ITMI982251A1 - Contenitore di immagazzinaggio con porta controbilanciata - Google Patents

Contenitore di immagazzinaggio con porta controbilanciata Download PDF

Info

Publication number
ITMI982251A1
ITMI982251A1 IT002251A ITMI982251A ITMI982251A1 IT MI982251 A1 ITMI982251 A1 IT MI982251A1 IT 002251 A IT002251 A IT 002251A IT MI982251 A ITMI982251 A IT MI982251A IT MI982251 A1 ITMI982251 A1 IT MI982251A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
door
lever
assembly defined
open
container
Prior art date
Application number
IT002251A
Other languages
English (en)
Inventor
Piero Molteni
Giuseppe Motta
Original Assignee
Unifor Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Unifor Spa filed Critical Unifor Spa
Priority to IT1998MI002251A priority Critical patent/IT1302708B1/it
Publication of ITMI982251A0 publication Critical patent/ITMI982251A0/it
Priority to AU64752/99A priority patent/AU6475299A/en
Priority to PCT/EP1999/008137 priority patent/WO2000023683A1/en
Priority to EP99952625A priority patent/EP1123453B1/en
Priority to DE69936313T priority patent/DE69936313T2/de
Priority to US09/807,713 priority patent/US6557958B1/en
Publication of ITMI982251A1 publication Critical patent/ITMI982251A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1302708B1 publication Critical patent/IT1302708B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/32Arrangements of wings characterised by the manner of movement; Arrangements of movable wings in openings; Features of wings or frames relating solely to the manner of movement of the wing
    • E06B3/50Arrangements of wings characterised by the manner of movement; Arrangements of movable wings in openings; Features of wings or frames relating solely to the manner of movement of the wing with more than one kind of movement
    • E06B3/5045Arrangements of wings characterised by the manner of movement; Arrangements of movable wings in openings; Features of wings or frames relating solely to the manner of movement of the wing with more than one kind of movement specially adapted for furniture
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D15/00Suspension arrangements for wings
    • E05D15/40Suspension arrangements for wings supported on arms movable in vertical planes
    • E05D15/42Suspension arrangements for wings supported on arms movable in vertical planes with pivoted arms and horizontally-sliding guides
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D13/00Accessories for sliding or lifting wings, e.g. pulleys, safety catches
    • E05D13/10Counterbalance devices
    • E05D13/12Counterbalance devices with springs
    • E05D13/1207Counterbalance devices with springs with tension springs
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2900/00Application of doors, windows, wings or fittings thereof
    • E05Y2900/20Application of doors, windows, wings or fittings thereof for furniture, e.g. cabinets

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Cabinets, Racks, Or The Like Of Rigid Construction (AREA)
  • Hinges (AREA)
  • Closing And Opening Devices For Wings, And Checks For Wings (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale
Stato della tecnica dell'invenzione
La presente invenzione si riferisce a contenitori raccoglitori e mobiletti di immagazzinaggio aventi una porta chiudibile.
Le porte sono spesso incernierate oppure altrimenti operativamente supportate su contenitori e mobiletti per il movimento tra posizioni aperta e chiusa. In tali mobiletti, meccanismi a cerniera sono spesso realizzati i quali posizionano la porta, quando nella posizione aperta, oppure nei mobiletti. Un problema è che queste porte possono accidentalmente cadere verso il basso con gravità se le porte sono prematuramente rilasciate. Alcuni fabbricanti di contenitori e mobiletti hanno costruito meccanismi per ridurre il potenziale o la probabilità di tale movimento accidentale verso il basso, come mediante l'uso di ammortizzatori, dispositivi di spinta, ed altri meccanismi per controllare il movimento delle porte. Comunque, la maggior parte delle alternative note sono costose, comprendono un numero inaccettabile di componenti, sono meccanicamente complesse, e/o sono difficili da assemblare. Inoltre, molte di queste alternative note occupano una notevole quantità di spazio entro i contenitori o sono sgradevoli nell'aspetto. Un altro inconveniente è che molte alternative note non sono facilmente adattate a differenti forme e costruzioni di mobiletto.
Una apparecchiatura è desiderata per risolvere i problemi sopra menzionati, ed avente i vantaggi sopra menzionati. In particolare, una apparecchiatura è desiderata la quale sia meccanicamente semplice, bassa nel costo, facile da installare, ed inoltre che realizzi un aspetto gradevole per gli utilizzatori. Inoltre, una apparecchiatura è desiderata la quale sia potenzialmente integrabile in assiemi contenitori e mobiletti esistenti.
Sommario dell'invenzione
La presente invenzione si riferisce ad un assieme contenitore avente una porta che è supportata operativamente sull'assieme contenitore per un movimento autocontrollato ottimale, ed anche controbilanciata per muoversi facilmente tra posizioni aperte e chiuse. La presente invenzione si riferisce inoltre ad un assieme cerniera costruito per facilitare un assieme modulare.
In un aspetto della presente invenzione, un assieme comprende un contenitore avente lati, un fondo, ed una sommità che individua una apertura di accesso. Una porta è configurata a chiudere l'apertura di .accesso e un binario è posizionato lungo ciascun lato del contenitore vicino alla sommità. Una leva è imperniata a ciascun lato in corrispondenza di un perno di leva e distanziata dal binario. La porta comprende seguitori che impegnano scorrevolmente i binari e connettori di fondo attaccati in modo imperniato alle leve. I binari e i seguitori sono configurati a guidare scorrevolmente una sommità della porta, e le leve sono configurate a guidare in modo imperniato un fondo della porta quando la porta viene mossa tra una posizione chiusa e una posizione aperta. Un dispositivo che genera forza è attaccato alla leva per bilanciare un peso della porta quando la porta è aperta e chiusa.
In un altro aspetto della presente invenzione, un assieme comprende un contenitore avente lati e binari curvilinei che individuano una apertura di accesso. I binari curvilinei sui lati si estendono lungo la sommità e sono posizionati vicino alla sommità. Una porta comprende seguitori che impegnano i binari.
In ancora un altro aspetto della presente invenzione, una apparecchiatura per mobili comprende una mensola e moduli laterali collegati insieme per individuare uno spazio sulla mensola e una apertura di accesso allo spazio. I moduli laterali comprendono ciascuno una leva e un binario distanziato dalla leva. Una porta viene collegata in modo imperniato alle leve in corrispondenza di una prima posizione e impegna scorrevolmente i binari in corrispondenza di una seconda posizione. La porta è supportata operativamente dalle leve e dai binari per il movimento tra una prima posizione che chiude l'apertura di accesso e una seconda posizione che scopre l'apertura di accesso.
In ancora un altro aspetto della presente invenzione, un assieme comprende un contenitore avente lati che individuano una apertura di accesso. Una coppia di leve opposte è ciascuna supportata in modo imperniato su uno rispettivo dei lati da perni di leva fissi. Ciascuna leva comprende prime e seconde gambe che si estendono in direzioni opposte dai loro rispettivi perni di leva. Una porta è imperniata alle prime gambe per il movimento tra posizioni aperta e chiusa. Un dispositivo di spinta è collegato alle seconde gambe. Il dispositivo di spinta e le leve sono costruiti per impartire una forza di sollevamento alla porta che si avvicina ad un peso della porta sulle leve, così che la porta rimane stazionaria quando rilasciata in un campo di posizioni intermedie tra le posizioni aperta e chiusa.
In ancora un altro aspetto della presente invenzione, un assieme comprende un contenitore che individua una apertura di accesso. Una porta è configurata a chiudere l'apertura quando in una posizione chiusa per consentire l'accesso attraverso l'apertura di accesso quando in una posizione aperta, e per muoversi attraverso posizioni intermedie tra le posizioni aperta e chiusa. Un modulo di spinta e di supporto della porta è attaccato al contenitore ed alla porta, ed è configurato per mantenere la porta in una posizione stazionaria quando rilasciata in una delle posizioni intermedie, ma è configurato a muovere la porta alla posizione chiusa quando la porta è rilasciata entro una distanza predeterminata dalla posizione chiusa.
In ancora un altro aspetto della presente invenzione, un metodo comprende le fasi di realizzare un contenitore avente una apertura di accesso per accedere al contenitore. Una porta copre selettivamente l'apertura ed è supportata operativamente sul contenitore per il movimento tra una posizione chiusa, una posizione aperta, ed almeno una posizione intermedia. Il metodo inoltre comprende il mantenere la porta in una posizione stazionaria quando la porta è rilasciata da un operatore nell 'almeno una posizione intermedia.
In ancora un altro aspetto della presente invenzione, un modulo per montare operativamente una porta ad un contenitore per il movimento tra posizioni aperta, intermedie, e chiusa comprende un corpo avente una porzione di sommità che individua un binario, una porzione di fondo, e una porzione intermedia che individua un perno di leva. Una leva è imperniata al perno di leva e comprende una prima gamba che si estende dal perno di leva che è configurata per l'attacco operativo alla porta. Un dispositivo di spinta è ancorato al corpo ed attaccato operativamente alla leva. Il dispositivo di spinta è configurato per spingere la leva tra le posizioni aperta, intermedie, e chiusa in maniera che, quando il dispositivo di spinta è collegato alla porta, bilancia almeno parzialmente un peso della porta.
Queste ed altre caratteristiche, vantaggi, e scopi della presente invenzione saranno inoltre compresi ed apprezzati da quelli esperti nell'arte mediante riferimento alla seguente descrizione, rivendicazioni, e disegni allegati.
Breve descrizione dei disegni
La Fig. 1 è una vista prospettica di un assieme che realizza la presente invenzione, con una porta dell'assieme che viene mostrata in una posizione parzialmente aperta;
la Fig. 2 è una vista in sezione trasversale presa lungo la linea II-II in Fig. 1, ma che mostra la porta in una posizione chiusa;
le Figg. 2A e 2B sono viste prospettiche frammentarie esplose degli spigoli superiori e rispettivamente inferiori della porta mostrata in Fig. 1;
la Fig. 3 è una vista in sezione trasversale presa lungo la linea III-III in Fig. 2;
le Figg. 4 e 5 sono viste in sezione trasversale simili alla Fig. 2, ma che mostrano la porta in una posizione parzialmente aperta e rispettivamente in una posizione completamente aperta;
la Fig. 6 è una vista prospettica esplosa dell'assieme mobiletto mostrato in Fig. 1;
la Fig. 7 è una vista frontale di un assieme mobiletto modificato che realizza la presente invenzione;
la Fig. 8 è una vista in alzata laterale dell'assieme mobiletto mostrato in Fig. 7; e
la Fig. 9 è una vista prospettica di una ulteriore costruzione modificata, in cui spazi di immagazzinaggio multipli sono formati da tre mensole distanziate verticalmente supportate da due pannelli verticali, ciascuno degli spazi di immagazzinaggio essendo provvisto di porte.
Descrizione dettagliata di preferite realizzazioni Per scopi di descrizione qui, i termini "superiore," "inferiore," "sinistra," "posteriore," "anteriore," "verticale," "orizzontale," e loro derivati si riferiranno all'invenzione quando orientata verso una persona che giace di fronte alla porta e che apre la medesima, come mostrato in Fig. 1. Comunque, deve essere compreso che l'invenzione può assumere vari orientamenti e sequele di fasi, eccetto dove espressamente specificato il contrario. Deve essere anche compreso che i dispositivi ed i procedimenti specifici illustrati nei disegni allegati e descritti nella seguente descrizione sono realizzazioni semplicemente esemplificative dei concetti inventivi definiti nelle rivendicazioni allegate. Pertanto, dimensioni specifiche ed altre caratteristiche fisiche relative alle realizzazioni discusse qui non sono da considerare come limitative, a meno che le rivendicazioni indichino espressamente altrimenti .
La struttura illustrata/preferita comprende un assieme mobiletto o contenitore raccoglitore 10 (Fig. 1) comprendente pannelli che formano un contenitore o mobiletto 11, e comprendente inoltre una porta a pinna 12 attaccata operativamente al mobiletto 11 mediante una coppia di moduli opposti 13. Ciascun modulo 13 comprende un corpo 14 (Fig. 6) avente una scanalatura che forma un binario curvilineo 15 lungo il suo bordo superiore, e la porta 12 comprende un seguitore o supporto scorrevole 16 che impegna operativamente il binario 15. Ciascun modulo 13 inoltre comprende una leva spinta elasticamente 17 imperniata al corpo 14 del modulo 13 in corrispondenza di un perno intermedio della leva 18. Una prima gamba 19 della leva 17 è imperniata ai-la porta 12 in corrispondenza di un perno di testa della porta 20, ed una seconda gamba che si estende in modo opposto 21 è collegata ad un dispositivo che genera una forza spinta elasticamente 22 in corrispondenza di una posizione 21'. La disposizione è costruita per controbilanciare un peso della porta 12 in un campo di posizioni intermedie, così che la porta 12 rimane stazionaria se rilasciata nella maggior parte delle posizioni. Comunque, la porta 12 è facilmente mossa da qualunque posizione stazionaria scelta senza dover superare forze di frenatura sostanziali e senza superare un peso della porta 12. Inoltre, la costruzione è tale che la porta 12 è spinta ad una posizione completamente chiusa se rilasciata ad una distanza predeterminata relativamente vicino alla posizione chiusa, ed inoltre è tale che la porta 12 è spinta ad una posizione completamente aperta se rilasciata in corrispondenza di una posizione predeterminata relativamente vicino alla posizione aperta. Per esempio, la costruzione illustrata si chiuderà gradualmente automaticamente su sè stessa se la porta 12 è posizionata entro da 5 a 8 cm dalla posizione completamente chiusa. Similarmente, la porta 12 si aprirà gradualmente automaticamente se posizionata entro circa da 5 a 8 centimetro dalla posizione completamente aperta. In modo significativo, il modulo 13 facilita ampiamente l’assiemaggio realizzando un gruppo modulare preassemblato che può essere facilmente posizionato adiacente ad un lato del mobiletto 11 ed attaccato al lato del mobiletto 11 ed alla porta 12 con minimo sforzo.
Il mobiletto 11 (Fig. 2) comprende pannelli che formano lati 24, una sommità 25, un fondo 26, e una parte posteriore 27 che individuano una apertura anteriore 26' (Fig. 4). In modo significativo, viene previsto che la parte posteriore 27 può essere tralasciata, ed anche la sommità 25 od il fondo 26 possono essere tralasciati, con i moduli montati lateralmente 13 che sono ciò nonostante funzionali ed agiscono a supportare una porta 12. Per esempio, questo potrebbe essere realizzato in una disposizione di mensola con divisori di parete laterale (vedere Fig. 9). Se la parte posteriore 27 fosse tralasciata, il mobiletto 11 dovrebbe essere comunque sicuro se il mobiletto 11 fosse fissato saldamente per esempio ad un pannello di divisione (non mostrato specificatamente) . La sommità illustrata 25 è curvata dalla parte anteriore alla parte posteriore con una superficie concava avente una porzione intermedia sollevata. Questa forma realizza gioco aggiunto per la porta 12 quando essa viene aperta e chiusa (vedere Fig. 4). La forma arcuata è esteticamente gradevole. Ciò nonostante, è previsto che la presente invenzione possa essere utilizzata su un contenitore con una sommità piatta. In modo significativo, la forma della curvatura può essere variata e può essere realizzata per corrispondere alla forma del binario 15, se desiderato, così che un bordo superiore della porta 12 segue strettamente la sommità 25 quando la porta 12 viene aperta, sebbene tale forma parallela non sia richiesta per una corretta funzione. I pannelli 24-27 sono irrigiditi e rinforzati quando richiesto, come tramite elementi di irrigidimento aggiuntivi 28 (Fig. 2), o formando curvature 29 nei pannelli, oppure realizzando materiali aventi sufficiente spessore e resistenza da raggiungere la rigidità desiderata. Il mobiletto 11 può essere un articolo di mobilio indipendente oppure può essere costruito per l'attacco a divisioni od altre strutture in modi noti nell'arte, come mediante l'incorporazione di ganci 29' (Fig. 6) e/o altri connettori ad una parte posteriore del mobiletto 11. I pannelli 24-27 sono costruiti da vari materiali, come metallo, legno, plastica, e compositi, e sorto assiemati insieme in modi noti nell’arte comprendenti saldatura, adesione, collegamento, avvitamento, e numerosi altri mezzi meccanici e chimici.
La porta 12 (Fig. 6) comprende un pannello costruito di materiali noti nell'arte, come plastica, legno, metallo, compositi, e simili. Viene notato che la porta illustrata 12 è piatta, nonostante potrebbe essere curvata se desiderato per accoppiare la sommità 25. Il seguitore della porta 16 comprende una sporgenza .che si estende lateralmente 31 (Fig. 2B), come un elemento di fissaggio filettato o ad albero avvitato in una superficie laterale della porta 12 vicino al suo bordo superiore. La sporgenza 31 comprende una estremità che si estende lateralmente, e un cuscinetto lubrificante sagomato a cappello 32 è impegnato con la estremità sporgente. Il cuscinetto 32 può essere reso lubrificante rivestendolo con grasso o realizzandolo da un polimero a basso attrito. Il cuscinetto sagomato a cappello 32 comprende, un foro che riceve la sporgenza 31, e inoltre comprende una piccola estremità 33 che impegna scorrevolmente il binario 15, ed ancora ulteriormente comprende una estremità più ampia simile a rondella 34 che distanzia il bordo laterale della porta 12 dal pannello laterale 24 del mobiletto. Dovrebbe essere notato che un poco di attrito è inerente nel sistema, e infatti è desiderato per mantenere meglio la porta 12 in una posizione stazionaria quando la porta è rilasciata in una posizione intermedia. Ciò nonostante, la quantità di attrito è prevista essere soltanto una quantità molto bassa in una forma preferita del presente assieme contenitore 10. In modo significativo, la porta 12 può comprendere un bloccaggio della porta 75A, una maniglia, ed altri articoli metallici specifici associati comunemente con porte di mobiletti (vedere Figg. 7 e 8). Inoltre, viene notato che la porta potrebbe essere curvata, così da accoppiare esteticamente e funzionalmente la sommità curvata 25.
I moduli 13 (Fig. 6) comprendono il corpo del modulo 14, che è circa un 1⁄2 di pollice in spessore totale. Il corpo del modulo 14 è generalmente rettangolare per alloggiarsi mediante accoppiamento in una estremità del mobiletto 11 contro un pannello laterale 24. Il corpo del modulo 14 può essere fatto di diversi materiali differenti, come metallo o plastica, e può essere formato in molti modi differenti, come mediante stampaggio ad iniezione, lavorazione alla macchina, stampaggio, o saldatura. Inoltre, il corpo 14 può essere sostanzialmente della dimensione dei lati 24, o può essere più piccolo dei lati 24 in una o più direzioni, oppure può sostituire di per sè i lati 24 (se costruito appropriatamente).
Nel corpo del modulo illustrato 14, il binario 15 è formato solidalmente in esso e si estende generalmente arcuatamente all'indietro attraverso un suo bordo di sommità. Una porzione posteriore del binario 15 è incavata verso il basso in corrispondenza di una posizione 36 per formare un fermo in cui il seguitore 16 cade all'apertura completa della porta 12. Questa incavatura può favorire il movimento della porta nei suoi pochi ultimi pollici durante l'apertura. Il corpo 14 individua una cavità per ricevere operativamente il dispositivo che genera forza 22, e inoltre comprende risalti o simili per montare operativamente parti del dispositivo che genera forza 22, come discusso qui di seguito.
La leva 17 (Fig. 3) comprende uno stampaggio di metallo rigido che è imperniato al perno intermedio della leva 18 tramite un assale 36 fissato al corpo del modulo 14. L'assale 36 è strategicamente posizionato così da realizzare una forza di controbilanciamento ottimale nella disposizione. Il perno intermedio della leva illustrato 18 è posizionato a circa da 3 a 5 centimetri all'indietro da una parte anteriore del mobiletto 11, ed è posizionato a o circa da 1 a 2 centimetri al disopra di una parte intermedia del mobiletto 11, per il mobiletto che è circa da 40 a 45 centimetri alto in corrispondenza della sua parte anteriore. Il perno intermedio della leva 18 divide la leva 17 nella prima gamba 19 e nella seconda gamba ,21. La prima gamba 19, quando la porta 12 è chiusa, si ejstende in avanti e -all'indietro ad un fondo della porta 12 (vedere Fig. 2). La porta 12 comprende un intaglio 37 (vedere Fig. 2A) nella sua superficie posteriore 37' posizionato vicino al suo spigolo esterno/superiore. Il perno di testa della porta 20 comprende una vite o perno 38 che si estende attraverso un foro cieco 39 che è formato in un bordo laterale della porta 12 attraverso l'intaglio 37. Il perno 38 si estende attraverso un foro nella estremità della prima gamba 19, catturando in modo imperniato la prima gamba 19 nell'intaglio 37 e alla porta 12. Come illustrato, la prima gamba 19 si estende in una dimensione "A" che è circa da 22 a 23 centimetri (Fig. 3). Nella posizione chiusa, la prima gamba 19 si estende verticalmente verso il basso dal perno della leva 18 (Fig. 2) prima angolarmente verso la porta, e poi parallela e adiacente alla porta, e poi angolarmente nella porta. Questa forma è importante così che la prima gamba 19 è posizionata adiacente alla porta per occupare un minimo di spazio di immagazzinaggio nell'assieme 10. La forma e le posizioni del perno della prima gamba 19 sono inoltre importanti dal momento che esse interessano la distribuzione del peso e il funzionamento della porta 12 quando viene mossa tra posizioni aperta e chiusa.
La seconda gamba 21, quando la porta 12 è chiusa, si estende radialmente verso l'alto dal perno intermedio della leva 18 di una dimensione "B" che è circa da 6 a 7 centimetri in una direzione generalmente opposta alla prima gamba 19 (Fig. 3). Un connettore 39 è attaccato ad una estremità esterna della seconda gamba 21. Nella posizione chiusa, la seconda gamba 21 si estende verticalmente al disopra del perno della leva 18 in una posizione sovracentro rispetto al cavo 44. Questo è importante per una corretta funzione della porta.
Il dispositivo che genera una forza spinta elasticamente 22 (Fig. 2) comprende una ruota a rulli 41 posizionata sul modulo 13, così che la ruota a rulli 41 è posizionata approssimativamente in corrispondenza di un fondo e della parte anteriore del lato del mobiletto 24 quando il modulo 13 viene installato. Quando installata, la ruota a rulli 41 è posizionata circa da 5 a 6 centimetri verso l'alto e circa da 5 a 6 centimetri all’indietro dallo spigolo inferiore anteriore del mobiletto 11. Un'ancora 42 è realizzata sul modulo 13 e viene posizionata verso una parte posteriore del mobiletto 11 quando il modulo viene installato. Una molla a spirale lunga 43 è ancorata all'ancora 42 e si estende lungo il fondo 26. Viene previsto che la molla a spirale 43 potrebbe essere sostituita da una molla a gas oppure da un dispositivo di ammortizzazione a pistone e cilindro a gas per comandare il movimento della porta. Un cavo 44 viene collegato ad una estremità opposta della molla 43 e si estende dalla molla 43 attorno alla ruota a rulli 41 fino alla leva 17, in cui viene collegato al connettore 39 sulla estremità della seconda gamba 21. In modo significativo, viene previsto che soltanto un singolo dispositivo che genera forza 22 è richiesto per il funzionamento, ma una coppia di tali dispositivi sono desiderati per realizzare una forza di bilanciamento che non tende a torcere od ostacolare la porta 12. Il dispositivo che genera attrito 22 può essere aggiunto alla ruota 41 per meglio mantenere la porta 12 in una posizione selezionata quando rilasciata. E* anche previsto che un ammortizzatore può essere aggiunto alla ruota 41 per smorzare il movimento della porta 12. ;Per assemblare la presente costruzione, il mobiletto 11, la porta 12, e i moduli 13 sono separatamente costruiti. I moduli 13 sono poi posizionati nel mobiletto 11 contro i lati 24 e attaccati ad esso, come tramite viti 46 (Fig. 6) che si estendono attraverso il corpo 14 in staffe 47. In modo significativo, i moduli illustrati 13* sono destri e sinistri, ma è previsto che parti non orientate potrebbero essere costruite realizzando entrambi i lati del corpo 14 piatti con una cavità tra loro per ricevere le leve 17 ed il dispositivo che genera forza 22, se desiderato. La porta 12 viene poi attaccata, con i seguitori 16 che sono posizionati nei binari 15, e poi con le leve 17 che sono attaccate ai perni della porta 20. Nella versione non orientata, il corpo 14 dovrebbe prevedere depressioni che formano il binario 15 su ciascun lato del corpo 14.
Nel funzionamento dell'assieme illustrato 10, la tensione della molla 43 tira il cavo 44, spingendo la seconda gamba 21 verso il basso e spingendo la prima gamba 19 verso l'alto. A secondo della posizione angolare della leva 17, l'interazione del braccio di coppia individuato dalla seconda gamba 21 e la forza elastica si risolve in una forza finale che controbilancia un peso della porta 12. In modo significativo, la forza finale (o coppia) realizzata tramite il dispositivo che genera forza 22 cambia quando la porta 12 viene aperta, ma nello stesso modo fa il peso finale della porta 12 sulla leva 17 rispetto al perno intermedio della leva 18. Questo è perché il centro di gravità della porta si sposta rispetto al perno intermedio della leva 18 ed al seguitore 16. Una prova ha mostrato che selezionando una appropriata serie di dimensioni, costanza della molla, e pretensione della molla, la porta 12 rimarrà stazionaria se rilasciata in posizioni intermedie parzialmente aperte. Nel medesimo tempo, una prova mostra che nell'assieme illustrato 10, la porta 12 si chiuderà anche automaticamente oppure si aprirà automaticamente se posizionata entro circa da 7 a 8 centimetri delle posizioni completamente aperta o completamente chiusa. Vantaggiosamente, la porta illustrata 12 si chiuderà (o si aprirà) automaticamente in circa gli ultimi da 7 a 8 ceìitimetri di corsa per la porta con un movimento graduale ma positivo. La posizione e la forma delle leve 17 ed i perni 18, 20, e 21 sono molto importanti per questa caratteristica. Le incavature o le depressioni che si estendono verso il basso 36 ricavate nelle estremità del binario 15 inoltre aiutano e/o interessano questa funzione. In modo significativo, le incavature possono essere collocate o in corrispondenza di una parte anteriore oppure in corrispondenza di una parte posteriore del binario 15, oppure solamente necessitano di essere collocate in una parte posteriore. La forma curvilinea del binario 15 aiuta in modo significativo in questa chiusura automatica e/o apertura automatica. La minimizzazione dell'attrito sui seguitori 16 e sui perni 18 e 20 può anche aiutare, sebbene è anche importante realizzare abbastanza attrito tale che la porta 12 rimanga in una posizione intermedia scelta quando la porta viene rilasciata. Una prova ha mostrato che l'attrito necessario per mantenere la porta nella posizione intermedia illustrata è relativamente basso, così che la pressione di un singolo dito di un utilizzatore può muovere la porta. Ciò nonostante, viene previsto che qualche dispositivo di frenatura o di attrito applicato rilevante potrebbe essere aggiunto, se desiderato. Ulteriormente, un peso di controbilanciamento potrebbe essere aggiunto alla seconda gamba 21 per ulteriormente aiutare a realizzare la desiderata forza di controbilanciamento ottimale. La costruzione dell'assieme di contenitore 10, quali il peso della porta, l'attrito inerente, la rigidità del contenitore e della porta contro la torsione, e simili impongono le richieste di forza elastica, le quali richieste sono facilmente determinabili tramite prove. Deve essere notato che la forma e la disposizione come mostrate nelle Figg. 2, 4, e 5 sono molto vicine in scala ad una realizzazione esemplificativa, così che i rapporti di dimensioni e la coppia e le forze risultanti possono essere determinate dai disegni, se desiderato, per meglio comprendere, la relazione dei componenti quando la porta 12 viene aperta.
Nelle Figg. 2, 4, e 5, si deve notare che una linea curvilinea 48 mette in risalto una linea di demarcazione esterna della area di immagazzinaggio entro il mobiletto 11. Gli articoli devono essere immagazzinati entro la linea di demarcazione esterna per evitare di essere colpiti dalla porta 12 quando la porta 12 viene aperta. La linea 48 è particolarmente vantaggiosa 'quale riferimento visuale per gli utilizzatori quando immagazzinano articoli entro il mobiletto 11.
Le costruzioni 10A e 10B mostrate nelle Figg. 7 e rispettivamente 9 sono dotate di numeri utilizzando i medesimi numeri per componenti e caratteristiche identiche e simili, ma con l'aggiunta delle lettere "A" e rispettivamente "B". Questo viene fatto per ridurre una descrizione ridondante.
,La costruzione 10A comprende un mobiletto HA avente una parte posteriore aperta 27A. Inoltre, il fondo 26A si estende completamente ad una parte anteriore del mobiletto 11A e la porta 12A è tagliata a breve distanza dal fondo 26A, in modo tale che la porta 12A si accoppia in un perimetro rettangolare formato dai lati 24A, dalla sommità 25A e dal fondo 26A. Per questa ragione, una maniglia 76A è realizzata la quale può essere afferrata per tirare la porta 12A per l'apertura. La porta 12A è anche mostrata con un bloccaggio 75A per scopi illustrativi. In modo significativo, la sommità 25A comprende un pannello piatto. Il binario 15A ed anche il bordo anteriore della sommità 25A sono modificati nella forma per consentire alla porta 12A di aprirsi con un movimento ed una funzione accettabili, mantenendo interspazi e giochi minimi in corrispondenza di un bordo di sommità della porta 12A. Viene notato che la forma curvilinea dei binari 15A è selezionata per mantenere il bordo di sommità della porta 12A vicino al ma ad un gioco ottimale rispetto alla sommità 15A tutte le volte, sebbene i seguitori sono posizionati all'indietro e al disotto del bordo di sommità della porta. Anche importante, è il fatto che le leve 17A riducono il movimento in avanti della porta 12A quando viene aperta, riducendo di conseguenza i giochi richiesti nella parte anteriore della porta, per esempio, per evitare di colpire la testa di un utilizzatore.
La costruzione 10B comprende mensole distanziate verticalmente 70, 71, e 71", e una coppia di pale distanziate orizzontalmente 72 e 73, tutte le quali sono supportate su un pannello o parete di divisione 74. In modo significativo, come illustrato, le pale 72 e 73 comprendono ganci 29B’, così che possono essere facilmente attaccate e supportate su un pannello di divisione che giace libero. In modo significativo, le pale 72 e 73 possono essere estese al disopra e al disotto delle mensole 70, 71, e 71', se desiderato. Comunque, è previsto che invece le mensole 70 e 71 potrebbero essere estese orizzontalmente oltre le pale 72 e 73, con le pale 72 e 73 che sono verticalmente abbastanza corte da accoppiarsi tra le mensole 70 e 71. In modo significativo, come mostrato, la mensola di sommità 71' agisce come copertura per lo spazio al disopra della mensola intermedia 70, e la mensola intermedia 70 forma una sommità per la mensola di fondo 71, di conseguenza formando efficacemente spazi per mobiletti al disopra delle mensole 70 e 71.
Nella descrizione precedente, sarà facilmente apprezzato da quelli esperti nell’arte che modifiche possono essere apportate all'invenzione senza allontanarsi dai concetti discussi qui. Tali modifiche devono essere considerate come comprese nelle seguenti rivendicazioni, a meno che queste rivendicazioni con il loro contenuto indichino espressamente altrimenti.

Claims (51)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Assieme comprendente: un contenitore comprendente lati, un fondo, ed una sommità che individuano una apertura di accesso; una porta configurata a chiudere l'apertura di accesso; un binario .collocato lungo ciascun lato del contenitore prossimo alla sommità; una leva imperniata a ciascun lato in corrispondenza di un perno della leva e distanziata dal binario, la porta comprendendo seguitori che impegnano in modo traslabile i binari e connettori di fondo attaccati in modo imperniato alle leve, i binari ed i seguitori essendo configurati per guidare in modo traslabile una sommità della porta, e le leve essendo configurate per guidare in modo imperniato un fondo della porta quando la porta viene mossa tra una posizione chiusa ed una posizione aperta; ed un dispositivo che genera una forza attaccato alla leva per bilanciare un peso della porta quando la porta è aperta o chiusa.
  2. 2. Assieme definito nella rivendicazione 1 comprendente moduli attaccati ai lati, i moduli ciascuno comprendendo almeno uno dei binari ed almeno una delle leve.
  3. 3. Assieme definito nella rivendicazione 2 in cui i moduli sono ciascuno preassemblati ed attaccati quale gruppo modulare ai lati.
  4. 4. Assieme definito nella rivendicazione 3 in cui i moduli sono attaccati in modo rilasciabile ai lati.
  5. 5. Assieme definito nella rivendicazione 1,in cui il dispositivo che genera forza è costruito per controbilanciare un peso della porta.
  6. 6. Assieme definito nella rivendicazione 1 in cui le leve ciascuna comprendono una prima gamba che si estende dal perno della leva alla porta ed una seconda gamba che si estende dal perno della leva al dispositivo che genera forza.
  7. 7. Assieme definito nella rivendicazione 6 in cui la seconda gamba si estende in una direzione generalmente opposta alla prima gamba.
  8. 8. Assieme definito nella rivendicazione 6 in cui il dispositivo che genera forza comprende una molla che si estende lungo il fondo, ed ulteriormente comprende un cavo che operativamente.si estende dalla molla alla leva, il cavo essendo collegato alla leva in corrispondenza di una collocazione distanziata dal perno della leva, la molla generando un forza di torsione attorno al perno della leva sulla leva.
  9. 9. Assieme definito nella rivendicazione 1 in cui la leva e la molla sono configurate per generare una forza di controbilanciamento che sposta un peso della porta, così che la porta viene mantenuta in una posizione stazionaria quando rilasciata entro un campo di posizioni parzialmente aperte.
  10. 10. Assieme definito nella rivendicazione 1 in cui i binari sono curvilinei.
  11. 11. Assieme definito nella rivendicazione 10 in cui la sommità è curvilinea da un bordo anteriore ad un bordo posteriore del contenitore.
  12. 12. Assieme definito nella rivendicazione 11 in cui i binari e la sommità sono generalmente paralleli l'uno all'altro.
  13. 13. Assieme definito nella rivendicazione 2 in cui il lato comprende staffe attaccate ad una superficie interna dei lati, le staffe essendo configurate per ricevere viti per attaccare il rispettivo modulo.
  14. 14. Assieme definito nella rivendicazione 1 in cui le leve comprendono ciascuna una prima gamba che si estende dal perno della leva alla porta ed una seconda gamba che si estende dal perno della leva in una direzione sostanzialmente opposta dalla prima gamba, ed in cui le seconde gambe sono configurate per estendersi verticalmente rispetto al perno della porta quando la porta è nella posizione chiusa.
  15. 15. Assieme definito nella rivendicazione 14 in cui la porta comprende un intaglio nella sua superficie posteriore ed un foro cieco in una superficie laterale, ed in cui la prima gamba comprende un sezione di estremità che si estende nell'intaglio e che comprende un secondo foro allineato al foro cieco, e che ulteriormente comprende un perno del perno che si estende attraverso il foro cieco ed attraverso il secondo foro per collegare in modo ruotabile la prima gamba alla porta.
  16. 16. Assieme definito nella rivendicazione 1 in cui almeno un seguitore ed il suo rispettivo perno della leva realizzano attrito sufficiente a mantenere la porta in una selezionata posizione intermedia quando rilasciata, la posizione intermedia essendo tra le posizioni aperta e chiusa.
  17. 17. Assieme definito nella rivendicazione 16 in cui il seguitore realizza un attrito sufficiente in combinazione con il dispositivo che genera forza per mantenere la porta nella posizione intermedia quando rilasciata.
  18. 18. Assieme definito nella rivendicazione 1 in cui i binari sono sagomati in modo curvilineo per promuovere la chiusura automatica tramite il dispositivo che genera forza quando la porta è vicina alla posizione chiusa.
  19. 19. Assieme definito nella rivendicazione 1 in cui i binari comprendono una area incavata che promuove la porta ,a muoversi ad una posizione completamente aperta quando la porta è vicino alla posizione aperta.
  20. 20. Assieme definito nella rivendicazione 1 in cui una sezione posteriore del binario è incavata verso il basso per formare un fermo che riceve il se.guitore ed assiste nel mantenere la porta nella posizione aperta.
  21. 21. Assieme comprendente: un contenitore comprendente lati e binari curvilinei che individuano una apertura di accesso; binari curvilinei sui lati che si estendono lungo la sommità e che sono collocati vicino alla sommità; e una porta comprendente seguitori che impegnano i binari.
  22. 22. Assieme definito nella rivendicazione 21 comprendente una coppia di leve imperniate ai lati in corrispondenza di perni delle leve, le leve comprendendo ciascuna una prima gamba imperniata alla porta ed una seconda gamba che si estende dalla prima gamba generalmente ad un lato opposto del perno della leva associata dalla prima gamba, ed un dispositivo che genera forza attaccato operativamente ad almeno una delle seconde gambe e configurato per creare una coppia su una leva quando la porta viene mossa tra posizioni aperta e chiusa' per bilanciare in modo torsionale un peso della porta quando la porta viene aperta e chiusa.
  23. 23. Assieme definito nella rivendicazione 21 in cui la sommità ha una forma concava che si affaccia verso il basso e che si accoppia strettamente ad una forma dei binari curvilinei.
  24. 24. Assieme definito nella rivendicazione 22 in cui il dispositivo che genera forza realizza una coppia variabile quando una associata delle seconde gambe ruota attorno al suo perno della leva associato, la coppia variabile variando in un modo generalmente che corrisponde con un movimento del centro di gravità della porta rispetto ai perni della porta, così che il dispositivo che genera forza mantiene operativamente la porta in posizione stazionaria quando la porta viene rilasciata, nonostante differenze nelle forze torsionali generate dal centro di gravità della porta quando la porta viene mossa tra posizioni aperta e chiusa.
  25. 25. Apparecchiatura per mobilio comprendente: una mensola e moduli laterali collegati insieme per individuare uno spazio sulla mensola ed una apertura di accesso allo spazio, i moduli laterali ciascuno comprendono una leva ed un binari distanziato dalla leva; ed una porta in modo imperniato collegata alle leve in corrispondenza di una prima collocazione e che impegna in modo traslabile i binari per il movimento tra una prima posizione che chiude l'apertura di accesso ed una seconda posizione che non copre l'apertura di accesso.
  26. 26. Apparecchiatura per mobilio definita nella rivendicazione 25 comprendente una seconda mensola attaccata ai lati e distanziata al disopra della prima mensola menzionata e supportata dai lati, la seconda mensola coprendo generalmente una sommità dello spazio individuato dalla prima mensola menzionata.
  27. 27. Assieme comprendente: un contenitore comprendente lati che individuano una apertura di accesso; una coppia di leve opposte ciascuna supportata in modo imperniato su uno rispettivo dei lati tramite perni di leva fissi, ciascuna detta leva comprendendo prime e seconde gambe che si estendono in direzioni opposte dai loro rispettivi perni di leva; una porta imperniata alle prime gambe per il movimento tra posizioni aperta e chiusa; e un dispositivo di spinta collegato alle seconde gambe, il dispositivo di spinta e le leve essendo costruiti così da impartire una forza di sollevamento alla porta che si avvicina ad un peso della porta sulle leve, così che la porta rimane stazionaria quando rilasciata in un campo di posizioni intermedie tra le posizioni aperta e chiusa.
  28. 28. Assieme definito nella rivendicazione 25 in cui il dispositivo di spinta comprende una molla a spirale.
  29. 29. Assieme definito nella rivendicazione 26 in cui la molla a spirale è sostanzialmente allungata e realizza un coefficiente di elasticità relativamente costante durante la tensione della molla.
  30. 30. Assieme definito nella rivendicazione 29 in cui il dispositivo di spinta comprende un cavo operativamente collegato tra la molla e la seconda gamba.
  31. 31. Assieme definito nella rivendicazione 30 in cui il dispositivo di spinta comprende una ruota posizionata generalmente in corrispondenza di una parte anteriore e del fondo del contenitore ed il cavo si avvolge attorno alla ruota.
  32. 32. Assieme definito nella rivendicazione 31 in cui la molla si estende parallela ad un fondo del contenitore.
  33. 33. Assieme definito nella rivendicazione 26 in cui ciascuna prima gamba è posizionata direttamente al disopra del suo rispettivo perno di leva quando la porta è nella posizione chiusa.
  34. 34. Assieme definito nella rivendicazione 33 in cui la posizione dei perni di leva è leggermente al disopra di un punto intermedio del contenitore tra un fondo del contenitore ed una sommità di un contenitore, e inoltre le seconde gambe sono posizionate verticalmente sopra i loro rispettivi perni di leva in una posizione sovracentro quando la porta è nella posizione chiusa.
  35. 35. Assieme comprendente: un contenitore che individua una apertura di accesso; una porta configurata a chiudere l'apertura quando in una posizione chiusa per consentire l'accesso attraverso l'apertura di accesso quando in una posizione aperta, e per muoversi attraverso posizioni intermedie tra le posizioni aperta e chiusa; e un modulo di spinta e di supporto della porta attaccato al contenitore ed alla porta e configurato per mantenere la porta in una posizione stazionaria quando rilasciata in una delle posizioni intermedie, ma configurato a muovere la porta alla posizione chiusa quando la porta è rilasciata entro una distanza predeterminata dalla posizione chiusa.
  36. 36. Assieme definito nella rivendicazione 35 in cui il modulo di spinta e di supporto della porta è costruito per muovere la porta alla posizione chiusa quando la porta è rilasciata in corrispondenza di una posizione in cui un bordo di fondo della porta è a meno di circa da 5 a 8 centimetri dalla posizione chiusa.
  37. 37. Assieme definito nella rivendicazione 36 in cui il modulo di spinta e di supporto della porta è costruito per muovere la porta alla posizione aperta quando un bordo di sommità della porta è a meno di circa 8 centimetri da una estremità posteriore della posizione aperta.
  38. 38. Assieme definito nella rivendicazione 35 in cui il modulo di spinta e di supporto della porta è costruito per mantenere saldamente la porta nella posizione aperta.
  39. 39. Metodo comprendente le fasi di: realizzare un contenitore avente una apertura di accesso per accedere al contenitore; realizzare una porta per coprire selettivamente la apertura, la porta essendo operativamente supportata sul contenitore per il movimento'tra una posizione chiusa, una posizione aperta, ed almeno una posizione intermedia; e mantenere la porta in una posizione stazionaria quando la porta è rilasciata da un operatore nell 'almeno una posizione intermedia.
  40. 40. Metodo definito nella rivendicazione 39 comprendente una fase di muovere automaticamente la porta alla posizione chiusa quando la porta è rilasciata vicino alla posizione chiusa.
  41. 41. Metodo definito nella rivendicazione 40 in cui la posizione che è relativamente vicina alla posizione chiusa è definita da un bordo inferiore della porta che è entro circa centimetri o meno della posizione chiusa.
  42. 42. Metodo definito nella rivendicazione 39 comprendente il muovere la porta alla posizione aperta quando la porta è rilasciata relativamente vicino alla posizione aperta.
  43. 43. Metodo definito nella rivendicazione 42 in cui la posizione che è relativamente vicina alla posizione aperta è individuata da un bordo superiore della porta che è entro circa 8 centimetri della posizione aperta.
  44. 44. Metodo definito nella rivendicazione 39 comprendente il controbilanciare là porta realizzando un dispositivo che genera una forza variabile che si avvicina a forze generate da un centro di gravità della porta quando la porta si muove rispetto al contenitore tra le posizioni aperta e chiusa.
  45. 45. Modulo per montare operativamente una porta ad un contenitore per il movimento tra posizioni aperta, intermedia, e chiusa comprendente: un corpo avente una porzione di sommità che individua un binario, una porzione di fondo, e una porzione intermedia che individua un perno di leva; una leva imperniata al perno di leva e comprendente una prima gamba che si estende dal perno di leva che è configurata per l’attacco operativo alla porta; e un dispositivo di spinta ancorato al corpo ed attaccato operativamente alla leva, il dispositivo di spinta essendo configurato per spingere la leva tra le posizioni aperta, intermedie, e chiusa in maniera che, quando il dispositivo di spinta è collegato alla porta, bilancia almeno parzialmente un peso della porta.
  46. 46. Modulo definito nella rivendicazione 45 in cui il dispositivo di spinta comprende una molla a spirale.
  47. 47. Modulo definito nella rivendicazione 46 comprendente un cavo che si estende dalla molla a spirale alla leva per collegare operativamente la molla a spirale alla leva.
  48. 48. Modulo definito nella rivendicazione 47 in cui la molla si estende parallela alla porzione di fondo.
  49. 49. Modulo definito nella rivendicazione 48 comprendente una ruota imperniata alla porzione di fondo, il cavo estendendosi attorno alla ruota.
  50. 50. Modulo definito nella rivendicazione 45 in cui il corpo comprende una linea che corrisponde ad un percorso della porta quando la porta viene mossa tra posizioni aperta e chiusa per indicare una zona di interferenza.
  51. 51. Assieme definito nella rivendicazione 1 in cui almeno uno dei lati comprende una linea che corrisponde ad un percorso della porta quando la porta viene mossa tra le posizioni aperta e chiusa per individuare una zona di interferenza entro il mobiletto.
IT1998MI002251A 1998-10-20 1998-10-20 Contenitore di immagazzinaggio con porta controbilanciata IT1302708B1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998MI002251A IT1302708B1 (it) 1998-10-20 1998-10-20 Contenitore di immagazzinaggio con porta controbilanciata
AU64752/99A AU6475299A (en) 1998-10-20 1999-10-20 Storage bin with counterbalanced door
PCT/EP1999/008137 WO2000023683A1 (en) 1998-10-20 1999-10-20 Storage bin with counterbalanced door
EP99952625A EP1123453B1 (en) 1998-10-20 1999-10-20 Storage bin with counterbalanced door
DE69936313T DE69936313T2 (de) 1998-10-20 1999-10-20 Lagerschrank mit ausbalancierter tür
US09/807,713 US6557958B1 (en) 1998-10-20 1999-10-20 Storage bin with counterbalanced door

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998MI002251A IT1302708B1 (it) 1998-10-20 1998-10-20 Contenitore di immagazzinaggio con porta controbilanciata

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI982251A0 ITMI982251A0 (it) 1998-10-20
ITMI982251A1 true ITMI982251A1 (it) 2000-04-20
IT1302708B1 IT1302708B1 (it) 2000-09-29

Family

ID=11380904

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1998MI002251A IT1302708B1 (it) 1998-10-20 1998-10-20 Contenitore di immagazzinaggio con porta controbilanciata

Country Status (6)

Country Link
US (1) US6557958B1 (it)
EP (1) EP1123453B1 (it)
AU (1) AU6475299A (it)
DE (1) DE69936313T2 (it)
IT (1) IT1302708B1 (it)
WO (1) WO2000023683A1 (it)

Families Citing this family (21)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6569283B1 (en) * 2000-03-15 2003-05-27 Sealed Air Corporation (Us) Inflator/sealer device for inflatable packaging cushion
CA2453183C (en) 2001-07-12 2016-05-10 University Of Massachusetts In vivo production of small interfering rnas that mediate gene silencing
CA2524569C (en) 2002-05-03 2013-10-22 Duke University A method of regulating gene expression
US20040239217A1 (en) * 2002-10-15 2004-12-02 The Stanley Works Storage system
DE20307958U1 (de) * 2003-05-21 2003-09-04 Salice Arturo Spa Korpuselement mit Klappe
US20060132007A1 (en) * 2004-12-22 2006-06-22 Beckley Daniel V Storage bin assembly
US8043442B2 (en) * 2006-11-24 2011-10-25 Electrolux Home Products, Inc. Counterbalance devices for a closure
SG146481A1 (en) * 2007-03-30 2008-10-30 Panasonic Avc Nteworks Singapo Flip-type cover assembly
US7862132B2 (en) * 2007-05-04 2011-01-04 Electrolux Home Products, Inc. Counterbalance assembly for a dishwasher door and associated method
US7934783B2 (en) * 2007-05-04 2011-05-03 Electrolux Home Products, Inc. Counterbalance assembly for a dishwasher door and associated method
US20080297015A1 (en) 2007-05-30 2008-12-04 Steelcase Inc. Storage unit back stop and method
DE102007053093A1 (de) * 2007-11-07 2009-05-14 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Haushaltsgerät mit Türgewichtsausgleichsvorrichtung
MX2010012424A (es) * 2008-05-13 2011-04-05 Waterloo Ind Inc Caja de almacenamiento.
DE102009029138B4 (de) * 2009-09-02 2016-10-27 BSH Hausgeräte GmbH Ablagefach für ein Kältegerät
US10443281B2 (en) * 2017-11-02 2019-10-15 Alexander Thomas Luedtke Dresser 2.0
US11460880B2 (en) 2018-04-30 2022-10-04 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Covers to conceal inner portions of apparatuses
CN210013658U (zh) * 2019-02-18 2020-02-04 厦门新技术集成有限公司 折叠梯及其顶部托盘
US11549295B2 (en) * 2019-08-28 2023-01-10 Gulfstream Aerospace Corporation Cabinet and method for making the same, and aircraft including a cabinet
DE102020200415A1 (de) * 2020-01-15 2021-07-15 BSH Hausgeräte GmbH Haushaltsgerät
TWI813963B (zh) * 2021-03-09 2023-09-01 林彥廷 自密式骨灰櫃之連接結構
US11832592B2 (en) * 2021-03-15 2023-12-05 Everett Waid Poultry transport cage with door assembly

Family Cites Families (21)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1384530A (en) 1920-03-15 1921-07-12 John H Knauft Desk for bookkeeping-machines, &c.
US1879798A (en) 1930-10-08 1932-09-27 Frantz Mfg Co Overhead garage door
GB397949A (en) * 1932-04-02 1933-09-07 Pollard & Company Ltd E Improvements in doors for show cases, cabinets or the like
US1940408A (en) 1932-05-13 1933-12-19 Frantz Mfg Co Opening and closing means with friction retardation swivel
US2129221A (en) 1934-02-12 1938-09-06 Patco Inc Overhead door
US2745147A (en) 1954-11-04 1956-05-15 Berry Glenn Composite overhead door structure
US3055724A (en) * 1958-07-01 1962-09-25 Mazure Miguel Rodrigo Furniture door
US3308581A (en) 1965-01-18 1967-03-14 Gustav A Gustavsson Overhead door
BE726308A (it) 1968-01-12 1969-05-29
US4035954A (en) 1973-08-24 1977-07-19 Ivar Hoff Garage door assemblies
DE3638503C1 (en) * 1986-02-13 1987-07-02 Helmut Zeitz Shop display window
ES1008046Y (es) * 1988-11-14 1989-09-01 Kemen Industrial, S.A. Dispositivo perfeccionado de puerta escamoteable para muebles de archivo y similares.
US5172969A (en) 1991-09-09 1992-12-22 Westinghouse Electric Corp. Overhead cabinet with rotating door
USD339934S (en) 1991-09-26 1993-10-05 Westinghouse Electric Corp. Storage cabinet
ES2089405T3 (es) 1992-07-08 1996-10-01 Sugatsune Kogyo Dispositivo amortiguador para butaca abatible automatica.
CA2080181C (en) 1992-08-28 2003-06-10 Robert Edward Reuter Overhead cabinet with rotating door
US5645333A (en) 1994-04-15 1997-07-08 Sugatsune Industrial Co., Ltd. Overhead door
US5524979A (en) 1994-06-09 1996-06-11 Kimball International, Inc. Overhead storage mechanism
DE69629308T2 (de) 1995-08-30 2004-05-27 Accuride International, Inc., Santa Fe Springs Bremsmechanismus für ein führungsschienensystem einer einfahrbaren überkopftür
TW334493B (en) 1996-05-14 1998-06-21 Sugatsune Kogyo Damper for opening or closing a door
US5845980A (en) 1996-11-06 1998-12-08 Haworth, Inc. Overhead storage cabinet

Also Published As

Publication number Publication date
DE69936313T2 (de) 2008-02-14
DE69936313D1 (de) 2007-07-26
WO2000023683A1 (en) 2000-04-27
AU6475299A (en) 2000-05-08
US6557958B1 (en) 2003-05-06
IT1302708B1 (it) 2000-09-29
ITMI982251A0 (it) 1998-10-20
EP1123453A1 (en) 2001-08-16
EP1123453B1 (en) 2007-06-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI982251A1 (it) Contenitore di immagazzinaggio con porta controbilanciata
CN111328361B (zh) 用于家具的翻板配件、家具主体的侧壁以及具有侧壁的家具
US9416576B2 (en) Mechanism for a sliding movement
EP2148588B1 (en) Pullout structure for cabinet
US9021656B2 (en) Furniture damper
CA2080181C (en) Overhead cabinet with rotating door
US8297722B2 (en) Soft close drawer assembly and bracket
US6779856B2 (en) Counterbalanced door system for a storage cabinet
US20140150212A1 (en) Appliance lid hinge assembly
US20040222723A1 (en) Pull-out guide fitting for drawers
KR20080002821A (ko) 힌지 장치
JP2006299533A (ja) 収納家具
US6932511B2 (en) Damped drawer slide mechanism
JP6932308B2 (ja) ダンパ装置
EP3692234B1 (en) Automatic opening mechanism for flap doors
EP0535866B1 (en) Cabinet with rotating door
KR102431327B1 (ko) 멀티링크 힌지
EP1900896A3 (de) Türband für einen selbstschliessenden Türflügel
US20040007952A1 (en) Drawer guide rail assembly
KR101959987B1 (ko) 슬라이드식 3도어를 가지는 장롱의 댐핑시스템
US20120224796A1 (en) Friction controlled drawer slide mechanism
IT202200001286A1 (it) Meccanismo di movimentazione di un’anta a ribalta verso l’alto
IT201900005144A1 (it) Dispositivo di smorzamento o richiamo per ante o per cassetti
SE2150157A1 (en) Locking arrangement for drawers in a cabinet, a cabinet comprising such arrangement and a drawer rail
IT202100025982A1 (it) Dispositivo di apertura di ante a sollevamento

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted