ITMI981698A1 - Rialzo ammortizzante per calzature - Google Patents

Rialzo ammortizzante per calzature Download PDF

Info

Publication number
ITMI981698A1
ITMI981698A1 IT98MI001698A ITMI981698A ITMI981698A1 IT MI981698 A1 ITMI981698 A1 IT MI981698A1 IT 98MI001698 A IT98MI001698 A IT 98MI001698A IT MI981698 A ITMI981698 A IT MI981698A IT MI981698 A1 ITMI981698 A1 IT MI981698A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
layers
footwear according
footwear
foot
shoe
Prior art date
Application number
IT98MI001698A
Other languages
English (en)
Inventor
Sergio Zuccotti
Original Assignee
Sergio Zuccotti
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sergio Zuccotti filed Critical Sergio Zuccotti
Priority to IT98MI001698A priority Critical patent/ITMI981698A1/it
Publication of ITMI981698A0 publication Critical patent/ITMI981698A0/it
Publication of ITMI981698A1 publication Critical patent/ITMI981698A1/it

Links

Landscapes

  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)

Description

DESCRIZIONE PER BREVETTO DI INVENZIONE
Avente titolo: RIALZO AMMORTIZZANTE PER CALZATURE
CAMPO DELL'INVENZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un accessorio per calzature e più in particolare è diretta ad un elemento di rialzo, ammortizzante, atto ad essere inserito in corrispondenza del tacco o della parte posteriore di una calzatura, sia per ammortizzare gli urti che vengono trasmessi al piede durante il camminare, sia per migliorarne la calzata, consentendo nel contempo di elevare la statura di qualche centimetro o di parecchi centimetri, in funzione del tipo di calzatura in cui tale rialzo viene inserito.
STATO DELL'ARTE
L'uso di normali solette o di sottopiedi anatomici è generalmente noto; una soletta è comunemente costituita da un sottile strato di materiale, ad esempio in feltro, sughero, o materiale plastico o loro combinazione, che viene posto all'interno della calzatura, per migliorarne la calzata, ovvero per fornire un'adeguata Superficie anatomica di appoggio al piede.
Le normali solette sono pertanto realizzate con materiale sostanzialmente rigido o non elastico, inoltre presentano uno spessore estremamente ridotto per cui non forniscono alcuna azione di ammortizzazione né consentono di sopraelevare in alcun modo la statura, limitandosi a migliorare l'adattabilità del piede della stessa calzatura .
SCOPI DELL'INVENZIONE
Scopo generale della presente invenzione è di fornire un elemento di rialzo destinato ad essere inserito all'interno di una calzatura, realizzato con materiale e/o con struttura idonea a consentire un'efficace azione ammortizzante e di supporto del piede.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è di fornire un elemento di rialzo per calzature, come sopra definito, atto ad essere realizzato con differenti spessori per fornire una contemporanea funzione di elevamento della statura, mantenendo o migliorando la sua azione ammortizzante .
BREVE DESCRIZIONE DELL'INVENZIONE
Quanto sopra è conseguibile mediante un elemento di rialzo per calzature secondo l'invenzione, caratterizzato dal fatto di comprendere un corpo sagomato a forma di cuneo, destinato ad essere inserito in corrispondenza della zona del tacco della calzatura, il quale corpo a forma di cuneo presenta una superficie inferiore di appoggio alla suola interna della calzatura ed una superficie superiore di supporto del piede, inclinata in avanti verso il basso, l'elemento di rialzo a sua volta essendo costituito da strati di materiale accostati, atti a definire una struttura composita parzialmente comprimibile elasticamente.
Secondo una prima forma di realizzazione, 1'elemento di rialzo è costituito da due strati di materiale sovrapposti, aventi caratteristiche di compressione e di elasticità differenziate, di cui lo strato superiore destinato a venire a contatto del piede, presenta un grado di cedevolezza o di comprimibilità elastica maggiore di quella dello strato inferiore.
Secondo un'altra forma di realizzazione preferenziale, l'elemento di rialzo è costituito da più strati sovrapposti di diverso materiale, aventi sempre gradi di compressione elastica differenziata, prevedendo in generale almeno uno strato intermedio più cedevole rispetto agli strati esterni destinati a venire a contatto con la pianta del piede e rispettivamente con la suola interna della calzatura; in alternativa, anche lo strato superiore può presentare un grado di cedevolezza elastica maggiore degli strati sottostanti, per migliorare la calzata e l'azione di ammortizzazione.
Secondo una terza forma di realizzazione, l'elemento di rialzo è costituito da una pluralità di strati lateralmente accostati, aventi un identico grado di cedevolezza o di comprimibilità elastica, ovvero un grado di cedevolezza differenziato, maggiore al centro, rispetto ai lati, che si estendono longitudinalmente in piani verticali, tra la superficie superiore di supporto del piede e la superficie inferiore di appoggio e di ancoraggio del rialzo alla suola interna della calzatura.
Secondo un'ulteriore forma di realizzazione preferenziale, l'azione di ammortizzazione può essere ottenuta vantaggiosamente combinando la cedevolezza elastica del materiale, con una particolare configurazione del rialzo stesso prevedendo la formazione di un'ampia cavità interna, al di sotto della superficie di supporto del piede, in corrispondenza della zona di transizione tra il tallone e la cava del piede.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Queste ed ulteriori caratteristiche dell'elemento di rialzo per calzature secondo l'invenzione, risulteranno maggiormente dalla descrizione che segue con riferimento ai disegni allegati, in cui:
Fig. 1 è una vista prospettica di una prima forma di realizzazione di un elemento di rialzo secondo 1'invenzione;
Fig. 2 è una sezione longitudinale secondo la linea 2-2 di figura 1;
Fig. 3 è una sezione longitudinale di una seconda forma di realizzazione dell'elemento di rialzo secondo 1'invenzione;
Fig. 4 è una vista prospettica simile a quella di figura 1, per un'ulteriore forma di realizzazione dell'elemento di rialzo per calzature secondo 1'invenzione ;
Fig. 5 è una sezione longitudinale di una quarta forma di realizzazione.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL'INVENZIONE
Con riferimento alle figure 1 e 2 descriveremo ora una prima forma di realizzazione dell'elemento di rialzo ammortizzante secondo l'invenzione.
Come si vede da dette figure, l'elemento di rialzo secondo l'invenzione, complessivamente indicato con 10, sostanzialmente presenta un corpo sagomato a forma di cuneo delimitato da una superficie inferiore 11 di appoggio alla suola interna di una calzatura, nonché da una superficie superiore 12 di supporto del piede inclinata in avanti e verso il basso.
Preferibilmente la superficie inferiore 11 si presenta sotto forma di una superficie perfettamente piana, mentre la superfìcie superiore 12 può risultare opportunamente sagomata o conformata per meglio adattarsi alla pianta del piede.
Infine con 13 in figure 1 e 2 è stato indicato uno strato di materiale adesivo, ad esempio un nastro biadesìvo che serve per fissare la superficie inferiore 11 dell'elemento di rialzo alla suola interna della calzatura .
Nell'esempio sopra mostrato, l'elemento di rialzo è formato da tre strati di materiale disposti in piani paralleli alla superficie inferiore, comprendenti uno strato superiore 14 di materiale relativamente rigido, destinato sostanzialmente a formare la superficie 12 di supporto del piede, uno strato inferiore 16 sempre di materiale relativamente rigido, destinato a formare la superficie 11 di appoggio del rialzo alla suola interna della calzatura, ed uno strato intermedio 15 di materiale elasticamente cedevole, ovvero avente un grado di cedevolezza alla pressione superiore a quella degli strati estremi 14 e 16; lo strato intermedio 15 emerge nella zona intermedia della superficie superiore.
Lo strato intermedio 15, o più in generale lo strato elasticamente cedevole può essere realizzato con qualsiasi materiale espanso di opportuna densità, ad esempio con polietilene espanso avente struttura a cellule chiuse, con densità compresa fra 80 e 120 Kg/m3, mentre gli strati esterni 14 e 16 di maggiore durezza, possono essere realizzati con materiale espanso di densità maggiore, ovvero con qualsiasi altro tipo di materiale, come ad esempio sughero, legno, materiale plastico o altro, a seconda delle esigenze di impiego, vale a dire del tipo di calzatura in cui tale rialzo deve essere inserito.
Anche gli spessori degli strati possono variare in funzione dell'impiego previsto; a titolo puramente orientativo si può precisare che l'altezza massima del rialzo, nella parte posteriore del cuneo può variare da pochi centimetri fino a 8 cm ed oltre, con spessore dei vari strati identici tra loro o variabili da caso a caso in funzione dei materiali impiegati e del peso massimo da supportare.
Ad esempio, buoni risultati sono stati ottenuti con un elemento di rialzo secondo 1'invenzione, avente un'altezza massima posteriore di 4 cm in cui lo strato intermedio 15 elasticamente cedevole era costituito con un polietilene espanso avente uno spessore di 1 cm con densità del materiale dello strato intermedio pari a 100 Kg/m3, mentre i due strati esterni più rigidi, avevano una densità di circa 180 Kg/m3.
L'elemento di rialzo, secondo la presente invenzione si presta per essere realizzato con qualsiasi tecnologia, ad esempio per stampaggio, prevedendo l'iniezione o la colata di idonei materiali nella cavità di uno stampo, ovvero può essere ottenuto per semplice fresatura a partire da materiale in lastra stratificato con la necessaria struttura cellulare composita e le richieste caratteristiche di flessione a compressione elastica; ad esempio, si sono dimostrate particolarmente idonee lastre composite di materiale a base di schiume polietileniche a cellule chiuse, con densità comprese fra 80 e 120 Kg/m3, per lo strato o gli strati elasticamente cedevoli, un bassissimo assorbimento all'acqua pari o inferiore a 1,5%, nonché una flessione a compressione compresa fra -20% a 210 kPa, e -50% a 320 kPa. L'allungamento a rottura era maggiore del 110%, mentre la resistenza a rottura era attorno ai 1400-1500 kPa; diversamente, per gli strati esterni di maggiore durezza si è fatto uso di una schiuma polietilenica a cellule chiuse con densità maggiore, compresa ad esempio tra 130 e 200 Kg/m3, in modo da presentare una maggiore resistenza alla pressione per compressione rispetto allo strato intermedio cedevole elasticamente.
In figura 3 dei disegni è mostrata una seconda forma di realizzazione semplificata dell'elemento di rialzo secondo l'invenzione. Anche nell'esempio di figura 3, l'elemento di rialzo 20 presenta una conformazione a cuneo delimitata tra una superficie superiore 21 ed una superficie inferiore 22 sempre provvista di uno strato 23 di materiale adesivo; a differenza del caso precedente, l'elemento di rialzo comprende ora due soli strati di cui lo strato superiore 24 in materiale elasticamente cedevole, e lo strato inferiore 25 in materiale rigido o avente un grado di cedevolezza elastica inferiore a quello dello strato superiore 24; non sì esclude che per certe applicazioni, la disposizione degli strati 24 e 25 possa anche essere invertita.
In figura 4 è mostrata una terza soluzione per un elemento di rialzo 30 nuovamente formato a cuneo in modo simile all'esempio di figura 1.
A differenza del primo caso, in cui gli strati 14, 15, 16 risultavano sostanzialmente orientati in piani orizzontali, paralleli alla superficie inferiore 12, nel caso di figura 4 l'elemento di rialzo 30 comprende una pluralità di strati accostati 31, 32, 33, 34 e 35 che si prolungano in piani verticali o ortogonali alla superficie inferiore 36.
Gli strati 31-35 possono essere realizzati tutti con materiale avente uno stesso grado di cedevolezza elastica. In alternativa possono essere realizzati con materiali aventi gradi di cedevolezza differenziati, ad esempio gli strati esterni 31 e 35 potrebbero avere un grado di cedevolezza elastica inferiore a quello degli strati interni 32-34 in modo da fornire una maggiore azione di supporto del tallone sui due lati, consentendo invece un idoneo assorbimento degli urti ed un miglior effetto ammortizzante nella parte intermedia della superficie superiore di supporto del piede.
La figura 5 dei disegni mostra una quarta soluzione che combina le caratteristiche dei precedenti elementi di rialzo, con la presenza di una cavità interna atta a rendere l'elemento di rialzo maggiormente cedevole in corrispondenza di una zona di transizione tra la superficie posteriore di supporto del tallone e l'inizio della cava del piede.
In particolare, nell'esempio di figura 5 l'elemento di rialzo, complessivamente indicato con 40, comprende posteriormente una parte inferiore 41 di spessore elevato, che si prolunga anteriormente con una flangia piana 42, smussata in punta, formante un gradino con la parte posteriore 41. Uno strato superiore 43 di idoneo spessore opportunamente sagomato, forma con la parte inferiore una cava interna 44 di forma sostanzialmente triangolare, che si prolunga trasversalmente per l'intera larghezza dell'elemento di rialzo nella zona di transizione tra la parte di supporto del tallone e quella di appoggio della cava del piede.
L'elemento di rialzo di figura 5, presenta nuovamente una forma a cuneo delimitata tra una superficie superiore 45 ed una superficie inferiore 46 provvista di uno strato 47 di materiale adesivo per l'ancoraggio all'interno di una calzatura.
Come precedentemente riferito, lo spessore massimo del rialzo può variare da 0,5 cm a 8 cm ed oltre, in funzione della calzatura in cui deve essere inserito e dell'impiego che deve esserne fatto. Ad esempio, l'elemento di rialzo di figure 1, 4 e 5 si presta favorevolmente per essere inserito in stivaletti, anfibi o scarpe a collo chiuso, mentre il rialzo di figura 3 si presta per l'applicazione in scarpe sportive, da ginnastica o similari .
In tutti i casi l'elemento di rialzo secondo l'invenzione fornisce l'indubbio vantaggio di ammortizzare gran parte degli urti che diversamente verrebbero trasmessi al piede, consentendo altresì un corrispondente aumento in altezza della persona che calza la scarpa; questo fatto può risultare favorevole in molteplici situazioni per le quali una maggiore statura può essere desiderabile per ragioni estetiche o per altri motivi.
Si intende comunque che quanto è stato detto e mostrato con riferimento ai disegni allegati, è stato dato a puro titolo esemplificativo delle caratteristiche ge nerali dell'elemento di rialzo secondo l'invenzione e che altre modifiche o varianti possono essere apportate senza con ciò allontanarsi da quanto rivendicato.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Elemento di rialzo per calzature, caratterizzato dal fatto di comprendere un corpo sagomato a forma di cuneo, destinato ad essere inserito in corrispondenza della zona del tacco della calzatura, il quale corpo a forma di cuneo presenta una superficie inferiore di appoggio alla suola interna della calzatura ed una superficie superiore di supporto del piede, inclinata in avanti verso il basso, l'elemento di rialzo a sua volta essendo costituito da strati di materiale accostati, atti a definire una struttura composita parzialmente comprimìbile elasticamente.
  2. 2. Elemento di rialzo per calzature secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un primo ed un secondo strato, sovrapposti in piani orizzontali, almeno uno dei quali è formato con materiale elasticamente cedevole.
  3. 3. Elemento di rialzo per calzature secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto strato elasticamente cedole è costituito da uno strato intermedio a strati esterni.
  4. 4. Elemento di rialzo per calzature secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che lo strato intermedio elasticamente cedevole emerge in corrispondenza della zona intermedia della superficie superiore di supporto del piede.
  5. 5. Elemento di rialzo per calzature secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzato dal fatto che gli strati di materiale presentano spessori differenziati tra loro.
  6. 6. Elemento di rialzo per calzature secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere più strati di materiale accostati, che si estendono longitudinalmente in piani ortogonali alla superficie inferiore del supporto.
  7. 7. Elemento di rialzo per calzature secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che i vari strati di materiale presentano un identico grado di cedevolezza elastica.
  8. 8. Elemento di rialzo per calzature secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che i vari strati di materiale presentano gradi di cedevolezza elastica tra loro differenziati.
  9. 9. Elemento di rialzo per calzature secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che gli strati esterni presentano un grado di cedevolezza elastica minore di quello degli strati interni.
  10. 10. Elemento di rialzo per calzature secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere una cavità interna, che si estende trasversalmente nella zona intermedia dell'elemento di rialzo.
IT98MI001698A 1998-07-22 1998-07-22 Rialzo ammortizzante per calzature ITMI981698A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98MI001698A ITMI981698A1 (it) 1998-07-22 1998-07-22 Rialzo ammortizzante per calzature

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98MI001698A ITMI981698A1 (it) 1998-07-22 1998-07-22 Rialzo ammortizzante per calzature

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI981698A0 ITMI981698A0 (it) 1998-07-22
ITMI981698A1 true ITMI981698A1 (it) 2000-01-22

Family

ID=11380496

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT98MI001698A ITMI981698A1 (it) 1998-07-22 1998-07-22 Rialzo ammortizzante per calzature

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI981698A1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITMI981698A0 (it) 1998-07-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP1623642B1 (en) Removable insole and footwear provided with an insole
WO2004084667A3 (en) Stable footwear that accommodates shear forces
US20030121180A1 (en) Elastomeric, energy management cushion
US20090293305A1 (en) Full length airbag
ES2154838T3 (es) Producto laminado de utilidad en la fabricacion de calzado.
KR840003405A (ko) 운 동 화
EP0147024A3 (en) Shoe insert construction
ITPD20130358A1 (it) Struttura di suola, particolarmente per calzature sportive
JPH08173207A (ja) 靴用外底
IT9041704A1 (it) Struttura di suola per calzature impermeabile e traspirante
KR20090044616A (ko) 충격 흡수 기능을 갖는 신발 창
CN105559251A (zh) 减震元件、具有该种减震元件的鞋底
ITMI962479A1 (it) Calzatura con sottopiede o intersuola adattabile alla conformazione del piede dell'utente
ITMI20000086A1 (it) Struttura di suola ammortizzante
ITSV20010028A1 (it) Elemento di molleggio per suole di calzature, suola per calzature e calzatura aventi tale elemento
ITMI981698A1 (it) Rialzo ammortizzante per calzature
JPS61154503A (ja) ミツドソ−ル
JPS59168802A (ja) ミツドソ−ル
KR890000902B1 (ko) 미드소울
KR20180104478A (ko) 기능성 인솔
ITMI20130789A1 (it) Suola ammortizzata
KR20110007867U (ko) 신발 내부의 땀 및 열 배출이 원활한 안창
JPS6131101A (ja) ミツドソ−ル
CN205456439U (zh) 减震元件、具有该种减震元件的鞋底
CN210353411U (zh) 一种弹力减震运动鞋