ITMI960569A1 - Sistema per il controllo di qualita' dei pezzi basato sull'aspetto superficiale degli stessi - Google Patents

Sistema per il controllo di qualita' dei pezzi basato sull'aspetto superficiale degli stessi Download PDF

Info

Publication number
ITMI960569A1
ITMI960569A1 IT96MI000569A ITMI960569A ITMI960569A1 IT MI960569 A1 ITMI960569 A1 IT MI960569A1 IT 96MI000569 A IT96MI000569 A IT 96MI000569A IT MI960569 A ITMI960569 A IT MI960569A IT MI960569 A1 ITMI960569 A1 IT MI960569A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
piece
pieces
quality control
surface appearance
belts
Prior art date
Application number
IT96MI000569A
Other languages
English (en)
Inventor
Carmona Gustavo Jurado
Garcia Fernando Medina
Santonja Rafael Aracil
Delandres Javier Fernandez
Original Assignee
Protos Desarollo S A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority claimed from ES9500570A external-priority patent/ES2109155B1/es
Application filed by Protos Desarollo S A filed Critical Protos Desarollo S A
Publication of ITMI960569A0 publication Critical patent/ITMI960569A0/it
Publication of ITMI960569A1 publication Critical patent/ITMI960569A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1283553B1 publication Critical patent/IT1283553B1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N21/00Investigating or analysing materials by the use of optical means, i.e. using sub-millimetre waves, infrared, visible or ultraviolet light
    • G01N21/84Systems specially adapted for particular applications
    • G01N21/88Investigating the presence of flaws or contamination
    • G01N21/95Investigating the presence of flaws or contamination characterised by the material or shape of the object to be examined
    • G01N21/956Inspecting patterns on the surface of objects

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Analytical Chemistry (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Immunology (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Sorting Of Articles (AREA)
  • Control Of Heat Treatment Processes (AREA)
  • Length Measuring Devices By Optical Means (AREA)
  • Control Of Conveyors (AREA)
  • Investigating Materials By The Use Of Optical Means Adapted For Particular Applications (AREA)

Description

Descrizione della domanda di brevetto per invenzione industriale dal titolo: "SISTEMA PER IL CONTROLLO DI QUALITÀ’ DEI PEZZI BASATO SULL’ASPETTO SUPERFICIALE DEGLI STESSI
DESCRIZIONE
OGGETTO DELL'INVENZIONE
La presente invenzione si riferisce a un sistema per il controllo di qualità dei pezzi basato sul loro aspetto superficiale, atto ad offrire importanti vantaggi rispetto ai metodi noti e correntemente utilizzati allo stesso scopo. Il sistema oggetto della presente invenzione può essere adattato a qualsiasi linea di produzione esistente e permette di controllare la qualità dei pezzi finiti mediante il confronto con pezzi standard precedentemente definiti in un’unità di controllo basata su sistemi computerizzati, dalla quale la rilevante informazione viene trasmessa al successivo sistema di classificazione se il pezzo esaminato risulta correttamente entro i limiti o le tolleranze precedentemente definite per quanto riguarda sia la finitura del pezzo sia le variazioni dimensionali riscontrate.
Il sistema in oggetto trova generalmente applicazione nelle industrie in cui è necessario effettuare un controllo di qualità di pezzi che possono essere identificati mediante la rispettiva forma o eventuali disegni o colori.
STATO DELL’ARTE
E’ noto ai tecnici dei settore che, attualmente, esistono numerose industrie in cui il controllo di qualità dei pezzi finiti viene eseguito visivamente da un operatore, in particolare se devono essere controllati dei pezzi la cui forma non sia eccessivamente complessa. In tal caso, allorché l’operatore trova un pezzo che, a suo giudizio, non presenta le caratteristiche richieste, egli provvede a identificarlo secondo una determinata modalità in modo che il pezzo "difettoso" venga successivamente eliminato, automaticamente o manualmente, dal lotto di pezzi considerati accettabili.
Un esempio concreto di quanto sopra esposto è costituito dal caso di un’industria per la fabbricazione di piastrelle, pavimenti e altri rivestimenti ceramici, in cui detti pezzi sono piani e quindi facili da controllare dal punto di vista del loro aspetto formale, anche se è necessario tener conto del fatto che, normalmente, questo tipo di pezzi è provvisto di un disegno e che, in questo caso, il semplice controllo visivo risulta piu difficile da eseguire. Allorché vengono esaminati dei pezzi ceramici e l’operatore addetto al controllo visivo rileva un difetto del pezzo, egli applica un’etichetta in prossimità di un bordo dello stesso in funzione del difetto rilevato in modo che il pezzo possa poi essere identificato e adeguatamente trattato. Ovviamente un sistema di controllo della qualità basato sulla capacità di giudizio visivo di un operatore presenta numerosi inconvenienti, poiché i risultati ottenuti sono effettivamente soggettivi in funzione del personale addetto al controllo.
RIASSUNTO DELL’INVENZIONE
Il sistema di controllo della qualità della presente invenzione costituisce una vantaggiosa soluzione dei problemi dianzi citati, poiché può essere adattato alle linee di produzione attualmente esistenti e, soprattutto, fornisce dei risultati che non dipendono dalla soggettività del personale addetto al controllo. Detto sistema permette, al tempo stesso, di realizzare un controllo di qualità omogeneo nell’ambito di procedure definite in precedenza e di risolvere complessi problemi dal punto di vista del controllo visivo, il tutto con conseguente riduzione dei costi di produzione.
Il sistema consente, peraltro, di misurare le dimensioni dei pezzi, in particolare se applicato a pezzi piani, in modo che i mezzi di classificazione previsti per la linea di produzione possono effettuare la selezione dei pezzi entro tolleranze dimensionali fino a 0.5 mm e che detti mezzi di classificazione possano raggruppare i diversi pezzi in punti differenti a seconda delle differenze dimensionali riscontrate dal sistema.
Il sistema di controllo della qualità della presente invenzione è costituito da una struttura rigida provvista di rulli terminali, due a ciascuna estremità, con cinghie di trasporto continue disposte fra gli stessi, una su ciascun lato. Le estremità interne di detti rulli sono provviste di scanalature atte ad accogliere i nastri trasportatori di una linea di produzione nella quale sia integrato il sistema oggetto della presente invenzione, in modo che i nastri trasportatori oitati siano accolti nelle suddette scanalature dei rulli di accesso e, mediante elementi di irrigidimento interni, siano obbligati a scendere sotto il piano definito da dette cinghie laterali, raggiungendo nuovamente il piano normale nella posizione dei rulli opposti, o rulli di uscita. In tal modo, allorché un pezzo trasportato dai nastri della linea di produzione raggiunge il bordo di accesso alla struttura del sistema, abbandona detti nastri e viene supportato dalle cinghie laterali presenti nel sistema; l’avanzamento del pezzo lungo l’intera lunghezza della struttura citata viene realizzato dall’elemento di trascinamento di dette cinghie laterali.
Nel momento in cui il pezzo da controllare raggiunge le suddette cinghie laterali, la sua posizione viene rilevata da uno o più sensori adeguatamente posizionati. Un lato della struttura è provvisto di un elemento longitudinale avente una funzione di guida per il centraggio del pezzo appena arrivato, detto elemento essendo provvisto di molle che spingono il pezzo contro un secondo elemento longitudinale situato sul lato opposto, in modo che il pezzo sia obbligato a traslare lungo un percorso ben preciso. Il sistema è inoltre provvisto di una serie di sensori, preferibilmente ottici, disposti in sequenza lungo il percorso del pezzo, i quali, da un lato, definiscono le dimensioni del pezzo, come dianzi citato, entro tolleranze fino a 0.5 mm di differenza rispetto alle dimensioni esterne e, dall’altro, rilevano la posizione del pez∑o allorché lo stesso raggiunge le coordinate determinate in precedenza. In tale preciso istante viene attivata una (o diverse) videocamera che "fotografa' il pezzo eseguendo, praticamente, un’istantanea, e trasmette l’informazione a uno, o più, calcolatori, in oui i dati ricevuti vengono progressivamente confrontati con quelli precedentemente memorizzati per tale pezzo. Così facendo il sistema determina la conformità o meno del pezzo e trasmette tale informazione ai successivi mezzi di classificazione.
Con l’uso del sistema oggetto della presente invenzione, il confronto dei dati di ogni pezzo con quelli memorizzati nel calcolatore viene sempre effettuato nello stesso punto e alle stesse condizioni, con la conseguenza che il controllo di qualità risulta estremamente omogeneo. D’altra parte, e come sarà facilmente compreso da un tecnico del settore, l’immagine del pezzo realizzata da una o più videocamere consentirà di risolvere complessi problemi di controllo visivo, con notevole aumento del controllo visivo che un operatore potrebbe effettuare su tale pezzo.
Il sistema è inoltre provvisto di adeguati mezzi di illuminazione, preferibilmente costituiti da schermi parabolici disposti sui quattro lati del corpo o della struttura citata, posizionati su un piano superiore rispetto al percorso seguito dai pezzi, in modo che la superficie di ciascuno di essi, nel momento esatto in cui viene esaminata, sia adeguatamente e uniformemente illuminata. Il sistema dispone anche di mezzi di regolazione dell’illuminazione in funzione del tipo di pezzo da controllare.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
Le figure allegate alla presente descrizione rappresentano una forma di esecuzione preferita, a titolo esemplificativo e non limitativo, dell’invenzione stessa. Nelle suddette figure:
la Figura 1 mostra una vista prospettica del sottosistema di trascinamento e centraggio dei pezzi conformemente alla presente invenzione;
la Figura 2 è una vista prospettica del sistema della presente invenzione provvisto dei corrispondenti mezzi di illuminazione e delle videocamere per la ripresa delle immagini.
DESCRIZIONE DELLA FORMA DI ESECUZIONE PREFERITA
Con riferimento innanzitutto alla Figura 1, è possibile osservare una vista prospettica di quelli che potrebbero essere considerati i moduli di trascinamento e centraggio dei pezzi. Il primo modulo (1) è costituito da una struttura metallica rigida, progettata in modo da essere integrata in qualsiasi linea di produzione nella quale sia richiesta tale integrazione. I moduli di trascinamento e centraggio (1), nella loro globalità, definiscono un struttura che, vista in piano, presenta una forma quadrangolare, detta struttura essendo definita da due pareti (2) e (3) laterali e provvista di due rulli anteriori di accesso (4,4’), uno su ciascun lato rispetto al piano centrale, e di due rulli posteriori di uscita (5,5J), uno su ciascun lato, in posizioni parallele e contrapposte ai due precedenti. I due rulli di accesso (4,4’) sono provvisti di scanalature (6,6’) atte ad accogliere e trattenere all’interno delle stesse i nastri trasportatori (C) della linea di produzione destinati a trasportare i pezzi da esaminare; analogamente, i rulli di uscita (5,5’) sono pure dotati di scanalature (7,7’) attraverso cui i citati nastri trasportatori (C) fuoriescono all’esterno di detta struttura (1).
Fra ciascuna coppia di rulli sullo stesso lato, cioè fra i rulli (4) e (5) e fra i rulli (4’) e (5’), sono disposte le cinghie continue (8,8’), il cui soopo è quello di trascinare i pezzi nel momento in cui gli stessi hanno raggiunto la posizione della struttura (1). Un elemento di guida longitudinale (9) è peraltro previsto su un lato di detta struttura (1), adeguatamente fissato alla parete (2) e disposto al di sopra della cinghia continua (8) sullo stesso lato, mentre sul lato opposto è previsto un ulteriore elemento longitudinale (10) per il centraggio dei pezzi, la cui parte iniziale è opportunamente rivolta verso l’esterno in modo da formare un’apertura di ingresso di maggiore larghezza, disposta al di sopra del piano della cinghia continua (8’) su tale lato, detto elemento longitudinale (10) essendo atto ad effettuare uno spostamento trasversale grazie all’azione esercitata dalle molle (11) previste all’interno dei tubi di guida.
Nella suddetta struttura (1), opportunamente distribuiti, si trovano i diversi sensori (S), destinati a rilevare la presenza e le dimensioni del pezzo (P) (indicato con linea tratteggiata) e, inoltre, a definire l’esatto momento in cui ogni pezzo raggiunge la posizione delle coordinate in cui viene attivata la videocamera (o le videocamere) citata per confrontare le caratteristiche di tale pezzo con quelle precedentemente indicate come corrette nel calcolatore di controllo.
La Figura 2 illustra nuovamente la struttura (1) che costituisce i moduli di trascinamento e centraggio dei pezzi, così come descritta con riferimento alla figura precedente, ma già provvista dei necessari elementi per l’illuminazione dei pezzi. Detti elementi di illuminazione sono preferibilmente costituiti da quattro schermi parabolici (12), ciascno dei quali è disposto su un lato della struttura e leggermente al di sopra del piano di trascinamento dei pezzi definito dalle due cinghie di trasporto (8,8’). Secondo la presente invenzione, la suddetta disposizione dei mezzi di illuminazione (12) assicura che l’intera superficie di ogni singolo pezzo sia illuminata in modo adeguato e uniforme nel momento in cui la videocamera (o le videocamere) trasmette l’informazione al calcolatore di controllo. In questa stessa Figura 1 una videocamera (13) è illustrata in modo schematico, vantaggiosamente fissata alla struttura di supporto (14).
Nell’osservare le figure sopra commentate, un tecnico del settore riuscirà molto facilmente a comprendere il funzionamento del sistema oggetto della presente invenzione, sviluppato per realizzare il controllo di qualità di pezzi differenti. Per effettuare il suddetto controllo è ovvio che il dispositivo definito dalla struttura (1) deve essere integrato in qualsiasi opportuna posizione della linea di produzione in cui i pezzi vengano trasportati da detti nastri (C). I suddetti nastri (C) saranno supportati da rulli o da qualsiasi altro mezzo adeguato, senza che questo sia oggetto della presente invenzione. In ogni caso, allorché detti nastri (C) raggiungono la posizione della struttura (1) e, in particolare, la posizione dei rulli (4,4’) situati all’ingresso di detta struttura (1), detti nastri trasportatori vengono accolti dalle scanalature (6,6’) presenti su entrambi i rulli (4,4’) e abbassati, mediante gli elementi interni di irrigidimento (T), al di sotto del piano definito dalle cinghie laterali (8,8’). I suddetti nastri (C) fuoriescono nuovamente all’esterno dall’estremità opposta della struttura (1), attraverso le scanalature (7,7’) dei rulli di uscita (5,5’). E’ evidente che il sistema oggetto della presente invenzione utilizzerà l’impianto già esistente senza la necessità di modificare né i nastri trasportatori né il resto dell’impianto meccanico.
I pezzi da sottoporre al sistema di controllo della qualità oggetto della presente invenzione vengono trasportati da detti nastri (C) fino al raggiungimento della posizione dei rulli di accesso (4,4’). A questo punto i pezzi abbandonano i nastri (C) e sono supportati dalle cinghie laterali continue (8,8’). Allorché un pezzo (P), indicato sulle figure con linea tratteggiata, si trova in questa posizione, detto pezzo spinge la porzione obliqua iniziale dell’elemento longitudinale mobile (10), che effettua un movimento traversale verso l’esterno causato dalla spinta esercitata da detto pezzo (P) e contro l’azione delle molle (li), in modo che, grazie all’azione di spinta esercitata da dette molle, il pezzo (P), dopo aver superato la citata porzione obliqua iniziale dell’elemento longitudinale (10), viene mantenuto per l’intera durata della traslazione debitamente appoggiato contro l’elemento longitudinale fisso (9). Di conseguenza, tutti i pezzi (P) che raggiungono la struttura (1) continuano ad avanzare lungo lo stesso percorso grazie all’azione di centraggio realizzata dall’elemento longitudinale mobile (10).
I sensori (S) citati, adeguatamente distribuiti lungo la struttura (1) secondo posizioni predefinite, rilevano l’arrivo di ogni pezzo (P) in modo da generare le informazioni relative alle dimensioni dello stesso e, inoltre, relative all’esatto momento in cui detto pezzo (P) raggiunge le coordinate, definite in precedenza, per l’attivazione della (o delle) videocamera (13).
La presente invenzione prevede anche, peraltro, che alcuni dei suddetti sensori (S) vengano utilizzati per regolare il fascio luminoso emesso dagli schermi parabolici (12) in funzione del tipo di pezzo da esaminare.
Successivamente all’attivazione della videocamera (13) e alla conseguente trasmissione delle informazioni visualizzate al calcolatore di controllo perché siano confrontate con il pezzo standard, del quale sono state in precedenza definite le caratteristiche, detto calcolatore trasmette ai mezzi di classificazione le caratteristiche controllate su detto pezzo e comunica anche se tali caratteristiche si trovino, o meno, entro i limiti e le tolleranze richieste, in modo che il dispositivo di classificazione sia in grado di inviare ogni pezzo nella corretta direzione.
Nel momento in cui il pezzo (P) raggiunge la posizione dei rulli di uscita (5,5’), lo stesso viene nuovamente posizionato sui nastri trasportatori (C) fuoriuscenti attraverso le citate scanalature (7,7’), detti nastri (C) essendo anche gli stessi addetti al trasporto dei pezzi verso gli eventuali dispositivi di classificazione.
Come sopra esposto, il sistema può essere provvisto di più di un calcolatore per controllare le diverse funzioni da realizzare nonché di schermi che consentano a un operatore di visualizzare in qualsiasi momento l’operazione in corso. Inoltre, il sistema oggetto della presente invenzione è ulteriormente provvisto di mezzi di sorveglianza atti a consentire, in qualsiasi momento, il monitoraggio globale del sistema e attivare l’arresto dell’impianto nel caso in cui sia rilevata un’anomalia di qualsiasi tipo, con emissione di un segnale d’allarme in presenza di una tale situazione anomala.
Anche se la descrizione della presente invenzione indica la presenza di nastri trasportatori per l’alimentazione dei pezzi da controllare e che si inseriscono nelle scanalature dei rulli di accesso (4,4’) e dei rulli di uscita (5,5’), questo fatto non deve assolutamente essere inteso come una limitazione, poiché il sistema può essere analogamente applicato anche nel caso in cui i pezzi vengono alimentati da nastri o cinghie (C) ohe non siano di tipo semplice; infatti, anche in questo caso i nastri sarebbero ugualmente supportati da entrambi i rulli e, analogamente a quanto indicato in precedenza, scorrerebbero lungo la struttura (1) e sarebbero costretti dagli elementi di irrigidimento (T) ad abbassarsi a un piano inferiore rispetto alle cinghie laterali (8,8’) citate. E’ ovvio che il sistema è estremamente versatile e può essere adattato, come già citato, alle linee di produzione esistenti.
Non si ritiene necessario ampliare la descrizione della presente invenzione poiché un tecnico del settore sarebbe comunque in grado di sviluppare e applicare la forma di esecuzione della stessa.
Il sistema oggetto della presente invenzione può essere realizzato modificandone le dimensioni o il materiale usato per la sua costruzione senza che ciò implichi un’alterazione dell’oggetto dell’invenzione stessa.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un sistema per il controllo di qualità dei pezzi basato sull’aspetto superficiale degli stessi, applicabile a qualsiasi tipo di pezzi atti ad essere identifioati tramite la forma nonché il disegno, in cui le caratteristiche del pezzo da controllare vengono confrontate con quelle definite per un pezzo standard con l’aiuto di un calcolatore, detto sistema essendo atto ad essere integrato in qualsiasi linea di produzione esistente, caratterizzato dal fatto di comprendere dei moduli di trascinamento e centraggio del pezzo (P) costituiti da una struttura (1) provvista di rulli di accesso (4,4’), uno su ciascun lato della struttura (1) nonché di rulli di uscita (5,5’), uno su ciascun lato, in modo che fra ogni coppia di rulli sullo stesso lato siano presenti delle cinghie di trasporto continue (8,8’) sulle quali sono disposti degli elementi longitudinali (9,10) per il centraggio dei pezzi, un elemento longitudinale (9) essendo fisso e l’elemento opposto (10) mobile, atto a spostarsi in direzione trasversale e provvisto di molle (11) per spingerlo verso l’interno, detto sistema essendo completato da un modulo di illuminazione e da una o più videocamere (13) destinate a visualizzare le caratteristiche del pezzo e a trasmettere le informazioni al calcolatore di controllo.
  2. 2. Un sistema per il controllo di qualità dei pezzi basato sul loro aspetto superficiale secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il citato elemento longitudinale (10), mobile in direzione trasversale, presenta una porzione iniziale rivolta lateralmente in posizione obliqua in modo da formare un’apertura d’ingresso di maggiore larghezza per l’accesso del pezzo (P) allorché lo stesso viene trascinato dalle cinghie (8,8’).
  3. 3. Un sistema per il controllo di qualità dei pezzi basato sul loro aspetto superficiale seoondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che ogni pezzo (P) da esaminare è costretto, dall’elemento longitudinale (10) e grazie all’azione delle molle (11), a seguire un determinato percorso mentre viene trascinato dalle cinghie (8,8’), avendo il bordo laterale poggiato contro l’elemento longitudinale fisso (9).
  4. 4. Un sistema per il controllo di qualità dei pezzi basato sul loro aspetto superficiale secondo le rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che detti moduli di trascinamento e centraggio dei pezzi comprendono una serie di sensori (S), preferibilmente sensori ottici, vantaggiosamente distribuiti lungo la struttura (1), mediante i quali è possibile ottenere informazioni sulle dimensioni del pezzo (P) nonché sul momento esatto in cui detto pezzo raggiunge una posizione, determinata da coordinate precedentemente definite, in cui si verifica l’attivazione di una videocamera (13) per confrontare le caratteristiche visualizzate con quelle precedentemente memorizzate nel calcolatore di controllo.
  5. 5. Un sistema per il controllo di qualità dei pezzi basato sul loro aspetto superficiale secondo le rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che detto modulo di illuminazione è costituito da una molteplicità di mezzi di illuminazione, preferibilmente costituiti da schermi parabolici (12), posizionati sui diversi lati di detta struttura (1), situati leggermente al di sopra del piano definito dalle due cinghie di trasporto (8,8’), detti schermi essendo atti a fornire un’illuminazione adeguata, omogenea e uniforme del pezzo (P), in modo da correttamente visualizzare le relative caratteristiche mediante la videocamera o le videocamere (13).
  6. 6. Un sistema per il controllo di qualità dei pezzi basato sul loro aspetto superficiale secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto di comprendere dei sensori (S) per la regolazione dell’illuminazione emessa dai citati schermi parabolici (12) in funzione del tipo di pezzo da controllare.
  7. 7. Un sistema per il controllo di qualità dei pezzi basato sul loro aspetto superficiale secondo le rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto di comprendere ulteriormente dei mezzi di sorveglianza per effettuare il monitoraggio del sistema e atti ad attivare l’arresto del sistema nel caso della rilevazione di qualsiasi tipo di anomalia riguardante una qualsiasi delle diverse parti costituenti il sistema .
IT96MI000569A 1995-03-22 1996-03-22 Sistema per il controllo di qualita' dei pezzi basato sull'aspetto superficiale degli stessi IT1283553B1 (it)

Applications Claiming Priority (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ES9500570A ES2109155B1 (es) 1995-03-22 1995-03-22 Sistema para el control de calidad de piezas en base a su aspecto superficial.
DE19617310A DE19617310A1 (de) 1995-03-22 1996-04-30 System für die Qualitätskontrolle von Teilen auf der Basis von Oberflächenaspekten derselben

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI960569A0 ITMI960569A0 (it) 1996-03-22
ITMI960569A1 true ITMI960569A1 (it) 1997-09-22
IT1283553B1 IT1283553B1 (it) 1998-04-22

Family

ID=26025263

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96MI000569A IT1283553B1 (it) 1995-03-22 1996-03-22 Sistema per il controllo di qualita' dei pezzi basato sull'aspetto superficiale degli stessi

Country Status (3)

Country Link
DE (1) DE19617310A1 (it)
GB (1) GB2299164A (it)
IT (1) IT1283553B1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP4887523B2 (ja) 2000-12-28 2012-02-29 リンテック株式会社 多面体検査用フィーダー及び多面体検査装置
JP3867724B2 (ja) * 2004-02-27 2007-01-10 オムロン株式会社 表面状態検査方法およびその方法を用いた表面状態検査装置ならびに基板検査装置
CN105157581B (zh) * 2015-10-09 2017-09-29 广东赛因迪科技股份有限公司 一种瓷片尺寸检测方法及装置
CN112108390B (zh) * 2020-08-06 2022-07-22 佛山市科维骏机电设备有限公司 一种瓷砖质量检测装置

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5067012A (en) * 1963-03-11 1991-11-19 Lemelson Jerome H Methods and systems for scanning and inspecting images

Also Published As

Publication number Publication date
GB2299164A (en) 1996-09-25
IT1283553B1 (it) 1998-04-22
GB9605902D0 (en) 1996-05-22
ITMI960569A0 (it) 1996-03-22
DE19617310A1 (de) 1997-11-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP4332036B2 (ja) 鋼板の角折れ検出装置及び角折れ検出方法
DE69726575T2 (de) Angesaugtes material detektor und methode, verfahren zur erfassung von ausrichtungsfehlern und reinigungsverfahren mit hilfe dieses detektors
ITBO960311A1 (it) Metodo e dispositivo per il controllo dell'integrita' esteriore di sigarette
AU2004220369B2 (en) Method and Apparatus for Monitoring Safety Glass Production and Controlling a Treatment Process
KR20110078635A (ko) 복수조명을 이용한 스트립의 표면결함검출장치
EP0483362B1 (en) System for measuring length of sheet
ITMI960569A1 (it) Sistema per il controllo di qualita' dei pezzi basato sull'aspetto superficiale degli stessi
JP2007228969A (ja) たばこ加工産業の製品の光学的検査方法、装置及び機械
JP4932595B2 (ja) 表面疵検査装置
JP6677344B2 (ja) 帯状体の蛇行量測定方法および装置並びに帯状体の蛇行異常検出方法および装置
US20150338355A1 (en) X-Ray Apparatus for Detecting a Flaw of Small Sized Article Continuously
JP6027047B2 (ja) 検査システム及びptp包装機
JP2012154709A (ja) 三次元形状計測装置
JP6466496B2 (ja) 検査装置、ptp包装機及びptpシートの製造方法
JP6448697B2 (ja) 検査装置、ptp包装機及びptpシートの製造方法
KR101742260B1 (ko) 자동이송식 하네스 비전 검사장치
EP2910893A1 (de) Vorrichtung und Verfahren zum Ermitteln von Planheitsabweichungen beim Behandeln eines bandförmigen Guts
KR20160045452A (ko) 약품 하이브리드 검사시스템
US20190170504A1 (en) Dimension measuring device and method
JP2007139630A (ja) 表面検査装置および方法
JP2006208209A (ja) 検査装置及びptp包装機
KR20190085867A (ko) 담배 가공 산업의 로드 형상 제품을 검사하기 위한 장치 및 방법
JPH02168105A (ja) ワーク形状の検査方法
JPH03122556A (ja) 半透明シート状物の検査方法および装置
JP3886205B2 (ja) リードフレームの検査装置

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted