ITMI960254U1 - Rilevatore di campo magnetico per orologi con meccanismo elettro- nico. - Google Patents

Rilevatore di campo magnetico per orologi con meccanismo elettro- nico. Download PDF

Info

Publication number
ITMI960254U1
ITMI960254U1 IT96MI000254U ITMI960254U ITMI960254U1 IT MI960254 U1 ITMI960254 U1 IT MI960254U1 IT 96MI000254 U IT96MI000254 U IT 96MI000254U IT MI960254 U ITMI960254 U IT MI960254U IT MI960254 U1 ITMI960254 U1 IT MI960254U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
magnetic field
field detector
detector
container body
watches
Prior art date
Application number
IT96MI000254U
Other languages
English (en)
Original Assignee
Bianchi Paolo Enrico
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bianchi Paolo Enrico filed Critical Bianchi Paolo Enrico
Priority to IT96MI000254 priority Critical patent/IT240568Y1/it
Publication of ITMI960254U1 publication Critical patent/ITMI960254U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT240568Y1 publication Critical patent/IT240568Y1/it

Links

Landscapes

  • Electric Clocks (AREA)
  • Electromechanical Clocks (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un rilevatore di campo magnetico per orologi con meccanismo elettronico.
Come è noto i rilevatori di campo magnetico sono degli apparecchi di misura che presentano delle bobine di rilevazione che hanno, normalmente, un diametro di 100 mm; alcuni invece hanno la sonda di rilevamento interna al contenitore in posizioni difficili da individuare e quindi il risultato della misura non è riproducibile, inoltre la maggior parte di essi è stata calibrata per funzionare con frequenze di 50-60 Hz, valori normali per campi magnetici generati da impianti di trasferimento di energia elettrica. Con tali strumenti non si ha la possibilità di rilevare agevolmente il flusso magnetico emesso da un orologio analogico con meccanismo al quarzo, in quanto non è individuata la zona ove posizionare correttamente l'orologio, che presenta normalmente delle dimensioni notevolmente minori.
Il compito che si propone il trovato è appunto quello di risolvere il problema sopra esposto, realizzando un rilevatore di campo magnetico che risulti appositamente studiato per avere una immediata visualizzazione del flusso magnetico emesso da un orologio analogico al quarzo.
Nell'ambito del compito sopra esposto uno scopo particolare del trovato è quello di realizzare un rilevatore di campo magnetico che, oltre a dare delle indicazioni luminose dei valori rilevati, abbia la possibilità di evidenziare anche acusticamente, eventuali valori di livello elevato, Ancora uno scopo del presente trovato è quello di realizzare un rilevatore di campo magnetica che, per le sue peculiari caratteristiche realizzative, sia in grado di dare le più ampie garanzie di affidabilità e sicurezza nell'uso.
Non ultimo scopo del presente trovato è quello di realizzare un rilevatore di campo magnetico per orologi con meccanismo elettronico che risulti facilmente ottenibile partendo da elementi e materiali di comune reperibilità in commercio, e che, inoltre, sia competitivo da un punto di vista puramente economico.
Il compito sopra esposto, nonché gli scopi accennati ed altri che meglio appariranno in seguito, vengono raggiunti da un rilevatore di campo magnetico per orologi con meccanismo elettronico, secondo il trovato, caratterizzato dal fatto di comprendere un corpo contenitore alloggiante un circuito di misura di un flusso di campo magnetico e definente una zona per l'appoggio dell'orologio in controllo, su detto contenitore essendo prevista una pluralità di sorgenti luminose attivabili in funzione dell'intensità del campo magnetico rilevato.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi risulteranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di un rilevatore di campo magnetico per orologi con meccanismo elettronico, illustrata a titolo indicativo e non limitativo con l'ausilio dell'unito disegno in cui:
la figura 1 rappresenta schematicamente in vista prospettica il rilevatore di campo magnetico, secondo il trovato;
la figura 2 rappresenta il contenitore del rilevatore di campo magnetico visto in pianta;
la figura 3 evidenzia schematicamente una fase di utilizzazione del rilevatore.
Con riferimento alle citate figure, il rilevatore di campo magnetico, secondo il trovato, che viene indicato nella sua globalità con il numero di riferimento 1, presenta un corpo contenitore 2 che preferibilmente ha una conformazione sostanzialmente parallelepipedica appiattita, ma che ovviamente potrà presentare qualsiasi altra conformazione si ritenga opportuno.
All'interno del corpo contenitore 2 risulta previsto un circuito di misura di un flusso di campo magnetico che è di per sè di tipo tradizionale e che risulta asservito ad un intèrruttore a membrana 3 di accensione con relativo led 4 che costituisce la spia di accensione.
Sul contenitore 2 risulta prevista una pluralità di sorgenti luminose 10 che sono preferibilmente in numero di 4 e sono disposte in allineamento reciproco. Vantaggiosamente tali sorgenti luminose 10 sono di colore tra loro differente e la loro accensione viene attivata in funzione dell’intensità del campo magnetico rilevato.
Ad esempio, la prima sorgente luminosa è di colore verde ed indica il valore più basso della scala, cioè un valore di flusso magnetico molto basso, la seconda sorgente luminosa, di colorazione gialla, indica un valore di flusso medio da non oltrepassare, mentre la terza sorgente di colore rosso indica un valore della scala compreso tra 50 e 75% ed evidenzia un'intensità di flusso magnetico che potrebbe essere rischiosa per gli organismi pluricellulari. Inoltre viene prevista una quarta sorgente luminosa di colorazione rossa intensa che indica un valore di flusso magnetico estremamente alto.
In combinazione con le sorgenti luminose è anche previsto un emettitore acustico costituito da un ronzatore 11 che viene attivato al superamento di un valore di flusso magnetico prestabilito, ad esempio corrispondente all'accensione della terza sorgente luminosa.
Il segnale acustico è composto da un'onda di circa 2500 Hz intervallata con un intervallo corrispondente al periodo di eccitazione della bobina dell'orologio che si sta controllando, per cui normalmente, tale frequenza è di circa 1 Hertz, esistono comunque meccanismi di orologi, senza lancetta dei secondi, che generano un impulso ogni 5, 10, 15, 18, 20 o 25 secondi ecc.
Una importante caratteristica del trovato è costituita dal fatto che il circuito di misura presenta una bobina captatrice indicata con 20 la quale viene vantaggiosamente realizzata con una resistenza in continua di 1200 ohm e con un diametro di circa 25 mm.
Tale diametro corrisponde sostanzialmente a quello medio di un orologio e consente di eseguire sempre una rilevazione precisa, anche in considerazione del fatto che sul contenitore 2 è prevista un'indicazione di posizionamento 30 che è a grandi linee la rappresentazione grafica di un orologio con cinturino, per indicare come posizionare l'orologio sul contenitore.
Il posizionamento della bobina eccitatrice 20 è all'incirca in corrispondenza della zona al di sotto delle ore 9 del quadrante dell'orologio, dato che la maggior parte dei meccanismi degli orologi presenta la bobina eccitatrice disposta sotto la parte del quadrante che va dalle ore 8 alle ore 10.
Vantaggiosamente il circuito di misura può essere dotato di funzione di autospegnimento, in modo tale che dopo l'accensione, eseguita mediante l'interruttore a membrana 3, si abbia uno spegnimento automatico dopo 5-6 minuti.
Inoltre, vantaggiosamente, all'interno del contenitore può essere prevista una batteria ricaricabile che consente di utilizzare il rilevatore anche lontano da prese di corrente.
Inoltre per la ricarica delle batterie viene utilizzato un trasformatore che è separato dall'unità di rilevamento, in quanto l'elevata sensibilità del circuito elettronico ed ih particolare lo stadio di ingresso composto da amplificatore-raddrizzatore ad una semionda, potrebbero essere saturati dalla vicinanza del trasformatore stesso al rilevatore.
Il trasformatore dà la possibilità di alimentare il circuito a bassa tensione, così da aumentare sensibilmente la sicurezza dell'operatore.
Da quanto sopra illustrato si vede quindi come il trovato raggiunga gli scopi proposti ed in particolare si sottolinea il fatto che viene realizzato un rilevatore di flusso magnetico appositamente studiato per rilevare il flusso magnetico degli orologi che risulta di funzionamento e di utilizzazione estremamente semplificata.
In pratica i materiali impiegati, purché compatibili con l'uso specifico, nonché le dimensioni e le forme contingenti potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Rilevatore di campo magnetico per orologi con meccanismo elettronico, caratterizzato dal fatto di comprendere un corpo contenitore alloggiente un circuito di misura di un flusso di campo magnetico e definente una zona per l'appoggio dell'orologio in controllo, su detto contenitore essendo prevista una pluralità di sorgenti luminose attivabili in funzione dell'intensità del campo magnetico rilevato.
  2. 2. Rilevatore di campo magnetico, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un interruttore a membrana per controllare l'alimentazione di detto circuito di misura.
  3. 3. Rilevatore di campo magnetico, secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un led per indicare l'accensione del rilevatore.
  4. 4. Rilevatore di campo magnetico, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere quattro sorgenti luminose disposte tra loro in allineamento e azionabili in funzione dell'intensità del campo magnetico rilevato.
  5. 5. Rilevatore di campo magnetico, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un avvisatore acustico attivabile al superamento di una soglia predeterminata di rilevazione di campo magnetico.
  6. 6. Rilevatore di campo magnetico, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere sulla faccia superiore di detto corpo contenitore una indicazione di posizionamento dell'orologio su cui deve essere misurato il flusso di campo magnetico, detta indicazione essendo costituita dalla sagoma di un orologio con cinturino.
  7. 7. Rilevatore di campo magnetico, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il detto circuito di misura presenta una bobina captatrice posizionata in corrispondenza delle ore 9 di detta indicazione posta su detto corpo contenitore.
  8. 8. Rilevatore di campo magnetico, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere batterie ricaricabili posizionate all'interno di detto corpo contenitore.
  9. 9. Rilevatore di campo magnetico, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un trasformatore di alimentazione separato dal corpo contenitore per l'alimentazione a bassa tensione di detto circuito di misura e/o di detta batteria ricaricabile.
  10. 10. Rilevatore di campo magnetico per orologi con meccanismo elettronico, caratterizzato dal fatto di comprendere una o più delle caratteristiche descritte e/o illustrate.
IT96MI000254 1996-04-03 1996-04-03 Rilevatore di campo magnetico per orologi con meccanismo elettronico IT240568Y1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MI000254 IT240568Y1 (it) 1996-04-03 1996-04-03 Rilevatore di campo magnetico per orologi con meccanismo elettronico

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MI000254 IT240568Y1 (it) 1996-04-03 1996-04-03 Rilevatore di campo magnetico per orologi con meccanismo elettronico

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI960254U1 true ITMI960254U1 (it) 1997-10-03
IT240568Y1 IT240568Y1 (it) 2001-04-02

Family

ID=11373225

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96MI000254 IT240568Y1 (it) 1996-04-03 1996-04-03 Rilevatore di campo magnetico per orologi con meccanismo elettronico

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT240568Y1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT240568Y1 (it) 2001-04-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US2848992A (en) Apparatus for controlling the pulse
ES2744750T3 (es) Cerradura o herraje para ventana o puerta
RU2413243C2 (ru) Устройство и установка для измерения и отображения излучения
GB2417569A (en) Combined test instrument probe and voltage detector
GB2034462A (en) Ultraviolet radiation monitor
US20210158663A1 (en) Hazard detector with optical status indicator
ES2666277T3 (es) Método para detectar la presencia de un utensilio de cocina sobre una placa para cocinar por inducción y una placa usando dicho método
US5045700A (en) Headgear-mounted indicator for ionizing radiation
KR102277876B1 (ko) 휴대용 자외선 여기 형광 강도 검출기
JP5283789B1 (ja) クランプテスタ
JP2012112842A (ja) 電流センサ
ITMI960254U1 (it) Rilevatore di campo magnetico per orologi con meccanismo elettro- nico.
ES2174259T3 (es) Dispositivo para detectar la humedad de un cristal.
US8138936B2 (en) Method for testing personnel ESD grounding devices with function of near-fail alert and device for performing the same
US4870343A (en) High voltage detector
ITCO20100030A1 (it) Dispositivo e metodo per analizzatore di distanza
ES2199811T3 (es) Sensor de corriente.
ES2388304T3 (es) Dispositivo para calibración de un transmisor de campo
US4196428A (en) Device for monitoring operational readiness of a gas-measuring instrument
JP6522065B2 (ja) 鍋検出装置及びこれを含むガスレンジ
ES2366661T3 (es) Dispositivo accesorio para un transmisor de campo.
ES2049994T3 (es) Dispositivo para la vigilancia de la presion de una camara de medida cargada con la presion de un neumatico de vehiculo.
GB2171207A (en) Portable magnetic field detector
CN210071915U (zh) 万用表
DE69409356D1 (de) Prüfeinrichtung für Differentialschutzschalter und diese Vorrichtung enthaltende Differentialschutzschalter