ITMI951871A1 - Sistema di freni per pattini a rulli - Google Patents

Sistema di freni per pattini a rulli Download PDF

Info

Publication number
ITMI951871A1
ITMI951871A1 IT95MI001871A ITMI951871A ITMI951871A1 IT MI951871 A1 ITMI951871 A1 IT MI951871A1 IT 95MI001871 A IT95MI001871 A IT 95MI001871A IT MI951871 A ITMI951871 A IT MI951871A IT MI951871 A1 ITMI951871 A1 IT MI951871A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
braking
wheel
hub
extension
skate
Prior art date
Application number
IT95MI001871A
Other languages
English (en)
Inventor
Edward O Klukos
Original Assignee
Edward O Klukos
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority claimed from US08/302,046 external-priority patent/US5511803A/en
Application filed by Edward O Klukos filed Critical Edward O Klukos
Publication of ITMI951871A0 publication Critical patent/ITMI951871A0/it
Publication of ITMI951871A1 publication Critical patent/ITMI951871A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1281746B1 publication Critical patent/IT1281746B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63CSKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
    • A63C17/00Roller skates; Skate-boards
    • A63C17/14Roller skates; Skate-boards with brakes, e.g. toe stoppers, freewheel roller clutches
    • A63C17/1445Roller skates; Skate-boards with brakes, e.g. toe stoppers, freewheel roller clutches contacting the ground and one or more of the wheels
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63CSKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
    • A63C17/00Roller skates; Skate-boards
    • A63C17/14Roller skates; Skate-boards with brakes, e.g. toe stoppers, freewheel roller clutches
    • A63C17/1409Roller skates; Skate-boards with brakes, e.g. toe stoppers, freewheel roller clutches contacting one or more of the wheels
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63CSKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
    • A63C17/00Roller skates; Skate-boards
    • A63C17/14Roller skates; Skate-boards with brakes, e.g. toe stoppers, freewheel roller clutches
    • A63C17/1436Roller skates; Skate-boards with brakes, e.g. toe stoppers, freewheel roller clutches contacting the ground
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63CSKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
    • A63C17/00Roller skates; Skate-boards
    • A63C17/04Roller skates; Skate-boards with wheels arranged otherwise than in two pairs
    • A63C17/06Roller skates; Skate-boards with wheels arranged otherwise than in two pairs single-track type

Landscapes

  • Braking Arrangements (AREA)

Abstract

E' fornito un sistema o impianto di frenatura per un piattino o cosidetto skate a rulli in-linea per pattinare su una superficie di supporto del pattino. Il sistema di frenatura include una ruota di frenatura posizionata generalmente in allineamento con e dietro alla pluralità di ruote allineate. In un aspetto, la ruota di frenatura è supportata amovibilmente sul pattino a rulli mediante un meccanismo di supporto per compiere movimento scorrevole tra varie posizioni di frenatura in modo tale che, quando la ruota di frenatura impegna la superficie dura con forza crescente, la ruota di frenatura si sposta verso un pattino di frenatura e genera forza di frenatura crescente. Sono descritti vari meccanismi di supporto per supportare scorrevolmente la ruota di frenatura. In un altro aspetto, il sistema di frenatura include un mozzo supportato sul telaio per supportare girevolmente la ruota di frenatura. Il mozzo e la ruota di frenatura includono superfici generatrici di attrito in modo tale che la ruota di frenatura di impegno del terreno provoca un'azione di frenatura con il mozzo quando la ruota di frenatura impegna a rotolamento la superficie di supporto del terreno.

Description

DESCRIZIONE dell’invenzione industriale dal titolo:
«SISTEMA DI FRENI PER PATTINI A RULLI»
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda sistemi o impianti di freni o frenatura, e, più particolarmente riguarda un freno per pattini o cosiddetti skate a rulli, benché non sia limitata solamente a tali pattini a rulli.
I pattinatori impieganti pattini o skate a rulli in-linea devono essere in grado di arrestare o rallentare con sicurezza indipendentemente dalla loro esperienza, e inoltre devono sempre trovarsi in posizione di "controllo" o in grado di attuare controllo in modo tale che essi non abbiano a rischiare di urtare altri pattinatori o persone vicine. I principianti, in particolare, hanno problemi poiché essi iniziano ad apprendere a pattinare e a conoscere la vera natura di libero scorrimento dei pattini a rulli. Tuttavia i pattinatori più esperti desiderano pure livelli di controllo più fini per facilitare rapide curve e repentini arresti. Una pluralità di freni per questi pattini a rulli o skate sono stati costruiti per questi scopi. Tuttavia, i freni per pattini a rulli noti presentano vari problemi come sarà indicato in seguito.
Il sistema di frenatura più comune attualmente impiegato su skate a rulli in-linea include un blocco di usura fissato ad una parte posteriore dello skate che può essere sfregato su una superficie di pattinaggio per fornire una azione frenante. Tuttavia, il blocco di usura si usura rapidamente, e pertanto ha una vita o durata limitata. Inoltre, il blocco di usura è soggetto a bloccaggi o agganci in depressioni, come ad esempio sui bordi di o in depressioni o avvallamenti di sezioni di calcestruzzo in marciapiedi, per cui l'utente può inciampare e cadere. In aggiunta, un blocco di usura è spesso suscettibile di captare piccole pietre che penetrano di per sè stesse nel blocco d'usura. Queste piccole pietre fanno drasticamente variare il coefficiente di attrito generato dal blocco di usura quando il blocco di usura viene sfregato sulla superficie di pattinaggio, facendo così si che il freno abbia a fornire una forza di frenatura incerta ed incoerente.
Alcuni freni per skate a rulli in-linea applicano una forza di frenatura a una o più delle ruote di supporto di peso "attive" sullo skate. Ad esempio, si veda il Brevetto Statunitense No. 5 232 231 a nome Carlsmith. Tuttavia, se una qualsiasi di queste ruote di supporto di peso "attive" dovesse bloccarsi o slittare, allora sulla ruota sarebbe creata una zona spianata o piatta. Questa zona piatta farebbe si che 10 skate a rulli abbia a vibrare durante l'uso, 11 che è estremamente fastidioso e anche fisicamente faticoso. Inoltre, le vibrazioni provocate da una ruota "attiva" avente una zona piatta sminuiscono in grado tremendo il divertimento di tale tipo di pattinaggio o skating. In particolare, le ruote "attive" sugli skate a rulli inlinea supportano periodicamente meno di una porzione uguale del peso di una persona a causa di disuniformità della superficie di pattinaggio. Cosi, è relativamente comune che una ruota "attiva" che viene frenata abbia a slittare e a sviluppare una zona piatta. Un altro problema è che i freni talvolta si "incollano" o bloccano, facendo così sì che il pattinatore abbia a spendere, senza saperlo, sforzo addizionale durante il pattinaggio.
Il Brevetto Statunitense No. 5 183 275 a nome Hoskin descrive un freno per skate o pattini a rulli includente un pattino del freno e un rullo per impegnare il pattino di frenatura. Tuttavia, il meccanismo di azionamento di tale Brevetto Hoskin '275 prevede una molteplicità di biscottini di leveraggio ed una ruota di frenatura che sono relativamente piccoli e complessi, in modo tale che essi sono meccanicamente più delicati e costosi da fabbricare ed assemblare di quanto sia desiderato. Inoltre, nel Brevetto Hoskin '275, la ruota di frenatura, in aggiunta ad impegnare il pattino del freno, impegna pure la ruota di supporto di peso in-linea posteriore sullo skate a rulli, determinando così il problema delle zone piatte precedentemente qui sopra discusso.
Il Brevetto Statunitense No. 5 192 099 a nome Ruitta descrive uno skate a rulli includente un pattino di frenatura e una ruota per skate posteriore montata su elementi laterali flessibili che si flettono in modo tale che la ruota dello skate posteriore può essere spostata in impegno con il pattino di frenatura o dei freni. Il pattino dei freni è regolabile a varie posizioni fisse lungo una scanalatura per compensare l'usura delle ruote e del pattino di frenatura o del freno. Tuttavia, il problema delle zone piatte sulle ruote non è risolto. In aggiunta, la flessibilità degli elementi laterali pone in questione la durata e la stabilità meccanica degli elementi laterali perché, se gli elementi laterali fossero verticalmente flessibili lungo un lato "lungo" della sezione trasversale, allora essi avrebbero tendenza a consentire movimento laterale e oscillazione o serpeggiamento della ruota posteriore.
Il Brevetto Statunitense 5 088 748 a nome Koselka et al. illustra in Fig. 1 un sistema di frenatura in cui la ruota di frenatura e l'elemento di frenatura sono montati girevolmente sullo skate a rulli mediante un leveraggio a quattro barre. In pratica, le articolazioni multiple nei leveraggi sono difficili da fabbricare in maniera tale che essi possano operare liberamente ma al tempo stesso senza giochi. Inoltre, anche se fabbricate appropriatamente, tali articolazioni o giunti sono suscettibili di allentarsi col passare del tempo. Inoltre, l'elemento di frenatura agisce sul mozzo della ruota di frenatura per cui il braccio di coppia è piccolo e la forza di frenatura di attrito deve essere piuttosto grande al fine di generare un livello desiderato di coppia di frenatura sulla ruota di frenatura. In aggiunta, il dispositivo è privo di regolabilità . Le forme di realizzazione delle Fig. 4 e 5 non includono il leveraggio a quattro barre, ma includono piuttosto una coppia di bracci posteriori supportanti una ruota di frenatura. Tuttavia, l'elemento di frenatura opera per frenare la ruota di supporto di peso posteriore sullo skate a rulli, determinando così il problema delle zone piatte discusso precedentemente .
I Brevetti Statunitensi 4 453 725 e 4 402 520 a nome Ziegler descrivono skate a rulli a quattro ruote tradizionali in cui le ruote sono disposte in una configurazione rettangolare. Gli skate a rulli includono una ruota di frenatura che sospinge per effetto di camma elementi di pressione verso l'esterno contro due ruote a rulli allineate assialmente. In particolare, l'azione a camma tende a forzare le ruota e separarsi, in modo tale che i cuscinetti sulle ruote posteriori dello skate possono richiedere costante manutenzione o possono rompersi prematuramente. In aggiunta, si osserva che modifiche sostanziali sarebbero richieste per applicare il sistema di frenatura in Ziegler ad uno skate a rulli in-linea.
Il Brevetto Statunitense No. 4 275 895 a nome Edwards descrive un sistema di frenatura azionato da manicotto includente un pattino di frenatura che impegna le due ruote posteriori di uno skate a quattro ruote a struttura rettangolare (vedere la Fig. 3). In particolare, il pattino di frenatura impegna le ruote posteriori, e pertanto zone piatte e usura delle ruote possono rappresentare un problema. Inoltre, modificazioni maggiori sarebbero richieste per applicare il sistema di frenatura di Edwards ad uno skate a rulli in-linea.
Il Brevetto Statunitense No. 2 027 487 a nome Means illustra un pattino di frenatura fissato ad un supporto flessibile che può essere flesso per impegnare il pattino di frenatura con il rulli posteriori dello skate. In aggiunta ai problemi precedentemente discussi relativi alle zone piatte delle ruote posteriori e all'usura, modificazione maggiore è richiesta per impiegare il dispositivo su skate a rulli in-linea.
A parte guanto precede, i freni per skate a rulli noti non forniscono una "sensazione" naturale e dolce al pattinatore durante il pattinaggio. Non ho determinato esattamente perché capiti ciò, ma ritengo che ciò sia in parte dovuto alla molteplicità di giunti o articolazione e alla flessibilità delle parti impiegate in molti dei freni della tecnica nota e alla incapacità delle costruzioni note di fornire una forza di frenatura coerente e uniformemente crescente che sia direttamente correlata alla quantità di forza trasmessa dalla superficie di supporto dello skate al freno. Inoltre, si osserva che molti dei freni della tecnica nota sono costosi da fabbricare, costosi da sottoporre a manutenzione, e inoltre sono difficili da regolare e/o mantenere regolati.
In aggiunta a quanto precede, è desiderabile un sistema di frenatura per skate a rulli in-linea, pannelli-skate, e skate cosiddetti "quad” fornente un'unità compatta fissabile agli skate o pannelli-assi senza dover prevedere una molteplicità di leveraggi separati, connessioni e parti mobili.
Inoltre, è desiderabile un sistema di frenatura interno per l'impiego in strutture a ruote di supporto di peso come ad esempio per l'impiego in ruote a rulli su trasportatori alimentati o azionati a gravità.
Cosi, sono desiderabili sistemi di frenatura per pattini o skate a rulli in-linea e altre strutture a ruote suscettibili di risolvere i problemi precedentemente menzionati.
In un aspetto, la presente invenzione include un sistema di frenatura per uno skate a rulli in-linea comprendente un telaio di supporto di ruote, ed una pluralità di ruote allineate operativamente supportate dal telaio di supporto delle ruote. Il sistema di frenatura include un'estensione collegata ad un telaio di supporto di ruote e un pattino di frenatura operativamente supportato dall'estensione o prolungamento. Una ruota di frenatura è posizionata generalmente in allineamento con la pluralità di ruote allineate in prossimità del pattino di frenatura. La ruota di frenatura è posizionata per impegnare a rotolamento la superficie di supporto dello skate quando lo skate a rulli è fatto ruotare all'indietro ed è supportata scorrevolmente sulla estensione o sul prolungamento mediante un meccanismo di supporto per compiere movimento tra varie posizioni di frenatura in modo tale che, quando lo skate a rulli in-linea viene inclinato all' indietro e la ruota di frenatura impegna la superficie di supporto dello skate con forza crescente, la ruota di frenatura si sposta verso il pattino di frenatura e genera forza di frenatura crescente. In forme preferite, la curva della forza di frenatura iniziale e/o del carico di frenatura/spostamento è regolabile o variabile.
In un altro aspetto, la presente invenzione include uno skate a rulli in-linea avente un telaio di supporto di ruote, una pluralità di ruote allineate operativamente supportate dal telaio di supporto delle ruote ed un meccanismo di frenatura supportato sul telaio di supporto delle ruote. Il meccanismo di frenatura include un mozzo supportato sul telaio, e una ruota di frenatura impegnante il terreno supportata girevolmente sul mozzo. Il mozzo include una superficie generatrice di attrito per impegnare ad attrito la ruota di frenatura per provocare una forza di frenatura su essa quando lo skate a rulli è fatto ruotare per impegnare a rotolamento la ruota di frenatura con il terreno.
In ancora un altro aspetto, la presente invenzione include una struttura a ruote includente un mozzo ed una ruota di frenatura supportata girevolmente sul mozzo. Il mozzo include un elemento generatore di attrito per impegnare ad attrito ma supportare scorrevolmente la ruota, e include inoltre almeno un primo componente cooperante configurato per sollecitare a leveraggio l'elemento generatore di attrito contro la ruota con forza crescente quando la ruota di frenatura impegna a rotolamento una superficie dura. Questi e ulteriori vantaggi e caratteristiche della presente invenzione risulteranno ulteriormente compresi da un esperto del ramo in seguito ad un riesame delle accluse descrizione, rivendicazioni, e dei disegni di accompagnamento.
Nei disegni:
la Fig. 1 è una vista laterale di uno skate in-linea secondo la presente invenzione;
la Fig. 2 è una vista laterale frammentaria ingrandita parzialmente in sezione trasversale del sistema di frenatura rappresentato in Fig. 1;
la Fig. 3 è una vista d'estremità posteriore del sistema di frenatura rappresentato in Fig. 2;
la Fig. 4 è una vista in sezione trasversale presa lungo le linee IV-IV di Fig. 2;
la Fig. 5 è una vista prospettica del pattino di frenatura e del perno di incernieramento supportante il pattino di frenatura, la ruota di frenatura essendo mostrata in trasparenza ed il prolungamento o estensione essendo stato rimosso per meglio mostrare la disposizione del pattino di frenatura e della ruota di frenatura;
la Fig. 6 è una vista laterale di un pattino di frenatura modificato;
la Fig. 7 è una vista laterale frammentaria ingrandita parzialmente in sezione trasversale di un sistema di frenatura modificato secondo la presente invenzione;
la Fig. 8 è una vista da dietro del sistema di frenatura rappresentato in Fig. 7;
la Fig. 9 è una vista laterale della ruota includente il mozzo scanalato, e gli elementi scorrevoli rappresentati in Fig. 7;
la Fig. 10 è una vista prospettica del pattino di frenatura rappresentato in Fig. 7, la ruota di frenatura essendo mostrata in trasparenza e 11 prolungamento essendo stato rimosso per mostrare la disposizione del pattino di frenatura e della ruota di frenatura;
la Fig. 11 è una vista laterale frammentaria ingrandita di un altro sistema di frenatura secondo la presente invenzione;
la Fig. 12 è una vista dall'alto frammentaria ingrandita di ancora un altro sistema di frenatura secondo la presente invenzione;
la Fig. 13 è una vista laterale frammentaria ingrandita di ancora un altro sistema di frenatura secondo la presente invenzione;
la Fig. 14 è una vista dall'alto frammentaria del sistema di frenatura rappresentato in Fig. 13;
la Fig. 15 è una vista da dietro del sistema di frenatura rappresentato in Fig. 13;
la Fig. 16 è una vista dall'alto presa nella direzione della freccia 16 di Fig. 13;
la Fig. 17 è una vista laterale frammentaria ingrandita di ancora un altro sistema di frenatura secondo la presente invenzione;
la Fig. 18 è una vista prospettica del pattino di frenatura rappresentato in Fig. 16;
la Fig. 19 è una vista laterale frammentaria ingrandita di ancora un altro sistema di frenatura secondo la presente invenzione;
la Fig. 20 è una vista laterale frammentaria di un altro sistema di frenatura secondo la presente invenzione;
la Fig. 21 è una vista d'estremità posteriore del sistema di frenatura rappresentato in Fig. 20;
la Fig. 22 è una vista laterale dell'elemento scorrevole rappresentato nelle Fig. 20 e 21;
la Fig. 23 è una vista laterale frammentaria di ancora un altro sistema di frenatura secondo la presente invenzione;
la Fig. 24 è una vista laterale frammentaria di ancora un altro sistema di frenatura secondo la presente invenzione;
la Fig. 25 è una vista laterale frammentaria di ancora un altro sistema di frenatura secondo la presente invenzione;
la Fig. 26 è una vista laterale frammentaria di un sistema di frenatura azionato dall'interno secondo la presente invenzione, il sistema di frenatura includendo un meccanismo di frenatura interno, un biscottino azionato da manicotto e un prolungamento imperniato;
la Fig. 27 è una vista laterale di ancora un altro sistema di frenatura secondo la presente invenzione, il sistema di frenatura includendo un meccanismo di frenatura interno ed un prolungamento fisso;
la Fig. 28 è una vista laterale ingrandita del meccanismo di frenatura interno impiegato negli skate a rulli rappresentati nelle Fig.26 e 27;
la Fig. 29 è una vista in alzato laterale in esploso del sistema di frenatura interno rappresentato in Fig. 28;
la Fig. 30 è una vista laterale di un altro sistema di frenatura interno secondo la presente invenzione;
la Fig. 31 è una vista in esploso del sistema di frenatura interno rappresentato in Fig. 30;
la Fig. 32 è una vista laterale di un altro sistema di frenatura interno secondo la presente invenzione;
la Fig. 33 è una vista laterale di un altro sistema di frenatura interno secondo la presente invenzione;
la Fig. 34 è una vista laterale di un altro sistema di frenatura interno secondo la presente invenzione;
la Fig. 35 è una vista laterale di un altro sistema di frenatura interno secondo la presente invenzione;
la Fig. 36 è una vista laterale di un altro sistema di frenatura interno secondo la presente invenzione;
la Fig. 37 è una vista laterale di un altro sistema di frenatura interno secondo la presente invenzione;
la Fig. 38 è una vista laterale di un altro sistema di frenatura interno secondo la presente invenzione;
la Fig. 39 è una vista laterale di un altro sistema di frenatura interno secondo la presente invenzione; e
la Fig. 40 è una vista laterale frammentaria di un trasportatore includente una ruota avente un sistema di frenatura su essa.
Una skate 30 a rulli in-linea (Fig. 1) secondo la presente invenzione include una scarpa 32 avente un manicotto o supporto 34 della caviglia, una struttura a scarponcino 35 ed una suola 36. Un telaio 38 di supporto delle ruote è fissato al fondo della suola 36. Il telaio 38 di supporto delle ruote include una coppia di flange distanziate 40 che si estendono verso il basso, le quattro ruote 42 e 42' di supporto di peso "attive" (la ruota 42' essendo la ruota posteriore) sono fissate operativamente tra le flange 40 su assali 44 mediante cuscinetti a rullini (non specificatamente mostrati) . Le ruote 42 e 42' definiscono un piano verticale e i punti inferiori o più bassi sulle ruote 42 e 42' sono collineari in modo tale che esse impegnano simultaneamente una superficie 46 di supporto dello skate come ad esempio una corsia laterale coperta da cemento o pavimentata o una zona di parcheggio. La presente invenzione si focalizza sul sistema di frenatura 50 fissato alla parte posteriore del telaio 38.
Il sistema di frenatura 50 (Fig. 1) include un prolungamento 52 sagomato a U collegato fissamente alla parte posteriore del telaio 38. Il prolungamento 52 include fessure 82 e 85 per ricevere scorrevolmente un meccanismo di supporto 56. Un pattino 60 di freno è fissato in modo regolabile al prolungamento 52 in prossimità della superficie superiore esterna 61 della ruota di frenatura 54 ed una molla 62 sollecita il pattino 60 del freno contro la ruota di frenatura 54. Quando un pattinatore fa ruotare inizialmente lo skate 30 all'indietro attorno alla ruota posteriore 42', la ruota di frenatura 54 impegna a rotolamento la superficie dura 46 e sfrega contro la superficie di frenatura 64 del pattino di frenatura 60 per creare un predeterminato livello iniziale di forza di frenatura. Poiché la superficie 46 di supporto dello skate è più ruvida del pattino di frenatura 60, la ruota di frenatura 54 rotola sulla superficie 46 invece che scivolare o slittare. Quando il pattinatore attua ulteriore rotazione all'indietro, la superficie 46 di supporto dello skate esercita pressione contro la ruota di frenatura 54 con pressione aumentata facendo sì che il meccanismo scorrevole 56 abbia a spostare la ruota di frenatura 54 verso il pattino di frenatura 60 facendo così aumentare la forza di frenatura ad attrito sulla ruota di frenatura 54.
Regolando la trazione della molla 62 come ad esempio disponendo distanziatori al di sotto della molla, oppure sostituendo la molla 62 con una molla più forte o più debole, la curva di forza di attrito/spostamento del pattino di frenatura 60 sulla ruota di frenatura 54 può essere preimpostata selettivamente, sia quando la molla 62 è completamente estesa che quando la molla 62 è parzialmente compressa mediante il movimento della ruota di frenatura 54. Così, la forza di frenatura iniziale e anche la curva di carico/inflessione del pattino di frenatura e della ruota di frenatura possono essere controllate per un funzionamento e prestazioni ottimali. In particolare, il meccanismo di supporto 56 può essere progettato per limitare il movimento della ruota di frenatura 54 verso il pattino di frenatura 60 per impedire bloccaggio della ruota di frenatura 54, se desiderato, ad esempio mediante progettazione del meccanismo di supporto 58 per impegnare l'estremità della fessura 82 prima che la ruota di frenatura 54 impegni il pattino 60 del freno con una forza di bloccaggio. Si deve notare che l'angolo della fessura 82 è importante poiché questo determina la forza risultante lungo la fessura 82 provocata da forze trasmesse dal terreno 46 attraverso la ruota 54 al prolungamento 52. Si è trovato che è preferibile un angolo di circa 45°. Angoli che sono più prossimi alla verticale di 45® tendono a far sì che la ruota 54 abbia a bloccarsi, e angoli che sono più prossimi alla orizzontale di 45° tendono a fornire forze di frenatura troppo piccole. In corrispondenza di 45°, un equilibrio desiderato è ottenuto tra la coppia generata dal terreno sulla ruota di frenatura e la coppia di frenatura generata dal pattino di frenatura 60. Si deve notare che molte variabili influenzano la forza di frenatura e/o la tendenza al bloccaggio della ruota di frenatura, come ad esempio i materiali scelti, i bracci di coppia, i coefficienti di attrito e simili.
Il prolungamento 52 {Fig. 2-4) è sagomato a U e include flange laterali opposte 66 e 67 intercollegate mediante una sezione trasversale intermedia 68. Le flange di prolungamento 66 e 67 sono distanziate fra loro per impegnare ad accoppiamento o in modo coniugato le superfici esterne delle flange 40 di telaio delle ruote e la sezione trasversale 68 è configurata per impegnare ad accoppiamento una sezione posteriore 69 sulle flange 40 del telaio delle ruote. L'assale a rivetto 44' si estende attraverso fori nelle flange 66 e 67 e attraverso fori corrispondenti nelle flange 40 del telaio delle ruote. Inoltre, una linguetta 71 sulla sezione trasversale 68 impegna una tacca coniugata 72 sulla sezione posteriore 69. L'assale 44' e la linguetta 71 ritengono fissamente il prolungamento 52 sul telaio 38 di supporto delle ruote. In particolare, disposizioni di ritenzione diverse dalla linguetta 71 e dalla tacca 72 possono pure essere impiegate, come ad esempio un biscottino collegato al telaio 38 o al supporto 34 a manicotto o della caviglia o altro elemento di fissaggio .
Il pattino 60 dei freni è posizionato nella tasca tra le flange 66 e 67 al di sotto della sezione trasversale 68. Un elemento di fissaggio tipo rivetto 74 si estende attraverso le flange 66 e 67 e attraverso un foro 75 nel pattino 60 del freno per supportare girevolmente il pattino 60 del freno sul prolungamento 52. La sezione traversale 68 e il pattino 60 del freno definiscono avvallamenti opposti che sono generalmente allineati per ricevere la molla elicoidale 62.
La molla elicoidale 62 è compressa in questi avvallamenti e perciò sollecita il gattino 60 del freno o di frenatura girevolmente attorno al rivetto 74 verso la ruota di frenatura 54. Il pattino di frenatura 60 include una superficie di sagoma arcuata 64 per impegnare la superficie esterna 61 della ruota di frenatura 54. Impegnando la superficie esterna 61 della ruota di frenatura 54, l'attrito del pattino di frenatura 60 sulla ruota di frenatura 54 opera su un braccio di coppia massimo per fornire forza di frenatura massima sulla ruota di frenatura 54 senza usurare eccessivamente nel contempo la ruota di frenatura 54. In particolare, il bordo anteriore del pattino di frenatura 60 agisce come un elemento di strofinamento per mantenere pulita la ruota di frenatura 54, come pure per impedire a polvere di penetrare sulla superficie di frenatura 64. Inoltre, questo bordo anteriore fornisce una forza di frenatura iniziale grazie alla sollecitazione della molla 62.
La ruota di frenatura 54 include una porzione a pneumatico 76 ed una porzione a mozzo 77 fissata saldamente alla porzione a pneumatico 76. L'elemento di supporto 56 include una coppia di elementi scorrevoli opposti 78 e 79 (Fig. 6) posizionati su lati opposti della porzione a mozzo 77 che sono ritenuti su essa mediante l'assale 80. L'assale 80 include sezioni opposte e si impegnano a vite in modo coniugato e che includono estremità incappucciate 81 per ritenere l'assale 80 in posizione una volta installato negli elementi scorrevoli 78 e 79 e nella ruota di frenatura 54. Cuscinetti a rullini (non specificatamente mostrati) supportano la porzione a mozzo 77 sull'assale 80. Alternativamente, un cuscinetto lubrificato da materiale solido può essere impiegato al posto dei cuscinetti a rullini. La flangia di prolungamento 66 include una fessura 82 che si estende verso il pattino 60 del freno. L'elemento scorrevole 78 include una sezione rettangolare 83 per impegnare scorrevolmente la fessura o scanalatura 82, ed una sezione piana 84 per impegnare scorrevolmente la superficie interna della flangia di prolungamento 66. Analogamente, la flangia di prolungamento 67 include una fessura 85 che si estende verso il pattino di frenatura 60. Inoltre, l'elemento scorrevole 79 include una sezione rettangolare 86 per impegnare scorrevolmente la fessura 85 nella flangia di prolungamento 67 ed una sezione piana 87 per impegnare scorrevolmente la superficie interna della flangia di prolungamento 67. Pertanto, gli elementi scorrevoli 78 e 79, la ruota di frenatura 54 e l'assale 80 sono adattati per scorrere come un'unità lungo le fessure 82 e 85 verso il pattino di frenatura 60 (ed in allontanamento da esso) . Tuttavia, la molla 62 sollecita il pattino di frenatura 60 contro la ruota di frenatura 54, facendo sì che la ruota di frenatura 54 abbia a spostarsi verso l'estremità 82' e 85' distanti dal pattino di frenatura delle fessure 82 e 85.
Per applicare una forza di frenatura ad uno skate 30 a rulli in-linea, un pattinatore determina rotazione all 'indietro nella direzione "X" attorno alla ruota 42' di supporto di peso posteriore finché la ruota di frenatura 54 non impegna la superficie 46 di supporto dello skate e inizia a rotolare (Fig. 2). (Si compari la relazione tra la ruota di frenatura 54 e la superficie 46 nelle Fig. 1-2). Il pattino di frenatura 60 (Fig. 2) sfrega ad attrito sulla ruota di frenatura 54 a causa della sollecitazione della molla 62 che fa sì che il pattino di frenatura 60 abbia a ruotare attorno al rivetto 74 in impegno con la ruota di frenatura 54. Così, una forza di frenatura iniziale è creata per rallentare gradualmente la velocità del pattinatore. In particolare, la ruota di frenatura 54 è interscambiabile con le ruote 42, riducendo così la necessità di avere un numero eccessivo di parti di ricambio o sostitutive speciali per il sistema di frenatura 50.
Quando il pattinatore continua a ruotare all' indietro per una addizionale quantità angolare, la superficie di pattinaggio 46 esercita pressione contro la ruota di frenatura 54 con forza sufficiente a far sì che gli elementi scorrevoli 78 e 79 abbiano a scivolare o scorrere lungo le fessure o scanalatura 82 e 85, rispettivamente, nella direzione "Y". Ciò porta la ruota di frenatura 54 in impegno di attrito crescente con il pattino 60 del freno. A sua volta, a molla 62 è compressa mediante la forza sul pattino 60 del freno. Così, la forza di frenatura è solamente gradualmente aumentata poiché il pattino 60 del freno, in un certo grado, ma con resistenza crescente, si sposta con la ruota di frenatura 54.
Quando gli elementi scorrevoli 78 e 79 raggiungono le estremità 82" e 85" delle fessure 82 e 85, la ruota di frenatura 54 non può più spostarsi ulteriormente verso il pattino di frenatura 60. Così, le superfici in corrispondenza delle estremità delle fessure 82 e 85 agiscono come elementi di arresto per limitare il movimento della ruota di frenatura 54 e limitare così la forza di frenatura massima che il sistema di frenatura 50 può generare. Alternativamente, le fessure 82 e 85 possono essere concepite in modo tale che le estremità 82" e 85" non siano mai raggiunte dagli elementi scorrevoli 78 e 79. In particolare, variando la lunghezza e la costante elastica della molla 62, sostanzialmente qualsiasi forza di frenatura iniziale e sostanzialmente qualsiasi curva carico/inflessione può essere ottenuta mediante il sistema di frenatura 50. In particolare, il movimento della ruota di frenatura 54 direttamente nel pattino di frenatura 60, e la disposizione complessiva del sistema di frenatura 30, fornisce al pattinatore una eccellente "sensazione" per la forza di frenatura, fornendo così la pattinatore eccellente controllo. La disposizione consente all'assale 80 di "fluttuare" in risposta diretta al movimento del pattinatore, fornendo così al pattinatore una sensazione diretta per l'azione di frenatura. La disposizione, ed in particolare l'orientamento delle fessure 82 e 85, fornisce un guadagno meccanico tale che la forza di attrito tra la ruota di frenatura 54 e la superficie dura 46 è sempre maggiore della forza tra il pattino di frenatura 60 e la ruota di frenatura 54. Così vi è una piccolissima probabilità che la ruota di frenatura 54 abbia a bloccarsi e a slittare, anche se i freni sono applicati assai duramente o fortemente.
Varie addizionali forme di realizzazione di skate a rulli, sistemi di frenatura e componenti di essi sono illustrate nelle Fig. 6-38. In queste forme di realizzazione, per ridurre discussione ridondante, componenti identici o comparabili e particolari identici o paragonabili sono identificati mediante l'uso di numeri identici a quelli impiegati nel descrivere lo skate 30 a rulli, ma con l'aggiunta delle lettere "A", "B", "C" etc.
Un freno modificato 60A (Fig. 6) include un elemento di supporto o corpo 90A e un rivestimento 91A. Il corpo 90A è fatto di un materiale strutturale durevole come un polimero e il rivestimento 91A del freno è costituito da un materiale resistente all'usura durevole come un metallo. Le estremità del rivestimento 91A si avvolgono attorno al corpo 90A e si impegnano a scatto a bloccaggio sul corpo 90A. Alternativamente, il rivestimento 91A può essere stampato a inserto nel corpo 90A. Il corpo 90A include un foro 75A per ricevere il perno di incernieramento 74A, ed un avvallamento per ricevere una sezione di estremità della molla 62A.
Un sistema di frenatura modificato 50B (Fig. 7-10) include un prolungamento 52B avente flange laterali opposte 66B e 67B intercollegate mediante una sezione intermedia 68B. Il pattino di frenatura 60B è fissato saldamente al prolungamento 52B mediante elementi di fissaggio tipo rivetto 74B. Il pattino di frenatura 60B include una superficie arcuata 64B che si estende per circa 90° attorno alla superficie esterna 61B della ruota di frenatura. L'estremità superiore 94B del pattino 60B del freno ed una tacca 95B sul dorso del pattino 60B del freno impegnano superfici coniugate sulla flangia intermedia 68B del prolungamento 52B per supportare fissamente il pattino 60B del freno.
Il meccanismo di supporto 56B include un mozzo 96B posizionato girevolmente in un foro centrato nella ruota di frenatura 54B mediante cuscinetti a rullini (non specificatamente mostrati ma posizionati in corrispondenza di una pista 97B) . Il mozzo 96B include una fessura o scanalatura estendentesi radialmente 98B di sagoma rettangolare. Un elemento scorrevole 99B è posizionato scorrevolmente nella scanalatura 98B, ed il mozzo 96B è sollecitato in una direzione parallela alla scanalatura 98B mediante una molla 100B che è compressa tra 1'estremità interna 101B dell'elemento scorrevole 99B e la superficie 102B del mozzo 96B formante l'estremità della scanalatura 98B. L'estremità esterna 103B dell'elemento scorrevole 99B forma una sezione della pista per i cuscinetti a rullini nella pista 97B, se sono impiegati cuscinetti a rullini. L'elemento scorrevole 99B è fissato con un angolo desiderato tra le superfici interne degli elementi laterali di prolungamento 66B e 67B con un angolo predeterminato per trasferimento opzionale di forze dal terreno attraverso la ruota di frenatura 54B. E' stato determinato che per ottenere risultati ottimali questo angolo deve essere di circa 45° dalla orizzontale. Angoli che sono più verticali tendono a consentire alla ruota di frenatura 54B di bloccarsi, mentre angoli che sono più orizzontali tendono a non fornire forza di frenatura sufficiente. Un foro 104B si estende attraverso l'elemento scorrevole 99B per ricevere l'elemento 105B di fissaggio tipo assale. Il mozzo 96B è mobile rispetto agli elementi laterali di prolungamento 66B e 67B e all'elemento scorrevole 99B.
Il sistema di frenatura 50B fornisce un sistema di frenatura più resistente all'usura del sistema di frenatura 30 poiché un'area di frenatura maggiore è prevista sulla superficie 64B per impegnare la superficie esterna 61B e non sulla superficie 64. Inoltre, il pattino di frenatura 60B non è mobile e pertanto è richiesto un movimento della ruota di frenatura 54B inferiore a quello richiesto con la ruota 54. Naturalmente, la curva di carico-inflessione o deflessione nel sistema di frenatura 50B dipende dalla costante elastica della molla 100B e anche dalle caratteristiche di attrito dei materiali impiegati per fabbricare il pattino di frenatura 60B e la ruota di frenatura 54B. Per azionare il sistema di frenatura 50B, il pattinatore determina rotazione all' indietro sulla ruota 42B' di supporto di peso posteriore facendo si che la ruota di frenatura 54B e il mozzo 96B abbiano a scorrere sull'elemento scorrevole 99B verso il pattino di frenatura 60B in modo tale che la ruota di frenatura 54B abbia a impegnare il pattino di frenatura 60B.
Il sistema di frenatura 50C (Fig. 11) include un prolungamento 52C avente scanalature 82c e 85C in flange di prolungamento 66C e 67C. Un assale 80C si estende attraverso il e impegna girevolmente il mozzo 77C per supportare la ruota di frenatura 54C. L'assale 80C si estende inoltre attraverso le fessure o scanalature 82C e 85C formando così il meccanismo scorrevole 56C. L'estremità 81C incappucciate sull'assale 56C mantengono l'assale 56C nel prolungamento 52. L'assale 80C è scorrevole in scanalature o fessure 82C e 85C, e pertanto la ruota di frenatura 54C si muove lungo le scanalature 82C e 85C quando lo skate 30C a rulli è fatto ruotare all 'indietro attorno alla ruota posteriore 42' e la superficie 46C di supporto dello skate esercita pressione sulla ruota di frenatura 54C.
Un puntone H OC si estende al di sopra della sezione intermedia 68C. Il puntone 110C definisce una tasca orientata generalmente verticalmente per ricevere scorrevolmente un pattino di frenatura 6OC. Il pattino di frenatura 60C include una superficie arcuata 6OC per impegnare la superficie esterna 61C della ruota di frenatura 54C. Una molla 62C è posizionata in un avvallamento o depressione H 2C nella sommità H 3C del pattino di frenatura 60C. Una vite di regolazione H 4C si estende attraverso un foro filettato H 5C nella sommità del puntone H OC. Regolando la vite 114C, la compressione della molla 62C può essere regolata, e pertanto può essere regolata la forza di frenatura {cioè il precarico e anche la curva a carico/deflessione) . In particolare, il pattino di frenatura 6OC è orientato generalmente tangenzialmente alla superficie esterna 61C della ruota di frenatura 54C nel senso di rotazione della ruota di frenatura 54C quando essa impegna a rotolamento la superficie 46C. A causa dell'orientamento del pattino di frenatura 6OC, la forza di frenatura ad attrito tra i pattini di frenatura 6OC e la ruota di frenatura 54C tende a tirare il pattino di frenatura 6OC in impegno crescente, e pertanto la forza di frenatura è amplificata "artificialmente” .
Nel sistema di frenatura 50D (Fig. 12), la sezione intermedia 68D del prolungamento 52D include rampe opposte 12OD e 121D adiacenti alle parti interne delle flange opposte 66D e 67D rispettivamente. Un assale 80D supporta girevolmente la ruota di frenatura 54D, e impegna inoltre scorrevolmente le fessure 82D e 85D nelle flange di prolungamento 66D e 67D. Estremità 81D incappucciate ritengono l'assale 80D nel prolungamento 52D. Nel sistema di frenatura 50D, una coppia di pattini di frenatura opposti 6OD' e 60D" sono posizionati tra i lati della ruota di frenatura 54D e le flange di prolungamento 66D e 67D, rispettivamente. Rampe 122D e 123D sono posizionate sui pattini di frenatura 60D' e 6OD" in prossimità delle rampe di estensione o prolungamento 12OD e 121D. L'assale 80D si estende attraverso fori 124D e 125D sui pattini di frenatura 6OD' e 6OD", rispettivamente. Quando lo skate 30D a rulli è fatto ruotare all'indietro, la ruota di frenatura 54D impegna a rotolamento la superficie 46D di supporto dello skate ed è spostata verso lo skate 30D a rulli. Ciò fa sì che l'assale 80D abbia a scorrere lungo le scanalature o fessure 82D e 85D. L'assale 80D impegna il pattino di frenatura opposto 60D' e 6OD", e fa pure sì che essi abbiano a scorrere lungo l'interno delle flange di prolungamento 66D e 67D. Quando le rampe 122D e 123D del pattino di frenatura impegnano le rampe di estensione 12OD e 121D, i pattini di frenatura 60D' e 60D" si muovono con un certo angolo lungo i percorsi 128D e 129D, e aderiscono contro i lati 126D e 12 7D della ruota di frenatura 54D.
Un vantaggio del sistema di frenatura 5OD è che i pattini di frenatura 60D' e 60D" non attuano frenatura contro la superficie esterna 61D della ruota di frenatura 54D, ma piuttosto attuano frenatura contro i lati 126D e 127D della ruota che sono relativamente puliti. Inoltre, il diametro esterno (61D) della ruota di frenatura 54D non varia nemmeno se i lati 126D e 127D si usurano. Un altro vantaggio è costituito dal fatto che può essere impiegata una ruota di frenatura 54D che è interscambiabile con le altre ruote (ad esempio le ruote 42) sullo skate 30D a rulli. In particolare , un elemento di fissaggio 75D si estende attraverso le flange di prolungamento 66D e 67D in prossimità delle rampe di prolungamento 12OD e 121D in corrispondenza dei punti di sollecitazione massima. Così, la resistenza di tale struttura non subisce degrado meccanico a causa di caricamento ciclico col tempo. In particolare, l'angolo delle rampe 120D-123D può essere variato per ottenere una particolare curva di carico/deflessione per il sistema di frenatura 50D.
Il sistema di frenatura 50E (Fig. 13-16) include un prolungamento 52E fissato al telaio 38 di supporto delle ruote mediante l'assale 44E' delle ruote posteriori e mediante l'elemento di fissaggio tipo rivetto 60E. Il pattino di frenatura 60E è fissato al di sotto della sezione intermedia 68E mediante un elemento di fissaggio tipo rivetto 74E che ritiene girevolmente il pattino di frenatura 60E sul prolungamento 52E. Una molla 62E insediata in un avvallamento nella sezione intermedia 68E sollecita il pattino di frenatura 60E attorno all'elemento di fissaggio 74E in impegno con la ruota di frenatura 54E. Il pattino di frenatura 60E include un corpo 90E ed un rivestimento di frenatura 91E, non diversamente dal pattino di frenatura 60B (Fig. 6). Una vite di regolazione 138E impegna la molla 62E per regolare la trazione sul pattino di frenatura 60E. Inoltre, il passaggio filettato 139E fornisce un passaggio per la rimozione della molla 62E ad esempio per sostituire la molla 62E. Aperture 140E in flange di prolungamento 66E e 67E consentono movimento d'aria attorno al pattino di frenatura 60E per raffreddare il pattino di frenatura 60E. Inoltre, le aperture 14OE riducono il peso del sistema complessivo, e forniscono pure una buona estetica.
Un mozzo 96E (Fig. 13) è supportato girevolmente nella ruota di frenatura 54E mediante cuscinetti a rullini o un cuscinetto o supporto solido o pieno posizionato lungo la pista 97E. Un elemento di fissaggio tipo assale 141E si estende attraverso il mozzo 96E e supporta girevolmente il mozzo 96E in una posizione distanziata dall'asse di rotazione 142E per la ruota di frenatura 54Ξ. L'elemento di fissaggio 141E impegna saldamente le flange di prolungamento 66E e 67E. Un'apertura sovradimensionata 143E è posizionata nel mozzo 96E deviata dall'asse 142E e dall'elemento di fissaggio 141E. Un secondo elemento di fissaggio 144E si estende attraverso l'apertura 143E ed è fissato saldamente alle flange di prolungamento 66E e 67E. Quando la ruota di frenatura 54E impegna la superficie 46E di supporto dello skate, la ruota di frenatura 54E è sollecitata verso il pattino di frenatura 60E. Ciò fa sì che il mozzo 96E abbia a ruotare nella direzione o senso "Z", il che ha come conseguenza il fatto che la ruota di frenatura 54E si sposta verso il pattino di frenatura 60E. La rotazione del mozzo 96E è limitata (cioè arrestata) dall'impegno del secondo elemento di fissaggio 144E con il lato 145E dell'apertura 143E. Il mozzo 96E ed i componenti correlati 14 1E, 143E e 144E formano il meccanismo scorrevole 56E. Il movimento scorrevole di traslazione del meccanismo è un movimento arcuato come è indicato mediante la freccia "Z" in opposizione ad un movimento lineare dei meccanismi scorrevoli illustrati nelle Fig. 1-12.
Il sistema di frenatura 50F (Fig. 17-18) include un prolungamento 52F collegato girevolmente al telaio 38F di supporto delle ruote in corrispondenza dell'assale posteriore 44F' della ruota posteriore 42F' dello skate. Il pattino di frenatura 60F e la ruota di frenatura 54F sono sostanzialmente identici al pattino di frenatura 60E e alla ruota di frenatura 54E nelle Fig. 13-16. Tuttavia, un biscottino 148F azionato dal manicotto della caviglia è collegato girevolmente in corrispondenza di una estremità al prolungamento 52F, in corrispondenza della sporgenza 149F, ed è collegato girevolmente in corrispondenza della sua altra estremità al supporto 34F della caviglia in corrispondenza della sporgenza 150F. In aggiunta ai movimento della ruota di frenatura 54F verso il pattino di frenatura 60F, il biscottino o elemento di collegamento articolato 148F azionato dalla caviglia fa sì che il prolungamento 52F ed il pattino di frenatura 60 abbiano a ruotare attorno all'asse posteriore 44F' verso la ruota di frenatura 54F quando il pattinatore si inclina all'indietro sullo skate 30F in-linea. Inoltre, le forze generate sulla caviglia del pattinatore dal biscottino 148F forniscono al pattinatore una eccellente "sensazione" o sensibilità relativamente alla forza di frenatura che viene generata.
Il sistema di frenatura 50G (Fig. 19) include un prolungamento 52G collegato girevolmente al telaio 38G di supporto delle ruote che è paragonabile al prolungamento 52F di Fig. 17. Inoltre, il biscottino 148G azionato dalla caviglia e la ruota di frenatura 54G includente il mozzo 96G (Fig. 19) sono paragonabili al biscottino 148F e alla ruota di frenatura 54F includente il mozzo 96F (Fig. 17). Tuttavia, è impiegato un pattino di frenatura 60G (Fig. 19) che è fissato saldamente a flange di prolungamento 66G e 67G mediante tre elementi di fissaggio tipo rivetto 74G (si veda la Fig. 7). In particolare, il pattino di frenatura 60G include un corpo 90G ed un rivestimento 91G dei freni per una aumentata durata.
Il sistema di frenatura 50H (Fig. 20-22) è strettamente correlato al sistema di frenatura 50 (Fig. 2), tranne per il fatto che il sistema di frenatura 50H è stato modificato per consentire alla ruota di frenatura 54H di ruotare da lato a lato com'è indicato mediante le frecce RI e R2 in Fig. 21. L'angolo di rotazione è indicato dall'angolo R3. Specificatamente, il prolungamento 52H, il pattino di frenatura 6OH e la ruota 54H del freno (Fig. 20-22) sono identici al prolungamento 52, al pattino di frenatura 60 e alla ruota 54 del freno {Fig. 2). Inoltre, gli elementi scorrevoli 78H e 79H (Fig. 20-22) sono simili agli elementi scorrevoli 78 e 79 (Fig. 2). Specificatamente, l'elemento scorrevole 78H include inoltre una sezione rettangolare 83H per impegnare la scanalatura 82H nella flangia di prolungamento 66H e una sezione "piana" o rondella scorrevole 84H per impegnare la superficie interna della flangia 66H. Tuttavia, la sezione "piana" 84H include una superficie interna rastremata 150H. In aggiunta, l'elemento scorrevole 79H include la sezione rettangolare 86H per impegnare la scanalatura 85H della flangia di prolungamento ed una sezione "piana" 87H per impegnare la superficie interna della flangia 67H. Tuttavia, la sezione "piana" 86H include una superficie interna rastremata 15IH.
Un manicotto 152H è montato sull'assale 80H della ruota di frenatura ed un cuscinetto 153H avente un foro rastremato verso l'esterno doppio 154H è posizionato sul manicotto 152H. Il foro rastremato verso l'esterno doppio 154H crea un fulcro in corrispondenza del centro 155H del cuscinetto 153H lungo il piano centrale 156H della ruota di frenatura 54H. Il cuscinetto 153H può ruotare sul punto di fulcro 155H in modo tale che alla ruota di frenatura 54H è consentita una escursione fuori dal piano 156H secondo l'angolo R3. In altre parole, la ruota di frenatura 54H può ruotare lungo i percorsi R1/R2 finché l'assale 80H non impegna il foro rastremato 154H e impedisce ulteriore rotazione. La rastremazione delle superfici 150H e 151H degli elementi scorrevoli 78H e 79H consente alla ruota di frenatura 54H di ruotare per la quantità corrispondente all'angolo R3 senza resistenza.
Il movimento angolare della ruota di frenatura 54H come è indicato mediante le frecce RI ed R2 consente alla ruota di frenatura 54H di impegnare la superficie 46H di supporto dello skate con un angolo perpendicolare rispetto alla superficie 46H del terreno anche se lo skate a rulli in-linea 3OH è orientato con un certo angolo rispetto alla superficie 46H del terreno quando il pattinatore applica i freni. Ciò consente vantaggiosamente contatto massimale tra la ruota di frenatura 54H e la superficie 46H del terreno. Cosi, la ruota di frenatura 54H non è suscettibile di slittare o scivolare. In particolare, il pattino di frenatura 60H impegna la ruota di frenatura 54H e la sollecita indietro ad una posizione "verticale" allineata nel prolungamento 52H.
Si deve notare che varie caratteristiche nelle forme di realizzazione possono essere combinate, e che non tute le possibili combinazioni sono qui illustrate. Queste varianti e combinazioni sono pure contemplate come rientranti entro l'ambito protettivo della presente invenzione. Ad esempio, uno skate 301 a rulli in-linea (Fig. 23) include un attuatore di caviglia mostrato in Fig. 17, e il sistema di frenatura mostrato in Fig. 1. Inoltre, lo skate 30J a rulli (Fig. 24) include 1'attuatore di caviglia rappresentato in Fig. 17 e il sistema di frenatura rappresentato in Fig. 7. In aggiunta, lo skate a rulli in-linea 30K (Fig. 25) include 1'attuatore di caviglia rappresentato in Fig. 17 ed il sistema di frenatura rappresentato in Fig. 11. I funzionamenti di questi skate a rulli 301, 30J e 30K risultano evidenti dalla discussione precedente .
Saranno ora descritti sistemi di frenatura posizionati internamente.
Uno skate 30L a rulli in-linea (Fig. 26) include un prolungamento 52L collegato girevolmente al telaio 38L di supporto delle ruote in corrispondenza di un assale posteriore 44L' della ruota posteriore 42L' dello skate. Un biscottino 148L azionato dalla caviglia è collegato girevolmente in corrispondenza di un'estremità alla sporgenza 149L del prolungamento 52L, ed è collegato girevolmente in corrispondenza della sua altra estremità alla sporgenza 150L del supporto 34L della caviglia. Il biscottino 148L può avere lunghezza fissa ma il biscottino 148L illustrato è regolabile mediante regolazione del bullone di prolungamento filettato 160L. La lunghezza del biscottino 148L è quindi impostata fissando il dado di bloccaggio 161L. Il sistema di frenatura 50L include il prolungamento 52L, e include inoltre un meccanismo di frenatura azionato internamente formato da un mozzo 200L e da una ruota di frenatura 20IL supportata girevolmente da 200L. Come sarà descritto in seguito, il mozzo 200L e la ruota di frenatura 20IL includono superfici 200L' e 201L' generatrici di attrito, rispettivamente, che generano una porzione di frenatura tra esse quando lo skate a rulli è fatto ruotare all'indietro per impegnare a rotolamento la ruota di frenatura 20IL· con la superficie 46L di supporto dello skate.
Una superficie skate a rulli in-linea 30M (Fig. 27) include un prolungamento 52M collegato fissamente alla estremità posteriore del telaio 38M. Il sistema di frenatura 50M include un prolungamento 52m e include inoltre un mozzo 200L ed una ruota di frenatura 20IL (cioè identica a quella rappresentata in Fig. 26). Quando lo skate 30M a rulli è fatto ruotare all'indietro, la ruota di frenatura 20IL impegna a rotolamento la superficie 46M di supporto dello skate, facendo s' che una forza di frenatura abbia ad essere generata sulla ruota di frenatura 20IL mediante il mozzo 200L, come sarà descritto in seguito.
Il meccanismo di frenatura azionato internamente formato dal mozzo 200L e dalla ruota di frenatura 20 IL sono illustrati più dettagliatamente nelle Fig. 28-29. Il mozzo 200L include elementi laterali opposti 202L e 203L posizionati su lati opposti di un pezzo centrale 204L. Il pezzo centrale 204L è fissato tra i lati del prolungamento 52L ed è impegnato ad attrito con essi, a elementi laterali 202L e 203L e pertanto la ruota di frenatura 20IL sono mobili rispetto al pezzo centrale 204L per creare una forza di frenatura quando la ruota di frenatura 20IL è pressata a rotolamento contro la superficie dura 46L come sarà descritto in seguito. Una coppia di scarpe di frenatura di cuoio generatrici di attrito 205L e 206L sono posizionate in corrispondenza delle estremità di sagoma arcuata opposte del pezzo centrale 204L. Le scarpe 205L e 206L possono esser fatte aderire al pezzo centrale 204L oppure ad esse può essere consentito di fluttuare su esso. Se lasciate fluttuare, allora la scarpa 206L scivolerà circonferenzialmente in impegno con l'elemento laterale 202L per provocare azione di frenatura addizionale. Quando assemblate mutuamente, le superfici esterne 202L' e 203' degli elementi laterali opposti 202L e 203L e le scarpe di frenatura di cuoio 205L e 206L formano una superficie circolare esterna sostanzialmente continua 200L' che impegna scorrevolmente in modo coniugato la superficie interna 20IL' della ruota di frenatura 201L.
Il pezzo centrale 204L include un foro trasversale 208L supportante perno di incernieramento posizionato centralmente in esso per ricevere un elemento di fissaggio o perno 209L, e include inoltre un secondo foro 210L distanziato dal primo foro 208L per ricevere un secondo elemento di fissaggio 211L. L'elemento di fissaggio 209L fissa il mozzo 200L tra e attraverso gli elementi laterali opposti 66 del prolungamento 52L per cui esso tiene assieme gli elementi laterali 66L del prolungamento 52L. L'elemento di fissaggio 21IL impegna una cava o avvallamento sull'interno degli elementi laterali 66L del prolungamento 52L per impedire rotazione del pezzo centrale 204L del mozzo 2Q0L. Alternativamente, l'elemento di fissaggio 21IL può essere eliminato, nel qual caso gli elementi laterali 66L del prolungamento sono serrati e fissati assieme contro il pezzo centrale 204L per impegnare ad attrito il pezzo centrale 204L e impedire la sua rotazione. La ruota di frenatura 20IL include un orlo polimerico di gomma o durevole 213L e comprende inoltre un rivestimento/bussola 214L per impegnare la superficie esterna 200L' del mozzo 200L. E' previsto che la bussola 214L possa essere fabbricata da molti materiali diversi come bronzo, acciaio o plastica. Inoltre, i componenti 202L, 203L e 204L del mozzo 200L possono essere fabbricati da componenti diversi come plastica, alluminio, zinco o gomma dura. Si deve inoltre notare che le scarpe di frenatura 205L e 206L possono essere fatte di vari materiali adatti in modo ottimale per realizzare scarpe o pattini di frenatura.
Nel funzionamento, quando un pattinatore fa ruotare lo skate in-linea 30L (o lo skate 30M) all'indietro (Fig. 26-29), la ruota di frenatura 20IL e gli elementi laterali a mozzo 202L e 203L sono sollecitati in una direzione parallela alle superfici interne 215L e 216L definite su lati opposti del pezzo centrale 204L. Ciò fa sì che la scarpa o pattino di frenatura 206L abbia a impegnare la superficie interna 200L' sul mozzo 200L. Inoltre, poiché le forze generate dalla superficie 46L di supporto dello skate sulla ruota di frenatura 201L non siano parallele alle superfici di scorrimento 215L e 216L, vi è un certo grado di torsione o torcitura a coppia sul pezzo centrale 204L. Ciò fa sì che gli elementi opposti 202L e 203L abbiano a impegnare la superficie interna 200L' con forza aumentata, determinando cosi la generazione di certe forze di attrito addizionali. In particolare, il pezzo centrale 204L può essere invertito di 180° nello skate 30L a rulli in modo tale che la scarpa di frenatura opposta 205L è posizionata in una posizione di frenatura primaria. Inoltre, si noterà che l'angolo definito dal pezzo centrale 204L con il terreno 46L determina la proporzione di forze contro le scarpe o pattino di frenatura 205L/206L. Così, cambiando questo angolo, ad esempio supportando il pezzo centrale 204L con una posizione angolare diversa su uno skate a rulli, la quantità e la velocità di variazione della forza di frenatura generata dal sistema di frenatura 50L può essere adattata alle esigenze specifiche. Il pezzo centrale 204L è ritenuto ad attrito sul prolungamento con un angolo ottimale di circa 45° rispetto all'orizzontale. Prova ha mostrato che un angolo più verticale tende a consentire alla ruota di frenatura di bloccarsi più rapidamente di quanto desiderato, mentre un angolo più orizzontale ha tendenza a non fornire forza di frenatura sufficiente. A causa della distribuzione di forze con l'angolo di 45° e a causa dei bracci di momento di lunghezza diversa sul mozzo e sulla ruota di frenatura, la coppia risultante provocata dalla superficie dura sulla ruota di frenatura ha un vantaggio o guadagno meccanico rispetto alla coppia provocata dalle superfici generatrici di attrito del mozzo, per cui la ruota di frenatura non ha tendenza a slittare sulla superficie dura. Se una forza maggiore è applicata sulla ruota di frenatura, allora sono generate forze di frenatura maggiori. Tuttavia, il vantaggio o guadagno meccanico continua ad impedire bloccaggio e slittamento, che provocherebbero zone piatte inaccettabili sulla ruota di frenatura.
Un altro sistema di frenatura 50N (Fig. 30-31) include un mozzo 200N che può essere impiegato in associazione con la ruota di frenatura 201L e che può essere usato o con lo skate a rulli in- linea 30L o con lo skate 30M in sostituzione per il mozzo 200L. Il mozzo 200N include un pezzo centrale modificato 22 0N posizionato tra una coppia di elementi laterali opposti modificati 221N e 222N. Il pezzo centrale 220N include una sezione di estremità 223N sporgente generalmente rettangolare e comprende inoltre una sezione ingrandita 224N definita da una coppia di superfici laterali angolate 225N e 226N. La superficie esterna 227N è di sagoma arcuata per impegnare in modo coniugato la superficie interna 200L' (Fig. 28). Gli elementi laterali opposti 22IN e 222N hanno una sagoma identica e sono immagini speculari l'uno dell'altro/ come posizionati contro il pezzo centrale 220N. L'elemento laterale 22IN include una superficie arcuata 228N per impegnare la superficie interna 20 IL' della ruota di frenatura 20IL. L'elemento laterale 22 IN include inoltre una superficie piana 229N per impegnare il lato della sezione di estremità sporgente 223N. L'elemento laterale 22 IN include inoltre una superficie angolata 230N per impegnare la superficie angolata 225N sul pezzo centrale 220N. Un taglio 231N sulla superficie angolata 230N fornisce gioco lungo una porzione della superficie angolata 230N tra la superficie angolata 230N e la superficie incrinata 225N.
Quando uno skate impegna la ruota di frenatura 201L contro la superficie 46L di supporto dello skate, il pezzo centrale 220N impegna gli elementi laterali 22IN e 222N con una azione tipo cuneo per allargare gli elementi laterali opposti 22 IN β 222N nelle direzioni "A" in modo tale che la forza di frenatura generata dal sistema di frenatura 50N tra le superfici 228N sugli elementi laterali 22IN e 222N sulla superficie 200L' della ruota di frenatura corrispondente è sostanziale. In particolare, invertendo il mozzo 200N di 180°, il pezzo centrale 220N impegna gli elementi laterali 220N e 221N in un modo determinante una più bassa velocità di aumento della forza di frenatura quando la ruota di frenatura viene pressata su una superficie di supporto dello skate. Una ragione di ciò è che nella posizione invertita gli elementi laterali 220N e 221N sono spostati in direzioni "B" che sono parallele. Pertanto, il pezzo centrale 220N non agisce di per se come un cuneo. Si deve notare che il pezzo centrale 220N e le sezioni arcuate 22IN e 222N sono montati lascamente entro la ruota di frenatura 20IL in modo tale che le sezioni e i pezzi tendono a spostarsi in una posizione non di frenatura non sollecitata quando la ruota di frenatura 20IL è rimossa dall'impegno con la superficie 46L di supporto dello skate. Tuttavia, è pure previsto che una molla possa essere fissata operativamente trasversalmente nella sezione di estremità sporgente 223N per sollecitare elementi laterali opposti 22IN e 222N a separarsi per fornire una forza di frenatura iniziale. Un mozzo 200P in un sol pezzo (Fig. 32) include fori 208P e 210P, Una striscia di cuoio 237P è avvolta attorno al mozzo 200P. Una estremità 238P della striscia di cuoio 237P è doppiata indietro e inserita in una tacca 239P lungo la superficie esterna del mozzo 2OOP. L'estremità opposta 240P della striscia di cuoio 237P rimane libera. Quando il mozzo 2OOP è posizionato entro una ruota di frenatura 20IL, la striscia di cuoio 237P è ritenuta saldamente tra la superficie esterna del mozzo 200P e la superficie interna 207L. Se la ruota di frenatura 201 è fatta ruotare in un primo senso "C", allora il mozzo 200P e la striscia di cuoio 237P forniscono forza di frenatura normale sulla superficie 20IL' della ruota di frenatura per rallentare la rotazione della ruota di frenatura 20IL. Tuttavia, Se la si tenta di far ruotare la ruota di frenatura 201L in un senso opposto al senso "C", allora l'estremità 240P della striscia di cuoio 237P si raccoglie tra la superficie interna 20IL' della ruota di frenatura 20IL e la superfid e interna 200L' del mozzo 200P in modo tale che il sistema di frenatura 50P si bloccherà e impedirà ulteriore rotazione della ruota di frenatura 201L. Questa disposizione può essere vantaggiosa dal punto di vista di consentire rapidi avviamenti da parte di un pattinatore.
Un altro sistema di frenatura (Fig. 33) include un mozzo 200Q avente una tacca 242Q in esso. Un foro maschiato 243Q è posizionato nel fondo della tacca 242Q, ed una striscia di cuoio 244Q è posizionata attorno al mozzo 200Q con le estremità 245Q e 246Q posizionate nella tacca 242Q. Un elemento di fissaggio 247Q include una rondella 247Q' sagomata a cuneo ingrandita al di sotto della sua testa che ritiene le estremità 245Q e 246Q nella tacca 242Q. Nel sistema di frenatura 50Q, la ruota di frenatura 201Q può esser fatta ruotare nell'uno o l'altro senso con una forza di frenatura sostanzialmente equivalente applicata, e senza alcun bloccaggio come osservato con riferimento al mozzo 2OOP che è stato discusso precedentemente.
Ancora un altro sistema di frenatura (Fig. 34) include un mozzo 200R ed una striscia di cuoio 244R analogamente al sistema di frenatura illustrato in Fig. 33, ma, tuttavia, le estremità 245R e 246R della striscia di cuoio 244R sono semplicemente introdotte in una stretta tacca 242R configurata per ritenere le estremità della striscia di cuoio 244R senza le necessità di avere un elemento di fissaggio separato. Le estremità 244R e 245R sono deformate in modo sufficientemente "aguzzo" e pressate in modo sufficiente nella tacca 242R con forza sufficiente a ritenere le estremità 244R e 245R nella tacca 242R.
Un sistema di frenatura 50S (Fig. 35) include un mozzo 200S in un sol pezzo (fatto di plastica, alluminio, zinco o di un materiale di gomma dura), un materiale 249S generatore di attrito applicato a guisa di rivestimento attorno alla superficie esterna del mozzo 200S, ed una ruota di frenatura 201S includente una bussola di sagoma anulare 248S fatta di bronzo, acciaio o plastica. Il mozzo 200S include fori 208S e 210S. Un altro mozzo 200T (Fig. 36) è sostanzialmente identico al mozzo 200S ma include solamente un unico foro 208T e ha eliminato il secondo foro. Mei mozzo 200T, gli elementi laterali del prolungamento 52L sono fissati sufficien'temente strettamente assieme da impegnare il mozzo 200T e impedire rotazione indesiderabile di esso quando il pattinatore tenta di frenare. Inoltre, il mozzo 200T include un materiale 250T fissato all'interno della ruota di frenatura 201T per fornire una superficie generatrice di attrito per impegnare il materiale generatore di attrito 249T. Ad esempio, il materiale 250T può esser di cuoio, mentre il materiale 249T è un materiale termicamente conduttore composito.
Nel sistema di frenatura 50U (Fig. 37), sia il mozzo 200U che la ruota di frenatura 201U comprendono un materiale di gomma incomprimibile relativamente duro o un materiale uretanico incomprimibile relativamente duro. Un anello di materiale di frenatura 251U può essere posizionato tra essi, se desiderato, come ad esempio un materiale non aderibile viscoso o semi-indurito, per impedire legame o adesione del mozzo 200U alla ruota di frenatura 201U quando il sistema di frenatura 50U si riscalda durante l'impiego. Quando la ruota di frenatura 20 1U è impegnata con una superficie dura, essa è forzata contro il mozzo 200U. Il materiale incomprimibile del mozzo 200U è deformato in una prima direzione e pertanto si ingobba o deforma in una seconda direzione perpendicolare alla prima direzione. Ciò fa si che porzioni del mozzo 200U nelle aree "ingobbantisi" del mozzo 200U abbiano a esercitare pressione contro la ruota di frenatura 201U, determinando così una forza di frenatura sulla ruota di frenatura 201U. In particolare, la ruota di frenatura 201U può essa stessa subire una certa deformazione/un certo ingobbamento durante la frenatura.
In Fig. 38, il mozzo 200V include gole 253V per la polvere, per ricevere polvere e particelle abrase per favorire nel fornire un'azione di frenatura continua e affidabile da parte del sistema di frenatura di 50V. Inoltre, una molla o vite 254V è inserita in un lato del mozzo 200V per garantire che il mozzo 200V abbia a generare una certa forza di frenatura iniziale sulla ruota di frenatura 200 in ogni momento. La vite è regolabile o la molla 254V è sostituibile o stirabile o estensibile in maniera tale che la forza di frenatura iniziale risultante è regolabile.
Il mozzo 200W (Fig. 39) include un pezzo centrale 204W posizionato tra una coppia di elementi laterali opposti 202W e 203W. Gli elementi laterali opposti 202W e 203W includono superiici di attestatura 256W formanti un perno di incernieramento, e includono inoltre superfici distanziate 257W e 257W' formanti superfici a camma. Il pezzo centrale 204W è posizionato tra le superfici a camma 257W e 257W'. Quando un pattinatore fa ruotare uno skate 30W a rulli all'indietro in modo tale che la ruota di frenatura 201W contatta una superficie di supporto dello skate, la direzione delle forze "F" sulla ruota di frenatura 201W è disallineata con una linea centrale sul pezzo centrale 104W in modo tale che il pezzo centrale 204W in realtà si torce entro/tra gli elementi laterali opposti 202W e 203W. Una porzione inferiore del pezzo centrale 204W ruota in una rientranza 258W negli elementi laterali 202W {o 203W) consentendo ai lati del pezzo centrale 204W di torcersi e esercitare azione a camma contro le superfici di camma 257W. Ciò fa sì che le sezioni laterali opposte 202W e 203W abbiano a allargarsi nelle direzioni "D" e "E". A sua volta, ciò provoca un attrito aumentato a causa della forza aumentata delle sezioni laterali opposte 202W e 203W contro la superficie interna 207W della ruota di frenatura 201W.
Così, skate o pattini a rulli in-linea sono dotati di sistemi o impianti di frenatura che includono un pattino o pastiglia di freno e una ruota di frenatura dinamica operativamente supportata su un prolungamento del telaio delle ruote. La risposta della ruota di frenatura ha impegno con una superficie di supporto dello skate e il movimento dinamico diretto della ruota di frenatura nel pattino o pastiglia di frenatura e/o nel mozzo forniscono migliorato controllo della frenatura e una sensazione di frenatura migliorata. In un aspetto, il sistema di frenatura è esterno alla ruota di frenatura. In un altro aspetto, il sistema di frenatura è interno alla ruota di frenatura in modo tale che il sistema di frenatura è un'unità sostanzialmente autonoma adatta per il fissaggio ad uno skate a rulli.
E' previsto che l'ambito protettivo di sistemi di frenatura della presente invenzione includa altre applicazioni e procedimento di impiego. Ad esempio, i presenti sistemi di frenatura potrebbero essere impiegati su skate a rulli cosiddetti "quad" o quadrupli aventi due ruote anteriori e due ruote posteriori disposte in una configurazione rettangolare, la ruota di frenatura costituendo una quinta ruota (o una quinta ed una sesta ruote) posizionata/posizionate posteriormente all'asse di rotazione delle due ruote posteriori. Inoltre, i presenti sistemi di frenatura potrebbero essere impiegati su pannelli di skate o altri articoli portanti peso a ruote o apparecchiature similari. In aggiunta, i presenti sistemi di frenatura potrebbero essere impiegati su un dispositivo stazionario come il trasportatore 260X (Fig. 40) per spostare oggetti 2 6IX con una velocità controllata. Il trasportatore 260X di manipolazione di materiali include una pluralità di ruote girevoli 262X per supportare a rotolamento e spostare pacchi o scatole 26 IX ad una velocità controllata. In particolare, il trasportatore 260X potrebbe essere un qualsiasi trasportatore di una pluralità di tipi diversi, come ad esempio trasportatori azionati a potenza o trasportatori alimentati a gravità. Inoltre le ruote 262X potrebbero essere disposte in una varietà di configurazioni e supportate in una varietà di modi, ad esempio tra elementi laterali 263X. In particolare, le ruote 262X potrebbero essere una qualsiasi delle ruote 54-54W ed il trasportatore 260X potrebbe incorporare uno qualsiasi del sistemi di frenatura 50-50W. In applicazioni in trasportatori, si ritiene che i sistemi di frenatura interni siano particolarmente utili grazie alla capacità di preassemblarli e installarli come un'unità autonoma.
Benché siano state descritte le forme di realizzazione preferite della presente invenzione si deve comprendere che varia cambiamenti, adattamenti, combinazioni e modifiche possono essere realizzati senza allontanarsi dallo spirito dell'invenzione e dall'ambito protettivo delle rivendicazioni accluse.

Claims (52)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Skate a rulli in-linea comprendente: un telaio su ruote; una pluralità di ruote allineate operativamente supportate dal telaio delle ruote e atte a impegnare a rotolamento una superficie dura; e un meccanismo di frenatura includente: un mozzo supportato su detto telaio a ruote, ed una ruota di frenatura supportata girevolmente su detto mozzo, detto mozzo e detta ruota di frenatura includendo ciascuno superfici di generazione di attrito per generare una forza di frenatura tra essi quando lo skate a rulli è fatto ruotare per impegnare a rotolamento detta ruota di frenatura con la superficie dura.
  2. 2. Skate a rulli in-linea secondo la rivendicazione 1 in cui detto telaio include un prolungamento, e detto mozzo è fissato a detto prolungamento .
  3. 3. Skate a rulli in-linea secondo la rivendicazione 2 in cui detto prolungamento è collegato girevolmente a detto telaio, e includendo un elemento di collegamento articolato o biscottino supportato dalla caviglia per controllare la rotazione di detto prolungamento.
  4. 4. Skate a rulli in-linea secondo la rivendicazione 1 in cui detto mozzo include un primo e secondo elementi, detto primo elemento essendo mobile rispetto a detto secondo elemento.
  5. 5. Skate a rulli in-linea secondo la rivendicazione 4 in cui detti primo e secondo elementi includono ciascuno una porzione di detta superficie di generazione di attrito di detto mozzo .
  6. 6. Skate a rulli in-linea secondo la rivendicazione 4, in cui detto mozzo include un terzo elemento posizionato tra detti primo e secondo elementi.
  7. 7. Skate a rulli in-linea secondo la rivendicazione 6 in cui detto terzo elemento è configurato per incunearsi tra detti primo e secondo elementi quando detta ruota di frenatura è sollecitata contro la superficie dura.
  8. 8. Skate a rulli in-linea secondo la rivendicazione 6 in cui detto terzo elemento include una coppia di superfici angolate in sensi opposti per impegnare rispettivamente detti primo e secondo elementi.
  9. 9. Skate a rulli in-linea secondo la rivendicazione 6 in cui detto terzo elemento sposta a effetto di camma girevolmente detti primo e secondo elementi in detta ruota di frenatura quando detta ruota di frenatura è fatta ruotare in contatto con la superficie di supporto dello skate.
  10. 10. Skate a rulli in-linea secondo la rivendicazione 6 includente una molla sollecitante detto terzo elemento ad una posizione predeterminata rispetto a detti primo e secondo elementi.
  11. 11. Skate a rulli in-linea secondo la rivendicazione 1, in cui detto mozzo include materiale di frenatura attorno ad una superficie esterna di detto mozzo, detto materiale di frenatura includendo almeno una porzione di dette superi ici di generazione di attrito.
  12. 12. Skate a rulli in-linea secondo la rivendicazione 11 in cui detto materiale di frenatura include una striscia di materiale definente detta superficie di generazione di attrito.
  13. 13. Skate a rulli in-linea secondo la rivendicazione 12 in cui detta striscia di materiale comprende cuoio.
  14. 14. Skate a rulli in-linea secondo la rivendicazione 12 in cui una estremità di detta striscia è fissata a detto mozzo in corrispondenza di una posizione prede-terminata.
  15. 15. Skate a rulli in-linea secondo la rivendicazione 14 in cui un'altra estremità di detta striscia è fissata a detto mozzo.
  16. 16. Skate a rulli in-linea secondo la rivendicazione 15 includente un elemento di fissaggio attuante fissaggio in corrispondenza di detta una estremità e di detta altra estremità a detto mozzo.
  17. 17. Skate a rulli in-linea secondo la rivendicazione 1 in cui detto mozzo include gole per la polvere lungo detta superficie di generazione di attrito su detto mozzo per ricevere polvere raccolta da dette superfici di generazione di attrito.
  18. 18. Skate a rulli in-linea secondo la rivendicazione 1 includente un elemento regolabile per regolare l'attrito tra dette superfici di generazione di attrito.
  19. 19. Skate a rulli in-linea secondo la rivendicazione 4 includente una molla sollecitante detti primo e secondo elementi a distanziarsi.
  20. 20. Skate a rulli in-linea secondo la rivendicazione 1 in cui detta ruota di frenatura ha superfici laterali definenti una coppia di piani paralleli distanziati, e detto mozzo è posizionato completamente tra detti piani distanziati entro detta ruota di frenatura.
  21. 21.Apparecchiatura comprendente: uno skate a rulli; un mozzo supportato su detto skate a rulli, detto mozzo includendo una superficie perimetrale definente un asse di rotazione; una ruota di frenatura supportata girevolmente su detta superficie perimetrale di detto mozzo per ruotare attorno a detto asse; e mezzi di frenatura su detto mozzo per creare quantità controllate di attrito tra detto mozzo e detta ruota di frenatura per opporsi alla rotazione di detta ruota di frenatura su detto mozzo in modo tale che, quando detto skate a rulli è fatto ruotare per impegnare detta ruota di frenatura con una superficie di supporto dello skate, detta ruota di frenatura impegna a rotolamento la superficie di supporto dello skate ma simultaneamente detti mezzi di frenatura applicano una forza di frenatura controllata a detta ruota di frenatura.
  22. 22. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 21 in cui detti mezzi di frenatura includono un materiale di frenatura coprente almeno parte di un perimetro di detto mozzo.
  23. 23. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 22 in cui detto materiale di frenatura comprende cuoio.
  24. 24. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 21 in cui detto mozzo include un primo e secondo elementi opposti e detti mezzi di frenatura sollecitano detti primo e secondo elementi a distanziarsi quando detta ruota di frenatura impegna la superficie di supporto dello skate.
  25. 25. Struttura di ruota comprendente: un mozzo; una ruota di frenatura supportata girevolmente su detto mozzo, detto mozzo includendo un elemento generatore di attrito per impegnare ad attrito ma supportare scorrevolmente detta ruota di frenatura; e detto mozzo includendo almeno un primo componente cooperante configurato per sollecitare a leveraggio detto elemento di generazione di attrito contro detta ruota di frenatura con forza crescente quando detta ruota di frenatura impegna a rotolamento una superficie dura.
  26. 26. Struttura di ruota secondo la rivendicazione 25 in cui detto mozzo include un secondo componente cooperante pure cooperante con detto elemento di generazione di attrito per sollecitare a leveraggio detto elemento di generazione di attrito.
  27. 27. Sistema di frenatura per uno skate a rulli in-linea includente un telaio di supporto di ruote, e una pluralità di ruote allineate supportate operativamente dal telaio di supporto delle ruote atte a impegnare a rotolamento una superficie di supporto dello skate, comprendente: un elemento di prolungamento collegato ad un telaio di supporto delle ruote ed estendentesi posteriormente da esso; un pattino o pastiglia di freno supportato girevolmente da detto prolungamento; una ruota di frenatura generalmente in allineamento con la pluralità di ruote allineate, una molla per sollecitare detto pattino del freno in una direzione contro detta ruota di frenatura e per mantenere detto pattino del freno in impegno continuo con detta ruota di frenatura, detta ruota di frenatura essendo normalmente distanziata al di sopra di detta superficie di supporto dello skate e posizionata per impegnare a rotolamento la superficie di supporto dello skate solamente quando lo skate a rulli è fatto ruotare all'indietro; e un meccanismo di supporto includente un elemento scorrevole per supportare girevolmente detta ruota di frenatura, detto elemento scorrevole impegnando scorrevolmente almeno una scanalatura in detto elemento di prolungamento, in cui detto elemento scorrevole e detta ruota di frenatura sono mobili rispetto a detto elemento di prolungamento, contro la forza di detti mezzi di sollecitazione, per generare una forza di frenatura quando lo skate a rulli in-linea è inclinato all 'indietro e detta ruota di frenatura impegna la superficie di supporto dello skate, la forza di frenatura aumentando in seguito a aumentata inclinazione all'indietro dello skate a rulli.
  28. 28. Sistema di frenatura secondo la rivendicazione 27 in cui detta ruota di frenatura è interscambiabile con una di detta pluralità di ruote allineate.
  29. 29. Sistema di frenatura secondo la rivendicazione 27 in cui detto prolungamento include flange opposte posizionate su lati opposti di detta ruota di frenatura e detta almeno una scanalatura include una coppia di scanalature che si estendono in dette flange opposte di detto prolungamento adiacentemente a detta ruota di frenatura.
  30. 30. Sistema di frenatura secondo la rivendicazione 29 in cui ciascuna di dette scanalature si estende attraverso dette flange opposte su detto prolungamento.
  31. 31. Sistema di frenatura secondo la rivendicazione 27 includente una superficie su detto prolungamento che forma un elemento di arresto che limita il movimento di detto elemento scorrevole .
  32. 32. Sistema di frenatura secondo la rivendicazione 27 includente una vite di regolazione per regolare la forza di sollecitazione di detta molla su detto pattino del freno.
  33. 33. Sistema di frenatura secondo la rivendicazione 27 in cui detta pluralità di ruote allineate include almeno quattro ruote allineate.
  34. 34. Sistema di frenatura secondo la rivendicazione 27 in cui detto prolungamento è configurato per essere post-fissato a detto telaio.
  35. 35. Sistema di frenatura secondo la rivendicazione 27 in cui detto prolungamento è fissato inamovibilmente o fissamente a detto telaio.
  36. 36. Sistema di frenatura secondo la rivendicazione 27 in cui detto prolungamento include un mozzo che definisce detta scanalatura e supporta pure girevolmente detta ruota di frenatura, detto mozzo essendo girevole attorno ad un primo asse di rotazione e detta ruota di frenatura essendo girevole attorno ad un secondo asse di rotazione che è deviato da detto primo asse.
  37. 37. Sistema di frenatura secondo la rivendicazione 36 in cui detto mozzo include una apertura sovradimensionata distanziata da detto foro ricevente assale e distanziata da detto asse, e includente un elemento di fissaggio di limitazione di rotazione estendentesi attraverso detta apertura sovra dimensionata per limitare la rotazione di detto mozzo, per cui detta ruota di frenatura si sposta verso o in allontanamento da detto pattino di frenatura quando detto mozzo è fatto ruotare attorno a detto primo asse.
  38. 38. Sistema di frenatura secondo la rivendicazione 27 includente un biscottino o elemento di collegamento articolato azionabile dalla caviglia collegato operativamente a detto prolungamento per spostare detto pattino di frenatura rispetto a detta ruota di frenatura per aumentare selettivamente la forza di frenatura generata dalla ruota di frenatura.
  39. 39. Sistema di frenatura secondo la rivendicazione 27 in cui detto prolungamento è collegato girevolmente a detto telaio delle ruote, e includente un biscottino collegato tra detto prolungamento e detto skate per spostare detto prolungamento e spostare conseguentemente detta ruota di frenatura in impegno con detta superficie di supporto dello skate, per cui detta ruota di frenatura è sollecitata contro detto pattino di frenatura per generare una forza di frenatura.
  40. 40. Sistema di frenatura secondo la rivendicazione 27 in cui detto pattino di frenatura include un elemento di supporto polimerico ed un rivestimento di freni relativamente sottile ricoprente il lato di impegno della ruota dell'elemento di supporto polimerico.
  41. 41. Sistema di frenatura secondo la rivendicazione 27 in cui detto pattino di frenatura definisce un segmento arcuato estendentesi per circa 90° attorno a detta ruota di frenatura.
  42. 42. Sistema di frenatura secondo la rivendicazione 27, in cui detto pattino di frenatura include elementi a pattino di frenatura opposti configurati per impegnare ad attrito lati opposti di detta ruota di frenatura.
  43. 43. Sistema di frenatura secondo la rivendicazione 27 in cui detto prolungamento include flange opposte, e detto elemento scorrevole include semi-elementi scorrevoli opposti posizionati tra dette flange opposte, detti semi-elementi scorrevoli opposti e detti pattini di frenatura opposti includendo rampe coniugate che impegnano e fanno sì che detti pattini di frenatura opposti abbiano a impegnarsi a rampa contro i lati di detta ruota di frenatura quando detta ruota di frenatura è spostata tra dette varie posizioni di frenatura mediante la forza di contatto con detta superficie di supporto dello skate .
  44. 44. Sistema di frenatura secondo la rivendicazione 27, in cui detta pluralità di ruote allineate definiscono un piano generalmente verticale, e in cui detto meccanismo di supporto include un assale per supportare girevolmente detta ruota di frenatura e include inoltre un manicotto di impegno di assale fissato a detta ruota di frenatura che impegna girevolmente detto assale, uno tra detto assale e detto manicotto di impegno d'assale definendo una superficie rastremata per impegnare una superficie corrispondente sull'altro di detto assale e detto manicotto, detta superficie rastremata definendo un fulcro centrato in modo tale che detta ruota di frenatura è atta a ruotare fuori da detto piano generalmente verticale per impegnare più saldamente la superficie di supporto dello skate quando un pattinatore sta frenando su detta ruota di frenatura.
  45. 45. Sistema di frenatura per uno skate a rulli in-linea includente un telaio di supporto di ruote, e una pluralità di ruote allineate operativamente supportate dal telaio di supporto delle ruote atte a impegnare a rotolamento una superficie di supporto dello skate, comprendente: un elemento di prolungamento collegato al telaio di supporto delle ruote ed estendentesi all 'indietro da esso; un pattino di frenatura supportato girevolmente da detto prolungamento; una ruota di frenatura generalmente in allineamento con la pluralità di ruote allineate, mezzi di sollecitazione per forzare detto pattino di frenatura in una direzione contro detta ruota di frenatura e per mantenere detto pattino di frenatura in impegno continuo con detta ruota di frenatura, detta ruota di frenatura essendo normalmente distanziata al di sopra di detta superficie di supporto dello skate e posizionata in modo da impegnare a rotolamento la superficie di supporto dello skate solamente quando lo skate a rulli è fatto ruotare all'indietro; e un meccanismo di supporto includente un elemento scorrevole per supportare girevolmente detta ruota di frenatura, detto elemento scorrevole impegnando scorrevolmente almeno una scanalatura o fessura in detto elemento di prolungamento, in cui detto elemento scorrevole e detta ruota di frenatura sono mobili rispetto a detto elemento di prolungamento, contro la forza di detti mezzi di sollecitazione, per generare una forza di frenatura quando lo skate a rulli inlinea è inclinato all'indietro e detta ruota di frenatura impegna la superficie di supporto dello skate, la forza di frenatura aumentando in seguito ad aumentata inclinazione all' indietro dello skate a rulli.
  46. 46. Sistema di frenatura secondo la rivendicazione 45 includente una superficie su detto prolungamento che forma un elemento di arresto che limita il movimento di detto elemento scorrevole.
  47. 47. Sistema di frenatura secondo la rivendicazione 45 in cui detto pattino di frenatura include una sezione in impegno continuo con detta ruota di frenatura che agisce come un elemento di strofinamento su detta ruota di frenatura.
  48. 48. Sistema di frenatura secondo la rivendicazione 45 includente una vite di regolazione per regolare la forza di sollecitazione di detti mezzi di sollecitazione su detto pattino di frenatura .
  49. 49. Sistema di frenatura secondo la rivendicazione 45 in cui detto prolungamento include un mozzo che definisce detta scanalatura o fessura e supporta pure girevolmente detta ruota di frenatura, detto mozzo essendo girevole attorno ad un primo asse di rotazione e detta ruota di frenatura essendo girevole attorno ad un secondo asse di rotazione che è deviato da detto primo asse .
  50. 50. Sistema di frenatura secondo la riven dicazione 45 includente un biscottino azionabile dalla caviglia operativamente collegato a detto prolungamento per spostare detto pattino di frenatura rispetto a detta ruota di frenatura per aumentare selettivamente la forza di frenatura generata dalla ruota di frenatura.
  51. 51. Sistema di frenatura secondo la rivendicazione 45 in cui detto prolungamento è collegato girevolmente a detto telaio delle ruote, ed includente un biscottino collegato tra detto prolungamento e detto skate per spostare detto prolungamento e spostare corrispondentemente detta ruota di frenatura in impegno con detta superficie di supporto dello skate, per cui detta ruota di frenatura è sollecitata contro detto pattino di frenatura per generare una forza di frenatura .
  52. 52. Sistema di frenatura secondo la rivendicazione 45 in cui detto pattino di frenatura include un elemento di supporto polimerico ed un rivestimento di freni relativamente sottile coprente il lato di impegno della ruota dell'elemento di supporto polimerico
IT95MI001871A 1994-09-07 1995-09-06 Sistema di freni per pattini a rulli IT1281746B1 (it)

Applications Claiming Priority (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
US08/302,046 US5511803A (en) 1994-09-07 1994-09-07 Brake for roller skates
US08/442,950 US5630597A (en) 1994-09-07 1995-05-17 Brake system for roller skates

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI951871A0 ITMI951871A0 (it) 1995-09-06
ITMI951871A1 true ITMI951871A1 (it) 1997-03-06
IT1281746B1 IT1281746B1 (it) 1998-02-27

Family

ID=26972737

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95MI001871A IT1281746B1 (it) 1994-09-07 1995-09-06 Sistema di freni per pattini a rulli

Country Status (3)

Country Link
US (2) US5630597A (it)
CA (1) CA2157619A1 (it)
IT (1) IT1281746B1 (it)

Families Citing this family (18)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6131922A (en) * 1994-09-07 2000-10-17 Klukos; Edward O. Roller skate brake arrangement
US6010136A (en) * 1996-03-26 2000-01-04 Hoskin; Robert F. Braking system and method
US5779245A (en) * 1996-06-13 1998-07-14 Smith; Lyndon Roller skate lock
IT1288634B1 (it) 1996-07-01 1998-09-23 Nordica Spa Dispositivo di controllo della frenata particolarmente per pattini
US5997014A (en) * 1996-10-18 1999-12-07 Reebok International Ltd. Braking system for an in-line skate
US5791664A (en) * 1997-01-10 1998-08-11 Koester, Jr.; Frank A. Braking system for in-line skates
US6279921B2 (en) 1997-05-08 2001-08-28 BO{HAECK OVER (Z)}INOVIć ZORAN Inline skates with two brakes used simultaneously
YU17797A (sh) * 1997-05-08 1999-09-27 Zoran Božinović Koturaljke sa kočionim sistemom
US6022012A (en) * 1998-03-12 2000-02-08 Hewlett-Packard Company Modular automatic document feeder for a flat bed input device
ES2249874T3 (es) * 1998-07-07 2006-04-01 Ventura Corporation Limited Patines de ruedas o rodillos.
US6102168A (en) * 1998-10-23 2000-08-15 Brandriff; Robert C. Brake system for wheeled skates
US6217038B1 (en) * 1998-12-04 2001-04-17 Louis C. B. Moe Integral wheel support and brake for in-line skate
US7175187B2 (en) * 1999-01-11 2007-02-13 Lyden Robert M Wheeled skate with step-in binding and brakes
US6425588B1 (en) * 1999-04-30 2002-07-30 Hemisphere Group, Inc. Safety brake for in-line skates
US6874794B2 (en) * 1999-04-30 2005-04-05 Hemisphere Group, Inc. Safety brake using bearings for in-line skates
WO2009137422A1 (en) * 2008-05-05 2009-11-12 Gatekeeper Systems, Inc. Brake mechanism for a non-motorized wheeled vehicle
US8336892B2 (en) * 2009-06-15 2012-12-25 Mark Croskey Skate brake
US9186571B2 (en) 2010-09-27 2015-11-17 Hendrik Heukers In-line roller skate

Family Cites Families (22)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US334739A (en) * 1886-01-26 Roller-skate
US968427A (en) * 1909-10-01 1910-08-23 Edward E Wright Roller-skate.
US982846A (en) * 1910-07-26 1911-01-31 Samuel J Nesbitt Sr Brake for roller-skates.
US1497224A (en) * 1922-06-30 1924-06-10 Perley L Ormiston Skate
US1628004A (en) * 1926-06-29 1927-05-10 Stetson John Skating device
US2027487A (en) * 1933-11-23 1936-01-14 Walter H Means Brake
US2644692A (en) * 1951-05-28 1953-07-07 Kahlert Ernest Roller skate
US3224785A (en) * 1963-07-22 1965-12-21 Gerald W Stevenson Rider stabilized roller skate provided with brake means actuated by tilting of the brake
US4088334A (en) * 1977-03-25 1978-05-09 Johnson Elmer E Skateboard brake
US4275895A (en) * 1980-01-24 1981-06-30 Edwards Jesse O Roller skate brake
US4453726A (en) * 1980-05-09 1984-06-12 Tsh-Handels Ag Roller skate or the like with brake attachment
US5052701A (en) * 1989-08-23 1991-10-01 Rollerblade, Inc. Roller skate with pivoting brake
US5088748A (en) * 1990-12-28 1992-02-18 Design Continuum Inc. Anti-lock braking system for skates
US5135244A (en) * 1991-04-22 1992-08-04 Wdrm Patent Co. Suspension and braking system for a tandem wheeled skate
US5192099A (en) * 1991-08-27 1993-03-09 Riutta Raine R Roller skate starting and stopping aids
US5207438A (en) * 1991-12-09 1993-05-04 Gary Landers Brake for in line skate
US5183275A (en) * 1992-01-30 1993-02-02 Hoskin Robert F Brake for in-line roller skate
US5308093A (en) * 1992-02-25 1994-05-03 Creative Sports Concepts, Incorporated Skate brake
US5465984A (en) * 1992-04-29 1995-11-14 Nordica S.P.A. Braking device particularly for skates
US5232231A (en) * 1992-08-12 1993-08-03 Bruce Carlsmith Brake for roller skates
EP0585764B1 (en) * 1992-09-01 1995-11-29 NORDICA S.p.A Braking device particularly for skates
US5280931A (en) * 1992-11-20 1994-01-25 Thistle Sports Enterprises, Inc. Roller brake

Also Published As

Publication number Publication date
US5791663A (en) 1998-08-11
CA2157619A1 (en) 1996-03-08
IT1281746B1 (it) 1998-02-27
US5630597A (en) 1997-05-20
ITMI951871A0 (it) 1995-09-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI951871A1 (it) Sistema di freni per pattini a rulli
US6070886A (en) Frame for an in-line skate
US6070887A (en) Eccentric spacer for an in-line skate
US5280931A (en) Roller brake
US5836591A (en) In-line wheeled skate for extreme skating
US5639104A (en) In-line roller skate
US5226673A (en) Braking assembly and method
AU671915B2 (en) Braking device for roller skates
MX2010009667A (es) Dispositivo de transporte con eje pivotante.
US5580096A (en) Endless belt roller skate
JPH08501512A (ja) スケート用ブレーキ組立体及び方法
US5511803A (en) Brake for roller skates
JPH07503881A (ja) スケートのブレーキ
EP1333894B1 (fr) Ski et snowboard a geometrie radiale variable
US6131922A (en) Roller skate brake arrangement
GB2336320A (en) Suspension system for in-line roller skates
US6173975B1 (en) V-line skate with expandable axle
US5197572A (en) In-line skate brake system
US20060181036A1 (en) Braking assembly for a roller skate
US20040232633A1 (en) Low profile roller skate
US3263984A (en) Wheel suspension for vehicles
US5275259A (en) In-line skate brake system
US6354608B1 (en) Independent wheel suspension system
TW446568B (en) Roller blade skate wheel
KR200360599Y1 (ko) 인라인 스케이트용 브레이크 구조

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted