ITMI960730A1 - Struttura di supporto per supportare un'apparecchiatura elettrica su un basamento - Google Patents

Struttura di supporto per supportare un'apparecchiatura elettrica su un basamento Download PDF

Info

Publication number
ITMI960730A1
ITMI960730A1 IT96MI000730A ITMI960730A ITMI960730A1 IT MI960730 A1 ITMI960730 A1 IT MI960730A1 IT 96MI000730 A IT96MI000730 A IT 96MI000730A IT MI960730 A ITMI960730 A IT MI960730A IT MI960730 A1 ITMI960730 A1 IT MI960730A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
vibration damping
support structure
rails
track
vibrations
Prior art date
Application number
IT96MI000730A
Other languages
English (en)
Inventor
Mantere Juhani
Original Assignee
Abb Industry Oy
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Abb Industry Oy filed Critical Abb Industry Oy
Publication of ITMI960730A0 publication Critical patent/ITMI960730A0/it
Publication of ITMI960730A1 publication Critical patent/ITMI960730A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1283739B1 publication Critical patent/IT1283739B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B63SHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; RELATED EQUIPMENT
    • B63HMARINE PROPULSION OR STEERING
    • B63H21/00Use of propulsion power plant or units on vessels
    • B63H21/30Mounting of propulsion plant or unit, e.g. for anti-vibration purposes
    • B63H21/305Mounting of propulsion plant or unit, e.g. for anti-vibration purposes with passive vibration damping
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16FSPRINGS; SHOCK-ABSORBERS; MEANS FOR DAMPING VIBRATION
    • F16F15/00Suppression of vibrations in systems; Means or arrangements for avoiding or reducing out-of-balance forces, e.g. due to motion
    • F16F15/02Suppression of vibrations of non-rotating, e.g. reciprocating systems; Suppression of vibrations of rotating systems by use of members not moving with the rotating systems
    • F16F15/04Suppression of vibrations of non-rotating, e.g. reciprocating systems; Suppression of vibrations of rotating systems by use of members not moving with the rotating systems using elastic means

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Aviation & Aerospace Engineering (AREA)
  • Acoustics & Sound (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Ocean & Marine Engineering (AREA)
  • Motor Or Generator Frames (AREA)
  • Vibration Prevention Devices (AREA)
  • Devices For Checking Fares Or Tickets At Control Points (AREA)
  • Motorcycle And Bicycle Frame (AREA)
  • Vehicle Body Suspensions (AREA)

Description

"Struttura di supporto per supportare un'apparecchiatura elettrica su un basamento” La presente invenzione riguarda una struttura di supporto per supportare un motore elettrico (1) che comprende un rotore e un telaio statorico (11), tale motore elettrico essendo preferibilmente un motore marino ruotante un'elica (3), disposto su fondamenta (10), come uno scafo di una nave. Al fine che la struttura di supporto sia anche durevole nell'uso a lungo termine e che essa sia in grado di smorzare vibrazioni provocate dal motore elettrico (1) entro l'intervallo di frequenza che è considerato essere disturbante nell'applicazione, essa comprende due unità (12) di smorzamento delle vibrazioni elastiche, le quali comprendono entrambe due binari (15, 16) di smorzamento delle vibrazioni elastiche, i quali sono distanziati nella direzione verticale, il binario di smorzamento superiore (15) delle vibrazioni essendo fissato al telaio (11) dello statore ad una distanza da esso e il telaio inferiore (16) di smorzamento delle vibrazioni essendo fissato alla fondamenta (10) a distanza da essa, ed i binari di smorzamento superiore ed inferiore delle vibrazioni essendo fissati l'uno all'altro, il binario superiore (15) di smorzamento delle vibrazioni essendo così predisposto per ricevere e smorzare la vibrazioni del motore elettrico (1) e il binario inferiore (16) di smorzamento delle vibrazioni essendo predisposto per ricevere e smorzare la vibrazione trasmessa dal binario superiore (15) di smorzamento delle vibrazioni .
Una struttura di supporto per supportare una apparecchiatura elettrica su un basamento.
La presente invenzione riguarda una struttura di supporto per supportare un motore elettrico, comprendente un rotore ed un telaio di statore, un siffatto motore elettrico essendo preferibilmente un motore marino ruotante un'elica, su un basamento, come su uno scafo di una nave.
Una procedura nota è quella di supportare apparecchiature e motori o meccanismi provocanti vibrazioni e oscillazioni, ad esempio motori a combustione, su un supporto di essi mediante strutture smorzanti le vibrazioni o le oscillazioni, lo scopo di questi accorgimenti è quello di impedire la trasmissione delle vibrazioni alle fondamenta o alla base di supporto fissa. Se la base di supporto fissa o le fondamenta risultano estremamente massicce, allora le vibrazioni non rappresentano solitamente un grande problema. Tuttavia, se il tipo di base o di fondamenta è tale che essa può entrare in risonanza conformemente alla vibrazione dell'apparecchiatura e del motore, allora la vibrazione può diventare un grande problema.
Molti tipi di strutture di smorzamento di vibrazioni sono noti per gli scopi precedentemente menzionati. Un modo comunemente usato per smorzare le vibrazioni è l'impiego di corpi elastomeri, come gomme, che possono essere collegati a elementi metallici diversi, come bulloni, flange, manicotti, ecc. il compito di questi corpi elastici essendo quello di ottenere una struttura elastica, in grado di fornire pure alla struttura rigidità sufficiente. Nello smorzamento delle vibrazioni di motori a combustione, sono largamente usati dispositivi di smorzamento di gomma e materiali simili. Tali dispositivi di smorzamento di gomma sono impiegati, ad esempio, in combinazioni di gruppi motori diesel-generatori, che sono montati su una base fissa o su fondamenta in comune. Un problema dei dispositivi smorzatori di vibrazioni contenenti elastomeri è costituito dal fatto che la capacità degli elastomeri usati per smorzare le vibrazioni, subisce un notevole deterioramento con l'invecchiamento degli elastomeri. A causa di ciò, l'impiego di dispositivi smorzatori di gomma non è desiderato in oggetti che dovranno funzionare per un lungo tempo, e per i quali un laborioso servizio di riparazione non risulta possibile o sarà estremamente indesiderabile. In aggiunta, il problema associato a smorzatori altamente elastici è costituito dal fatto che essi consentono anche un movimento relativamente grande, che può provocare elevate sollecitazioni dei componenti di trasmissione di potenza previsti nella linea dell'albero, se il motore di combustione è fissato rigidamente e direttamente alla linea dell'albero. Se gli smorzatori di vibrazione elastici sono previsti sotto un motore azionante un'elica, allora deve essere usato anche un innesto flessibile.
Apparecchiature elettriche, come motori elettrici, costituiscono un gruppo di apparecchiature in cui le vibrazioni e le oscillazioni non rappresentano solitamente un problema principale. Tuttavia, se un'apparecchiatura elettrica è di grandi dimensioni rispetto alle fondamenta sulle quali appoggia, allora nelle fondamenta possono essere prodotte grandi vibrazioni. La risonanza specifica delle fondamenta o della base fissa può trovarsi entro un intervallo che intensifica ulteriormente la vibrazione. Le oscillazioni possono pure diventare un problema in forme di esecuzione in cui i requisiti concernenti il livello di vibrazione sono rigorosi.
Ad esempio, la trasmissione delle vibrazioni in navi attraverso le strutture e tipicamente entro un intervallo di frequenza di 100 - 2000 Hz. Questa vibrazione può provocare un rumore disturbante, ad esempio in cabine, attraverso le superfici di pareti risonanti. La vibrazione provoca un piccolo movimento alternato nello scafo, l'ampiezza di tale movimento risulta ad esempio di 1 mm/s. Tale vibrazione può essere disturbante ad esempio in navi passeggeri, e, a causa di questo fatto, il movimento provocato dalla vibrazione dovrà essere ridotto, se possibile, da risultare ad esempio inferiore a 0,3 mm/s. Lo scopo della presente invenzione è quello di fornire una struttura di supporto per un'apparecchiatura elettrica, in grado di ridurre in modo significativo le vibrazioni e di eliminare gli inconvenienti menzionati precedentemente. L'invenzione è preferibilmente applicata in navi, ma sono ovviamente possibili anche altri impieghi.
Questi scopi sono raggiunti con la struttura di supporto dell'invenzione, caratterizzata dal fatto che essa comprende per lo meno una unità di smorzamento di vibrazioni elastiche, la quale comprende un binario di smorzamento di vibrazioni elastiche, il quale è fissato al telaio dello statore ad una distanza da esso, ed è fissato al basamento ad una distanza da esso, il binario di smorzamento delle vibrazioni essendo predisposto epr ricevere e smorzare la vibrazione dell'apparecchio elettrico, per cui sono previsti mezzi di eliminazione, costituenti attenuazione di materiale, nel binario di smorzamento delle vibrazioni per aumentare l'elasticità del binario di smorzamento delle vibrazioni in modo tale che il binario di smorzamento delle vibrazioni cede significativamente in due direzioni, le quali sono tra loro ad angolo retto, ed una delle quali è parallela alla superficie superiore del binario di smorzamento delle vibrazioni e l'altra delle quali è trasversale alla direzione longitudinale del binario di smorzamento delle vibrazioni. Il binario di smorzamento delle vibrazioni è prodotto facilmente ed a bassi costi tagliandolo da lamiera di acciaio o qualche altra lastra di metallo.
La struttura di supporto comprende preferibilmente almeno due unità di smorzamento delle vibrazioni elastiche, le quali unità comprendono entrambe almeno due binari di smorzamento delle vibrazioni elastici, che sono distanziati nella direzione verticale, il binario di smorzamento delle vibrazioni superiore è fissato al telaio statorico ad una certa distanza da esso e il binario inferiore di smorzamento delle vibrazioni è fissato alle fondamenta ad una certa distanza da questa, e i binari di smorzamento superiori e inferiori delle vibrazioni sono fissati l'uno all'altro, il binario superiore di smorzamento delle vibrazioni essendo così atto a ricevere e smorzare le vibrazioni del motore elettrico e il binario inferiore di smorzamento delle vibrazioni è atto a ricevere e smorzare le vibrazioni trasmesse dal binario superiore di smorzamento delle vibrazioni. Tale struttura può essere facilmente fabbricata per supportare apparecchiature elettriche di dimensioni e pesi diversi.
Il binario superiore di smorzamento delle vibrazioni è preferibilmente fissato al telaio statorico mediante mezzi di fissaggio di pezzi distanziatori essenzialmente non elastici, che sono disposti a distanze predeterminate l'uno dall'altro nella direzione longitudinale del binario di smorzamento delle vibrazioni, il binario inferiore di smorzamento delle vibrazioni è così fissato anche alle fondamenta mediante mezzi di fissaggio di pezzi distanziatori essenzialmente non elastici, che sono disposti a distanze predeterminate l'uno dall'altro nella direzione longitudinale del binario di smorzamento delle vibrazioni. In quest'ultimo caso, i mezzi di fissaggio di pezzi distanziatori sono preferibilmente costituiti da metallo e dimensionati per essere robusti, senza la smorzatori di gomma o altri smorzatori elastomerici, che possono essere suscettibili a logorio di fatica e di infragilimento .
I binari di smorzamento delle vibrazioni sono preferibilmente costituiti da binari piastriformi e fatti di acciaio o in qualche altro metallo; nei binari sono previste aperture di scarico in aree tra i fori per detti mezzi di fissaggio di pezzi distanziatori ed elementi di fissaggio di pezzi distanziatori per aumentare così l'elasticità dei binari di smorzamento delle vibrazioni in modo tale che i binari di smorzamento delle vibrazioni cedano in grado significativo in due direzioni, che sono disposte mutuamente ad angoli retti, una direzione essendo parallela al livello della superficie superiore di un binario di smorzamento delle vibrazioni e l'altra direzione essendo trasversale alla estensione longitudinale dei binari di smorzamento delle vibrazioni. Questi binari metallici sono facili da fabbricare.
Le forme di realizzazione preferite dell'invenzione sono definite nelle rivendicazioni 2 - 12.
L'unità di smorzamento delle vibrazioni dell'invenzione trasmette la vibrazione dell'apparecchiatura elettrica alla base, in modo che vibrazione in un intervallo di frequenza che è disturbante, non siano trasmesse in modo disturbante alla base o alle fondamenta. D'altro canto, la soluzione dell'invenzione fornisce pure un supporto per apparecchiature elettriche che sono pure in grado di trasmettere e resistere a grandi momenti provocati da varie malfunzioni, come cortocircuiti dell'apparecchiatura elettrica, in aggiunta a sollecitazioni verificantisi durante l'impiego normale. La struttura di supporto dell'invenzione consente all'apparecchiatura elettrica di essere collegata rigidamente alla linea dell'albero. Un vantaggio importante della struttura di supporto dell'invenzione è pure la sua durata nell'impiego di lungo termine. In aggiunta, la costruzione della struttura di supporto è semplice, e non richiede costose soluzioni tecniche particolari.
In seguito, la struttura di supporto secondo l'invenzione sarà descritta più dettagliatamente, facendo riferimento ai disegni acclusi, in cui
la figura 1 illustra schematicamente un motore elettrico marino montato sullo scafo di una nave mediante una struttura di supporto,
la figura 2 illustra una curva di amplificazione delle vibrazioni ,
la figura 3 illustra la struttura di supporto della figura 1 in modo più dettagliato,
la figura 4 illustra una sezione trasversale della struttura di supporto eseguita lungo la linea IV-IV di figura 3,
la figura 5 illustra una vista dall'alto di un binario di smorzamento delle vibrazioni impiegato nella struttura di supporto,
la figura 6 illustra una seconda forma di realizzazione del binario di smorzamento delle vibrazioni impiegato nella struttura di supporto,
la figura 7 illustra il posizionamento dei binari di smorzamento delle vibrazioni di figura 6 in una unità di smorzamento delle vibrazioni, e
le figure 8 e 9 illustrano una forma di realizzazione alternativa alla soluzione illustrata in figura 4 relativa alla produzione di una unità di smorzamento delle vibrazioni .
La figura 1 illustra un motore elettrico 1 di una nave passeggeri o qualsiasi altro tipo di nave. Il motore elettrico è disposto in modo da far ruotare un'elica 3 mediante mezzi 2 di trasmissione di potenza. I mezzi 2 di trasmissione di potenza includono un albero 4 e cuscinetti 5, 6 poggianti su blocchi dei cuscinetti. I numeri di riferimento 7 e 8 indicano i cuscinetti del motore elettrico 1.
Il motore elettrico 1 è montato sullo scafo 10 della nave mediante una struttura di supporto 9, lo scafo agisce così come una cosiddetta "base fissa o di terra" o come fondamenta.
La figura 2 illustra il modo con cui le vibrazioni del motore elettrico 1 sono trasmesse allo scafo della nave quando la nave comprende la struttura di supporto 9 secondo l'invenzione. L'asse verticale della figura rappresenta il valore di amplificazione e l'asse orizzontale rappresenta il valore di frequenza. Quando il valore di amplificazione è pari ad 1, l'amplificazione delle vibrazioni non ha luogo nello scafo della nave, e quindi nello scafo non si verifica nemmeno uno smorzamento delle vibrazioni.
La figura mostra che alla frequenza f , l'amplificazione è chiaramente inferiore al valore 1, mentre alla frequenza fQ, l'amplificazione ha un .valore massimo che è notevolmente maggiore del valore 1. Alla frequenza f1, che ad esempio è di circa 300 Hz, le vibrazioni del motore elettrico sono smorzate in misura significativa grazie alla struttura di supporto, e alla frequenza f0, che è ad esempio di 25 Hz, le vibrazioni sono amplificate. Queste bassissime frequenze non rappresentano tuttavia in pratica un problema. Mediante elementi di arresto strutturalmente semplici, il movimento di bassa frequenza ed elevata ampiezza del telaio statorico può essere impedito, e ciò sarà descritto più dettagliatamente in seguito.
La figura 3 mostra la struttura di supporto 9 di figura 1 in modo più dettagliato. Quattro unità 12 di smorzamento delle vibrazioni sono montate tra il telaio statorico 11 del motore elettrico 1 e lo scafo 10 della nave che funge come fondamenta o "base a terra o fissa", una delle unità di smorzamento delle vibrazioni è rappresentata in figura 3, e una unità 13 di smorzamento delle vibrazioni, disposta adiacentemente a detta unità di smorzamento delle vibrazioni, è mostrata in figura 4, che è una sezione trasversale di figura 3 e osservata lungo la linea IV-IV. Le unità di smorzamento delle vibrazioni sono disposte in coppie su lati opposti del fondo del telaio statorico 11. Le figure 3 e 4 mostrano che le unità 12, 13 di smorzamento delle vibrazioni comprendono entrambe due binari rettilinei di smorzamento delle vibrazioni indicati con 15, 16 e 17, 18. I binari sono distanziati tra loro nella direzione verticale. La distanza è ad esempio di circa 30-40 mm. I binari 15-18 di smorzamento delle vibrazioni sono binari metallici elastici, che sono in grado di cedere sia nella direzione verticale che nella direzione orizzontale trasversalmente alla loro direzione longitudinale. I binari superiori 15, 17 sono fissati al telaio statorico 11 ad una certa distanza da esso mediante mezzi di fissaggio di pezzi distanziatori 19, 20, 21. Corrispondentemente, i binari inferiori 16, 18 sono fissati allo scafo 10 della nave ad una certa distanza dallo scafo mediante mezzi distanziatori 0 mezzi di fissaggio 22, 23, 24. I binari 15, 16 e 17, 18 di smorzamento delle vibrazioni previsti nella medesima unità di smorzamento delle vibrazioni sono fissati l'uno all'altro mediante elementi distanziatori o mezzi di fissaggio 25-28. Anche se solamente pochi mezzi di fissaggio di pezzi distanziatori sono illustrati in figura 3, una pluralità di questi mezzi sono previsti in una struttura realizzata e disposti a distanze determinate l'uno dall'altro lungo i binari di smorzamento delle vibrazioni. La medesima cosa vale per gli elementi distanziatori o di fissaggio.
I mezzi distanziatori o mezzi di fissaggio 19 - 24 comprendono una vite 29 - 34, la cui estremità è avvitata in fori 35 - 38 previsti nei binari 15 - 18 di smorzamento delle vibrazioni, si vedano a tal proposito le figure 3, 4 e 7. In aggiunta, i mezzi di fissaggio di pezzi distanziatori 19 - 24 comprendono un manicotto 39 - 44 disposto attorno alle viti che tiene i binari 15, 17 e 16, 18 di smorzamento delle vibrazioni distanziati dal telaio statorico 11 e dalla base 10.
Gli elementi distanziatori o di fissaggio 25 - 28 comprendono bulloni 45 - 48, attorno ai gambi dei quali sono disposti manicotti distanziatori 49 - 52 che mantengono i binari di smorzamento delle vibrazioni della medesima unità di smorzamento delle vibrazioni ad una certa distanza l'uno dall'altro. I bulloni 45 - 48 comprendono dadi, mediante i quali i binari di smorzamento delle vibrazioni sono serrati l'uno all'altro. Alternativamente, è possibile che non abbiano ad essere previsti dadi, ma che i bulloni siano serrati direttamente a filetti previsti nei fori dei binari di smorzamento delle vibrazioni. In figura 7, i numeri 80 - 85 indicano fori per i bulloni.
I binari superiori 15, 17 di smorzamento delle vibrazioni sono disposti in modo da ricevere e smorzare le vibrazioni del motore elettrico, e i binari 16, 18 di smorzamento delle vibrazioni inferiori sono disposti in modo da ricevere e smorzare le vibrazioni trasmesse dal binario di smorzamento delle vibrazioni superiore.
La disposizione illustrata fornisce al telaio statorico 11 un supporto a smorzamento di vibrazioni verso le fondamenta o la base 10 senza parti elastiche di gomma, parti che sono suscettibili di infragilire con il tempo. Le proprietà di smorzamento delle unità di smorzamento delle vibrazioni sono così basate su una struttura di smorzamento delle vibrazioni che è costituita da componenti metallici, e la struttura di supporto è almeno essenzialmente completamente metallica.
In figura 3, i numeri di riferimento 70 e 71 indicano elementi di arresto poggianti sulla base 10. Gli elementi di arresto 70, 71 impediscono possibili oscillazioni di elevata ampiezza e bassa frequenza del motore elettrico 1. Gli elementi di arresto 70, 71 che possono essere pezzi di acciaio, sono disposti tra le fondamenta o la base fissa-a terra 10 e il telaio statorico 11 in maniera tale che una piccola intercapedine rimanga tra gli elementi di arresto e il telaio statorico, tale intercapedine consente il normale funzionamento dell'unità 9 di smorzamento delle vibrazioni. Le dimensioni dell'intercapedine sono tipicamente di 1-3 mm. Se desiderato, l'intercapedine può essere riempita con materiale elastomerico, in modo parziale o completo. Alternativamente, gli elementi di arresto potrebbero essere fissati al telaio statorico, per cui un'intercapedine rimarrebbe tra gli elementi di arresto e le fondamenta.
Se desiderato, un'altra alternativa è quella di costruire gli elementi di arresto con l'uso di materiale elastomerico sufficientemente duro, poiché essi risultano in funzionamento attivo solamente per un breve attimo, vale a dire quando il motore elettrico ruota. Così, difficilmente essi sono esposti a invecchiamento e a fatica.
Le unità di smorzamento delle vibrazioni adiacenti si trovano ad una distanza di 150-300 mm l'una dall'altra, questa distanza rappresentando la distanza tra gli assi di simmetria longitudinali dei binari 15 e 17 di smorzamento delle vibrazioni.
La figura 5 illustra una vista dall'alto di una forma di realizzazione di un binario 15' di smorzamento delle vibrazioni. Risulta evidente che aperture di scarico 55' sono realizzate, preferibilmente mediante perforazione, nel binario 15' in aree tra fori 80', 35', 36', 82' previsti per i mezzi di fissaggio di pezzi distanziatori e gli elementi di fissaggio di pezzi distanziatori. Lo scopo delle aperture di scarico 55' è quello di fornire elasticità essenziale nel binario 15' di smorzamento delle vibrazioni in una direzione parallela al livello della superficie superiore del binario di smorzamento delle vibrazioni e perpendicolarmente alla direzione longitudinale del binario di smorzamento delle vibrazioni. Naturalmente, l'apertura di scarico 55' aumenta pure l'elasticità nella direzione perpendicolare a detta direzione e perpendicolarmente al livello di detta superficie superiore.
Le aperture di scarico 55' comprendono due diametri DI' e D2' di valori diversi, che sono disposti ad angoli retti l'uno rispetto all'altro. Il diametro maggiore DI' segue la direzione longitudinale del binario di smorzamento delle vibrazioni. I fori e le aperture secondo la figura 5 sono facili da produrre nel binario, ed essi consentono buone proprietà elastiche ed un buon smorzamento delle vibrazioni.
Le figure 6 e 7 illustrano un secondo modo per realizzare il binario 15 di smorzamento delle vibrazioni. I caratteri di riferimento delle figure 6 e 7 corrispondono ai caratteri di riferimento della figura 5. La forma di realizzazione delle figure differisce dalla forma di realizzazione di figura 5 per il fatto che le aperture di scarico 55 sono di sagoma più semplice e più facili da realizzare.
Lo spessore dei binari di smorzamento delle vibrazioni secondo le figure 5 e 6 è di circa 20-30 mra, e la larghezza è di circa 80-170 mm. Il diametro minore D2, D2' delle aperture di scarico 55, 55' è preferibilmente 40-80% della larghezza del binario di smorzamento delle vibrazioni. Quando sono usati questi valori, si ottiene un efficiente smorzamento delle vibrazioni. In pratica, i binari e le aperture di scarico previste in essi devono essere dimensionati in maniera tale che siano ottenute le desiderate proprietà di smorzamento e siano conservate le desiderate proprietà di trasmissione dei momenti.
La figura 7 mostra due binari 15, 16 di smorzamento delle vibrazioni appartenente alla medesima unità di smorzamento delle vibrazioni. I binari 15, 16 si trovano ad una distanza di X = 10 - 40 mm l'uno dall'altro, X indica così l'ampiezza del traferro o l'intercapedine d'aria tra i binari.
Le figure 8 e 9 mostrano un modo alternativo e analogo alla figura 4 per realizzare i binari 15", 16" di smorzamento delle vibrazioni. La figura 8 illustra una sezione trasversale in corrispondenza di un elemento di fissaggio di pezzo distanziatore 28". La forma di realizzazione di figura 8 differisce dalla forma di realizzazione di figura 4 per il fatto che una rientranza 60" è prevista nel telaio statorico 11' per la testa del bullone 41" dell'elemento di fissaggio di pezzo distanziatore collegante i binari 15", 16" di smorzamento delle vibrazioni e una rientranza 61" è prevista nella base 10" per il dado 44" del bullone 41". Il numero di riferimento 62" indica una rondella. La disposizione secondo la figura 8 consente di risparmiare spazio nella direzione verticale. Naturalmente, nel caso di figura 8, un bullone non contenente alcun dado potrà essere impiegato in qualità dell'elemento di fissaggio di pezzo distanziatore, tale bullone sarà autofissato mediante i suoi filetti direttamente al binario 16", la rientranza 61" per il dado non sarà quindi richiesta. Quest'ultima alternativa richiede, tuttavia, che un foro filettato sia previsto nel binario 16", la produzione di un simile foro non è semplice come quella di un foro trapanato con pareti lisce. Se desiderato, i bulloni e i dadi tra i binari di smorzamento delle vibrazioni possono essere sostituiti con un giunto fisso, ad esempio un giunto saldato. In quest'ultimo caso, i manicotti distanziatori potrebbero essere saldati in corrispondenza delle loro estremità ai binari di smorzamento delle vibrazioni.
La figura 9 corrisponde alla disposizione di figura 8, ma tale figura è una sezione trasversale presa lungo la metà di un'apertura di scarico 55". In figura 9, i medesimi riferimenti di quelli delle altre figure sono impiegati per indicare le parti corrispondenti.
L'invenzione è stata descritta precedentemente solamente tramite esempi, e si sottolinea perciò il fatto che i particolari della struttura di supporto dell'invenzione possono essere attuati in vari modi entro l'ambito protettivo delle rivendicazioni accluse. Così, è possibile che la struttura di supporto sia costituita da sole due unità di smorzamento delle vibrazioni, la prima essendo montata vicino ad un primo lato del motore elettrico e la seconda essendo montata vicino a quel lato del motore elettrico che è opposto al primo lato. È pure possibile che la struttura di supporto sia costituita da una sola unità di smorzamento delle vibrazioni, che è costituita essenzialmente da un solo binario di smorzamento delle vibrazioni, che è fissato al telaio statorico ad una certa distanza da esso e alle fondamenta ad una certa distanza da esse. Tuttavia, è probabile che con una struttura di supporto costituita solamente da due unità di smorzamento delle vibrazioni o da una sola, non sia possibile ottenere un buon effetto di trasmissione dei momenti come quelle che si hanno nel caso in cui sono previste quattro unità di smorzamento delle vibrazioni secondo le figure 3 e 4.
È pure possibile che l'unità di smorzamento delle vibrazioni comprenda più di due binari di smorzamento delle vibrazioni distanziati nella direzione verticale. Naturalmente, la struttura diverrà tanto più complessa quanto più sono i binari di smorzamento delle vibrazioni contenute nella medesima unità di smorzamento delle vibrazioni. In linea di principio, nelle unità di smorzamento delle vibrazioni è possibile impiegare binari di smorzamento delle vibrazioni piegati o curvati, piegati ad esempio in corrispondenza delle loro estremità l'uno verso l'altro o curvati alle loro estremità in allontanamento l'uno dall'altro, per cui potrebbe essere possibile omettere dalla struttura le parti distanziatrici previste in corrispondenza delle estremità dei binari di smorzamento delle vibrazioni, ad esempio manicotti 39, 42 o 40. I binari di smorzamento delle vibrazioni della medesima unità di smorzamento delle vibrazioni sono così, in un certo modo, fissati direttamente l'uno all'altro (quando i binari sono piegati l'uno verso l'altro alle loro estremità) o fissati direttamente al telaio statorico o alle fondamenta (quando i binari sono piegati in allontanamento l'uno dall'altro alle loro estremità), anche se i binari sono, per altri aspetti, posizionati ad una certa distanza l'uno dall'altro o corrispondentemente dal telaio statorico e dalle fondamenta. È pure possibile che i binari di smorzamento delle vibrazioni siano piegati in maniera tale che essi appaiano ondulati in vista laterale. Binari di smorzamento delle vibrazioni piegati sono, tuttavia, notevolmente più difficili da fabbricare che non binari rettilinei. Come alternativa alle aperture di scarico 55, 55', al fine di ottenere elasticità essenziale nella direzione del livello dei binari di smorzamento delle vibrazioni, è possibile che l'indebolimento del materiale agente come mezzo di scarico sia ottenuto in aree tra i fori (ad esempio i fori 80 e 35) previsti per i mezzi di fissaggio di pezzi distanziatori e gli elementi di fissaggio di pezzi distanziatori dei binari di smorzamento delle vibrazioni, restringendo i lati dei binari di smorzamento delle vibrazioni stessi. In quest'ultimo caso, i bordi dei binari di smorzamento delle vibrazioni potrebbero avere una configurazione ondulata, una ondulazione essendo posizionata fra due fori. Tuttavia, si può supporre che un simile binario di smorzamento delle vibrazioni a bordi ondulati non sia semplice da realizzare come un binario di smorzamento delle vibrazioni con aperture di scarico. Inoltre, è naturalmente possibile che i binari di smorzamento delle vibrazioni siano fissati indirettamente in modo diverso al telaio statorico 11.

Claims (12)

  1. Rivendicazioni 1. Struttura di supporto (9) per supportare un'apparecchiatura elettrica (1), comprendente un rotore e un telaio statorico, tale apparecchiatura elettrica essendo preferibilmente un motore marino facente ruotare un'elica, su una fondamenta (10, 10"), come lo scafo di una nave, caratterizzata dal fatto che la struttura di supporto (9) comprendente almeno una unità (12, 13, 12") di smorzamento delle vibrazioni che comprende un binario di smorzamento delle vibrazioni (15 - 18, 15", 16") che è fissato al telaio statorico (11, 11"), ad una distanza da esso, ed è fissato alla fondamenta (10, 10") ad una distanza da essa, il binario di smorzamento delle vibrazioni essendo predisposto per ricevere e smorzare la vibrazioni dell'apparecchiatura elettrica (1), per cui sono previsti mezzi di scarico (55, 55', 55") costituenti attenuazioni di materiale, nel binario di smorzamento delle vibrazioni per aumentare l'elasticità del binario di smorzamento delle vibrazioni in un modo tale che il binario di smorzamento delle vibrazioni cede signifiticamente in due direzioni, le quali sono reciprocamente ad angoli retti, ed una delle quali è parallela alla superficie superiore del binario di smorzamento delle vibrazioni e l'altra delle quali è trasversale rispetto alla direzione longitudinale del binario di smorzamento delle vibrazioni.
  2. 2. Struttura di supporto (9), secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la struttura di supporto (9) comprende almeno due unità (12, 13, 12") di smorzamento delle vibrazioni elastiche, che comprendono entrambe almeno due binari (15 - 18, 15", 16") di smorzamento delle vibrazioni, che sono distanziati fra loro nella direzione verticale, che il binario di smorzamento delle vibrazioni superiore (15, 17, 15") è fissato al telaio statorico (11, 11") ad una certa distanza da esso e che il binario di smorzamento delle vibrazioni inferiore (16, 17, 16") è fissato alle fondamenta (10, 10") ad una certa distanza da esse, e che i binari superiori e inferiori di smorzamento delle vibrazioni sono fissati l'uno all'altro, il binario superiore di smorzamento delle vibrazioni (15, 17, 15") è così disposto in modo da ricevere e smorzare le vibrazioni del motore elettrico (1) e il binario inferiore di smorzamento delle vibrazioni (16, 17, 16") è disposto in modo da ricevere e smorzare le vibrazioni trasmesse dal binario superiore di smorzamento delle vibrazioni (15, 17, 15").
  3. 3. Struttura di supporto (9), secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il binario superiore di smorzamento delle vibrazioni (15, 17, 15") è fissato al telaio statorico (11, 11") mediante mezzi di fissaggio di pezzi distanziatori essenzialmente anelastici (19, 20, 21, 20") che sono disposti a distanze determinate gli uni dagli altri nella direzione longitudinale del binario di smorzamento delle vibrazioni, e che il binario inferiore di smorzamento delle vibrazioni (16, 17, 16") è fissato alle fondamenta (10, 10") mediante mezzi distanziatori o mezzi di fissaggio essenzialmente non elastici (22, 23, 24, 23") che sono disposti a distanze determinate gli uni dagli altri nella direzione longitudinale del binario di smorzamento delle vibrazioni.
  4. 4. Struttura di supporto (9), secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che i mezzi di fissaggio di pezzi distanziatori (19 - 24, 20", 23") comprendono una vite (29 - 34, 29", 33") che agisce come mezzo di fissaggio e un elemento tipo manicotto (39 - 44, 39", 43") disposto attorno allo stelo della vite, mantenente i binari (15 -18, 15", 16") di smorzamento delle vibrazioni ad una certa distanza dal telaio statorico (11, 11') e a distanza dalle fondamenta (10, 10"), che i binari di smorzamento delle vibrazioni sono così dotati di fori (35, 36, 35', 36') per gli steli delle viti.
  5. 5. Struttura di supporto (9), secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che i binari superiori e inferiori di smorzamento delle vibrazioni (15 - 18, 15", 16") sono fissati l'uno all'altro mediante elementi di fissaggio di pezzi distanziatori essenzialmente non elastici (25 - 28, 25").
  6. 6. Struttura di supporto (9), secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che gli elementi di fissaggio di pezzi distanziatori comprendono un bullone (45 - 48, 45") che agisce come mezzo di fissaggio e un elemento tipo manicotto (49 - 52, 49") disposto attorno allo stelo del bullone, disposto tra i binari di smorzamento delle vibrazioni e mantenente i binari di smorzamento delle vibrazioni ad una certa distanza l'uno dall'altro nella direzione verticale, che i binari di smorzamento delle vibrazioni sono così dotati di fori (80 - 85, 80', 82') per gli steli dei bulloni.
  7. 7. Struttura di supporto (9), secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che i binari di smorzamento delle vibrazioni sono costituiti da binari metallici piastriformi (15 - 18, 15", 16"), che i mezzi di scarico (55, 55', 55") sono previsti in aree tra i fori per detti mezzi distanziatori o mezzi di fissaggio ed elementi distanziatori o di fissaggio.
  8. 8. Struttura di supporto (9) secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che i mezzi di scarico sono formati da aperture di scarico (55, 55', 55") che comprendono due diametri (DI, D2, DI', D2') aventi valori essenzialmente diversi, che sono disposti approssimativamente ad angoli retti l'uno rispetto all'altro, che la lunghezza del diametro minore (D2, D2') è circa il 30 - 80% della lunghezza del diametro maggiore (DI, DI'), e che il diametro maggiore è essenzialmente parallelo alla direzione longitudinale del binario di smorzamento delle vibrazioni.
  9. 9. Struttura di supporto (9), secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che i binari (15 - 18, 15", 16") di smorzamento delle vibrazioni sono fatti di acciaio, il loro spessore è 20 - 30 mm e la loro larghezza è 80 - 170 mm, che il diametro minore (D2, D2') delle aperture di scarico (55, 55') è 40 - 80% della larghezza del binario di smorzamento delle vibrazioni.
  10. 10. Struttura di supporto (9), secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che essa comprende due unità (12, 13) di smorzamento delle vibrazioni, la prima essendo disposta vicino ad un primo lato del motore elettrico (1) e la seconda essendo disposta vicino a quel lato del motore elettrico che risulta opposto al primo lato.
  11. 11. Struttura di supporto (9), secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che essa comprende due copie di unità (12, 13) di smorzamento delle vibrazioni, che la prima copia è disposta vicino al primo lato del motore elettrico (1) e che la seconda copia è disposta vicino a quel lato del motore elettrico che è opposto al primo lato.
  12. 12. Struttura di supporto (9), secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che essa comprende elementi di arresto (70, 71) che sono disposti tra le fondamenta (10) e il telaio statorico (11) in maniera tale che una piccola intercapedine rimane tra le fondamenta e il telaio statorico, che l'intercapedine consente un normale funzionamento dell'unità di smorzamento delle vibrazioni e che gli elementi di arresto sono disposti in modo da impedire il movimento di bassa frequenza ed elevata ampiezza del telaio statorico. Si dichiara che la presente traduzione è conforme al testo del documento di priorità a cui si riferisce.
IT96MI000730A 1995-04-19 1996-04-17 Struttura di supporto per supportare un'apparecchiatura elettrica su un basamento IT1283739B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
FI951860A FI108345B (fi) 1995-04-19 1995-04-19 Alustarakenne sähk¦koneen kannattamiseksi perusalustan varassa

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI960730A0 ITMI960730A0 (it) 1996-04-17
ITMI960730A1 true ITMI960730A1 (it) 1997-10-17
IT1283739B1 IT1283739B1 (it) 1998-04-30

Family

ID=8543265

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96MI000730A IT1283739B1 (it) 1995-04-19 1996-04-17 Struttura di supporto per supportare un'apparecchiatura elettrica su un basamento

Country Status (8)

Country Link
US (1) US5827095A (it)
EP (1) EP0817743B1 (it)
AU (1) AU5400396A (it)
DE (1) DE69609059T2 (it)
FI (1) FI108345B (it)
IT (1) IT1283739B1 (it)
NO (1) NO310551B1 (it)
WO (1) WO1996033092A1 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6487061B1 (en) 2000-01-27 2002-11-26 Vssi Commercial, Inc. Electromagnet support system
US6638122B1 (en) * 2000-03-31 2003-10-28 Bombardier Motor Corporation Of America Electric marine propulsion employing switched reluctance motor drive
US6505806B1 (en) 2000-05-09 2003-01-14 Husky Injection Molding Systems, Ltd. Dynamic machine mount
CN101763883B (zh) * 2009-05-15 2011-09-07 中国船舶重工集团公司第七○四研究所 囊式计算机硬盘隔振器
JP7282912B2 (ja) * 2019-03-19 2023-05-29 ヒュンダイ エレクトリック アンド エナジー システムズ カンパニー リミテッド 船舶用発電機
KR102320493B1 (ko) * 2019-03-19 2021-11-04 현대일렉트릭앤에너지시스템(주) 선박용 발전기

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4744539A (en) * 1987-01-21 1988-05-17 Mack Trucks, Inc. Vehicle mounting arrangement
US4978320A (en) * 1987-03-28 1990-12-18 Textron Inc. Surface effect ship engine mount system
GB8816188D0 (en) * 1988-07-07 1988-11-16 Marconi Gec Ltd Mounting for machinery
US5160113A (en) * 1990-03-09 1992-11-03 Reliance Electric Industrial Company Mount for drive means and speed control means
US5054740A (en) * 1990-10-01 1991-10-08 Devilbiss Air Power Company Air compressor tank mount

Also Published As

Publication number Publication date
NO310551B1 (no) 2001-07-23
FI108345B (fi) 2002-01-15
EP0817743B1 (en) 2000-06-28
NO974827D0 (no) 1997-10-17
FI951860A (fi) 1996-10-20
FI951860A0 (fi) 1995-04-19
DE69609059D1 (de) 2000-08-03
ITMI960730A0 (it) 1996-04-17
NO974827L (no) 1997-11-20
AU5400396A (en) 1996-11-07
EP0817743A1 (en) 1998-01-14
DE69609059T2 (de) 2001-03-08
US5827095A (en) 1998-10-27
WO1996033092A1 (en) 1996-10-24
IT1283739B1 (it) 1998-04-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN1904406B (zh) 悬架装置及具有该悬架装置的风力涡轮机
JP5599811B2 (ja) クランプフランジを取着フランジに支持させる支持装置
SE462235B (sv) Vibrationsdaempare foer daempning av roterande massor
ITMI960730A1 (it) Struttura di supporto per supportare un'apparecchiatura elettrica su un basamento
WO2004030542A3 (en) Ct apparatus with mechanical damper for stabilising air bearings
US3322377A (en) Anti-vibration resilient supports
US4954375A (en) Vibration damping apparatus
US1892065A (en) Aeroplane engine mount
US3845923A (en) Vibration-isolating mounting for engines
CA2368731A1 (en) Protection for railway vehicle axle
KR940015177A (ko) 전력 발생 시스템
US4003330A (en) Marine engine mount
DE50107475D1 (de) Getriebelagerung für Windkraftanlagen
US5160113A (en) Mount for drive means and speed control means
NO151679B (no) Fundament for generatoraggregat
US2421529A (en) Engine accessory mount
DE102018118163A1 (de) Bootsantrieb
CN106640985A (zh) 一种液压驱动的八足推力轴承基座
CN109653958B (zh) 自复位橡胶阻尼耗能装置
US2116988A (en) Flexible engine support
CN206346958U (zh) 一种抗震用的轴流风机安装装置
DE2425419A1 (de) Vorrichtung zur lagerung von bauteilen in einer tragenden konstruktion insbesondere in fahrzeugen
CN207420812U (zh) 一种减振支撑结构
CN2321976Y (zh) 浮动式减震器
JPH0733089A (ja) 複合材一体成型主翼

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted