ITMI970800A1 - Pedaliera perfezionata per biciclette e simili - Google Patents

Pedaliera perfezionata per biciclette e simili Download PDF

Info

Publication number
ITMI970800A1
ITMI970800A1 IT000800A ITMI970800A ITMI970800A1 IT MI970800 A1 ITMI970800 A1 IT MI970800A1 IT 000800 A IT000800 A IT 000800A IT MI970800 A ITMI970800 A IT MI970800A IT MI970800 A1 ITMI970800 A1 IT MI970800A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pedal
respect
fixed
cranks
axis
Prior art date
Application number
IT000800A
Other languages
English (en)
Inventor
Enrico Carzaniga
Original Assignee
Enrico Carzaniga
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Enrico Carzaniga filed Critical Enrico Carzaniga
Priority to IT97MI000800A priority Critical patent/IT1290540B1/it
Publication of ITMI970800A1 publication Critical patent/ITMI970800A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1290540B1 publication Critical patent/IT1290540B1/it

Links

Landscapes

  • Steering Devices For Bicycles And Motorcycles (AREA)
  • Automatic Cycles, And Cycles In General (AREA)
  • Nitrogen Condensed Heterocyclic Rings (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo:
"PEDALIERA PERFEZIONATA PER BICICLETTE E SIMILI"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione concerne una pedaliera perfezionata per biciclette e simili.
Scopo principale della presente invenzione è quello di provvedere una pedaliera come specificato, che permetta al ciclista, rispetto alle pedaliere convenzionali, di alimentare la velocità a parità di sforzo, ovvero di ridurre lo sforzo a parità di velocità .
Un altro scopo è quello di provvedere una pedaliera come indicato, che sia di struttura semplificata e di sicuro ed affidabile funzionamento.
In vista di tali scopi, la presente invenzione provvede una pedaliera perfezionata per biciclette e simili, la cui caratteristica essenziale forma oggetto della rivendicazione principale. Ulteriori caratteristiche vantaggiose risultano nelle rivendicazioni dipendenti.
Le suddette rivendicazioni si intendono qui integralmente riportate.
L'invenzione viene dettagliatamente descritta in quanto segue, con riferimento ai disegni allegati, forniti a solo titolo di esempio, in cui:
• la fig. 1 è una vista in sezione assiale secondo la linea I-I di fig. 2, mostrante la pedaliera perfezionata per biciclette e simili in un esempio di realizzazione della presente invenzione;
• la fig. 2 è una vista in elevazione della pedaliera di fig.
1.
Con riferimento ai disegni, con P è indicata nel suo insieme la pedaliera secondo l'invenzione, montata in un telaio di bicicletta T, di cui è illustrata solo là cosiddetta "pipa centrale", racchiudente l'albero delle pedivelle, indicato con A in fig. 1. Delle quote sono indicate nei disegni, per la migliore comprensione dell'invenzione, e si intendono espresse in mm. La pedaliera P comprende, per ciascuna pedivella, un robusto disco circolare fisso di sopporto, rispettivamente 1, 1A, il quale è montato eccentricamente (tramite un foro decentrato ed un corrispondente cuscinetto volvente, ad esempio a sfere, 4, 4A) rispetto ad una relativa parte di testata 10, 10A dell'albero A delle pedivelle.
I dischi di sopporto fissi 1, 1A sono disposti specularmente simmetrici rispetto al piano mediano verticale longitudinale del telaio T, di cui è traccia la linea Y-Y in fig. 1.
Inoltre, l'asse dei dischi 1, 1A è sensibilmente spostato rispetto all'asse delle pedivelle (indicata con X-X in fig. 1) verso la parte anteriore del telaio T, ad esempio di una distanza di circa 30 mm (come indicato in fig. 2), mentre detti assi sono contenuti in uno stesso piano sostanzialmente orizzontale, di cui è traccia la linea di sezione I-I in fig. 2. Ciascun disco di sopporto 1, 1A è collegato stabilmente al telaio T mediante un braccio radiale esterno fisso, risp. 2, 2A. Nell'esempio illustrato, un cannotto distanziale 2B (fig. 1), fisso al telaio T, è interposto tra le estremità libere di detti bracci 2, 2A, cui è collegato in modo scomponibile, ad esempio mediante mezzi a vite.
Ciascun disco 1, 1A sopporta, radialmente all'esterno e coassialmente, un rispettivo anello liberamente rotante 5, 5A, tramite un corrispondente cuscinetto volvente, ad esempio a sfere, risp.3, 3A, il cui anello interno è calettato rispetto al disco stesso.
Ciascun anello rotante S, 5A è provvisto di un braccio radiale esterno fisso, risp. 6, 6Ά, a cui una corrispondente pedivella 8, BA è esternamente sovrapposta in parte e fissata in posizione intermedia, ad esempio mediante rispettivi mezzi a vite 7, 7A, ad asse parallelo all'asse delle pedivelle X-X.
A titolo di esempio, l'estensione della parte di ciascuna pedivella compresa tra l'asse della vite 7 o 7A e l'asse del corrispondente pedale (non illustrato) è di circa 100mm (cfr. fig.
2).
D'altra parte, come schematicamente illustrato in fig. 2, stante l'eccentricità di ciascun disco di sopporto 1, 1A rispetto all'asse X-X delle pedivelle, la distanza tra detto asse X-X e l'asse del mezzo (7, 7A) di collegamento di ciascuna pedivella rispetto al relativo braccio 6, 6A varia, ad ogni semirotazione dell'anello rotante 5, 5A attorno al corrispondente disco di sopporto, tra 100mm (max.) e 40mm (min.).
I due bracci 6, 6A sono disposti da bande opposte rispetto all'asse dei dischi fissi di sopporto 1, 1A, di modo che anche le pedivelle 8, 8A fissate ai bracci stessi sono disposte da bande opposte rispetto all'asse X-X, come nelle pedaliere convenzionali.
Dei mezzi di guida radiali rettilinei, 9, 9A, ad esempio a sfere, di tipo cosiddetto "roll-on", sono rispettivamente fissati all'estremità libera di ciascuna testata 10, 10A, per ruotare solidalmente con l'albero A delle pedivelle 8, 8A. Si noterà che ciascuna guida 9, 9A si estende in modo sostanzialmente simmetrico da bande opposte rispetto all'asse X-X delle pedivelle.
In ciascuno di detti mezzi di guida radiali 9, 9A è guidata in modo scorrevole, mediante l'estremità distale dal relativo pedale, la corrispondente pedivella 8, 8A, per compiere un moto rettilineo alternativo di va e vieni, tra una posizione di massima estensione, come illustrato per la pedivella 8 in fig. 2, ed una posizione di massima ritrazione, come illustrato per la pedivella 8A in detta fig. 2, rispetto ai mezzi di guida stessi .
Ciascuna pedivella θ, 8A è costituita da uno stelo rettilineo, scanalato per l'accoppiamento scorrevole con le sfere della guida roll-on 9, 9A.
La massima estensione di ciascuna pedivella 8, 8A rispetto alla corrispondente guida 9, 9A viene conseguita al termine dell'arco di corsa utile della pedivella stessa, ossia sostanzialmente sulla linea di sezione I-Ι, verso destra, in fig. 2, mentre la massima retrazione viene conseguita nella posizione opposta sulla stessa linea.
Mediante la suddetta disposizione, pedalando si pongono in rotazione, in modo eccentrico rispetto all'asse X-X ed attorno ai dischi fissi di sopporto 1, 1A, le pedivelle 8, 8A, rispettivamente solidali agli anelli rotanti S, 5A tramite i bracci 6, 6A ed i mezzi di collegamento 7, 7A. Durante tale rotazione, le pedivelle 8, 8A sono fatte scorrere con moto rettilineo alternativo, ciascuna rispetto alla corrispondente guida 9, 9A, che è solidale all'albero A delle pedivelle, tra le dette posizioni di massima estensione e massima ritrazione ed in controfase l'una rispetto all'altra.
Pertanto, il ciclista durante la fase rotatoria della pedalata attorno all'asse X-X delle pedivelle imprime, tramite la rota2ione eccentrica del gruppo cinematico 5, 5A, 6, 6A, 7, 7A, 8, 8A ed il contemporaneo moto rettilineo alternativo delle pedivelle 8, 8A rispetto alle guide 9, 9A, solidali all'albero A delle stesse, una rotazione ellittica ai pedali, utilizzando per la spinta una frazione di corsa maggiore rispetto ad una pedaliera convenzionale.
Cosi, a titolo di esempio, nella fase di spinta la pedivella 8, 8A subisce un "allungamento" massimo compreso tra 30 e 50mm, mentre nella fase di ritorno essa subisce un analogo "accorciamento", rispetto ad una pedivella convenzionale. E ciò mentre il ciclista compie una pedalata regolare e concentrica rispetto all'asse X-X delle pedivelle, come nelle pedaliere note.
Considerando che una pedivella convenzionale misura mediamente, dall'asse dell'albero che la parta all'asse del pedale che essa sopporta, una lunghezza di circa 170mm, e tenuto conto del fatto che nella pedaliera secondo l'invenzione ciascuna pedivella subisce, come detto, durante la fase utile di spinta, un "allungamento" massimo di circa 30-50mm, ne consegue che la forza motrice trasmessa dal ciclista alla ruota della moltiplica è incrementata di circa il 20-30%.
Pertanto, con lo stesso sforzo il ciclista può fare uso di rapporti maggiori, per aumentare la velocità della bicicletta.
Si noti che, in modo convenzionale, la pedivella destra 8 è munita di un sopporto 11 per il fissaggio di corone dentate per la trasmissione del moto.
Naturalmente, numerose varianti potranno, in pratica, essere apportate rispetto a quanto descritto ed illustrato a solo titolo di esempio non limitativo, senza per questo uscire dall'ambito dell'invenzione e quindi dal dominio della presente privativa industriale.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Pedaliera perfezionata per biciclette e simili, caratterizzata da ciò, che comprende, per ciascuna pedivella: . un disco circolare fisso di sopporto (1, 1A), il quale è montato eccentricamente (tramite un foro decentrato ed un corrispondente cuscinetto 4, 4A) rispetto ad una relativa parte di testata (10, 10A) dell'albero (A) delle pedivelle; un anello liberamente rotante (5, 5A), sopportato da detto disco fisso (1, 1A) radialmente all'esterno e coassialmente, tramite un cuscinetto (3, 3A), ed al quale una corrispondente pedivella (8, 8A) è fissata in posizione intermedia; dei mezzi, di guida radiali rettilinei (9, 9A), fissati all'estremità libera di detta relativa parte di testata (10, 10A) dell'albero (A), per ruotare solidalmente con l'albero (A) stesso, e nei quali è guidata in modo scorrevole detta pedivella (8, 8A), tramite la sua parte di estremità distale dal relativo pedale, in modo da compiere un moto rettilineo alternativo di va e vieni, tra una posizione di massima estensione ed una posizione di massima ritrazione rispetto ai mezzi di guida stessi , e da ciò che la massima estensione di ciascuna pedivella (8, 8A) rispetto ai corrispondenti mezzi di guida (9, 9A) è conseguita nell'arco di corsa utile della pedivella stessa, di guisa, che il ciclista, durante la fase rotatoria della pedalata attorno all'asse (X-X) delle pedivelle, imprime, tramite la rotazione eccentrica del gruppo cinematico, formato dagli anelli rotanti sui dischi fissi e dalle pedivelle, ed il contemporaneo moto rettilineo alternativo delle pedivella stesse rispetto ai mezzi di guida, solidali all'albero delle pedivelle medesime, una rotazione ellittica ai pedali, utilizzando per la spinta una frazione di corsa maggiore rispetto ad una pedaliera convenzionale.
  2. 2. Pedaliera secondo la rivendicazione 1, caratterizzata da ciò, che l'asse di detti dischi fissi di sopporto (1, 1A) è spostato rispetto all'asse delle pedivelle (X-X) verso la parte anteriore del telaio (T) della bicicletta o simili.
  3. 3. Pedaliera secondo la rivendicazione 2, in cui detti assi dei dischi fissi e delle pedivelle sono contenuti in uno stesso piano sostanzialmente orizzontale (di cui è traccia la linea I-I in fig. 2).
  4. 4 . Pedaliera secondo la rivendicazione 1, caratterizzata da ciò, che detti dischi fissi di sopporto (1, 1A) sono disposti specularmente simmetrici rispetto al piano mediano verticale longitudinale del telaio (T) della bicicletta o simili (di cui è traccia la linea Y-Y in fig. 1).
  5. 5. Pedaliera secondo la rivendicazione 1, caratterizzata da ciò, che ciascun disco di sopporto (1, 1A) è collegato stabilmente al telaio (T) della bicicletta o simili mediante un braccio (2, 2A).
  6. 6. Pedaliera secondo la rivendicazione 1, caratterizzata da ciò, che detto anello rotante (5, 5A) è provvisto di un braccio radiale fisso (6, 6A), a cui la corrispondente pedivella (8, 8A) è esternamente sovrapposta in parte e fissata in posizione intermedia, ad es. mediante rispettivi mezzi a vite (7, 7A).
  7. 7. Pedaliera secondo la rivendicazione 6, caratterizzata da ciò, che i bracci (6, 6A) dei due anelli rotanti (5, 5A) sono disposti da bande opposte rispetto all'asse dei dischi fissi di sopporto (1, 1A), di modo che le pedivelle (8, 8A) fissate ai bracci stessi sono disposte da bande opposte rispetto al loro asse (X-X) .
  8. 8. Pedaliera secondo la rivendicazione 1, caratterizzata da ciò, che detti mezzi di guida (9, 9A) comprendono degli organi per la riduzione degli attriti, ad esempio delle disposizioni di sfere, come nelle guide cosiddette "roll-on".
  9. 9. Pedaliera secondo la rivendicazione 1, caratterizzata da ciò, che detti mezzi di guida (9, 9A) si estendono in modo sostanzialmente simmetrico da bande opposte rispetto all'asse (X-X) delle pedivelle.
  10. 10. Pedaliera secondo la rivendicazione 8, caratterizzata da ciò, che ciascuna pedivella (8, 8A) è costituita da uno stelo rettilineo, conformato per l'accoppiamento scorrevole con detti organi di riduzione degli attriti in detti mezzi di guida (9, Il tutto sostanzialmente come descritto ed illustrato e per gli scopi specificati.
IT97MI000800A 1997-04-08 1997-04-08 Pedaliera perfezionata per biciclette e simili IT1290540B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97MI000800A IT1290540B1 (it) 1997-04-08 1997-04-08 Pedaliera perfezionata per biciclette e simili

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97MI000800A IT1290540B1 (it) 1997-04-08 1997-04-08 Pedaliera perfezionata per biciclette e simili

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI970800A1 true ITMI970800A1 (it) 1998-10-08
IT1290540B1 IT1290540B1 (it) 1998-12-04

Family

ID=11376791

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97MI000800A IT1290540B1 (it) 1997-04-08 1997-04-08 Pedaliera perfezionata per biciclette e simili

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1290540B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1290540B1 (it) 1998-12-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP2017533855A (ja) モータ力および/またはペダル力によって運転可能な車両用の調節可能な摩擦リング伝動装置
CN107055351A (zh) 一种伸缩臂
ITMI970800A1 (it) Pedaliera perfezionata per biciclette e simili
EP1993900B1 (en) Bicycle pedal crank with biomechanic lever varying device for
WO1999026836A1 (fr) Manivelle de type excentrique
US20070281818A1 (en) Hypocycloidal Gear Train for Varying the Speed Between Two Shafts and a Bicycle Having Such a Hypocycloidal Gear Train
ITTO990662A1 (it) Pedaliera perfezionata per biciclette e simili.
CN102931759B (zh) 一种伺服电动缸
JP2022058058A (ja) 自転車の入力装置
CN104787215B (zh) 一种脚踏车驱动装置
US379277A (en) Hoeace james and geoege eobinson
US9073597B2 (en) Crank systems and methods
EP3144209B1 (en) Power transmission device
US459586A (en) Velocipede
KR200334621Y1 (ko) 가변식 자전거 페달구동장치의 크랭크샤프트
IT201800001109A1 (it) Gruppo pedivella con inserto porta-pedale estendibile e recupero di coppia
EP1132285A2 (en) Device for varying the length of pedal cranks, in particular for pedal vehicles
IT202200003279U1 (it) Meccanismo a masse inerziali per bicicletta
IT201900010023A1 (it) Gruppo di trasmissione di un velocipede, particolarmente di una bicicletta.
CN119333535A (zh) 一种线性致动器
SU770592A1 (ru) Устройство для очистки круглого проката1
GB2361755A (en) Means for converting reciprocating motion into rotation
IT202100025721A1 (it) Gruppo di spinta per un veicolo includente almeno una ruota.
SU1222340A1 (ru) Распределительно-подающий механизм стана холодной прокатки труб
SU1375362A1 (ru) Стан холодной прокатки труб

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted