ITMI962223A1 - Procedimento e impianto per trasmettere utilizzi multimediali tramite un'esistente di linee di connessione - Google Patents

Procedimento e impianto per trasmettere utilizzi multimediali tramite un'esistente di linee di connessione Download PDF

Info

Publication number
ITMI962223A1
ITMI962223A1 IT96MI002223A ITMI962223A ITMI962223A1 IT MI962223 A1 ITMI962223 A1 IT MI962223A1 IT 96MI002223 A IT96MI002223 A IT 96MI002223A IT MI962223 A ITMI962223 A IT MI962223A IT MI962223 A1 ITMI962223 A1 IT MI962223A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
multimedia
connection
user
terminal device
connection line
Prior art date
Application number
IT96MI002223A
Other languages
English (en)
Inventor
Peter Erhard
Original Assignee
Deutsche Telekom Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Deutsche Telekom Ag filed Critical Deutsche Telekom Ag
Publication of ITMI962223A1 publication Critical patent/ITMI962223A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1286048B1 publication Critical patent/IT1286048B1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N7/00Television systems
    • H04N7/14Systems for two-way working
    • H04N7/141Systems for two-way working between two video terminals, e.g. videophone
    • H04N7/147Communication arrangements, e.g. identifying the communication as a video-communication, intermediate storage of the signals
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N7/00Television systems
    • H04N7/14Systems for two-way working
    • H04N7/141Systems for two-way working between two video terminals, e.g. videophone
    • H04N7/148Interfacing a video terminal to a particular transmission medium, e.g. ISDN
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N7/00Television systems
    • H04N7/16Analogue secrecy systems; Analogue subscription systems
    • H04N7/173Analogue secrecy systems; Analogue subscription systems with two-way working, e.g. subscriber sending a programme selection signal
    • H04N7/17309Transmission or handling of upstream communications
    • H04N7/17318Direct or substantially direct transmission and handling of requests

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Multimedia (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
  • Telephonic Communication Services (AREA)
  • Communication Control (AREA)
  • Two-Way Televisions, Distribution Of Moving Picture Or The Like (AREA)
  • Management, Administration, Business Operations System, And Electronic Commerce (AREA)
  • Branch Pipes, Bends, And The Like (AREA)

Description

"Procedimento e impianto per trasmettere utilizzi multimediali tramite un'esistente rete di linee di connessione"
Riassunto del trovato
L'invenzione riguarda un procedimento e un impianto per trasmettere utilizzi multimediali tramite un'esistente rete di linee di connessione, nonché un dispositivo terminale (50), che può essere connesso ad una linea di connessione della rete di linee di connessione, per la ricezione di un tale utilizzo multimediale. Finora non è possibile portare a prezzo conveniente utilizzi multimediali nei soggiorni e negli uffici degli utenti.
L'invenzione si pone pertanto il compito di consentire un'economica trasmissione di utilizzi multimediali al cliente, senza che il cliente venga limitato nelle sue possibilità individuali di comunicazione.
Questo problema tecnico viene risolto fra l'altro mediante un impianto (5) per trasmettere utilizzi multimediali, che presenta le seguenti caratteristiche: almeno un dispositivo terminale (50), che è connesso ad un'esistente linea di connessione (20) e tramite il quale l'utente può richiedere un utilizzo multimediale, un dispositivo di comando di priorità (80), che trasmette in passaggio diretto, tramite la linea di connessione (20), un altro servizio di comunicazione in uscita o in arrivo.
Descrizione del trovato
L'invenzione riguarda un procedimento per trasmettere utilizzi multimediali tramite un'esistente rete di linee di connessione verso almeno una connessione di utente, chiudente una linea di connessione, conformemente alla rivendicazione 1, e inoltre un impianto, descritto nella rivendicazione 8, per attuare il procedimento, nonché un dispositivo terminale secondo la rivendicazione 15, utilizzabile nell'impianto.
Multimedia è il termine tipico dei nostri tempi. Esso implica la possibilità di mettere a disposizione di un utente numerosi servizi, come ad esempio informazioni sonore, informazioni su dati, testi, grafica, informazioni ad immagini fisse e mobili. Già da molto tempo in questo settore sono notevoli gli sforzi tesi a sviluppare le reti, dispositivi terminali e tecniche di trasmissione necessari a tale scopo. Tuttavia finora in mancanza di mezzi di trasmissione economicamente convenienti e a copertura superficiale non si è riusciti a portare le prestazioni dei multimedia, a prezzi accettabili, nei soggiorni e uffici dei clienti.
L'invenzione si pone pertanto il compito di rendere disponibile un procedimento, un impianto e un dispositivo terminale, che consentono agli utenti di ricevere economicamente utilizzi multimediali, senza essere limitati nelle loro usuali capacità di comunicazione.
L'invenzione risolve questo problema tecnico con le fasi del procedimento della rivendicazione 1 nonché con le caratteristiche della rivendicazione 8 e della rivendicazione 15.
Nelle sottorivendicazioni sono indicati ulteriori vantaggiosi sviluppi.
Pertanto un sostanziale punto di vista dell'invenzione consiste nel trasmettere ad una connessione di utente utilizzi multimediali (ad esempio videofilm, giornali elettronici, T-Online ecc.) tramite un'esistente linea di connessione, durante un tempo in cui nessun altro servizio di comunicazione, come ad esempio collegamenti telefonici, impegna la linea di connessione. Al riguardo si verifica il problema che durante la trasmissione di un utilizzo multimediale tramite la linea di connessione una conversazione tramite questa linea di connessione può arrivare alla connessione di utente connessa ad essa oppure uscire da detta connessione. Per evitare una collisione o perdere addirittura la conversazione è previsto un dispositivo di comando di priorità, il quale provvede affinché un servizio di comunicazione in uscita o in arrivo, che non costituisce utilizzo multimediale, venga trasmesso in passaggio diretto tramite la linea di connessione. In tal modo è assicurato che tutti gli utilizzi non multimediali godano sempre di precedenza nei confronti di un utilizzo multimediale, anche momentaneamente in corso. Per non perdere informazioni multimediali, vantaggiosamente in un tale caso la trasmissione dell'utilizzo multimediale viene interrotta o cessata dal dispositivo di comando di priorità. La trasmissione dell'utilizzo multimediale può essere proseguita anche con una minore velocità di trasmissione, quando il servizio di comunicazione prioritario non necessita dell'intera ampiezza di banda di trasmissione della linea di connessione. Dopo la cessazione dell'altro servizio di comunicazione, a seconda dell'esecuzione dell'impianto, l'utilizzo multimediale può essere di nuovo ulteriormente trasmesso sin dall'inizio oppure a partire dal punto in cui esso è stato precedentemente interrotto. Tuttavia a tale scopo i dati trasmessi per ultimi dell'utilizzo multimediale devono essere ad esempio memorizzati in una memoria connessa presso l'utente.
Il dispositivo di comando di priorità può essere disposto in un dispositivo terminale installato presso l'utente.
Se l'utente possiede una connessione ISDN, allora il dispositivo di comando di priorità opportunamente può essere implementato nel suo apparecchio telefonico stesso, in un altro dispositivo terminale oppure in un dispositivo di terminazione di rete. È pensabile anche un'installazione presso l'esercente di rete, come ad esempio nei centri di commutazione urbani.
Per quanto riguarda la connessione di utente può trattarsi di una connessione analogica oppure di una connessione digitale (ad esempio connessione di base ISDN).
Affinché tramite le linee di connessione a banda stretta sia possibile trasmettere anche utilizzi multimediali ad alta frequenza, ad esempio trasmissioni video, e rappresentarli successivamente da un riproduttore di immagini installato presso l'utente, con la loro originaria frequenza di ripetizione delle immagini, dal lato dell'utente è prevista una memoria di adeguata capacità. La memoria può essere letta in uscita con una velocità di trasmissione richiesta da un dispositivo terminale, ad esempio da un video. L'utilizzo multimediale trasmesso tramite la linea di connessione può essere caricato anche nella memoria di un personal computer. In tal caso l'utente è in grado di modificare l'utilizzo multimediale memorizzato e di elaborarlo. L'utilizzo multimediale elaborato successivamente può essere ritrasmesso al fornitore di servizi oppure ad una qualsiasi istituzione. Tramite un temporizzatore programmabile l'utente stesso vantaggiosamente può scegliere i tempi in cui intende fare uso di un utilizzo multimediale.
L'invenzione viene illustrata dettagliatamente nel seguito in base ad un esempio di realizzazione in combinazione con il disegno allegato.
Nella figura è rappresentato un impianto 5 per trasmettere utilizzi multimediali tramite un'esistente rete di linee di connessione. Solo per semplicità di descrizione la rete di linee di connessione contiene soltanto una linea di connessione 20, che collega una connessione di utente 30 con un nodo 10 della rete, ad esempio con un centro di commutazione urbana. Per quanto riguarda la linea di connessione 20 si tratta di noti conduttori doppi in rame. L'invenzione viene illustrata in verità nel seguito in base ad una connessione ISDN, tuttavia è evidente che essa può essere adottata anche in altri sistemi, come ad esempio ATM, ADSL, HDSL oppure in sistemi analogici. Come di per sé noto, in ogni rete ISDN ogni conduttore doppio di rame 20 dal lato dell'utente termina con un dispositivo di terminazione di rete, che funge da connessione di utente 30 ed è equipaggiato ad esempio con una connessione di base ISDN (eseguita per la ricezione di due canali utili ognuno da 64 kbit/s e di un canale di comando da 16 kbit/s) per la connessione di otto apparecchi terminali. Alla connessione di base ISDN del dispositivo di terminazione di rete 30 è connesso ad esempio un dispositivo di servizio 50 contenente una memoria 60, un campo di inserimento 70, un dispositivo di comando di priorità 80, un temporizzatore programmabile 90 e, ad esempio, un ulteriore dispositivo di comando (non rappresentato). A questo punto si menziona il fatto che il dispositivo di comando di priorità 80 può essere sistemato non soltanto nel dispositivo di comando 50 ma, alternativamente, anche nel dispositivo di terminazione di rete 30 oppure in un apparecchio telefonico 110 idoneo per quanto riguarda ISDN, che è connesso al dispositivo di comando 50 (linea di collegamento tratteggiata) oppure direttamente alla connessione di base ISDN.
Invece di disporre il dispositivo di comando di priorità 80 presso l'utente, questo può essere implementato anche presso l'esercente di rete, ad esempio nel centro di commutazione urbano 10. Come ulteriori terminali alla connessione di base ISDN e/oppure al dispositivo di comando 50 sono connessi un PC 100 e un video 120.
Viene ora considerato il funzionamento dell'impianto 5 rappresentato nella figura. Si supponga che l'utente tramite il campo di inserimento 70 del proprio apparecchio di servizio 50 abbia chiamato un utilizzo multimediale. Ad esempio esso ha deciso di farsi trasmettere un film video da una lontana banca dati video (non rappresentata), che desidera visionare sul suo video 120. Poiché la linea di connessione 20 al momento non è impegnata, il film video può essere trasmesso dalla banda dati tramite la linea di connessione 20 al dispositivo di terminazione di rete. I segnali video trasmessi dalla banca dati video non possono essere tuttavia rappresentati in tempo reale sull'apparecchio video 120, poiché entrambi i canali di utilizzazione ISDN della linea di connessione 20 insieme consentono soltanto una velocità di trasmissione di 128 kbit/s. Pertanto l'intero film video in un primo momento viene memorizzato nella memoria 60 del dispositivo di comando 50. Per poter memorizzare ad esempio un film video di novanta minuti con una velocità di trasmissione di 2 Mbit/s, la memoria 60 richiede una capacità di circa 10 Gbit. Si supponga ora che la trasmissione del film video utilizzando entrambi i canali di utilizzazione ISDN sulla linea di connessione 20 non sia ancora cessata e che l'utente stesso intenda iniziare una conversazione o che per esso sia in corso una conversazione. Il dispositivo di comando di priorità 80 risolve questo dilemma. Infatti esso è in grado, con intervento su un servizio di comunicazione in arrivo o in uscita, nel caso in questione pertanto su una conversazione, di mettere la conversazione in uscita o in arrivo immediatamente sulla linea di connessione 20. Inoltre il dispositivo di comando di priorità 80, oppure l'aggiuntivo, non rappresentato, dispositivo di comando, provvede affinché la trasmissione del film video venga interrotta o cessata. Dopo il termine del collegamento telefonico sulla linea di connessione 20, il dispositivo di comando di priorità 80 e/oppure l'aggiuntivo dispositivo di comando, può indurre la banca dei dati video a proseguire la trasmissione del film video in corrispondenza del punto in cui essa era stata precedentemente interrotta dalla conversazione. A tale scopo il dispositivo di comando di priorità 80 registra i dati dei videosegnali registrati per ultimi nella memoria 60 prima dell'interruzione. La trasmissione del rimanente film video avviene di conseguenza esattamente in corrispondenza del punto in cui era stata precedentemente interrotta la trasmissione video. Non appena tutto il film video è memorizzato nella memoria 60, l'utente può visionare il film video memorizzato sul proprio video 120 con la velocità di trasmissione prescritta dal video.
Ulteriori utilizzi multimediali, che possono essere trasmessi tramite una linea di connessione 20 non impegnata verso il dispositivo di terminazione di rete 30, sono notoriamente videogiochi, giornali elettronici, teleworking, teleinsegnamento, teleshopping, telebanking ecc .
Così ad esempio è pensabile che un'azienda fornitrice di servizi per il teleinsegnamento trasmetta all'utente, tramite la linea di connessione 20, un testo da elaborare, che viene memorizzato in una memoria del PC 100. L'utente elabora questo testo sul suo PC e ritrasmette di nuovo all'azienda il testo elaborato. Non soltanto testi memorizzati nella memoria del PC 100, ma anche film, immagini e altre informazioni possono essere elaborati dall'utente stesso sul PC 100 e rinviati successivamente tramite la linea di connessione 20, oppure trasmessi ad una qualsiasi destinazione.
Con l'ausilio del temporizzatore programmabile 90 del dispositivo di comando 50 l'utente stesso può scegliere i tempi in cui esso desidera una trasmissione di utilizzi multimediali tramite la linea di connessione 20. Utilizzi multimediali di grande durata possono essere quindi trasmessi più economicamente ed in maniera selettiva durante le ore notturne.
Il dispositivo di comando di priorità 80, oppure l'aggiuntivo dispositivo di comando del dispositivo di servizio 50, sono eseguiti in modo che l'utente è in grado di definire ogni servizio di comunicazione come utilizzo multimediale, che, secondo l'invenzione, riceve assegnata una priorità minore di un utilizzo non multimediale. Se, ad esempio l'utente attende la trasmissione di importanti informazioni video, allora può definire l'usuale conversazione telefonica come un utilizzo multimediale, cosicché una conversazione in atto tramite la linea di connessione 20 può essere immediatamente interrotta, quando si intende trasmettere l'informazione video tramite la linea di connessione 20.
Il dispositivo di comando di priorità 80 inoltre è eseguito in modo tale da poter intervenire sulla caratteristica di prestazione ISDN "bussare", ovvero "avvertimento". Non appena arriva una conversazione sul dispositivo di terminazione di rete 30, che ad esempio viene indicata nell'apparecchio telefonico 110 mediante il segnale di avvertimento, il dispositivo di comando di priorità 80 interrompe la trasmissione di un utilizzo multimediale e commuta, ovvero trasmette in passaggio diretto la conversazione, tramite la linea di connessione 20, all'utente.
L'invenzione consente un'economica trasmissione di utilizzi multimediali ad un cliente, senza che questo venga limitato nelle sue possibilità individuali di comunicazione. Con l'integrazione di utilizzi multimediali nella rete ISDN, le linee di connessione 20 vengono inoltre meglio utilizzate rispetto al passato. Ciò risulta dal fatto che attualmente le linee di connessione sono sfruttate solo per il 5%. In altre parole il 95% del possibile tempo di utilizzazione rimane inutilizzato.

Claims (16)

  1. Rivendicazioni 1. Procedimento per trasmettere utilizzi multimediali tramite un'esistente rete di linee di connessione verso almeno una connessione di utente (30), terminante una linea di connessione (20), con le seguenti fasi: a) un utente richiede un utilizzo multimediale tramite un dispositivo terminale (50) connesso alla connessione di utente (30) ; b) 1'utilizzo multimediale viene trasmesso in tempi, in cui non viene trasmesso alcun altro servizio di telecomunicazione tramite la linea di connessione (20), e c) un altro servizio di comunicazione in uscita o in arrivo viene trasmesso in passaggio diretto tramite la linea di connessione (20).
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la trasmissione dell'utilizzo multimediale viene interrotta, viene proseguita con una minore velocità di trasmissione o cessata, quando in corrispondenza della connessione di utente (30) viene avviato un collegamento per l'altro servizio di comunicazione in uscita oppure si riceve l'altro servizio di comunicazione in arrivo.
  3. 3. Procedimento per trasmettere utilizzi multimediali secondo la rivendicazione 1 oppure 2, caratterizzato dal fatto che gli utilizzi multimediali vengono trasmessi ad una connessione di utente digitale.
  4. 4. Procedimento per trasmettere utilizzi multimediali secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 3, caratterizzato dal fatto che gli utilizzi multimediali trasmessi vengono memorizzati temporaneamente in una memoria (60), connessa direttamente o indirettamente alla connessione di utente (30) e vengono letti in uscita con una velocità di trasmissione richiesta da un apparecchio terminale (120).
  5. 5. Procedimento per trasmettere utilizzi multimediali secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 4, caratterizzato dal fatto che l'utente può scegliere l'istante in cui dovrà essere trasmesso l'utilizzo multimediale .
  6. 6. Procedimento per trasmettere utilizzi multimediali secondo una delle rivendicazioni da 2 fino a 5, caratterizzato dal fatto che viene memorizzata un'informazione relativa ai dati dell'utilizzo multimediale trasmessi fino all'interruzione, cosicché dopo l'interruzione dell'altro collegamento di comunicazione è possibile proseguire la trasmissione dell'utilizzo multimediale in corrispondenza del punto in cui esso è stato precedentemente interrotto.
  7. 7. Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 6, caratterizzato dal fatto che un cliente è in grado di definire ogni servizio di comunicazione, da trasmettere tramite la sua linea di connessione (20), come un utilizzo multimediale, cosicché un altro servizio di comunicazione, in arrivo o in uscita tramite la linea di connessione (20), ha sempre la precedenza sul servizio di comunicazione definito come utilizzo multimediale.
  8. 8. Impianto per attuare il procedimento secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 7, caratterizzato da: almeno una connessione di utente (30), che costituisce la terminazione di una linea di connessione esistente (20) e alla quale è connesso almeno un dispositivo terminale (50), tramite il quale l'utente può richiedere un utilizzo multimediale , un dispositivo di comando di priorità (80), che trasmette in passaggio diretto tramite la linea di connessione (20) un altro servizio di comunicazione in arrivo o in uscita.
  9. 9. Impianto secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di comando di priorità (80) interrompe la trasmissione di un utilizzo multimediale tramite la linea di connessione (20) verso l'utente, la prosegue con una minore velocità di trasmissione o la fa cessare, quando l'utente avvia la formazione di un collegamento per l'altro servizio di comunicazione in uscita oppure riceve l'altro servizio di comunicazione in arrivo.
  10. 10. Impianto secondo la rivendicazione 8 oppure 9, caratterizzato dal fatto che il od ogni dispositivo terminale (50) è connesso ad una connessione di utente digitale (30) e il dispositivo di comando di priorità (80) con intervento sulla caratteristica di prestazione attivata "avvertimento" interrompe o fa cessare la trasmissione dell'utilizzo multimediale.
  11. 11. Impianto secondo una delle rivendicazioni da 8 fino a 10, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di comando di priorità (80) è disposto nel oppure in ogni dispositivo terminale (50) oppure in un dispositivo di terminazione di rete fungente da connessione di utente digitale (30).
  12. 12. Impianto secondo la rivendicazione 8 oppure 9, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di comando di priorità (80) è disposto presso l'esercente della rete, in particolare in un nodo (10) della rete.
  13. 13. Impianto secondo una delle rivendicazioni da 8 fino a 12, caratterizzato dal fatto che almeno una memoria (60) può essere connessa direttamente, oppure tramite il od ogni dispositivo terminale (50, 100), alla connessione di utente (30), laddove la memoria (60) memorizza l'utilizzo multimediale trasmesso e può fornirlo tramite un dispositivo terminale (120) con una velocità di trasmissione richiesta da questo dispositivo terminale (120) .
  14. 14. Impianto secondo una delle rivendicazioni da 8 fino a 13, caratterizzato dal fatto che il dispositivo terminale (50) può contenere un temporizzatore programmabile (90) e un aggiuntivo dispositivo di comando.
  15. 15. Dispositivo terminale per ricevere un utilizzo multimediale, che può essere connesso ad una connessione di utente (30) di un impianto, rappresentante la terminazione di un'esistente linea di connessione (20), secondo le rivendicazioni 8 fino a 14, caratterizzato da un campo di inserimento (70), sul quale un utente può richiedere la trasmissione di un utilizzo multimediale tramite la linea di connessione (20), e da un dispositivo di comando (80) di priorità, che trasmette in passaggio diretto tramite la linea di connessione (20) un altro servizio di comunicazione in arrivo o in uscita.
  16. 16. Dispositivo terminale secondo la rivendicazione 15, caratterizzato da una memoria (60), in cui l'intero utilizzo multimediale può essere memorizzato e letto in uscita con una velocità di trasmissione richiesta da un apparecchio terminale (120). Si dichiara che la presente traduzione è conforme al testo del documento di priorità a cui si riferisce.
IT96MI002223 1995-12-06 1996-10-25 Procedimento e impianto per trasmettere utilizzi multimediali tramite un'esistente di linee di connessione IT1286048B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE1995145489 DE19545489A1 (de) 1995-12-06 1995-12-06 Verfahren und Anlage zur Übertragung von Multimedia-Anwendungen über ein bestehendes Anschlußleitungsnetz

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI962223A1 true ITMI962223A1 (it) 1998-04-25
IT1286048B1 IT1286048B1 (it) 1998-07-07

Family

ID=7779334

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96MI002223 IT1286048B1 (it) 1995-12-06 1996-10-25 Procedimento e impianto per trasmettere utilizzi multimediali tramite un'esistente di linee di connessione

Country Status (3)

Country Link
DE (1) DE19545489A1 (it)
FR (1) FR2742286B1 (it)
IT (1) IT1286048B1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19747605C2 (de) * 1997-10-28 1999-11-18 Deutsche Telekom Ag Verfahren und Vorrichtung zum Aufbauen wenigstens einer Verbindung mit niedriger Priorität in einem Telekommunikationsnetz
WO2000054506A1 (en) * 1999-03-09 2000-09-14 Powertv, Inc. Tv manager

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4381522A (en) * 1980-12-01 1983-04-26 Adams-Russell Co., Inc. Selective viewing
EP0112697A3 (en) * 1982-12-21 1986-02-26 Plessey Overseas Limited Priority coding system
US5247347A (en) * 1991-09-27 1993-09-21 Bell Atlantic Network Services, Inc. Pstn architecture for video-on-demand services
DE4221474C2 (de) * 1992-06-30 1994-07-14 Siemens Ag Kommunikationssystem für Mehrdienste-Kommunikationsendeinrichtungen in lokalen Netzen
US5357276A (en) * 1992-12-01 1994-10-18 Scientific-Atlanta, Inc. Method of providing video on demand with VCR like functions
WO1994023537A1 (en) * 1993-04-01 1994-10-13 Bell Atlantic Network Services, Inc. Method and system for accessing multimedia data over public switched telephone network
US5689553A (en) * 1993-04-22 1997-11-18 At&T Corp. Multimedia telecommunications network and service

Also Published As

Publication number Publication date
DE19545489A1 (de) 1997-06-12
FR2742286A1 (fr) 1997-06-13
FR2742286B1 (fr) 1998-12-18
IT1286048B1 (it) 1998-07-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
NL1001162C2 (nl) Communicatiestelsel voor interactieve diensten met een pakketgeschakeld interactiekanaal over een smalbandig circuitgeschakeld netwerk, alsmede inrichting voor toepassing in een dergelijk communicatiestelsel.
CA1150429A (fr) Installation de commutation numerique a division du temps pour des lignes vehiculant la parole et des paquets de donnees
USRE38820E1 (en) Multi-protocol packet framing over an isochronous network
TW388182B (en) Channel changer for use in a switched digital video system
EP1078550B1 (en) ADAPTIVE SCHEDULING METHOD AND APPARATUS TO SERVICE MULTILEVEL QoS IN AAL2
JPH0355061B2 (it)
US6430185B1 (en) Apparatus and method for bidirectional data transfer
JP2761872B2 (ja) 多元情報交換方法及びそのための装置
CA2162611A1 (en) Method and Apparatus Enabling Synchronous Transfer Mode and Packet Mode Access for Multiple Services on a Broadband Communication Network
US6185225B1 (en) Telecommunications equipment operable at two data rates
Shah et al. Multimedia over FDDI
EP0062293A1 (fr) Dispositif de commande multiprocesseur
US6839413B1 (en) Method and system for data communication
JP3981191B2 (ja) 高データ速度通信を得るための低データ転送速度回線の多数結合
CA2055923C (fr) Commutateur temporel a architecture eclatee et module de raccordement pour la constitution d'un tel commutateur
ITMI962223A1 (it) Procedimento e impianto per trasmettere utilizzi multimediali tramite un'esistente di linee di connessione
KR100863926B1 (ko) Atm/dsl 서비스 네트워크에서의 원격 서비스 제어
JPH1065742A (ja) 統合電気通信ネットワークにおける、同期狭帯域信号を広帯域非同期転送モード信号に変換する方法及び装置
EP0893934B1 (en) A device for simultaneous switching of different telecommunications signals
US7136376B2 (en) Public switched broadband network
JP2814672B2 (ja) 通信システムにおける帯域割り当て方法及び通信システム
JP4311507B2 (ja) ボイス呼びを確立する方法
KR100231697B1 (ko) 단일링에 기반한 댁내망 장치
JP3190875B2 (ja) Atm伝送装置
US20010036186A1 (en) Method and device for facilitating audio and data transmission in a networked environment

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted