ITMI980358U1 - Dispositivo odontoiatrico fungente da apribocca di altezza variabile oltre che da aspirasaliva e diga orale - Google Patents

Dispositivo odontoiatrico fungente da apribocca di altezza variabile oltre che da aspirasaliva e diga orale Download PDF

Info

Publication number
ITMI980358U1
ITMI980358U1 IT98MI000358U ITMI980358U ITMI980358U1 IT MI980358 U1 ITMI980358 U1 IT MI980358U1 IT 98MI000358 U IT98MI000358 U IT 98MI000358U IT MI980358 U ITMI980358 U IT MI980358U IT MI980358 U1 ITMI980358 U1 IT MI980358U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sickle
patient
dental
mouth
saliva
Prior art date
Application number
IT98MI000358U
Other languages
English (en)
Original Assignee
Pangallo Renato
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pangallo Renato filed Critical Pangallo Renato
Priority to IT1998MI000358U priority Critical patent/IT244012Y1/it
Priority to EP99108323A priority patent/EP0958793A1/en
Priority to US09/309,414 priority patent/US6193513B1/en
Publication of ITMI980358U1 publication Critical patent/ITMI980358U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT244012Y1 publication Critical patent/IT244012Y1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61CDENTISTRY; APPARATUS OR METHODS FOR ORAL OR DENTAL HYGIENE
    • A61C17/00Devices for cleaning, polishing, rinsing or drying teeth, teeth cavities or prostheses; Saliva removers; Dental appliances for receiving spittle
    • A61C17/06Saliva removers; Accessories therefor
    • A61C17/08Aspiration nozzles

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Dentistry (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Dental Tools And Instruments Or Auxiliary Dental Instruments (AREA)
  • Brushes (AREA)

Description

Descrizione di un modello d' utilità nome :
DESCRIZIONE
La presente innovazione riguarda un dispositivo odontoiatrico che funge contemporaneamente da aspirasaliva , diga orale e apribocca.
Uno strumento odontoiatrico di questo··tipo è già noto da RC94U000011, il cui titolare e inventore è lo stesso della presente domanda. Tale strumento comprende :
un corpo avente forma che ricalca l'andamento delle arcate dentarie e atto a mantenere la bocca del paziente aperta una volta introdotto all'interno e a contatto delle arcate dentarie; e un'apertura di scarico della saliva comunicante con un tubicino di allontanamento della saliva per risucchio esercitato all'altra estremità del tubicino.
Lo strumento sopra descritto è convenientemente dotato di mezzi di aggancio dello stesso ai denti del paziente, che consentono di mantenere in posizione lo strumento.
Dall'utilizzo di un tale strumento si è potuto constatare che, pur risultando molto utile, per poter ottenere una sufficiente apertura della bocca del paziente, il suo- corpo risulta troppo ingombrante nella direzione di masticazione, per cui non è comodo da introdurre nella bocca del paziente .
Uno scopo della presente innovazione è pertanto quello di realizzare un dispositivo del tipo suddetto che non presenti il sopra specificato inconveniente .
Inoltre, anche a causa del suo ingombro nella suddetta direzione, il noto strumento odontoiatrico non lascia libero sufficiente spazio perché il dentista possa eseguire agevolmente le operazioni necessarie all'interno della bocca del paziente.
E' pertanto un altro scopo della presente innovazione di realizzare un dispositivo del tipo suddetto che non presenti questo secondo inconveniente .
Lo scopo sopra enunciato per primo viene raggiunto grazie al dispositivo odontoiatrico secondo la presente innovazione, caratterizzato dal fatto di presentare mezzi per far variare da un minimo ad un massimo l'ingombro del corpo del dispositivo nella direzione di masticazione. In tal modo il corpo del dispositivo potrà essere agevolmente introdotto nella bocca del paziente quando ha l'ingombro minimo e successivamente verrà fatto assumere a tale corpo, nella direzione di masticazione, l'ingombro massimo.
Per raggiungere anche lo scopo sopra citato per secondo, il dispositivo comprende un corpo di ingombro ridotto nella direzione di masticazione, da tale corpo, una volta che è stato 'introdotto nella bocca del paziente, potendo essere fatta sporgere verso il palato, fino a venire a contatto con quest'ultimo, un elemento di dimensioni trasversali sostanzialmente ridotte rispetto alle dimensioni trasversali del corpo stesso, tale elemento sporgente essendo bloccabile nella sua posizione sporgente. In tal modo tra corpo e palato resta un notevole spazio libero a parte l'elemento sporgente di cui si è detto.
Convenientemente l'estremità libera dell'asta sporgente suddetto sarà conformata in modo da adattarsi alla forma della zona di palato con cui è destinata a venire in contatto.
Preferibilmente il corpo suddetto sarà cavo e aperto dalla parte della lingua del paziente in modo che essa possa entrare nel corpo stesso.
L’innovazione risulterà più facilmente comprensibile dalla seguente descrizione di una sua forma di realizzazione. In tale descrizione si farà riferimento ai disegni allegati, in cui:
la fig. 1 è una vista prospettica frontale del dispositivo secondo l'innovazione nella sua condizione di ingombro massimo nella direzione di masticazione;
la fig. 2 ne è una vista prospettica posteriore; la fig. 3 è una vista prospettica del suo lato destro (con riferimento alla fig. 1), nella condizione di ingombro minimo nella direzione di masticazione; e
la fig. 4 è una vista prospettica del suo lato sinistro e della sua parte frontale (sempre con riferimento alla fig. 1), ma nella condizione di ingombro massimo.
Come si vede dalle figure, il dispositivo odontoiatrico 10 comprende un corpo 12 di un materiale non traumatico, come per esempio una materia plastica adatta per l'uso a cui è destinata o anche un'adatta gomma, che dovrà comunque essere piuttosto rigida. Il corpo 12 ha una forma esterna che ricalca grossomodo l'andamento delle arcate dentarie e, nel caso specifico, è cavo e aperto posteriormente ed inferiormente, con il vantaggio che la cavità interna del corpo 12 potrà ospitare la lingua del paziente.
Come pure si vede soprattutto dalle figg. 1 e 2, il corpo 12 non è simmetrico, nel caso specifico presentando esternamente una concavità 14 sul suo lato destro (con riferimento alla fig. 1). Ciò perché il relativo dispositivo è stato studiato per il caso in cui si debba intervenire sull’emiarcata dentale sinistra del paziente, per cui la concavità 14 permette di avere nella relativa zona un maggior spazio d'intervento. Ovviamente si potrà analogamente costruire per il dispositivo secondo l'innovazione un corpo comformato specularmente rispetto a corpo 12 illustrato, per il caso in cui si debba intervenire sull'emiarcata dentale destra del paziente.
Ritornando alla forma di realizzazione illustrata nelle figure, si vede (in particolare dalla fig. 3) che sul lato destro del corpo 12 è previsto un foro passante 16 che permette di introdurre all’interno del corpo 12 un'estremità di un tubicino aspirasaliva 18 la cui altra estremità va collegata con un'usuale sorgente di vuoto. Come si vede dalla fig . 2, il tubetto 18 viene trattenuto tramite un manicotto 20 fissato alla parete interna del corpo 12.
Al corpo 12 è girevolmente fissata, mediante un perno orizzontale 22, una biella o elemento a falce 24 che può pertanto ruotare in un piano verticale. Come si può notare dalle figg. 3 e 4, l'elemento a falce 24 pur giacendo in un piano verticale ha una sua prima estremità 28 che sporge da una feritoia verticale 30 (figg. 1 e 4) prevista frontalmente nel corpo 12. L'altra estremità dell'elemento a falce 24 può invece sporgere da un'apertura 32 aperta posteriormente (figg. 1 e 2) prevista nella parte superiore del corpo 12. Su tale estremità dell'elemento a falce 24 è fissato un elemento di riscontro o cappelletto 34 dello stesso materiale formante il corpo 12. L'elemento a falce 24 può assumere due diverse posizioni angolari e precisamente una prima posizione (visibile in fig.
3) in cui la prima estremità 28 della falce 24 sporge notevolmente dal corpo 12 attraverso la feritoia 30, la seconda estremità della falce 24, compreso il cappelletto 34 non sporgendo invece dal corpo 12; ed una seconda posizione in cui la prima estremità 28 della falce 24 non sporge dal corpo 12 (in fig. 1 tuttavia si intravede) mentre sporge considerevolmente da quest'ultimo la seconda estremità su cui è fissato il cappelletto 34.
Il corpo 12 presenta sulla sua faccia anteriore, in corrispondenza della feritoia verticale 30, due tacche speculari delle quali in fig. 3 se ne vede una, indicata con 36. In tali tacche è inseribile un cuneo 38 che permette di bloccare nella sua posizione più sporgente l'elemento a falce 24.
Ovviamente, invece delle tacche 36 e del cuneo 38 potranno essere previsti altri mezzi di bloccaggio in posizione sporgente della seconda estremità dell'elemento a falce 24.
Va ancora aggiunto che il dispositivo odontoiatrico sopra descritto, oltre che essere realizzato con la concavità 14 a destra o a sinistra, potrà essere costruito in diverse dimensioni, in modo che per ogni paziente si possa trovare il dispositivo che gli si adatta.
Descriveremo ora brevemente il modo di utilizzo del dispositivo 10 sopra descritto.
Il dispositivo 10 viene collocato nella bocca del paziente in modo che la superficie anteriore convessa del corpo 12 (quella visibile in fig. 1) risulti rivolta verso la superficie interna degli incisivi del paziente, mentre la sua faccia superiore (quella da cui può sporge verso l'alto il cappelletto 34), pure convessa, è rivolta verso il palato del paziente. Il bordo inferiore, conformato grossomodo ad U, del corpo 12 viene così a contatto con il pavimento della bocca del paziente. Come si vede dalle figg. 1, 2 e 3, tale bordo presenta anteriormente un’incisura che evita traumi alla caruncola della lingua. Prima di introdurre il corpo 12 nella bocca del paziente, si verificherà che la falce 24 si trovi nella sua posizione angolare di fig. 3, per cui tale operazione potrà avvenire senza alcuna difficoltà.
Come già accennato, poiché il corpo 12 presenta la concavità o depressione 14 a destra (con riferimento alla fig. 1) esso sarà adatto per lavorare sulla semiarcata dentale sinistra del paziente. Nel caso si dovesse operare sulla semiarcata dentale destra si utilizzerà invece un corpo che risulterà speculare rispetto al corpo 12 (in cui quindi la concavità risulterà a sinistra, sempre con riferimento alla fig. 1).
Una volta posizionato il corpo 12 nella bocca del paziente, con un dito si premerà sulla prima estremità 28 della falce 24 in modo da far entrare totalmente tale estremità nel corpo 12. Ciò farà sì che il cappelletto 34 sporga verso l'alto, disponendosi come nelle fìgg. 1, 2 e 4. A questo punto, inserendo il cuneo 38 nelle tacche 36 si bloccherà in posizione la falce 24. Pertanto il paziente non potrà ora chiudere la bocca. L'asportazione del cuneo 38 permetterà di far rientrare il cappelletto 34 nel corpo 12·, per cui quest'ultimo potrà essere estratto facilmente dalla bocca del paziente.
Come si comprende facilmente il dispositivo odontoiatrico secondo la presente innovazione facilita il lavoro del dentista, in quanto consente :
il totale isolamento del campo operatorio, evitando interferenze linguali e schizzi di saliva, il dispositivo fungendo da barriera che si interpone tra denti e cavità boccale;
- di mantenere aperta la bocca del paziente, funzionando pertanto da apribocca;
- di aspirare la saliva dando luogo ad un campo operatorio asciutto, fungendo quindi da aspirasaliva;
di avere una migliore visione del campo operatorio; e
- la messa a dimora in tempi molto limitati.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo odontoiatrico comprendente un corpo avente forma che ricalca l'andamento delle arcate dentarie e atto a mantenere la bocca del paziente aperta una volta introdotto all'interno e a contatto delle arcate dentarie; e un'apertura di scarico della saliva comunicante con un tubicino di allontanamento della saliva · per risucchio esercitato all'altra estremità del tubicino, caratterizzato dal fatto di presentare mezzi per far variare da un minimo ad un massimo l'ingombro del corpo del dispositivo nella direzione di masticazione .
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui è previsto un corpo di ingombro ridotto nella direzione di masticazione, da tale corpo, una volta che è stato introdotto nella bocca del paziente, potendo essere fatta sporgere verso il palato, fino a venire a contatto con quest'ultimo, un elemento di dimensioni trasversali sostanzialmente ridotte rispetto alle dimensioni trasversali del corpo stesso, tale elemento sporgente essendo bloccabile nella sua posizione sporgente.
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui l'estremità libera dell'elemento sporgente è conformata in modo da adattarsi alla forma della zona di palato con cui è destinata a venire in contatto . 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, in cui l'elemento sporgente è conformato a falce e giace in un piano verticale, l'elemento a falce essendo incernierato in un suo punto intermedio, mediante un perno orizzontale, al corpo/ una prima estremità dell'elemento a falce potendo sporgere da una feritoia prevista sulla faccia frontale del corpo quando la seconda estremità dell'elemento a falce è contenuta nel corpo, mentre, viceversa, la seconda estremità ha la sporgenza massima al di sopra del corpo quando la prima estremità non sporge o sporge di poco dal corpo.
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, in cui la feritoia da cui può sporgere la seconda estremità dell'elemento a falce presenta due tacche speculari nelle quali è inseribile un cuneo per il bloccaggio dell'elemento a falce nella posizione di sporgenza massima della sua seconda estremità.
  5. 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui il corpo presenta una concavità laterale sul lato destra o sinistra a seconda che si debba rispettivamente intervenire sulla emiarcata sinistra o destra del paziente.
  6. 6. Dispositivo secondo le rivendicazioni 1 e 5, in cui il corpo presenta un'apertura nella quale è infilabile un tubetto aspirasaliva, la foratura essendo prevista sul lato opposto a quello dove è prevista la concavità.
  7. 7. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui il corpo e le altre parti componenti il dispositivo sono di un materiale non traumatico e adatto all'uso a cui è destinato. 9. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, realizzato in diverse dimensioni in modo che ogni paziente può trovare quello che gli si adatta.
IT1998MI000358U 1998-05-20 1998-05-20 Dispositivo odontoiatrico fungente da apribocca di altezza variabile,oltre che da aspirasaliva e diga orale IT244012Y1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998MI000358U IT244012Y1 (it) 1998-05-20 1998-05-20 Dispositivo odontoiatrico fungente da apribocca di altezza variabile,oltre che da aspirasaliva e diga orale
EP99108323A EP0958793A1 (en) 1998-05-20 1999-04-28 Dental device acting as a variable-height mouth opener, a saliva ejector and an oral dam
US09/309,414 US6193513B1 (en) 1998-05-20 1999-05-10 Dental device acting as a variable-height mouth opener, a saliva ejector and an oral dam

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998MI000358U IT244012Y1 (it) 1998-05-20 1998-05-20 Dispositivo odontoiatrico fungente da apribocca di altezza variabile,oltre che da aspirasaliva e diga orale

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI980358U1 true ITMI980358U1 (it) 1999-11-20
IT244012Y1 IT244012Y1 (it) 2002-03-07

Family

ID=11379054

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1998MI000358U IT244012Y1 (it) 1998-05-20 1998-05-20 Dispositivo odontoiatrico fungente da apribocca di altezza variabile,oltre che da aspirasaliva e diga orale

Country Status (3)

Country Link
US (1) US6193513B1 (it)
EP (1) EP0958793A1 (it)
IT (1) IT244012Y1 (it)

Families Citing this family (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6974321B2 (en) * 1998-11-17 2005-12-13 Innerlite, Inc. Intraoral device
US20050065411A1 (en) * 2003-09-15 2005-03-24 Baldwin Blair F. Tongue depressing device
US20080318183A1 (en) * 2007-06-23 2008-12-25 Colin Suzman Bite block with snap-in positionable fluid ejector
KR101428839B1 (ko) * 2007-09-26 2014-08-08 울트라덴트 프로덕츠, 인코포레이티드 구강 내 조직 이격을 위한 방법, 장치, 시스템, 조립체, 및 키트
WO2014143911A1 (en) 2013-03-15 2014-09-18 Ultradent Products, Inc. Cheek retractor device and method
USD763444S1 (en) 2014-03-14 2016-08-09 Ultradent Products, Inc. Cheek retractor device
USD737964S1 (en) 2014-03-14 2015-09-01 Ultradent Products, Inc. Cheek retractor device
US9358086B2 (en) 2014-05-22 2016-06-07 Innerlite, Inc. Intraoral device and method of use
USD792590S1 (en) 2015-07-21 2017-07-18 Ultradent Products, Inc. Cheek retractor device
USD914214S1 (en) 2019-06-03 2021-03-23 Ultradent Products, Inc. Dental retraction device

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2347918A1 (fr) * 1976-04-14 1977-11-10 Coredimed Dispositif d'aspiration de salive et d'autres liquides, ainsi que de debris solides, a usage dentaire
US4215984A (en) * 1979-01-15 1980-08-05 Reichley Joseph P Dental suction device
US4992046A (en) * 1989-02-03 1991-02-12 The University Of Tennessee Research Corporation Dental mouth prop for isolating a tooth
US5516286A (en) * 1994-05-16 1996-05-14 Kushner; Philip Dental isolation tray particularly suited for use when applying dental sealants and method for its use

Also Published As

Publication number Publication date
IT244012Y1 (it) 2002-03-07
EP0958793A1 (en) 1999-11-24
US6193513B1 (en) 2001-02-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
AU2014202637B2 (en) Intraoral dental suction and isolation system
EP3145442B1 (en) Intraoral device and method of use
ITMI980358U1 (it) Dispositivo odontoiatrico fungente da apribocca di altezza variabile oltre che da aspirasaliva e diga orale
US20140212841A1 (en) Intraoral device with detachable mouth prop
US3516160A (en) Dental aspirating cuspidor
US4992046A (en) Dental mouth prop for isolating a tooth
ITRM950377A1 (it) Strumento endodontico per l'allargamento meccanico rapido dell'imbocco canalare e la rettificazione mirata dei primi due terzi.
CA3139689A1 (en) Dental mouthpiece
KR101235084B1 (ko) 치과용 기능성 바이트 블록
EP2592994A1 (en) Intra-oral imager isolating device
JP5847575B2 (ja) 睡眠時無呼吸防止器具
KR101222435B1 (ko) 치과용 리트랙터
KR102510811B1 (ko) 치과 치료용 개구 석션 장치
KR101391031B1 (ko) 인상 채득용 트레이
CA2881005C (en) Reusable dual arch anterior dental impression tray
ITUD20020250A1 (it) Succhietto per bambini.
US8376742B2 (en) Dental tray
JPS6143465Y2 (it)
JP2001276094A (ja) ウイング付き印象トレー
ITMI940669A1 (it) Impugnatura per spazzolini interdentali
IT202000016495A1 (it) Divaricatore per bocca predisposto per l'aspirazione dell'aerosol
US3078578A (en) Dental appliance
ITRC940011U1 (it) Pancallo system
ITMI20000585A1 (it) Custodia per alloggiare un dispositivo dotato di ago per iniezione dopo l'uso
ITMI962209A1 (it) Cannula aspirasaliva per uso dentistico