ITMI971011A1 - Processo per la preparazione di 16,17 acetali di derivati pregnanici con controllo della distribuzione epimerica al c-11. - Google Patents
Processo per la preparazione di 16,17 acetali di derivati pregnanici con controllo della distribuzione epimerica al c-11. Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI971011A1 ITMI971011A1 IT97MI001011A ITMI971011A ITMI971011A1 IT MI971011 A1 ITMI971011 A1 IT MI971011A1 IT 97MI001011 A IT97MI001011 A IT 97MI001011A IT MI971011 A ITMI971011 A IT MI971011A IT MI971011 A1 ITMI971011 A1 IT MI971011A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- formula
- process according
- carried out
- acetals
- halogen
- Prior art date
Links
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 62
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 title claims description 21
- 238000009826 distribution Methods 0.000 title claims description 10
- JWMFYGXQPXQEEM-WZBAXQLOSA-N pregnane Chemical class C1CC2CCCC[C@]2(C)[C@@H]2[C@@H]1[C@@H]1CC[C@H](CC)[C@@]1(C)CC2 JWMFYGXQPXQEEM-WZBAXQLOSA-N 0.000 title description 2
- 150000001241 acetals Chemical class 0.000 title 1
- 125000002777 acetyl group Chemical class [H]C([H])([H])C(*)=O 0.000 claims description 72
- 150000001875 compounds Chemical class 0.000 claims description 45
- 239000000758 substrate Substances 0.000 claims description 37
- 229910052736 halogen Inorganic materials 0.000 claims description 34
- VOVIALXJUBGFJZ-KWVAZRHASA-N Budesonide Chemical compound C1CC2=CC(=O)C=C[C@]2(C)[C@@H]2[C@@H]1[C@@H]1C[C@H]3OC(CCC)O[C@@]3(C(=O)CO)[C@@]1(C)C[C@@H]2O VOVIALXJUBGFJZ-KWVAZRHASA-N 0.000 claims description 30
- 238000006359 acetalization reaction Methods 0.000 claims description 30
- 229960004436 budesonide Drugs 0.000 claims description 29
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 claims description 29
- 239000000203 mixture Substances 0.000 claims description 27
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 25
- 125000002252 acyl group Chemical group 0.000 claims description 20
- 125000000217 alkyl group Chemical group 0.000 claims description 20
- 239000002253 acid Substances 0.000 claims description 18
- 125000004432 carbon atom Chemical group C* 0.000 claims description 18
- 238000003797 solvolysis reaction Methods 0.000 claims description 13
- 229910052794 bromium Inorganic materials 0.000 claims description 12
- DHKHKXVYLBGOIT-UHFFFAOYSA-N acetaldehyde Diethyl Acetal Natural products CCOC(C)OCC DHKHKXVYLBGOIT-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 11
- 150000002367 halogens Chemical class 0.000 claims description 11
- 239000002904 solvent Substances 0.000 claims description 11
- 238000005695 dehalogenation reaction Methods 0.000 claims description 10
- 230000002140 halogenating effect Effects 0.000 claims description 10
- 125000002485 formyl group Chemical class [H]C(*)=O 0.000 claims description 9
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 claims description 8
- 229910052801 chlorine Inorganic materials 0.000 claims description 8
- 150000003944 halohydrins Chemical class 0.000 claims description 8
- 229920001577 copolymer Chemical group 0.000 claims description 7
- 229910000039 hydrogen halide Inorganic materials 0.000 claims description 7
- 239000012433 hydrogen halide Substances 0.000 claims description 7
- -1 propionics Chemical group 0.000 claims description 7
- OZAIFHULBGXAKX-UHFFFAOYSA-N 2-(2-cyanopropan-2-yldiazenyl)-2-methylpropanenitrile Chemical compound N#CC(C)(C)N=NC(C)(C)C#N OZAIFHULBGXAKX-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 6
- 239000006184 cosolvent Substances 0.000 claims description 6
- VRLDVERQJMEPIF-UHFFFAOYSA-N dbdmh Chemical compound CC1(C)N(Br)C(=O)N(Br)C1=O VRLDVERQJMEPIF-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 6
- 230000000640 hydroxylating effect Effects 0.000 claims description 6
- 238000003786 synthesis reaction Methods 0.000 claims description 6
- 229910052740 iodine Inorganic materials 0.000 claims description 5
- 230000035484 reaction time Effects 0.000 claims description 5
- 239000003999 initiator Substances 0.000 claims description 4
- BDAGIHXWWSANSR-UHFFFAOYSA-N methanoic acid Natural products OC=O BDAGIHXWWSANSR-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- DBGVGMSCBYYSLD-UHFFFAOYSA-N tributylstannane Chemical compound CCCC[SnH](CCCC)CCCC DBGVGMSCBYYSLD-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- 238000006136 alcoholysis reaction Methods 0.000 claims description 3
- 238000006345 epimerization reaction Methods 0.000 claims description 3
- 238000007348 radical reaction Methods 0.000 claims description 3
- 125000001424 substituent group Chemical group 0.000 claims description 3
- OSWFIVFLDKOXQC-UHFFFAOYSA-N 4-(3-methoxyphenyl)aniline Chemical compound COC1=CC=CC(C=2C=CC(N)=CC=2)=C1 OSWFIVFLDKOXQC-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 239000004593 Epoxy Substances 0.000 claims description 2
- 230000001476 alcoholic effect Effects 0.000 claims description 2
- 125000004063 butyryl group Chemical group O=C([*])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])[H] 0.000 claims description 2
- 230000003197 catalytic effect Effects 0.000 claims description 2
- 235000019253 formic acid Nutrition 0.000 claims description 2
- 150000004678 hydrides Chemical class 0.000 claims description 2
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-M hydroxide Chemical compound [OH-] XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-M 0.000 claims description 2
- CUILPNURFADTPE-UHFFFAOYSA-N hypobromous acid Chemical compound BrO CUILPNURFADTPE-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 125000005843 halogen group Chemical group 0.000 claims 5
- KZNICNPSHKQLFF-UHFFFAOYSA-N succinimide Chemical compound O=C1CCC(=O)N1 KZNICNPSHKQLFF-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims 3
- FNXLCIKXHOPCKH-UHFFFAOYSA-N bromamine Chemical compound BrN FNXLCIKXHOPCKH-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims 1
- 125000004185 ester group Chemical group 0.000 claims 1
- XKJCHHZQLQNZHY-UHFFFAOYSA-N phthalimide Chemical compound C1=CC=C2C(=O)NC(=O)C2=C1 XKJCHHZQLQNZHY-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims 1
- 229960002317 succinimide Drugs 0.000 claims 1
- 230000000875 corresponding effect Effects 0.000 description 27
- VLTRZXGMWDSKGL-UHFFFAOYSA-N perchloric acid Chemical compound OCl(=O)(=O)=O VLTRZXGMWDSKGL-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 22
- ZTQSAGDEMFDKMZ-UHFFFAOYSA-N Butyraldehyde Chemical compound CCCC=O ZTQSAGDEMFDKMZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 16
- ZMXDDKWLCZADIW-UHFFFAOYSA-N N,N-Dimethylformamide Chemical compound CN(C)C=O ZMXDDKWLCZADIW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 15
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 description 15
- CPELXLSAUQHCOX-UHFFFAOYSA-N Hydrogen bromide Chemical compound Br CPELXLSAUQHCOX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 13
- YMWUJEATGCHHMB-UHFFFAOYSA-N Dichloromethane Chemical compound ClCCl YMWUJEATGCHHMB-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 12
- 239000000543 intermediate Substances 0.000 description 12
- RYHBNJHYFVUHQT-UHFFFAOYSA-N 1,4-Dioxane Chemical compound C1COCCO1 RYHBNJHYFVUHQT-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 10
- 239000011541 reaction mixture Substances 0.000 description 10
- OKKJLVBELUTLKV-UHFFFAOYSA-N Methanol Chemical compound OC OKKJLVBELUTLKV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 9
- WYURNTSHIVDZCO-UHFFFAOYSA-N Tetrahydrofuran Chemical compound C1CCOC1 WYURNTSHIVDZCO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 8
- 150000001299 aldehydes Chemical class 0.000 description 7
- 230000000052 comparative effect Effects 0.000 description 7
- HGBOYTHUEUWSSQ-UHFFFAOYSA-N valeric aldehyde Natural products CCCCC=O HGBOYTHUEUWSSQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 7
- WEVYAHXRMPXWCK-UHFFFAOYSA-N Acetonitrile Chemical compound CC#N WEVYAHXRMPXWCK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- IAZDPXIOMUYVGZ-UHFFFAOYSA-N Dimethylsulphoxide Chemical compound CS(C)=O IAZDPXIOMUYVGZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- XEKOWRVHYACXOJ-UHFFFAOYSA-N Ethyl acetate Chemical compound CCOC(C)=O XEKOWRVHYACXOJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- HEMHJVSKTPXQMS-UHFFFAOYSA-M sodium hydroxide Inorganic materials [OH-].[Na+] HEMHJVSKTPXQMS-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 6
- 238000007256 debromination reaction Methods 0.000 description 5
- 239000007787 solid Substances 0.000 description 5
- QWOJMRHUQHTCJG-UHFFFAOYSA-N CC([CH2-])=O Chemical class CC([CH2-])=O QWOJMRHUQHTCJG-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 150000002009 diols Chemical class 0.000 description 4
- 125000002887 hydroxy group Chemical group [H]O* 0.000 description 4
- 239000000725 suspension Substances 0.000 description 4
- YLQBMQCUIZJEEH-UHFFFAOYSA-N tetrahydrofuran Natural products C=1C=COC=1 YLQBMQCUIZJEEH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- QTBSBXVTEAMEQO-UHFFFAOYSA-N Acetic acid Chemical compound CC(O)=O QTBSBXVTEAMEQO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- CSCPPACGZOOCGX-UHFFFAOYSA-N Acetone Chemical compound CC(C)=O CSCPPACGZOOCGX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- ZAFNJMIOTHYJRJ-UHFFFAOYSA-N Diisopropyl ether Chemical compound CC(C)OC(C)C ZAFNJMIOTHYJRJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- LFQSCWFLJHTTHZ-UHFFFAOYSA-N Ethanol Chemical compound CCO LFQSCWFLJHTTHZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- KWYUFKZDYYNOTN-UHFFFAOYSA-M Potassium hydroxide Chemical compound [OH-].[K+] KWYUFKZDYYNOTN-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 3
- YXFVVABEGXRONW-UHFFFAOYSA-N Toluene Chemical compound CC1=CC=CC=C1 YXFVVABEGXRONW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 239000003054 catalyst Substances 0.000 description 3
- 239000007810 chemical reaction solvent Substances 0.000 description 3
- 238000007796 conventional method Methods 0.000 description 3
- 150000002118 epoxides Chemical class 0.000 description 3
- 238000004128 high performance liquid chromatography Methods 0.000 description 3
- 230000007935 neutral effect Effects 0.000 description 3
- GUSVXFPRNUPMFZ-ZEVBYOGFSA-N 16a-Hydroxyprednisolone Chemical compound C[C@]12C[C@@H](O)[C@H]3[C@@H](CCC4=CC(=O)C=C[C@]34C)[C@@H]1C[C@H](O)[C@]2(O)CC(O)=O GUSVXFPRNUPMFZ-ZEVBYOGFSA-N 0.000 description 2
- IJGRMHOSHXDMSA-UHFFFAOYSA-N Atomic nitrogen Chemical compound N#N IJGRMHOSHXDMSA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 239000004215 Carbon black (E152) Substances 0.000 description 2
- HEDRZPFGACZZDS-UHFFFAOYSA-N Chloroform Chemical compound ClC(Cl)Cl HEDRZPFGACZZDS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- RTZKZFJDLAIYFH-UHFFFAOYSA-N Diethyl ether Chemical compound CCOCC RTZKZFJDLAIYFH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 150000001242 acetic acid derivatives Chemical class 0.000 description 2
- 150000007513 acids Chemical class 0.000 description 2
- 230000003110 anti-inflammatory effect Effects 0.000 description 2
- 230000001276 controlling effect Effects 0.000 description 2
- 238000007865 diluting Methods 0.000 description 2
- 238000001035 drying Methods 0.000 description 2
- 239000003862 glucocorticoid Substances 0.000 description 2
- 229930195733 hydrocarbon Natural products 0.000 description 2
- 150000002430 hydrocarbons Chemical class 0.000 description 2
- 239000000852 hydrogen donor Substances 0.000 description 2
- 238000005805 hydroxylation reaction Methods 0.000 description 2
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 2
- 238000001556 precipitation Methods 0.000 description 2
- 150000003126 pregnane derivatives Chemical class 0.000 description 2
- HRZFUMHJMZEROT-UHFFFAOYSA-L sodium disulfite Chemical compound [Na+].[Na+].[O-]S(=O)S([O-])(=O)=O HRZFUMHJMZEROT-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 2
- 235000011121 sodium hydroxide Nutrition 0.000 description 2
- 239000004296 sodium metabisulphite Substances 0.000 description 2
- 235000010262 sodium metabisulphite Nutrition 0.000 description 2
- GEHJYWRUCIMESM-UHFFFAOYSA-L sodium sulfite Chemical compound [Na+].[Na+].[O-]S([O-])=O GEHJYWRUCIMESM-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 2
- 238000003756 stirring Methods 0.000 description 2
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 2
- CWERGRDVMFNCDR-UHFFFAOYSA-N thioglycolic acid Chemical compound OC(=O)CS CWERGRDVMFNCDR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- JOXIMZWYDAKGHI-UHFFFAOYSA-N toluene-4-sulfonic acid Chemical compound CC1=CC=C(S(O)(=O)=O)C=C1 JOXIMZWYDAKGHI-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 238000003420 transacetalization reaction Methods 0.000 description 2
- BMYNFMYTOJXKLE-UHFFFAOYSA-N 3-azaniumyl-2-hydroxypropanoate Chemical compound NCC(O)C(O)=O BMYNFMYTOJXKLE-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- DKIDEFUBRARXTE-UHFFFAOYSA-N 3-mercaptopropanoic acid Chemical compound OC(=O)CCS DKIDEFUBRARXTE-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- IMVOEOHIGCNVQW-SBOGIFMKSA-N 45jzl0ufsd Chemical compound C1CC2=CC(=O)C=C[C@]2(C)[C@@H]2[C@@H]1[C@@H]1C[C@H]3OC(C)(C)O[C@@]3(C(=O)COC(=O)C)[C@@]1(C)C[C@@H]2O IMVOEOHIGCNVQW-SBOGIFMKSA-N 0.000 description 1
- 239000004342 Benzoyl peroxide Substances 0.000 description 1
- OMPJBNCRMGITSC-UHFFFAOYSA-N Benzoylperoxide Chemical compound C=1C=CC=CC=1C(=O)OOC(=O)C1=CC=CC=C1 OMPJBNCRMGITSC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- QJRZPVGQQPEKNL-UHFFFAOYSA-N C=ClC(Cl)Cl.Cl Chemical compound C=ClC(Cl)Cl.Cl QJRZPVGQQPEKNL-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 241000196324 Embryophyta Species 0.000 description 1
- DGAQECJNVWCQMB-PUAWFVPOSA-M Ilexoside XXIX Chemical compound C[C@@H]1CC[C@@]2(CC[C@@]3(C(=CC[C@H]4[C@]3(CC[C@@H]5[C@@]4(CC[C@@H](C5(C)C)OS(=O)(=O)[O-])C)C)[C@@H]2[C@]1(C)O)C)C(=O)O[C@H]6[C@@H]([C@H]([C@@H]([C@H](O6)CO)O)O)O.[Na+] DGAQECJNVWCQMB-PUAWFVPOSA-M 0.000 description 1
- FXHOOIRPVKKKFG-UHFFFAOYSA-N N,N-Dimethylacetamide Chemical compound CN(C)C(C)=O FXHOOIRPVKKKFG-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- ATUOYWHBWRKTHZ-UHFFFAOYSA-N Propane Chemical compound CCC ATUOYWHBWRKTHZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 241000219289 Silene Species 0.000 description 1
- ATJFFYVFTNAWJD-UHFFFAOYSA-N Tin Chemical compound [Sn] ATJFFYVFTNAWJD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000007983 Tris buffer Substances 0.000 description 1
- 230000002378 acidificating effect Effects 0.000 description 1
- 125000004423 acyloxy group Chemical group 0.000 description 1
- 238000005904 alkaline hydrolysis reaction Methods 0.000 description 1
- 239000011260 aqueous acid Substances 0.000 description 1
- 239000003849 aromatic solvent Substances 0.000 description 1
- 235000019400 benzoyl peroxide Nutrition 0.000 description 1
- 238000009835 boiling Methods 0.000 description 1
- 238000005893 bromination reaction Methods 0.000 description 1
- 229910052918 calcium silicate Inorganic materials 0.000 description 1
- 229910052799 carbon Inorganic materials 0.000 description 1
- 150000001728 carbonyl compounds Chemical class 0.000 description 1
- 150000007942 carboxylates Chemical class 0.000 description 1
- 239000000919 ceramic Substances 0.000 description 1
- 239000007806 chemical reaction intermediate Substances 0.000 description 1
- UZEDIBTVIIJELN-UHFFFAOYSA-N chromium(2+) Chemical class [Cr+2] UZEDIBTVIIJELN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000002596 correlated effect Effects 0.000 description 1
- 150000002148 esters Chemical group 0.000 description 1
- 238000002270 exclusion chromatography Methods 0.000 description 1
- 239000008187 granular material Substances 0.000 description 1
- 150000008282 halocarbons Chemical class 0.000 description 1
- 125000001475 halogen functional group Chemical group 0.000 description 1
- 229910052739 hydrogen Inorganic materials 0.000 description 1
- XMBWDFGMSWQBCA-UHFFFAOYSA-N hydrogen iodide Chemical compound I XMBWDFGMSWQBCA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229910000043 hydrogen iodide Inorganic materials 0.000 description 1
- 150000004679 hydroxides Chemical class 0.000 description 1
- 238000009776 industrial production Methods 0.000 description 1
- 238000002955 isolation Methods 0.000 description 1
- 238000005907 ketalization reaction Methods 0.000 description 1
- 150000002576 ketones Chemical class 0.000 description 1
- WABPQHHGFIMREM-UHFFFAOYSA-N lead(0) Chemical compound [Pb] WABPQHHGFIMREM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229910052757 nitrogen Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000003960 organic solvent Substances 0.000 description 1
- 230000000144 pharmacologic effect Effects 0.000 description 1
- ACVYVLVWPXVTIT-UHFFFAOYSA-N phosphinic acid Chemical compound O[PH2]=O ACVYVLVWPXVTIT-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000002798 polar solvent Substances 0.000 description 1
- 239000002243 precursor Substances 0.000 description 1
- 230000002035 prolonged effect Effects 0.000 description 1
- 125000001501 propionyl group Chemical group O=C([*])C([H])([H])C([H])([H])[H] 0.000 description 1
- 150000003839 salts Chemical class 0.000 description 1
- 239000004576 sand Substances 0.000 description 1
- 238000000926 separation method Methods 0.000 description 1
- 235000010265 sodium sulphite Nutrition 0.000 description 1
- 239000007858 starting material Substances 0.000 description 1
- 229940037128 systemic glucocorticoids Drugs 0.000 description 1
- 150000003573 thiols Chemical class 0.000 description 1
- IUTCEZPPWBHGIX-UHFFFAOYSA-N tin(2+) Chemical compound [Sn+2] IUTCEZPPWBHGIX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 231100000331 toxic Toxicity 0.000 description 1
- 230000002588 toxic effect Effects 0.000 description 1
- XOOUIPVCVHRTMJ-UHFFFAOYSA-L zinc stearate Chemical class [Zn+2].CCCCCCCCCCCCCCCCCC([O-])=O.CCCCCCCCCCCCCCCCCC([O-])=O XOOUIPVCVHRTMJ-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 1
Classifications
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C07—ORGANIC CHEMISTRY
- C07J—STEROIDS
- C07J71/00—Steroids in which the cyclopenta(a)hydrophenanthrene skeleton is condensed with a heterocyclic ring
- C07J71/0005—Oxygen-containing hetero ring
- C07J71/0026—Oxygen-containing hetero ring cyclic ketals
- C07J71/0031—Oxygen-containing hetero ring cyclic ketals at positions 16, 17
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C07—ORGANIC CHEMISTRY
- C07J—STEROIDS
- C07J71/00—Steroids in which the cyclopenta(a)hydrophenanthrene skeleton is condensed with a heterocyclic ring
- C07J71/0005—Oxygen-containing hetero ring
- C07J71/001—Oxiranes
- C07J71/0015—Oxiranes at position 9(11)
Landscapes
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Health & Medical Sciences (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Steroid Compounds (AREA)
- Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
Description
Domanda di brevetto per invenzione industriale dal titolo:
"Processo per la preparazione di 16,17 acetali di derivati pregnanici con controllo della distribuzione epimerica al C-22"
Campo dell'invenzione
La presente invenzione riguarda un nuovo processo per la preparazione di 16,17 acetali di derivati pregnanici, in particolare di budesonide [16,17-butilidenebis (ossi )-11 ,21-diidrossi-pregna-l ,4-diene-3,20-dione], un glucocorticoide dotato di attività anti-infiammatoria.
La budesonide ed altri glucorticoidi ad essa strutturalmente correlati sono stati per la prima volta descritti nella domanda di brevetto GB 1.429-922 e nei della stessa famiglia a nome Bofors. Grazie alla presenza dell'atomo di carbonio acetalico C-22, la budesonide ed i suoi analoghi strutturali esistono in forma di epimeri al C-22. L'epimero C-22 R, indicato talvolta anche come epimero B, è per la budesonide e più in generale per i suoi analoghi strutturali quello più attivo dal punto di vista farmacologico .
La presente invenzione riguarda in particolare un processo per la preparazione di budesonide ed di 16,17 acetali di derivati pregnanici ad essa strutturalmente correlati, comprendente il trattamento con aldeidi di l6,17-dioli o di 16,17-chetali od acetali ciclici, in presenza di acido bromidrico od iodidrico acquosi, utilizzati come catalizzatori e solventi di reazione. Sorprendentemente, operando in HBr o HI acquosi è possibile controllare a piacere il rapporto epimerico al C-22, ottenendo in alte rese sia miscele arricchite in epimero R, che miscele contenenti gli epimeri R ed S in quantità circa uguali.
Problema tecnico
Dal punto di vista dell'attività farmacologica è di indubbia importanza disporre di processi di preparazione di budesonide e dei glucocorticoidi ad attività antiinfiammatoria ad essa strutturalmente correlati che portino prevalentemente all'ottenimento dell'epimero R, farmacologicamente più attivo. Tuttavia, da un punto di vista pratico è utile disporre di processi di sintesi che consentano di controllare a piacere il rapporto epimerico, in modo da poter sintetizzare con elevate rese e con metodi industriali anche miscele con rapporti epimerici R/S compresi fra 60/40 e 50/50- Nel caso della budesonide infatti, queste ultime miscele rivestono notevole interesse dal punto di vista commerciale, in quanto sono quelle per cui in vari paesi è stata ottenuta ed è ancora in vigore la registrazione sanitaria.
Tecnica anteriore
GB 1.429.922 descrive la sintesi della budesonide e suoi analoghi strutturali per trattamento dei corrispondenti Ι6α,17α dioli di 11β,21-diidrossi-pregna-l,4-diene-3,20-dioni con aldeidi, in diossano, in presenza di acido perclorico. Tale metodo fornisce miscele di epimeri al 022, la cui separazione è difficile e può essere ottenuta mediante tecniche poco pratiche dal punto di vista industriale, quale la cromatografia ad esclusione molecolare, descritta in USP 3-928-326.
La chetalizzazione in diossano ed acido perclorico non permette di controllare il rapporto fra gli epimeri R ed S, che varia di poco anche cambiando la temperatura di reazione, ed è inoltre funzione del substrato utilizzato. Infatti, come evidenziato dai dati comparativi della Richiedente riportati più avanti nel presente testo, per ottenere miscele di epimeri 22-R e 22-S in quantità circa uguali è necessaria la presenza sul nucleo pregnanico di un gruppo idrossilico libero sia nella posizione 11β che nella posizione 21. In assenza di uno solo di tali gruppi idrossilici liberi si ottengono miscele di acetali epimeri in cui prevale il diastereoisomero S, meno attivo farmacologicamente.
WO 91/04984 descrive la preparazione di budesonide come miscela di epimeri 22-R : 22-S in rapporto circa 1:1, per trattamento di 16-a-idrossi-prednisolone con butirraldeide, in acetonitrile, in presenza di acido p-toluensolfonico.
EP-A-164636 descrive la preparazione di budesonide e di 16,17 acetali pregnanici strutturalmente correlati in forma di miscele in cui prevale l'epimero R, per transchetalizzazione con butanale in HF acquoso dei corrispondenti 16-α,17α acetonidi (o l6,17-dioli) del l6-a-idrossiprednisolone.
L'uso dell'HF, che è notevolmente corrosivo, presenta l'inconveniente di richiedere apparecchiature speciali, con aggravio dei costi industriali di produzione, ed inoltre non si presta all'ottenimento di miscele di epimeri 22-R e 22-S in quantità circa uguali, in quanto non consente di ottenere al tempo stesso conversione completa negli acetali desiderati, fermandosi al rapporto epimerico R/S desiderato. Infatti, come mostrato dagli Esempi 1 e 3 di EP-A-164.636, operando in HF acquoso si ottengono gli epimeri 22-R e 22-S in quantità circa uguali solo a temperature estremamente basse (circa -78°C), praticamente impossibili da ottenere in impianti industriali, alle quali anche dopo tempi di reazione prolungati si riscontrano elevate quantità (circa 40%) di prodotto di partenza non reagito. La conversione del 16,17-acetonide non reagito nell'acefale desiderato richiede l'uso di temperature più elevate (circa -10°/0°C), alle quali però si isolano miscele fortemente arricchite nell'epimero R (circa 30%) , senza poter ottenere miscele 22R/22S in rapporti da 60/40 a 50/50. Inconvenienti analoghi si riscontrano operando in HC1 acquoso, in cui inoltre la reazione si ottiene il prodotto in forma meno pura.
EP-A-262.IO8 descrive un metodo per controllare la distribuzione epimerica di 11β-0Η 16,17-acetali di derivati pregnanici, per reazione dei corrispondenti l6,17~dioli o 16,17-acetonidi con composti carbonilici in presenza di catalizzatori acidi, preferibilmente acido perclorico, in solvente idrocarburico o idrocarburico alogenato, quale cloroformio o cloruro di metilene, (solventi piuttosto tossici di cui è preferibile evitare o limitare l'uso), eventualmente in presenza di dimetilformammide o dimetilsolfossido come regolatori della distribuzione epimerica, (solventi quest'ultimi difficili da allontanare dal prodotto finito per l'elevato punto di ebollizione).
EP-A-26I.208 descrive inoltre inoltre un metodo per ottenere prevalentemente l'epimero 22-R, per trattamento di 16,17-dioli od acetonidi con aldeidi in un solvente idrocarburico, in presenza di acido perclorico e di elevate quantità (circa 20 volte in peso rispetto al substrato organico) di materiale granulare (es. sabbia o ceramica) in forma finemente suddivisa.
In ogni caso, la formazione di acetali secondo EP-A-261.208 è sempre condotta in solvente organico.
I metodi per la preparazione di budesonide e dei suoi analoghi strutturali sopra ricordati sono basati sulla acetalizzazione di 16,17-dioli o transchetalizzazione di 16,17-acetonidi dotati di un gruppo idrossilico libero in posizione Ufi.
EP-A-5O8.9OO descrive la preparazione di budesonide per transchetalizzazione con butanale in solvente alogenato, in presenza di acido perclorico, del 16,17-acetonide dell'lipformilossi o 9-alo-liβ-formilossi derivato del 21-acetossi-l6alpha,17-a-diidrossi-pregna-l,4-diene~3,20-dione, seguito da solvolisi alcalina del gruppo formile. Si ottiene prevalentemente l'epimero R.
GB 1.469-575 descrive la preparazione di acefali o chetali di derivati 16,17 diidrossi pregnanici, per trattamento con aldeidi o chetoni dei corrispondenti 9β.1Ιβ-epossidi in acidi alogenidrici acquosi, in particolare HF o HC1 acquosi, a dare i corrispondenti 9-alo,11-idrossi 16,17 acefali. Tale documento non dà alcun insegnamento relativo al controllo epimerico in C-22 della budesonide o di acefali ad essa strutturalmente correlati. E' pertanto sentita l'esigenza di trovare nuovi processi che consentano di controllare il rapporto fra gli epimeri 22 R e 22S della budesonide ed analoghi strutturali, superando gli inconvenienti dei metodi noti.
Sommario
Ora la Richiedente ha sorprendentemente trovato che è possibile controllare a piacere il rapporto fra gli epimeri 22-R e 22-S della budesonide e di suoi analoghi strutturali conducendo la reazione di acetalizzazione in un acido alogenidrico acquoso scelto fra HBr ed HI, utilizzato come catalizzatore e solvente di reazione allo stesso tempo, ottenendo in alte rese e con elevata purezza chimica gli acetali di formula (I) più avanti riportata, nel rapporto epimerico 22R/22S desiderato.
Del tutto inaspettatamente, il presente procedimento permette di controllare detta distribuzione epimerica indipendentemente dal tipo di substrato sottoposto ad acetalizzazione, ed in particolare dalla presenza di gruppi -OH liberi o protetti in posizione 11β- e/o 21, che, come prima visto, rivestono notevole importanza al fine del controllo della distribuzione epimerica. In particolare, la acetalizzazione o transacetalizzazione secondo il passaggio a) del presente processo permette del tutto sorprendentemente di controllare il rapporto fra gli epimeri R ed S al C-22 su una vasta gamma di substrati, indipendentemente dalla loro struttura, anche su derivati pregnanici aventi un doppio legame oppure una funzione epossidica fra le posizioni C-9 e C-ll, che a conoscenza della Richiedente non sono mai stati utilizzati come substrati di acetalizzazione nella preparazione di budesonide e suoi analoghi, e che sono utilizzati vantaggiosamente per la loro stabilità chimica e disponibilità commerciale a costì contenuti.'
La presente invenzione riguarda in particolare un processo per la preparazione con controllo della distribuzione epimerica al C-22 di acetali di formula (I)
in cui R1 è un alchile lineare o ramificato avente da 1 a 12 atomi di carbonio;
R2 è H, oppure un gruppo acilico -CO-Z-1 in cui Z1 è H o un alchile lineare o ramificato avente da 1 a 12 atomi di carbonio, X è β-ΟΗ e Y è H, comprendente i seguenti passaggi:
a) acetalizzazione con controllo della distribuzione epimerica al C-22, a partire da un composto di formula (II)
in cui R2 ha il significato sopra visto,
ed R4 possono essere entrambi H, oppure ed R4, presi insieme, possono essere :
-C(R5)(R6)-, dove R5 ed R6, uguali o diversi fra loro, sono gruppi alchilici lineari o ramificati aventi da 1 a 12 atomi di carbonio; oppure R3 ed R4, presi insieme, possono essere:
-CH(R-L)-, dove è un gruppo alchilico come sopra definito, X ed Y possono avere uno dei significati A), B), C) o D) di seguito specificato:
A) X ed Y, presi insieme, sono un legame addizionale fra C-9 e C-ll;
B) X è 3_0H ed Y è scelto fra H ed a-alogeno;
C) X è β-OR7 ed Y è scelto fra H ed α-alogeno, dove R7 è un acile -CO-Z2 in cui Z2 è H oppure alchile lineare o ramificato avente da 1 a 12 atomi di carbonio; oppure,
D) X ed Y, presi insieme, sono un gruppo -0-;
in cui si tratta detto composto di Formula (II) con una aldeide di formula R1CHO, dove R1 ha il significato sopra visto, in presenza di un acido alogenidrico acquoso scelto fra HBr ed HI, e: - quando si utilizza il composto di formula (II) in cui X ed Y hanno il significato A), B) o C), si ottengono i corrispondenti acetali di formula (I) in cui X ed Y sono A), B) o C);
- oppure, quando si utilizza il composto di formula (II) in cui X ed Y hanno il significato D), si ottengono i corrispondenti acetali di formula (I) in cui X è β-ΟΗ ed Y è α-alogeno, dove l'alogeno è Br oppure I a seconda che si utilizzi HBr o HI come acido alogenidrico;
b) quando nel passaggio a) si utilizza il composto (II) in cui X ed Y hanno il significato A), si trattano i corrispondenti acetali di formula (I) così ottenuti (in cui X ed Y, presi insieme, rappresentano un legame addizionale fra C~9 e C-ll) con un agente alogenante, in ambiente acido, in presenza di un agente idrossilante, ottenendo i corrispondenti acetali di formula (I) in cui Y è α-alogeno ed X è β-ΟΗ, oppure con un agente alogenante in presenza di un agente acilossilante, a dare i corrispondenti acetali di formula (I) in cui Y è α-alogeno ed X è β-ORy, definito come sopra;
c) quando dal passaggio a) o b) prima illustrati si ottengono gli acetali di formula (I) in cui X è β-ΟΗ o β-OR7 ed Y è alogeno come sopra definiti, si trattano gli acetali di formula (I) in cui X è β-ΟΗ o β-OR7 ed Y è alogeno con un agente dealogenante, a dare i corrispondenti,acetali di formula (I) in cui Y è H; d) quando dai passaggi a), b) o c) si ottengono gli acetali di formula (I) o (II) in cui F^. Ry o entrambi sono gruppi acilici come sopra definiti, e gli altri sostituenti sono come sopra definiti, e si vogliono ottenere i corrispondenti composti di formula (I) o (II) in cui R e Ry sono H, si effettua la rimozione del gruppo acilico, preferibilmente mediante scivolisi alcalina .
Costituiscono inoltre oggetto della presente invenzione gli acetali di formula (I) in cui R1 è un alchile lineare o ramificato avente da 1 a 12 atomi di carbonio; R è H, oppure un gruppo acilico -CO-Z·1, in cui è H o un alchile lineare o ramificato avente da 1 a 12 atomi di carbonio, ed X ed Y presi insieme sono un legame addizionale fra C~9 e C-ll ed il processo per la loro preparazione, secondo il passaggio a) prima visto. Descrizione dettagliata
Nella formula (I) le linee ondulate fra C-22 ed i gruppi H e R·1 ad esso legati indicano che tali gruppi possono essere sopra o sotto il piano del foglio, e rappresentano quindi l'esistenza di possibili epimeri al C-22.
Secondo una forma particolare di realizzazione della presente invenzione, il presente procedimento consente di ottenere i composti di formula (I) come miscele in rapporti 22R/22S compresi fra 60/40 e 50/50- Secondo un'altra forma di realizzazione, esso consente anche di ottenere miscele in cui prevale ulteriormente l'isomero R (cioè con rapporti 22R/22S maggiori di 6θ/4θ).
La Richiedente ha trovato che nelle condizioni di acetalizzazione o transchetalizzazione in HBr o HI secondo la presente invenzione a tempi brevi si formano in genere miscele di epimeri 22R e 22S, in cui prevale l'epimero S, che poi isomerizza ad epimero R con velocità controllata. Questo consente di monitórare la miscela di reazione e di fermarla quando è raggiunto il rapporto epimerico desiderato, ottenendo al tempo stesso conversione completa del substrato ed elevate rese del 16,17-acetale desiderato, in condizioni di temperatura adatte a processi industriali. L'andamento della reazione in HBr ed HI acquosi è sorprendentemente diverso rispetto alla transchetalizzazione in HF acquoso, in cui alle temperature che consentono la conversione completa del substrato in 16,17 acefale, si ottiene prevalentemente l'epimero 22-R (rapporti 22R/22S ≥ 80/20), non potendosi di fatto isolare data l'elevata epimerizzazione da S ad R miscele con rapporti 22R/22S uguali o inferiori a 60/40.
Un ulteriore vantaggio dell'uso dell'HBr acquoso, che lo differenzia ad esempio dall'HCl acquoso, risiede nel suo elevato potere solvente, che consente di condurre la acetalizzazione in fase omogenea, controllando quindi in modo più affidabile su scala industriale il procedere della epimerizzazione al C-22. La Richiedente ha inoltre inaspettatamente trovato che il rapporto fra epimeri al C-22 conseguito in fase di acetalizzazione in HBr o HI è sostanzialmente mantenuto nei successivi passaggi b), c) o d), risultando in genere incrementato di circa 2-5 punti in favore dell'epimero R (presumibilmente anche in seguito ad isolamento degli intermedi di reazione per precipitazione, ad esempio in ambiente acquoso). Il processo secondo la presente invenzione si presta in particolare all'ottenimento della budesonide [acetale di formula (I) in cui R1 è -
I gruppi alchilici R1 R5 R6 e Z2 hanno preferibilmente da 1 a 6 atomi di carbonio, e più preferibilmente sono CH^.
Quando Z1 e Z2 sono gruppi alchilici, hanno preferibilmente da 1 a 6 atomi di carbonio.
Quando R2 e Ry sono gruppi acilici, possono essere in particolare formile, acetile, propionile o butirrile. Più preferibilmente, R2 è un gruppo ^ ^ ed Ry è un gruppo acetile oppure formile (Z2=H).
Quando Y è alogeno, è preferibilmente CI, Br o I, più preferibilmente Br.
Secondo forme tipiche di realizzazione del presente processo, il passaggio a) è una acetalizzazione condotta sui l6a,17ct dioli [composti di formula (II), in cui ^ o una transchetalizzazione (detta anche transacetalizzazione) condotta sui 16,17-acetonidi [composti di formula (II) in cui R^ e R^, presi insieme, sono ·
Nelle condizioni di acetalizzazione secondo il presente processo, è possibile anche convertire gli epimeri 22-S dell'acetale di formula (I) nei corrispondenti epimeri 22-R. Ad esempio.
sottoponendo una miscela di epimeri della budesonide in cui prevale l'epiraero S alle condizioni di acetalizzazione indicate nel passaggio a) è possibile preparare le miscele 22-R/22-S con rapporti uguali o maggiori a 50/50, fermando la sua conversione al rapporto 22R/22S desiderato.
Secondo una forma di realizzazione preferita della presente invenzione, il passaggio a) è effettuato sui composti di formula (II) aventi un doppio legame in posizione 9.H [composti di formula (II) in cui X ed Y presi insieme rappresentano un legame addizionale fra C-9 e C-ll, R2, R3 ed essendo definiti come sopra], ottenendo i corrispondenti acetali di formula (I), in cui X ed Y presi insieme rappresentano un legame addizionale fra C-9 e C-ll, R1 ed R2 essendo definiti come sopra.
Successivamente, si introducono mediante il passaggio b) l'alogeno in posizione 9a, preferibilmente CI o Br, più preferibilmente Br, e si introduce tipicamente in posizione 11β l'idrossile, o alternativamente un acilossile (ad esempio il gruppo formilossi), a dare rispettivamente l'acetale-aloidrina di formula (I) in cui Y è α-alogeno e X è rispettivamente β-ΟΗ o β-OR7, dove X è tipicamente β-ΟΗ, e quando X è β-OR7, R7 è preferibilmente formilossi (-0C0-H).
Secondo un'altra forma di realizzazione della presente invenzione, si utilizzano come substrati per il passaggio a) i composti di formula (II) in cui X è β-OH o β-OR7 ed Y è aalogeno, dove l'alogeno è preferibilmente Br, R2, R3 ed R4 essendo definiti come sopra, a dare i corrispondenti acefali di formula (I) in cui X è β-ΟΗ o β-OR7, dove R7 è definito come sopra, ed Y è α-alogeno, preferibilmente Br, R1 ed R2 essendo definiti come sopra.
Si possono inoltre utilizzare i 9β,Ιΐβ-epossidi [composti di Formula (II) in cui X ed Y presi insieme sono -0-, R2, R3 ed R4 hanno il significato sopra visto], che nelle presenti condizioni di acetalizzazione o transchetalizzazione portano danno le 9,11 aloidrine corrispondenti [acefali di formula (I) in cui X è β-ΟΗ ed Y è α-alogeno, dove R1 ed R 2 hanno il significato sopra visto e l'alogeno è Br o I a seconda che il passaggio a) sia effettuato rispettivamente in HBr o in HI].
Gli acefali di formula (I) alogenati in posizione 9-alpha ottenuti dalle aloidrine (II) o dagli epossidi (II) sopra citati, tramite il passaggio a) o passaggio b) come sopra illustrato, vengono quindi sottoposti al passaggio c) di dealogenazione, per dare i corrispondenti acetali di formula (I) in cui Y è H (in cui R1, R2. R7 sono definiti come sopra e X è β-OH o β-OR7).
Secondo un'altra forma di realizzazione della presente invenzione, il passaggio a) è effettuato sui composti di formula (II) in cui X è β-ΟΗ oppure β-OR7 ed Y è H, gli altri sostituenti essendo definiti come sopra, ottenendo direttamente gli acetali di formula (I) in cui X è β-OH o β-OR7 ed Y è H, R1 ed R2 essendo definiti come sopra.
Qualora siano presenti,funzioni esteree e si vogliano ottenere gli acetali di formula (I) in cui R2 e Ry sono H, si effettua un passaggio d) di solvolisi alcalina, che può essere effettuata in una qualunque fase del processo, ma è preferibilmente effettuata come ultimo passaggio sugli acetali di formula (I) in cui R2, Ry o entrambi sono acile come sopra definito ed Y è H, provenienti dal passaggio c) di dealogenazione.
Secondo una forma di realizzazione ulteriormente preferita della presente invenzione, il presente processo è realizzato a partire dai composti di formula (II) in cui X ed Y presi insieme sono un legame addizionale fra C-9 e C-ll, rappresentati dalla formula
(ID-A
in cui R2 è definito come sopra, preferibilmente in forma di presi insieme sono un gruppo
I composti di formula (II)-A in cui R^ ed R4 sono H sono noti dai brevetti US 299843 e US 3047468 o possono essere preparati con i metodi ivi descritti. I corrispondenti acetonidi possono essere preparati dai l6,17-dioli con tecniche convenzionali, ad esempio per trattamento con acetone in ambiente acido. Alcuni composti di formula (II)-A, fra cui quelli cui R2 è H o acetile, come pure i corrispondenti 16,17-acetonidi, sono commercialmente disponibili, venduti dalla UPJOHN.
I composti di formula (II-A) sono quindi convertiti negli acetati di formula (I) in cui X è β-ΟΗ ed Y è H, preferibilmente effettuando i passaggi a), b), c) e d) in sequenza.
Dalla acetalizzazione dei composti (II-A) si ottengono i corrispondenti acefali di formula (I)-A
in cui R·1 ed R2 hanno il significato sopra visto, che sono quindi sottoposti al passaggio b), che è preferibilmente una aloìdrossilazione, preferibilmente condotta per trattamento con un agente clorurante o bromurante, più preferibilmente un agente bromurante, in presenza di un agente idrossilante, quale l'acqua, a dare le aloidrine (I)-B
in cui R1 ed R2 hanno il significato sopra visto, e Y è aalogeno, preferibilmente CI o Br, più preferibilmente Br.
Gli acetali-aloidrine di formula (I—B) sono quindi sottoposti a dealogenazione, secondo il metodo indicato nel passaggio c).
fornendo gli acetali di formul a vi) -l
in cui R1 ed R2 hanno il significato sopra visto.
Quando R2 è un gruppo acile, e si vogliono ottenere gli acetali di formula (I)-l in cui R2 è H, si effettua tipicamente una scivolisi alcalina, che è preferibilmente effettuata come passaggio finale di sintesi, sull'acetale (I)-l in cui R2 è acile proveniente dal passaggio c).
Secondo una altra forma di realizzazione tipica della presente invenzione, si utilizzano come substrati di acetalizzazione i composti di formula (II) in cui X è βΟΗ ed Y è a-alogeno, rappresentate dalla formula (II)-B1
in cui R2 è definito come sopra, e Y è alogeno, ad esempio CI o Br , preferìbilmente Br, preferibilmente utilizzati come
o come presi insieme sono -
Vari composti di formula (II) -Bl sono composti noti , o possono essere comunque preparati con metodi convenzionali . In particolare le aloidrine di formula (II)-Bl in cui Y è aBr sono commercialmente disponibili.
Sottoposte al passaggio a), le aloidrine (II)-Bl danno i corrispondenti acetali di formula (I)-B sopra riportati, in cui ed R hanno il significato sopra visto, e Y è CI o Br, preferibilmente Br, che sono quindi sottoposti al passaggio c) di dealogenazione , fornendo gli acetali di formula (I)-1 sopra definiti, che se richiesto sono sottoposti al passaggio d) di solvolisi alcalina per convertire gli acetali di formula (I)-l in cui F è acile come sopra definito nei corrispondenti acetali (I)-1 in cui R è H.
Secondo una ulteriore forma di realizzazione della presente invenzione, si effettua il passaggio a) di acetalizzazione sul composto di formula (II) in cui X è β-ΟΗ ed Y è H, indicato di seguito con la formula (II)-B2:
in cui R è H 0 acile -COZ1, dove è definito come sopra, preferibilmente in forma di 1 o di
Anche in questo caso, la sintesi può essere completata dalla solvolisi alcalina quando R è acile, preferibilmente effettuata come passaggio finale sugli acetali di formula (I) in cui Y è H.
Secondo un ' al tra forma di realizzazione della presente invenzione , si sottopongono ad acetalizzazione secondo il passaggio a) i di formula (II) in cui X ed Y presi insieme sono -0- , rappresentati dalla formula (II) -D
in cui R-^ e R£ sono definiti come sopra, preferibilmente in forma di presi insieme sono un gruppo
Vari 9-11 epossidi di formula (I) sono composti noti, o comunque sono ottenuti secondo tecniche convenzionali. In particolare, gli epossidi di formula (II)-D in cui R2 è H o acetile,
oppure R3 ed R4 insieme sono sono prodotti commerciali.
Dopo acetalizzazione secondo il passaggio a) dei composti (II)-D si ottengono le corrispondenti aloidrine di formula (I)-B sopra viste, in cui R1 ed R2 hanno il significato sopra visto, e Y è Br o l a seconda dell'acido alogenidrico utilizzato nel passaggio a), che sono quindi sottoposte a dealogenazione secondo il passaggio c), fornendo i corrispondenti acetali di formula (I)-l sopra visti. Se richiesto si effettua quindi un passaggio di scivolisi alcalina, preferibilmente come passaggio finale di sintesi per convertire gli acetali di formula (I)-l in cui R2 è acile provenienti dal passaggio c) nei corrispondenti acetali ( I ) — 1 in cui R2 è H.
Secondo una forma di realizzazione tipica della presente invenzione, il passaggio a) è effettuato facendo reagire i substrati di formula (II) (es. I6α,17α dioli od acetonidi) con l'aldeide di formula R-^CHO, preferibilmente in rapporti molari compresi fra 1:1 e 1:5. più preferibilmente compresi fra 1:3 e 1:4, espressi come moli di aldeide rispetto alle moli di substrato di formula (II).
L' acido alogenidrico acquoso ha una concentrazione compresa fra il 20 % circa ed il 70% circa peso/peso di acido in acqua. Si utilizza preferibilmente HBr acquoso con concentrazione del 48-62% circa, tipicamente del 48% circa, o HI acquoso con concentrazione del 56-6l% circa, tipicamente del 55-57# circa, corrispondenti ai prodotti commercialmente disponibili {% in peso/peso di acido in acqua).
Preferibilmente, il passaggio a) è effettuato a temperature comprese fra circa -10°C e 30°C, più preferibilmente fra a -2°C e 2°C circa.
Preferibilmente, il passaggio a) è effettuato utilizzando da 1 a 20 parti in volume, più preferibilmente circa 10 parti in volume di HBr o di HI acquosi per parte in peso di composto di formula (II); inoltre, la quantità di acqua presente nell'ambiente di acetalizzazione varia tipicamente da 1 a 10 parti in volume per parti in peso di substrato, preferibilmente da 5 a 8.
Nel presente testo le parti in volume per parti in peso sono espresse come millilitri per grammi, o corrispondenti multipli. In condizioni tipiche di realizzazione della presente invenzione, si conduce il passaggio a) in solo acido alogenidrico acquoso come solvente di reazione. Eventualmente, si può aggiungere un co-solvente miscibile con acqua (ad esempio tetraidrofurano), in genere nella quantità minima richiesta per solubilizzare il substrato ed ottenere una miscela di reazione in fase omogenea. A tale scopò, il co-solvente è aggiunto in quantità minoritaria rispetto all'acido alogenidrico acquoso, ad esempio inferiore o uguale al 20% in volume rispetto all'acido acquoso.
In genere, dal passaggio a) si ottengono ottenere gli acetali di formula (I) con un rapporto fra epimeri 22-R/22-S compreso circa fra 60/40 e 50/50, operando con tempi di reazione di circa 0,5-6 ore, ad esempio da 2 a 6 ore, e miscele di epimeri con rapporti 22-R/22S superiori a 60/40, tipicamente compresi fra 60/40 e 90/10, operando con tempi di reazione generalmente >10 ore.
A conversione completa del substrato di formula (II) nell'acetale , è possibile rallentare fortemente il procedere della formazione dell'epimero R diluendo la miscela di reazione con acqua, ad esempio con circa da 1 a 6 parti in volume di acqua per parte in peso di substrato.
Gli acetali di formula (I) sono tipicamente isolati dalla miscela di reazione per precipitazione, diluendo la miscela di reazione circa 1:10 volume/volume con acqua, a freddo (circa 0-/+5°C).
Il passaggio b) è ad esempio effettuato fra -10°C e 20°C.
L'agente alogenante del presente passaggio b) è preferibilmente un'agente clorurante o bromurante, più preferibilmente bromurante, ad esempio una o
tipicamente una dibromodimetilidantoina.
Il passaggio b) è preferibilmente effettuato in ambiente acido, tipicamente in presenza di un acido forte, quale acido perclorico, acido fluoborico.
Il passaggio b) dell'invenzione è convenientemente effettuato in presenza di un co-solvente, quale diossano o dimetilsolfossido. Preferibilmente, il passaggio b) è una alo-idrossilazione, effettuata con un agente alogenante, in presenza di un agente idrossilante, tipicamente acqua, fornendo le aloidrine-acetali di formula (I) in cui X è β-ΟΗ ed Y è a-alogeno.
Ad esempio, la alo-idrossilazione secondo il passaggio b) dell'invenzione può essere effettuata con un agente alogenante ed idrossilante quale HC10 o HBrO, oppure con precursori, ad esempio Βr2 O CI2 in presenza di acqua, più tipicamente con dibromodimetilidantoina ed acqua, in presenza di un acido forte. In condizioni tipiche la alo-idrossilazione b) della presente invenzione è effettuata con dibromodimetilidantoina, in presenza di acido perclorico, in diossano/acqua, ad una temperatura tipicamente compresa fra -10°C e 20°C.
Alternativamente, si può effettuare una alo-acilossilazione trattando l'acetale di formula (I) in cui X ed Y presi insieme sono un legame addizionale fra C-9 e C-ll con un agente alogenante, in presenza di un agente di acilossilazione, in particolare di formilossilazione, in ambiente anidro ed acido, ottenendo i composti di formula (I) in cui X è β-ORy dove Ry è acile definito come sopra. In particolare, si può introdurre in posizione 11 la funzione formilossi [X= β-ORy, dove Ry è -H] effettuando il passaggio b) con un agente alogenante, ad esempio N-alogeno ammidi, succinimmmidi o dimetilidantoine, in ambiente anidro in presenza di un agente di formilossilazione quale dimetilformammide, o acido formico. Ad esempio, si può utilizzare dibromodimetilidantoina in dimetilformammide, in presenza di acido perclorico, a temperature fra -10°C e 20°C. Gli intermedi ottenuti dal passaggio b) sono tipicamente isolati per aggiunta di acqua alla miscela di reazione.
Il passaggio c) è tipicamente effettuato a circa 50°C-70°C.
L'agente dealogenante è tipicamente un idruro di organostagno, quale l'idruro di tributilstagno, utilizzato tipicamente in presenza di un iniziatore di reazione radicalica, quale l’azobisisobutirronitrile o il perossido di benzoile, operando in genere in un solvente etereo (quale etere isopropilico, etere etilico, tetraidrofurano), o in acetato di etile, acetonitrile, o in solvente aromatico (quale il toluene), o polare aprotico, quale dimetilformammide.
Secondo una forma di realizzazione tipica della presente invenzione, si utilizza idruro di tributilstagno, in presenza,di azobisisobutirronitrile, operando ad esempio in etere isopropilico, preferibilmente fra 48°C e 69°C.
La dealogenazione può effettuata anche ad esempio con stagno (0), o piombo (0), o sale di stagno (II) o di piombo (II), in presenza di un donatore di idrogeno (quale un tiolo, ad esempio etantiolo, propan-1,3-tiolo, butan tiolo, acido mercaptoacetico, acido 3~ mercaptopropionico, acido idrofosforoso), e di uno dei suddetti iniziatori'radicalici, in presenza dei solventi sopra citati. Si possono inoltre utilizzare derivati del cromo (II), quali carbossilati (acetati o stearati, in presenza di uno dei suddetti donatori di idrogeno e in solventi polari quali dimetilformammide, dimetilsolfossido, o dimetilacetamide, oppure tris(trimetilsili)sileno in presenza di uno dei suddetti iniziatori di reazioni radicaliche.
La solvolisi alcalina è preferibilmente una alcoolisi effettuata per trattamento con un idrossido alcalino, quale idrossido di sodio o di potassio, in quantità catalitica, in un solvente alcoolico, quale metanolo o etanolo, eventualmente in presenza di un co-solvente organico, quale cloruro di metilene, cloroformio, diossano, tetraidrofurano, acetato di etile, preferibilmente cloruro di metilene, a temperature tipicamente comprese fra -10°C e 10°C. In alternativa, la solvolisi alcalina può anche essere una idrolisi alcalina, effettuata per trattamento con idrossidi alcalini o alcalino-terrosi, in quantità almeno stechiometrica, in ambiente acquoso, in presenza di co-solventi quali quelli sopra menzionati per la alcoolisi, a temperature ad esempio comprese fra -10°C e 10°C.
Vengono di seguito riportati alcuni esempi, allo scopo di voler illustrare senza peraltro voler limitare la presente invenzione. PROVA COMPARATIVA 1 : Acetalizzazione con butirraldeide in diossano/HC10|j del composto di formula (II) in cui
j j X ed Y, presi insieme, sono un legame addizionale fra C-9 e C-ll (substrato 1)
20 grammi di substrato 1 sono addizionati, sotto agitazione, ad una miscela costituita da 200 mi di diossano e da 10 mi di butirraldeide. A temperatura ambiente (circa 20 +25°C) e sotto azoto si aggiungono 2 mi di acido perclorico al 70% in acido acetico anidro. Dopo aver lasciato reagire 3 ore alla temperatura sopra indicata, si versa la massa di reazione in 2000 mi di acqua, precedentemente raffreddata a circa 5°C. Si ottiene una sospensione che viene filtrata sotto vuoto; il solido isolato viene lavato con acqua fino a neutralità. Si essicca sotto vuoto a temperatura ambiente fino a peso costante. Si ottengono 20 grammi di derivato di formula I in cui X e Y, presi insieme, sono un legame addizionale fra C-9 e C-ll; e R2 ^ H], avente un rapporto 22R/22S = 40/60.
PROVA COMPARATIVA 2 - Acetalizzazione con butirraldeide in diossano/HClO4 del composto di formula (II) in cui X è β-ΟΗ, Y è (substrato 2).
Si trattano 20 grammi di substrato 2 come descritto nella Prova Comparativa 1, ottenendo 20 grammi di prodotto di formula II in cui ^ con un rapporto 22 R/ 22S = 34/66.
PROVA COMPARATIVA 3 - Acetalizzazione con butirraldeide in diossano/HClO4.
Si trattano come descritto nella Prova Comparativa 1 i seguenti l6,a-17a-dioli di formula (II) in cui R3=R4=H, e in cui:
X e Y, presi insieme, sono -0-, R2 è H (substrato 3);
- X è β-0Η; Y è α-Br; R2 è H (substrato 4);
- X è β-0Η; Y è H, R2 è H (substrato 5).
In Tabella 1 sono riportati i rapporti 22-R/22-S degli acetali di formula (I) ottenuti dalle Prove Comparative 1-3=
ESEMPIO 1 - Preparazione di budesonide dal composto di formula (II) in cui ^ X ed Y, presi insieme, sono un legame addizionale fra C-9 e C-ll (substrato 1).
a) Acetalizzazione - Si aggiungono 20 grammi di substrato 1 ad una miscela costituita da 200 mi di acido bromidrico acquoso al 48# e da 20 mi di butirraldeide (20 mi), preraffredata a 0°C e tenuta sotto agitazione. Immediatamente a fine aggiunta del substrato 1, si-preleva un campione della massa di reazione e si determina (mediante HPLC) il rapporto fra gli epimeri al C-22, che risulta essere R/S = 30/70. Si lascia reagire a circa 2°C per 45 minuti, si scarica la massa di reazione in 2000 mi di acqua preraffreddata a 5°C, si filtra sotto vuoto la sospensione ottenuta, e si lava il solido così isolato con acqua fino a neutralità. Si essicca sotto vuoto fino a peso costante. Si ottengono 20 grammi di composto 6 [derivato di formula (I) in cui X e Y, presi insieme, sono un legame addizionale fra C-9 e C-ll; R1= -(CH2)2CH3 e R2 è H], avente un rapporto R/S =51/49-b) Idrossi-bromurazione - Si tratta l'intermedio 6 ottenuto dal passaggio precedente con dibromodimetilidantoina , in diossano/acqua, in presenza di acido perclorico al 70% , a 15 “C. Dopo 30'. la miscela di reazione è tamponata con con sodio solfito e versata in 1000 mi di H2O. Si isolano circa 23 grammi di intermedio 7 [derivato di formula (I) in cui R1=(CH2)2CH3 R2 è H, X è β-ΟΗ ed Y è a-Br].
c) Debromurazione- Si tratta l'intermedio 7 ottenuto dal passaggio precedente con tri-butilstagno idruro, in etere isopropilico, in presenza di azobisiisobutirronitrile (AIBN), a 60°C. Dopo 5 ore, la miscela di reazione è concentrata sotto vuoto a piccolo volume. Si ottiene budesonide come miscela di epimeri 22 R/S = 53/47-ESEMPIO 2 - Preparazione di budesonide a partire dal composto di formula (II) in cui X e Y, presi insieme, sono
è H (substrato 3)-a) Acetalizzazione - Si effettua la acetalizzazione come descritto nell'Esempio 1 a) a partire da 20 grammi di substrato 3- Si fa un prelievo e si riscontra che il rapporto HPLC fra gli epimeri al C-22 è 37/68. Si prosegue la reazione a 0°C per circa 60 minuti. Si lavora come descritto nell'Esempio 1 a), ottenendo dopo essiccamento a peso costante 24 grammi di bromidrina 7 [derivato di formula (I) in cui
ed con un rapporto 22 R/ 22S = 50,5/49.5-c) Debromurazione- Si tratta l'intermedio 7 come descritto nella fase c) dell'Esempio 1, ottenendo budesonide come miscela di epimeri
ESEMPIO 3 _ Preparazione di budesonide dal composto di formula (II) in cui X è β-0Η; Y è α-Br; R2 è e (substrato 2).
a) La acetalizzazione è effettuata come descritto nell'Esempio 1 a) a partire da 20 grammi di substrato 2, aggiungendo all'HBr acquoso e alla butirraldeide 40 mi di tetraidrofurano. A fine aggiunta del substrato 2, il rapporto HPLC fra gli epimeri R/S al C-22 è pari a R/S= 50/50 (dopo circa 120 minuti a 2“C circa).'Si lavora come descritto nell'Esempio 1, e dopo essiccamento a peso costante del prodotto così ottenuto si ottengono 20,5 grammi di intermedio 8 [prodotto di formula (I) in cui
^ con un rapporto R/S = 49.5/50.5.
c) Debromurazione- Si effettua la debromurazione dell'intermedio 8 come descritto nella fase c) dell'Esempio 1, ottenendo l'intermedio 9 [prodotto di formula II in cui
d) Solvolisi alcalina- Si tratta l'intermedio 9 con sodio idrato acquoso al 30%. In metanolo/cloruro di metilene, a circa 5°C, isolando dopo 2 ore budesonide come miscela fra epimeri 22 R/S=55/45-ESEMPIO 4 - Preparazione di budesonide dal derivato di formula (II) in cui presi insieme sono ^ (substrato 10).
a) La acetalizzazione è effettuata come descritto nell'Esempio 1 a), a partire da 20 grammi di substrato 10, sostituendo l'HBr con pari volume di HI acquoso al 55-57%- Dopo 150 minuti circa a 2°C circa, a transchetalizzazione completa (materiale di partenza inferiore a 0,25%) si lavora la miscela di reazione come descritto nell'Esempio 1 a), aggiungendo ai 2000 mi di acqua 5 grammi di sodio metabisolfito; si filtra la sospensione cosi ottenuta, si lava il solido ottenuto con acqua fino a neutralità, si essicca sotto vuoto a peso costante. Si ottengono 20 grammi di intermedio 7. con un rapporto 22R / 22S = 51/49-c) La debromurazione dell'intermedio 7 è realizzata come descritto nella fase c) dell'Esempio 1, quindi si effettua una solvolisi alcalina, come descritto nell'esempio successivo, ottenendo budesonide come miscela di epimeri R/S=53,5/46,5-ESEMPIO 5 ~ Preparazione di budesonide da Desonide-21-acetato [derivato di formula (I) in cui X è β-ΟΗ, Y è H, R2 è -COCH3, R3 ed presi insieme sono -C(CH3)2- (substrato 11)].
a) La acetalizzazione è effettuata come descritto nell'Esempio 4 a) a partire da 20 grammi di substrato 11. Dopo 180 minuti circa a 2°C circa (substrato 11 inferiore a 0,25/S) si scarica la massa di reazione in 2000 mi di acqua preraffreddata a 5°C, contenente 5 grammi di sodio metabisolfito; si filtra la sospensione così ottenuta, si lava il solido ottenuto con acqua fino a neutralità. Il solido umido viene utilizzato nella fase successiva,
d) Solvolisi alcalina- Si tratta l'intermedio 12 ottenuto dal passaggio precedente con sodio idrato in metanolo/cloruro di metilene, come descritto nell'Esempio 3 d). Si ottiene budesonide come miscela di epimeri R/S=53.6/46,4.
Claims (36)
- RIVENDICAZIONI 1 . Procedimento per la preparazione con controllo della distribuzione epimerica al C-22 di un acetale di formula (I)in cui R1 è un alchile lineare o ramificato avente da 1 a 12 atomi di carbonio; R2 è H, oppure un gruppo acilico -CO-Z1, in cui Z1 è H o un alchile lineare o ramificato avente da 1 a 12 atomi di carbonio, X è β-ΟΗ e Y è H, comprendente i seguenti passaggi: a) acetalizzazione con controllo della distribuzione epimerica al C-22, a partire da un composto di formula (II)in cui R2 ha il significato sopra visto. R3 ed R4 possono essere entrambi H, oppure R3 ed R4, presi insieme, possono essere : -C(R5)(R6)-, dove R5 ed R6, uguali o diversi fra loro, sono gruppi alchilici lineari o ramificati aventi da 1 a 12 atomi di carbonio; oppure R3 ed R4, presi insieme, possono essere: -CH(R1)-, dove R1 è un gruppo alchilico come sopra definito, X ed Y possono avere uno dei significati A), B), C) o D) di seguito specificato: A) X ed Y, presi insieme, sono un legame addizionale fra C~9 e C-ll ; B) X è β-ΟΗ ed Y è scelto fra H ed a-alogeno; C) X è β-OR7 ed Y è scelto fra H ed a-alogeno, dove R7 è un acile -CO-Z2 in cui Z2 è H oppure alchile lineare o ramificato avente da 1 a 12 atomi di carbonio; oppure, D) X ed Y, presi insieme, sono un gruppo -0-; in cui detto composto di formula (II) è trattato con una aldeide di formula R1CHO, dove R1 ha il significato sopra visto, in presenza di un acido alogenidrico acquoso scelto fra HBr ed HI, ottenendo : - quando si utilizza il composto di formula (II) in cui X ed Y hanno il significato A), B) o C), i corrispondenti acetali di formula (I) in cui X ed Y hanno il significato A), B) o C); - oppure, quando si utilizza il composto di formula (II) in cui X ed Y hanno il significato D), i corrispondenti acetali di formula (I) in cui X è β-ΟΗ ed Y è α-alogeno, dove l'alogeno è Br oppure I a seconda che si utilizzi HBr 0 HI come acido alogenidrico ; b) quando nel passaggio a) si utilizza il composto (II) in cui X ed Y hanno il significato A), si trattano gli acetali di formula (I) in cui X ed Y, presi insieme, rappresentano un legame addizionale fra C-9 e C-ll così ottenuti con un agente alogenante, in ambiente acido, in presenza di un agente idrossilante a dare i corrispondenti acetali di formula (I) in cui Y è α-alogeno ed X è β-ΟΗ, o in presenza di un agente acilossilante, a dare i corrispondenti acetali di formula (I) in cui Y è a-alogeno ed X è β-ORy, definito come sopra; c) quando dal passaggio a) o b) prima illustrati si ottengono gli acetali di formula (I) in cui X è β-OH o β-ORy ed Y è alogeno come sopra definiti, si trattano gli acetali di formula (I) in cui X è β-OH o β-ORy ed Y è alogeno con un agente dealogenante, a dare i corrispondenti acetali di formula (I) in cui Y è H; d) quando dai passaggi a), b) o c) si ottengono gli acetali di formula (I) o (II) in cui R2, R7 o entrambi sono gruppi acilici come sopra definiti, e gli altri sostituenti sono come sopra definiti, e si vogliono ottenere i corrispondenti composti di formula (I) o (II) in cui R2 e R7 sono H, si sottopongono a rimozione del gruppo estereo composti di formula (II) o gli acetali di formula (I) ottenuti da uno dei precedenti passaggi a), b) o c) in cui R2, R7 o entrambi sono gruppi acilici come sopra definiti.
- 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, da cui si ottengono gli acetali di formula (I) come miscele 22R/22S in rapporti compresi fra 60/40 e 50/50. 3- Procedimento secondo la rivendicazione 1, per la preparazione di budesonide [acefale di formula (I) in cui R1 è -(CH2)2CH
- 3, X è β-ΟΗ, Y è H e R2 è H].
- 4. Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui i gruppi alchilici R1, R
- 5, R6 o Z2 hanno da da 1 a 6 atomi di carbonio; quando Z1 e Z2 sono gruppi alchilici, hanno da 1 a 6 atomi di carbonio; quando R2 e R7 sono gruppi acilici, sono scelti fra formile, acetile, propioniìe, e butirrile; quando Y è alogeno, è scelto fra Cl, Br e 1. 5- Procedimento secondo la rivendicazione 4, in cui i gruppi R^, R5' R6 0 Z2 sono gruppi CH3; quando R2 ed R7 sono gruppi acile, R2 è un gruppo -COCH3 (Z1 = CH3), ed R7 è un gruppo acetile (Z2=CH3) oppure formile (Z2=Η); quando Y è alogeno, è Br.
- 6. Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui : - il passaggio a) è effettuato sui composti di formula (II) in cui X ed Y presi insieme sono un legame addizionale fra C~9 e C-11, rappresentati dalla formula (II)-Ain cui R2 è definito come sopra, che sono convertiti nei corrispondenti acetali di formula {I)-Ain cui R1 ed R2 hanno il significato sopra visto; - si effettua quindi il passaggio b) , in cui si sottopongono ad alo-idrossilazione gli acefali ( I ) - A a dare le aloidrine (I) -Bin cui ed R2 hanno il significato sopra visto, e Y è aalogeno; - si effettua il passaggio c), in cui gli acetali-aloidrine di formula (I)-B sono sottoposti a dealogenazione, fornendo gli acefali di formula (I)-lin cui R1 ed R2 hanno il significato sopra visto; d) quando R2 è un gruppo acile, esso è rimosso mediante solvolisi alcalina quando si vogliono ottenere gli acefali di formula (1)1 in cui R2 è H.
- 7 - Procedimento secondo la rivendicazione 6 , in cui Y è CI o Br, ed X è β-ΟΗ .
- 8. Procedimento secondo la rivendicazione 6, in cui Y è Br ed X è β-ΟΗ .
- 9· Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui - il passaggio a) è effettuato sui composti di formula (II) in cui X è βΟΗ ed Y è α-alogeno, rappresentati dalla formula (II)-B1in cui R2 è definito come sopra, e Y è Br, ed ed R^ sono definiti come sopra, ottenendo i corrispondenti acetali di formula (I)-Bin cui R1 ed R2 hanno il significato sopra visto, e Y è CI o Br; - si effettua il passaggio di dealogenazione c), ottenendo il corrispondente acetale di formula (I)-l- eventualmente, si effettua il passaggio d) di solvolisi alcalina, per convertire gli acetali di formula (I)-l in cui R2 è acile come sopra definito nei corrispondenti acetali (I)-l in cui R2 è H.
- 10. Procedimento secondo la rivendicazione 9. in cui Y è Br.
- 11. Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui - il passaggio a) è effettuato su un 9β,11β-epossidi di formula (II) in cui X ed Y presi insieme sono -0-, rappresentati dalla formula (II)-Din cui R1 e R2 sono definiti come sopra, ed R3 ed R4 sono come sopra definiti, ottenendo le corrispondenti aloidrine di formula (I)-Bin cui R1 ed R2 hanno il significato sopra visto, e Y è Br o I a seconda dell'acido alogenidrico utilizzato nel passaggio a); - si effettua la dealogenazione secondo il passaggio c), fornendo i corrispondenti acetali di formula (I)-1in cui R1 ed R2 sono definiti come sopra; - eventualmente, si effettua un passaggio di solvolisi alcalina d), come passaggio finale di sintesi per convertire gli acetali di formula (I)-l in cui R2 è acile proveniente dal passaggio c) nei corrispondenti acetali (I)-l in cui R2 è H.
- 12. Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui - il passaggio a) è effettuato su un composto di formula (II) in cui X è β-ΟΗ ed Y è H, rappresentato da formula (II)-B2:in cui R2 è H o acile -COZ1, dove è definito come sopra, in cui R3 ed R4 sono definiti come sopra; - se richiesto, quando R2 è acile, si effettua la solvolisi alcalina secondo il passaggio d) come passaggio finale sugli acetali di formula (I) in cui Y è H.
- 13. Procedimento secondo,ognuna delle rivendicazioni da 1 a 12, in cui il passaggio a) è effettuato sul composto di formula (II) in cui R3= R4 =H, oppure R3ed R4 presi insieme sono -C(CH3)2·
- 14. Procedimento di epimerizzazione mediante conversione dell'epimero 22-S di un acetale di formula (I) come definito nella rivendicazione 1 nel corrispondente epimero 22-R, sottoponendolo alle condizioni indicate nel passaggio a) come definito nella rivendicazione 1.
- 15- Procedimento secondo ognuna delle rivendicazioni da 1 a 14, in cui i rapporti molari fra aldeide di formula R1CHO e substrato di formula (II) compresi fra 1:1 e 1:5·
- 16. Procedimento secondo la rivendicazione 15, in cui i rapporti molari fra aldeide di formula R1CHO e substrato di formula (II) sono compresi fra 1:3 e 1:4.
- 17· Procedimento secondo ognuna delle rivendicazioni da 1 a 14, in cui nel passaggio a) si utilizza un acido alogenidrico acquoso avente una concentrazione compresa fra 20% e 70 % peso/peso di acido in acqua.
- 18. Procedimento secondo la rivendicazione 17, in cui si utilizza HBr acquoso con concentrazione del 48% circa, o HI acquoso con concentrazione del 55-57# circa.
- 19- Procedimento secondo ognuna delle rivendicazioni da 1 a 14, in cui il passaggio a) è effettuato con utilizzando da 1 a 20 parti in volume di HBr o di HI acquosi per parte in peso di composto di formula (II).
- 20. Procedimento secondo la rivendicazione 19, in cui si utilizzano 10 parti in volume di HBr o HI acquosi per parte in peso di composto di formula (II).
- 21. Procedimento secondo ognuna delle rivendicazioni da 1 a 14, in cui il passaggio a) è effettuato a temperature comprese fra -10°C e 30°C.
- 22. Procedimento secondo la rivendicazione 21, in cui il passaggio a) è effettuato a temperature comprese fra -2°C e 2°C circa.
- 23- Procedimento secondo ognuna delle rivendicazioni da 1 a 22, in cui il passaggio a) è effettuato con tempi di reazione compresi fra 0,5 e 6 ore, ottenendo un rapporto fra epimeri 22-R/22-S compreso fra 60/40 e 50/50-
- 24. Procedimento secondo ognuna delle rivendicazioni da 1 a 22, in cui il passaggio a) è effettuato con tempi di reazione maggiori di 10 ore, ottenendo rapporti 22-R/22S compresi fra 60/40 e 90/10.
- 25- Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui il passaggio a) è effettuato in presenza di un co-solvente miscibile in acqua, in quantità minoritaria rispetto all’acido alogenidrico acquoso.
- 26. Procedimento secondo la rivendicazione 1 o 7. in cui il passaggio b) è effettuato fra -10°C e 20°C.
- 27- Procedimento secondo la rivendicazione 1 o 7t in cui il passaggio b) è una alo-idrossilazione condotta per trattamento con un agente clorurante o bromurante, in presenza di un agente idrossilante .
- 28. Procedimento secondo la rivendicazione 27, in cui si utilizza un agente bromurante.
- 29- Procedimento secondo la rivendicazione 27, in cui l'agente alogenante è scelto fra N-cloro o N-bromo ammide, ftalimmide o succinimmide , Ν,Ν-dicloro- o Ν,Ν-dibromo dimetilidantoina, HC10, HBrO, e o CI2 in presenza di acqua.
- 30. Procedimento secondo la rivendicazione 27, in cui il passaggio b) è effettuato con dibromodimetilidantoina , in presenza di un acido forte e di acqua.
- 31. Procedimento secondo la rivendicazione 1 o 7. in cui il passaggio b) è condotto con un agente alogenante scelto fra N-alogeno ammidi, succinimmidi o dimetilidantoine, in ambiente anidro, in presenza di un agente di formilossazione scelto fra dimetilformmamide e acido formico.
- 32. Procedimento secondo la rivendicazione 1, 7. 10 o 12, in cui il passaggio c) di dealogenazione è condotto a 50°C-70°C.
- 33- Procedimento secondo la rivendicazione 1, 7. 10 o 12, in cui il passaggio c) è effettuato con un idruro di organostagno, in presenza di un iniziatore di reazione radicalica.
- 34. Procedimento secondo la rivendicazione 33. in cui si utilizza idruro di tribùtilstagno, in presenza di azobisisobutirronitrile.
- 35- Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui il passaggio d) è una alcoolisi effettuata per trattamento con un idrossido alcalino, in quantità catalitica, in un solvente alcoolico, eventualmente in presenza di un co-solvente organico, a temperature comprese fra -10°C e 10°C.
- 36. Acetale di formula (I)in cui è un alchile lineare o ramificato avente da 1 a 12 atomi di carbonio; R2 è H, oppure un gruppo acilico -CO-Z1, in cui è H o un alchile lineare o ramificato avente da 1 a 12 atomi di carbonio, ed X ed Y presi insieme sono un legame addizionale fra C-9 e C-ll. '37· Procedimento per la preparazione di un acetale di formula (I)in cui R1 è un alchile lineare o ramificato avente da 1 a 12 atomi di carbonio; R2 é H, oppure un gruppo acilico -CO-Z1, in cui Z1 è H o un alchile lineare o ramificato avente da 1 a 12 atomi di carbonio, ed X ed Y presi insieme sono un legame addizionale fra C-9 e C-ll, mediante acetalizzazione secondo il passaggio a) come descritto nella rivendicazione 1.
Priority Applications (6)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT97MI001011A IT1291288B1 (it) | 1997-04-30 | 1997-04-30 | Processo per la preparazione di 16,17 acetali di derivati pregnanici con controllo della distribuzione epimerica al c-22. |
| ES98107888T ES2251047T3 (es) | 1997-04-30 | 1998-04-28 | Procedimiento de preparacion estereoespecifica en la posicion c-22 de los 16,17 -acetales del pregnano. |
| US09/067,711 US6169178B1 (en) | 1997-04-30 | 1998-04-28 | Process for the preparation of 16,17 acetals of pregnane derivatives with control of the epimeric distribution at the C-22 position |
| DE69831829T DE69831829D1 (de) | 1997-04-30 | 1998-04-28 | C22-Stereospezifische Herstellung von Pregnan-16,17-Acetal Derivaten |
| AT98107888T ATE306493T1 (de) | 1997-04-30 | 1998-04-28 | C22-stereospezifische herstellung von pregnan-16, 17-acetal derivaten |
| EP98107888A EP0875516B1 (en) | 1997-04-30 | 1998-04-28 | Process for the preparation of 16,17 acetals of pregnane derivatives with control of the epimeric distribution at the C-22 position |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT97MI001011A IT1291288B1 (it) | 1997-04-30 | 1997-04-30 | Processo per la preparazione di 16,17 acetali di derivati pregnanici con controllo della distribuzione epimerica al c-22. |
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITMI971011A0 ITMI971011A0 (it) | 1997-04-30 |
| ITMI971011A1 true ITMI971011A1 (it) | 1998-10-30 |
| IT1291288B1 IT1291288B1 (it) | 1999-01-07 |
Family
ID=11377043
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT97MI001011A IT1291288B1 (it) | 1997-04-30 | 1997-04-30 | Processo per la preparazione di 16,17 acetali di derivati pregnanici con controllo della distribuzione epimerica al c-22. |
Country Status (6)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US6169178B1 (it) |
| EP (1) | EP0875516B1 (it) |
| AT (1) | ATE306493T1 (it) |
| DE (1) | DE69831829D1 (it) |
| ES (1) | ES2251047T3 (it) |
| IT (1) | IT1291288B1 (it) |
Families Citing this family (11)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| IT1302657B1 (it) * | 1998-10-13 | 2000-09-29 | Farmabios Srl | Processo stereoselettivo per la preparazione di budesonide nella formadi epimero 22-r. |
| MX2010009303A (es) * | 2008-03-13 | 2010-12-02 | Farmabios Spa | Proceso para la preparacion de derivados de pregnano. |
| ITMI20080645A1 (it) | 2008-04-11 | 2009-10-12 | Ind Chimica Srl | Procedimento per la preparazione di budesonide |
| HUE027463T2 (en) | 2008-05-28 | 2016-09-28 | Reveragen Biopharma Inc | Non-hormonal steroid modulators of nf-kb for treatment of disease |
| US9198921B2 (en) | 2010-04-05 | 2015-12-01 | Reveragen Biopharma, Inc. | Non-hormonal steroid modulators of NF-κB for treatment of disease |
| WO2016120891A1 (en) | 2015-01-30 | 2016-08-04 | Coral Drugs Pvt. Ltd. | Novel process for preparation of glucocorticoid steroids |
| WO2017004205A1 (en) | 2015-06-29 | 2017-01-05 | Reveragen Biopharma, Inc. | NON-HORMONAL STEROID MODULATORS OF NF-κB FOR TREATMENT OF DISEASE |
| WO2018033939A1 (en) * | 2016-08-16 | 2018-02-22 | Avik Pharmaceutical Limited | Industrial ecological process of manufacturing of budesonide |
| CN108191938B (zh) * | 2018-01-11 | 2019-07-05 | 湖南新合新生物医药有限公司 | 9,11烯烃甾族化合物的制备方法 |
| US11382922B2 (en) | 2019-03-07 | 2022-07-12 | Reveragen Biopharma, Inc. | Aqueous oral pharmaceutical suspension compositions |
| EP4134373A1 (en) * | 2021-08-12 | 2023-02-15 | Santhera Pharmaceuticals (Schweiz) AG | Synthesis of delta 9,11 steroids |
Family Cites Families (13)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US2998433A (en) | 1960-07-22 | 1961-08-29 | American Cyanamid Co | 2alpha-halo-4, 9(11), 16-pregnatriene-3, 20-diones |
| US3047468A (en) | 1961-06-06 | 1962-07-31 | American Cyanamid Co | Method of preparing delta1, 4-3-keto steroids of the pregnane series |
| US3549498A (en) * | 1968-04-02 | 1970-12-22 | Squibb & Sons Inc | 11alpha-substituted steroids and process |
| SE378109B (it) | 1972-05-19 | 1975-08-18 | Bofors Ab | |
| SE378110B (it) | 1972-05-19 | 1975-08-18 | Bofors Ab | |
| NL7412537A (nl) | 1974-05-17 | 1975-11-19 | Lark Spa | Werkwijze voor het bereiden van 16.17-cyclische acetalen en ketalen van 9-(alpha)-halogeensteroiden. |
| DE3133631A1 (de) * | 1981-08-21 | 1983-03-03 | Schering Ag, 1000 Berlin Und 4619 Bergkamen | Neue kortikoide ihre herstellung und verwendung |
| IT1196142B (it) * | 1984-06-11 | 1988-11-10 | Sicor Spa | Procedimento per la preparazione di 16,17-acetali di derivati pregnanici e nuovi composti ottenuti |
| SE8604059D0 (sv) | 1986-09-25 | 1986-09-25 | Astra Pharma Prod | A method of controlling the epimeric distribution in the preparation of 16,17-acetals of pregnane derivatives |
| SE8903219D0 (sv) | 1989-10-02 | 1989-10-02 | Astra Ab | Process for the manufacture of budesonide |
| PL164294B1 (pl) * | 1990-12-20 | 1994-07-29 | Inst Farmaceutyczny | Sposób otrzymywania diastereoizomeru /22R/-16a , 17a-butylidenodioksy-11 ß 21-dihydroksy-1,4-pregnadien-3,20-dionu PL |
| SE9100341D0 (sv) | 1991-02-04 | 1991-02-04 | Astra Ab | Novel steroids |
| FR2675146A1 (fr) | 1991-04-10 | 1992-10-16 | Roussel Uclaf | Nouveaux derives sterouides de la pregna-1,4-diene-3,20-dione, leur preparation, leur application a la preparation de derives 16,17-methylene dioxy substitues et nouveaux intermediaires. |
-
1997
- 1997-04-30 IT IT97MI001011A patent/IT1291288B1/it active IP Right Grant
-
1998
- 1998-04-28 AT AT98107888T patent/ATE306493T1/de not_active IP Right Cessation
- 1998-04-28 DE DE69831829T patent/DE69831829D1/de not_active Expired - Lifetime
- 1998-04-28 US US09/067,711 patent/US6169178B1/en not_active Expired - Lifetime
- 1998-04-28 EP EP98107888A patent/EP0875516B1/en not_active Expired - Lifetime
- 1998-04-28 ES ES98107888T patent/ES2251047T3/es not_active Expired - Lifetime
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| ATE306493T1 (de) | 2005-10-15 |
| ES2251047T3 (es) | 2006-04-16 |
| ITMI971011A0 (it) | 1997-04-30 |
| EP0875516B1 (en) | 2005-10-12 |
| DE69831829D1 (de) | 2006-02-23 |
| IT1291288B1 (it) | 1999-01-07 |
| EP0875516A2 (en) | 1998-11-04 |
| EP0875516A3 (en) | 2000-04-12 |
| US6169178B1 (en) | 2001-01-02 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| EP0262108B1 (en) | A method of controlling the empimeric distribution in the preparation of 16,17-acetals or ketals of pregnane derivatives | |
| ITMI971011A1 (it) | Processo per la preparazione di 16,17 acetali di derivati pregnanici con controllo della distribuzione epimerica al c-11. | |
| US5434258A (en) | δ1,4 -pregnadiene-3,20-diones | |
| EP0095894A2 (en) | 6 Alpha-methylprednisolone derivatives | |
| CA1159049A (en) | Process for the preparation of 6-halo-pregnanes | |
| KR100809510B1 (ko) | 트랜스케탈화 반응에 의한 16,17-[(시클로헥실메틸렌)비스(옥시)]-11,21-디히드록시-프레그나-1,4-디엔-3,20-디온또는 이의 21-이소부티라트의 제조방법 | |
| EP2596007B1 (en) | Process for the preparation of 17-desoxy-corticosteroids | |
| US4990612A (en) | 16α-methylation process | |
| KR100220540B1 (ko) | 프레그나-1,4-디엔-3,20-디온의 치환 16-메틸 스테로이드 유도체, 그의 제조방법, 16-메틸렌 스테로이드 제조에서의 그의 용도 및 중간체 | |
| GB2152058A (en) | 17-ethynyl-6-fluoro steroids, their preparation and use | |
| US3971772A (en) | Steroidal[16α,17-b]1,4-dioxanes and Steroidal[16α,17-b]1,4-dioxins | |
| JPS6244560B2 (it) | ||
| CA1055483A (en) | STEROIDAL 9,11.beta.-DIHALO (16.alpha.,17-B) 1,4-DIOXANES | |
| IL93477A (en) | Pregnadiene (or triene) dione acetals and ketals, their preparation and pharmaceutical compositions containing them | |
| US4031080A (en) | 16-Alpha-methyl-17 alpha-bromo-1,4-pregnadiene-21-ol-3,20-dione-derivatives | |
| DE2803660A1 (de) | Neue in 17-position substituierte steroide der pregnanreihe, ihre herstellung und verwendung | |
| US2744108A (en) | 3-ethylene mercaptoles of 11-oxygenated derivatives of 17, 21-dihydroxy-4-pregnene-3, 20-diones | |
| ES2218929T3 (es) | Procedimiento estereoselectivo para la preparacion del epimero 22r de la budesonida. | |
| IE922042A1 (en) | New substituted 16-methyl steroid derivatives of¹pregna-1,4-diene-3,20-dione, their preparation, their use in¹the preparation of 16-methylene steroids and new¹intermediates | |
| HK42695A (en) | 16-g(a)-methylation process | |
| JP2004538294A (ja) | 6α−フルオロプレグナンの立体選択的製造方法および中間体 | |
| US4602009A (en) | Corticoid derivatives and process for production thereof | |
| HU187382B (en) | Process for producing 17-beta-ethnyl-steroides | |
| US5602248A (en) | Process for preparation of 9α-chloro-11β-formyloxypregna-3,20-diones | |
| Fajkos̆ et al. | Synthesis of (15E)-17β-hydroxyandrost-4-ene-3, 15-dione 15-(O-carboxymethyl) oxime, a potential hapten for testosterone immunoassays |
Legal Events
| Date | Code | Title | Description |
|---|---|---|---|
| 0001 | Granted |