ITMI971284A1 - Elettrodo per l'accensione o il rilevamento di fiamma - Google Patents

Elettrodo per l'accensione o il rilevamento di fiamma Download PDF

Info

Publication number
ITMI971284A1
ITMI971284A1 IT001284A ITMI971284A ITMI971284A1 IT MI971284 A1 ITMI971284 A1 IT MI971284A1 IT 001284 A IT001284 A IT 001284A IT MI971284 A ITMI971284 A IT MI971284A IT MI971284 A1 ITMI971284 A1 IT MI971284A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
electrode
electrode according
terminal
electric wire
terminal connection
Prior art date
Application number
IT001284A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Cornara
Original Assignee
Cast S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cast S R L filed Critical Cast S R L
Priority to IT97MI001284A priority Critical patent/IT1292049B1/it
Publication of ITMI971284A0 publication Critical patent/ITMI971284A0/it
Publication of ITMI971284A1 publication Critical patent/ITMI971284A1/it
Publication of ITMI971284A3 publication Critical patent/ITMI971284A3/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1292049B1 publication Critical patent/IT1292049B1/it

Links

Landscapes

  • Other Investigation Or Analysis Of Materials By Electrical Means (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONI INDUSTRIALE avente per titolo:
"ELETTRODO PER L'ACCENSIONE O IL RILEVAMENTO DI FIAMMA” .
DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un elettrodo per l'accensione o il rilevamento di fiamma, del tipo definito da un corpo conduttore allungato presentante un'estremità di emissione scintilla. L'elettrodo in oggetto è ad esempio impiegabile in candele per accensione o rilevamento di fiamma in bruciatori, piani di cottura, forni e simili.
Come è noto, gli elettrodi per accensione o rilevamento di fiamma sono costituiti da corpi in materiale conduttore di conformazione allungata ciascuno da inserire in un elemento isolatore, generalmente in materiale ceramico, in modo che emerga da quest'ultimo un tratto terminale, cilindrico od appiattito, presentante l'estremità destinata all'emissione scintilla verso una massa di riferimento o al rilevamento di fiamma.
Ciascun elettrodo va inoltre impegnato ad un rispettivo filo elettrico in modo da garantire una buona conduzione elettrica con quest'ultimo evitando cadute di tensione che danneggiano la formazione di scintille. Il conseguimento di un'ottimale continuità elettrica risulta particolarmente importante qualora l'elettrodo venga impiegato anche come sensore o rivelatore di fiamma poiché in tal caso le correnti che lo attraversano, dell'ordine di gualche microampere, non possono subire inaccettabili riduzioni di intensità dovute alla eventuale resistenza elettrica aggiuntiva data dal collegamento.
Una prima tecnica nota per realizzare la connessione tra il tratto finale di un filo elettrico ed un elettrodo si base sull'esecuzione di una saldatura di tipo tradizionale.
Tale tecnica tuttavia presenta l'inconveniente di comportare una fase operativa aggiuntiva, che necessita tempo e competenza, di difficile automatizzazione.
Una seconda tecnica nota comporta l'impiego di una boccola speciale in materiale metallico atta a costituire un elemento di unione meccanica tra tratti terminali del filo elettrico e dell'elettrodo. All'interno della boccola un'estremità dell'elettrodo viene posta in accoppiamento con il filo stesso a cui la boccola è aggraffata. Tale soluzione costruttiva, pur consentendo un collegamento meccanico, presenta anch'essa alcuni inconvenienti.
Infatti in un primo caso la boccola è inserita in un foro passante presente sul corpo ceramico isolatore e, in generale, questo determina lin non perfetto centraggio dell'elettrodo che risulta inserito con gioco nello stesso canale presente sull'isolatore. In un secondo caso la boccola va incassata in un alloggiamento ricavato nell'isolatore ceramico.
E' quindi necessario provvedere alla creazione di un apposito alloggiamento nell'isolatore con diametro
l' elettrodo.
In entrambi i casi, per garantire un adeguato collegamento tra elettrodo e corpo ceramico e tra elettrodo e boccola serve sempre un intervento di incollaggio o cementazione visto che il corpo ceramico non accetta eccessive sollecitazioni date da inserimenti forzati.
Le operazioni sopra citate e la stessa boccola costituiscono costi aggiuntivi non trascurabili in un’ottica di minimizzazione dei costi di produzione. Inoltre il collegamento elettrico tra filo ed elettrodo non risulta ottimale poiché è affidato esclusivamente al contatto tra boccola e filo o elettrodo. Infine, eventuali ossidazioni risultano notevolmente problematiche per un adeguato collegamento elettrico in quanto l'accoppiamento dato dalla boccola non è mai sufficientemente ermetico rispetto ad agenti esterni.
Anche l'impiego di fili elettrici già dotati di connessioni terminali di tipo convenzionale a cui l'elettrodo può essere aggraffato comporta l'esecuzione di un'apposita cavità di incasso nell'isolatore ceramico poiché altrimenti una tale connessione posta all'esterno dell'isolatore potrebbe dar luogo all'emissione di scintille tra di essa e lo stesso isolatore.
In questa situazione il compito tecnico posto alla base della presente invenzione è ideare un elettrodo in grado di ovviare sostanzialmente agli inconvenienti citati.
Nell'ambito di detto compito tecnico è un importante scopo dell'invenzione ideare un elettrodo che consenta di stabilire un collegamento meccanico solido ed affidabile ed un ottima continuità elettrica con un tratto finale di un filo elettrico a cui deve essere connesso.
Un altro importante scopo dell'invenzione è ideare un elettrodo che non richieda per la sua connessione ad un filo elettrico nè componenti aggiuntivi, nè formazioni di apposite cavità di incasso in un isolatore ih materiale ceramico .e che consenta perciò di ridurre i costi di produzione.
Il compito tecnico precisato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da un elettrodo che si caratterizza per il fatto che detto corpo conduttore comprende una porzione principale presentante detta estremità di emissione scintille ed una porzione terminale di connessione ad un tratto finale di un filo elettrico e dal fatto che detta porzione terminale presenta una sezione trasversale alla direzione longitudinale di sviluppo di detto corpo conduttore sagomata secondo una conformazione sostanzialmente ad U definente internamente un incavo atto ad alloggiare detto tratto finale del filo elettrico.
Viene ora riportata, a titolo di esempio indicativo e non limitativo, la descrizione di due forme di esecuzione preferite ma non - esclusive di un elettrodo secondo l'invenzione, illustrate negli uniti disegni, nei quali:
- la figura 1 mostra una vista longitudinale di un elettrodo secondo il trovato in una prima forma di esecuzione;
- la figura 2 illustra una vista dal'alto di figura i;
- la figura 3 evidenzia una sezione secondo il piano III-III di figura 1;
la figura 4 presenta una vista ingrandita dall'alto di una porzione terminale di connessione dell'elettrodo di figura 1;
la figura 5 è una sezione secondo il piano V-V di figura 4;
- la figura 6 riporta una vista longitudinale di una seconda forma di esecuzione di un elettrodo in accordo con il trovato;
la figura 7 rappresenta una vista in pianta di figura 6.
Con riferimento alle figure citate, l'elettrodo per l'accensione di bruciatori a gas secondo l'invenzione è globalmente indicato con il ninnerò 1. Esso è definito da un corpo conduttore allungato a sezione sostanzialmente circolare presentante la conformazione di una barretta rigida ad una cui estremità 2 vengono emesse le scintille o scariche elettriche per l'accensione di un bruciatore.
Il corpo conduttore 1 comprende inoltre una porzione principale 3 ed una porzione terminale 4, opposta all'estremità 2, per la connessione ad un tratto finale di un filo elettrico.
Originalmente la porzione terminale di connessione 4 presenta una sezione trasversale ad una direzione longitudinale 5 di sviluppo prevalente dell'èlettrodo sagomata secondo una conformazione sostanzialmente ad U (vedere figura 3) in modo da definire internamente un incavo 6 atto ad alloggiare il tratto finale di un filo elettrico, da cui è stato ovviamente asportato il rivestimento isolante. Più precisamente la porzione terminale 4 comprende due zone ad alette 7 corrispondenti ai tratti rettilinei contrapposti di detta U ripiegabili sul tratto finale di un filo elettrico in modo da presentare nella sezione trasversale un profilo di ingombro, una volta che le alette 7 siano state ripiegate, inferiore o al più sostanzialmente coincidente con l'ingombro trasversale della porzione principale 3. In pratica, effettuata la connessione tra filo ed elettrodo, quest 'ultimo viene ad assumere complessivamente la conformazione di una barretta cilindrica ad ingombro trasversale sostanzialmente uniforme.
Vantaggiosamente la porzione terminale 4 presenta sulla superficie esterna 4a alcune nervature 8 sviluppantesi trasversalmente alla direzione longitudinale 5 in corrispondenza di una zona centrale 9 della stessa porzione terminale 4.
Analogamente sulla superficie interna 4b della porzione terminale 4 sono presenti alcune scanalature 10 sviluppantesi trasversalmente a detta direzione longitudinale in posizioni corrispondenti e contrapposte rispetto alle nervature 8.
Le nervature 8 e le scanalature 10 delimitano le zone ad aletta ripiegabili 7, le seconde incrementando l'azione di ancoraggio della porzione terminale 4 sul tratto finale di un filo elettrico. Al fine di impedire rotazioni non desiderate dell'elettrodo una volta che quest'ultimo sia stato inserito in un corrispondente elemento isolatore, nella seconda forma di esecuzione, illustrata nelle figure 6 e 7, sono state previste sulla porzione principale 3 una coppia di espansioni contrapposte 11 destinate ad impegnarsi in corrispondenti sedi cave dell'elemento isolatore.
Vantaggiosamente la porzione principale 3 presenta un tratto ad andamento leggermente inflesso in modo da produrre nel canale interno di un elemento isolatore di configurazione rettilinea una reazione elastica atta a cooperare con appositi dentelli generalmente previsti in detto canale interno per la realizzazione di un'adeguata azione di ancoraggio tra quest'ultimo e l'elettrodo. Per il medesimo scopo la porzione principale 3, all'estremità del tratto inflesso, emergono una coppia di protuberanze 12 atte ad inserirsi tra i dentelli interni dell'elemento isolatore. Per ulteriori dettagli con riferimento alla struttura dell'isolatore si veda anche la copendente domanda di brevetto depositata in pari data dalla stessa richiedente.
Infine si sottolinea che la porzione terminale 4 nella sua conformazione ad U può essere facilmente e rapidamente ottenuta con una semplice operazione di stampaggio in uno stesso tempo.
Le fasi operative di accoppiamento di un elettrodo secondo l'invenzione, sopra descritto in termini prevalentemente strutturali, ad un rispettivo filo elettrico ed ad un elemento isolatore sono le seguenti .
Innanzitutto il filo elettrico è inserito nel canale dell'elemento isolatore in modo da farne emergere almeno il tratto finale privo di rivestimento isolante. Dopo aver impegnato quest'ultimo nell'incavo 6 e nella porzione terminale 4, si provvede alla ripiegatura delle zone ad aletta 7 in modo da aggraffare il filo elettrico all'elettrodo. Successivamente la porzione terminale 4 ed una parte della porzióne principale 3 dell'elettrodo vengono portate nel canale dell'elemento isolatore a cui rimangono impegnate stabilmente.
L'invenzione consegue importanti vantaggi.
Infatti l'elettrodo secondo il trovato non richiede alcuna formazione di appositi alloggiamenti aggiuntivi nell'elemento isolatore poiché la porzione terminale di connessione presenta ingombro trasversale sostanzialmente pari o addirittura inferiore rispetto alla rimanente parte.
Inoltre la porzione terminale di connessione, non piatta ma sagomata ad U, consente di aggraffare un filo elettrico con una deformazione limitata delle sue zone ad aletta. Il materiale di queste ultime subisce perciò minor incrudimenti e presenta conseguentemente nel tempo migliori caratteristiche di resistenza meccanica che accrescono l'affidabilità della connessione.
Infine la porzione terminale ad U, essendo già sostanzialmente controsagomata alla conformazione del tratto finale di un filo elettrico, consente di migliorare il contatto con quest'ultimo determinando in tal modo una continuità elettrica ottimale che permette di impiegare l'elettrodo secondo il trovato, oltre che per l'accensione di bruciatori, anche quale terminale di un dispositivo rivelatore di fiamma.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Elettrodo per l'accensione o il rilevamento di fiamma, particolarmente per piani di cottura, del tipo definito da un corpo conduttore allungato presentante una estremità di emissione scintille, caratterizzato dal fatto che detto corpo conduttore comprende una porzione principale presentante dette estremità di emissione scintille ed una porzione terminale di connessione ad un tratto finale di un filo elettrico e dal fatto che detta porzione terminale presenta una porzione trasversale alla direzione longitudinale di sviluppo di detto corpo conduttore sagomata secondo una conformazione sostanzialmente ad U definente internamente un incavo atto ad alloggiare detto tratto finale del filo elettrico.
  2. 2. Elettrodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta porzione terminale di connessione comprende due zone ad aletta corrispondenti ai tratti rettilinei contrapposti di detta U ripiegabili su detto tratto finale di un filo elettrico e presenta in detta sezione trasversale un profilo di ingombro, ad alette ripiegate, inferiore o al più sostanzialmente coincidente con l'ingombro trasversale di detta porzione principale.
  3. 3. Elettrodo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detta porzione terminale di connessione presenta esternamente almeno una nervatura sviluppantesi trasversalmente a detta direzione longitudinale.
  4. 4. Elettrodo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detta porzione terminale di connessione presenta internamente almeno una scanalatura sviluppantesi trasversalmente a detta direzione longitudinale.
  5. 5. Elettrodo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che ogni detta scanalatura ed ogni detta nervatura sono disposte in posizioni corrispondenti e contrapposte rispettivamente della superficie interna e della superficie esterna di detta porzione terminale di connessione.
  6. 6. Elettrodo secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detta scanalatura e detta nervatura si sviluppano prevalentemente in corrispondenza di una zona centrale di detta porzione terminale in modo da delimitare su detta porzione terminale dette zone ad aletta.
  7. 7. Elettrodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta porzione principale presenta almeno due espansioni contrapposte atte ad impegnarsi in corrispondenti sedi cave ricavate su un elemento isolatore destinato ad alloggiare detto elettrodo.
  8. 8. Elettrodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta porzione terminale di connessione è ottenuta per stampaggio.
IT97MI001284A 1997-05-30 1997-05-30 Elettrodo per l'accensione o il rilevamento di fiamma IT1292049B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97MI001284A IT1292049B1 (it) 1997-05-30 1997-05-30 Elettrodo per l'accensione o il rilevamento di fiamma

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97MI001284A IT1292049B1 (it) 1997-05-30 1997-05-30 Elettrodo per l'accensione o il rilevamento di fiamma

Publications (4)

Publication Number Publication Date
ITMI971284A0 ITMI971284A0 (it) 1997-05-30
ITMI971284A1 true ITMI971284A1 (it) 1998-11-30
ITMI971284A3 ITMI971284A3 (it) 1998-11-30
IT1292049B1 IT1292049B1 (it) 1999-01-25

Family

ID=11377262

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97MI001284A IT1292049B1 (it) 1997-05-30 1997-05-30 Elettrodo per l'accensione o il rilevamento di fiamma

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1292049B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITMI971284A0 (it) 1997-05-30
IT1292049B1 (it) 1999-01-25
ITMI971284A3 (it) 1998-11-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4949007A (en) Low pressure discharge lamp with flat-plate terminal
ES2268448T3 (es) Empalme electrico de conexion, en particular para la conexion de un conductor externo de un cable coaxial.
KR101443566B1 (ko) 램프의 석영 유리 엔벨로프에 매립된 도전체를 포함하는 램프
ITMI971284A1 (it) Elettrodo per l'accensione o il rilevamento di fiamma
BR102014020566A2 (pt) dispositivo de ignição coroa
US5550422A (en) High intensity arc discharge lamp having clip member to secure base to outer lamp envelope
JP5195675B2 (ja) エキシマランプ
US6869300B2 (en) Supply connector for a discharge lamp
US5285128A (en) Low-pressure discharge lamp
CA1249014A (en) High-pressure gas discharge lamp having an electrode consisting of tungsten sheet material
JP2002117807A (ja) 非テーパ端部を有する射出成形セラミック製メタルハライド発光管及びその製造方法
US4806816A (en) High-pressure discharge lamp
KR100311276B1 (ko) 내연기관용 점화플러그의 발화부의 제조방법
JP2948074B2 (ja) 車輌用放電ランプ装置
KR200327613Y1 (ko) 차량의 고휘도 방전램프용 커넥터
KR20090015914A (ko) 고압력 가스 방전 램프 및 그 제조 방법
JP7453862B2 (ja) エキシマランプ
KR200156992Y1 (ko) 형광램프용 안정기 케이스
EP1538654A2 (en) Discharge tube
JPH1069891A (ja) 片側閉鎖形電球
US4039891A (en) Incandescent display lamp
JP2007511036A (ja) 円錐形すべり部を有する電極を有する放電ランプ
KR19980041254U (ko) 방전램프용 스템
KR200296865Y1 (ko) 차량용 시이소스위치의 램프장착구조
KR19980059294U (ko) 형광등용 케이블 유니트

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted