ITMI990570A1 - Apparecchiatura e processo per effettuare separazione e reazioni tra solidi in sospensione acquosa e/o tra liquidi e solidi - Google Patents

Apparecchiatura e processo per effettuare separazione e reazioni tra solidi in sospensione acquosa e/o tra liquidi e solidi

Info

Publication number
ITMI990570A1
ITMI990570A1 IT1999MI000570A ITMI990570A ITMI990570A1 IT MI990570 A1 ITMI990570 A1 IT MI990570A1 IT 1999MI000570 A IT1999MI000570 A IT 1999MI000570A IT MI990570 A ITMI990570 A IT MI990570A IT MI990570 A1 ITMI990570 A1 IT MI990570A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
liquid
tank
solids
lead
suspension
Prior art date
Application number
IT1999MI000570A
Other languages
English (en)
Inventor
Salvatore Gurrieri
Original Assignee
Eco Bat S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Eco Bat S P A filed Critical Eco Bat S P A
Priority to IT1999MI000570 priority Critical patent/IT1312218B1/it
Priority to EP20000105644 priority patent/EP1038581A1/en
Publication of ITMI990570A1 publication Critical patent/ITMI990570A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1312218B1 publication Critical patent/IT1312218B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29BPREPARATION OR PRETREATMENT OF THE MATERIAL TO BE SHAPED; MAKING GRANULES OR PREFORMS; RECOVERY OF PLASTICS OR OTHER CONSTITUENTS OF WASTE MATERIAL CONTAINING PLASTICS
    • B29B17/00Recovery of plastics or other constituents of waste material containing plastics
    • B29B17/02Separating plastics from other materials
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J19/00Chemical, physical or physico-chemical processes in general; Their relevant apparatus
    • B01J19/18Stationary reactors having moving elements inside
    • B01J19/20Stationary reactors having moving elements inside in the form of helices, e.g. screw reactors
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B03SEPARATION OF SOLID MATERIALS USING LIQUIDS OR USING PNEUMATIC TABLES OR JIGS; MAGNETIC OR ELECTROSTATIC SEPARATION OF SOLID MATERIALS FROM SOLID MATERIALS OR FLUIDS; SEPARATION BY HIGH-VOLTAGE ELECTRIC FIELDS
    • B03BSEPARATING SOLID MATERIALS USING LIQUIDS OR USING PNEUMATIC TABLES OR JIGS
    • B03B5/00Washing granular, powdered or lumpy materials; Wet separating
    • B03B5/28Washing granular, powdered or lumpy materials; Wet separating by sink-float separation
    • B03B5/30Washing granular, powdered or lumpy materials; Wet separating by sink-float separation using heavy liquids or suspensions
    • B03B5/36Devices therefor, other than using centrifugal force
    • B03B5/40Devices therefor, other than using centrifugal force of trough type
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B03SEPARATION OF SOLID MATERIALS USING LIQUIDS OR USING PNEUMATIC TABLES OR JIGS; MAGNETIC OR ELECTROSTATIC SEPARATION OF SOLID MATERIALS FROM SOLID MATERIALS OR FLUIDS; SEPARATION BY HIGH-VOLTAGE ELECTRIC FIELDS
    • B03BSEPARATING SOLID MATERIALS USING LIQUIDS OR USING PNEUMATIC TABLES OR JIGS
    • B03B5/00Washing granular, powdered or lumpy materials; Wet separating
    • B03B5/48Washing granular, powdered or lumpy materials; Wet separating by mechanical classifiers
    • B03B5/52Spiral classifiers
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01MPROCESSES OR MEANS, e.g. BATTERIES, FOR THE DIRECT CONVERSION OF CHEMICAL ENERGY INTO ELECTRICAL ENERGY
    • H01M10/00Secondary cells; Manufacture thereof
    • H01M10/54Reclaiming serviceable parts of waste accumulators
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29BPREPARATION OR PRETREATMENT OF THE MATERIAL TO BE SHAPED; MAKING GRANULES OR PREFORMS; RECOVERY OF PLASTICS OR OTHER CONSTITUENTS OF WASTE MATERIAL CONTAINING PLASTICS
    • B29B17/00Recovery of plastics or other constituents of waste material containing plastics
    • B29B17/02Separating plastics from other materials
    • B29B2017/0203Separating plastics from plastics
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29BPREPARATION OR PRETREATMENT OF THE MATERIAL TO BE SHAPED; MAKING GRANULES OR PREFORMS; RECOVERY OF PLASTICS OR OTHER CONSTITUENTS OF WASTE MATERIAL CONTAINING PLASTICS
    • B29B17/00Recovery of plastics or other constituents of waste material containing plastics
    • B29B17/02Separating plastics from other materials
    • B29B2017/0213Specific separating techniques
    • B29B2017/0217Mechanical separating techniques; devices therefor
    • B29B2017/0237Mechanical separating techniques; devices therefor using density difference
    • B29B2017/0244Mechanical separating techniques; devices therefor using density difference in liquids
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29BPREPARATION OR PRETREATMENT OF THE MATERIAL TO BE SHAPED; MAKING GRANULES OR PREFORMS; RECOVERY OF PLASTICS OR OTHER CONSTITUENTS OF WASTE MATERIAL CONTAINING PLASTICS
    • B29B17/00Recovery of plastics or other constituents of waste material containing plastics
    • B29B17/02Separating plastics from other materials
    • B29B2017/0213Specific separating techniques
    • B29B2017/0293Dissolving the materials in gases or liquids
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2023/00Use of polyalkenes or derivatives thereof as moulding material
    • B29K2023/04Polymers of ethylene
    • B29K2023/06PE, i.e. polyethylene
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2023/00Use of polyalkenes or derivatives thereof as moulding material
    • B29K2023/10Polymers of propylene
    • B29K2023/12PP, i.e. polypropylene
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2027/00Use of polyvinylhalogenides or derivatives thereof as moulding material
    • B29K2027/06PVC, i.e. polyvinylchloride
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2705/00Use of metals, their alloys or their compounds, for preformed parts, e.g. for inserts
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2705/00Use of metals, their alloys or their compounds, for preformed parts, e.g. for inserts
    • B29K2705/04Lead
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29LINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS B29C, RELATING TO PARTICULAR ARTICLES
    • B29L2031/00Other particular articles
    • B29L2031/34Electrical apparatus, e.g. sparking plugs or parts thereof
    • B29L2031/3468Batteries, accumulators or fuel cells
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01MPROCESSES OR MEANS, e.g. BATTERIES, FOR THE DIRECT CONVERSION OF CHEMICAL ENERGY INTO ELECTRICAL ENERGY
    • H01M10/00Secondary cells; Manufacture thereof
    • H01M10/06Lead-acid accumulators
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E60/00Enabling technologies; Technologies with a potential or indirect contribution to GHG emissions mitigation
    • Y02E60/10Energy storage using batteries
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02WCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO WASTEWATER TREATMENT OR WASTE MANAGEMENT
    • Y02W30/00Technologies for solid waste management
    • Y02W30/50Reuse, recycling or recovery technologies
    • Y02W30/52Mechanical processing of waste for the recovery of materials, e.g. crushing, shredding, separation or disassembly
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02WCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO WASTEWATER TREATMENT OR WASTE MANAGEMENT
    • Y02W30/00Technologies for solid waste management
    • Y02W30/50Reuse, recycling or recovery technologies
    • Y02W30/62Plastics recycling; Rubber recycling
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02WCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO WASTEWATER TREATMENT OR WASTE MANAGEMENT
    • Y02W30/00Technologies for solid waste management
    • Y02W30/50Reuse, recycling or recovery technologies
    • Y02W30/84Recycling of batteries or fuel cells

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Electrochemistry (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Battery Electrode And Active Subsutance (AREA)
  • Physical Or Chemical Processes And Apparatus (AREA)

Description

Descrizione dell’invenzione avente per titolo:
“APPARECCHIATURA E PROCESSO PER EFFETTUARE SEPARAZIONI E REAZIONI TRA SOLIDI IN SOSPENSIONE ACQUOSA E/O TRA LIQUIDI E SOLIDI”
Descrizione
La presente invenzione riguarda una apparecchiatura in grado di consentire in generale la separazione in mezzo liquido denso di solidi in pezzatura e con diverso peso specifico, intermedio rispetto al peso specifico del liquido di sospensione, nonché la loro pulizia da particelle costituite da composti metallici che si depositano sulla loro superficie e che debbono essere rimosse perché inquinanti, in tutti quei casi nei quali l’agitazione rappresenta una operazione critica a causa della differenza modesta dei pesi specifici dei solidi da separare.
In particolare nella metallurgia del piombo secondario da batterie esauste al Pb-acido, tale apparecchiatura può essere utilizzata per la separazione del polietilene (PE), più pesante, dal polipropilene (PP), più leggero, essendo i termini leggero e pesante riferiti alla densità del liquido costituito da acqua industriale, preferibilmente con aggiunta di composti inorganici, ed ancora più preferibilmente da acido solforico presente nelle batterie esauste al Pbacido processate negli impianti di piombo secondario.
Secondo i vari processi idrometallurgici noti di trattamento delle batterie esauste al piombo acido per la separazione di tutti i componenti metallici e non, si ottengono vari materiali distinti. I materiali principali sono piombo metallico generalmente in lega indicato col termine “griglie”, piombo allo stato di composto chimico detto “pastello”, ebanite (oggi praticamente assente nelle batterie al Pb-acido), PP e, mediante una separazione idrodinamica, una corrente di materiale detto comunemente PVC, che in realtà è composto essenzialmente da polivinilcloruro vero e proprio (oggi sempre meno usato nelle batterie al Pb-acido), da PP e da PE. Tutte le citate materie plastiche sono inquinate da particelle fini - nel seguito denominate brevemente pastello - attaccate fisicamente alle loro superfici, costituite da piombo allo stato metallico e soprattutto da pastello ricco di PbO2. Questa situazione comporta sia la perdita di PP e di PE, che hanno un discreto valore commerciale in quanto materiale di riciclo nell’ industria delle materie plastiche, sia il problema ambientale dell’invio a discarica del cosiddetto PVC, pericoloso perché inquinato da piombo e in quantitativi maggiorati dalla presenza di PP e PE, anche essi inquinati da piombo. Il solo ricorso a specifiche lavorazioni fisiche, del tipo macinazione vagliatura ad umido e lavaggi, consente la separazione tra il PVC, il PP ed il PE ma, per la discreta forza di adesione delle particelle piombifere sulla superficie delle materie plastiche, non risolve in maniera soddisfacente il problema della loro purificazione da piombo, soprattutto per il PE che è la materia plastica più tenera e più inquinata fra le tre considerate. Inoltre come è noto non è possibile lisciviare, ad esempio in soluzione acquosa di acido solforico ampiamente disponibile negli stabilimenti di piombo secondario come scolo da batterie esauste, e portare in soluzione il piombo che è insolubile come solfato ed in particolare come PbO 2 che è presente nel pastello in percentuali consistenti e che ha bisogno di un trattamento preliminare di riduzione.
In presenza di materiale plastico non sono proponibili processi con l’intervento del calore per il naturale rammollimento delle plastiche, oltre a problemi di costo, di controlli severi delle condizioni termiche e chimico fisiche, e di sicurezza. Altri processi idrometallurgici noti e brevettati prevedono attacchi basici ma o sono inefficienti sul PbO2 (come l’uso di acetato sodico) o costosi (riduzione con anidride solforosa, con solfito o bisolfito, soda e così via). Occorre ricordare che tutti questi processi, termici o idrometallurgici o misti, non sono mai stati applicati alle materie plastiche contenute nelle batterie esauste al piombo acido sopra ricordate, ma sono stati sperimentati sui. composti a base di piombo componenti le batterie esauste per renderli idonei al trattamento per via idrometallurgica mediante elettrolisi.
Scopo della presente invenzione è di risolvere i problemi sopra citati e per realizzare tale scopo abbiamo trovato una apparecchiatura in continuo ed interamente idrometallurgica che risolve sia il problema del recupero con alta resa del PE componente delle batterie esauste al Pb acido, sia la sua purificazione dal pastello mediante reazione chimica di riduzione del PbO2 ad opera dell’acqua ossigenata.
Per descrivere in maggior dettaglio l’apparecchiatura faremo riferimento alle figure 1, 2 e 3, dove si riporta schematicamente ed a titolo esemplificativo la pianta in figura 2 e due prospetti della apparecchiatura stessa nelle figure 2 e 3, nonché ai fini di una migliore interpretazione i numeri riportati sia nella presente descrizione dell’apparecchiatura che nelle rivendicazioni.
L’apparecchiatura, oggeto della presente invenzione, per effettuare la separazione di solidi in sospensione liquida è caraterizzata dal fato di essere costituita da un recipiente o vasca (1), preferibilmente realizzata in metallo del tipo acciaio resistente all’ azione corrosiva del liquido, che presenta una pianta superiore (2) composta da un quadrato o da un retangolo (3) e da un trapezio (4) con base maggiore coincidente con un lato del quadrato o del retangolo, preferibilmente dove il rapporto tra la lunghezza della (1) e la base maggiore del trapezio (4) è compreso tra 1 e 4. La vasca (1) è dotata di fondo (5) inclinato verso l’alto, con angolo rispetto alla orizzontale (a) minore di 50° e più preferibilmente compreso tra 15° e 25°, verso il quale fondo le pareti relative alla lunghezza della vasca (1) convergono in modo da formare col fondo stesso un canale (6). E’ preferibile che dette pareti, prima di convergere, abbiamo un tratto verticale. Tale canale (6) prosegue verso l’alto al di sopra del livello del liquido nella vasca e tale canale in sostanza costituisce una delle pareti della dimensione minore (7) della vasca stessa, mentre la parete opposta (8) è inclinata verso il centro della vasca formando un angolo rispeto al piano orizzontale (β), preferibilmente pari a 90°- α. E’ preferibile che detta parete (8), prima di convergere, abbia un trato verticale.
Lungo il canale (6) e per tutta la sua lunghezza è installato un trasportatore a coclea (9) preferibilmente senza albero e senza supporti, azionato da motore (M) e riduttore (R) di giri variabile, in modo che la coclea abbia una velocità di rotazione inferiore a 100 giri al minuto, preferibilmente tra 5 e 20 giri al minuto, e non si creino turbolenze che possono ostacolare la sedimentazione del solido più pesante del liquido di sospensione, cioè del PE nel caso di materiale di alimentazione proveniente dal trattamento di batterie esauste al piombo acido. Infatti, dal punto di vista della separazione dei solidi in mezzo denso, l’affidabilità dell’ apparecchiatura è garantita dal minimo numero di parti in movimento, in pratica solo la coclea (9), e dalla totale assenza di supporti, di diaframmi e di tenute nella parte immersa.
I solidi che costituiscono il materiale di partenza vengono alimentati dall’alto (12) con sistema noto ed in posizione preferibilmente baricentrica rispetto alla pianta superiore della vasca.
Mentre i solidi più leggeri del liquido, il PP che quindi galleggia, vengono trasportati con mezzi idonei per farli avanzare e raccoglierli (10), ad esempio con avanzatore a pala e coclea, o altro sistema simile, verso il tubo di troppo pieno (11) per il loro scarico insieme al liquido, i solidi più pesanti del liquido, cioè il PE, sedimentano e vengono trasportati verso l’alto sino alla bocca di scarico (14) dal sopraddetto trasportatore a coclea (9) lungo il fondo (5) inclinato, attraversando così il battente liquido fino ad una zona di drenaggio (15) fuori liquido, costituita dal prolungamento sopraddetto del fondo e della coclea, dove i solidi vengono ulteriormente lavati da una serie di spruzzi (16) di liquido (17) al quale è stato aggiunto, in un serbatoio a parte, un reagente per solubilizzare durante la permanenza nella sospensione liquida le particelle fini a base di piombo, il pastello, che erano depositate sulla superficie di tutti i solidi alimentati.
Nel fondo della vasca è previsto un tubo dotato di apposita valvola (13) per lo scarico periodico sia del pastello che si è staccato dalla superficie dei solidi alimentati, sia del liquido della vasca per le necessarie manutenzioni.
L’apparecchiatura descritta può prevedere che sulle pareti verticali relative al quadro o al rettangolo (3) (8) della pianta (2) della vasca (1) vengono installati immersi nel liquido uno o più generatori di ultrasuoni (19) per il distacco del pastello. La potenzialità degli ultrasuoni nel liquido della vasca deve essere preferibilmente di 20 kW al massimo per metro cubo di liquido nella vasca, e più preferibilmente di 10 kW sempre per me di liquido. La frequenza degli ultrasuoni è preferibile compresa tra 20 e 25 kHz e/o tra 35 e 38 kHz o più preferibilmente ultrasuoni a multi frequenza o multisonici. In tal modo si opera un distacco o meglio una sgrossatura delle particelle solide piombifere depositate sulla superficie del materiale plastico presente nella vasca, secondo un approccio seguito in altri settori industriali nella sgrossatura di trucioli in lavorazioni meccaniche di precisione e nel lavaggio di stampi per pressofusioni. Le particelle o si distaccano nettamente dalla superficie del PE o vi rimangono aderenti ma senza la forza di coesistere che avevano prima del trattamento agli ultrasuoni per cui il PE che a causa della densità del liquido per il suo peso specifico tende ad andare in fondo e che viene movimentato con coclea (9) che scorre nel fondo (5) inclinato della vasca, mediante spruzzi (16) di acqua industriale o preferibilmente di acqua addizionata dal liquido scolo delle batterie è efficacemente lavato dalle particelle contenenti piombo, il pastello come si è detto, in modo da provocare il distacco delle particelle piombifere su tutti i tipi di materiale organico in pezzatura alimentati. Il PE è quindi scaricato dalla vasca (1) tramite la stessa coclea(9) in una serie di dispositivi, no raffigurati nel disegno, meccanici noti di filtrazione/separazione del PE dal liquido, di trasporto e quindi di raccolta in un silos in atesa di vendita in quanto è in forma industrialmente riutilizzabile.
Nel caso di installazione di generatori di ultrasuoni (19) il procedimento nel seguito descritto non prevede l’uso dell’acqua ossigenata in quanto la rimozione delle particelle di pastello viene effetuata tramite onde fisiche e non per via chimica.
Ulteriore oggeto della presente invenzione è il procedimento che utilizza l’apparecchiatura sopra descrita e che si attua atraverso i seguenti stadi. . I solidi che costituiscono il materiale di partenza, preferibilmente macinati e vagliati con tecniche note in modo sia da separare tutto il PVC di partenza presente prima della loro alimentazione nell 'apparecchiatura oggeto della presente invenzione e sia che presentino una dimensione granulometrica inferiore a 25 o meglio a 20 millimetri, vengono alimentati dall’alto (12) con sistema noto ed in posizione preferibilmente baricentrica rispetto alla pianta superiore della vasca, e trovano nel liquido il tempo e le condizioni fisiche per galleggiare e sedimentare in base al loro peso specifico ed al peso specifico del liquido, intermedio fra quelli dei solidi. Il rapporto solido/liquido nella vasca è preferibilmente inferiore a 100 grammi di solido per litro, e più preferibilmente da 1 a 10 grammi per litro di liquido, ed il tempo statistico di permanenza del liquido nella vasca è preferibilmente compreso tra 10 e 180 minuti, preferibilmente da 20 a 30 minuti, per consentire la separazione tra solidi e il completamento della reazione del pastello con l’acqua ossigenata.
Il processo di solubilizzazione del biossido di piombo del pastello depositato sulla superficie dei solidi alimentati, sopratuto sul PE, proposto dalla presente invenzione è caratterizzato dal fatto di comprendere lo svolgimento delle seguenti reazioni chimiche:
(R1)
(R2)
fino a riduzione quantitativa di tutto il biossido di piombo contenuto nelle particelle piombifere rimaste attaccate sulla superficie del materiale plastico.
L’utilizzazione dell’acqua ossigenata, oltre a conferire un’alta resa alla reazione chimica (R1) pressoché stechiometrica, offre molti altri vantaggi, quali:
* non presenta tossicità, circostanza importante in processi industriali con apparecchiature e recipienti aperti
* è facilmente reperibile ad un costo non eccessivo, tenendo conto dei benefici per l’ambiente, quali la minore quantità di PVC e PP da inviare a discarica e il massimo recupero di PE, materiale idoneo al riciclo industriale
* si può dosare con precisione, avvalendosi anche di informazioni visuali sull’andamento del processo mediante viraggio del colore della sospensione^dal rosso scuro del biossido di piombo al grigio più o meno scuro.
Più in dettaglio, durante l’attacco acido delle particelle di pastello, l’acqua ossigenata provoca la reazione:
(RI)
e pertanto tutto il PbO2 è ridotto a PbO ed entra in soluzione dell’acido solforico della vasca.
Poiché durante la reazione (R1) si libera ossigeno in discreta quantità, viene attivata da un punto di vista chimico-fisico la superficie delle particelle di piombo metallico fatalmente presenti nel pastello e quindi da un punto di vista cinetico si favorisce lo svolgersi della reazione (R2) seguente:
(R2)
e quindi anche il piombo metallico si solubilizza e lo fa tanto più facilmente quanto più piccole sono le dimensioni dei grani metallici. Con la reazione (R2), inoltre, si risparmia acqua ossigenata nel rapporto stechiometrico rispetto al Pb<4+ >ridotto ad opera del Pb metallico.
Il PE così trattato nella vasca (1), poiché come si è detto tende ad affondare, viene movimentato mediante coclea (9) che scorre nel fondo inclinato di detta vasca e, mediante spruzzi (16) alimentati da soluzione acquosa (17) di acido solforico proveniente dallo scolo delle batterie e preparata in apposito serbatoio già con l’aggiunta di acqua ossigenata, è lavato dalle particelle residue contenenti piombo prima di essere scaricato (14) tramite la stessa coclea (9) in una serie di dispositivi meccanici noti non raffigurati di filtrazione/separazione del PE dal liquido, di trasporto e quindi di raccolta in un silos in attesa di vendita in quanto è in forma industrialmente riutilizzabile.
L’acqua ossigenata, con titolo ad esempio del 50%, viene aggiunta alla soluzione di scolo delle batterie esauste con un eccesso rispetto allo stechiometrico secondo le reazioni (R1) e (R2) sopra scritte in base a precedente analisi chimica e caratterizzazione del materiale di alimentazione. Secondo le prestazioni delle tecnologie note di trattamento delle batterie esauste al piombo acido, il quantitativo di pastello che rimane depositato sulle superficie del PE è tale che nella soluzione si ha una concentrazione di acqua ossigenata inferiore al 5%, preferibilmente del 1 -2 %. Le rese della reazione (RI) sono superiori al 90% rispetto allo stechiometrico.
Si fornisce ora un esempio pratico di applicazione che non deve essere ritenuto limitativo della presente invenzione.
Esempio
In un impianto per il trattamento di 500 ton al giorno, pari a 20,83 ton/h di batterie al piombo tal quali, si ottiene dopo vagliatura PVC impuro, dal quale dopo vagliature e macinazioni eseguite con sistemi noti si ottiene un PE impuro così composto: Kg/h %
Pb02 16 6,5
PP 8,5 0,71
PE 215 88
Altri : 4,5 2
Totale 244 100
La presenza di ebanite e di PVC è trascurabile (tracce inferiori a 0,05%) e non vengono indicate.
Dopo il trattamento in due vasche identiche in serie con alimentazione di PE impuro di 244 kg all’ora, con acqua addizionata con acido solforico ed acqua ossigenata, si ottengono i seguenti risultati in termine di composizione e portata dei prodotti.
PP PE
portata in kg/h 19 circa 2 10
purezza > 50 % > 99 %
e più precisamente il PE ha la seguente composizione percentuale:
Specie %
Pb02 0,10 max
PP 0,20 max
PE > 99
Altri 0,5 max
Ed il consumo di H202 è di 1 ,5 Kg/h.
Con riferimento alle Figure 1, 2 e 3 le dimensioni espresse in millimetri di ciascuna vasca sono le seguenti:
A= 5000 mm; B= 2650 mm; C=750 mm;
D= 200 mm; E= 1700 mm; F= 3050 mm; F1= 1340 mm;
G= 625 mm; Hl= 640 mm; H2= 1000 mm; 1= 750 mm; N= 1620 mm; P= 530 mm; S= 750 mm; T= 1500 mm; V= 460 mm.
α= 25°; β= 65°
Il motore M ha una potenza di 3 KW ed il riduttore R garantisce 10 giri al minuto, con possibilità di variazione da 5 a 18 giri al minuto. La portata di liquido (17) agli spruzzi (16) è di 75 litri al minuto, per un tempo di permanenza di 24 minuti nella vasca, già preparata in un serbatoio separato con un contenuto di acido solforico di 100 grammi al litro e di acqua ossigenata di 20 grammi al litro.

Claims (1)

  1. Rivendicazioni 1) Apparecchiatura per effettuare separazioni e reazioni tra solidi, in sospensione acquosa e/o tra liquidi e solidi, caratterizzata dal fatto di essere costituita essenzialmente da: • recipiente o vasca (1) che presenta una pianta superiore (2) composta da un quadrato o da un rettangolo (3) e da un trapezio (4) con base maggiore coincidente con un lato del quadrato o del rettangolo • la vasca (1) è dotata di fondo (5) inclinato verso l’alto, con angolo rispetto all’ orizzontale (a) minore di 50°, verso il quale fondo le pareti (18) relative alla lunghezza della vasca (1) convergono in modo da formare col fondo stesso un canale (6) • il canale (6) prosegue verso l’alto al di sopra del livello del liquido nella vasca (1) e tale canale in sostanza costituisce una delle pareti della dimensione minore (7) della vasca stessa, mentre la parete opposta (8) è inclinata verso il centro della vasca e verso il fondo • lungo il canale (6) e per tutta la lunghezza dello stesso è installato un trasportatore a coclea (9) azionato da motore (M) e riduttore (R) di giri variabile • nel fondo della vasca è previsto un tubo per lo scarico (13) periodico del contenuto della vasca • mezzi idonei per far avanzare e raccogliere (10), ad esempio con pala avanzatore e coclea, verso il tubo di troppo pieno (11) i solidi che galleggiano sul liquido della sospensione per il loro scarico insieme al liquido della sospensione, mentre i solidi con peso specifico maggiore del liquido sedimentano e vengono trasportati verso l’alto sino alla bocca di scarico (14) da trasportatore a coclea (9) lungo il fondo (5) inclinato, attraversando così il battente liquido fino ad una zona di drenaggio (15) fuori liquido, costituita dal prolungamento sopraddetto del fondo (5) e della coclea (2) • serie di spruzzi (16) di liquido, che costituirà il liquido di sospensione nella vasca, per il lavaggio dei solidi trasportati dalla coclea (a) all’uscita dal liquido stesso 2) Apparecchiatura come da rivendicazione 1 dove il recipiente o vasca (1) è preferibilmente realizzato in metallo del tipo acciaio resistente all’azione corrosiva del liquido. 3) Apparecchiatura come da rivendicazione 1 dove il rapporto tra la lunghezza della vasca (1) e la base maggiore del trapezio (4) è preferibilmente compreso tra 1 e 4. 4) Apparecchiatura come da rivendicazione 1 dove l’angolo rispetto all’orizzontale (a) è preferibilmente compreso tra 15° e 25°. 5) Apparecchiatura come da rivendicazione 1 dove le pareti (18) relative alla lunghézza della vasca (18) relative alla lunghezza della vasca (1), prima di convergere per formare col fondo di detta vasca un canale (6), preferibilmente hanno un tratto verticale. 6) Apparecchiatura come da rivendicazione 1 dove l’angolo (β) della parete (8) rispetto al piano orizzontale è preferibilmente pari a 90° - a . 7) Apparecchiatura come da rivendicazione 1 dove la parete (8), prima di convergere, abbia un tratto verticale. 8) Apparecchiatura come da rivendicazione 14 dove il trasportatore a coclea (9) è preferibilmente senza albero e senza supporti. 9) Apparecchiatura come da rivendicazione 1 dove la coclea (a), azionata da motore (M) e riduttore (R) ha una velocità di rotazione inferiore a 100 giri al minuto, preferibilmente tra 5 e 18 giri al minuto. 10) Apparecchiatura come da una delle rivendicazione da 1 a 5 dove sulle pareti verticali della vasca (1) relative al quadrato o al rettangolo (3) (8) della pianta (2) possono essere installati immersi nel liquido uno o più generatori di ultrasuoni (19) per il distacco dalla superficie del materiale organico alimentato (12) del pastello, caratterizzato da: • La ponza utile degli ultrasuoni nel liquido della vasca è preferibilmente inferiore a 20 kW per metro cubo di liquido e più preferibilmente di 10 kW sempre in me di liquido • La frequenza degli ultrasuoni è preferibilmente compresa tra 20 e 25 kHz e/o tra 35 e 38 kHz o più preferibilmente gli ultrasuoni siano a multifrequenza o muti sonic. 11 )Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata del fatto che la vasca può essere una singola o più in serie 12)Procedimento per effettuare reazioni tra solidi in sospensione acquosa e/o tra liquido e solidi caratterizzato dal fatto di utilizzare una apparecchiatura come da una delle rivendicazioni da 1 a 10 e comprendente i seguenti stadi: a) trattamento in vasca (1) del polipropilene e del polietilene con soluzione acquosa di acido solforico e di acqua ossigenata per solubilizzare il Pb02 con la riduzione mediante lo svolgimento delle seguenti reazioni chimiche: 0 (RI) 0 (R2) fino a riduzione quantitativa di tutto il biossido di piombo contenuto nelle particelle piombifere rimaste attaccate sulla superficie del materiale plastico b) il rapporto solido liquido nella vasca (1) è inferiore a 100 grammi di solido per litro ed il tempo statistico di permanenza del liquido nella vasca (1) è compreso tra 10 e 180 minuti per consentire la separazione tra solidi di differenti pesi specifici e il completamento delle reazioni delle particelle fini depositate sulla superficie dei solidi alimentati con il reattivo per solubi lizzarle, in particolare del pastello di piombo delle batterie esauste al piombo acido costituente le particelle depositate sulle superfici dei materiali organici a base di polipropilene e polietilene, con l’acqua ossigenata. 13)Procedimento come da rivendicazione 12 dove nello stadio b) il rapporto solido liquido nella vasca (1) è preferibilmente compreso tra 1 e 10 grammi per litro di liquido 14)Procedimento come da rivendicazione 12 dove nello stadio b) il tempo statistico di permanenza del liquido nella vasca (1) è preferibilmente compreso tra 20 e 30 minuti 15)Procedimento come da rivendicazione 12 dove nello stadio a) il liquido che costituirà la sospensione nell’apparecchiatura stessa viene preparato in un serbatoio a parte mediante acqua con aggiunta di un composto solubile inorganico per ottenere un peso specifico intermedio tra i solidi da separare, preferibilmente acido solforico. )Procedimento secondo la rivendicazione 12 dove nello stadio a) la percentuale di acido solforico, preferibilmente proveniente dallo scolo delle batterie esauste al piombo acido, è del 40% massimo, preferibilmente inferiore al 10%. )Procedimento secondo la rivendicazione 12 dove al liquido che costituirà la sospensione nell’apparecchiatura stessa e preparato in un serbatoio a parte si aggiunge un reagente per solubilizzare durante la permanenza nella sospensione liquida le particelle che erano depositate sulla superficie di tutti i solidi alimentati (12). )Procedimento secondo rivendicazione 12 dove per i solidi di materiale organico provenienti dalle batterie esauste al piombo acido viene aggiunta acqua ossigenata in eccesso massimo del 20%, preferibilmente del 10%, rispetto al quantitativo stechiometrico per ridurre il contenuto di biossido di piombo in tutti i solidi alimentati. )Procedimento secondo la rivendicazione 12 dove il materiale organico a base di polietilene prima della alimentazione è preferibilmente sottoposto a macinazione in mulino, preferibilmente a lame, in modo da ridurre la granulometria sotto i 50 mm, preferibilmente sotto i 25 mm. )Pro cedimento secondo la rivendicazione 12 dove i solidi da trattare vengono alimentati dall’alto (12) ed in posizione quasi baricentrica rispetto alla pianta superiore (2) della vasca (1).
IT1999MI000570 1999-03-22 1999-03-22 Apparecchiatura e processo per effettuare separazione e reazioni trasolidi in sospensione acquosa e/o tra liquidi e solidi. IT1312218B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999MI000570 IT1312218B1 (it) 1999-03-22 1999-03-22 Apparecchiatura e processo per effettuare separazione e reazioni trasolidi in sospensione acquosa e/o tra liquidi e solidi.
EP20000105644 EP1038581A1 (en) 1999-03-22 2000-03-16 Equipment and process to make separations and reactions among solids in aqueous suspensions and/or among liquids and solids

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999MI000570 IT1312218B1 (it) 1999-03-22 1999-03-22 Apparecchiatura e processo per effettuare separazione e reazioni trasolidi in sospensione acquosa e/o tra liquidi e solidi.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI990570A1 true ITMI990570A1 (it) 2000-09-22
IT1312218B1 IT1312218B1 (it) 2002-04-09

Family

ID=11382366

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999MI000570 IT1312218B1 (it) 1999-03-22 1999-03-22 Apparecchiatura e processo per effettuare separazione e reazioni trasolidi in sospensione acquosa e/o tra liquidi e solidi.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP1038581A1 (it)
IT (1) IT1312218B1 (it)

Families Citing this family (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ES2310474B1 (es) * 2007-04-20 2009-11-13 Esperanza Beteta Bermudez Maquina para la recuperacion de materiales a partir de desechos.
CN101912758B (zh) * 2010-08-03 2013-11-06 沈安平 一种v型反应釜
IT1402394B1 (it) * 2010-10-13 2013-09-04 Aet S R L Impianto per il recupero differenziato di materiale plastico.
GB2513129B (en) * 2013-04-16 2015-11-18 E3 Recycling Ltd Dense media separation apparatus
CN104369289B (zh) * 2014-09-15 2016-10-19 东莞市台电环保科技有限公司 一种分选系统
CN107471486A (zh) * 2017-08-17 2017-12-15 荆门市格林美新材料有限公司 一种塑料回收清洗装置
CN108637380B (zh) * 2018-04-26 2020-07-14 天能集团(濮阳)再生资源有限公司 用于回收处理铅酸蓄电池的刀切分离机及刀切分离方法
CN112918965A (zh) * 2021-03-02 2021-06-08 上海市政工程设计研究总院(集团)有限公司 料坑自动疏水导排装置

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2324549A (en) * 1940-12-24 1943-07-20 Morse Bros Machinery Company Classifier
DE3023280A1 (de) * 1980-06-21 1982-01-14 Klöckner-Humboldt-Deutz AG, 5000 Köln Verfahren und anlage zur gewinnung von speziellen kunststoffen aus dem bei der aufbereitung von altakkumulatoren als produkt anfallenden abfallmaterial
US4397424A (en) * 1980-08-25 1983-08-09 M.A. Industries, Inc. Battery reclaiming method and apparatus
DE3109448A1 (de) * 1981-03-12 1982-11-04 Klöckner-Humboldt-Deutz AG, 5000 Köln Verfahren und anlage zur gewinnung von kunststoff-freien bleiprodukten aus altakkumulatoren
IT1187616B (it) * 1985-12-19 1987-12-23 Daneco Danieli Ecologia Spa Separatore inerti e sistema di separazione inerti adottante tale dispositivo
IT1191650B (it) * 1986-01-09 1988-03-23 Tecneco Spa Processo idrometallurgico per un recupero complessivo dei componenti delle batterie acide al piombo esauste
SE511921C2 (sv) * 1997-04-04 1999-12-13 Spirac Engineering Ab Avskiljningsanordning

Also Published As

Publication number Publication date
IT1312218B1 (it) 2002-04-09
EP1038581A1 (en) 2000-09-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN102615095B (zh) 废铅酸蓄电池自动破碎分选系统及方法
US5211818A (en) Method for recovering lead from batteries
CN101217205A (zh) 废旧铅酸蓄电池预处理及成分分离的方法
CN201153147Y (zh) 用于废旧蓄电池预处理及成分分离的装置
ITMI990570A1 (it) Apparecchiatura e processo per effettuare separazione e reazioni tra solidi in sospensione acquosa e/o tra liquidi e solidi
CN106517605A (zh) 一种脱硫废水的零排放工艺及设备
CN202845157U (zh) 用于餐厨垃圾处理的转鼓分离设备
CN102974450B (zh) 处理餐厨垃圾的转鼓分离系统
CN102208705A (zh) 废旧胶体蓄电池材料回收处理方法
CN105565320A (zh) 一种碳化硅提纯净化系统
CN205413054U (zh) 一种阳离子树脂分离回收系统
CN206521514U (zh) 一种废铝熔炼浮渣回收装置
CN201842742U (zh) 油泥无害化处理装置系统
CA2150591C (en) Caustic sludge treatment process
CN211070067U (zh) 一种氯化钙固体粉料生产设备
CN112191667A (zh) 炉渣处理系统及方法
US5855691A (en) Mercury recovery process
CN206298470U (zh) 一种脱硫废水的零排放设备
JP5025537B2 (ja) カルシウム成分及び鉛成分を含有する微粉末の処理方法
CN213467083U (zh) 一种矿选萤石粉用循环水的净化装置
ITTO960023U1 (it) Idrociclone a fondo piano
KR200331910Y1 (ko) 재생골재의 코팅장치
CN213643216U (zh) 泥沙分离装置及炉渣处理系统
CN209092890U (zh) 一种碳化硅基陶瓷生产工艺中釜液分离设备
CN103496717B (zh) 一种序批式硫铵溶液氧化及硫磺浮渣脱除方法