ITMI980128A1 - Dispositivo per il comando della valvola di scarico di cassette ad accumulo di acqua per il risciacquo di tazze igieniche - Google Patents

Dispositivo per il comando della valvola di scarico di cassette ad accumulo di acqua per il risciacquo di tazze igieniche

Info

Publication number
ITMI980128A1
ITMI980128A1 ITMI980128A ITMI980128A1 IT MI980128 A1 ITMI980128 A1 IT MI980128A1 IT MI980128 A ITMI980128 A IT MI980128A IT MI980128 A1 ITMI980128 A1 IT MI980128A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rod
box
block
water
slider
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Diomiro Cecconello
Original Assignee
Co E S Conpagnia Edil Sanitari
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Co E S Conpagnia Edil Sanitari filed Critical Co E S Conpagnia Edil Sanitari
Priority to ITMI980128 priority Critical patent/IT1298197B1/it
Publication of ITMI980128A1 publication Critical patent/ITMI980128A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1298197B1 publication Critical patent/IT1298197B1/it

Links

Landscapes

  • Domestic Plumbing Installations (AREA)
  • Devices For Dispensing Beverages (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato ha come oggetto un dispositivo di comando della valvola di scarico di cassette ad accumulo di acqua per il risciacquo di tazze igieniche.
L'aumento notevole subito negli ultimi anni dal costo dell'acqua potabile ha posto in evidenza l'esigenza di contenere quanto più possibile i consumi di acqua di qualsiasi apparecchio utilizzatore d'acqua.
Nel'ambito dei consumi domestici di acqua, una quota importante, se non addirittura prioritaria, è dovuta all'utilizzazione della stessa per usi igienici e in particolare per il risciacquo e lo scarico delle tazze igieniche. In considerazione del fatto che una cassetta ad accumulo di acqua per il risciacquo di tazze igieniche contiene circa nove litri di acqua e che questa, con le cassette di tipo tradizionale, viene completamente evacuata in occasione dell'azionamento dello scarico della tazza igienica, il consumo di acqua in cassette di questo genere risulta considerevole.
Per risolvere questo problema, sono state proposte cassette di scarico ad accumulo di acqua nelle quali è possibile interrompere lo scarico dell'acqua agendo nuovamente sulla levetta o sul pulsante di azionamento dell'apertura della valvola di scarico posta sul fondo della cassetta.
Queste cassette denotano il problema di lasciare all'utente la valutazione se la quantità di acqua erogata fino al momento dell'interruzione dello scarico risulti sufficiente o insufficiente per operare un corretto risciacquo della tazza igienica.
Il risciacquo della tazza igienica è considerato sufficiente quando la quantità di acqua scaricata dalla cassetta è almeno pari ad 1,5-2 volte l 'acqua contenuta nel sifone della tazza igienica. Una quantità inferiore non consente un sufficiente ricambio dell 'acqua del sifone e quindi porta ad un ristagno di liquami all 'interno della tazza igienica che producono, col tempo, emissioni maleodoranti .
A seguito di questo fatto, l 'utente, molto spesso, dopo aver interrotto lo scarico dell 'acqua, è indotto ad aprire nuovamente la valvola di scarico dalla cassetta per provocare il suo completo svuotamento.
Sia con le cassette ad accumulo di acqua di tipo tradizionale che con le cassette che consentono di interrompere lo scarico dell 'acqua, inoltre, si può verificare un azionamento da parte dell 'utente quando la cassetta è in fase di riempimento con un livello dell 'acqua all interno della cassetta del tutto insufficiente ad ottenere un adeguato risciacquo della tazza igienica. In questo caso, l 'acqua scaricata si traduce in un inutile consumo in quanto non è in grado di assicurare la corretta pulizia della tazza igienica.
Compito precipuo del presente trovato è quello di risolvere i problemi sopra esposti realizzando un dispositivo per il comando della valvola di scarico di cassette ad accumulo di acqua per il risciacquo di tazze igieniche che consenta di ottenere un risparmio nei consumi di acqua pur assicurando un'adeguata efficacia nel risciacquo della tazza igienica.
Nell 'ambito di questo compito, uno scopo del trovato è quello di realizzare un dispositivo che consenta di azionare lo scarico dell 'acqua soltanto in presenza, all 'interno della cassetta, di una quantità minima di acqua sufficiente a garantire il corretto risciacquo della tazza igienica.
Un altro scopo del trovato è quello di realizzare un dispositivo che lasci all 'utente la possibilità di interrompere lo scarico dell 'acqua soltanto però dopo l 'erogazione di una quantità minima prefissata di acqua sufficiente a garantire il corretto risciacquo della tazza igienica.
Un ulteriore scopo del trovato è quello di realizzare un dispositivo che possa essere montato su una svariata gamma di cassette ad accumulo di acqua attualmente in commercio.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da un dispositivo per il comando della valvola di scarico di cassette ad accumulo di acqua per il risciacquo di tazze igieniche, comprendente un organo mobile all 'Interno della cassetta di scarico e connesso all 'organo otturatore della valvola di scarico, mezzi di azionamento atti ad agire su detto organo mobile per il passaggio dell 'organo otturatore da una posizione di chiusura ad una posizione di apertura della valvola di scarico, o viceversa, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di collegamento interposti tra detto organo mobile e detti mezzi di azionamento e sensibili alle variazioni di livello dell 'ac-qua all 'interno di detta cassetta; detti mezzi di collegamento essendo mobili , in funzione del livello dell 'acqua all ' interno della cassetta di scarico, da almeno una posizione di attivazione, nella quale sono atti a trasmettere l 'azione di detti mezzi di azionamento a detto organo mobile, ad almeno una posizione di disattivazione nella quale non sono atti a trasmettere l 'azione di detti mezzi di azionamento a detto organo mobile. Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, del dispositivo secondo il trovato, illustrata, a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni , in cui :
la figura 1 illustra, in vista prospettica, un particolare del dispositivo relativo ai mezzi di azionamento e ai mezzi di collegamento;
la figura Z illustra il dispositivo secondo il trovato, in alzato laterale e sezionato, nella fase di riempimento della cassetta;
la figura 3 è una sezione della figura Z secondo l 'asse III-III; la figura 4 illustra il dispositivo secondo il trovato, in alzato laterale e sezionato, all 'inizio della fase di svuotamento della cassetta;
la figura 5 illustra il dispositivo secondo il trovato, in alzato laterale e sezionato, in una fase intermedia di svuotamento della cassetta;
la figura 6 illustra il dispositivo secondo il trovato, in alzato laterale e sezionato, durante l 'attivazione dei mezzi di azionamento in una fase intermedia di svuotamento della cassetta;
la figura 7 illustra il dispositivo secondo il trovato, in alzato laterale e sezionato, all 'inizio della fase di riempimento della cassetta.
Con riferimento alle figure citate, il dispositivo secondo il trovato, indicato globalmente con il numero di riferimento 1, comprende una struttura di supporto Z che è destinata ad essere posizionata e vincolata all 'interno di una cassetta ad accumulo di acqua per il risciacquo di tazze igieniche, di tipo noto e non illustrato per semplicità. La struttura di supporto Z supporta un organo mobile 3 che è connesso, con la sua estremità inferiore, all'organo otturatore 4 della valvola di scarico 5 posta in corrispondenza del foro di scarico sul fondo della cassetta. Il dispositivo comprende inoltre mezzi di azionamento 6 che sono atti ad agire sull'organo mobile 3 per provocare il passaggio dell'organo otturatore 4 da una posizione di chiusura ad una posizione di apertura della valvola di scarico o viceversa.
Secondo il trovato, il dispositivo comprende mezzi di collegamento 7 che sono interposti tra l'organo mobile 3 e i mezzi di azionamento 6 e che sono sensibili alle variazioni di livello dell'acqua all'interno della cassetta. Questi mezzi di collegamento sono mobili, In funzione del livello dell'acqua all'interno della cassetta, da almeno una posizione di attivazione,nella quale sono atti a trasmettere l'azione deimezzi di azionamento 6 all'organo mobile 3 ad almeno una posizione di disattivazione nella quale non sono atti a trasmettere l'azione dei mezzi di azionamento 6 all'organo mobile 3 per consentire l'apertura della valvola di scarico soltanto in presenza di un livello minimo di acqua all'interno della cassetta e da consentire l'interruzione dello scarico dell'acqua soltanto dopo l'evacuazione di una quantità minima di acqua.
Più particolarmente, l'organo mobile 3 è costituito da un'asta, cava internamente ed aperta in corrispondenza delle sue estremità longitudinali, che è disposta con il suo asse in verticale e che è supportata, in modo scorrevole lungo lo stesso asse, dalla struttura di supporto 2. In pratica, l'asta 3 costituisce il tubo di scarico di troppo pieno della cassetta.
L'organo otturatore 4 è costituito da un organo di tenuta anulare che è fissato all 'asta 3 in corrispondenza della sua estremità inferiore e che, nella posizione di chiusura, si appoggia sul bordo del foro di scarico 8 che, attraverso un manicotto di collegamento 9, viene collegato all 'apertura di scarico definita sul fondo della cassetta e a sua volta collegata alla tazza igienica.
Sulle pareti laterali della struttura di supporto 2 sono definite apposite aperture 10, in prossimità della zona nella quale è definito il foro di scarico 8, per consentire, quando l 'organo otturatore 4 viene sollevato, il passaggio dell 'acqua dall 'interno della cassetta attraverso il foro di scarico 8.
In una zona intermedia dell ' estensione dell 'asta 3 è inoltre previsto un blocchetto in materiale galleggiante 11 che ha la funzione di ridurre la forza necessaria ad ottenere il sollevamento dell 'asta 3.
I mezzi di collegamento 7 comprendono un blocchetto 12, in materiale galleggiante, che è calzato, con possibilità di scorrimento, attorno all 'asta 3 e che è disposto tra due spallamenti assiali 13 e 14 previsti sulla superficie laterale esterna dell 'asta 3. La distanza tra gl 1 spallamenti 13 e 14 è superiore rispetto all ' ingombro assiale del blocchetto 12.
I mezzi di azionamento 6 comprendono un cursore 15 che è supportato, in modo scorrevole lungo una direzione orizzontale, da un involucro scatolare 26 connesso alla struttura di supporto 2.
Più particolarmente, il cursore 15 presenta preferibilmente due rami 16a e 16b che si estendono lateralmente da parti opposte relativamente all 'asta 3 e al blocchetto 12 e che sono uniti da un traverso 16c. I rami 16a e 16b sono dotati di un'estremità libera che è conformata secondo due piani inclinati 20 e 21 che sono impegnabili con sporgenze laterali 17a e 17b del blocchetto 12.
Più particolarmente, ciascuna estremità libera dei rami 16a e 16b è conformata secondo un piano inclinato inferiore 20 che, a seguito del movimento del cursore 15 in direzione orizzontale, è impegnabile con le sporgenze laterali 17a e 17b del blocchetto 12 per produrre un abbassamento del blocchetto 12 e secondo un piano inclinato superiore 21 che è insegnabile, sempre a seguito del movimento in direzione orizzontale del cursore 15, con le sporgenze laterali 17a e 17b per produrre un sollevamento del blocchetto 12, come meglio apparirà in seguito.
I due rami 16a e 16b presentano, lateralmente, linguette 22 che si accoppiano, in modo scorrevole, con sedi di guida 23 orizzontali definite nelle pareti laterali dell 'involucro 26 per guidare il movimento in direzione orizzontale del cursore 15.
I mezzi di azionamento comprendono inoltre un soffietto 25 che è alloggiato internamente all 'involucro 26 e che è collegato, attraverso un condotto 36, ad una pompetta, di tipo noto e non illustrata per semplicità, che è azionabile manualmente mediante un pulsante per provocare il gonfiaggio del soffietto 25 il quale a sua volta provoca la traslazione del cursore 15 in direzione orizzontale verso l 'asta 3.
Il blocchetto 12, le sporgenze laterali 17a e 17b e la distanza tra gli spallamenti 13 e 14 sono studiati in modo tale che le sporgenze late-rali 17a e 17b vengano a trovarsi superiormente alla zona di unione dei piani inclinati 20 e 21 dopo che all 'interno della cassetta, in fase di riempimento, è stata introdotta una quantità prefissata di acqua pari alla quantità minima necessaria per ottenere un soddisfacente risciacquo della tazza igienica e che, in fase di scarico, le sporgenze laterali 17a e 17b vengano a trovarsi al di sotto della zona di unione dei piani inclinati ZO e 21 quando è stata evacuata una quantità minima di acqua necessaria ad ottenere comunque un adeguato risciacquo della tazza igienica.
Il funzionamento del dispositivo secondo il trovato è il seguente. Con la cassetta di accumulo completamente vuota, il dispositivo secondo il trovato si presenta come rappresentato nella figura 7 e cioè con il blocchetto 12 appoggiato sul fondo dell ' involucro 26.
Il riempimento progressivo della cassetta, dopo che il livello dell 'acqua ha raggiunto il blocchetto 12, provoca il progressivo sollevamento del blocchetto 12 lungo l 'asta 3 finché viene raggiunto un livello Intermedio di riempimento 40, come illustrato in particolare nella figura 2, in corrispondenza del quale il blocchetto 12 si appoggia contro lo spai lamento superiore 13 e risulta posizionato con le sporgenze laterali 17a e 17b al di sopra della zona di unione dei piani inclinati 20 e 21 (figura 2) . A partire da questo momento, § possibile agire sulla pompetta manuale in modo tale da provocare il gonfiaggio del soffietto 25 e quindi lo spostamento del cursore 15 che si impegna con il piano inclinato superiore 21 con le sporgenze laterali 17a e 17b provocando il sollevamento dell 'asta 3 e quindi l 'apertura della valvola di scarico, come illustrato nella figura 4.
E' da notare che, qualora l 'utente, prima del raggiungimento di tale livello intermedio prefissato 40 agisse sulla pompetta manuale, provocherebbe comunque lo scorrimento del cursore 15 che, tuttavia, non produrrebbe l 'apertura della valvola di scarico in quanto le sporgenze laterali 17a e 17 b si impegnerebbero con il piano inclinato inferiore 20 e il blocchetto 12 si abbasserebbe lungo l 'asta 3 senza produrre il suo sollevamento.
Qualora la valvola di scarico non venga aperta, il riempimento della cassetta continua fino al livello massimo di riempimento 60 regolato, in modo di per sè noto, ad esempio mediante un galleggiante che, al raggiungimento di tale livello massimo di riempimento 60, interrompe l 'alimentazione dell 'acqua alla cassetta.
Quando l 'utente, successivamente al riempimento della cassetta, agisce sulla pompetta manuale, provoca l 'apertura della valvola di scarico e quindi l 'evacuazione dell 'acqua contenuta all ' interno della cassetta attraverso il foro di scarico 8 come già descritto a seguito dell 'impegno del piano inclinato superiore 21 con le sporgenze laterali 17a e 17b del blocchetto 12.
L'abbassamento del livello dell 'acqua, quando questo raggiunge il blocchetto 12, provoca l 'abbassamento dello stesso blocchetto 12 lungo l 'asta 3 finché il livello dell 'acqua all 'interno della cassetta raggiunge un livello intermedio 50 per il quale il blocchetto 12 si appoggia sullo spai lamento inferiore 14 e le sue sporgenze laterali 17a e 17b si trovano inferiormente alla zona di unione dei piani inclinati 20 e 21 (figura 5) . Da questo momento, l 'azionamento della pompetta manuale provoca lo scorrimento del cursore 15 e conseguentemente l 'impegno del piano inclinato inferiore 20 con le sporgenze laterali 17a e 17b attuando la chiusura della valvola di scarico, come illustrato nella figura 6.
E' da notare che qualora l 'utente agisca sulla pompetta manuale prima che le sporgenze laterali 17a e 17 b si trovino inferiormente alla zona di unione dei piani inclinati 20 e ZI, e cioè prima che sia stata evacuata una quantità minima di acqua sufficiente a garantire un corretto risciacquo della tazza igienica, l 'azionamento della pompetta manuale non produrrebbe la chiusura della valvola di scarico, in quanto le espansioni laterali 17a e 17b si impegnerebbero con il piano inclinato superiore 21 e il blocchetto 12 verrebbe sollevato lungo l 'asta 3 senza produrre il suo abbassamento.
Qualora l 'utente non intervenga sulla pompetta manuale per interrompere lo scarico dell 'acqua, la valvola di scarico si chiuderà automaticamente, come nelle cassette di tipo noto, quando il livello dell 'acqua arriva in prossimità dell 'organo otturatore 4.
Si è in pratica constatato come il dispositivo secondo il trovato assolva pienamente il compito prefissato in quanto, consentendo l 'azionamento dello scarico dell 'acqua soltanto in presenza di una quantità minima prefissata di acqua all ' interno della cassetta e consentendo l 'interruzione dello scarico dell 'acqua soltanto dopo che è stata evacuata una quantità minima di acqua sufficiente comunque a garantire il corretto risciacquo della tazza igienica, evita Inutili consumi di acqua.
Il dispositivo cosi concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell ' ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti . In pratica, i materiali impiegati , purché compatibili con l 'uso specifico, nonché le dimensioni , potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo per il comando della valvola di scarico di cassette ad accumulo di acqua per il risciacquo di tazze igieniche, comprendente un organo mobile all ' interno della cassetta di scarico e connesso all 'organo otturatore della valvola di scarico, mezzi di azionamento atti ad agire su detto organo mobile per il passaggio dell 'organo otturatore da una posizione di chiusura ad una posizione di apertura della valvola di scarico, o viceversa, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di collegamento interposti tra detto organo mobile e detti mezzi di azionamento e sensibili alle variazioni di livello dell 'acqua all ' interno di detta cassetta; detti mezzi di collegamento essendo mobili , in funzione del livello dell 'acqua all 'interno della cassetta di scarico, da almeno una posizione di attivazione, nella quale sono atti a trasmettere l 'azione di detti mezzi di azionamento a detto organo mobile, ad almeno una posizione di disattivazione nella quale non sono atti a trasmettere l 'azione di detti mezzi di azionamento a detto organo mobile. Z. Dispositivo, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto organo mobile comprende un'asta disposta verticalmente e supportata scorrevolmente, lungo il suo asse, all 'interno della cassetta; detta asta essendo connessa, con la sua estremità inferiore, a detto organo otturatore. 3. Dispositivo, secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che detta asta è cava internamente ed è aperta in corrispondenza delle sue estremità longitudinali ; detta asta costituendo il tubo di scarico di troppo-pieno della cassetta. 4. Dispositivo, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti , caratterizzato dal fatto che detto organo otturatore comprende un elemento di tenuta anulare sviluppantesi attorno a detta asta in prossimità della sua estremità inferiore, detto elemento di tenuta anulare essendo impegnabile con il bordo superiore di un foro di scarico collegato all 'apertura di scarico definita sul fondo di detta cassetta. 5. Dispositivo, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti , caratterizzato dal fatto che detti mezzi di azionamento comprendono un cursore mobile a comando lungo una direzione trasversale allo sviluppo di detta asta, detto cursore presentando almeno una sua estremità impegnabile con detti mezzi di collegamento, calzati su detta asta, per provocare il movimento di sollevamento o di abbassamento di detta asta quando detti mezzi di collegamento sono in detta almeno una posizione di attivazione. 6. Dispositivo, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti , caratterizzato dal fatto che detta almeno una posizione di attivazione per detti mezzi di collegamento comprende: una prima posizione di attivazione, corrispondente ad un livello dell 'acqua nella cassetta in fase di riempimento compreso tra un primo livello intermedio prefissato dell ’acqua nella cassetta fino al livello massimo di riempimento, nella quale detti mezzi di collegamento sono atti a trasmettere l 'azione di detti mezzi di azionamento a detta asta per il passaggio di detto organo otturatore dalla posi-zione di chiusura alla posizione di apertura, e una seconda posizione di attivazione, corrispondente ad un livello dell 'acqua nella cassetta in fase di svuotamento compreso tra un secondo livello intermedio prefissato dell 'acqua nella cassetta fino al livello minimo di svuotamento, nella quale detti mezzi di collegamento sono atti a trasmettere l 'azione di detti mezzi di azionamento a detta asta per il passaggio di detto organo otturatore dalla posizione di apertura alla posizione di chiusura. 7. Dispositivo, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti , caratterizzato dal fatto che detti mezzi di collegamento comprendono un blocchetto, in materiale galleggiante, montato scorrevolmente attorno a detta asta tra due spallamenti distanziati assialmente tra loro lungo lo sviluppo di detta asta; la distanza tra detti due spallamenti essendo superiore rispetto all 'ingombro assiale di detto blocchetto; detto blocchetto contattando lo spai lamento superiore di detti due spallamenti al raggiungimento, all 'interno della cassetta in fase di riempimento, di detto primo livello intermedio prefissato e contattando lo spallamento inferiore di detti due spallamenti al raggiungimento, all 'interno della cassetta in fase di svuotamento, di detto secondo livello intermedio; detto blocchetto essendo contattabile da un'estremità di detto cursore per il sollevamento o l 'abbassamento di detto blocchetto lungo detta asta rispettivamente quando detto blocchetto è impegnato contro detto spai lamento superiore o contro detto spallamento inferiore. 8. Dispositivo, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti , caratterizzato dal fatto che detto blocchetto presenta almeno una sporgenza laterale e che detto cursore presenta almeno una sua estremità sagomata secondo due piani inclinati rispetto ad una direzione orizzontale con inclinazioni opposte tra loro, rispettivamente un piano inferiore inclinato verso il basso per produrre un abbassamento di detto blocchetto quando detta sporgenza viene impegnata da detto piano inferiore ed un piano superi ore Inclinato verso l ’alto per produrre un sollevamento di detto blocchetto quando detta sporgenza viene impegnata da detto secondo piano inclinato; detto blocchetto, con la cassetta in fase di riempimento, essendo disposto con detta sporgenza inferiormente alla zona di unione di detti due piani inclinati fino al raggiungimento nella cassetta di detto primo livello intermedio prefissato, e, con la cassetta in fase di svuotamento, essendo disposto superiormente alla zona di unione di detti due piani inclinati fino al raggiungimento nella cassetta di detto secondo livello intermedio prefissato. 9. Dispositivo, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di azionamento comprendono una pompetta ad aria comandata da un pulsante e col legata ad un soffietto montato su una struttura di supporto supportante detta asta e connesso con una sua estremità a detto cursore, detta pompetta essendo azionabile per lo spostamento, tramite il gonfiaggio di detto soffietto, di detto cursore da una posizione di riposo nella quale è disimpegnato da detta sporgenza laterale ad una posizione di azionamento nella quale si impegna con uno di detti piani inclinati con la sporgenza di detto blocchetto. 10. Dispositivo, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti , caratterizzato dal fatto di comprendere un blocchetto in materiale galleg-giante connesso a detta asta, in prossimità della sua estremità inferiore, per ridurre la forza necessaria a produrre il sollevamento di detta asta in detta cassetta nel passaggio di detto organo otturatore dalla posizione di chiusura alla posizione di apertura. 11. Dispositivo, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti , caratterizzato dal fatto che detto soffietto e detto cursore sono contenuti in un involucro scatolare connesso a detta struttura di supporto dell 'asta. 12. Dispositivo, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti , caratterizzato dal fatto che detto cursore è supportato scorrevolmente lungo una direzione trasversale allo sviluppo longitudinale di detta asta da detta struttura di supporto dell 'asta. 13. Dispositivo, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti , caratterizzato dal fatto che detto cursore presenta due rami estendenti si lateralmente e da parti opposte tra loro a detta asta, ciascuno di detti due rami simmetrici presentando un'estremità sagomata secondo detti due piani inclinati . 14. Dispositivo, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti , caratterizzato dal fatto che detti due rami presentano lateralmente una linguetta accoppiantesi scorrevolmente in una sede di guida definita in detto involucro scatolare e svi luppantesi sostanzialmente in orizzontale. 15. Dispositivo per il comando della valvola di scarico di cassette ad accumulo di acqua per il risciacquo di tazze igieniche, caratterizzato dal fatto di comprendere una o più delle caratteristiche descritte e/o il-lustrate.
ITMI980128 1998-01-23 1998-01-23 Dispositivo per il comando della valvola di scarico di cassette ad accumulo di acqua per il risciacquo di tazze igieniche IT1298197B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI980128 IT1298197B1 (it) 1998-01-23 1998-01-23 Dispositivo per il comando della valvola di scarico di cassette ad accumulo di acqua per il risciacquo di tazze igieniche

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI980128 IT1298197B1 (it) 1998-01-23 1998-01-23 Dispositivo per il comando della valvola di scarico di cassette ad accumulo di acqua per il risciacquo di tazze igieniche

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI980128A1 true ITMI980128A1 (it) 1999-07-23
IT1298197B1 IT1298197B1 (it) 1999-12-20

Family

ID=11378692

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI980128 IT1298197B1 (it) 1998-01-23 1998-01-23 Dispositivo per il comando della valvola di scarico di cassette ad accumulo di acqua per il risciacquo di tazze igieniche

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1298197B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1298197B1 (it) 1999-12-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP2010531399A (ja) 溢れ防止補助水槽を有する洋風便器
US9695582B2 (en) Drainage fitting for a cistern
JP5811342B2 (ja) 排水弁装置、この排水弁装置を備えた洗浄水タンク装置、及び、この洗浄水タンク装置を備えた水洗大便器
ITMI20121418A1 (it) Dispositivo erogatore di un liquido di servizio per una cassetta di risciacquo
JP5828268B2 (ja) 排水弁装置、この排水弁装置を備えた洗浄水タンク装置、及び、この洗浄水タンク装置を備えた水洗大便器
IT9019762A1 (it) Struttura di cassetta particolarmente per il lavaggio controllato e differenziato di vasi igienici in impianti sanitari e simili
JP5392572B2 (ja) 洗浄水タンク装置
JP4968555B2 (ja) 洗浄水タンク装置
ITMI980128A1 (it) Dispositivo per il comando della valvola di scarico di cassette ad accumulo di acqua per il risciacquo di tazze igieniche
JP5441015B2 (ja) 洗浄水タンク装置
US6374426B1 (en) Dispenser for the dosage of sanitizing and/or deodorant liquids, particularly for cisterns of toilet bowls
JP4968554B2 (ja) 洗浄水タンク装置
KR102214200B1 (ko) 양변기 수조의 가변식 보충수 공급장치
KR100354527B1 (ko) 절수형 수세식 변기
ITMI20092224A1 (it) Gruppo pulsante di azionamento di un dispositivo di scarico di una cassetta di risciacquo, e dispositivo di scarico provvisto di tale gruppo pulsante
JP2023511341A (ja) 超節水型洋式便器
JP3343714B2 (ja) フロート弁
KR101582074B1 (ko) 절수형 양변기
IT9047814A1 (it) Cassetta di cacciata per apparecchio sanitario con dispositivo di scarico parziale.
KR102084159B1 (ko) 양변기의 가변 트랩 구조
JP5446051B2 (ja) 洗浄水タンク装置
IT201700018269A1 (it) Gruppo di alimentazione/scarico di una cassetta di risciacquo
KR20100058835A (ko) 양변기
KR200402335Y1 (ko) 변기용 절수기
US1134914A (en) Water-closet.

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted