ITMI990958A1 - Apparecchiatura per idromassaggi - Google Patents

Apparecchiatura per idromassaggi Download PDF

Info

Publication number
ITMI990958A1
ITMI990958A1 IT1999MI000958A ITMI990958A ITMI990958A1 IT MI990958 A1 ITMI990958 A1 IT MI990958A1 IT 1999MI000958 A IT1999MI000958 A IT 1999MI000958A IT MI990958 A ITMI990958 A IT MI990958A IT MI990958 A1 ITMI990958 A1 IT MI990958A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
liquid
human body
containers
pair
tubular
Prior art date
Application number
IT1999MI000958A
Other languages
English (en)
Inventor
Stefano Tassin
Original Assignee
Stefano Tassin
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Stefano Tassin filed Critical Stefano Tassin
Priority to IT1999MI000958 priority Critical patent/IT1312306B1/it
Publication of ITMI990958A1 publication Critical patent/ITMI990958A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1312306B1 publication Critical patent/IT1312306B1/it

Links

Landscapes

  • Cyclones (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo: APPARECCHIATURA PER IDROMASSAGGI.
DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un’apparecchiatura per idromassaggi. Come è noto, le apparecchiature per idromassaggi sono generalmente costituite da vasche in cui, oltre all’acqua ed ad eventuali sostanze per trattamenti estetici o terapeutici, vengono immessi, tramite opportune canalizzazioni ed aperture, flussi controllati d’aria.
Tali apparecchiature si sviluppano prevalentemente in senso orizzontale poiché è previsto che il corpo umano rimanga immerso nella vasca in posizione supina. L’ingombro di ogni vasca di tipo tradizionale impone di aver a disposizione un locale di superficie adeguata. E’ evidente perciò che, soprattutto nel caso in cui fosse conveniente disporre di numerose vasche da idromassaggio come, ad esempio, può essere necessario nei centri di bellezza, si possono verificare problemi di spazio che impediscono di installare il numero ritenuto più vantaggioso di tali apparecchiature.
Inoltre, è da rilevare che la tecnica nota spesso non presenta adeguate caratteristiche di rispetto delle norme igieniche sia per la difficoltà di effettuare un’efficace pulizia delle canalizzazioni dell’aria, sia per la possibilità che vengano svolti trattamenti successivi della stessa vasca senza che l’acqua in essa contenuta sia completamente cambiata.
Si sottolinea infine che le apparecchiature per idromassaggi di tipo noto presentano normalmente ridotte o trascurabili qualità terapeutiche nel trattare, ad esempio, le problematiche connesse alla circolazione sanguigna o all’accumulo di grassi.
In questa situazione, il compito tecnico posto alla base della presente invenzione è ideare un’apparecchiatura per idromassaggi in grado di ovviare sostanzialmente agli inconvenienti citati.
Nell’ambito di detto compito tecnico è un importante scopo dell’ invenzione ideare un’apparecchiatura per idromassaggi di ingombro contenuto e quindi di facile installazione anche in locali di ridotte dimensioni.
Un altro importante scopo è ideare un’apparecchiatura che consenta di mantenere un elevato standard igienico in ogni trattamento e che non richieda per la sua pulizia particolari operazioni manuali.
Un ulteriore scopo è ideare un’apparecchiatura di elevata efficacia sia nei trattamenti estetici sia in quelli più specificatamente terapeutici.
Il compito tecnico precisato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da un’apparecchiatura che si caratterizza per il fatto di comprendere almeno un contenitore rigido atto ad alloggiare un liquido ed almeno una porzione del corpo umano immerso nel liquido e mezzi di movimentazione del liquido associati al contenitore ed atti ad imprimere allo stesso liquido un moto vorticoso attorno a detta porzione del corpo umano.
Viene ora riportata, a titolo di esempio indicativo e non limitativo, la descrizione di una forma di esecuzione preferita ma non esclusiva di un’apparecchiatura per idromassaggi secondo l’invenzione, illustrata negli uniti disegni, nei quali: - la fig. 1 mostra una vista in alzato frontale dell’apparecchiatura;
- la fig. 2 illustra da dietro l’apparecchiatura di fig. 1; e
- la fig. 3 evidenzia una vista dall’alto dell’apparecchiatura di fig. 1.
Con riferimento alle figure citate, l’apparecchiatura secondo l’invenzione è globalmente indicata con il numero 1.
Essa comprende una pluralità di contenitori rigidi (2), (3) e (4) atti ad alloggiare ciascuno una determinata quantità di un liquido, in pratica acqua miscelata eventualmente ad esempio con sostanze saline, ed una porzione del corpo umano immersa nello stesso liquido. Ad ogni contenitore rigido sono associati mezzi di movimentazione del liquido (5), (6), (7), (8), (9), atti ad imprimere a quest’ultimo un moto vorticoso attorno alla porzione di corpo inserita nel corrispondente contenitore.
I mezzi di movimentazione del liquido possono essere costituiti da opportune pompe, ad esempio centrifughe, in grado di conferire all’acqua una movimentazione rotatoria generando linee di flusso (17) ad andamento sostanzialmente elicoidale.
E’ chiaro che, al fine di creare un flusso vorticoso, potranno alternativamente essere utilizzate ventole- o eliche correttamente dimensionate e movimentate, nonché ugelli di emissione di acqua opportunamente disposti o direzionati. Ciò che assume rilevanza è in ogni caso che i mezzi di movimentazione siano in grado di creare una corrente d’acqua capace di avvolgere la porzione del corpo umano da trattare.
Più precisamente i contenitori rigidi (2), (3), (4) sopra citati presentano tutti una conformazione sostanzialmente tubolare e sono controsagomati alla porzione del corpo umano che devono alloggiare in modo da definire attorno a quest’ ultima un’adeguata intercapedine riempibile di liquido.
Per gli arti inferiori disposti in posizione eretta è prevista una prima coppia di contenitori rigidi (2) presentanti estremità inferiori (2a) collegate ad un basamento a serbatoio (10) che consente di mantenere i due contenitori (2) secondo un orientamento sostanzialmente verticale. A questi ultimi sono associati, in corrispondenza delle loro estremità inferiori (2 a), rispettivamente primi e secondi mezzi di movimentazione del liquido (5), (6). In tal modo il liquido in moto vorticoso esercita una pressione sugli arti inferiori gradualmente decrescente in allontanamento dalle estremità inferiori (2a).
In pratica le linee di flusso (17) si trovano, nel loro moto di avanzamento, racchiuse aU’intemo dell’intercapedine definita da contenitore tubolare e porzione del corpo umano.
Le condizioni al contorno imposte al moto del fluido fanno sì che il flusso vorticoso tenda a stringersi verso l’interno del condotto tubolare andando pertanto a massaggiare efficacemente e direttamente la persona.
Superiormente alla prima coppia di contenitori (2) è impegnato un ulteriore contenitore tubolare (3) definito da un involucro rigido sostanzialmente controsagomato al tronco del corpo umano. L’involucro rigido (3) e la prima coppia di contenitori (2) formano in pratica un’unica camera per il contenimento del liquido. Vantaggiosamente, nella parte superiore e posteriore dell’involucro (3), ad un’altezza prefissata, sono previsti alcuni fori passanti (3a) di troppo pieno che sfociano in un guscio esterno (11) collegato al basamento (10) mediante uno 0 più condotti (12) di recupero del liquido in eccesso.
1 primi e i secondi mezzi di movimentazione del liquido (5) e (6) sono atti a generare flussi vorticosi a senso di rotazione opposto. In tal modo, nella zona dell’involucro rigido (3) corrispondente al tronco i flussi vorticosi provenienti dal basso si compongono correttamente da un punto di vista fluido-dinamico.
Eventualmente, anche in corrispondenza della parte centrale dell’involucro rigido (3), e cioè in prossimità della parte inferiore della schiena del corpo umano, sono previsti terzi mezzi di movimentazione del liquido (7) che contribuiscono a massaggiare efficacemente tale parte del corpo.
Allo scopo di sottoporre ad idromassaggio anche gli arti superiori è prevista una seconda coppia di contenitori tubolari (4) in comunicazione con la parte superiore dell’involucro rigido (3). Per questa seconda coppia di contenitori, di dimensioni adeguate ad alloggiare un’opportuna quantità di liquido oltre agli arti superiori, sono previsti quarti e quinti mezzi di movimentazione del liquido (8) e (9) associati ad estremità inferiori (4a) destinate ad essere poste in corrispondenza delle mani. Analogamente ai primi e secondi mezzi (5), (6) di movimentazione del liquido nella prima coppia di contenitori (2), anche i quarti e quinti mezzi (8), (9) generano nella seconda coppia di contenitori (4) flussi vorticosi a senso di rotazione fra loro opposto.
Vantaggiosamente, per dirigere correttamente il moto vorticoso di ogni flusso del liquido contro il rispettivo arto, le superfici interne di uno o più dei contenitori (2) e (4) presentano rilievi a conformazione elicoidale (13) con senso di avvolgimento corrispondente a quello imposto dai mezzi di movimentazione del liquido.
E’ inoltre prevista la possibilità di un adeguamento della distanza tra estremità superiori (2b) della prima coppia di contenitori (2) disposta in prossimità all’ inforcatura del corpo umano ed elementi di appoggio (14) dei piedi posizionati internamente agli stessi contenitori. Tale adeguamento alla taglia dell’utente è realizzato mediante mezzi di regolazione (15) definiti, ad esempio, da porzioni a scorrimento telescopico dei contenitori tubolari (2) oppure da dispositivi regolabili in altezza, ad esempio a vite senza fine associati agli elementi di appoggio dei piedi (14).
Per evitare la fuoriuscita di acqua dal im' boccatura superiore dell’involucro rigido (3), è previsto in corrispondenza a quest’ultima un elemento flessibile di tenuta (16) a collare avvolgente la zona del collo di un corpo umano.
Preferibilmente tutti i contenitori sono in materiale trasparente quale vetro-resina in modo da poter controllare il loro stato igienico ed osservare il livello del liquido in essi contenuto, assicurando in ogni caso la tenuta strutturale ed all’acqua. La struttura complessiva dell’apparecchiatura, in pratica simile ad uno scafandro, può essere ottenuta mediante varie forme di realizzazione. Ad esempio si può prevedere che ogni contenitore di cui è composta l’apparecchiatura sia costituito da una porzione anteriore e da una porzione posteriore e che le porzioni anteriori e quelle posteriori siano solidali in modo da formare rispettivamente un semiguscio anteriore ed un semiguscio posteriore controsagomati alla parte anteriore ed alla parte posteriore del corpo umano. I detti semigusci presentano mezzi di incemieramento reciproco atti al passaggio da una posizione, per l’inserimento od il disinserimento degli arti e del tronco del corpo umano, ad una posizione di chiusura di tutti i contenitori e viceversa.
E’ peraltro evidente che la struttura finale dell’apparecchiatura di idromassaggio può essere costituita esclusivamente dal basamento e dalle porzioni (2) incorporanti gli arti inferiori oppure dalla struttura appena descritta cui sia associato parte dell’involucro cautamente il tronco o eventualmente ancora essere esattamente controsagomate all’ interno del corpo umano:
Inoltre possono essere presenti una sola o più delle pompe di movimentazione dell’acqua le quali possono anche essere azionate indipendentemente una dall’altra e con velocità diverse in funzione delle esigenze operative.
Infine si può prevedere un’unità elettronica di controllo dei mezzi di movimentazione del liquidi in grado di variare la velocità del moto vorticoso e la pressione del liquido indipendentemente in ogni contenitore di cui è costituita l’apparecchiatura in modo da calibrare, secondo delle specifiche esigenze dell’utente, l’efficacia estetica e/o terapeutica del massaggio ad acqua di ciascuna parte del corpo.
Ovviamente sono previsti nell’ apparecchiatura dispositivi standard di controllo e variazione della temperatura dell’acqua nonché temporizzatori di funzionamento programmabili per ottimizzare il lavoro del’idromassaggiatrice.
Il funzionamento e l’impiego dell’apparecchiatura sopra descritta in senso prevalentemente strutturale sono i seguenti.
Dopo che un utente ha introdotto il proprio corpo nei diversi contenitori che costituiscono l’apparecchiatura disposti in posizione di apertura, questi ultimi vengono chiusi e si procede aH’immissione in essi di acqua ed eventualmente di altre sostanze ad effetto estetico e/o terapeutico.
Un eventuale eccesso di acqua viene eliminato dai fori passanti di troppo pieno. La messa in moto dei mezzi di movimentazione del liquido determina la formazione di flussi che avvolgono con andamento elicoidale gli arti inferiori e superiori a partire rispettivamente dai piedi e dalle mani esercitando una pressione progressivamente meno intensa in allontanamento da tali estremità.
L’eventuale pompa di movimentazione in corrispondenza della zona lombare della schiena permette un massaggio più intenso in tale zona.
Terminato il trattamento, dopo aver scaricato l’acqua, i contenitori vengono aperti per poter disimpegnare il corpo dell’utente.
L’invenzione consegue importanti vantaggi.
Innanzi tutto l’apparecchiatura, sviluppantesi prevalentemente in direzione verticale, presenta un ingombro in pianta molto contenuto e quindi può essere installata in ambienti di dimensioni limitate.
Inoltre, l’apparecchiatura secondo l’invenzione risponde ad un elevato standard d’igiene non solo perché ad ogni trattamento è necessario aprire i contenitori e quindi si effettua il cambio completo dell’acqua, ma anche per l’azione autopulente che esercitano i flussi vorticosi sulle superimi interne degli stessi contenitori.
Infine va osservato che l’azione svolta dai flussi di liquido in moto vorticoso sulla superficie del corpo umano senza alcuna miscelazione di aria risulta particolarmente efficace per trattamenti estetici e/o terapeutici sia poiché essi sono regolabili in velocità e pressione, sia per l’andamento decrescente di quest’ultima a partire da mani e piedi dell’utente.

Claims (18)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparecchiatura per idromassaggi caratterizzata dal fatto di comprendere: almeno un contenitore rigido (2) atto ad alloggiare un liquido ed almeno una porzione del corpo umano immersa nel liquido, e mezzi di movimentazione (5) del liquido associati al contenitore ed atti ad imprimere allo stesso liquido un moto vorticoso attorno a detta porzione del corpo umano.
  2. 2. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che detto almeno un contenitore rigido presenta una conformazione sostanzialmente tubolare e si sviluppa in posizione operativa preferibilmente secondo un orientamento sostanzialmente verticale.
  3. 3. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di movimentazione del liquido (5) sono disposti in prossimità di un’estremità inferiore di detto contenitore tubolare (2) in modo che il liquido in moto vorticoso eserciti un’azione sulla porzione del corpo umano gradualmente decrescente in allontanamento da detta estremità inferiore.
  4. 4. Apparecchiatura secondo le rivendicazioni 2 o 3, caratterizzata dal fatto che è prevista una prima coppia (2) di detti contenitori tubolari atta ad alloggiare gli arti inferiori del corpo umano disposti in posizione eretta e che detti di movimentazione del liquido comprendono primi e secondi mezzi (5), (6) associati ai rispettivi contenitori tubolari di detta prima coppia .
  5. 5. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 4, caratterizzata dal fatto che è previsto un ulteriore contenitore tubolare definito da un involucro rigido (3) sostanzialmente contro sagomato almeno al tronco del corpo umano ed impegnato superiormente a detto almeno un contenitore tubolare (2) in modo da realizzare in cooperazione con lo stesso un’unica camera di contenimento del liquido.
  6. 6. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che detti primi e secondi mezzi di movimentazione (5), (6) del liquido associati a detta prima coppia di contenitori tubolari (2) generano negli stessi flussi vorticosi a senso di rotazione tra loro opposto.
  7. 7. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detto involucro rigido (3) presenta almeno un foro passante di troppo pieno (3 a) disposto ad un’altezza prefissata e dal fatto che internamente a detto involucro in corrispondenza a detto foro passante è associato almeno un condotto di recupero (12) del liquido in eccesso.
  8. 8. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di movimentazione del liquido comprendono terzi mezzi (7) associati a detto involucro rigido (3) e disposti sullo stesso in corrispondenza della parte inferiore della schiena del corpo umano.
  9. 9. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto di comprendere una seconda coppia (4) di detti contenitori tubolari atta ad alloggiare liquido e gli arti superiori del corpo umano immersi nel liquido, detta seconda coppia di contenitori essendo impegnata ed in comunicazione di fluido con detto involucro rigido (3) e dal fatto che detti mezzi di movimentazione del liquido comprendono quarti e quinti mezzi (8), (9) associati ad estremità inferiori (4a) della seconda coppia (4) di contenitori tubolari destinate ad essere disposte in corrispondenza delle mani.
  10. 10. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che detti quarti e quinti mezzi (8), (9) di movimentazione del liquido associati a detta seconda coppia di contenitori tubolari (4) generano negli stessi flussi vorticosi a senso di rotazione tra loro opposto.
  11. 11. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che almeno una parte di detti contenitori tubolari presenta internamente rilievi (13) a conformazione sostanzialmente elicoidale atti a guidare il moto vorticoso del liquido in essi contenuto.
  12. 12. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di regolazione (15) della distanza tra estremità superiori (2b) di detta prima coppia (2) di contenitori tubolari disposte in prossimità all’ inforcatura del corpo umano ed elementi di appoggio (14) dei piedi posizionati internamente agli stessi contenitori tubolari (2).
  13. 13. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 12 caratterizzata dal fatto che detti mezzi di regolazione (15) sono definiti da porzioni a scorrimento telescopico di detta prima coppia di contenitori tubolari (2).
  14. 14. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di regolazione sono definiti da dispositivi regolabili in altezza associati a detti elementi di appoggio (14) dei piedi.
  15. 15. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che almeno una parte di detti contenitori rigidi (2), (3), (4) è in materiale trasparente.
  16. 16. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che ogni detto contenitóre rigido (2), (3), (4) è costituito da una porzione anteriore e da una porzione posteriore e dal fatto che le porzioni anteriori e quelle posteriori sono solidali in modo da formare rispettivamente un semiguscio anteriore ed un semiguscio posteriore controsagomati alla parte anteriore ed alla parte posteriore del corpo umano, detti semigusci anteriore e posteriore presentando mezzi di incernieramento reciprochi atti al passaggio da una posizione di apertura ad una posizione di chiusura dei contenitori e viceversa.
  17. 17. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto di comprendere un elemento flessibile di tenuta (16) disposto superiormente a detto involucro rigido (3) ed atto ad avvolgere la zona del collo di un corpo umano.
  18. 18. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto di comprendere un basamento a serbatoio (10) atto impegnare le estremità inferiori (2a) di detta prima coppia di contenitori tubolari (2).
IT1999MI000958 1999-05-04 1999-05-04 Apparecchiatura per idromassaggi IT1312306B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999MI000958 IT1312306B1 (it) 1999-05-04 1999-05-04 Apparecchiatura per idromassaggi

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999MI000958 IT1312306B1 (it) 1999-05-04 1999-05-04 Apparecchiatura per idromassaggi

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI990958A1 true ITMI990958A1 (it) 2000-11-04
IT1312306B1 IT1312306B1 (it) 2002-04-15

Family

ID=11382879

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999MI000958 IT1312306B1 (it) 1999-05-04 1999-05-04 Apparecchiatura per idromassaggi

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1312306B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1312306B1 (it) 2002-04-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20050086735A1 (en) Shower recess assembly incorporating body drier
KR20130006938A (ko) 고령자 및 장애인을 위한 자동 목욕장치
US3776223A (en) Hydrotherapy bath with wave energy producing mechanism
ITMI990958A1 (it) Apparecchiatura per idromassaggi
JP2007255175A (ja) 新型トイレ
WO2006032983A2 (en) Hydromassage apparatus
KR200433009Y1 (ko) 미세기포를 이용한 애견목욕장치
ITTO20100586A1 (it) Apparecchio per il trattamento estetico con pesci garra rufa o simili delle estremita degli arti del corpo umano
KR200250683Y1 (ko) 하반신 목욕용 이동식 욕조장치
US3861384A (en) Portable hydrotherapeutic device
JP2004097585A (ja) 灌注浴装置
JP2008183057A (ja) 浴槽
KR100772430B1 (ko) 미세기포를 이용한 애견목욕장치
AU2005302696A1 (en) Fluid delivery system for a water tub using a removeable chemical carrier
ITRM970188A1 (it) Apparato comprendente uno o piu' rulli di idromassaggio rotanti, in particolare per vani doccia e angoli relax
KR200331696Y1 (ko) 좌욕 겸용 샤워캐비넷용 샤워컬럼
ITRN970004U1 (it) Vasca da bagno idroterapica
KR20170050213A (ko) 유아용 목욕대
NO994567D0 (no) Boble- eller massasjebadekar
JP2002191521A (ja) 足浴器
ITMI20030093U1 (it) Supporto di accappatoi biancheria e simili
GB2360702A (en) Shower cubicle with steamer unit
KR20190119957A (ko) 세제 혼합용 레귤레이터가 보강된 젖병 세척장치
PL243643B1 (pl) Urządzenie pneumatyczne do przywracania sprawności ruchowej kończyn dolnych, zwłaszcza astronautów po długoterminowym pobycie w kosmosie
ITMI941602A1 (it) Dispositivo di controllo del flusso di liquido di lavaggio per alimentare le giranti irroratrici di una macchina lavastoviglie