ITMI952401A1 - Apparecchiatura per una prova di superamento ostacolo di una ruota comprendente un cerchio e un pneumatico - Google Patents

Apparecchiatura per una prova di superamento ostacolo di una ruota comprendente un cerchio e un pneumatico Download PDF

Info

Publication number
ITMI952401A1
ITMI952401A1 IT95MI002401A ITMI952401A ITMI952401A1 IT MI952401 A1 ITMI952401 A1 IT MI952401A1 IT 95MI002401 A IT95MI002401 A IT 95MI002401A IT MI952401 A ITMI952401 A IT MI952401A IT MI952401 A1 ITMI952401 A1 IT MI952401A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
wheel
tire
hub
support frame
leaf spring
Prior art date
Application number
IT95MI002401A
Other languages
English (en)
Inventor
Bernardo Carlo Di
Federico Mancosu
Giuseppe Matrascia
Original Assignee
Pirelli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pirelli filed Critical Pirelli
Publication of ITMI952401A0 publication Critical patent/ITMI952401A0/it
Priority to IT95MI002401A priority Critical patent/IT1279062B1/it
Priority to ES96203201T priority patent/ES2154784T3/es
Priority to EP96203201A priority patent/EP0775905B1/en
Priority to DE69611344T priority patent/DE69611344T2/de
Priority to AT96203201T priority patent/ATE198374T1/de
Priority to US08/752,381 priority patent/US5817935A/en
Priority to BR9604582A priority patent/BR9604582A/pt
Priority to JP31086596A priority patent/JP3808959B2/ja
Publication of ITMI952401A1 publication Critical patent/ITMI952401A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1279062B1 publication Critical patent/IT1279062B1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01MTESTING STATIC OR DYNAMIC BALANCE OF MACHINES OR STRUCTURES; TESTING OF STRUCTURES OR APPARATUS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G01M17/00Testing of vehicles
    • G01M17/007Wheeled or endless-tracked vehicles
    • G01M17/02Tyres
    • G01M17/022Tyres the tyre co-operating with rotatable rolls
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01MTESTING STATIC OR DYNAMIC BALANCE OF MACHINES OR STRUCTURES; TESTING OF STRUCTURES OR APPARATUS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G01M7/00Vibration-testing of structures; Shock-testing of structures
    • G01M7/08Shock-testing

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Tires In General (AREA)
  • Testing Of Balance (AREA)
  • Vehicle Body Suspensions (AREA)
  • Axle Suspensions And Sidecars For Cycles (AREA)
  • Length Measuring Devices By Optical Means (AREA)

Abstract

Una apparecchiatura per una prova di superamento ostacolo di una ruota (2) dotata di un pneumatico (4) comprende una ruota-strada (1) portante un rilievo (100), un fuso a snodo (6) atto a supportare girevolmente un mozzo (5) e la ruota (2), e due bracci di sospensione portanti il fuso a snodo (6). L'apparecchiatura comprende inoltre, una prima, seconda, terza e quarta molla a balestra (10, 11, 12 13) connesse ai bracci di sospensione (8, 9) e ad un telaio di supporto (15), una quinta molla a balestra (14) connessa al fuso a snodo (6) e al telaio di supporto (15) e una molla pneumatica (40) in impegno con il fuso a snodo (6) e con il telaio di supporto (15). Primi e secondi trasduttori di accelerazione (48, 49) associati al mozzo (5) forniscono misure di frequenze proprie e smorzamenti del pneumatico (4) in direzione radiale e longitudinale. L'apparecchiatura è utilizzabile sia a mozzo mobile sia a mozzo fisso. (Fig. 1)

Description

DESCRIZIONE
dell’invenzione industriale dal titolo:
"Apparecchiatura per una prova di superamento ostacolo di una ruota comprendente un cerchio e un pneumatico"
La presente invenzione riguarda una apparecchiatura per una prova di superamento ostacolo di una ruota comprendente un cerchio e un pneumatico.
Una prova utilizzata per determinare te caratteristiche di un pneumatico è quella di superamento ostacolo. Tale prova serve per rilevare frequenze proprie e smorzamenti di un pneumatico in direzione verticale e in direzione orizzontale, vale a dire nel piano della ruota.
Ad oggi, la prova di superamento ostacolo utilizzata è di tipo interno (indoor), a mozzo fisso su ruota strada. La prova consiste nel montare La ruota su un mozzo dinamometrico e schiacciarla, con un carico verticale imposto, contro una ruota-strada girevole a predeterminate velocità portante un rilievo di forma predeterminata che costituisce l’ostacolo.
L'eccitazione a cui è sottoposto il pneumatico, nella prova a mozzo fisso, è La deformazione imposta dall'ostacolo quando il pneumatico vi passa sopra con una certa velocità. L'ostacolo, in funzione della velocità di avanzamento della ruota, eccita i moti propri del pneumatico (eccitazione di tipo impulsivo), il quale inizia a vibrare con Le sue frequenze proprie. Dopo un tempo più o meno breve queste vibrazioni si smorzano. La metodologia consiste, quindi, nell'analisi delle oscillazioni Libere smorzate del pneumatico a diverse velocità di avanzamento. I segnali variabili nel tempo, rilevati al mozzo fisso, sono quelli della forza Longitudinale e verticale, i quali sono funzione dell'eccitazione data dall'ostacolo, della velocità di avanzamento della ruota e delle frequenze proprie del pneumatico nel piano della ruota.
Dalla prova di superamento ostacolo a mozzo fisso si evidenziano quattro modi propri del pneumatico, detti modi "rigidi". Durante la prova si analizzano nel‘tempo i segnali di forza, longitudinale e verticale, dopo che L'ostacolo ha abbandonato il pneumatico, e si individuano le frequenze proprie e gli smorzamenti con tecniche di analisi o modelli matematici (ad esempio il modello Prony o di Ibrahim) per segnali dì tipo impulsivo. I risultati finali sono gli andamenti delle frequenze proprie e degli smorzamenti dei quattro modi di vibrare del pneumatico (cioè quei modi compresi tra 30 - 130 Hz.) con La velocità di avanzamento. Quindi, in totale, si hanno otto curve sperimentali in funzione della velocità: quattro delle frequenze proprie e quattro degli smorzamenti.
Nella prova di superamento ostacolo tradizionale. La condizione di vincolo della ruota del mozzo fisso (equivalente di una cerniera nel piano della ruota) non permette di evidenziare i modi propri della ruota in cui il mozzo è libero di oscillare in direzione verticale e longitudinale. Tali modi propri, invece, sono presenti in una vettura al di sotto dei 30 Hz (≈ 14 Hz. in direzione verticale, ≈ 20 Hz. in direzione longitudinale).
Scopo della presente invenzione è una apparecchiatura che consenta di analizzare i modi propri di un pneumatico in un campo di frequenze compreso fra 0 e 130 Hz.
Raggiunge il suddetto scopo, in accordo con l'invenzione, una apparecchiatura per una prova di superamento ostacolo di una ruota comprendente un cerchio e un pneumatico, detta apparecchiatura essendo utilizzabile in condizione di mozzo mobile e comprendendo una ruota-strada, girevole a predeterminate velocità, portante un rilievo di forma predeterminata costituente detto ostacolo, un mozzo a cui è fissato detto cerchio di detta ruota, un fuso a snodo atto a supportare girevolmente detti mozzo e ruota, primi e secondi mezzi trasduttori di accelerazione associati a detto mozzo atti a misurare frequenze proprie e smorzamenti di detto pneumatico in direzione radiale e longitudinale, caratterizzata dal fatto di comprendere due bracci di sospensione portanti detto fuso a snodo, una prima, seconda, terza e quarta molla a balestra aventi rispettive prime estremità fissate ad un rispettivo braccio di sospensione e rispettive seconde estremità connesse ad un telaio di supporto mediante rispettivi primi, secondi, terzi e quarti mezzi di fissaggio registrabili, atti a variare la lunghezza di ciascuna molla a balestra per regolare la sua rigidità e modificare la rigidità Longitudinale di detti bracci di sospensione, una quinta molla a balestra avente una prima estremità fissata a detto fuso a snodo e una seconda estremità connessa ad un pattino mediante quinti mezzi di fissaggio registrabili, atti a variare La lunghezza di detta quinta molla a balestra per regolare la sua rigidità e modificare la rigidità radiale di detti bracci di sospensione, e una molla pneumatica in impegno con detto fuso a snodo e con detto telaio di supporto, detta molla pneumatica essendo atta a dare un precarico radiale iniziale a detto pneumatico, detto precarico essendo equivalente ad una quota di peso di un veicolo che grava su una ruota.
Secondo una forma di realizzazione preferita, detta apparecchiatura comprende elementi di bloccaggio atti ad impegnarsi con dette prime estremità di dette prima, seconda, terza e quarta molle a balestra per bloccare detti bracci di sospensione in direzione longitudinale, detta quinta molla a balestra essendo accorciabile in modo da bloccare detti bracci di sospensione in direzione radiale, cosi da realizzare una condizione di mozzo fisso.
L'apparecchiatura secondo l'invenzione funge da "sospensione passiva" e simula il comportamento di una sospensione di un veicolo, in cui l'eccitazione al mozzo della ruota è data da un ostacolo posto sulla ruota strada, che trasmette le forze al mozzo attraverso il pneumatico. NelL’apparecchiatura è possibile regolare la rigidità della sospensione in direzione verticale e longitudinale, e quindi i due valori di frequenze proprie della sospensione (radiale e longidudinale) variando la rigidità delle molle a balestra attraverso spostamenti del punto di incastro delle molle a balestre nel telaio di supporto in modo che le frequenze delle masse non sospese del "simulatore" (sospensione passiva) coincidano con quelle del veicolo in esame. L'apparecchiatura consente, pertanto, di avere de: valori di frequenze di sospensione uguali a quelle del veicolo in esame (di cui si vuol ottimizzare il comfort).
Mentre con la tradizionale prova di superamento ostacolo condotta con la condizione di vincolo della ruota a mozze fisso si evidenziano quattro modi propri del pneumatico, detti modi "rigidi", con la prova a mozzo mobile, in direzione longitudinale e radiale, è possibile evidenziare altri due modi propri, uno in direzione radiale, L'altro in Longitudinale, chi; sono quelli cosiddetti di "sospensione", che cadono nell'intervallo di frequenza 0-30 Hz.
Dalla prova di superamento ostacolo a mozzo mobiLe si hanno, quindi, sei modi propri del pneumatico, che si traducono in sei andamenti sperimentali delle frequenze proprie e degli smorzamenti relativi con la velocità di avanzamento.
Caratteristiche e vantaggi dell'invenzione verranno ora illustrati con riferimento ad una forma di realizzazione rappresentata, a titolo di esempio, non limitativo, nei disegni allegati in cui:
la fig. 1 è una vista frontale di una apparecchiatura per una prova di superamento ostacolo di una ruota, realizzata secondo L'invenzione;
la fig. 2 è una vista laterale dell'apparecchiatura di fig.
1/
La fig. 3 è una vista posteriore dell'apparecchiatura di fig. 1.
Nelle figg. 1, 2 e 3 è mostrata una apparecchiatura per una prova di superamento ostacolo di una ruota, realizzata secondo l'invenzione. L'apparecchiatura comprende una ruota-strada 1 dotata di un rilievo 100 di forma predeterminata, costituente un ostacolo. Una ruota 2, comprendente un cerchio 3 e un pneumatico 4, è fissata ad un mozzo 5, girevolmente supportato da un fuso a snodo 6, in modo che il suo pneumatico 4 stia a contatto con La ruota-strada 1. La ruota-strada 1 gira grazie ad un motore elettrico, non mostrato, e trascina in rotolamento il pneumatico 4. Il fuso a snodo 6 è connesso mediante perni 7 a due bracci di sospensione sovrapposti 8 e 9, sostanzialmente triangolari che formano una sospensione a quadrilatero. I bracci di sospensione 8 e 9 sono supportati da manicotti 150 e 151 in un telaio di supporto 15 mediante perni 80 e 90. Quattro molle a balestra 10, 11, 12 e 13 collegano i bracci 8 e 9 al telaio di supporto 15. Le molle a balestra 10, 11, 12 e 13 sono formate da Lamine sostanziaLmente parallele ai fianchi dei bracci di sospensione 8 e 9. Le molle a balestra 10, 11, 12 e 13 hanno una estremità, rispettivamente 101, 111, 121 e 131, fissata ai bracci 8 e 9 mediante gambi filettati dei perni 80 e 90 e rispettivi dadi 16. Le molle a balestra 10, 11, 12 e 13 hanno un'altra estremità, rispettivamente 102, 112, 122 e 132, connessa a pareti 152 e 153 del telaio 15 mediante un distanziale, rispettivamente 18, 19, 20 e 21, e un bullone registrabile, rispettivamente 22, 23 24 e 25. Allentando i bulloni 22, 2324 e 25, i loro gambi filettati possono scorrere in rispettive asole 26, 27, 28 e 29, ricavate nelle pareti 152 e 153 ed estendentisi in direzione ortogonale al piano della ruota 2, per regolare il punto di ancoraggio delle molle a balestra 10, 11, 12 e 13 rispetto al telaio 15. In tal modo, è possibile variare la rigidità K2 delle molle a balestra 10, 11, 12 e 13 e, quindi. La rigidità longitudinale Cfreccia 64) dei bracci di sospensione 8 e 9.
I due bracci 8 e 9 sono uguali e le rispettive coppie di molle a balestra 10, 11 e 12, 13 sono pure uguali e connesse alla stessa maniera ai bracci 8 e 9 e al telaio 15.
Una molla a balestra 14 è interposta fra il fuso a srodo 6 e il telaio 15. La molla a balestra 14 è formata da una lamina sostanzialmente parallele al piano dei bracci di sospensione 8 e 9. La molla 14 ha una estremità 141 fissata ad una mensola 30, solidale al fuso a snodo 6, mediante un bullone 31 ed ha un’altra estremità 142 connessa ad un pattino 32 mediante un distanziale 33 e un bullone registrabile 34.
Allentando il bullone 34, il suo gambo filettato può scorrere in un'asola 35 ricavata nel pattino 32 ed estendentisi in direzione ortogonale al piano della ruota 2 per regolare il punto di ancoraggio della molla a balestra 14 rispetto al telaio 15. In taL modo, è possibile variare la rigidità K1 della molla a balestra 14 e, quindi, la rigidità radiale dei bracci di sospensione 8 e 9.
Il pattino 32 è montato in un'asola 36, ricavata in una parete 154 del teLaio 15 ed estendentisi parallelamente al piano della ruota 2, mediante un distanziale 37 e un bullone registrabile 38. Allentando il bullone 38, il suo gambo filettato può scorrere nell'asola 36 in direzione radiale (freccia 65) per allineare la molla a balestra 14 con l'asse di rotazione 50 della ruota 2.
Una molla pneumatica 40 è interposta fra La mensola 30 e una parete 155 del telaio 15. La molla 40 è regolabile e serve a dare un precarico radiale iniziale al pneumatico 4 di valore equivalente ad una quota di peso di un veicolo che grava su una ruota.
Il telaio 15 è supportato in maniera scorrevole in un basamento 41 mediante guide di scorrimento a coda di rondine 42 estendentisi in direzione radiale. Il teLaio 15 è comandato a scorrere lungo le guide 42 da un attuatore di avanzamento 47 comprendente un albero di avanzamento 43, dotato di una filettatura senza fine, che si impegna con un corrispondente foro filettato 44 del telaio 15. L'albero 43 è girevolmente supportato in una staffa 45 che ne impedisce traslazioni assiali ed è comandato a ruotare mediante un volantino di azionamento 46 (freccia 60). Mentre L'albero 43 ruota, il telaio 15 scorre in direzione radiale per regolare la posizione della ruota 2 rispetto alla ruota-strada 1. E' cosi possibile avvicinare ed allontanare il pneumatico 4 dalla ruota-strada 1 (doppia freccia 61) per effettuare lo smontaggio del pneumatico e per accostarlo contro la ruota strada prima di dare il precarico radiale con la molla pneumatica 40.
Al mozzo 3 dello ruota 2 sono fissati due trasduttori di accelerazione radiale e longitudinale 48 e 49, costituiti da accelerometri lineari. L'accelerometro 48 misura le accelerazioni in direzione longitudinale (parallela al vettore velocità periferica del pneumatico), L'accelerometro 49 misura Le accelerazioni in direzione radiale (perpendicolare all'asse di rotazione della ruota strada e della ruota con il pneumatico).
Il telaio 15 è provvisto di quattro bulloni 51 che servono a bloccare le estremità 101, 111, 121 e 131 delle molle a balestra 10, 11, 12 e 13, fissando i bracci 8 e 9 rispetto al telaio 15 in direzione bongitudinale. Ciò permette di realizzare la condizione di mozzo fisso in direzione longitudinale. Accoi— ciando al massimo La lunghezza della molla a balestra 14 si può avere una rigidità elevata della sospensione in direzione radiale per realizzare La condizione di mozzo fisso anche in tale direzione.
Durante una prova di superamento ostacolo a mozzo mobile, la ruota-strada 1 trascina in rotolamento la ruota 2 (freccia 62) e l'ostacolo 100, in funzione della velocità di avanzamento della ruota 2, eccita i moti propri del pneumatico 4 che inizia a vibrare con Le sue frequenze proprie, oscillando attorno all'asse 50 (doppia freccia 63). Le vibrazioni del pneumatico 4 si smorzano dopo un tempo più o meno breve e al mozzo 3, mediante gli accelerometri 52 e 53 si rilevano i segnali, variabili nel tempo, delle forze longitudinale e verticale. Questi segnali sono funzione dell'eccitazione data dall'ostacolo, della velocità di avanzamento della ruota e delle frequenze proprie del pneumatico nel piano della ruota.
Si analizzano le oscillazioni libere smorzate del pneumatico a diverse velocità di avanzamento e si evidenziano sei moti propri del pneumatico, in un campo di frequenze compreso fra 0 e 130 Hz. Questi moti propri si traducono in sei ancamenti sperimentali delle frequenze proprie e dei relativi smorzamenti con La velocità di avanzamento.

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparecchiatura per una prova di superamento ostacolo di una ruota (2) comprendente un cerchio (3) e un pneumatico (4), detta apparecchiatura essendo utilizzabile in condizione di mozzo mobile e comprendendo una ruota-strada (1), girevole a predeterminate velocità, portante un rilievo (100) di forma predeterminata costituente detto ostacolo, un mozzo (5) a cui è fissato detto cerchio (3) di detta ruota (2), un fuso a snodo (6) atto a supportare girevolmente detti mozzo (5) e ruota (2), primi e secondi mezzi trasduttori di accelerazione (48, 49) associati a detto mozzo (5), atti a misurare frequenze proprie e smorzamenti di detto pneumatico (4) in direzione radiale e longitudinale, caratterizzata dal fatto di comprendere due bracci di sospensione (8, 9) portanti detto fuso a snodo (6), una prima, seconda, terza e quarta molla a balestra (10, 11, 12, 13) aventi rispettive prime estremità (101, 111, 121, 131) fissate ad un rispettivo braccio di sospensione (8, 9) e rispettive seconde estremità (102, 112, 122, 132) connesse ad un telaio di supporto (15) mediante rispettivi primi, secondi, terzi e quarti mezzi di fissaggio (22; 23; 24; 25) registrabili, atti a variare la Lunghezza di ciascuna molla a balestra (10, 11, 12, 13) per regolare la sua rigidità e modificare la rigidità Longitudinale di detti bracci di sospensione (8, 9), una quinta molla a balestra (14) avente una prima estremità (141) fissata a detto fuso a snodo (6) e una seconda estremità (142) connessa ad un pattino (32) mediante quinti mezzi di fissaggio (34) registrabili, atti a variare la lunghezza di detta quinta molla a balestra (14) per regoLare la sua rigidità e modificare la rigidità radiale di detti bracci di sospensione (8, 9), e una molla pneumatica (40) in impegno con detto fuso a snodo (6) e con detto telaio di supporto (15), detta molla pneumatica (40) essendo atta a dare un precarico radiale iniziale a detto pneumatico (4), detto precarico essendo equivalente ad una cuota di peso di un veicolo che grava su una ruota, così da realizzare una condizione di mozzo mobile.
  2. 2. Appareccchiatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di comprendere elementi di bloccaggio (51) atti ad impegnarsi con dette prime estremità (101, 111, 121, 131) di dette prima, seconda, terza e quarta molle a balestra (10, 11, 12, 13) per bloccare detti bracci di sospensione (8, 9) in direzione longitudinale, detta quinta molta a balestra (14) essendo accorciabile in modo da bloccare detti bracci di sospensione (8, 9) in direzione radiale, cosi da realizzare una condizione di mozzo fisso.
  3. 3. Appareccchiatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto pattino (32) è montato in detto telaio di supporto (15) in maniera scorrevole in direzione radiale per posizionare detta quinta molla a balestra (14) coassiale con detta ruota (2), ulteriori mezzi di fissaggio registrabili (38) essendo associati a detto pattino (32) per fissarlo rispetto a detto telaio di supporto (15).
  4. 4. Appareccchiatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto telaio di supporto (15) è scorrevolmente supportato in un basamento (41) mediante guide di scorrimento (42) aventi direzione radiale ed è in impegno con mezzi attuatori di avanzamento (47) atti a variare la posizione di detto telaio di supporto (15) in detta direzione radiale e regolare la posizione di detta ruota (2) rispetto a detta ruota-strada (1).
IT95MI002401A 1995-11-21 1995-11-21 Apparecchiatura per una prova di superamento ostacolo di una ruota comprendente un cerchio e un pneumatico IT1279062B1 (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95MI002401A IT1279062B1 (it) 1995-11-21 1995-11-21 Apparecchiatura per una prova di superamento ostacolo di una ruota comprendente un cerchio e un pneumatico
AT96203201T ATE198374T1 (de) 1995-11-21 1996-11-15 Prüfvorrichtung für ein rad mit felge und reifen mittels führung des rades über ein hindernis
EP96203201A EP0775905B1 (en) 1995-11-21 1996-11-15 Apparatus for a test of passing a wheel comprising a rim and a tyre over an obstacle
DE69611344T DE69611344T2 (de) 1995-11-21 1996-11-15 Prüfvorrichtung für ein Rad mit Felge und Reifen mittels Führung des Rades über ein Hindernis
ES96203201T ES2154784T3 (es) 1995-11-21 1996-11-15 Aparato para una prueba del paso de una rueda, que comprende una llanta y un neumatico, sobre un obstaculo.
US08/752,381 US5817935A (en) 1995-11-21 1996-11-20 Apparatus for testing a wheel passing over an obstacle
BR9604582A BR9604582A (pt) 1995-11-21 1996-11-21 Equipamento de ensaio para uma roda compreendendo um aro e um pneu superar um obstáculo
JP31086596A JP3808959B2 (ja) 1995-11-21 1996-11-21 リム及びタイヤを有する車輪を障害物の上を通す試験の試験装置

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95MI002401A IT1279062B1 (it) 1995-11-21 1995-11-21 Apparecchiatura per una prova di superamento ostacolo di una ruota comprendente un cerchio e un pneumatico

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI952401A0 ITMI952401A0 (it) 1995-11-21
ITMI952401A1 true ITMI952401A1 (it) 1997-05-21
IT1279062B1 IT1279062B1 (it) 1997-12-04

Family

ID=11372564

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95MI002401A IT1279062B1 (it) 1995-11-21 1995-11-21 Apparecchiatura per una prova di superamento ostacolo di una ruota comprendente un cerchio e un pneumatico

Country Status (8)

Country Link
US (1) US5817935A (it)
EP (1) EP0775905B1 (it)
JP (1) JP3808959B2 (it)
AT (1) ATE198374T1 (it)
BR (1) BR9604582A (it)
DE (1) DE69611344T2 (it)
ES (1) ES2154784T3 (it)
IT (1) IT1279062B1 (it)

Families Citing this family (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ATE381004T1 (de) 1998-04-07 2007-12-15 Pirelli Verfahren zur bestimmung des strassenverhaltens eines fahrzeugreifens
US6381547B1 (en) * 2000-06-12 2002-04-30 Foster-Miller, Inc. Tire defect detection system and method
KR100537380B1 (ko) * 2004-06-16 2005-12-19 한국타이어 주식회사 타이어의 사이드 월 충격 시험장치
US7197920B2 (en) * 2005-04-05 2007-04-03 Ford Global Technologies, Llc Test apparatus for accelerated wheel and suspension component structural durability
EP1927840A1 (en) * 2006-12-01 2008-06-04 Nederlandse Organisatie voor Toegepast-Natuuurwetenschappelijk Onderzoek TNO Measuring construction and method for measuring tyre data
CA2792097C (en) * 2010-03-10 2018-09-04 Micro-Poise Measurement Systems Llc Tire testing apparatus having adjustable bead width
JP5869307B2 (ja) * 2011-11-15 2016-02-24 住友ゴム工業株式会社 タイヤの試験方法
CN102998075B (zh) * 2012-11-23 2015-06-03 浙江吉利汽车研究院有限公司杭州分公司 一种滑台气动缸撞杆
US9739689B2 (en) * 2014-11-21 2017-08-22 The Goodyear Tire & Rubber Company Tire cornering stiffness estimation system and method
EP3575768B1 (en) * 2018-06-01 2021-10-20 GF Machining Solutions AG System and method for determining structural characteristics of a machine tool
DE102019203836A1 (de) * 2019-03-20 2020-09-24 Audi Ag Radaufhängung für eine Fahrzeugachse
CN111829796B (zh) * 2020-07-27 2022-09-23 无锡职业技术学院 一种汽车悬架弹簧测试装置的调节机构
CN116223067B (zh) * 2023-04-27 2023-07-21 山东聚金龙汽车发展有限公司 一种汽车防爆轮胎环境模拟检测装置
CN117048845B (zh) * 2023-10-11 2023-12-19 中国飞机强度研究所 一种舰载机起落架滑跑越障冲击试验设备及试验方法
CN117606823A (zh) * 2023-11-28 2024-02-27 威海盛煌橡胶工业股份有限公司 一种新能源汽车车胎检测装置

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1939769A1 (de) * 1968-08-28 1970-03-05 Semperit Gummiwerk Gmbh Deutsc Vorrichtung zur Pruefung der Schulterbruchfestigkeit von Fahrzeugluftreifen auf einer Lauftrommel
DE2742110A1 (de) * 1977-09-19 1979-03-29 Willi Naumann Pruefeinrichtung fuer den strassenzustand
DE2831978A1 (de) * 1978-07-20 1980-02-07 Tst Tire System Technic Gmbh P Reifenpruefstand
DE3040252A1 (de) * 1980-10-24 1982-10-21 Rolf Prof. Dr.-Ing. 7534 Birkenfeld Gnadler Radaufhaengung fuer ein pruefrad eines reifenpruefstandes
GB2225437B (en) * 1988-11-09 1992-04-22 Sumitomo Rubber Ind Tyre test machine
US5003819A (en) * 1990-01-02 1991-04-02 Bridgestone/Firestone, Inc. Suspension simulator

Also Published As

Publication number Publication date
IT1279062B1 (it) 1997-12-04
ES2154784T3 (es) 2001-04-16
JPH09184790A (ja) 1997-07-15
US5817935A (en) 1998-10-06
JP3808959B2 (ja) 2006-08-16
EP0775905A1 (en) 1997-05-28
ITMI952401A0 (it) 1995-11-21
DE69611344D1 (de) 2001-02-01
EP0775905B1 (en) 2000-12-27
BR9604582A (pt) 1998-10-27
DE69611344T2 (de) 2001-05-23
ATE198374T1 (de) 2001-01-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI952401A1 (it) Apparecchiatura per una prova di superamento ostacolo di una ruota comprendente un cerchio e un pneumatico
US8272258B2 (en) Aerodynamic test stand with adjustable supports for a vehicle and length adjustable band units adjacent the supports
ITBO20120004A1 (it) Metodo di controllo degli angoli di convergenza e campanatura delle sospensioni posteriori attive di una vettura
ITBO20120003A1 (it) Metodo di controllo di una sospensione attiva di una vettura
CN106257261A (zh) 进行车辆的模拟试验的试验装置、试验台和方法
ITMI952399A1 (it) Metodo di controllo per determinare il grado di comfort di un pneumatico di una ruota per veicolo
CN204903146U (zh) 一种安全带多性能零部件测试装置
JP6652910B2 (ja) 軌道試験装置
ITMI942493A1 (it) Dispositivo per la misura di squilibri su un rotore
JP6801525B2 (ja) 試験装置
US6733294B2 (en) Motorcycle cornering simulator
CN105043740A (zh) 一种安全带多性能零部件测试装置及测试方法
CZ2004130A3 (cs) Způsob a zařízení pro aktivní radiální ovládání párů kol nebo soukolí vozidel
JP5763596B2 (ja) 台車試験装置
EP1291635A2 (de) Verfahren und Vorrichtung zum Prüfen von Fahrzeugschwingungsdämpfern und zum Lokalisieren von Karosseriegeräuschen
JP2023519724A (ja) ダイナモメータテストベンチ用ホイール負荷アセンブリ及びダイナモメータテストベンチ
ITTO950275A1 (it) "sistema di comando della rotazione della cassa in un veicolo ferrovia rio ad assetto variabile"
CN203837921U (zh) 自行车车轮偏摆试验机
Jansen et al. Development and evaluation of vehicle simulation models for a 4WS application
CN208012868U (zh) 一种汽车的侧滑实验台
ITMO20150108A1 (it) Dispositivo per rilevare deformazioni del supporto mozzo/ammortizzatore di un veicolo.
CN105138786B (zh) 高铁二系及车体端部横向减振器阻尼系数的协同优化方法
CN113165676A (zh) 检查系统、检查方法以及程序
Bodeau et al. Passenger-car suspension analysis
JP6443119B2 (ja) 車両特性計測装置

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted