a seguito di un loro accostamento reciproco, nonché a determinare gli spostamenti orizzontali in avanti e/o al'indietro del pezzo in lavorazione necessari per poter effettuare su di esso la lavorazione voluta e per trasferirlo dalla sezione di carico a quella di scarico dell'unità di lavorazione.
  2. 2) Macchina operatrice secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che i mezzi di presa, di supporto e di spostamento del pezzo in lavorazione sono costituiti da una coppia di montanti, di cui uno è fisso sul basamento, mentre l'altro è mobile su guide ricavate nel basamento, ciascuno di detti montanti presentando una serie di rulli ad asse orizzontale destinati a sostenere su lati opposti il pezzo in lavorazione e ad agevolarne il movimento orizzontale, il montante fisso essendo dotato di un organo di trasmissione continuo atto a trasmettere per attrito un movimento orizzontale al pezzo in lavorazione quando un lato di questo è premuto contro di esso ed il montante mobile essendo dotato di una serie di rulli ad asse verticale che vengono portati a contatto e premuti contro il lato opposto del pezzo in lavorazione a seguito di un moto di accostamento al montante fisso allo scopo di sviluppare tra l'organo di trasmissione continuo ed il corrispondente lato del pezzo in lavorazione a contatto con esso l'attrito necessario alla trasmissione del moto e di permettere nel contempo un agevole scorrimento del pezzo in lavorazione.
  3. 3) Macchina operatrice secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzata dal fatto che durante la lavorazione i movimenti del montante mobile che sopporta e guida il gruppo operatore avvengono al di sotto del pezzo in lavorazione.
  4. 4) Macchina operatrice secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzata da! fatto che è previsto un trasduttore fotoelettrico associato all'unità di governo della macchina per determinare la posizione iniziale del pezzo in lavorazione e per rilevarne le successive posizioni in riferimento a tale posizione iniziale.
ITMI991012 1999-05-10 1999-05-10 Macchina operatrice per la lavorazione di pannelli in legno IT1312466B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI991012 IT1312466B1 (it) 1999-05-10 1999-05-10 Macchina operatrice per la lavorazione di pannelli in legno

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI991012 IT1312466B1 (it) 1999-05-10 1999-05-10 Macchina operatrice per la lavorazione di pannelli in legno

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI991012A1 true ITMI991012A1 (it) 2000-11-10
IT1312466B1 IT1312466B1 (it) 2002-04-17

Family

ID=11382927

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI991012 IT1312466B1 (it) 1999-05-10 1999-05-10 Macchina operatrice per la lavorazione di pannelli in legno

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1312466B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1312466B1 (it) 2002-04-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20002484A1 (it) Macchina foratrice per pannelli
CN206445427U (zh) “工”型柔性夹具库
CN104985099B (zh) 三轴自动铆接机
ITMI942230A1 (it) "maccina utensile per la lavorazione di pannelli e lastre. "
US20080098583A1 (en) Machine Tool
ITMI20001496A1 (it) Macchina foratrice per pannelli
WO2014185878A2 (en) A laser processing bench with a movement mechanism
US7261502B2 (en) Numeric/control machine
ITMO980212A1 (it) Macchina chiodatrice
CN101454117A (zh) 模具夹
ITMI972872A1 (it) Gruppo carrello di tornio
CN212122123U (zh) 一种应用于激光切割机的双层交换工作台
ITMI991012A1 (it) Macchina operatricfe per la lavorazione di pannelli in legno
IT201600108003A1 (it) Macchina levigatrice-lucidatrice per prodotti lastriformi in materiale lapideo
ITMI20010082A1 (it) Tenonatrice
CN114148587B (zh) 一种板材加工物料包装装置
US3227047A (en) Anti-sag underarm for horizontal boring, drilling and milling machines and the like
ITBO990227A1 (it) Macchina per la lavorazione di pannelli di legno o similari .
CN108381696B (zh) 一种气浮式压板装置
US6761518B2 (en) Machine tool
ITMI970569A1 (it) Apparecchiatura a controllo elettronico utilizzabile su macchine di incisione fresatura e simili per realizzare incisioni a profondita'
CN112978264B (zh) 一种侧柱输送装置以及铁路货车侧柱生产线
ITMI20000189U1 (it) Centro di lavoro di tipo perfezionato
CN108015317A (zh) 一种用于小型骨科气动弹簧杆的深孔钻夹具
ITMI20000303U1 (it) Perfezionamenti ai trasportatori continui di macchine utensili per lalavorazione del legno