ITMI982070A1 - Etichetta tessuta sulla cui immagine e' sovrapposto un tessuto a rete trasparente - Google Patents

Etichetta tessuta sulla cui immagine e' sovrapposto un tessuto a rete trasparente Download PDF

Info

Publication number
ITMI982070A1
ITMI982070A1 IT98MI002070A ITMI982070A ITMI982070A1 IT MI982070 A1 ITMI982070 A1 IT MI982070A1 IT 98MI002070 A IT98MI002070 A IT 98MI002070A IT MI982070 A ITMI982070 A IT MI982070A IT MI982070 A1 ITMI982070 A1 IT MI982070A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fabric
threads
image
label
warp
Prior art date
Application number
IT98MI002070A
Other languages
English (en)
Inventor
Pio Borellini
Original Assignee
Varcotex S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Varcotex S R L filed Critical Varcotex S R L
Priority to IT98MI002070 priority Critical patent/IT1302270B1/it
Publication of ITMI982070A1 publication Critical patent/ITMI982070A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1302270B1 publication Critical patent/IT1302270B1/it

Links

Landscapes

  • Woven Fabrics (AREA)
  • Laminated Bodies (AREA)

Description

Descrizione di un'invenzione industriale
DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto una etichetta composita che è almeno parzialmente formata da due distinti strati di tessuto su una faccia di uno dei quali è ricavata una immagine o scritta alla quale è sovrapposto l'altro strato di tessuto che è realizzato a forma di rete con fili totalmente o parzialmente trasparenti per permettere all'iscrizione di essere vista attraverso la rete stessa.
Le comuni etichette tessute sono realizzate mediante intreccio di fili d'ordito e di trama e con l'impiego di fili di natura e colori diversi che formano una immagine od iscrizione o simile ben visibile su una faccia del tessuto. I campi di impiego delle etichette sono molteplici e spaziano nei settori più diversi, dall'abbigliamento, all'arredamento, alle calzature, e simili, diventando sempre più parte integrante del prodotto su cui esse vengono applicate, non solo come elemento indicativo del produttore, ma anche per are utili indicazioni e per svolgere una importante funzione estetica, come è dimostrato dal fatto che sempre più spesso le etichette vengono applicate nei punti più in vista dei prodotti sui quali esse sono usate.
Le trame che realizzano le immagini o le iscrizioni sulle etichette utilizzano armature larghe, passando al di sopra ed all'esterno dei fili di ordito del tessuto stesso.
Ne consegue che le immagini od iscrizioni ricavate sulle etichette tessute di tipo noto sono facilmente danneggiabili e deteriorabili sia durante le fasi di applicazione delle etichette stesse sui prodotti che esse devono contraddistinguere, che durante il normale uso di tali prodotti: a questo riguardo si può notare che le etichette sono normalmente fissate lungo tutto o parte del loro perimetro al prodotto su cui esse sono applicate, di modo che la loro parte posteriore (e quindi anche in corrispondenza delle immagini) è protetta durante l'uso, mentre la parte esterna (cioè quella ove l'immagine o scritta è leggibile) è facilmente danneggiabile.
Scopo principale della presente invenzione è quello di realizzare una etichetta tessuta avente delle immagini od iscrizioni la cui superficie destinata ad essere esposta alla vista è vincolata ad un tessuto di supporto resistente che protegge l'immagine menzionata da eventuali danneggiamenti dovuti all'applicazione delle etichette sui prodotti da contraddistinguere ed al logorio conseguente al prolungato uso, pur permettendone la visuale ed addirittura migliorandone l'apparenza con originali effetti di profondità e rifrangenza che non sono riscontrabili nelle etichette note. Questi ed altri scopi ancora vengono conseguiti con una etichetta composita almeno parzialmente formata da due distinti strati di tessuto sovrapposti l’uno all'altro e di cui un primo tessuto è realizzato con fili di ordito e di trama di colori diversi tra di loro intrecciati in modo da formare una immagine od iscrizione su una faccia di tale primo tessuto, caratterizzata dal fatto che il secondo tessuto è un tessuto a rete almeno parzialmente realizzato con fili trasparenti e che è sovrapposto almeno a detta immagine del primo tessuto.
Il tessuto a rete può coprire la sola immagine od iscrizione presente su una faccia del primo tessuto, oppure può coprire l'intera faccia di tale tessuto. Può inoltre essere realizzato totalmente o solo parzialmente con fili di tipo trasparente, essendo in ogni caso essenziale che l'immagine che è ricavata all'interno dell'etichetta composita tra i due strati di tessuto sia visibile attraverso il tessuto a rete.
Le etichette composite secondo l'invenzione vengono facilmente prodotte su telai di tessitura jacquard (a pinza, a falcetta o ad aria con comando jacquard e tempiale per la battitura della trama) di concezione moderna e si possono dividere in due grandi categorie: etichette coi bordi cimosati e rispettivamente etichette con bordi tagliati e saldati tra di loro termicamente o mediante ultrasuoni.
Al fine di rendere più chiara la comprensione della struttura e delle caratteristiche dell'etichetta composita secondo l'invenzione ne sarà ora descritta una realizzazione data a titolo puramente esemplificativo e non limitativo con riferimento all'unito disegno in cui l'unica figura rappresenta in modo schematico un tessuto doppio tubolare in una fase di tessitura della etichetta stessa.
Per comprendere la struttura del tessuto doppio tubolare una cui porzione è rappresentata nel disegno si deve tenere presente che tale tessuto è prodotto su di un telaio di tessitura jaquard ed è formato da fili di ordito superiore A e da fili di ordito inferiore B che sono tra di loro complanari e legati da fili di trama C a formare un tessuto unico (cioè monostrato) nella parte alta del disegno, i fili di ordito A essendo quindi divaricati dai fili B nella zona centrale del disegno ove i fili A sono legati con fili D in fibra poliammidica (nylon) trasparente costituenti la trama di fondo e rispettivamente con fili E in poliestere nero costituenti anch'essi la trama del broccato di un tessuto a rete X attraverso il quale è visibile il tessuto ad esso sottostante.
Sempre in corrispondenza della zona centrale del disegno, che è la zona di formazione del tessuto, i fili di ordito inferiore B sono legati con fili di poliestere nero F costituenti la trama del broccato di un tessuto Y nel quale altri fili di trama G in poliestere misto a viscosa formano (sulla faccia del tessuto Y affacciata al tessuto a rete X) una immagine a scritta K che risulta di colore acciaio ben risultante sulla trama di broccato nero.
I due tessuti X ed Y rimangono tra di loro separati al di sopra della zona ove è realizzata l'immagine K, dopo di che i fili di ordito A e B vengono tra di loro nuovamente ed automaticamente affiancati per formare un tessuto unico legato da ulteriori fili di trama come quelli C schematizzati nella parte alta del disegno. Le etichette vengono successivamente ritagliate automaticamente dal nastro di tessuto composito così ottenuto ed i loro bordi vengono fissai mediante una cimosa o saldati termicamente o mediante ultrasuoni.
Per meglio comprendere come il tessuto doppio tubolare sia facilmente ottenibile ne saranno ora descritti due esempi di realizzazione.
ESEMPIO 1
Si supponga di volere realizzare una etichetta composita formata da due distinti tessuti sovrapposti l'uno all'altro su tutta la loro superficie e che il tessuto superiore sia costituito da una rete trasparente atta a dare all'etichetta un aspetto di profondità e rifrangenza permettendo di intravedere l'immagine riportata sul tessuto sottostante per il quale la rete funge da supporto protettivo.
Si è utilizzato un telaio da tessitura a pinza con comando jaquard e con termotaglio di tipo ben noto nell'arte, in particolare un telaio fabbricato e venduto dalla ditta Muller avente campo massimo di utilizzo di 100 mm. Tale telaio è stato impostato con una riduzione centimetrica di 93 fili in pettine (cioè per ogni cm della pezza passano 93 fili di ordito), mentre per la trama si sono utilizzati 30 fili al cm. In generale, però, la riduzione centimetrica può essere impostata da un minimo di 50 ad un massimo di 120 fili e può variare nel senso delle trame da un minimo di 25 ad un massimo di 64.
I titoli dei filati utilizzabili possono variare da 50 dtx a 200 dtx.
Nel caso qui esemplificato l ' ordito è stato realizzato con una fibra in poliestere avente una danaratura di 100 dtx ed utilizzando, per la formazione della rete, 10 dei 93 fili al cm a disposizione. Per la realizzazione del tessuto a rete i fili di ordito vengono intrecciati con fili di trama di fondi costituiti da una fibra poliammidica ( nylon ) avente caratteristiche di trasparenza e resistenza che conferisce al tessuto a rete un aspetto cangiante. Per la realizzazione del tessuto inferiore si sono utilizzati i rimanente 83 fili di ordito (dei 93 totali usati sul telaio) che possono venire intrecciati con la trama mediante diverse armature, nel caso specifico una saia sopra la quale dei fili di diverso colore compongono l'immagine o la scritta che l'etichetta deve rappresentare,
Per produrre l'etichetta desiderata si prepara anzitutto un bozzetto dell'etichetta stessa e poi, utilizzando un programma di tessitura ben noto col nome " ColorJacq 4.40" si inizia la lettura a scanner del bozzetto, si seleziona l’area del disegno e la si trasporta nel programma di tessitura trasformando le dimensioni da min in fili e trame. Questo passaggio viene registrato come "inserito più nome in codice del programma". Viene quindi delimitata in fili e trame l’area dell'etichetta, si richiama l'inserto precedente e lo si posiziona al centro dell'area dell'etichetta memorizzandolo come "messaincarta più codice del programma". Si procede quindi alla scalinatura o pulizia dell'immagine o disegno ed alla posizionatura dell'ingrombro delle cimose.
Terminata la messaincarta si delimita sul fianco il comando dei colori (fondo più broccati) e la loro sequenza in successione.
Per la produzione della etichetta qui esemplificata si sono utilizzati fili di nylon trasparente per la trama di fondo, fili di poliestere nero di 70 dtx per la trama del primo e del secondo broccato e fili di poliestere misto a viscosa di 200 dtx di colore acciaio per la trama del terzo broccato.
Le trame, siano esse di fondo che di broccato, si intrecciano sempre con l'ordito. La trama di fondo in nylon lavora per tutta la lunghezza dell’etichetta alternandosi alla trama del primo broccato nero con un rapporto di 4:1 (trame di nylon e 1 trama del primo broccato nero) senza applicare il comando del fermoregolatore.
Il primo broccato lavora per tutta la lunghezza dell'etichetta alternandosi alla trama di nylon con un rapporto di 1:4 (1 trama del primo broccato nero e 4 trame di nylon). A loro volta sia il nylon che il primo broccato si intrecciano all'ordito che rimane nella parte superiore dell'etichetta mediante un'armatura con rapporto filo:trama di 20 : 2 .
Il secondo broccato lavora per tutta la lunghezza dell'etichetta intrecciandosi all'ordito con un'armatura saia.
Il terzo broccato lavora nell'area del disegno con un'armatura da 24 pesante legata dietro al secondo broccato con un raso leggero da 36.
Terminata questa operazione, che delimita il campo operativo dell'inserzione della trama, si prosegue all'applicazione del comando orditi multipli e si separa l'ordito in due parti: ordito A e ordito B. L'ordito A esegue la lavorazione nella parte superiore dell'etichetta realizzando il tessuto a rete, non disegnata sulla messaincarta, ma utilizzando i comandi dell'ordito. Esso si alterna con l'ordito B con un rapporto di 1:9 (10 fili:83 fili al cm).
L'ordito B opera nella parte inferiore dell'etichetta e si alterna con l'ordito A con un rapporto di 9:1 (83 fili:10 fili al cm).
Terminata l'operazione dei comandi di trama e ordito si passa alla compilazione della tabella armature che consiste nell'inserire i codici delle armature nella nota di tessitura che trasformerà il disegno in cartone o programma di tessitura.
Nel modo che è stato sopra esemplificato si ottiene una etichetta tessuta che in corrispondenza dell’immagine K si presenta composta da due tessuti liberamente sovrapposti l'uno all'altro e uniti solo alla loro periferia, ma che è in realtà costituito da un unico manufatto tessile tubolare. Con le stesse modalità sopra descritte e con lo stesso telaio è possibile realizzare l'etichetta con il tessuto a rete che è previsto (e distinto da esso) solo in corrispondenza ed al di sopra della immagine o scritta ricavata sul primo tessuto, anche in tal caso ottenendosi gli stessi vantaggi e l'etichetta avendo le stesse caratteristiche che si hanno se il tessuto a rete si estende per tutta la superficie dell'etichetta.
ESEMPIO 2
Si utilizza lo stesso telaio descritto nell'Esempio 1 ma si adotta un programma di tessitura noto col nome "MUCAD 1.32'' partendo dalla scansione del bozzetto e delimitandone l'area di lettura a scanner. Memorizzata la scansione, la si trasferisce sul programma di tessitura attribuendole un codice e inserendola in un piano di ordito (l'altezza dell'etichetta), le battute al ero e il numero dei colori che si intendono utilizzare. Si trasforma quindi la scansione in messaincarta e si procede con la compilazione della tabella armature in modo analogo a quella compilata nel programma dell'Esempio 1, ma in questo caso il risultato finale viene ottenuto combinando le armature dei vari colori che lavorano all'interno dell'etichetta secondo precisi schemi: le armature del tessuto rete devono essere concepite in modo che non si intreccino mai con quelle del tessuto sottostante per mantenerli staccati tra di loro.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Etichetta composita almeno parzialmente formata da due distinti strati di tessuto sovrapposti l'uno all'altro e di cui un primo tessuto è realizzato con fili di ordito e di trama di colori diversi tra di loro intrecciati in modo da formare una immagine od iscrizione su una faccia di tale primo tessuto, caratterizzata dal fatto che il secondo tessuto è un tessuto a rete almeno parzialmente realizzato con fili trasparenti e che è sovrapposto almeno a detta immagine del primo tessuto.
  2. 2. Etichetta composita secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto tessuto a rete è sovrapposto a tutta la superficie del primo tessuto sulla cui faccia è formata detta immagine.
  3. 3. Etichetta composita secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzata dal fatto che detto secondo tessuto a rete è totalmente realizzato con fili trasparenti.
  4. 4. Etichetta composita secondo le rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzata dal fatto che detti primo e secondo tessuto sono uniti l'uno all'altro lungo i loro bordi mediante saldatura termica o ad ultrasuoni o mediante bordi cimosati.
  5. 5. Etichetta composita secondo le rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzata dal fatto che detti primo e secondo tessuto sono realizzati contemporaneamente ed in corpo unico mediante una tessitura tipo jaquard.
IT98MI002070 1998-09-25 1998-09-25 Etichetta tessuta sulla cui immagine e' sovrapposto un tessuto a retetrasparente IT1302270B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98MI002070 IT1302270B1 (it) 1998-09-25 1998-09-25 Etichetta tessuta sulla cui immagine e' sovrapposto un tessuto a retetrasparente

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98MI002070 IT1302270B1 (it) 1998-09-25 1998-09-25 Etichetta tessuta sulla cui immagine e' sovrapposto un tessuto a retetrasparente

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI982070A1 true ITMI982070A1 (it) 2000-03-25
IT1302270B1 IT1302270B1 (it) 2000-09-05

Family

ID=11380759

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT98MI002070 IT1302270B1 (it) 1998-09-25 1998-09-25 Etichetta tessuta sulla cui immagine e' sovrapposto un tessuto a retetrasparente

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1302270B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1302270B1 (it) 2000-09-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6123117A (en) Woven label with a transparent mesh fabric superposed on its image
ATE131549T1 (de) Einflächiges gewebe für papiermaschinen, auf dem flache oberflächen hergestellt sind mit zusätzlichen schussfäden
DE69733621D1 (de) Papiermacher Verbundgewebe mit gepaarten Verbindungsschussfäden
JP4484434B2 (ja) 両面が同じである複数の畝の綾織組織を有する織物を含むベルト
BE1011348A3 (nl) Werkwijze voor het weven van dubbelstuktapijten en tapijtweefsels met verbeterde eigenschappen.
US2772698A (en) Reversible woven flat fabrics
CN211645568U (zh) 凹凸花型效果双层贾卡经编织物
CN107740215A (zh) 一次织造成型可充绒羽绒被壳及其生产方法
EP0076405B1 (en) Weaving method for producing reversible labels on a Jacquard loom
US1925459A (en) Method of weaving patterned terry fabric and the resulting product
IT201600088166A1 (it) Procedimento di realizzazione di tessuti denim
ITMI982070A1 (it) Etichetta tessuta sulla cui immagine e' sovrapposto un tessuto a rete trasparente
US658293A (en) Woven fabric.
US1792453A (en) Blister-ornamented woven fabric
CA2135378C (en) Textile bag, textile web for bags and process for producing a textile web
CN209975040U (zh) 色彩变化梭织织物
JP6855038B2 (ja) 生地
CN105386199B (zh) 拼接式剪花色织面料及其制备方法
Woodhouse et al. Textile design pure and applied
CN1047351A (zh) 双面提花径起绒织物及织造方法
US820825A (en) Woven fabric.
US129829A (en) Improvement in carpet fabrics
US683574A (en) Rug, mat, or the like.
US2049028A (en) Ornamental narrow fabric
US353135A (en) Ingrain carpet fabric

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted