ITMI980735A1 - Processo per la preparazione di composti aromatici monoalchilati - Google Patents

Processo per la preparazione di composti aromatici monoalchilati

Info

Publication number
ITMI980735A1
ITMI980735A1 IT98MI000735A ITMI980735A ITMI980735A1 IT MI980735 A1 ITMI980735 A1 IT MI980735A1 IT 98MI000735 A IT98MI000735 A IT 98MI000735A IT MI980735 A ITMI980735 A IT MI980735A IT MI980735 A1 ITMI980735 A1 IT MI980735A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
process according
aromatic hydrocarbon
olefin
zeolite
ers
Prior art date
Application number
IT98MI000735A
Other languages
English (en)
Inventor
Carlo Perego
Giuseppe Bellussi
Stefano Amarilli
Luciano Carluccio
Original Assignee
Enichem Spa
Eniricerche Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Enichem Spa, Eniricerche Spa filed Critical Enichem Spa
Priority to IT98MI000735A priority Critical patent/IT1299035B1/it
Priority to CA002265099A priority patent/CA2265099C/en
Priority to DK99201005T priority patent/DK0949227T3/da
Priority to ES99201005T priority patent/ES2207909T3/es
Priority to ZA9902444A priority patent/ZA992444B/xx
Priority to DE69911677T priority patent/DE69911677T2/de
Priority to EP99201005A priority patent/EP0949227B1/en
Priority to US09/285,752 priority patent/US6005152A/en
Priority to RU99108253/04A priority patent/RU2208599C2/ru
Priority to SA99200132A priority patent/SA99200132B1/ar
Publication of ITMI980735A1 publication Critical patent/ITMI980735A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1299035B1 publication Critical patent/IT1299035B1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C15/00Cyclic hydrocarbons containing only six-membered aromatic rings as cyclic parts
    • C07C15/02Monocyclic hydrocarbons
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C2/00Preparation of hydrocarbons from hydrocarbons containing a smaller number of carbon atoms
    • C07C2/54Preparation of hydrocarbons from hydrocarbons containing a smaller number of carbon atoms by addition of unsaturated hydrocarbons to saturated hydrocarbons or to hydrocarbons containing a six-membered aromatic ring with no unsaturation outside the aromatic ring
    • C07C2/64Addition to a carbon atom of a six-membered aromatic ring
    • C07C2/66Catalytic processes
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C6/00Preparation of hydrocarbons from hydrocarbons containing a different number of carbon atoms by redistribution reactions
    • C07C6/08Preparation of hydrocarbons from hydrocarbons containing a different number of carbon atoms by redistribution reactions by conversion at a saturated carbon-to-carbon bond
    • C07C6/12Preparation of hydrocarbons from hydrocarbons containing a different number of carbon atoms by redistribution reactions by conversion at a saturated carbon-to-carbon bond of exclusively hydrocarbons containing a six-membered aromatic ring
    • C07C6/126Preparation of hydrocarbons from hydrocarbons containing a different number of carbon atoms by redistribution reactions by conversion at a saturated carbon-to-carbon bond of exclusively hydrocarbons containing a six-membered aromatic ring of more than one hydrocarbon
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C2521/00Catalysts comprising the elements, oxides or hydroxides of magnesium, boron, aluminium, carbon, silicon, titanium, zirconium or hafnium
    • C07C2521/02Boron or aluminium; Oxides or hydroxides thereof
    • C07C2521/04Alumina
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C2529/00Catalysts comprising molecular sieves
    • C07C2529/04Catalysts comprising molecular sieves having base-exchange properties, e.g. crystalline zeolites, pillared clays
    • C07C2529/06Crystalline aluminosilicate zeolites; Isomorphous compounds thereof
    • C07C2529/70Crystalline aluminosilicate zeolites; Isomorphous compounds thereof of types characterised by their specific structure not provided for in groups C07C2529/08 - C07C2529/65

Description

"PROCESSO PER LA PREPARAZIONE DI COMPOSTI AROMATICI MONOALCHILATI"
DESCRIZIONE
Viene descritto un processo per preparare composti aromatici monoalchilati che comprende il sottoporre un idrocarburo aromatico ad alchilazione con un'olefina contenente da 2 a 4 atomi di carbonio, o a transalchilazione con un idrocarburo polialchilaromatico, in presenza di zeolite ERS-10.
I processi anteriori, in larga parte ancora utilizzati nell'industria petrolchimica, per la produzione di alchilaromatici, e in particolare di eumene e etilbenzene, prevedono l'uso di un catalizzatore a base di acido fosforico e farina fossile, in letto fisso, per il eumene e A1C13 ,in slurry, per l'etilbenzene e il eumene. A questi processi sono però legati problemi di impatto ambientale e di sicurezza; infatti l'uso di questi catalizzatori è particolarmente problematico a causa della corrosione, della sottoproduzione di organici tossici e dello smaltimento dei catalizzatori esausti. E' nota da tempo la possibilità di sostituire questi catalizzatori con materiali non inquinanti, non corrosivi e rigenerabili come ad esempio i catalizzatori zeolitici . L'uso di zeoliti X e Y per la preparazione di eumene è stato riportato per la prima volta nel 1965 (Minachev, Kr. M., Isakov, Ya. I.,Garanin, V. I., Piguzova, L. I., Bogomov, V. I., e Vitukina, A. S„ Neftekhimiya 5 (1965) 676). Succesivamente Venuto ed al. ( Venuto, P.B., Hamilton, L.A., Landis,P.S., e Wise, J.J.,J. Catal. 5, (1966) 81) hanno descritto l'alchilazione del benzene con olefine leggere, quali propilene ed etilene, catalizzata da zeoliti a struttura faujasitica (X e Y ), quindi a pori larghi: Tali zeoliti possono essere stabilizzate per scambio con terre rare. In US 3,251 ,897 viene descritta l'alchilazione di aromatici in fase liquida, catalizzata da allumino-silicati cristallini porosi, tra i quali X, Y e mordenite. In US 4,292,458 è descritto l'uso di zeoliti tipo ZSM-5, in particolare di una boralite con struttura tipo ZSM-5 in grado di catalizzare I'alchilazione del benzene con propilene. Tale tipo di sistema zeolitico però, forse a causa di canali troppo piccoli, permette di ottenere il eumene solo con selettività piuttosto basse. In generale quindi si può dire che le zeoliti sono attive nell’alchilazione di aromatici con olefine, ma mostrano differenti comportamenti rispetto alla selettività. La reazione di alchilazione è infatti accompagnata da reazioni secondarie successive, come la polialchilazione, e da reazioni parallele come la oligomerizzazione delle olefine. Gli oligomeri possono poi alchilare a loro volta l'aromatico dando alchilati pesanti o crackizzare a olefine leggere, diverse dal reagente principale, dando luogo tramite successiva alchilazione ad altri sottoprodotti alchilati.
Preparazioni di idrocarburi monoalchilati mediante transalchilazione di idrocarburi aromatici polialchilati in cui sono utilizzate zeoliti a pori piccoli, medi e grandi, sono descritte ad esempio in US 3,385,906, US 4, 169, 111 e EP 308097.
In particolare la reazione di transalchilazione di idrocarburi aromatici polialchilati può essere opportunamente condotta in uno stadio seguente a quello di alchilazione , operando sui polialchilati recuperati a valle dell'alchilazione. L'uso di catalizzatori zeolitici per preparare idrocarburi aromatici monoalchilati mediante transalchilazione di polialchilati in uno stadio seguente all'alchilazione è descritto in US 3,385,906, US 4,774,377, US 4,168,111 e EP 308097, dove processi di alchilazione e transalchilazione vengono combinati per ottenere rese migliori in aromatici monoalchilati.
In EP 432,814, EP 439,632, EP 629599 e EP 687500 viene descritto l'ottenimento di idrocarburi aromatici monoalchilati da idrocarburi aromatici mediante l'alchilazione, la transalchilazione e un processo combinato di alchilazione e transalchilazione, catalizzati da zeolite beta.
E' stato ora trovato un processo per preparare composti aromatici monoalchilati che comprende il sottoporre un idrocarburo aromatico ad alchilazione con un'olefina contenente da 2 a 4 atomi di carbonio, 0 a transalchilazione con un idrocarburo polialchilaromatico, in presenza di un catalizzatore contenente zeolite ERS-10.
Mediante la presente invenzione si ottengono migliori risultati in termini di selettività a monoalchilato; nel processo di alchilazione, in particolare, si ha una bassa formazione di prodotti pesanti ( dialchilati ) e di n-propilbenzene.
La zeolite ERS-10 è un materiale cristallino poroso descritto in EP 796821, avente nella sua forma calcinata e anidra una composizione molare degli ossidi corrispondente alla formula seguente:
dove m è un numero compreso tra 0.01 e 10, M è H+ e/o un catione di un metallo alcalino od alcalino terroso di valenza n, z è un numero compreso tra 0 e 0.02, X rappresenta uno o più elementi scelti tra alluminio, ferro, gallio, boro, vanadio, arsenico, antimonio, cromo e manganese e Y rappresenta uno 0 più elementi scelti tra silicio, germanio, titanio, zirconio, caratterizzato dal seguente spettro di diffrazione di raggi X delle polveri ( registrato mediante un goniometro verticale munito di sistema elettronico di conteggio degli impulsi e utilizzando la radiazione CuKα ( λ - 1.54178 A ) contenente le riflessioni principali riportate in tabella A:
dove d indica la distanza interplanare, I/I0.100 rappresenta l'intensità relativa calcolata misurando l'altezza dei picchi e rapportandola percentrualmente all'altenza del picco più intenso, il simbolo vs indica un'intensità molto forte (60-100), s un'intensità forte (40-60), m un'intensità media (20-40) e w un'intensità debole (0-20).
M è preferibilmente scelto tra sodio, potassio, idrogeno o loro miscele. Secondo un aspetto particolarmente preferito della presente invenzione la zeolite ERS-10 è in forma acida cioè nella forma in cui i siti cationici M della zeolite sono prevalentemente occupati da ioni idrogeno. E' specialmente preferito che almeno l80 % dei siti cationici sia occupato da ioni idrogeno. X è preferibilmente alluminio e Y è preferibilmente silicio. La zeolite può essere usata tal quale o estrusa con opportuni ossidi inorganici leganti a formare pellets cilindrici, sferici, o altre forme comunemente utilizzate. I leganti possono essere ad esempio allumine, silici, silicoallumine, clays. Preferibilmente si utilizza allumina. Il catalizzatore finale contiene da 10 a 90 %, preferibilmente da 20 a 80 % in peso di zeolite ERS-10.
Gli idrocarburi aromatici che possono essere alchilati o transalchilati secondo la presente invenzione sono benzene, toluene, xilene e loro miscele. Preferibilmente l'idrocarburo aromatico è benzene.
Le olefine che vengono utilizzate per l'alchilazione di idrocarburi aromatici secondo la presente invenzione sono le olefine contenenti da 2 a 4 atomi di carbonio, preferibilmente etilene o propilene. Le olefine sono pure o miscelate con paraffine C2 - C4, ma preferibilmente sono prive di dieni, acetileni, composti solforati o contenenti azoto, che potrebbero disattivare il catalizzatore.
Gli idrocarburi aromatici polialchilati che vengono utilizzati per la transalchilazione sono quelli che contengono due o più gruppi alchilici ognuno dei quali può avere da 2 a 4 atomi di carbonio. Preferibilmente sono dialchilbenzeni come i dietilbenzeni o i diisopropilbenzeni. Prodotti di reazione che vengono preferibilmente preparati con il processo della presente invenzione sono l'etilbenzene ottenibile per reazione del benzene con etilene o polietilbenzeni, preferibilmente dietilbenzeni, e il eumene per reazione del benzene con propilene o con poliisopropilbenzeni, preferibilmente diisopropilbenzeni.
La reazione di alchilazione può essere industrialmente condotta in modo continuo, semicontinuo o discontinuo, ed in fase gassosa, fase liquida o fase mista; al fine di mantenere la temperatura in un intervallo preferito e ridurre la sottoproduzione di polialchilati aromatici il catalizzatore può essere disposto nel reattore in diversi strati. Tra uno strato e l'altro viene effettuato un quench con solventi inerti e/o parte dell'aromatico e/o parte dell'olefina.
Operando opportunamente si possono ottenere rapporti aromatico/olefina elevati sul singolo strato, senza aumentare lo stesso rapporto complessivamente, con evidente vantaggio sulla successiva separazione e riciclo dell'aromatico. Il controllo della temperatura può essere esercitato oltre che mediante quench di reagenti e/o di inerti, anche mediante interrefrigerazione tra gli strati, ad esempio attraverso l'interposizione di refrigeranti. La reazione di alchilazione può essere condotta opportunamente in due o più reattori in serie, interefrigerati per controllare la temperatura. L'alimentazione delle olefine può essere opportunamente parzializzata tra i diversi reattori e i diversi strati di reattore, eventualmente diluendo l'olefina stessa con aromatico o con un inerte per favorire il controllo della temperatura. L'alimentazione dellolefina è in quantità tale da realizzare un rapporto molare [Aromatico]/[Olefina] compreso tra 1 e 20, più preferibilmente tra 2 e 8.
La temperatura di reazione è compresa tra 100°C e 300°C, preferibilmente tra 120°C e 230°C; la pressione è compresa tra 10 atm e 50 atm , preferibilmente tra 20 atm e 45 atm; la velocità spaziale WHSV è compresa tra 0, 1 e 200 ore <1 >, preferibilmente fra 1 e 10 ore <1 >. Preferibilmente si seleziona una combinazione tra le condizioni di temperatura e pressione tale da garantire che la reazione di alchilazione abbia luogo almeno in parte in fase liquida, e ancor più preferibilmente avvenga sostanzialmente in fase liquida.
La reazione di transalchilazione viene condotta ad una temperatura compresa tra 100 e 350 °C, ad una pressione compresa tra 10 e 50 atm e a un WHSV compresa tra 0.1 e 200 ore<"1>. Preferibilmente la temperatura è compresa tra 150 e 300°C, la pressione è compresa tra 20 e 45 atms e il WHSV è tra 0.1 e 10 ore<-1>. La reazione di transalchilazione viene preferibilmente condotta in condizioni tali da avvenire almeno parzialmente in fase liquida, ancor più preferibilmente in condizioni tali da avvenire sostanzialmente in fase liquida.
Il rapporto molare tra idrocarburo aromatico e idrocarburo polialchilaromatico può variare tra I e 30, preferibilmente tra 1 e 10.
Secondo un aspetto preferito, al fine di massimizzare l'ottenimento di prodotto monoalchilato nella reazione di aromatici con olefine leggere, e in particolare di benzene con etilene a dare etilbenzene e di benzene con propilene a dare eumene, l'attività di transalchilazione della zeolite ERS-10 può essere esplicitata già nel reattore in cui viene realizzato il processo di alchilazione, dove fornendo un sufficiente tempo di residenza si riduce la quantità di sottoprodotti polialchilati rispetto al monoalchilato.
Secondo un altro aspetto della presente invenzione, per ottenere le migliori rese in monoalchilato, si piiò separare il prodotto ottenuto in alchilazione in (a) una frazione di idrocarburo aromatico, (b) una di aromatico monoalchilato e (c) una di aromatici polialchilati e quest'ultima frazione viene rialimentata al reattore di alchilazione dove subisce la reazione di transalchilazione a dare prodotto monoalchilato. E' un aspetto preferito della presente invenzione sottoporre la frazione di aromatici polialchilati (c) a transalchilazione in un reattore dedicato, dove viene posta a contatto con una alimentazione di idrocarburo aromatico, in presenza del catalizzatore contenente zeolite ERS-10.
Per esempio la frazione " eumene bottoms " prodotta nel processo di alchilazione a dare eumene può essere usata come idrocarburo aromatico polialchilato prevalentemente ' consistente di diisopropilbenzeni.
E' quindi un ulteriore aspetto della presente invenzione un processo per preparare idrocarburi aromatici monoalchilati che comprende:
1) porre a contatto in condizioni di alchilazione un idrocarburo aromatico e un'olefìna C2-C4, in presenza di un catalizzatore contenete zeolite ERS-10,
2) separare il prodotto ottenuto in (a) una frazione contenente un idrocarburo aromatico, (b) una frazione contenente un idrocarburo aromatico monoalchilato e (c) una frazione contenente idrocarburi aromatici polialchilati,
3) porre a contatto in condizioni di transalchilazione la frazione (c) contenente gli idrocarburi aromatici polialchilati con un'idrocarburo aromatico, in presenza di zeolite ERS-10.
Preferibilmente lo stadio 1) e 3) vengono condotti in condizioni di fase parzialmente liquida, ancor più preferibilmente in condizioni di fase sostanzialmente liquida.
ESEMPIO 1 ( preparazione zeolite ERS-10)
Ad una soluzione costituita da 45 g di acqua deinineralizzata, 0.204 g di alluminio isopropilato, 0. 19 g di idrossido di sodio e 1.71 g di 6-azoniaspiro(5,5)-undecano idrossido (Q) vengono aggiunti, sotto agitazione, 10.4 g di tetraetilorto silicato. Queste operazioni vengono condotte a temperatura ambiente. Ad idrolisi avvenuta si ottiene una soluzione opalescente avente la seguente composizione espressa come rapporti molari:
La soluzione viene quindi caricata in una autoclave di acciaio, posta in stufa e mantenuta a 170°C, sotto pressione autogena , per 14 giorni. Dopo raffreddamento a temperatura ambiente il prodotto cristallino viene separto dalle acque madri mediante filtrazione , lavato con acqua demineralizzata ed essiccato in stufa a 120 °C per 2 ore.
La composizione del materiale cristallino , determinata mediante procedura di analisi chimica elementare, è la seguente:
Il materiale ottenuto è un alluminosilicato cristallino avente un pattern di diffrazione ai raggi X ( effettuato mediante un goniometro verticale munito di sistema elettronico di conteggio degli impulsi utilizzando la radiazione CuKα λ=1.54178 À) come quello riportato in EP 796821, esempio 1, tabella 3. Il campione viene quindi calcinato a 550 °C per 5 ore in flusso d'aria. L'analisi chimica mostra la seguente composizione:
Lo spettro di diffrazione di raggi X da polveri relativo a questo campione in forma acida è quello riportato in EP 796821, esempio 1, tabella 4.
Successivamente si sottopone il prodotto calcinato a procedura di scambio in forma acida mediante trattamento ripetuto con una soluzione di acetato di ammonio a 80 °C, lavaggio con acqua demineralizzata e calcinazione a 550°C per 5 ore. Il campione cosi ottenuto ha un contenuto residuo di Na inferiore a 100 ppm.
ESEMPIO 2 ( test di alchilazione: sintesi di cumene )
Il catalizzatore in polvere ERS-10 ottenuto dall'esempio 1 viene pastigliato, setacciato in particelle di dimensioni 20-40 mesh e testato in un processo di alchilazione del benzene con propilene a dare cumene. 3.0 g di questo catalizzatore vengono caricati in un reattore a letto fisso avente 1.2 cm di diametro e dotato di guaina termometrica interna dove si inserisce la termocoppia per il controllo della temperatura. Il reattore è immerso in un bagno ad olio riscaldato al fine di ottenere un miglior controllo della temperatura. Il catalizzatore viene prima attivato in azoto a 180°C per eliminare le residue tracce di umidità presenti in esso. Le condizioni utilizzate per il test di alchilazione sono:
rapporto molare benzene/propilene = 7/1
temperatura = 150 °C
pressione = 38 bar
WHSV = 1 ore <1>
I prodotti vengono analizzati mediante un gas cromatografo ( Hewlett-Packard 5890 dotato di analizzatore FID) equipaggiato con una colonna capillare PONA (50 m x 0.21 mm x 0.5 μπι). Nella seguente tabella 1 vengono riportati i risultati del test:
distribuzione dei prodotti normalizzati rispetto al benzene ( peso %)
ESEMPIO 3 ( test di alchilazione : sintesi del eumene ) L'esempio 2 viene ripetuto nelle seguenti condizioni:
rapporto molare benzene/propilene = 7/1
temperatura = 170 °C
pressione = 38 bar
WHSV = 1 ore ’
ESEMPIO 4
L'esempio 2 viene ripetuto nelle seguenti condizioni: rapporto molare benzene/propilene = 7/1
temperatura = 185 °C
pressione = 38 bar
WHSV = 1 ore <1>
Nella seguente tabella 3 vengono riportati i risultati del test:
ESEMPIO 5 (comparativo)
L'esempio 2 viene ripetuto utilizzando come catalizzatore una zeolite USY ( 330 HUA della Tosoh Corporation) nelle seguenti condizioni:
catalizzatore caricato = 3.0 g
rapporto molare benzene/propilene = 7/1
temperatura = 150 °C
pressione = 38 bar
WHSV = 1 ore <1>
Nella seguente tabella 4 vengono riportati i risultati del test:
Confrontando questi risultati con quelli ottenuti, a parità di condizioni operative, nell'esempio 2 si ricava che la zeolite ERS-10 ha una selettività a eumene nettamente superiore alla zeolite Y, sia rispetto al benzene che rispetto al propilene. E' inoltre da sottolineare che sia
neH'esempio 2 che nell'esempio di confronto 5 la conversione del propilene è totale e per quanto riguarda la produzione di isopropilbenzeni (IPBs) i valori ottenuti con la zeolite ERS-10 sono di molto superiori a quelli ottenibili con la zeolite Y.
ESEMPIO 6 (comparativo)
L'esempio 2 viene ripetuto utilizzando come catalizzatore una mordenite CBV40 ( PQ Corporation) nelle seguenti condizioni:
catalizzatore caricato = 3.0 g
rapporto molare benzene/propilene = 7/1
temperatura = 150 °C
pressione = 38 bar
WHSV = 1 ore ’
Nella seguente tabella 5 vengono riportati i risultati del test:
Confrontando questi risultati con quelli ottenuti nell'esempio 2, a parità di condizioni operative, si ricava che la zeolite ERS-10 ha una selettività a eumene nettamente superiore alla mordenite, sia rispetto al benzene che rispetto al propilene. Anche in questo caso è da sottolineare che sia nell'esempio 2 che nell'esempio di confronto 6 la conversione del propilene è totale e per quanto riguarda la produzione di isopropilbenzeni (IPBs) i valori ottenuti con la zeolite ERS-10 sono comparabili a quelli ottenibili con la mordenite.
In generale si può quindi affermare che la zeolite ERS-10 porta ad una maggior produzione di eumene ed ad una minor formazione di sottoprodotti quali diisopropilbenzeni, oligomeri e n-propilbenzene.
ESEMPIO 7- (test catalitico di transalchilazione)
Un test di transalchilazione viene condotto utilizzando il catalizzatore ERS-10 preparato come descritto nell'esempio 1 e pastigliato in pellets di dimensioni 20-40 mesh. Il test viene effettuato in un impianto a letto fisso in continuo dove vengono caricati 2.0 g di catalizzatore. L'alimentazione liquida è composta da una miscela di benzene ( 80 % in peso) e
1,3-diisopropilbenzene (20 % in peso). Le condizioni di reazione sono le seguenti: temperatura = 200, 220 e 240 °C
pressione = 50 bar
WHSV = 5 ore 1
I risultati del test sono riportati nella tabella 1.

Claims (21)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Processo per l'alchilazione di idrocarburi aromatici comprendente il mettere a contatto l'idrocarburo aromatico con un'olefina contente da 2 a 4 atomi di carbonio in presenza di un catalizzatore comprendente zeolite ERS-IO.
  2. 2) Processo in accordo con la rivendicazione 1 condotto ad una temperatura compresa fra 100 e 300°C, ad una pressione compresa fra 10 e 50 atm, ad una velocità spaziale WHSV compresa fra 0, 1 e 200 ore<-1 >e con un rapporto molare [Aromatico ]/[olefina] compreso tra 1 e 20.
  3. 3) Processo in accordo con la rivendicazione 2 dove la temperatura è compresa fra 120 e 230°C, la pressione fra 20 e 45 atm e la velocità spaziale WHSV compresa fra 1 e 10 ore<-1 >e il rapporto molare tra aromatico ed olefina è compreso fra 2 e 8.
  4. 4) Processo in accordo con le rivendicazioni da 1 a 3 comprendente il porre a contatto l'idrocarburo aromatico con un'olefina in condizioni di fase almeno parzialmente liquida.
  5. 5) Procedimento in accordo con le rivendicazioni 4 comprendente il porre a contatto l'idrocarburo aromatico con un'olefina in condizioni di fase sostanzialmente liquida.
  6. 6) Procedimento in accordo con la rivendicazione 1 in cui i siti cationici nella zeolite ERS-10 sono prevalentemente occupati da ioni idrogeno.
  7. 7) Procedimento in accordo con la rivendicazione 6 in cui almeno Γ80 % dei siti cationici è occupato da ioni idrogeno.
  8. 8) Procedimento in accordo con la rivendicazione 1 in cui la zeolite ERS-10 è a base di ossidi di alluminio e silicio.
  9. 9) Procedimento in accordo con la rivendicazione 1 in cui la zeolite ERS-10 è combinata con un ossido inorganico come legante.
  10. 10) Procedimento in accordo con la rivendicazione 9 in cui l'ossido inorganico è allumina.
  11. 11 ) Procedimento in accordo con la rivendicazione 9 in cui la zeolite ERS-10 è in quantità da 20 a 80 % in peso.
  12. 12) Procedimento in accordo con la rivendicazione 1 in cui l’idrocarburo aromatico è scelto tra benzene, toluene, xilene o loro miscele.
  13. 13) Procedimento in accordo con la rivendicazione 12 in cui l'idrocarburo aromatico è benzene.
  14. 14) Procedimento in accordo con la rivendicazione 1 in cui l’olefma è scelta tra etilene e propilene.
  15. 15) Procedimento in accordo con la rivendicazione 1 dove l’olefina è aggiunta in almeno due stadi.
  16. 16) Procedimento in accordo con la rivendicazione 1 dove vengono utilizzati due o più letti catalitici o reattori in serie.
  17. 17) Procedimento per la transalchilazione di idrocarburi aromatici che comprende il mettere a contatto un idrocarburo aromatico con un idrocarburo aromatico polialchilato in presenza di un catalizzatore contenente zeolite ERS-10.
  18. 18) Procedimento in accordo con la rivendicazione 17 condotto ad una temperatura compresa 100 e 350 °C, ad una pressione compresa tra 10 e 50 atms, ad una velocità spaziale WHSV compresa tra 0.1 e 200 ore<-1 >e con un rapporto molare tra idrocarburo aromatico e idrocarburo aromatico polialchilato compresa tra 1 e 30.
  19. 19) Procedimento in accordo con la rivendicazione 18 in cui la temperatura è compresa tra 150 e 300°C, la pressione è compresa tra 20 e 45 atms, la velocità spaziale WHSV è compresa tra 0.1 e 10 ore<-1 >e il rapporto molare tra idrocarburo aromatico e idrocarburo aromatico polialchilato compresa tra 1 e 10.
  20. 20) Processo in accordo con le rivendicazioni da 17 a 19 che comprende il mettere a contatto un idrocarburo aromatico con un idrocarburo aromatico polialchilato in condizioni di fase almeno parzialmente liquida.
  21. 21) Procedimento in accordo con la rivendicazione 17 in cui l'idrocarburo aromatico è scelto tra benzene, toluene, xilene o loro miscele 22) Procedimento in accordo con la rivendicazione 21 in cui l'idrocarburo aromatico è benzene. 23) Procedimento in accordo con la rivendicazione 17 in cui l'idrocarburo aromatico polialchilato è scelto tra dietilbenzene e diisopropilbenzene. 24) Procedimento in accordo con la rivendicazione 17 in cui la zeolite ERS-10 è a base di ossidi di alluminio e silicio. 25) Procedimento in accordo con la rivendicazione 17 in cui la zeolite ERS-10 è combinata con un ossido inorganico come legante. 26) Procedimento in accordo con la rivendicazione 25 in cui la zeolite ERS-10 è in quantità da 20 a 80 % in peso. 27) Procedimento in accordo con la rivendicazione 17 in cui i siti cationici nella zeolite ERS-10 sono prevalentemente occupati da ioni idrogeno. 28) Procedimento in accordo con la rivendicazione 27 in cui almeno Γ80 % dei siti cationici è occupato da ioni idrogeno. 29) Procedimento per preparare idrocarburi aromatici monoalchilati che comprende: (1) porre a contatto in condizioni di alchilazione un idrocarburo aromatico e un'olefina C2-C4, in presenza di un catalizzatore comprendente zeolite ERS-10, ; (2) separare il prodotto ottenuto in (a) una frazione contenente un idrocarburo aromatico, (b) una frazione contenente un idrocarburo aromatico monoalchilato e (c) una frazione contenente idrocarburi aromatici polialchilati, (3) porre a contatto in condizioni di transaichiiazione la frazione contenente gli idrocarburi aromatici polialchilati con un'idrocarburo aromatico, in presenza di un catalizzatore comprendente zeolite ERS-10. 30) Procedimento in accordo con la rivendicazione 29 in cui lo stadio ( 1) è condotto ad una temperatura compresa fra 100 e 300°C, ad una pressione compresa fra 10 e 50 atm, ad una velocità spaziale WHSV compresa fra 0,1 e 200 ore<1 >e con un rapporto molare [Aromatico]/[olefina] compreso tra 1 e 20, e lo stadio (3) è condotto ad una temperatura compresa 100 e 350 °C, ad una pressione compresa tra 10 e 50 atms, ad una velocità spaziale WHSV compresa tra 0.1 e 200 ore<-1 >e con un rapporto molare tra idrocarburo aromatico e idrocarburo aromatico polialchilato compreso tra 1 e 30. 31) Procedimento in accordo con la rivendicazione 30 in cui nello stadio (1) la temperatura è compresa fra 120 e 230°C, la pressione fra 20 e 45 atm, la velocità spaziale WHSV è compresa fra 1 e 10 ore<'1 >e il rapporto molare tra aromatico ed olefma è compreso fra 2 e 8. e nello stadio (3) la temperatura è compresa tra 150 e 300°C, la pressione è compresa tra 20 e 45 atms, la velocità spaziale WHSV è compresa tra 0.1 e 10 ore<-1 >e il rapporto molare tra idrocarburo aromatico e idrocarburo aromatico polialchilato è compreso tra 1 e 10. 32) Processo in accordo con le rivendicazioni da 29 a 31 comprendente il porre a contatto l'idrocarburo aromatico con l'olefina in condizioni di fase almeno parzialmente liquida. 33) Procedimento in accordo con la rivendicazione 29 in cui almeno l80 % dei siti cationici della zeolite ERS- 10 è occupato da ioni idrogeno. 34) Procedimento in accordo con la rivendicazione 29 in cui la zeolite ERS-10 è a base di ossidi di alluminio e silicio. 36) Procedimento in accordo con la rivendicazione 29 in cui l'idrocarburo aromatico è benzene. 37) Procedimento in accordo con la rivendicazione 29 in cui l'olefina è scelta tra etilene e propilene. 38) Procedimento in accordo con la rivendicazione 29 in cui l'idrocarburo aromatico polialchilato è dietilbenzene o diisopropilbenzene
IT98MI000735A 1998-04-07 1998-04-07 Processo per la preparazione di composti aromatici monoalchilati IT1299035B1 (it)

Priority Applications (10)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98MI000735A IT1299035B1 (it) 1998-04-07 1998-04-07 Processo per la preparazione di composti aromatici monoalchilati
CA002265099A CA2265099C (en) 1998-04-07 1999-03-29 Process for the preparation of monoalkylated aromatic compounds
ES99201005T ES2207909T3 (es) 1998-04-07 1999-03-30 Procedimiento para la alquilacion de compuestos aromaticos o para la preparacion de compuestos aromaticos monoalquilados.
ZA9902444A ZA992444B (en) 1998-04-07 1999-03-30 Process for the preparation of monoalkylated aromatic compounds.
DK99201005T DK0949227T3 (da) 1998-04-07 1999-03-30 Fremgangsmåde til alkylering af aromatiske forbindelser eller til fremstilling af monoalkylerede aromatiske forbindelser
DE69911677T DE69911677T2 (de) 1998-04-07 1999-03-30 Verfahren zur Alkylierung von aromatischen Verbindungen oder zur Herstellung von monoalkylierten aromatischen Verbindungen
EP99201005A EP0949227B1 (en) 1998-04-07 1999-03-30 Process for the alkylation of aromatic compounds or for preparation of monoalkylated aromatic compounds
US09/285,752 US6005152A (en) 1998-04-07 1999-04-05 Process for the preparation of monoalkylated aromatic compounds
RU99108253/04A RU2208599C2 (ru) 1998-04-07 1999-04-06 Способ получения моноалкилированных ароматических соединений (варианты) и способ переалкилирования ароматических углеводородов
SA99200132A SA99200132B1 (ar) 1998-04-07 1999-05-16 عملية لتحضير مركبات عطرية aromatic معالجة بمجموعة ألكيل أحادية monoalkylated

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98MI000735A IT1299035B1 (it) 1998-04-07 1998-04-07 Processo per la preparazione di composti aromatici monoalchilati

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI980735A1 true ITMI980735A1 (it) 1999-10-07
IT1299035B1 IT1299035B1 (it) 2000-02-07

Family

ID=11379681

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT98MI000735A IT1299035B1 (it) 1998-04-07 1998-04-07 Processo per la preparazione di composti aromatici monoalchilati

Country Status (10)

Country Link
US (1) US6005152A (it)
EP (1) EP0949227B1 (it)
CA (1) CA2265099C (it)
DE (1) DE69911677T2 (it)
DK (1) DK0949227T3 (it)
ES (1) ES2207909T3 (it)
IT (1) IT1299035B1 (it)
RU (1) RU2208599C2 (it)
SA (1) SA99200132B1 (it)
ZA (1) ZA992444B (it)

Families Citing this family (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1304792B1 (it) * 1998-12-22 2001-03-29 Agip Petroli Composizione catalitica per l'upgrading di idrocarburi aventi puntidi ebollizione nell'intervallo della nafta.
ES2628745T3 (es) * 2001-02-07 2017-08-03 Badger Licensing Llc Producción de compuestos alquilaromáticos
WO2006107470A1 (en) 2005-03-31 2006-10-12 Exxonmobil Chemical Patents, Inc. Multiphase alkylaromatics production
WO2006107462A1 (en) 2005-03-31 2006-10-12 Exxonmobil Chemical Patents Inc. Process and catalyst for the transalkylation of aromatics
CA2603048C (en) 2005-03-31 2011-06-07 Exxonmobil Chemical Patents Inc. Alkylaromatics production using dilute alkene
US7501547B2 (en) 2006-05-10 2009-03-10 Exxonmobil Chemical Patents Inc. Alkylaromatics production
JP5604101B2 (ja) 2006-05-24 2014-10-08 エクソンモービル・ケミカル・パテンツ・インク モノアルキル化された芳香族化合物の製造
US7732651B2 (en) * 2006-06-01 2010-06-08 Chevron Oronite Company, Llc Method of making an alkylated aromoatic using acidic ionic liquid catalyst
WO2008097737A1 (en) * 2007-02-09 2008-08-14 Exxonmobil Chemical Patents Inc. A Corporation Of The State Of Delaware Improved alkylaromatic production process
US8242320B2 (en) * 2010-03-31 2012-08-14 Uop Llc Cumene production with high selectivity

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4899007A (en) * 1979-01-31 1990-02-06 Mobil Oil Corporation Aromatic conversion reactions with zeolitic catalyst composition of improved shape selectivity
US4891458A (en) * 1987-12-17 1990-01-02 Innes Robert A Liquid phase alkylation or transalkylation process using zeolite beta
IT1270230B (it) * 1994-06-16 1997-04-29 Enichem Sintesi Composizione catalitica e processo per l'alchilazione di composti aromatici
IT1283284B1 (it) * 1996-03-21 1998-04-16 Eniricerche Spa Zeolite ers-10 e procedimento per la sua preparazione
US6002057A (en) * 1996-09-06 1999-12-14 Exxon Chemical Patents Inc. Alkylation process using zeolite beta
IT1290846B1 (it) * 1996-12-12 1998-12-14 Enichem Spa Composizione catalitica e processo per l'alchilazione e/o la transalchilazione di composti aromatici
US6043402A (en) * 1997-06-16 2000-03-28 Uop Llc Method for minimizing diarylalkane formation in alkylation-transalkylation process using zeolite beta
US5877370A (en) * 1997-06-16 1999-03-02 Uop Llc Method for minimizing diarylalkane formation in alkylation of aromatics by olefins by zeolite beta

Also Published As

Publication number Publication date
EP0949227A1 (en) 1999-10-13
ES2207909T3 (es) 2004-06-01
CA2265099A1 (en) 1999-10-07
EP0949227B1 (en) 2003-10-01
IT1299035B1 (it) 2000-02-07
DE69911677D1 (de) 2003-11-06
CA2265099C (en) 2009-01-20
DE69911677T2 (de) 2004-08-05
DK0949227T3 (da) 2004-02-09
US6005152A (en) 1999-12-21
RU2208599C2 (ru) 2003-07-20
ZA992444B (en) 1999-10-01
SA99200132B1 (ar) 2006-09-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7268267B2 (en) Alkylation process using UZM-8 zeolite
US7420098B2 (en) Dual zone aromatic alkylation process
US7348465B2 (en) Selective alkylation of aromatic hydrocarbons
ITMI962603A1 (it) Composizione catalitica e processo per l&#39;alchilazione e/o la transalchilazione di composti aromatici
JP6014659B2 (ja) オレフィンによる芳香族炭化水素のアルキル化法
JP4347214B2 (ja) 成形物内法によって製造されるゼオライトベータを使用する芳香族のアルキル化方法
KR100186839B1 (ko) 방향족 화합물의 알킬화방법
ITMI980735A1 (it) Processo per la preparazione di composti aromatici monoalchilati
CA2293443C (en) Process to alkylate an aromatic with a dilute stream comprising propylene and ethylene
CA2033021C (en) A process and a catalyst composition of alkylating benzene or substituted benzene or transalkylating alkylated benzene
JP2019510764A (ja) 芳香族化合物流体のトランスアルキル化のための方法
KR20190112761A (ko) 촉매 조성물 및 방향족 알킬화 공정에서의 그의 용도
US5202516A (en) Process of recovering monoalkylbenzene and pure 1,3,5-trialkylbenzene from a mixture of dialkyl- and trialkylbenzenes
JP2716583B2 (ja) 芳香族化合物のアルキル化
US20160090338A1 (en) Methods for producing alkylaromatics
KR20190127774A (ko) 촉매 조성물 및 방향족 알킬화 공정에서의 이의 용도
EP2396292B1 (en) Integrated process for the preparation of ethylbenzene and cumene
MXPA99003167A (en) Process for the preparation of monoalkylated aromatic compounds
KR20130098429A (ko) 점토를 사용하여 탄화수소 스트림으로부터 불포화 지방족 탄화수소를 제거하는 방법
Corma et al. Alkylation of aromatic compounds using zeolite ITQ-33

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted