ITMI961245A1 - Dispositivo acusto-ottico in guida d'onda a doppio stadio, a risposta indipendente dalla polarizzazione - Google Patents

Dispositivo acusto-ottico in guida d'onda a doppio stadio, a risposta indipendente dalla polarizzazione Download PDF

Info

Publication number
ITMI961245A1
ITMI961245A1 IT96MI001245A ITMI961245A ITMI961245A1 IT MI961245 A1 ITMI961245 A1 IT MI961245A1 IT 96MI001245 A IT96MI001245 A IT 96MI001245A IT MI961245 A ITMI961245 A IT MI961245A IT MI961245 A1 ITMI961245 A1 IT MI961245A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
polarization
optical
acousto
branches
waveguide
Prior art date
Application number
IT96MI001245A
Other languages
English (en)
Inventor
Salvatore Morasca
Steffen Schmid
Original Assignee
Pirelli Cavi Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pirelli Cavi Spa filed Critical Pirelli Cavi Spa
Publication of ITMI961245A0 publication Critical patent/ITMI961245A0/it
Priority to IT96MI001245A priority Critical patent/IT1285209B1/it
Priority to US08/794,739 priority patent/US5850491A/en
Priority to NZ328029A priority patent/NZ328029A/xx
Priority to AU24764/97A priority patent/AU721479C/en
Priority to CA002207356A priority patent/CA2207356A1/en
Priority to DE69730178T priority patent/DE69730178D1/de
Priority to EP97201831A priority patent/EP0814364B1/en
Priority to JP9162225A priority patent/JPH1062733A/ja
Priority to ARP970102684A priority patent/AR007421A1/es
Priority to BR9702503A priority patent/BR9702503A/pt
Publication of ITMI961245A1 publication Critical patent/ITMI961245A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1285209B1 publication Critical patent/IT1285209B1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02FOPTICAL DEVICES OR ARRANGEMENTS FOR THE CONTROL OF LIGHT BY MODIFICATION OF THE OPTICAL PROPERTIES OF THE MEDIA OF THE ELEMENTS INVOLVED THEREIN; NON-LINEAR OPTICS; FREQUENCY-CHANGING OF LIGHT; OPTICAL LOGIC ELEMENTS; OPTICAL ANALOGUE/DIGITAL CONVERTERS
    • G02F1/00Devices or arrangements for the control of the intensity, colour, phase, polarisation or direction of light arriving from an independent light source, e.g. switching, gating or modulating; Non-linear optics
    • G02F1/29Devices or arrangements for the control of the intensity, colour, phase, polarisation or direction of light arriving from an independent light source, e.g. switching, gating or modulating; Non-linear optics for the control of the position or the direction of light beams, i.e. deflection
    • G02F1/33Acousto-optical deflection devices
    • G02F1/335Acousto-optical deflection devices having an optical waveguide structure
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02FOPTICAL DEVICES OR ARRANGEMENTS FOR THE CONTROL OF LIGHT BY MODIFICATION OF THE OPTICAL PROPERTIES OF THE MEDIA OF THE ELEMENTS INVOLVED THEREIN; NON-LINEAR OPTICS; FREQUENCY-CHANGING OF LIGHT; OPTICAL LOGIC ELEMENTS; OPTICAL ANALOGUE/DIGITAL CONVERTERS
    • G02F1/00Devices or arrangements for the control of the intensity, colour, phase, polarisation or direction of light arriving from an independent light source, e.g. switching, gating or modulating; Non-linear optics
    • G02F1/01Devices or arrangements for the control of the intensity, colour, phase, polarisation or direction of light arriving from an independent light source, e.g. switching, gating or modulating; Non-linear optics for the control of the intensity, phase, polarisation or colour 
    • G02F1/11Devices or arrangements for the control of the intensity, colour, phase, polarisation or direction of light arriving from an independent light source, e.g. switching, gating or modulating; Non-linear optics for the control of the intensity, phase, polarisation or colour  based on acousto-optical elements, e.g. using variable diffraction by sound or like mechanical waves
    • G02F1/125Devices or arrangements for the control of the intensity, colour, phase, polarisation or direction of light arriving from an independent light source, e.g. switching, gating or modulating; Non-linear optics for the control of the intensity, phase, polarisation or colour  based on acousto-optical elements, e.g. using variable diffraction by sound or like mechanical waves in an optical waveguide structure
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02FOPTICAL DEVICES OR ARRANGEMENTS FOR THE CONTROL OF LIGHT BY MODIFICATION OF THE OPTICAL PROPERTIES OF THE MEDIA OF THE ELEMENTS INVOLVED THEREIN; NON-LINEAR OPTICS; FREQUENCY-CHANGING OF LIGHT; OPTICAL LOGIC ELEMENTS; OPTICAL ANALOGUE/DIGITAL CONVERTERS
    • G02F1/00Devices or arrangements for the control of the intensity, colour, phase, polarisation or direction of light arriving from an independent light source, e.g. switching, gating or modulating; Non-linear optics
    • G02F1/01Devices or arrangements for the control of the intensity, colour, phase, polarisation or direction of light arriving from an independent light source, e.g. switching, gating or modulating; Non-linear optics for the control of the intensity, phase, polarisation or colour 
    • G02F1/0136Devices or arrangements for the control of the intensity, colour, phase, polarisation or direction of light arriving from an independent light source, e.g. switching, gating or modulating; Non-linear optics for the control of the intensity, phase, polarisation or colour  for the control of polarisation, e.g. state of polarisation [SOP] control, polarisation scrambling, TE-TM mode conversion or separation
    • G02F1/0142TE-TM mode conversion
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02FOPTICAL DEVICES OR ARRANGEMENTS FOR THE CONTROL OF LIGHT BY MODIFICATION OF THE OPTICAL PROPERTIES OF THE MEDIA OF THE ELEMENTS INVOLVED THEREIN; NON-LINEAR OPTICS; FREQUENCY-CHANGING OF LIGHT; OPTICAL LOGIC ELEMENTS; OPTICAL ANALOGUE/DIGITAL CONVERTERS
    • G02F2203/00Function characteristic
    • G02F2203/05Function characteristic wavelength dependent
    • G02F2203/055Function characteristic wavelength dependent wavelength filtering
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02FOPTICAL DEVICES OR ARRANGEMENTS FOR THE CONTROL OF LIGHT BY MODIFICATION OF THE OPTICAL PROPERTIES OF THE MEDIA OF THE ELEMENTS INVOLVED THEREIN; NON-LINEAR OPTICS; FREQUENCY-CHANGING OF LIGHT; OPTICAL LOGIC ELEMENTS; OPTICAL ANALOGUE/DIGITAL CONVERTERS
    • G02F2203/00Function characteristic
    • G02F2203/06Polarisation independent

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Nonlinear Science (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Optics & Photonics (AREA)
  • Optical Integrated Circuits (AREA)
  • Optical Communication System (AREA)
  • Optical Modulation, Optical Deflection, Nonlinear Optics, Optical Demodulation, Optical Logic Elements (AREA)

Description

DESCRIZIONE
dell'invenzione industriale dal titolo:
“Dispositivo acusto-ottico in guida d’onda a doppio stadio, a risposta indipendente dalla polarizzazione”
La presente invenzione riguarda un dispositivo acusto-ottico in guida d'onda a doppio stadio, a risposta indipendente dalla polarizzazione.
In reti di telecomunicazioni ottiche a multiplazione di lunghezza d'onda (WDM) una pluralità di segnali di trasmissione ottici indipendenti fra loro, ovvero più canali, vengono inviati in una stessa linea, costituita di solito da una fibra ottica. La multiplazione in lunghezza d’onda consiste in una trasmissione simultanea dei segnali a differente lunghezza d’onda. I segnali di trasmissione, o canali, possono essere sia digitali sia analogici e si distinguono fra loro perché a ciascuno di essi è associata una lunghezza d’onda specifica.
All'interno delle reti esistono nodi in cui i segnali vengono smistati da linee a fibre ottiche che confluiscono in un nodo a linee a fibre ottiche che si diramano dal nodo. Per indirizzare i segnali all’interno di un nodo, semplificandone l'architettura, possono essere utilizzati commutatori ottici a selezione di lunghezza d’onda. In una stazione di ricezione, per separare i singoli segnali di trasmissione, o canali, vengono usati filtri in grado di trasmettere una banda di lunghezze d'onda centrata sulla lunghezza d’onda di un canale e sufficientemente stretta da bloccare i canali adiacenti.
Sono noti dispositivi acusto-ottici integrati comprendenti guide d’onda ottiche ricavate in un substrato di materiale birifrangente e fotoelastico e almeno un trasduttore elettro-acustico capace di generare un'onda acustica di superficie. L'interazione fra segnali ottici polarizzati propaganti nelle guide d'onda ottiche e l’onda acustica propagante alia superficie del substrato produce una conversione di polarizzazione dei segnali. Controllando la frequenza delle onde acustiche, è possibile sintonizzare la curva di risposta spettrale di questi dispositivi acusto-ottici e ciò li rende adatti per essere usati come commutatori e come filtri nelle reti di telecomunicazione ottiche a multiplazione di lunghezza d'onda.
Questi dispositivi acusto-ottici consentono anche la commutazione e la selezione contemporanea di diversi canali, se l’onda acustica propagante alla superficie del substrato è la sovrapposizione di onde acustiche a frequenze differenti. Infatti, i commutatori effettuano la commutazione combinata dei segnali alle lunghezze d’onda corrispondenti alle frequenze applicate simultaneamente e i filtri presentano una banda passante corrispondente all’insieme di diversi intervalli di lunghezze d'onda, determinati dalle frequenze delle onde acustiche prescelte. Scegliendo opportunamente tali frequenze è possibile controllare la lunghezza d’onda centrale del commutatore o del filtro in modo che essi trasmettano solo le lunghezze d’onda desiderate, corrispondenti ai canali prescelti.
In particolare, questi commutatori e filtri sintonizzabili consentono di modificare la selezione dei canali.
Sono noti dispositivi acusto-ottici comprendenti uno stadio o due stadi di conversione di polarizzazione.
Nei dispositivi acusto-ottici ad uno stadio la conversione di polarizzazione per interazione tra il segnale ottico e l’onda acustica di pilotaggio è accompagnata da uno spostamento di frequenza (frequency shift) di valore pari alla frequenza dell’onda acustica. Tale spostamento di frequenza, a parità di direzione dell’onda acustica, ha segno opposto in dipendenza dalia polarizzazione del segnale ottico e, pertanto, le due componenti di polarizzazione ortogonali separate, TM (trasversale magnetica) e TE (trasversale elettrica), hanno uno spostamento di frequenza positivo e negativo.
Per eliminare lo spostamento di frequenza, che può generare problemi di battimenti nelle reti di telecomunicazione, sono stati proposti dispositivi acusto-ottici a due stadi di conversione di polarizzazione.
Cheung et al. nel brevetto US-5.002.349 descrivono un dispositivo acusto-ottico comprendente un substrato di materiale birifrangente nel quale sono ricavati due stadi di conversione di polarizzazione disposti allineati e quattro divisori di polarizzazione in guida d’onda ottica disposti a coppie a monte e a valle di ciascuno stadio. Un divisore di polarizzazione intermedio, situato a valle dei primo stadio di conversione, è allineato con un divisore di polarizzazione intermedio, situato a monte del secondo stadio di conversione, e un assorbitore ottico può essere interposto fra i due divisori di polarizzazione intermedi. Un'uscita di un divisore di polarizzazione intermedio è collegata ad un ingresso dell’altro divisore di polarizzazione intermedio mediante una guida d’onda di raccordo ed un’altra uscita ed un altro ingresso dei due divisori di polarizzazione sono collegati all’assorbitore ottico mediante rispettive guide d’onda ottiche di raccordo.
In questo dispositivo possono verificarsi fenomeni di diafonia a causa di imperfezioni costruttive delle guide d’onda ottiche che costituiscono i divisori di polarizzazione e per la vicinanza delle guide d’onda di raccordo collegate ai divisori di polarizzazione e all’assorbitore ottico. La diafonia comporta un trasferimento di potenza ottica da una guida d’onda ottica ad una guida d'onda ottica adiacente e provoca l’insorgere di segnali residui o parassiti nelle guide d’onda ottiche che ne sono affette. I segnali residui che si generano nei divisori di polarizzazione intermedi si trasferiscono dall'una all’altra delle guide d'onda di raccordo collegate all’assorbitore ottico, nonostante la presenza di quest'ultimo, perché le guide d’onda di raccordo sono disposte molto ravvicinate. Ciò può provocare disturbi dei segnali ottici di trasmissione uscenti dal dispositivo acusto-ottico.
Inoltre, parte della potenza ottica che fuoriesce dalle guide d’onda ottiche di raccordo può disperdersi nel substrato e rientrare in maniera casuale in una qualunque altra guida d'onda ottica del dispositivo, provocando un ulteriore peggioramento della qualità dei segnali di trasmissione uscenti dal dispositivo.
Ora, è stato trovato che questi inconvenienti possono essere superati con un dispositivo acusto-ottico in guida d’onda a doppio stadio, a risposta indipendente dalla polarizzazione, comprendente un substrato in materiale birifrangente e fotoelastico, sul quale sono ricavati :
a) un primo stadio e un secondo di conversione di polarizzazione di almeno un segnale ottico avente lunghezza d’onda prescelta in un intervallo prefissato,
b) un elemento selettivo in polarizzazione di ingresso e un elemento selettivo in polarizzazione di uscita realizzati in guida d’onda ottica, rispettivamente associati in ingresso a detto primo stadio di conversione di polarizzazione ed in uscita a detto secondo stadio di conversione di polarizzazione,
c) un primo e un secondo elemento selettivo in polarizzazione intermedi realizzati in guida d’onda ottica, rispettivamente associati in uscita a detto primo stadio di conversione di polarizzazione ed in ingresso a detto secondo stadio di conversione di polarizzazione, detti elementi selettivi in polarizzazione intermedi presentando due rami collegati fra loro e due rami non collegati fra loro,
caratterizzato dal fatto che
d) detti due rami non collegati fra loro di detti elementi selettivi in polarizzazione intermedi sono situati da parti opposte rispetto a detti rami collegati fra loro, e
e) almeno uno di detti due rami non collegati fra loro si prolunga in una prima guida d’onda ottica laterale che si estende fino ad un bordo di detto substrato.
Secondo una forma di realizzazione preferita dell'invenzione, anche l’altro di detti due rami non collegati fra loro si prolunga in una seconda guida d’onda ottica laterale che si estende fino ad un bordo di detto substrato.
Uno dei principali vantaggi del dispositivo acusto-ottico a doppio stadio, realizzato secondo l’invenzione, consiste nella totale mancanza di fenomeni di diafonia. Infatti, vengono impediti trasferimenti di segnali residui fra i due rami non collegati fra loro degli elementi selettivi in polarizzazione intermedi e vengono eliminate dispersioni di segnali residui nel substrato. Ciò è ottenuto mediante una disposizione sfalsata degli elementi selettivi in polarizzazione mediante il loro collegamento ad almeno una guida d’onda ottica laterale.
I due stadi di conversione di polarizzazione del dispositivo risultano completamente disaccoppiati e infatti si riscontra un alto isolamento fra i canali trasmessi (>30 dB) che costituisce un valore ottimale per reti di telecomunicazione a multiplazione per divisione di lunghezza d’onda (WDM) ad alta velocità di trasmissione.
Altro vantaggio del dispositivo secondo l’invenzione consiste nel fatto che le guide d’onda ottiche laterali possono essere utilizzate per controllare la taratura del dispositivo attraverso un monitoraggio dei segnali residui che permette di determinare frequenza e potenza acustica di onde acustiche di pilotaggio degli stadi di conversione di polarizzazione.
Ulteriore vantaggio del dispositivo acusto-ottico secondo l’invenzione consiste nella possibilità di ottenerlo con un procedimento di fabbricazione molto semplice perché tutti i componenti ottici possono essere realizzati in una unica fase.
Caratteristiche e vantaggi dell’invenzione verranno ora illustrati con riferimento ad una forma di realizzazione rappresentata a titolo di esempio, non limitativo, nei disegni allegati, in cui
la fig. 1 mostra schematicamente un dispositivo acusto-ottico in guida d'onda a doppio stadio, realizzato secondo l'invenzione;
le figg. 2 - 4, 4a, 4b - 8 mostrano schematicamente alcuni tipi di utilizzazione del dispositivo di fig. 1 ;
la fig. 9 mostra schematicamente una variante del dispositivo acustoottico di fig. 1 ;
le figg. 10 - 12 mostrano schematicamente ulteriori varianti del dispositivo acusto-ottico di fig. 1.
In fig. 1 è mostrato un dispositivo acusto-ottico in guida d’onda a doppio stadio, a risposta indipendente dalla polarizzazione, realizzato secondo l’invenzione. Il dispositivo comprende un substrato 2 in materiale birifrangente e fotoelastico, ad esempio formato da un cristallo di niobato di litio (LiNb03) tagliato perpendicolarmente all'asse cristallografico x (x-cut) e con propagazione della radiazione secondo l’asse cristallografico y (y-propagation).
Nel substrato 2 sono inclusi due stadi di conversione di polarizzazione, complessivamente indicati con 103 e 203, un elemento selettivo in polarizzazione di Ingresso, complessivamente indicato con 104, un elemento selettivo in polarizzazione di uscita, complessivamente indicato con 205 e due elementi selettivi in polarizzazione intermedi, complessivamente indicati con 105 e 204.
Lo stadio di conversione di polarizzazione 103 comprende due guide d'onda ottica 123 e 124, rettilinee e parallele, contenute in una guida d’onda acustica 125 e una guida d’onda acustica 126 alla quale è associato un trasduttore elettro-acustico 127.
Lo stadio di conversione di polarizzazione 203 comprende due guide d’onda ottica 223 e 224, rettilinee e parallele, contenute in una guida d’onda acustica 225 e una guida d’onda acustica 226 alla quale è associato un trasduttore elettro-acustico 227.
Gli stadi di conversione di polarizzazione sono sostanzialmente non collineari fra loro o sfalsati.
Ciascun elemento selettivo in polarizzazione (o divisore di polarizzazione) 104, 105, 204 e 205 comprende una porzione di guida d’onda ottica multimodale (preferibilmente bimodale) 106, 108, 206, 208 collegata ai suoi due estremi a rispettivi rami in guida d’onda ottica (guide d’onda ottica di raccordo) 110, 111 , 112, 113 ; 114, 115, 116, 118 ; 210, 211 , 212, 213 ; 214, 215, 216, 218.
Ciascuno degli elementi selettivi in polarizzazione 104 e 204 è capace di separare e inviare verso rami di uscita differenti le componenti di polarizzazione ortogonali TM e TE di un segnale ottico presente su un loro ramo di ingresso. Ad esempio il divisore di polarizzazione 104 separa rispettivamente verso i rami 112 e 113 le componenti di polarizzazione TM e TE di un segnale ottico presente nel suo ramo di ingresso 110. Ciascuno degli elementi selettivi in polarizzazione 105 e 205 è capace di inviare verso un unico ramo di uscita i segnali ottici, rispettivamente con polarizzazione TE e TM, presenti su rami di ingresso dell’elemento selettivo in polarizzazione collegati al medesimo estremo della porzione di guida d’onda multimodale. Ad esempio il divisore di polarizzazione 105 invia ai ramo di uscita 116 le componenti di polarizzazione TM e TE di segnali ottici presenti rispettivamente nei rami di ingresso 114 e 115.
I rami 110 e 111 del divisore di polarizzazione 104 sono collegati a porte di ingresso 19 e 20 e i rami 216 e 218 del divisore di polarizzazione 205 sono collegati a porte di uscita 21 e 22.
I rami 112 e 113 del divisore di polarizzazione 104 e i rami 114 e 115 del divisore di polarizzazione 105 sono collegati alle guide d’onda ottiche 123 e 124. I rami 212 e 213 del divisore di polarizzazione 204 e i rami 214 e 215 del divisore di polarizzazione 205 sono collegati alle guide d’onda ottiche 223 e 224.
I divisori di polarizzazione intermedi 105 e 204 sono collegati fra loro attraverso i rispettivi rami 116 e 211 collegati in serie.
In accordo con l'invenzione, il ramo 118 del divisore di polarizzazione 105 e il ramo 210 del divisore di polarizzazione 204, non collegati fra loro (separati) sono situati da parti opposte rispetto ai rami 116 e 211 collegati in serie, il ramo 118 è collegato ad una guida d’onda laterale 155 ed il ramo 210 è collegato ad una guida d’onda laterale 255.
La guida d’onda laterale 155 si estende parallelamente ai rami di guida d’onda 223 e 224 fino ad un bordo 4 del substrato 2 sul quale si trovano le porte di uscita 21 e 22. La guida d’onda laterale 155 è collegata ad una porta di uscita 156. La guida d’onda laterale 255 si estende parallelamente ai rami di guida d'onda 123 e 124 fino ad un bordo 3 del substrato 2 sul quale si trovano le porte di ingresso 19 e 20. La guida d'onda laterale 255 è collegata ad una porta di ingresso 256.
La disposizione dei rami di raccordo 118 e 210, non collegati fra loro, da parti opposte rispetto ai rami di raccordo 116 e 211 collegati fra loro e il loro collegamento a guide d’onda laterali 155 e 255 evita il possibile accoppiamento di radiazione spuria fra i rami 118 e 210 ed elimina la possibile diafonia fra i rami 118 e 210, permettendo di ottenere un totale disaccoppiamento degli stadi di conversione 103 e 203. In particolare, l’annullamento della diafonia fra i rami non collegati fra loro 118 e 210 dei divisori di polarizzazione 105 e 204 comporta un notevole miglioramento delle prestazioni complessive del dispositivo, specialmente, per quanto concerne la diafonia fra canali a diverse lunghezze d’onda.
l trasduttori elettro-acustici 127 e 227 sono formati da elettrodi interdigitati capaci di generare onde acustiche di superficie a radio frequenza. Nel caso specifico, negli stadi di conversione di polarizzazione 103 e 203 le onde acustiche di superfìcie sono collineari con i segnali ottici nelle guide d’onda ottiche 123, 124, 223, 224.
Le guide d'onda acustiche 125, 126 e 225, 226 sono formate mediante rispettive zone 130, 131 , 132, 230, 231 e 232 nelle quali la velocità delle onde acustiche è più elevata che nelle guide 125, 126, 225 e 226, che costituiscono un cladding acustico. Le guide d’onda acustiche 126 e 226, ad estremità delle quali sono disposti rispettivi assorbitori acustici 129 e 229, sono affiancate e comunicanti con le guide d’onda acustiche 125 e 225 in modo da formare accoppiatori acustici. L’accoppiamento acustico fra le guide d’onda acustiche 125 e 126 e fra le guide d’onda acustiche 225 e 226 può essere realizzato in modo che il profilo di intensità dell’onda acustica di superfìcie lungo le guide d’onda 125 e 225 presenti un massimo nella zona centrale delle guide e due minimi agli estremi delle guide. In questo caso i segnali ottici propaganti lungo le guide d’onda ottica 123, 124 e 223, 224 interagiscono con un’onda acustica di intensità crescente fino a metà delle guide d’onda e decrescente nell’altra metà delle guide d’onda.
Nel dispositivo secondo l’invenzione, la propagazione delle onde acustiche sul substrato può non essere guidata, ovvero, convenientemente, può essere guidata mediante strutture di guida d’onda acustica note e differenti da quella descritta.
Le porte di ingresso 19, 20 e di uscita 21 e 22 sono collegate a fibre ottiche di linea mediante adatti elementi di connessione, non mostrati.
Il dispositivo acusto-ottico secondo l’invenzione ha il vantaggio di essere reversibile nei senso che le porte di uscita 21, 22 e 156 possono essere utilizzate come porte di ingresso e le porte di ingresso 19, 20 e 256 possono essere utilizzate come porte di uscita.
Il dispositivo acusto-ottico descritto in precedenza è adatto per essere utilizzato come i) filtro passa-banda ; ii) filtro elimina banda ;iii) equalizzatore di potenza ; iv) nodo add/drop ; v) commutatore.
Il dispositivo acusto-ottico di fig. 1 funziona come filtro passa-banda, ad esempio fra la porta di ingresso 20 e la porta di uscita 21 , sintonizzabile selezionando i segnali ottici aventi lunghezza d’onda corrispondente alla frequenza acustica di pilotaggio.
I segnali ottici entrano dalla porta di ingresso 20 e nel divisore di polarizzazione 104 sono separate le loro componenti di polarizzazione ortogonali TM e TE. Quando il filtro è nello stato disinserito (off-state), le componenti di polarizzazione si propagano separatamente nelle guida d’onda 123 e 124, vengono rìcombinate nel divisore di polarizzazione 105, che funge da ricombinatore, ed escono dal ramo di raccordo 118, propagandosi nella guida d’onda laterale 155 fino alla porta di uscita 156.
Applicando un appropriato segnale agli elettrodi dei trasduttori elettro-acustici 127 e 227, il filtro acusto-ottico viene attivato (on-state). Negli stadi di conversione 103 e 203 si realizza una conversione di polarizzazione delle componenti di polarizzazione ortogonali TM e TE dei segnali selezionati. I segnali ottici entrano dalla porta 20, le loro componenti di polarizzazione ortogonali TM e TE vengono separate nel divisore di polarizzazione 104 e si propagano separatamente nelle guide d'onda ottica 123 e 124 dello stadio di conversione 103 dove interagiscono con l'onda acustica di superficie emessa dal trasduttore 127 e subiscono una conversione di polarizzazione nello stato di polarizzazione ortogonale TM =>TE e TE=>TM.
All’uscita dallo stadio di conversione 103 le componenti di polarizzazione ortogonali TE e TM dei segnali selezionati vengono ricombinate nel divisore di polarizzazione 105 ed escono dalla uscita intermedia costituita dal ramo di raccordo 116. Le componenti di polarizzazione in forma ricombinata vengono trasmesse dalla uscita 116 all’ingresso dello stadio di conversione 203 costituito dal ramo di raccordo 211 collegato al divisore di polarizzazione 204. Nel divisore di polarizzazione 204 le componenti di polarizzazione ortogonali TM e TE dei segnali ottici selezionati vengono separate e si propagano separatamente nelle guide d’onda ottica 223 e 224 dello stadio di conversione 203 dove interagiscono con l’onda acustica di superficie emessa da! trasduttore 227 e subiscono una conversione di polarizzazione nello stato di polarizzazione ortogonale TM =>TE e TE=>TM.
All’uscita dallo stadio di conversione 203 le componenti di polarizzazione ortogonali TE e TM vengono ricombinate nel divisore di polarizzazione 205 e si propagano nel ramo di raccordo 216 collegato alla porta di uscita 21.
I divisori di polarizzazione 104, 105, 204 e 205 non sono ideali e possono presentare imperfezioni costruttive che causano diafonia. Si verifica un trasferimento di potenza ottica da un segmento di guida d’onda ottica al segmento di guida d’onda ottica affiancato di un divisore di polarizzazione secondo un rapporto di divisione SR = a/1 -a, dove a è la diafonia del divisore di polarizzazione. Per la presenza di questo fenomeno, un segnale ottico Si che si propaga attraverso un segmento di guida d’onda di un divisore di polarizzazione risulta diminuito di una quantità aSi e all’uscita del ramo di guida d’onda si ha un segnale Su = Si (1-a). Nel segmento di guida d'onda affiancato, nel quale, idealmente, è prevista assenza di segnale, si ha invece una componente residua o parassita di segnale costituito dalla frazione aSi.
In uno stadio di conversione collegato ad un divisore di polarizzazione di ingresso e ad un divisore di polarizzazione di uscita si riscontra una diafonia o isolamento inter-banda a (wavelength-crosstalk) compreso fra -20 e -25 dB e un isolamento intra-banda β (notch) compreso fra -17 e -20 dB.
Nel caso in cui due segnali S1 ed S2 entrino nello stadio di conversione dove un’onda acustica di superficie avente frequenza di pilotaggio f2 seleziona il segnale S2, all’uscita di stato diretto (bar) si hanno il segnale non selezionato S1 ed un segnale residuo ββ2 e all’uscita di stato incrociato (cross) si hanno il segnale selezionato S2 ed un segnale residuo ocS1.
La fig. 2 illustra schematicamente il funzionamento del filtro passa-banda realizzato secondo l’invenzione. Nella condizione di stato incrociato del filtro, dalla porta di ingresso 20 entrano due segnali S1 ed S2, dei quali S2 è il segnale selezionato mediante l'onda acustica di superficie, avente frequenza f2 corrispondente alla conversione per un segnale alla lunghezza d’onda del segnale S2, e schematizzata dalia freccia †2. Sul ramo di raccordo 116 dei divisore di polarizzazione intermedio 105 si hanno il segnale S2 e una componente residua di segnale aS1 mentre sul ramo di raccordo 118 del divisore di polarizzazione 105 si ha il segnale (1-a) S1 che viene portato fuori dal substrato 2 mediante la guida d’onda laterale 155. 1 segnali S2 e aS1 si propagano attraverso il secondo stadio di conversione 203 e alla porta di uscita 21 del filtro si hanno il segnale S2 e una componente residua di segnaie α<2>S1. Attraverso la guida d’onda 22 viene portata fuori dal substrato 2 una componente residua di segnale pari a (1- a) aS1.
Con una diafonia a, si ha un segnale residuo in uscita α<2>S1 molto basso (secondo ordine). Con ciò si ottiene un isolamento inter-banda di valore > 40 dB e si realizza un disaccoppiamento completo fra i due stadi di conversione 103 e 203 eliminando praticamente il fenomeno di diafonia fra il primo e il secondo stadio di conversione. Pertanto, il dispositivo presenta un rapporto di estinzione totale (rapporto fra potenza in uscita dal dispositivo per una componente di polarizzazione attenuata e potenza totale uscente ) di valore elevato.
Le guide d'onda laterali 155 e 255 hanno una geometria che evita qualunque incrocio o intersezione fra di esse. E’ possibile quindi utilizzarle anche per rilevare, in fase di messa a punto del componente, l’effetto della frequenza e della potenza dell'onda acustica di pilotaggio.
La fig. 3 illustra il funzionamento di un filtro a banda bloccata realizzato secondo l’invenzione. In questo caso, nella condizione di stato incrociato dello stadio di conversione, dalla porta di ingresso 19 entrano tre segnali S1, S2 ed S3, dei quali S2 è il segnale selezionato mediante l’onda acustica di superficie schematizzata dalla freccia f2. Sul ramo di raccordo 116 del divisore di polarizzazione intermedio 105 si hanno i segnali S1 ed S3 e una componente residua di segnale βS2, mentre sul ramo di raccordo 118 del divisore 105 si ha il segnale (1-β)S2 che viene portato fuori dal substrato 2 mediante la guida d’onda laterale 155. I segnali S1, S3 e pS2 passano attraverso il secondo stadio di conversione 203 e alla porta di uscita 22 del filtro si hanno i segnali S1 , S3 e una componente residua di segnale β<2>S2. Attraverso la guida d'onda 21 viene portata fuori dal substrato 2 una componente residua di segnale pari a (1- β) pS2.
Con una diafonia β di valore pari a -17 dB, si ha un segnale residuo in uscita β<2>S2 molto basso. Con ciò si ottiene un isolamento intra-banda di valore pari a oltre 30 dB e si realizza un disaccoppiamento completo fra i due stadi di conversione 103 e 203 eliminando praticamente il fenomeno di diafonia fra il primo e il secondo stadio di conversione.
In questo caso, inoltre, si ha una banda molto stretta, con ampiezza pari a circa 2/3 delia banda di un dispositivo a singolo stadio.
Nel dispositivo acusto-ottico secondo l’invenzione lo spostamento di frequenza è nullo. Infatti, nello stadio di conversione 103 le componenti di polarizzazione TM e TE subiscono una conversione di polarizzazione nello stato ortogonale che è accompagnata da uno spostamento di frequenza. Il segno dello spostamento di frequenza dipende dalla polarizzazione e dalla direzione di propagazione dell’onda acustica di superficie generata dal trasduttore 127 in relazione alla direzione di propagazione dell’onda ottica (collineare o controlineare). Passando nello stadio di conversione 203, lo spostamento di frequenza è compensato dalla retroconversione delle componenti di polarizzazione TM e TE nello stato di polarizzazione originario, nel caso in cui l’onda acustica di superficie generata dal trasduttore 227 si propaga nella stessa direzione ed ha la stessa frequenza dell'onda acustica generata dal trasduttore 127. Si ottiene la stessa frequenza per le due onde acustiche alimentando un unico segnale elettrico di pilotaggio ai due trasduttori 127 e 227.
Il funzionamento del dispositivo acusto-ottico come equalizzatore di potenza in linee ottiche a multi-lunghezza d’onda con potenze di valore differente è illustrato in fig. 4. La efficienza di conversione η è data dalla relazione :
dove y dipende dalla efficienza del trasduttore elettro-acustico e dalle proprietà fisiche del materiale del substrato ; L è la lunghezza del tratto di interazione acusto-ottica ; P è la potenza del trasduttore elettro-acustico.
Accordando le potenze Pi delle onde acustiche a radio frequenza emesse dai trasduttori 127 e 227, si può fissare l’efficienza di conversione per le diverse lunghezze d’onda in modo che le relative potenze di uscita siano uniformi, come mostrato nei grafici delle figg. 4a e 4b. In questo caso, il dispositivo si comporta come un attenuatore accordabile a multi-lunghezza d’onda.
La fig. 5 illustra il funzionamento del dispositivo acusto-ottico come commutatore, o nodo add/drop. In questo caso, due segnali S1 ed S2 provenienti da una linea della rete di telecomunicazione entrano dalla porta 19. Il segnale S2 deve essere estratto dalla linea tramite la porta 156 e un segnale S3 da immettere nella linea entra dalla porta 256, che funge da porta di addizione, e si propaga attraverso la guida d’onda laterale 255. Nel primo stadio di conversione 103 agisce un’onda acustica di superficie avente frequenza di pilotaggio f2 e sul ramo di raccordo 116 del divisore di polarizzazione intermedio 105 si hanno il segnale S1 e una componente residua di segnale pS2. Attraverso la guida laterale 155 si propagano il segnale S2 e una componente residua di segnale aS1, dove a è pari a ca. 23 dB. I segnali S2 ed aS1 escono dalla porta 156 che funge da porta di sottrazione. Nel secondo stadio di conversione 203 agiscono due onde acustiche di superficie aventi frequenza di pilotaggio f2 ed f3 e all’uscita 22 del nodo, collegata alla linea, si hanno i segnali S1 ed S3 e una componente residua di segnale del secondo ordine β<2>S2, dove β<2 >è inferiore a ca. 34 dB.
Pertanto, il segnale S2 che viene estratto dal nodo add/drop non lascia praticamente traccia nell'uscita collegata alla linea (diafonia di ca. 40 dB). La fig. 6 illustra il funzionamento di un commutatore, o nodo add/drop nel caso in cui due segnali S1 ed S2 provenienti dalla linea entrino dalla porta 20 e il segnale S1 venga selezionato mediante un'onda acustica di superficie avente frequenza fi in entrambi gli stadi di conversione 103 e 203. Un segnale addizionale S3 entra dalla porta 256 e si propaga attraverso la guida d’onda laterale 255. AH’uscita 21, collegata alla linea, si hanno i segnali S1 ed S3 e la componente residua di segnale α<2>S2, dove α<2 >è inferiore a ca. 40 dB. Alla porta di uscita 156 della guida d'onda laterale 155 si hanno il segnale S2 e la componente residua di segnale ββ1, dove β è pari a ca. 20 dB. Si ottiene un isolamento fra le uscite 156 e 21 superiore a 40 dB nello stato passivo.
La fig. 7 illustra il funzionamento di un commutatore, o nodo add/drop che costituisce una variante di quello di fig. 5. in questo caso, a ciascun guida d'onda laterale 155 e 255 è associato un trasduttore elettro-acustico che genera un’onda acustica di superficie avente frequenza rispettivamente f2 ed f3 allo scopo di compensare lo spostamento di frequenza di segno opposto dei segnali S2 ed S3, rispettivamente estratto e immesso.
La fig. 8 illustra il funzionamento di un commutatore 2x3 (o 1x3) multiplatore/demultiplatore. Segnali a differenti lunghezze d’onda λ1 , λ 2, λ3 entrano dalla porta 19 e un segnale a lunghezza d’onda λ4 entra dalla porta 20. 1 segnali aventi lunghezza d’onda λ1 e λ4 vengono selezionati nello stadio di conversione 103 mediante onde acustiche di superficie aventi frequenza f1 ed f4, in modo che il segnale avente lunghezza d’onda λ1 si propaghi attraverso la guida d’onda laterale 155 ed esca dalla porta 156. Nello stadio di conversione 203 viene selezionato il segnale avente lunghezza d’onda λ2 mediante un'onda acustica di superficie avente frequenza f2 in modo che all’uscita 21 sia presente tale segnale e all’uscita 22 siano presenti i segnali non selezionati, aventi lunghezza d’onda λ3 e XA. In questo caso la guida d’onda laterale 255 può mancare.
In fig. 9 è mostrata una variante del dispositivo acusto-ottico di fìg. 1 nella quale le porte 20 e 21 sono collegabili a fibre ottiche monomodali di linea, non mostrate, mentre le guide d'onda laterali 255 e 155 e i rami di raccordo 110 e 218 dei divisori di polarizzazione 104 e 205 sono collegati, attraverso le rispettive porte 256, 156, 19 e 22, a porzioni di fibra ottica birifrangente monomodale, rispettivamente 30, 31, 32 e 33, del tipo a mantenimento di polarizzazione, che formano cammini ottici esterni di compensazione di dispersione modale di polarizzazione, come verrà illustrato nel seguito. A loro volta, le fibre ottiche birifrangenti 30, 31 , 32 e 33 sono collegate a fibre ottiche monomodali di linea, non mostrate.
Il fenomeno della dispersione modale di polarizzazione (PMD, Polarization Mode Dispersion) si verifica in dispositivi acusto-ottici fabbricati in materiali birifrangenti come il niobato di litio. Tali materiali presentano due indici di rifrazione di valore diverso, uno ordinario n0 e l'altro straordinario ne, per le diverse polarizzazioni. Pertanto, i segnali ottici che passano attraverso questi dispositivi acusto-ottici subiscono una scissione nelle due componenti di polarizzazione ortogonali, TM e TE che si propagano una con l'indice di rifrazione ordinario n0 e l’altra con l’indice di rifrazione straordinario ne.
Perciò, generalmente, le due componenti di polarizzazione TM e TE presentano tempi di passaggio di valore diverso. La differenza dei tempi di passaggio delle due componenti di polarizzazione provoca uno sfasamento del segnale dipendente dalla polarizzazione denominato “dispersione modale di polarizzazione” (PMD).
In particolare, il tempo di passaggio t necessario per percorrere un cammino ottico di lunghezza L in un materiale avente indice di rifrazione n è dato dalla seguente relazione :
dove c = 3- 10<® >m/s è la velocità della luce nel vuoto.
La differenza dei tempi di passaggio o ritardo differenziale Δt delle due componenti di polarizzazione ortogonali aventi indice di rifrazione n0 ed ne nei cammino ottico di lunghezza L è data dalla seguente relazione :
dove Δn è la differenza fra gli indici di rifrazione ordinario e straordinario o indice di birifrangenza.
Ne deriva uno sfasamento fra le due componenti di polarizzazione che può causare una degradazione del segnale ottico in termini di tasso di errore (Bit Errar Rate, BER).
Ad esempio, in un dispositivo acusto-ottico planare realizzato in un cristallo di niobato di litio di taglio x (x-cut), avente propagazione lungo l’asse y (y-propagation) e quindi con asse ottico z nel piano di propagazione, la componente di polarizzazione TM, è perpendicolare al piano di propagazione ed ha indice di rifrazione ordinario e la componente di polarizzazione TE è parallela al piano di propagazione ed ha indice di rifrazione straordinario. A lunghezze d’onda intorno a 1550 nm, l’indice di rifrazione ordinario del LiNb03 è pari a ca. 2,226 mentre l’indice di rifrazione straordinario è pari a ca. 2,154. Analoghe differenze di indice di rifrazione fra le componenti TE e TM si rilevano in guide d’onda realizzate, per esempio, per diffusione di titanio.
In un dispositivo della lunghezza di ca. 60 mm si calcola una dispersione modale di polarizzazione di ca. 15 ps ( 15 .10<'12 >s).
La Richiedente ha osservato sperimentalmente, in un dispositivo acustoottico di tipo convenzionale, una dispersione uguale al valore calcolato quando il dispositivo si trovava nello stato passivo, mentre un valore nullo di PMD è stato misurato nel dispositivo nello stato attivo. Si è determinato che tale annullamento deriva dalla conversione fra le due polarizzazioni a metà del dispositivo e della simmetria del dispositivo stesso.
Nelle reti ottiche di telecomunicazione digitale ad alta velocità (10 Gbit/s) la distanza temporale fra due impulsi successivi (bits) di un segnale può essere dell’ordine di 50 ps. Uno sfasamento delle due componenti di polarizzazione di uno stesso bit (sdoppiamento), indotto dal dispositivo inserito, del valore di 15 ps (o di valore maggiore, in caso di dispositivi in cascata) può causare sovrapposizioni fra bits successivi e peggiorare la qualità di trasmissione anche in termini di tasso di errore (BER).
Il dispositivo di fig. 9 ha il vantaggio di eliminare la dispersione modale di polarizzazione mediante i cammini ottici esterni di compensazione formati dalle fibre ottiche birifrangenti 30, 31 , 32, 33.
Adatte fibre ottiche birifrangenti del tipo a mantenimento di polarizzazione sono ad esempio quelle presentanti elementi di tensione interna denominate “PANDA", quelle a mantello interno ovale (ovai inner clad) e simili.
La sezione trasversale di queste fibre presenta un asse detto “lento" ed un asse detto “veloce”, fra loro perpendicolari. Segnali con polarizzazione parallela all’asse lento si propagano secondo un primo indice di rifrazione, con velocità inferiore ai segnali aventi polarizzazione parallela all’asse veloce della fibra, che si propagano secondo un diverso valore di indice di rifrazione.
La birifrangenza tipica di queste fibre, ovvero la differenza fra gli indici di rifrazione relativi ai due assi, è debordine di Δn ≈ 0,0001-0,001.
Una fibra “PANDA" adatta per una lunghezza d'onda di 1550 nm è quella della Ditta Fujikura individuata dalla sigla SM (C) 15 - P.
Le fibre ottiche birifrangenti 30 e 31 hanno una prescelta lunghezza La mentre le fibre ottiche birifrangenti 32 e 33 hanno una prescelta lunghezza L/2.
La lunghezza Le è legata alla lunghezza Ld di cammini ottici formati dalle guide d’onda integrate nel substrato 2 dalla relazione :
dove Δnd è il valore di birifrangenza delle guide d’onda integrate sul substrato 2 e Δnβ è il valore di birifrangenza delle fibre ottiche birifrangenti 30, 31 , 32 e 33.
Le porzioni di fibre ottiche birifrangenti 30, 31 , 32, 33 sono orientate, rispetto alle guide d’onda ottica integrate sul substrato 2, in particolare 255, 155, 110, 111 , 123, 124, 223, 224, 216, 218, in modo che il loro asse lento coincida con l’asse veloce (z nei caso specifico) delle guide d'onda integrate sul substrato 2 e il loro asse veloce coincida con l’asse lento (x nel caso specifico) delle guide d’onda integrate sul substrato 2. Con ciò la componente di polarizzazione del segnale ottico che ha velocità inferiore nei cammini ottici esterni 30, 31 , 32, e 33 assume una velocità maggiore nei cammini ottici formati dalle guide d'onda del substrato 2, mentre l’altra componente di polarizzazione, che ha velocità maggiore nei cammini ottici esterni 30, 31 , 32 e 33, assume velocità inferiore nei cammini ottici formati dalle guide d'onda del substrato 2. I tempi di percorso complessivi nei cammini ottici esterni 30, 31, 32 e 33 e nei cammini ottici formati dalle guide d’onda del substrato 2 sono in questo modo resi sostanzialmente uguali (equivalenti) per le due componenti di polarizzazione. Detto in altri termini, i tempi di propagazione delle due componenti di polarizzazione nel cammino ottico complessivo formato dal cammino ottico in guida d'onda del substrato 2 e dal cammino ottico di compensazione esterno 30, 31 , 32, 33 sono sostanzialmente uguali fra loro.
Pertanto, nel dispositivo di fig, 9, le fibre ottiche 30, 31, 32 e 33 aventi gli orientamenti suddetti e lunghezza ed LJ2 consentono di realizzare una compensazione di dispersione modale di polarizzazione (sfasamento temporale nullo, cioè Àt = 0).
In una variante del dispositivo di fig. 9, i cammini ottici esterni di compensazione possono essere formati da guide d’onda ottica esterne integrate in substrati addizionali di niobato di litio incollati al substrato 2. In questo caso, i substrati addizionali sono tagliati perpendicolarmente all’asse z (z-cut), e la propagazione della radiazione avviene secondo l’asse y (y-propagation). Le guide d’onda esterne, che sostituiscono le fibre birifrangenti 30 e 31 , hanno lunghezza pari alla lunghezza Ld del substrato 2, mentre le guide d'onda esterne, che sostituiscono le fibre birifrangenti 32 e 33 hanno lunghezza pari ad LJ2. Le guide d’onda ottica esterne sono orientate rispetto alle guide d’onda ottica integrate nel substrato 2 in modo che l’asse z dei substrati addizionali coincida con l’asse x del substrato 2.
La fig. 10 mostra un commutatore, o nodo add/drop che costituisce una variante di quello di fig. 5. In questo caso, un terzo stadio di conversione di polarizzazione 303 è collegato al divisore di polarizzazione intermedio 105 mediante un ulteriore divisore di polarizzazione intermedio 304 e ad un ulteriore divisore di polarizzazione di uscita 305. Lo stadio di conversione 303 è capace di generare un'onda acustica di superficie a frequenza di pilotaggio f2. Il divisore di polarizzazione 304 è collegato al divisore di polarizzazione 105 mediante un ramo di raccordo 118 ed alla guida d'onda laterale 155. Il divisore di polarizzazione 305 è collegato ad ulteriori porte di uscita 23 e 24. L’aggiunta del terzo stadio di conversione 303 consente di aumentare l’isolamento fra il segnale estratto S2 ed il segnale S1 a ca. 40 dB. Se si vuole realizzare un dispositivo unidirezionale, la guida d'onda laterale 155 può mancare.
La fig. 11 mostra commutatore 2x4 (o 1x4) multiplatore / demultiplatore avente una struttura analoga al commutatore di fig. 9. Segnali aventi lunghezza d’onda di valore differente λ1 , λ2, λ3 e λ4 entrano dalla porta di ingresso 19 nello stadio di conversione 103 dove interagiscono con onde acustiche di superficie aventi frequenza f2 ed f4. I segnali aventi lunghezza d’onda λ1 e λ3 escono dall’uscita di stato diretto del divisore di polarizzazione 105 ed entrano nello stadio di conversione 203, dove interagiscono con un’onda acustica di superficie avente frequenza f1 , ed escono separatamente dalle porte 21 e 22. I segnali aventi lunghezza d’onda 12 e λ4 escono dall’uscita di stato incrociato del divisore di polarizzazione 105 ed entrano nello stadio di conversione 303, dove interagiscono con un’onda acustica di superficie avente frequenza f4, ed escono separatamente dalle porte 23 e 24. In questo caso, una delle due guide d'onda laterali 155 e 255 può mancare.
La fig. 12 mostra un commutatore, o nodo add/drop comprendente, oltre al terzo stadio di conversione di polarizzazione 303, un quarto stadio di conversione di polarizzazione 403. Il quarto stadio di conversione di polarizzazione 403 è collegato ad un divisore di polarizzazione di ingresso 404 e ad un divisore di polarizzazione di uscita 405. A sua volta il divisore 405 è collegato al divisore di polarizzazione 204 mediante il ramo di raccordo 210 e alla guida d’onda laterale 255. Le porte 19, 20, 21 e 22 sono collegate alla linea. Il divisore di polarizzazione 404 è collegato a porte di ingresso 25 e 26 dalle quali vengono introdotti segnali da aggiungere o sottrarre e anche dalle porte 23 e 24 vengono introdotti segnali da aggiungere e sottrarre.
Quest’ultimo commutatore ha il vantaggio di presentare un isolamento fra tutte le porte superiore a 40 dB e di essere bidirezionale nel senso che le porte di ingresso possono essere utilizzate come porte di uscita e viceversa. In ulteriori varianti dell'invenzione, gli stadi di conversione possono avere struttura differente da quella descritta in precedenza. Ad esempio ogni stadio può comprendere guide d'onda ottiche situate in rispettive guide d’onda acustiche.
I trasduttori elettro-acustici 127 e 227 generano onde acustiche di superficie a radio frequenza con frequenza acustica di pilotaggio fac ( ca. 174 10 MHz, per dispositivi funzionanti a 1550 nm e 210 10 MHz per quelli funzionanti a 1300 nm), Tale frequenza di pilotaggio corrisponde alla lunghezza d’onda ottica di risonanza a cui avviene la conversione di polarizzazione TE=>TM e TM=>TE.
II dispositivo acusto-ottico secondo l’invenzione è adatto per funzionare a temperatura ambiente con una banda di lunghezze d’onda ottiche ampia almeno 100 nm centrata intorno alla lunghezza d’onda di 1550 nm o di 1300 nm, che risultano particolarmente interessanti per le telecomunicazioni ottiche.
Il niobato di litio può essere sostituto da un altro materiale birifrangente e fotoelastico scelto nel gruppo LiTa03, Te02, CaMo04.
Le guide d’onda ottiche e i divisori di polarizzazione possono essere realizzati mediante diffusione nel substrato 2 di una sostanza in grado di innalzare l’indice di rifrazione , come Ti. Ricorrendo ad una maschera fotolitografica, si può effettuare deposizione di uno strato di Ti avente spessore, ad esempio, di ca. 120 nm e sottoporla ad una successiva diffusione per 9 ore a temperatura di 1030°C. La maschera può presentare una apertura avente, ad esempio, larghezza di ca. 7 micron in corrispondenza delle guide d'onda ottiche e dei rami di raccordo fra le guide d’onda ottiche e i divisori di polarizzazione e fra questi ultimi e le porte di ingresso e di uscita.
Le guide d’onda acustiche 125, 126, 225 e 226 possono essere realizzate mediante una maschera fotolitografica che delimiti le aree 130, 131 , 132, 230, 231 e 232 del substrato 2 in cui si forma il cladding acustico. All'interno della superficie definita dalle aperture della maschera si effettua una deposizione di uno strato di Ti avente spessore, ad esempio, di 160 nm e successivamente si procede ad una diffusione del Ti nel substrato per 31 ore in un forno a temperatura di 1060°C. Il risultato della diffusione è di far aumentare la velocità delle onde acustiche di circa 0,3% in modo che le zone 130, 131 , 132, 230, 231 , 232 agiscono confinando le onde acustiche lungo le guide 125, 126, 225 e 226.
Le guide d'onda ottiche, ad eccezione delle porzioni di guide d’onda 106, 108, 206, 208 dei divisori di polarizzazione, sono preferibilmente monomodali per le onde ottiche o acustiche di impiego.
Gli elettrodi interdigitati dei trasduttori elettro-acustici 127 e 227 possono essere realizzati depositando sul substrato uno strato metallico, ad esempio alluminio, dello spessore di ca. 500 nm. Gli elettrodi possono essere depositati nel substrato 2 (piezoelettrico) con una inclinazione di ca. 5° rispetto all'asse y. I trasduttori 127 e 227 possono, ad esempio, comprendere 15 - 20 o più coppie di elettrodi interdigitati con periodicità di ca. 20,8 micron. Preferibilmente, gli elettrodi hanno passo variabile (“chirp") per allargare la banda di risposta. Il periodo degli elettrodi viene scelto in funzione della lunghezza d’onda net niobato di litio di un’onda acustica di superficie operante la conversione TM <»TE alla lunghezza d’onda ottica di interesse, per esempio intorno a 1550 nm.
I dispositivi acusto-ottici descritti in precedenza possono essere sintonizzati in un campo di lunghezze d’onda compreso fra circa 1500 nm e circa 1600 nm. E’ possibile sintonizzare il dispositivo acusto-ottico alla lunghezza d’onda di 1550 nm o di 1600 nm, spostate di 50 nm rispetto alla lunghezza d’onda centrale di 1550 nm, fornendo agli elettrodi interdigitati una potenza di ca. 100 mW contro i ca, 50 mW richiesti per il funzionamento alla lunghezza d'onda centrale.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo acusto-ottico in guida d’onda a doppio stadio, a risposta indipendente dalla polarizzazione, comprendente un substrato (2) in materiale birifrangente e fotoelastico, sul quale sono ricavati : a) un primo stadio e un secondo di conversione di polarizzazione (103, 203) di almeno un segnale ottico avente lunghezza d’onda prescelta in un intervallo prefissato, b) un elemento selettivo in polarizzazione di ingresso (104) e un elemento selettivo in polarizzazione di uscita (205) realizzati in guida d’onda ottica, rispettivamente associati in ingresso a detto primo stadio di conversione di polarizzazione (103) ed in uscita a detto secondo stadio di conversione di polarizzazione (203), c) un primo e un secondo elemento selettivo in polarizzazione intermedi (105 , 204) realizzati in guida d’onda ottica, rispettivamente associati in uscita a detto primo stadio di conversione di polarizzazione (103) ed in ingresso a detto secondo stadio di conversione di polarizzazione (203), detti elementi selettivi in polarizzazione intermedi (105, 204) presentando due rami collegati fra loro (116, 211) e due rami non collegati fra loro (118, 210), caratterizzato dal fatto che d) detti due rami non collegati fra loro (118, 210) di detti elementi selettivi in polarizzazione intermedi (105, 204) sono situati da parti opposte rispetto a detti rami collegati fra loro (116, 211), e e) almeno uno di detti due rami non collegati fra loro (118 ; 210) si prolunga in una prima guida d’onda ottica laterale (155 ; 255) che si estende fino ad un bordo (4 ; 3) di detto substrato (2).
  2. 2. Dispositivo acusto-ottico secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che anche l’altro di detti due rami non collegati fra loro (210 ; 118) si prolunga in una seconda guida d’onda ottica laterale (255 ; 155) che si estende fino ad un bordo (3 ; 4) di detto substrato (2).
  3. 3. Dispositivo acusto-ottico secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che detti primo e secondo stadio di conversione di polarizzazione (103, 203) sono sostanzialmente non collineari fra loro.
  4. 4. Dispositivo acusto-ottico secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che dette guide d’onda laterali (255, 155) sono connesse a rispettive porte di ingresso / uscita (256, 156).
  5. 5. Dispositivo acusto-ottico secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che dette guide d’onda laterali (255, 155) e rami di raccordo (110, 218) di detti elementi selettivi in polarizzazione di ingresso e di uscita (104, 205) sono collegati a rispettivi cammini ottici esterni di compensazione di dispersione modale di polarizzazione (30, 31 , 32, 33).
  6. 6. Dispositivo acusto-ottico secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detti cammini ottici esterni di compensazione (30, 31) collegati a dette guide d’onda laterali (255, 155) sono formati da fibre ottiche birifrangenti aventi lunghezza Le e detti cammini ottici di compensazione (32, 33) collegati a detti rami di raccordo (110, 218) sono formati da fibre ottiche birifrangenti aventi lunghezza LJ2, dove viene determinata dalla relazione : L„ = .Δn,/Δnβ.
  7. 7. Dispositivo acusto-ottico secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che fra detto primo stadio di conversione di polarizzazione (103) e detta prima guida d’onda laterale (155) è interposto un terzo stadio di conversione di polarizzazione (303),
  8. 8. Dispositivo acusto-ottico secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che fra detto secondo stadio di conversione di polarizzazione (203) e detta seconda guida d’onda laterale (255) è interposto un quarto stadio di conversione di polarizzazione (403).
IT96MI001245A 1996-06-20 1996-06-20 Dispositivo acusto-ottico in guida d'onda a doppio stadio, a risposta indipendente dalla polarizzazione IT1285209B1 (it)

Priority Applications (10)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MI001245A IT1285209B1 (it) 1996-06-20 1996-06-20 Dispositivo acusto-ottico in guida d'onda a doppio stadio, a risposta indipendente dalla polarizzazione
US08/794,739 US5850491A (en) 1996-06-20 1997-02-03 Double-stage acousto-optical waveguide device, having polarization-independent response
NZ328029A NZ328029A (en) 1996-06-20 1997-06-05 Double stage acoustic optical waveguide with polarisation independent response
AU24764/97A AU721479C (en) 1996-06-20 1997-06-06 A double-stage acousto-optical waveguide device, having polarisation-independent response
CA002207356A CA2207356A1 (en) 1996-06-20 1997-06-09 A double-stage acousto-optical waveguide device, having polarization-independent response
DE69730178T DE69730178D1 (de) 1996-06-20 1997-06-14 Abstimmbare zweistufige akustooptische Wellenleitervorrichtung mit polarisationsunabhängigem Ansprechen
EP97201831A EP0814364B1 (en) 1996-06-20 1997-06-14 A double-stage acousto-optical waveguide device, having polarization-independent response
JP9162225A JPH1062733A (ja) 1996-06-20 1997-06-19 二段式の音響−光導波管デバイス
ARP970102684A AR007421A1 (es) 1996-06-20 1997-06-19 Un dispositivo acustico-optico de guiaondas de doble etapa el cual posee una respuesta independiente de polarizacion
BR9702503A BR9702503A (pt) 1996-06-20 1997-06-20 Dispositivo acusto-óptico em guia de onda de duplo estágio com resposta independente da polarização

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MI001245A IT1285209B1 (it) 1996-06-20 1996-06-20 Dispositivo acusto-ottico in guida d'onda a doppio stadio, a risposta indipendente dalla polarizzazione

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI961245A0 ITMI961245A0 (it) 1996-06-20
ITMI961245A1 true ITMI961245A1 (it) 1997-12-20
IT1285209B1 IT1285209B1 (it) 1998-06-03

Family

ID=11374448

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96MI001245A IT1285209B1 (it) 1996-06-20 1996-06-20 Dispositivo acusto-ottico in guida d'onda a doppio stadio, a risposta indipendente dalla polarizzazione

Country Status (9)

Country Link
US (1) US5850491A (it)
EP (1) EP0814364B1 (it)
JP (1) JPH1062733A (it)
AR (1) AR007421A1 (it)
BR (1) BR9702503A (it)
CA (1) CA2207356A1 (it)
DE (1) DE69730178D1 (it)
IT (1) IT1285209B1 (it)
NZ (1) NZ328029A (it)

Families Citing this family (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH09244076A (ja) * 1996-03-08 1997-09-19 Toshiba Corp 多波長光源
US6847742B2 (en) * 1997-06-16 2005-01-25 Novera Optics, Inc. Tunable dynamic gain flattening filter using polarization delays
JP3861395B2 (ja) 1997-08-11 2006-12-20 富士通株式会社 光導波路デバイス及び光導波路デバイスを用いた光通信システム
JP3639109B2 (ja) 1998-04-02 2005-04-20 富士通株式会社 光伝送装置、光伝送システム及び光端局
US6370167B1 (en) 1998-09-29 2002-04-09 Corning O.T.I. S.P.A. Double-passage acousto-optical device and laser
CA2357017A1 (en) * 1998-12-24 2000-07-06 Optical Technologies Italia S.P.A. Acousto-optical device
US6718076B2 (en) * 2002-03-22 2004-04-06 Unaxis Usa, Inc. Acousto-optic tunable filter with segmented acousto-optic interaction region
CN101242233B (zh) * 2004-08-16 2015-07-29 富士通株式会社 光学插分复用器
US7665891B1 (en) * 2007-09-20 2010-02-23 The United States Of America As Represented By The Administrator Of The National Aeronautics And Space Administration Differential temperature sensor system and method
JP2019066629A (ja) * 2017-09-29 2019-04-25 株式会社フジクラ 基板型光導波路及び導入方法

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3958863A (en) * 1975-01-10 1976-05-25 Westinghouse Electric Corporation Tl3 TaS4 and Tl3 TaSe4 crystals and acousto-optical devices
US5106181A (en) * 1989-04-12 1992-04-21 Rockwell Iii Marshall A Optical waveguide display system
US5002349A (en) * 1989-11-29 1991-03-26 Bell Communications Research, Inc. Integrated acousto-optic filters and switches
US5596671A (en) * 1994-04-28 1997-01-21 Rockwell, Iii; Marshall A. Optical waveguide display system
IT1277256B1 (it) * 1995-10-13 1997-11-05 Pirelli Cavi S P A Ora Pirelli Commutatore acusto-ottico in guida d'onda, sintonizzabile, con cammini ottici equilibrati

Also Published As

Publication number Publication date
JPH1062733A (ja) 1998-03-06
AU2476497A (en) 1998-01-08
AU721479B2 (en) 2000-07-06
DE69730178D1 (de) 2004-09-16
EP0814364A1 (en) 1997-12-29
EP0814364B1 (en) 2004-08-11
AR007421A1 (es) 1999-10-27
BR9702503A (pt) 1998-09-15
IT1285209B1 (it) 1998-06-03
ITMI961245A0 (it) 1996-06-20
NZ328029A (en) 1997-08-22
CA2207356A1 (en) 1997-12-20
US5850491A (en) 1998-12-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI960865A1 (it) Dispositivo acusto -ottico in guida d&#39;onda con compensazione di dispersione modale di polarizzazione
AU709321B2 (en) An acousto-optical waveguide device, tunable, with a polarisation independent response, and a method for the acousto-optical processing of optical signals
US6754403B1 (en) Acousto-optic add/drop multiplexer with retro-reflection and wavelength selective optical cross-connect
PL180680B1 (pl) Akustooptyczne urzadzenie falowodowe do wybierania dlugosci fal oraz sposób jego wytwarzania PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL PL
ITMI961245A1 (it) Dispositivo acusto-ottico in guida d&#39;onda a doppio stadio, a risposta indipendente dalla polarizzazione
ITMI952096A1 (it) Commutatore acusto-ottico in guida d&#39;onda, sintonizzabile, con cammini ottici equilibrati
JP4047004B2 (ja) 光波長可変フィルタの制御方法および制御装置
US5818980A (en) Polarization-independent, tunable, acousto-optical waveguide device for the wavelength selection of an optical signal
JP3938498B2 (ja) 光波長フィルタ
US20020131142A1 (en) System and method for tailoring dispersion within an optical communication system
US20030123777A1 (en) Connecting method of optical devices, and optical apparatus
AU709397B2 (en) An acousto-optical tunable waveguide switch having balanced optical paths
EP0814363B1 (en) Polarization-independent, tunable, acousto-optical waveguide device for the wavelength selection of an optical signal
JP3026399B2 (ja) 偏波無依存型可同調光合分波回路
JPH01277807A (ja) 光合分波器
WO2004042466A1 (en) Acousto-optic gain equalization filter and gain equalization system

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted