ITMI970444U1 - Scatola con fondo resistente all'apertura - Google Patents
Scatola con fondo resistente all'apertura Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI970444U1 ITMI970444U1 IT000444U ITMI970444U ITMI970444U1 IT MI970444 U1 ITMI970444 U1 IT MI970444U1 IT 000444 U IT000444 U IT 000444U IT MI970444 U ITMI970444 U IT MI970444U IT MI970444 U1 ITMI970444 U1 IT MI970444U1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- box
- panel
- closing panel
- opening
- teeth
- Prior art date
Links
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 3
- 241000167880 Hirundinidae Species 0.000 description 1
- 230000001747 exhibiting effect Effects 0.000 description 1
Landscapes
- Electrical Discharge Machining, Electrochemical Machining, And Combined Machining (AREA)
- Refuse Receptacles (AREA)
- Cartons (AREA)
- Cultivation Receptacles Or Flower-Pots, Or Pots For Seedlings (AREA)
Description
Descrizione di un'invenzione industriale dal tito¬
"SCATOLA CON FONDO RESISTENTE ALL’APERTURA"
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad una scatola con fondo ad elevata resistenza all'apertura, e più in particolare ad una scatola con uno o più fondi o coperchi di chiusura coi quali interferiscono dei denti di aggancio sporgenti dalle alette sottostanti a ciascun coperchio per aumentarne sensibilmente la resistenza all'apertura.
Nel brevetto US-A-4,890,789 e nel corrispondente brevetto europeo EP-B-0318750 ed inoltre nella domanda di brevetto tedesca DE-A-3826231 sono descritte delle scatole provviste di almeno un fondo o coperchio presentanti elevata resistenza all'apertura. Il coperchio di cui si vuole avere elevata resistenza all'apertura ha una linguetta ripiegata ed inseribile all'interno della scatola, lateralmente ad una o più alette sporgenti da alcuni pannelli principali della scatola stessa e posizionate proprio al di sotto ossia all'interno del coperchio considerato (tale struttura è quella tradizionale di tutte le scatole di tipo analogo), e si caratterizza per il fatto che in tale linguetta è ricavata una sottile finestra allungata nella quale vanno ad inserirsi (a scatola chiusa) due denti sagomati ad uncino od a coda di rondine sporgenti uno da ciascuna delle alette citate e disposti sovrapposti l'uno all'altro nella scatola chiusa.
Quando si esercita una trazione sul coperchio, per aprirlo, esso trascina e solleva i suddetti due denti (che si estendono nella citata finestra allungata della linguetta del coperchio) via dalla loro posizione di riposo: siccome i denti sono solidali alle alette che sono collegate agli adiacenti pannelli principali della scatola secondo linee di piegatura inclinate (in gènerale perpendicolari) rispetto alla linea di piegatura intorno alla quale può ruotare il coperchio, ne consegue che il sollevamento dei due denti (per effetto della trazione esercitata su di essi dal coperchio che si vuole aprire) porta i denti stessi a divaricarsi e ad allontanarsi l'uno dall'altro entro la finestra in cui essi sono inseriti, agganciandosi cosi fortemente alla linguetta nella quale tale finestra è ricavata.
Ne consegue che la resistenza all’apertura del coperchio della scatola è grandemente aumentata dalla azione di ritegno su di esso esercitata dai denti sporgenti dalle alette della scatola stessa.
Ciò non impedisce che, usando opportune cautele, sia possibile sganciare il coperchio dai denti ad uncino delle alette e quindi aprire il coperchio (od i coperchi) della scatola e poi richiuderli senza che si possa rilevare la precedente apertura.
I brevetti US-A-1,989,659 e US-A-3 ,578,154 descrivono scatole aventi almeno un coperchio costituito da un pannello di chiusura dal quale si estende una linguetta che è separata da tale pannello da una linea di piegatura che è tagliata alle sue due estremità in modo da formare due finestre entro le quali si vanno ad agganciare (nelle condizioni di chiusura della scatola) due alette facenti parte della scatola e ripiegate al di sotto del pannello di chiusura. Quando si tenta di aprire il coperchio, le alette citate trattengono la linguetta e si oppongono all'apertura del coperchio: tuttavia, se la scatola viene schiacciata dolcemente sul fronte e sul retro, è possibile disirapegnare facilmente le alette dalle finestre del coperchio che può cosi essere aperto e poi richiuso.
Nel brevetto US-A-5,207,374 e nel corrispondente EP-A-0 519 389 è illustrata una scatola che comprende un coperchio costituito da un pannello di chiusura dal quale si estende una linguetta ripiegabile ed inseribile all'interno della scatola, in tale linguetta essendo ricavate due distinte aperture che si estendono dalla linea di piegatura che separa la linguetta stessa dall'adiacente pannello di chiusura al di sotto del quale vengono a posizionarsi (nella scatola chiusa) due distinte alette, tra di loro .non sovrapponibili, sporgenti da due pareti principali laterali della scatola. Da ciascuna aletta sporge un (uno solo) dente ad uncino che si inserisce in una delle due aperture citate agganciandosi ad essa ed ostacolando così l'apertura del coperchio della scàtola. Anche questa realizzazione, però, soffre dell'inconveniente che il fondo della scatola può essere abbastanza facilmente aperto deformando il pannello di chiusura prima da un lato e poi dall'altro, in modo da sganciare prima un dente ad uncino e poi l'altro dente ad uncino dalle rispettive aperture.
Scopo principale della presente invenzione è quello di realizzare una scatola del tipo citato, nella quale il pannello di chiusura del coperchio della scatola chiusa sia agganciato in modo estreinamente efficace da denti sagomati ad uncino sporgenti da alette posizionate al di sotto di tale pannello di chiusura rendendo estremamente difficoltoso, se non quasi impossibile, aprire il coperchio cltato senza provocare danneggiamenti a tali denti ed alla zona del coperchio che è da essi impegnato.
Altro scopo è quello di realizzare una scatola il cui coperchio possa essere aperto solo dopo avere provocato la rottura od il distacco di almeno una porzione del coperchio stesso, rendendo così evidente l'eventuale fraudolenta manomissione della scatola.
Una tale scatola comprende:
• almeno 3 pannelli principali adiacenti e separati l'uno dall'altro da prime linee di piegatura ricavate in un foglio di materiale flessibile fustellato;
• almeno un pannello di chiusura per tale scatola, tale pannello di chiusura sporgendo da un primo pannello principale ed avendo una linguetta sporgente, il pannello di chiusura essendo separato da detta linguetta e dall'adiacente pannello principale da seconde linee di piegatura tali che detta linguetta è inseribile nella scatola al di sotto di almeno un secondo pannello principale;
• almeno due distinte aperture ricavate mediante tagli praticati in corrispondenza della linea di piegatura tra detta linguetta ed il rispettivo pannello di chiusura, la prima apertura essendo ricavata mediante un taglio effettuato alla estremità di detta linea di piegatura e la seconda apertura essendo ricavata nella linguetta stessa in prossimità della prima apertura;
• almeno una aletta oscillante sporgente da almeno un terzo pannello principale, detta aletta essendo oscillabile su una terza linea di piegatura che la separa da detto terzo pannello ed essendo posizionabile al di sotto del pannello di chiusura;
• degli elementi di aggancio sporgenti da detta aletta ed inseribili in dette aperture per trattenere detto pannello di chiusura in posizione di chiusura;
caratterizzata dal fatto che detti elementi di aggancio sono costituiti da due denti sagomati ad uncino sorgenti da detta aletta e con la loro estremità libera che ha la larghezza maggiore, i fianchi tra di loro contrapposti dei due denti ad uncino ed il bordo della aletta tra di essi intermedio delimitando uno spazio libero sostanzialmente a coda di rondine con larghezza massima in corrispondenza del bordo della aletta, le estremità libere dei due denti ad uncino avendo larghezza inferiore a quella delle rispettive aperture attraverso le quali possono estendersi e sporgere per trattenere detta linguetta col rispettivo pannello di chiusura in posizione di chiusura.
Ovviamente l’invenzione copre anche il foglio fustellato utilizzabile per la realizzazione della scatola di cui sopra.
Al fine di rendere più chiara la comprensione della struttura e delle caratteristiche della scatola, ne saranno ora descritte alcune realizzazioni date a titolo puramente esemplificativo e non limitativo con riferimento agli uniti disegni in cui: - La Fig. 1 rappresenta in pianta un cartoncino fustellato utilizzabile per la realizzazione di una scatola di cui
- la Fig. 2 rappresenta in prospettiva una vista con la scatola già assemblata, ma coi suoi due fondi aperti,
la Fig. 3 rappresenta una porzione della scatola con un suo fondo chiuso, una parte della scatola stessa essendo stata omessa per rendere chiara la cooperazione tra sue diverse parti componenti,
- la Fig. 4 è analoga all Fig. 3, ma mostra come le citate parti cooperanti della scatola si impegnano tra di loro allorché si cerca di aprire il suo fondo,
- la Fig. 5 è una prospettiva della stessa scatola col suo fondo aperto e con una sua porzione strappata via da uno dei denti di ritegno del fondo stesso, e -le Figure 6 e 7 sono due viste parziali ed in pianta di due diversi cartoncini fustellati utilizzabili per realizzare scatole analoghe a quelle delle Fig. da 1 a 5.
II cartoncino fustellato rappresentato in Fig. 1 comprende quattro pannelli principali, 1, 2, 3, 4 ed un lembo di fissaggio 5 divisi tra loro da prime linee di piegatura 6, 7, 8, 9 tra di loro parallele.
Da ciascuna delle due estremità del pannello 4 sporge un pannello di chiusura 10 dal quale sporge una linguetta 11, ciascun pannello di chiusura 10 essendo separato dall'adiacente pannello principale 4 e dalla linguetta 11 da seconde linee di piegatura 12, 13 tra di loro parallele e perpendicolari alle linee 6-9.
Da entrambe le estremità di entrambi i pannelli principali 1 e 3 sporgono delle alette, tutte indicate col numero 14, separate dai rispettivi pannelli principali da terze linee di piegatura 15, parallele alle linee 12, 13.
Alle due estremità di ciascuna linea di piegatura 13 è ricavato un taglio destinato a formare una prima apertura 16 (di cui si dirà in seguito), mentre due altre distinte aperture 17 sono ricavate mediante due distinti tagli aventi sostanzialmente la forma di una C e praticati sui pannelli 10 e sulle linguette 11 a cavallo della linea di piegatura 13: in pratica, ciascuna apertura 16 è separata dalla adiacente apertura 17 da una appendice 18 che collega il pannello 10 alla linguetta 11.
Infine si può notare che dai lati contrapposti di ciascuna coppia di alette 14 estendentesi dalla medesima parte del cartoncino (Fig. 1) o della scatola (Figg. da 2 a 5) sporgono due denti 19, 20 sagomati ad uncino: la larghezza di ciascun dente'è massima in corrispondenza della sua estremità libera, di modo che i fianchi tra di loro contrapposti dei due denti 19, 20 ed il bordo libero della aletta 14 tra di essi intermedio delimitano uno spazio libero sostanzialmente a coda di rondine, come si vede chiaramente dalle Figure 1, 2 e 5. Va poi notato che la larghezza delle estremità libere dei denti 19, 20 è leggermente inferiore di quello delle rispettive, aperture 17, 16 attraverso le quali essi possono quindi penetrare quando la scatola viene chiusa.
Il foglio di cartoncino rappresentato in Fig. 1 viene anzitutto ripiegato in corrispondenza delle linee di piegatura 6-9 ed il lembo 5 viene incollato all'interno del pannello 1: quindi si piegano le linguette 11 intorno alle rispettive linee di piegatura 13, rendendo così libere le aperture 16 e 17, come si vede chiaramente dalla Fig. 2.
Dopo avere ripiegato le alette 14 attorno alle loro linee di piegatura 15, si piega ciascun pannello 10 intorno alla linea 12 e si introduce la relativa linguetta 11 all'interno della scatola finché le estremità libere dei denti 19, 20 passano attraverso le rispettive aperture 17, 16 fuoriuscendo da esse (come si vede in Fig. 3), da un lato
e dall'altro dell'appendice 18.
A questo punto il fondo della scatola è chiuso
ed è saldamente trattenuto in tale posizione di chiusura dai denti citati.
Infatti, se si tenta di aprire il fondo afferrando il pannello 10 alle sue estremità libere e sollevandolo nella direzione della freccia A (Fig. 4), la linguetta 11 trascina verso l'alto (rispetto
a tale figura) i due denti 19, 20: siccome la aletta 14 dalla quale sporgono i due denti è oscillabile intorno alla linea 15 che è perpendicolare
alla linea 12, si ha la conseguenza che l'appendice
18 si sposta rispetto al dente 19 che si aggancia all'esterno dell'appendice stessa (come si vede chiaramente dalla stessa Figura 4), opponendosi
così all'apertura del fondo della scatola.
Se si aumenta la trazione sul pannello 10, il
dente 19 si sgancia dalla appendice 18 ed il fondo
della scatola può essere aperto, ma il dente 19
rimane visibilmente danneggiato, come è rappresentato nella porzione di sinistra della Fig. 5. \ I denti 20 servono non solo ad aumentare la resistenza al sollevamento del fondo della scatola,
ma contribuiscono a darle una notevole rigidità e resistenza alla deformazione laterale. Inoltre, se la scatola viene deformata lateralmente, i denti 20 interagiscono con le rispettive appendici 18 impedendo ai denti 19 di uscire dalle rispettive aperture 17.
Nella realizzazione della scatola delle Figure da 1 a 5 è stata rappresentata una zigrinatura o linea di rottura prestabilita 30, 31 che si estende lungo la linguetta 11 e l'adiacente pannello 10 di ciascuno dei due fondi della scatola.
Allorché il fondo della scatola viene aperto (dopo essere stato inizialmente chiuso), i denti 19, 20 che sporgono dalla aletta 14 che è situata in corrispondenza della zigrinatura citata, si agganciano con la rispettiva appendice 18 e provocano la rottura del pannello di chiusura e della linguetta del fondo della scatola, in corrispondenza proprio di tali zigrinature. In tal modo, quando il fondo viene aperto, ai denti 19, 20 rimangono agganciate le porzioni di pannello 10A di linguetta HA, come è chiaramente rappresentato sul lato destro della Fig. 5.
Si rende in tal modo immediatamente e chiaramente visibile che il fondo è stato aperto dopo essere stato inizialmente chiuso, e si impedisce così ogni fraudolenta manomissione del contenuto della scatola.
Nelle Figure 6 e 7 sono rappresentate due cartoncini fustellati che differiscono da quelli delle precedenti Figure unicamente per le diverse zigrinature o linee di rottura preferenziali su di essi rappresentati: su tali disegni, per semplicità, sono stati utilizzati gli stessi numeri di riferimento già usati nelle Figure da 1 a 5, con l'unica differenza per la zigrinatura che è stata indicata col numero 40 in Figura 6 (per provocare il distacco dell'intera linguetta 11) e rispettivamente col numero 41 in Figura 7 (per provocare il distacco solo della porzione 11B della linguetta, al momento della prima apertura della scatola.'
Claims (3)
- RIVENDICAZIONI 1. Scatola con fondo ad elevata resistenza all 'apertura comprendente : • almeno 3 pannelli principali adiacenti e separati l'uno dall'altro da prime linee di piegatura ricavate in un foglio di materiale flessibile fustellato; • almeno un pannello di chiusura per tale scatola, tale pannello di chiusura sporgendo da un primo pannello principale ed avendo una linguetta sporgente, il pannello di chiusura essendo separato da detta linguetta e dall’adiacente pannello principale da seconde linee di piegatura tali che detta linguetta è inseribile nella scatola al di sotto di almeno un secondo pannello principale; • almeno due distinte aperture ricavate mediante tagli praticati in corrispondenza della linea di piegatura tra detta linguetta ed il rispettivo pannello di chiusura, la prima apertura essendo ricavata mediante un taglio effettuato alla estremità di detta linea di piegatura e la seconda apertura essendo ricavata nella linguetta stessa in prossimità .della prima apertura; • almeno una aletta oscillante sporgente da almeno un terzo pannello principale, detta aletta essendo oscillabile su una terza linea di piegatura che la separa da detto terzo pannello ed essendo posizionabile al di sotto del pannello di chiusura; • degli elementi di aggancio sporgenti da detta aletta ed inseribili in dette aperture per trattenere detto pannello di chiusura in posizione di chiusura; caratterizzata dal fatto che detti elementi di aggancio sono costituiti da due denti sagomati ad uncino sorgenti da detta aletta e con la loro estremità libera che ha la larghezza maggiore, i fianchi tra di loro contrapposti dei due denti ad uncino ed il bordo della aletta tra di essi intermedio delimitando uno spazio libero sostanzialmente a coda di rondine con larghezza massima in corrispondenza del bordo della aletta, le estremità libere dei due denti ad uncino avendo larghezza inferiore a quella delle rispettive aperture attraverso le quali possono estendersi e sporgere per trattenere detta linguetta col rispettivo pannello di chiusura in posizione di chiusura.
- 2. Scatola secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che è prevista almeno una linea di rottura preferenziale estendentesi in prossimità di dette aperture, per provocare la rottura di una porzione di aletta quando il pannello di chiusura viene aperto.
- 3. Foglio in un solo pezzo di materiale flessibile fustellato per formare una scatola con almeno un fondo ad elevata resistenza all'apertura, secondo le caratteristiche risultanti dalle rivendicazioni 1 e 2.
Priority Applications (2)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT94MI002206A ITMI942206A1 (it) | 1994-10-27 | 1994-10-27 | Scatola con fondo resistente all'apertura |
| IT000444U ITMI970444U1 (it) | 1994-10-27 | 1997-06-18 | Scatola con fondo resistente all'apertura |
Applications Claiming Priority (2)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT94MI002206A ITMI942206A1 (it) | 1994-10-27 | 1994-10-27 | Scatola con fondo resistente all'apertura |
| IT000444U ITMI970444U1 (it) | 1994-10-27 | 1997-06-18 | Scatola con fondo resistente all'apertura |
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITMI970444U4 ITMI970444U4 (it) | 1996-04-29 |
| ITMI970444V0 ITMI970444V0 (it) | 1997-06-18 |
| ITMI970444U1 true ITMI970444U1 (it) | 1998-12-18 |
Family
ID=26331204
Family Applications (2)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT94MI002206A ITMI942206A1 (it) | 1994-10-27 | 1994-10-27 | Scatola con fondo resistente all'apertura |
| IT000444U ITMI970444U1 (it) | 1994-10-27 | 1997-06-18 | Scatola con fondo resistente all'apertura |
Family Applications Before (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT94MI002206A ITMI942206A1 (it) | 1994-10-27 | 1994-10-27 | Scatola con fondo resistente all'apertura |
Country Status (1)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (2) | ITMI942206A1 (it) |
-
1994
- 1994-10-27 IT IT94MI002206A patent/ITMI942206A1/it active IP Right Grant
-
1997
- 1997-06-18 IT IT000444U patent/ITMI970444U1/it unknown
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| ITMI970444U4 (it) | 1996-04-29 |
| ITMI942206A1 (it) | 1996-04-29 |
| ITMI970444V0 (it) | 1997-06-18 |
| ITMI942206A0 (it) | 1994-10-27 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| US7267261B2 (en) | Box with a base resistant to opening and having portions thereof breakable to prevent the box from being reclosed after initial opening thereof | |
| EP1538090A1 (en) | Box with tamper-proof lid | |
| JP6132563B2 (ja) | 包装用箱 | |
| ES2774106T3 (es) | Caja plegable que puede volver a cerrarse con un cierre de seguridad y a prueba de manipulación y troquelado para una caja plegable para su preparación | |
| JP4814767B2 (ja) | 表示機能付き包装箱 | |
| EP0709293B1 (en) | Box with an opening-resistant end | |
| JP6217255B2 (ja) | 包装箱及びそれを形成するためのブランク板 | |
| DE4241423B4 (de) | Quaderförmige Weichpackung aus einer Bahn von Papier, Kunststoff-Folie oder dergleichen | |
| ES2360459T5 (es) | Embalaje para productos alimenticios en forma de barra | |
| JP6526388B2 (ja) | 表示板付き包装用箱及びその製造方法 | |
| ITMI970444U1 (it) | Scatola con fondo resistente all'apertura | |
| JP4663392B2 (ja) | 差込ロック式包装箱 | |
| GB2321237A (en) | Re-closable carton formed from blank | |
| JP3216447U (ja) | 開封防止機能付き包装箱 | |
| JP2011121611A (ja) | 箱 | |
| JP4303990B2 (ja) | 開封補助機能付包装用箱 | |
| JP4234853B2 (ja) | 改ざん防止箱 | |
| JP4512401B2 (ja) | 再封緘可能な紙箱 | |
| JP2009149355A (ja) | 改竄防止機能付き包装箱 | |
| JP2006082869A (ja) | カートン用ジッパー | |
| ITMI20000117U1 (it) | Scatola con fondo resistente all'apertura | |
| ITMI20060508A1 (it) | Scatola con pannello di chiusura con migliorata resistenza che viene danneggiato al momento della sua prima apertura | |
| JP4476397B2 (ja) | 吊り下げ式包装用箱 | |
| GB2296706A (en) | Polygonal box | |
| JP4303982B2 (ja) | 開封口付包装用箱 |