ITMI972126A1 - Processo per ridurre il tenore di benzene di un taglio di idrocarburi - Google Patents

Processo per ridurre il tenore di benzene di un taglio di idrocarburi Download PDF

Info

Publication number
ITMI972126A1
ITMI972126A1 IT97MI002126A ITMI972126A ITMI972126A1 IT MI972126 A1 ITMI972126 A1 IT MI972126A1 IT 97MI002126 A IT97MI002126 A IT 97MI002126A IT MI972126 A ITMI972126 A IT MI972126A IT MI972126 A1 ITMI972126 A1 IT MI972126A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
benzene
column
process according
permeation
flow
Prior art date
Application number
IT97MI002126A
Other languages
English (en)
Inventor
Christian Streicher
Isabelle Prevost
Original Assignee
Inst Francais Du Petrole
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Inst Francais Du Petrole filed Critical Inst Francais Du Petrole
Publication of ITMI972126A1 publication Critical patent/ITMI972126A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1295034B1 publication Critical patent/IT1295034B1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10GCRACKING HYDROCARBON OILS; PRODUCTION OF LIQUID HYDROCARBON MIXTURES, e.g. BY DESTRUCTIVE HYDROGENATION, OLIGOMERISATION, POLYMERISATION; RECOVERY OF HYDROCARBON OILS FROM OIL-SHALE, OIL-SAND, OR GASES; REFINING MIXTURES MAINLY CONSISTING OF HYDROCARBONS; REFORMING OF NAPHTHA; MINERAL WAXES
    • C10G31/00Refining of hydrocarbon oils, in the absence of hydrogen, by methods not otherwise provided for
    • C10G31/11Refining of hydrocarbon oils, in the absence of hydrogen, by methods not otherwise provided for by dialysis
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S203/00Distillation: processes, separatory
    • Y10S203/20Power plant

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
  • Production Of Liquid Hydrocarbon Mixture For Refining Petroleum (AREA)
  • Lubricants (AREA)

Description

arricchito in benzene.
Descrizione del trovato
La presente invenzione riguarda un processo per ridurre il tenore in benzene di tagli di idrocarburi.
È importante ridurre il tenore in benzene dei prodotti petroliferi in particolare quello delle benzine. In effetti, il benzene, benché in possesso di un numero di ottano elevato, è un composto tossico e volatile. Così, l'agenzia americana per la protezione dell'ambiente "EPA" ha pubblicato un semplice modello di benzina riformulata che deve essere utilizzato dai raffinatori dal 1995 e che fissa, tra l'altro, la quantità massima di benzene nelle benzine all'1% in volume di liquido..
Il benzene presente nelle benzine proviene dal benzene nativo presente nel petrolio grezzo e dal benzene sintetizzato nel corso delle differenti operazioni di raffinazione. In particolare si stima in circa il 75% del benzene totale presente nelle benzine la proporzione di benzene apportata dagli effluenti del reforming catalitico. Per diminuire il tenore in benzene delle benzine, i raffinatori adottano numerose strategie; essi possono:
- pre-frazionare la carica del reforming catalitico in modo da eliminare una grande parte del benzene e dei suoi precursori (paraffine e nafteni) in testa alla colonna di pre-frazionamento e ottenere in coda un taglio c?+.
impoverito in benzene, che alimenta il reforming; ma in questo caso la resa in idrogeno del reforming sarà anch'essa abbassata;
modificare le condizioni operative del reforming diminuendo la severità del trattamento (ma ciò diminuisce il numero di ottano delle benzine) oppure anche
- post-frazionare il prodotto del reforming in modo da ottenere in testa alla colonna di post-frazionamento un taglio leggero ricco in benzene e, in coda, un taglio C7+ che alimenta il pool benzina.
Il benzene recuperato in testa al pre- oppure post-frazionamento può essere sia estratto con un solvente e utilizzato come base petrolchimica sia convertito per alchilazione o per idrogenazione e/o idroisomerizzazione, poi inviato al pool benzina.
Questi differenti trattamenti sono penalizzati a causa del basso tenore in benzene degli effluenti ottenuti in testa alla colonna di pre- oppure di post-frazionamento.
Una soluzione per ottenere un effluente più concentrato in benzene consiste nell'effettuare un'estrazione laterale sulla colonna di pre- o di post-frazionamento, vantaggiosamente al livello in cui la concentrazione di benzene presenta un massimo. Tuttavia, i tenori in benzene di questa estrazione non superano 10 - 30% per cui è necessaria una portata di estrazione relativamente elevata per poter impoverire in benzene la testa e la coda della colonna, in modo significativo.
La presente invenzione ha in particolare per oggetto quello di porre rimedio a questi inconvenienti. Essa mira alla produzione di benzina a numero di ottano elevato e a basso tenore in benzene.
Il processo della presente invenzione si riferisce più in particolare a delle miscele di idrocarburi aromatici, naftenici e paraffinici che hanno un numero di carbonio da 5 a 10, come le nafte, gli effluenti di reforming o di cracking con vapore delle nafte. Esso utilizza una tecnica di permeazione, associata ad un'operazione di distillazione, per esempio di pre-frazionamento o di post-frazionamento, quali sono state precedentemente citate. La distillazione considerata può anche consistere in una stabilizzazione di effluenti di reforming.
Si ricorda che la permeazione è una tecnica di separazione che utilizza la differenza di potenziale chimico che esiste per ciascun componente da una parte e dall'altra di una membrana. Il flusso che attraversa la membrana è chiamato <n>flusso permeato” e il flusso che non attraversa la membrana è chiamato "flusso fermato".
Esistono differenti tecniche di permeazione per la separazione di miscele omogenee, come l'osmosi inversa, la permeazione di vapore e la pervaporazione.
Nel processo dell'invenzione, lo stadio di permeazione è alimentato con un flusso prelevato lateralmente da una colonna di distillazione che può essere per esempio una colonna di pre- oppure di post-frazionamento o una colonna di stabilizzazione, preferenzialmente in una zona di questa colonna in cui i flussi liquido e/o vapore hanno una concentrazione massima in benzene, oppure che si avvicina a questo massimo; esso produce un flusso permeato arricchito in benzene e un flusso fermato impoverito in questo stesso componente e almeno una frazione del flusso fermato è inviata nuovamente verso la detta colonna di distillazione. Il flusso permeato ricco in benzene così ottenuto può essere valorizzato in modo molto economico. Il suo tenore in benzene può arrivare a 90% in massa a seconda della selettività nei confronti del benzene della membrana utilizzata e a seconda della concentrazione in benzene della carica che alimenta lo stadio di permeazione.
Il processo dell'invenzione comprende gli stadi seguenti: a) si alimenta una colonna di distillazione con almeno una miscela di idrocarburi contenenti del benzene e altri idrocarburi, per esempio con da 5 a 10 atomi di carbonio, la detta colonna permettendo di separare un distillato e un residuo;
b) dalla detta colonna di distillazione si estrae lateralmente, in almeno un punto, un flusso più ricco in benzene della carica e
c) si invia il detto flusso verso almeno un dispositivo di permeazione, comprendente una membrana selettiva nei confronti del benzene, in cui si separa un flusso fermato impoverito in benzene che si rinvia almeno in parte verso la detta colonna, in almeno un punto di questa, e un flusso permeato arricchito in benzene.
Con questo processo, si riduce sostanzialmente il tenore in benzene del distillato e del residuo.
Il processo dell'invenzione sarà descritto più in dettaglio appresso in relazione alla figura 1.
La miscela di idrocarburi da trattare può contenere per esempio da 1 a 10% in massa di benzene.
Nello stadio (a) la carica di idrocarburi da trattare arriva attraverso la linea 1 nella colonna di distillazione Cl, fatta funzionare in generale ad una pressione da 1 a 5 bar e riscaldata da un ribollitore R in modo che la temperatura di coda sia da 150 a 200°C. La temperatura di testa si stabilisce in generale a circa 50°C con un tasso di riflusso fissato in generale ad un valore da 0,5 a 1 in massa rispetto all'alimentazione della colonna.
In testa alla colonna 1, attraverso la linea 2, esce un distillato vapore che è raffreddato, per esempio per passaggio nel condensatore El, poi inviato nel pallone B1 attraverso la linea 3. La fase liquida condensata è evacuata dal pallone B1 attraverso la linea 5. Una parte di questa è inviata come riflusso verso la testa della colonna ci attraverso la linea 7 e la pompa PI. L'altra frazione, evacuata attraverso la linea 6, costituisce il distillato netto. In coda si raccoglie un residuo attraverso la linea 11. In certi casi è anche possibile recuperare il distillato netto sotto forma di vapore attraverso la linea 4.
Nello stadio (b), in almeno un punto della colonna Cl, si estrae lateralmente almeno una fase liquida, vapore o mista. L'estrazione è effettuata di preferenza ad un livello della colonna in cui la concentrazione in benzene è sensibilmente massima.
Il flusso di estrazione rappresenta per esempio da 30 a 70% del flusso di fase liquida o vapore che alimenta il piatto di estrazione. Esso rappresenta anche circa 20 - 50% della carica che alimenta la colonna. La fase estratta è in generale portata ad una temperatura da 60 a 120°C nello scambiatore E2 e ad una pressione tale da essere almeno parzialmente liquida alla temperatura considerata, poi è inviata verso lo stadio di permeazione (c) attraverso la linea 8.
Quando la fase estratta nello stadio (b) è una fase liquida, la tecnica di permeazione adoperata è più in particolare una pervaporazione.
D'altra parte, quando la fase estratta nello stadio (b) è una fase vapore o mista, la tecnica di permeazione adoperata è più in particolare una permeazione di vapore. Nel dispositivo di permeazione dello stadio (c) si utilizza vantaggiosamente una membrana che presenta, per esempio, una selettività in benzene rispetto agli altri idrocarburi di almeno 6 e che può arrivare fino a 15 o più.
Si possono utilizzare diverse membrane note nella tecnica. Nella tecnica precedente si trovano descritti numerosi esempi di membrane adatte alla separazione per permeazione di miscele di idrocarburi alifatici e aromatici. Così il brevetto US-A-4 944 880 cita l'impiego di materiali quali i poliuretani clorurati, le poliimidi/poliadipati, le poliimidi/polisuccinati, per realizzare delle membrane che presentano buone proprietà di permeabilità e di selettività, in particolare per la separazione di miscele toluene/n-ottano o iso-ottano. Per effettuare questa stessa separazione, i brevetti US-A-4 997 906 e 5 019 666 descrivono rispettivamente delle membrane ottenute a partire da copolimeri reticolati di poliestere dioli e di dianidridi e delle membrane ottenute a partire da policarbonati reticolati.
Altre membrane di permeazione sono descritte nella tecnica precedente: per esempio membrane ossazolidone/poliurea nel brevetto US-A-5 039 418 e diverse membrane di poliesteri nei brevetti US-A-4976 868, 5128 439 e 5138 023.
Lo stadio di permeazione produce attraverso la linea 9 un flusso fermato impoverito in benzene, che è ripreso dalla pompa P2 per essere rinviato in parte o in totalità come alimentazione laterale della colonna Cl, ad almeno un livello di questa. Così, può essere vantaggioso reintrodurre il flusso fermato a due livelli e più in particolare ad un livello situato al di sopra dell'alimentazione della detta colonna e ad un livello situato al di sotto di questa. Se necessario, il flusso fermato può essere riscaldato o raffreddato nello scambiatore E3, prima di essere riintrodotto nella colonna. È inoltre possibile separare questo flusso fermato in una fase liquida e in una fase vapore, in un pallone di flash, e rinviare separatamente, in parte o in totalità, l'una o le due fasi nella detta colonna.
Lo stadio (c) di permeazione produce inoltre, attraverso la linea 10, un flusso permeato vapore arricchito in benzene, la cui composizione dipende dalle condizioni operative del processo. Il flusso permeato evacuato nello stadio di permeazione è condensato a bassa pressione nello scambiatore di calore E4, poi ripreso con la pompa P3 per essere inviato verso trattamenti ulteriori, come per esempio una estrazione con solvente o una distillazione estrattiva, se si cerca di ottenere benzene purificato destinato a utilizzazioni in petrolchimica.
Le condizioni dello stadio di permeazione sono in generale regolate in modo tale che il tenore in benzene del distillato netto recuperato in testa alla colonna non superi per esempio circa 3% in massa e si recuperi nel flusso permeato circa il 50% del benzene presente inizialmente nell'alimentazione della membrana di permeazione. È possibile regolare la quantità di benzene così recuperata facendo variare i parametri operativi del processo ed in particolare il flusso di estrazione. Il fattore di concentrazione, definito come il rapporto tra la concentrazione del benzene nel flusso permeato rispetto alla concentrazione .del benzene nell'alimentazione principale della colonna di frazionamento, è in generale compreso tra 10 e 20.
Come già indicato precedentemente, il processo dell'invenzione come è stato qui precedentemente descritto può essere adoperato nei processi di produzione delle benzine di reforming, a livello del pre-frazionamento di una carica consistente per esempio in una nafta, del post-frazionamento degli effluenti di un'unità di reforming o della stabilizzazione degli effluenti di una unità di reforming.
Nel primo caso, la carica da trattare è in generale una nafta, che può contenere per esempio da 1 a 2% di benzene.
Il residuo di distillazione impoverito in benzene e contenente principalmente degli idrocarburi C7+ può servire ad alimentare l'unità di reforming. Il distillato, anch'esso impoverito in benzene, può essere sottoposto ad un trattamento ulteriore di idroisomerizzazione.
Nel secondo caso (post-frazionamento), il prodotto di reforming da trattare può contenere per esempio circa 5% di benzene. Il residuo è molto impoverito in benzene e può essere inviato al pool benzina. Il distillato, che contiene il resto del benzene che non è stato prelevato per permeazione, può essere sottoposto a trattamenti ulteriori, per esempio una idroisomerizzazione.
Nei due casi, se il tenore in benzene del distillato non supera 3%, esso potrà essere isomerizzato senza idrogenazione preventiva.
Nel terzo caso, quello della stabilizzazione degli effluenti di reforming, si recupera in coda alla colonna di stabilizzazione un residuo impoverito in benzene che è in generale; inviato al pool benzina dopo altri trattamenti eventuali.
I vantaggi del processo della presente invenzione rispetto alle tecniche convenzionali sono multipli.
Questo processo permette in particolare di ridurre i costi operativi globali legati alla valorizzazione del benzene recuperato nel corso del pre- oppure del postfrazionamento o della stabilizzazione per permeazione. Anche tenendo conto dei costi addizionali dell'unità di permeazione (limitati all'energia di vaporizzazione e di condensazione del flusso permeato), i costi operativi globali sono ridotti in ragione dell'aumento della concentrazione del benzene nell'effluente da trattare.
In ragione del più basso tenore in benzene dei tagli leggeri dei pre- o dei post-frazionamenti, esso permette, nella maggior parte dei casi, di evitare lo stadio di idrogenazione dei tagli leggeri (prodotti in testa di distillazione nei post- oppure pre-frazionamenti) preventivo alla idroisomerizzazione.
Esso permette anche di condurre il frazionamento con maggiore flessibilità e così estrarre una quantità di benzene variabile a seconda dei bisogni del mercato, i vincoli delle specifiche e/o le variazioni di tenore in benzene dell'alimentazione.
Inoltre, il processo dell'invenzione può essere inserito facilmente in installazioni esistenti e funzionare in modo autonomo.
Il processo di riduzione del tenore in benzene degli effluenti di pre-frazionamento, di post-frazionamento o di stabilizzazione come è stato qui descritto precedentemente, che utilizza uno stadio di permeazione su di un flusso estratto lateralmente dalla colonna di pre-frazionamento, di post-frazionamento o di stabilizzazione, produce un flusso permeato arricchito in benzene, che è possibile trattare ulteriormente per arricchirlo ancora, con mezzi noti, per esempio per distillazione estrattiva, come sarà descritto appresso in relazione alla figura 2.
In questo caso, successivamente agli stadi (a), (b) e (c), come sono stati descritti precedentemente, si aggiunge uno stadio di distillazione estrattiva alimentato con il flusso permeato che è stato estratto sotto pressione ridotta nello stadio (c) e condensato a bassa temperatura nello scambiatore di calore E4. Esso è ripreso con la pompa P3 e vaporizzato nello scambiatore di calore E5.
Il flusso permeato è introdotto attraverso il condotto 12 nella colonna C2 che opera ad una pressione vicina a quella atmosferica.
Per contatto con il solvente liquido introdotto attraverso il condotto 13 in testa di colonna, i vapori si impoveriscono in benzene e nei componenti più pesanti. Essi escono in testa attraverso il condotto 14 e, dopo la loro condensazione totale a circa 70°C nel condensatore E6 e nel pallone B2, sono evacuati attraverso il condotto 15, una frazione del distillato condensato essendo inviata con la pompa P4 e il condotto 16 in testa alla colonna C2 a titolo di riflusso.
Il liquido costituito dal solvente e dai composti pesanti estratti si riscalda progressivamente durante la sua discesa nella colonna; esso è fatto ribollire a circa 180°C nel ribollitore E7 ed è ripreso con una pompa di circolazione P5 per essere introdotto attraverso il condotto 17 in testa alla colonna C3 di rigenerazione del solvente, che opera ad una pressione vicina a quella atmosferica.
Il solvente rigenerato è ottenuto a circa 230°C in coda alla colonna C3, dopo la sua ribollitura nello scambiatore E8, ed esce attraverso il condotto 18. Ripreso dalla pompa P6 è portato, per raffreddamento nello scambiatore E10, ad una temperatura vicina alla temperatura del piatto su cui è introdotto nella colonna C2 attraverso il condotto 13.
Il benzene purificato esce in testa alla colonna C3 attraverso il condotto 19. Dopo condensazione totale nel condensatore E9 e nel pallone B3 esso è raccolto attraverso il condotto 20 al livello di purezza richiesto. Una frazione del distillato condensato è rinviata in testa alla colonna C3 attraverso la pompa P7 e il condotto 21, a titolo di riflusso.
Gli esempi seguenti illustrano l'invenzione. Si descrive il post-trattamento dell'effluente di un'unità di reforming, da principio senza messa in opera dello stadio di permeazione (esempio 1 di confronto), poi con messa in opera di un tale stadio, nel caso presente uno stadio di pervaporazione (esempio 2 secondo l'invenzione). Nell'esempio 3 si descrive il trattamento del permeato mediante distillazione estrattiva.
ESEMPIO 1 (di confronto!
La carica trattata è un affluente di reforming avente la composizione seguente:
- 5,2% in peso di benzene
- 17,8% in peso di toluene
- 23,5% in peso di xileni e di etilbenzene.
Con questa carica, ad una portata di 170 t/h, si alimenta una colonna di post-frazionamento comprendente 58 piatti teorici, al livello del 362 piatto, contato a partire dal condensatore.
In testa alla colonna si recupera un distillato vapore che è totalmente condensato a 58°C e che rialimenta parzialmente la colonna, il tasso di riflusso liquido rispetto all'alimentazione essendo di 0,7 in massa. Il distillato estratto in testa contiene 2,5% di benzene cioè 10,6% del benzene alimentato.
In queste condizioni, in assenza dell'unità di permeazione, la coda della colonna, cioè praticamente l'80% del flusso di alimentazione, ha una concentrazione di benzene di 5,9%.
ESEMPIO 2
Si ripete la procedura dell'esempio 1 precedente aggiungendo una unità di pervaporazione.
A questo scopo, si estrae, al piatto teorico n° 20, il 27% della fase liquida che alimenta la colonna. La concentrazione in benzene della fase liquida su questo piatto raggiunge il 22% in massa, ciò che corrisponde sensibilmente al massimo di concentrazione del benzene nella colonna.
Questo estratto, a 107°C, è inviato verso una unità di pervaporazione comprendente una membrana di 3200 m la cui selettività in benzene rispetto agli idrocarburi alifatici è circa 10. Questa membrana è stata sintetizzata a partire da una miscela di poliimide e di polisuccinato secondo la descrizione dell'esempio 7 del brevetto US-A-4944 880. Una proporzione del 50% del benzene contenuto nell'estratto è evacuata per pervaporazione nel flusso permeato, la cui concentrazione in benzene si stabilisce a 75% in massa. Il flusso fermato che non contiene altro che 12,6% di benzene è separato in due frazioni, una che alimenta la colonna al piatto n° 21, l'altra che alimenta la colonna al piatto n° 50. In questo modo è possibile, sempre conservando un basso tenore in benzene nel distillato (2,5% in massa), ottenere un residuo che contiene solo 2,4% di benzene.-ESEMPIO 3
Si ripete la procedura dell'esempio 2 precedente aggiungendo una unità di distillazione estrattiva.
A questo scopo, il flusso permeato ottenuto a valle dell'unità di pervaporazione, dopo la sua vaporizzazione nello scambiatore E5, è introdotto sul piatto teorico n° 20 di una colonna di assorbimento C2 comprendente 30 piatti teorici e alimentata al piatto n° 6 con un solvente che permette di estrarre selettivamente il benzene e i componenti più pesanti. Il solvente utilizzato in questo esempio è N-metil-pirrolidone (NMP). Il tasso di solvente in massa rispetto all'alimentazione è pari a 4. Il solvente è recuperato in coda alla colonna dopo la sua ribollitura a 180°C, poi è pompato e inviato sul piatto teorico n° 5 della colonna C3 comprendente 17 piatti teorici, in cui è rigenerato. In testa alla colonna, dopo condensazione a 86°C, si ottiene il benzene ad una purezza del 99,96% in massa. Il solvente è fatto ribollire a 230°C in coda alla colonna C3, poi raffreddato a 80°C e riciclato verso la colonna di assorbimento C2.

Claims (14)

  1. Rivendicazioni 1. Processo per ridurre il tenore in benzene di una miscela di idrocarburi contenente del benzene e altri idrocarburi, per esempio con da 5 a 10 atomi di carbonio, caratterizzato dal fatto di comprendere gli stadi seguenti: a) si alimenta una colonna di distillazione per mezzo di almeno la detta miscela, la detta colonna permettendo di separare un distillato e un residuo; b) dalla detta colonna di distillazione si estrae lateralmente, in almeno un punto, un flusso più ricco in benzene della carica e c) si invia il detto flusso verso almeno un dispositivo di permeazione, comprendente una membrana selettiva nei confronti del benzene, in cui si separa un flusso fermato impoverito in benzene, che si rinvia almeno in parte in almeno un punto della detta colonna, e un flusso permeato arricchito in benzene.
  2. 2. Processo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la miscela di idrocarburi da trattare contiene da 1 a 10% in massa di benzene.
  3. 3. Processo secondo una delle rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che la detta colonna di distillazione è una colonna di pre-frazionamento di nafta e il suo residuo, impoverito in benzene, e inviato verso una unità di reforming catalitico.
  4. 4. Processo secondo una delle rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che la detta colonna di distillazione è una colonna di post-frazionamento degli effluenti di una unità di reforming catalitico.
  5. 5. Processo secondo una delle rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che la detta colonna di distillazione è una colonna di stabilizzazione.
  6. 6. Processo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5, caratter izzato dal fatto che, nello stadio (a), la colonna di distillazione è fatta funzionare ad una pressione da 1 a 5 bar e riscaldata ad una temperatura di coda da 150 a 200°C, la temperatura di testa stabilendosi a circa 50°C, con un tasso di riflusso fissato ad un valore da 0,5 a 1 in massa rispetto all'alimentazione della detta colonna.
  7. 7. Processo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che, nello stadio (b), l'estrazione è effettuata ad un livello della colonna in cui la concentrazione in benzene è sensibilmente massima.
  8. 8. Processo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 7, caratteriz zato dal fatto che, nello stadio (b), la fase estratta è portata ad una temperatura da 60 a 120°C e ad una pressione tale da essere almeno parzialmente liquida alla temperatura considerata.
  9. 9. Processo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 8, caratterizzato dal fatto che, nello stadio (b), il flusso di estrazione rappresenta da 20 a 50% dell'alimentazione della colonna.
  10. 10. Processo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 9, caratterizzato dal fatto che, nello stadio (b), la fase estratta è almeno una fase liquida e dal fatto che lo stadio di permeazione dello stadio (c) è una pervaporazione.
  11. 11. Processo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 9, caratterizzato dal fatto che, nello stadio (b), la fase estratta è almeno una fase vapore o mista e dal fatto che lo stadio di permeazione dello stadio (c) è una permeazione di vapore.
  12. 12. Processo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 11, caratterizzato dal fatto che, nello stadio (c), il dispositivo di permeazione utilizza una membrana che presenta una selettività in benzene rispetto agli altri componenti di almeno 6.
  13. 13. Processo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 12, caratterizzato dal fatto che la membrana utilizzata nello stadio (c) di permeazione è costituita da un poliuretano clorurato, da una poliimide/poliadipato, da una poliimide/polisuccinato, da un copolimero reticolato di poliestere diolo e di dianidride o da un policarbonato reticolato.
  14. 14. Processo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 13, caratterizzato dal fatto che il flusso permeato ottenuto in uscita dallo stadio (c) è sottoposto ad una distillazione estrattiva.
IT97MI002126A 1996-09-24 1997-09-19 Processo per ridurre il tenore di benzene di un taglio di idrocarburi IT1295034B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
FR9611696A FR2753701B1 (fr) 1996-09-24 1996-09-24 Procede pour reduire la teneur en benzene d'une coupe d'hydrocarbures

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI972126A1 true ITMI972126A1 (it) 1999-03-19
IT1295034B1 IT1295034B1 (it) 1999-04-27

Family

ID=9496067

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97MI002126A IT1295034B1 (it) 1996-09-24 1997-09-19 Processo per ridurre il tenore di benzene di un taglio di idrocarburi

Country Status (4)

Country Link
US (1) US5914435A (it)
DE (1) DE19741470A1 (it)
FR (1) FR2753701B1 (it)
IT (1) IT1295034B1 (it)

Families Citing this family (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2777012B1 (fr) 1998-04-06 2000-08-25 Inst Francais Du Petrole Procede de conversion d'hydrocarbures par traitement dans une zone de distillation comprenant le soutirage d'un distillat stabilise, associee a une zone reactionnelle, et son utilisation en hydrogenation du benzene
FR2782322B1 (fr) * 1998-08-17 2000-10-06 Inst Francais Du Petrole Procede de conversion d'hydrocarbures par traitement dans une zone de distillation comprenant le soutirage lateral d'une coupe d'hydrocarbures, associee a une zone reactionnelle et son utilisation en hydrogenation du benzene
DE10305060A1 (de) * 2003-02-07 2004-08-19 Basf Ag Verfahren zur Aufarbeitung von Naphtha
US7642393B2 (en) 2006-10-05 2010-01-05 General Electric Company Process for removing at least benzene from hydrocarbon streams
US8246814B2 (en) * 2006-10-20 2012-08-21 Saudi Arabian Oil Company Process for upgrading hydrocarbon feedstocks using solid adsorbent and membrane separation of treated product stream
WO2009082493A1 (en) * 2007-12-24 2009-07-02 Saudi Arabian Oil Company Membrane desulfurization of liquid hydrocarbon feedstreams
FR2933987B1 (fr) * 2008-07-18 2010-08-27 Inst Francais Du Petrole Procede d'hydrogenation du benzene
CN102215958A (zh) * 2008-09-15 2011-10-12 环球油品马来西亚有限公司 提高丙烯收率并降低苯石脑油馏分的催化裂化
US7910070B2 (en) * 2008-12-09 2011-03-22 Uop Llc Process for reducing benzene concentration in reformate
US20110000823A1 (en) * 2009-07-01 2011-01-06 Feras Hamad Membrane desulfurization of liquid hydrocarbons using an extractive liquid membrane contactor system and method
US8258363B2 (en) 2010-09-27 2012-09-04 Phillips 66 Company Separation of aromatics with pervaporation membrane
US8454832B2 (en) 2010-11-29 2013-06-04 Saudi Arabian Oil Company Supported ionic liquid membrane system and process for aromatic separation from hydrocarbon feeds
KR101835928B1 (ko) 2012-02-01 2018-03-07 사우디 아라비안 오일 컴퍼니 감소된 벤젠 가솔린을 생산하기 위한 촉매 개질 공정 및 시스템
US10618008B2 (en) 2015-07-01 2020-04-14 3M Innovative Properties Company Polymeric ionomer separation membranes and methods of use
KR20180022884A (ko) 2015-07-01 2018-03-06 쓰리엠 이노베이티브 프로퍼티즈 컴파니 개선된 성능 및/또는 내구성을 갖는 복합막 및 사용 방법
US10737220B2 (en) 2015-07-01 2020-08-11 3M Innovative Properties Company PVP- and/or PVL-containing composite membranes and methods of use

Family Cites Families (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2985588A (en) * 1957-03-28 1961-05-23 Standard Oil Co Separation technique through a permeation membrane
BE602045A (it) * 1961-03-08
US4211886A (en) * 1978-09-25 1980-07-08 Mobil Oil Corporation Manufacture of benzene, toluene and xylene
DE2931012A1 (de) * 1979-07-31 1981-02-26 Metallgesellschaft Ag Verfahren zur gewinnung von reinbenzol
US4774365A (en) * 1987-11-25 1988-09-27 Air Products And Chemicals, Inc. Pervaporation process for separating alcohols from ethers
US5019666A (en) * 1988-08-04 1991-05-28 Exxon Research And Engineering Company Non-porous polycarbonate membranes for separation of aromatics from saturates
US4997906A (en) * 1989-10-16 1991-03-05 Exxon Research & Engineering Company Crosslinked copolymers of aliphatic polyester diols and dianhydrides
US4944880A (en) * 1989-10-16 1990-07-31 Exxon Research And Engineering Company Polyimide/aliphatic polyester copolymers
US4990276A (en) * 1990-02-01 1991-02-05 Eastman Kodak Company Magnetic dispersion
CA2097633A1 (en) * 1992-06-29 1993-12-30 James R. Sweet Integrated membrane/hydrocracking process for improved feedstock utilization in the production of reduced emissions gasoline
US5288712A (en) * 1992-10-07 1994-02-22 Exxon Research & Engineering Co. Pervaporation process employing permeate recycle
FR2717798B1 (fr) * 1994-03-28 1996-05-10 Inst Francais Du Petrole Procédé de purification de l'éthyl tertio butyl éther combinant un procédé à membrane et une distillation.

Also Published As

Publication number Publication date
FR2753701A1 (fr) 1998-03-27
DE19741470A1 (de) 1998-03-26
IT1295034B1 (it) 1999-04-27
FR2753701B1 (fr) 1998-11-27
US5914435A (en) 1999-06-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
TWI570106B (zh) 用以回收芳香族之萃取蒸餾的方法
ITMI972126A1 (it) Processo per ridurre il tenore di benzene di un taglio di idrocarburi
US5399244A (en) Process to recover benzene from mixed hydrocarbons by extractive distillation
US5849982A (en) Recovery of styrene from pyrolysis gasoline by extractive distillation
US8258363B2 (en) Separation of aromatics with pervaporation membrane
US3723256A (en) Aromatic hydrocarbon recovery by extractive distillation, extraction and plural distillations
ITMI972125A1 (it) Processo di purificazione del benzene comprendente due stadi di permeazione
WO1999011740A1 (en) Aromatics separation process and method of retrofitting existing equipment for same
JP2003096470A (ja) 抽出蒸留を用いた芳香族化合物の分離方法およびその方法で用いる複合溶媒
US3114783A (en) Separation of aromatics from hydrocarbon streams
US9556386B2 (en) Separation of hydrocarbon families or of individual components by consecutive extractive distillations performed in a single column
US5225072A (en) Processes for the separation of aromatic hydrocarbons from a hydrocarbon mixture
CN110105159A (zh) 萃取精馏分离芳烃的方法
EP1280869B1 (en) Aromatics separation from petroleum streams
CN100381541C (zh) 处理石脑油的方法
US20160347689A1 (en) Processes and apparatuses for separating streams to provide a transalkylation feed stream in an aromatics complex
US3844902A (en) Combination of extractive distillation and liquid extraction process for separation of a hydrocarbon feed mixture
JP2644318B2 (ja) 気化器燃料用の配合成分として使用するために適当な芳香族濃縮物の製造法
US9738576B2 (en) Processes and systems for separating streams to provide a transalkylation feed stream in an aromatics complex
US4693810A (en) Process for the separation of hydrocarbons from a mixed feedstock
US4401560A (en) Process for the separation of aromatic hydrocarbons from petroleum fractions with heat recovery
US5022981A (en) Aromatic extraction process using mixed polyalkylene glycol/glycol ether solvents
US9527007B2 (en) Processes and apparatuses for separating streams to provide a transalkylation feed stream in an aromatics complex
KR20120037488A (ko) 스티렌 함유 공급 원료로부터 스티렌을 회수하기 위한 공정 및 시스템
US4097371A (en) Separation of fluid mixtures

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted