ITMI950614A1 - Sensore di posizione angolare assoluta di tipo induttivo a riluttanza variabile - Google Patents

Sensore di posizione angolare assoluta di tipo induttivo a riluttanza variabile Download PDF

Info

Publication number
ITMI950614A1
ITMI950614A1 IT95MI000614A ITMI950614A ITMI950614A1 IT MI950614 A1 ITMI950614 A1 IT MI950614A1 IT 95MI000614 A IT95MI000614 A IT 95MI000614A IT MI950614 A ITMI950614 A IT MI950614A IT MI950614 A1 ITMI950614 A1 IT MI950614A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
air gap
core
blade
sensor according
faces
Prior art date
Application number
IT95MI000614A
Other languages
English (en)
Inventor
Yves Porcher
Original Assignee
Sagem
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sagem filed Critical Sagem
Publication of ITMI950614A0 publication Critical patent/ITMI950614A0/it
Publication of ITMI950614A1 publication Critical patent/ITMI950614A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1274367B publication Critical patent/IT1274367B/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01DMEASURING NOT SPECIALLY ADAPTED FOR A SPECIFIC VARIABLE; ARRANGEMENTS FOR MEASURING TWO OR MORE VARIABLES NOT COVERED IN A SINGLE OTHER SUBCLASS; TARIFF METERING APPARATUS; MEASURING OR TESTING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G01D5/00Mechanical means for transferring the output of a sensing member; Means for converting the output of a sensing member to another variable where the form or nature of the sensing member does not constrain the means for converting; Transducers not specially adapted for a specific variable
    • G01D5/12Mechanical means for transferring the output of a sensing member; Means for converting the output of a sensing member to another variable where the form or nature of the sensing member does not constrain the means for converting; Transducers not specially adapted for a specific variable using electric or magnetic means
    • G01D5/14Mechanical means for transferring the output of a sensing member; Means for converting the output of a sensing member to another variable where the form or nature of the sensing member does not constrain the means for converting; Transducers not specially adapted for a specific variable using electric or magnetic means influencing the magnitude of a current or voltage
    • G01D5/20Mechanical means for transferring the output of a sensing member; Means for converting the output of a sensing member to another variable where the form or nature of the sensing member does not constrain the means for converting; Transducers not specially adapted for a specific variable using electric or magnetic means influencing the magnitude of a current or voltage by varying inductance, e.g. by a movable armature
    • G01D5/22Mechanical means for transferring the output of a sensing member; Means for converting the output of a sensing member to another variable where the form or nature of the sensing member does not constrain the means for converting; Transducers not specially adapted for a specific variable using electric or magnetic means influencing the magnitude of a current or voltage by varying inductance, e.g. by a movable armature differentially influencing two coils
    • G01D5/2208Mechanical means for transferring the output of a sensing member; Means for converting the output of a sensing member to another variable where the form or nature of the sensing member does not constrain the means for converting; Transducers not specially adapted for a specific variable using electric or magnetic means influencing the magnitude of a current or voltage by varying inductance, e.g. by a movable armature differentially influencing two coils by influencing the self-induction of the coils
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01DMEASURING NOT SPECIALLY ADAPTED FOR A SPECIFIC VARIABLE; ARRANGEMENTS FOR MEASURING TWO OR MORE VARIABLES NOT COVERED IN A SINGLE OTHER SUBCLASS; TARIFF METERING APPARATUS; MEASURING OR TESTING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G01D5/00Mechanical means for transferring the output of a sensing member; Means for converting the output of a sensing member to another variable where the form or nature of the sensing member does not constrain the means for converting; Transducers not specially adapted for a specific variable
    • G01D5/12Mechanical means for transferring the output of a sensing member; Means for converting the output of a sensing member to another variable where the form or nature of the sensing member does not constrain the means for converting; Transducers not specially adapted for a specific variable using electric or magnetic means
    • G01D5/14Mechanical means for transferring the output of a sensing member; Means for converting the output of a sensing member to another variable where the form or nature of the sensing member does not constrain the means for converting; Transducers not specially adapted for a specific variable using electric or magnetic means influencing the magnitude of a current or voltage
    • G01D5/20Mechanical means for transferring the output of a sensing member; Means for converting the output of a sensing member to another variable where the form or nature of the sensing member does not constrain the means for converting; Transducers not specially adapted for a specific variable using electric or magnetic means influencing the magnitude of a current or voltage by varying inductance, e.g. by a movable armature
    • G01D5/2006Mechanical means for transferring the output of a sensing member; Means for converting the output of a sensing member to another variable where the form or nature of the sensing member does not constrain the means for converting; Transducers not specially adapted for a specific variable using electric or magnetic means influencing the magnitude of a current or voltage by varying inductance, e.g. by a movable armature by influencing the self-induction of one or more coils

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Transmission And Conversion Of Sensor Element Output (AREA)

Abstract

Sensore di posizione angolare assoluta a riluttanza variabile, caratterizzato dal fatto che esso comprende: almeno un organo statore (A) comprendente almeno un'armatura fissa (2) in materiale ferromagnetico dolce, con un nucleo centrale che definisce due facce trasversali (9, 10) mutuamente contrapposte conformate per definire tra di loro un traferro (11) di spessore non costante, e almeno una bobina anulare (4) che circonda detto nucleo; e almeno un organo rotore (D) comprendente almeno una paletta (3) che si estende entro detto traferro e rotante attorno ad un asse (X) sensibilmente coassiale al nucleo, la paletta essendo costituita di un materiale ferromagnetico dolce o amagnetico buon conduttore elettrico.

Description

Descrizione dell'invenzione avente per titolo:
"SENSORE DI POSIZIONE ANGOLARE ASSOLUTA DI TIPO INDUTTIVO A RILUTTANZA VARIABILE?
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda, in modo generale, il campo dei sensori di posizione angolare assoluta di tipo induttivo e, pi? specificamente, essa riguarda dei perfezionamenti apportati a quei sensori che funzionano secondo i due principi fisici seguenti:
. a variazione di riluttanza tramite accoppiamento ferromagnetico variabile: la variazione di riluttanza viene quindi prodotta tramite lo spostamento (inserimento o estrazione), in un traferro, di un'armatura realizzata in materiale ferromagnetico, questa armatura facilitando durante il suo inserimento il passaggio del flusso magnetico in questa regione;
. a variazione di riluttanza tramite schermatura metallica variabile: per un'eccitazione magnetica di forma d'onda alternata (ad esempio sinusoidale), la variazione di riluttanza viene prodotta, nelle stesse condizioni, da un'armatura realizzata in un materiale metallico amagnetico di buona conduttivit? elettrica nella quale si sviluppano delie correnti di Foucault, questa armatura opponendosi durante il suo inserimento al passaggio del flusso magnetico in questa regione (da qui la denominazione di schermatura variabile).
Si conoscono gi? numerose realizzazioni di dispositivi che permettono di assicurare la funzione di misura della posizione angolare assoluta; degli esempi di tali sensori sono dati particolarmente nelle domande di brevetto FR 2 677 757 e FR 2 684 180 a nome della depositante. Tuttavia, questi sensori presentano diversi inconvenienti dovuti principalmente sia alla complessit? di realizzazione e/o di messa a punto, sia al costo di produzione.
L?invenzione ha essenzialmente lo scopo di proporre un sensore di costruzione originale che, rispondendo alle diverse esigenze della tecnica in termini di prestazioni, precisione, fedelt?, affidabilit?, possa permettere, per la sua semplicit? di realizzazione, un basso costo di produzione, quindi adatto alla produzione in grande serie. Un tale sensore potrebbe ad esempio trovare applicazione come sensore di posizione angolare, in sostituzione dei potenziometri utilizzati per questo scopo che presentano il grave inconveniente di avere un contatto a sfregamento soggetto all'usura.
Per questi scopi, un sensore di posizione angolare assoluta di tipo induttivo a variazione di riluttanza, che sia costruito conformemente all'invenzione, si caratterizza essenzialmente nel fatto di comprendere:
- almeno un organo statore comprendente
. almeno un'armatura fissa in materiale ferromagnetico dolce, con un nucleo centrale che definisce due facce trasversali mutuamente contrapposte conformate per definire tra di loro un traferro di spessore non costante, e
. almeno una bobina anulare circondante detto nucleo, e
- almeno un organo rotore comprendente almeno una paletta che si estende nel suddetto traferro ed ? rotante attorno ad un asse sensibilmente coassiale al nucleo, la paletta essendo costituita di un materiale ferromagnetico dolce o amagnetico buon conduttore elettrico.
In un tale dispositivo, la rotazione della paletta mobile fa variare la riluttanza globale del circuito magnetico in funzione della sua posizione angolare, e fa quindi variare anche il valore dell' induttanza della bobina. Il valore di questa induttanza ? quindi rappresentativo della posizione angolare della paletta e dell'albero a cui essa ? solidale. E' da notare che, in questa struttura di base, il sensore presenta un'insensibilit? al gioco assiale, ed eventualmente al gioco radiale in alcune costruzioni della paletta, che potrebbero esistere tra la parte rotore e la parte statore, ci? che costituisce un vantaggio non trascurabile nell'utilizzazione operativa.
Lo spessore non costante del traferro, che permette di assicurare una parte della funzione del sensore angolare, pu? essere conferito tramite due superfici contrapposte aventi, l'una e/o l'altra una forma, sia assialmente che radialmente, appropriata al tipo di segnale desiderato in uscita. Tuttavia, per ci? che riguarda dapprima la forma in direzione assiale, due forme particolari sembrano doversi rivelare particolarmente interessanti:
- almeno l?una delle facce che definiscono il traferro ? piana ed inclinata in rapporto al piano perpendicolare all'asse di rotazione della paletta, grazie a ci? l'altezza del traferro varia periodicamente in un giro di rotazione; - almeno l'una delle facce che definiscono il traferro ? costituita in forma di un gradino che separa due superf?ci piane sensibilmente perpendicolari all?asse di rotazione della paletta: vantaggiosamente allora, il gradino si estende in modo da intersecare l'asse di rotazione della paletta, particolarmente in maniera sensibilmente diametrale, al fine di semplificare i mezzi di trattamento del segnale ricevuto.
In un modo di realizzazione preferito, a causa della semplicit? di fabbricazione delle parti componenti, le due facce che definiscono il traferro hanno un contorno circolare in proiezione piana e la paletta ? in forma di settore di cerchio o presenta una forma generale approssimativamente a settore di cerchio. Sempre per la stessa ragione e per semplificare la decodificazione del segnale ricevuto, ? desiderabile che la paletta possieda delle facce principali sensibilmente piane, e preferibilmente mutuamente parallele.
In un modo di realizzazione pratico particolarmente interessante, l'armatura fissa del sensore statore ? costituita da almeno una carcassa con nucleo centrale chiuso da un coperchio, dove la faccia di estremit? del nucleo definisce il traferro con la faccia di fronte al coperchio e la bobina ? alloggiata nell'alloggiamento anulare che circonda il nucleo; oppure, come variante, l'armatura fissa del sensore statore ? costituita da due carcasse a nucleo centrale che sono affiancate l'una contro l'altra, almeno una faccia d'estremit? di un nucleo essendo arretrata per definire il traferro e la bobina essendo alloggiata nell'alloggiamento anulare che circonda i nuclei.
La o le carcasse in ferrite che costituiscono il circuito magnetico fisso possono essere di forma rotonda che ? la forma pi? comune, ma questo non ? obbligatorio: esistono delle carcasse dette di forma quadrata o in croce. Infatti, la forma esterna della carcassa non ha importanza fondamentale, la sola funzione del bordo esterno essendo di assicurare la chiusura del flusso magnetico ed il suo ritorno verso i nuclei centrali e verso il traferro tra questi nuclei, l? dove si trova l'armatura mobile che produce la variazione di riluttanza.
Dal punto di vista strutturale, tutte le parti, in particolare la o le carcasse e la bobina (tranne la paletta mobile), sono simili a quelle utilizzate nella realizzazione di bobine d'induzione avvolte su carcassa adoperate in elettronica e che sono dunque dei componenti tradizionali, ben conosciuti e attualmente disponibili, adatti alla produzione in grande serie e di costo relativamente basso. In particolare, la configurazione particolare (gradino, inclinazione) della faccia d'estremit? di almeno uno dei nuclei ferromagnetici pu?, senza sovraccosti eccessivi, essere ottenuta tramite una ripresa della faccia di un nucleo di una carcassa preesistente oppure direttamente alla fabbricazione della carcassa.
L'informazione sulla posizione angolare pu? essere ottenuta ad esempio sfruttando, grazie all'utilizzo di un'elettronica associata la cui realizzazione non rientra nell'ambito della presente invenzione, la variazione della costante di tempo di un circuito induttivo nel quale ? integrata la bobina del sensore; il conteggio del tempo di carica o di scarica o di scarica di questo circuito induttivo fino ad una soglia predefinita permette di conoscere il valore dell'induttanza, quindi la posizione angolare. Questo principio permette inoltre la digitalizzazione del trattamento, le eventuali compensazioni in funzione dell'ambiente e la gestione in tempo reale tramite un calcolatore che gestisce il sistema comprendente questo sensore. Questo modo di utilizzazione non ? limitativo e pu? essere considerato tutto un altro principio che sfrutta la variazione d?induttanza.
Conformemente ad una variante di realizzazione menzionata in precedenza, ? possibile rimpiazzare il circuito magnetico mobile realizzato in materiale ferromagnetico dolce con un'armatura mobile realizzata in materiale amagnetico avente una buona conduttivit? elettrica; tipicamente si tratta di una paletta metallica in rame oppure ottone oppure alluminio, o tu tf altro materiale equivalente. In questo caso, si utilizza la propriet? di variazione di riluttanza tramite l'inserimento nel circuito magnetico di una schermatura metallica variabile. Questa variante trova un'applicazione nel caso in cui l'eccitazione magnetica ? a frequenza sufficientemente alta perch? le correnti di Foucault che si sviluppano nella paletta metallica giochino il loro ruolo di schermatura. Questa configurazione pu? presentare il vantaggio della semplicit? di realizzazione dell'organo mobile e di un prezzo di costo pi? ridotto.
In alcune configurazioni di utilizzazione, pu? essere vantaggioso utilizzare una struttura differenziale elettrica che permette una gestione diversa e pi? semplice dei segnali elettrici generati dal sensore. Questo pu? dipendere dall'ambiente elettronico utilizzato per gestire questo tipo di sensore. Una variante della costruzione del sensore descritto qui sopra permette questo tipo di utilizzazione: a questo scopo, l'armatura fissa del sensore statore ? costituita da due carcasse a nucleo centrale affiancate da una parte e dall'altra da una rondella ferromagnetica e definenti con quest'ultima due traferri di conformazione diametralmente opposta, due bobine essendo alloggiate all'interno delle carcasse rispettive e due palette, solidali l'una all'altra in rotazione ed in coincidenza angolare, essendo disposte rispettivamente nei due traferri. Cos?, i due sensori come descritti sono associati coassialmente, i circuiti magnetici f?ssi, da una parte, ed i circuiti magnetici mobili, d'altra parte, essendo resi solidali tra di loro ed in maniera tale che le variazioni d'induttanza rispettive delle cellule rispettive abbiano luogo in una relazione di fase predeterminata (ad esempio in fase o in opposizione di fase); si dispone cos? di due circuiti elettrici che possono essere connessi tra di loro, sia in un assemblaggio elettrico di tipo potenziometrico, i due avvolgimenti essendo allora messi in serie e creando un punto di mezzo, sia in un assemblaggio elettrico di tipo ponte di misura. Nel caso di un assemblaggio di tipo potenziometrico, appare un vantaggio apprezzabile, per ci? che riguarda l'alimentazione di un tale sistema, quando un'elettronica specifica di trattamento non ? disponibile: una semplice alimentazione alternativa standard ? allora sufficiente. In effetti, l'associazione di due induttanze in serie, delle quali l'una varia in senso inverso rispetto all'altra, fa in modo che l'impedenza globale vista dall'alimentazione resti costante; il sensore ? allora alimentato a corrente costante. In queste condizioni, il flusso magnetico alternato di ciascuna cellula varia proporzionalmente al valore della sua induttanza, restando costante la somma dei flussi. Il segnale alternato che appare sul punto di mezzo varia dunque in funzione della posizione angolare dell'armatura mobile. Preferibilmente, questa variazione ? lineare nel caso in cui l'estremit? di uno dei nuclei presenti un dislivello a forma di scalino o di gradino, oppure sinusoidale nel caso in cui questa estremit? sia a piano inclinato. L'utilizzazione di un tale sensore ? quindi molto semplice, anche nel contesto di un'alimentazione semplificata.
Un sensore costruito conformemente all'invenzione, sia nella sua concezione di base, sia nella sua concezione a funzionamento differenziale, permette di ottenere un segnale il cui- periodo corrisponde ad un giro, se non addirittura, in una costruzione particolare, ad un sottomultiplo di giro di rotazione del rotore. Per le due forme preferenziali menzionate di variazione del traferro (piano inclinato o dislivello a forma di scalino), la forma d'onda del segnale alternato ottenuto in un giro ? rispettivamente pseudo-sinusoidale oppure quasi triangolare con pendenze simmetriche. Per quest'ultimo caso, il segnale rappresentante la posizione angolare ? teoricamente lineare lungo uno spostamento di 180 gradi del rotore; in pratica e a causa degli arrotondamenti alle sommit?, la zona sfruttabile in modo utile su ciascuna pendenza ? dell'ordine di 140 gradi.
L'invenzione sar? meglio compresa con la lettura della descrizione che segue di alcuni modi di realizzazione dati unicamente a titolo di esempi puramente illustrativi, ma non limitativi. In questa descrizione, si far? riferimento ai disegni annessi nei quali:
- la figura 1 ? una vista, in sezione diametrale secondo la figura I-I della figura 2, di un primo modo di realizzazione di un sensore di posizione angolare assoluta costruito conformemente all'invenzione;
- la figura 2 ? una vista dall'alto in sezione secondo la linea II-II della figura 1, che mostra un esempio di realizzazione della forma dell'armatura mobile;
- la figura 3 ? una vista in sezione diametrale di un altro modo di realizzazione di un sensore conforme all'invenzione;
- la figura 4 ? una vista in sezione diametrale di un ulteriore modo di realizzazione di un sensore conforme all'invenzione; e
- la figura 5 rappresenta una vista in sezione diametrale di un'altra variante di realizzazione di un sensore a due cellule riunite in una costruzione differenziale.
Sulle figure, gli stessi riferimenti numerici sono utilizzati per designare le stesse parti o organi, accompagnati eventualmente da un ' o " per differenziare le varianti in diversi modi di realizzazione.
Un sensore di posizione angolare assoluta a riluttanza variabile, designata nel suo insieme dal riferimento numerico 1, comprende:
- almeno un organo statore A comprendente
almeno un circuito o armatura magnetica fissa 2 in materiale ferromagnetico dolce presentante due facce 9 e 10 mutuamente contrapposte conformate per definire un traferro 1 1 di spessore non costante, e
. una bobina anulare 4 circondante detta armatura 2 munita del traferro 11 - e almeno un organo rotore B comprendente almeno una paletta 3 che si estende nel suddetto traferro 11 e rotante attorno ad un asse X coassiale alle dette facce 9 e 10 che definiscono il traferro i l, la paletta 3 essendo costituita di un materiale ferromagnetico dolce o amagnetico buon conduttore elettrico.
Come rappresentato per i diversi modi di realizzazione illustrati sulle figure, l'armatura fissa 2 pu? vantaggiosamente essere costituita da una carcassa o dall?assieme di due semi-carcasse in ferrite di un tipo quasi analogo a quello correntemente disponibile in commercio per la realizzazione di induttanze neH'industria elettronica.
Nel modo di realizzazione delle figure 1 e 2, il circuito magnetico fisso 2 ? composto da due semi-carcasse 5 e 6, rese solidali tra di loro, ad esempio tramite dei mezzi meccanici non mostrati, realizzati in materiale ferromagnetico dolce (per esempio preferibilmente sia in un materiale di tipo ferrite dolce, manganese-zinco o nichel-zinco, sia in polvere di ferro compressa), questo materiale dovendo fornire una buona permeabilit? magnetica associata ad un basso costo di produzione. L'armatura 2 ? quindi costituita da due semi-carcasse rotonde 5 e 6 che si presentano ciascuna nella forma generale di una vaschetta anulare con bordo esterno tubolare cilindrico e a fondo piatto, al centro della quale si drizza coassialmente un nucleo centrale cilindrico 7 e 8 rispettivamente, incavato centralmente; la superficie d'estremit? libera 9, 10 di ciascun nucleo 7 e 8 ? situata sensibilmente al di sotto del bordo superiore periferico esterno di ciascuna semicarcassa. Le due semi-carcasse 5 e 6 sono assemblate e rese solidali t?ccia a faccia in appoggio mutuo tramite i loro bordi esterni rispettivi. Le estremit? 9 e 10 dei nuclei centrali 7 e 8, essendo sensibilmente arretrati, definiscono tra di loro un traferro centrale 11 la cui forma particolare permette di assicurare una parte della funzione del sensore angolare oggetto dell'invenzione.
La forma particolare data al traferro consiste, come menzionato precedentemente, nel fatto che il traferro 1 1 possiede uno spessore non costante, altrimenti detto nel fatto che le due facce 9 e 10 dei nuclei 7 e 8 che definiscono detto traferro non sono simultaneamente piane e mutuamente parallele.
Nel modo di realizzazione pi? particolarmente rappresentato nelle figure 1 e 2, la faccia 10 del nucleo 8 ? piana sensibilmente perpendicolare all'asse X, mentre la faccia 9 del nucleo 7 presenta una forma a scalino o a gradino, con un dislivello 13, che si estende preferibilmente sensibilmente diametralmente per semplificare la forma del segnale d?uscita e la decodifica di quest?ultimo; questo gradino separa le due zone semi-circolari dalla faccia 9, rispettivamente 9\ e 92, che sono individualmente piane e sensibilmente perpendicolari all'asse X. Ne risulta che il traferro 1 1 presenta due zone di forma semi-discoidale di rivoluzione di spessori differenti E1 e E2?
La bobina 4 inserita tra le semi-carcasse 5 e 6 ha la funzione di fornire la forza magnetomotrice necessaria all'eccitazione magnetica del circuito e, d'altra parte, di recuperare l'informazione sulla posizione angolare associata alla variazione della sua induttanza durante la rotazione della paletta 3 nel traferro 1 1.
Questa bobina ? realizzata con un numero predeterminato di spire e si colloca neH'alloggiamento anulare definito dalle vaschette delle due semi-carcasse, concentricamente ai nuclei centrali 7 e 8.
Come variante, la bobina unica pu? essere rimpiazzata da due bobine. In questo caso, le due funzioni menzionate qui sopra possono essere ripartite tra le due bobine, l'una fornendo la forza magnetomotrice, l'altra, tramite accoppiamento magnetico con la prima bobina, fornendo l'informazione di variazione dell'induttanza. Questa configurazione pu? essere vantaggiosa per esempio nel caso di un sensore a struttura differenziale elettrica del quale ? dato un esempio pi? avanti.
L'armatura mobile 3 si presenta in forma di una paletta piatta, con facce principali sensibilmente parallele la cui forma generale ? quella di un settore di disco con asse coassiale ai nuclei 7 e 8 e di diametro sensibilmente identico o leggermente superiore a quello dei nuclei, e che ? azionato in rotazione tramite un mezzo annesso (non rappresentato) accessibile dall'esterno, ad esempio un albero rotante passante per il foro centrale di uno dei nuclei. L'armatura 3 ? in materiale ferromagnetico dolce, preferibilmente, come per il circuito magnetico fisso 2, sia in ferrite, sia in polvere di ferro; una variante destinata alle utilizzazioni a frequenza relativamente alta consiste in un materiale amagnetico di buona conduttivit? elettrica e, in quest'ultimo caso, l'armatura 3 gioca il ruolo di schermatura variabile facente variare la riluttanza dell'insieme del circuito magnetico.
La costruzione appena descritta in relazione con le figure 1 e 2 permette di ottenere un segnale elettrico d'uscita, ai morsetti della bobina 4, che cresce e decresce linearmente in maniera alternata per ciascun giro di rotazione della paletta 3, questo segnale traducendo la variazione dell'induttanza nella bobina 4. Cos?, in corrispondenza di ciascuna posizione angolare della paletta 3, e quindi dell'albero rotante alla quale questa ? solidale, ? associato un valore dell'induttanza: la rivelazione di questo valore, tramite analisi di detto segnale, permette di conoscere la posizione angolare dell'albero.
Sulla figura 3 ? rappresentata una variante di realizzazione del sensore conforme all'invenzione. Questa variante consiste nel fatto che almeno una delle estremit? 9' e/o 10' dei nuclei 7, 8 non presenta pi? un dislivello in forma di scalino, ma ? costituita in forma di una faccia piana inclinata in rapporto al piano perpendicolare all'asse X. Questa forma particolare permette di ottenere una variazione sinusoidale del valore dell'induttanza della bobina 4, per ciascun giro di rotazione della paletta 3.
Beninteso, le estremit? 9 e 10 dei nuclei possono essere costruite per presentare forme o combinazioni di forme appropriate che possono portare a delle variazioni funzionali specifiche del valore dell'induttanza durante un giro o una frazione di giro di rotazione della paletta 3 (ad esempio variazione trapezoidale del valore dell'induttanza).
La figura 4 mostra ancora un altro modo di realizzazione nel quale la costituzione del circuito magnetico f?sso 2 si richiama non a due carcasse in ferrite affiancate faccia a faccia come nei modi di realizzazione delle figure da 1 a 3, ma ad una carcassa in ferrite unica 14 con la stessa costituzione generale di ciascuna delle carcasse 5, 6 precedenti, ma pi? profonda in modo da alloggiare da sola la bobina 4. il ritorno del flusso essendo assicurato da un semplice coperchio in ferrite 15. II traferro 11 ? allora definito tra le facce contrapposte, distanti l'una dall'altra, dal nucleo 16 della carcassa e dal coperchio 15. La faccia d'estremit? 17 del nucleo e/o la faccia interna 18 del coperchio ? allora costruita per rendere il traferro 11 di spessore non costante. Nel modo di realizzazione rappresentato nella figura 4, la faccia d'estremit? 17 del nucleo presenta un gradino 13, secondo la stessa costruzione della figura 1. essendo inteso che questo gradino potrebbe essere previsto sulla faccia interna 18 del coperchio, oppure che la faccia 17 e/o la faccia 18 potrebbero essere inclinate come nel modo di realizzazione della figura 3.
La figura 5 rappresenta un modo di realizzazione particolare del sensore per il quale una costruzione differenziale di due cellule di base permette di gestire i segnali d'uscita in una forma differenziale elettrica. La struttura meccanica ? tuttavia migliorata in modo da diminuire il costo in rapporto ad una semplice giustapposizione di due cellule individualmente costituite conformemente ad uno dei modi di realizzazione precedenti. Si utilizzano qui due carcasse strettamente identiche e rese solidali faccia a faccia, interponendo tra di loro una rondella 12 dello stesso materiale, forata al suo centro con un foro dello stesso diametro dei fori realizzati nei nuclei 7". Due zone di traferro 11" sono cosi definite da una parte e dall'altra della rondella 12. I dislivelli in forma di scalino 13" (oppure le falde inclinate in caso di utilizzazione di questa variante) sono diametralmente opposti.
Per ciascuna cellula, un'armatura mobile a forma di paletta rotante ? alloggiata in ciascun traferro 11", le due armature essendo disposte in coincidenza angolare e rese solidali ad un organo accessibile dall'esterno, ad esempio un albero rotante, il tutto costituendo l'organo rotore mobile in rotazione del quale si vuole misurare la posizione angolare.
Da notare che gli spostamenti angolari menzionati qui sopra tra i dislivelli a forma di scalino (o le falde inclinate) e tra le armature mobili sono relativi, il risultato finale ricercato dovendo essere che le variazioni di induttanza siano in opposizione di fase.
Per finire, ciascuna cellula comporta una bobina 4?, sia unica come descritto precedentemente, sia doppia come nella variante a due bobine menzionata anche precedentemente, questa configurazione permettendo un'utilizzazione a trasformatore differenziale.
Il modo di realizzazione della figura 5 costituisce un sensore a configurazione differenziale elettrica (e meccanica come per ciascuna cellula presa separatamente) che permette, in alcuni casi, un'utilizzazione pi? agevole, bench? con un costo sensibilmente superiore alla cellula di base, ma inferiore al costo delle due cellule individuali accoppiate tra di loro.
Come va da s? e come risulta d'altronde gi? da ci? che precede, l'invenzione non si limita solamente ai modi di realizzazione che sono stati pi? particolarmente considerati, questa ne abbraccia, al contrario tutte le varianti.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sensore di posizione angolare assoluta a riluttanza variabile, caratterizzato dal fatto che esso comprende: - almeno un organo statore (A) comprendente . almeno un'armatura fissa (2) in materiale ferromagnetico dolce, con un nucleo centrale definente due facce trasversali (9, 10; 9', IO1; 17. 18; 9") mutamente contrapposte conformate per definire tra di loro un traferro (11, 1 1") di spessore non costante, e . almeno una bobina anulare (4, 4") circondante detto nucleo, e - almeno un organo rotore (B) comprendente almeno una paletta (3) che si estende in detto traferro e rotante attorno ad un asse (X) sensibilmente coassiale al nucleo, la paletta essendo costituita di un materiale ferromagnetico dolce o amagnetico buon conduttore elettrico.
  2. 2. Sensore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che almeno l'una (91) delle facce che definiscono il traferro ? piana e inclinata in rapporto al piano perpendicolare all'asse di rotazione della paletta.
  3. 3. Sensore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che almeno l'una (9, 9", 17) delle facce che definenti ? costituita a forma di un gradino che separa due superfici piane sensibilmente perpendicolari all'asse di rotazione della paletta.
  4. 4. Sensore secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che il gradino si estende in modo da intersecare l'asse di rotazione della paletta, particolarmente in modo sensibilmente diametrale.
  5. 5. Sensore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che le due facce che definiscono il traferro (11, 11") hanno un contorno circolare in proiezione piana e dal fato che la paletta (3) ? a forma di setore di cerchio o presenta una forma generale approssimativamente a setore di cerchio.
  6. 6. Sensore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5. caraterizzato dal fatto che la paletta possiede delle facce principali sensibilmente piane.
  7. 7. Sensore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, caraterizzato dal fatto che l'armatura fissa (A) del rivelatore statore ? costituita da almeno una carcassa (14) a nucleo centrale (16), chiusa da un coperchio (15), la faccia d'estremit? (17) del nucleo definendo il traferro (11) con la faccia di fronte (18) del coperchio e la bobina (4) essendo alloggiata nell'alloggiamento anulare circondante il nucleo.
  8. 8. Sensore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7, caraterizzato dal fatto che l'armatura fissa (A) del rivelatore statore ? costituita da due carcasse (5, 6) a nucleo centrale (7, 8) che sono affiancate funa contro l'altra, almeno una faccia d'estremit? (9, 10) di un nucleo essendo arretrata per definire il traferro (11) e la bobina (4) essendo alloggiata nell'alloggiamento anulare che circonda i nuclei.
  9. 9. Sensore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7, caratterizzato dal fatto che l'armatura fissa (A) del rivelatore statore ? costituita da due carcasse (5") a nucleo centrale (7?) affiancate da una parte e dall?altra da una rondella ferromagnetica (12) e definenti con quest'ultima due traferri (11") di conformazione diametralmente opposta, due bobine (4") essendo alloggiate all'interno delle 'carcasse rispettive e due palette (3), solidali l'una all'altra in rotazione ed in coincidenza angolare, essendo disposte rispettivamente nei due traferri (11"
ITMI950614A 1994-03-28 1995-03-27 Sensore di posizione angolare assoluta di tipo induttivo a riluttanza variabile IT1274367B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
FR9403589A FR2717895B1 (fr) 1994-03-28 1994-03-28 Capteur de position angulaire absolue de type inductif à réluctance variable.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI950614A0 ITMI950614A0 (it) 1995-03-27
ITMI950614A1 true ITMI950614A1 (it) 1996-09-27
IT1274367B IT1274367B (it) 1997-07-17

Family

ID=9461474

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI950614A IT1274367B (it) 1994-03-28 1995-03-27 Sensore di posizione angolare assoluta di tipo induttivo a riluttanza variabile

Country Status (5)

Country Link
US (1) US5561375A (it)
DE (1) DE19511426A1 (it)
FR (1) FR2717895B1 (it)
GB (1) GB2288025B (it)
IT (1) IT1274367B (it)

Families Citing this family (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0797078B1 (de) * 1996-03-23 2001-09-26 WABCO GmbH & Co. OHG Induktiver Drehwinkelsensor
US5999077A (en) * 1998-12-10 1999-12-07 The United States Of America As Represented By The Secretary Of The Navy Voltage controlled variable inductor
US6577119B1 (en) 1999-12-01 2003-06-10 Sena Yaddehige Pedal position sensor with magnet movable relative to a magnetic field sensor located in a stator channel
US6756873B2 (en) * 2000-09-13 2004-06-29 Saia-Burgess Inc. Hybrid rotary actuator
DE10333028A1 (de) * 2003-07-21 2005-02-10 Hella Kgaa Hueck & Co. Induktiver Winkelsensor zum Messen des Drehwinkels einer Welle
JP4397681B2 (ja) * 2003-12-03 2010-01-13 株式会社ワコム 位置指示器及び位置検出装置
US7262595B2 (en) * 2005-07-27 2007-08-28 Simmonds Precision Products, Inc. Segmented core for an inductive proximity sensor
ES2317777B1 (es) * 2007-04-02 2009-11-20 Zertan, S.A. Sistema de blindaje protector para sensores inductivos.

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4455555A (en) * 1980-10-06 1984-06-19 Deere & Company Control transducer
SU1613848A1 (ru) * 1988-09-28 1990-12-15 Куйбышевский авиационный институт им.акад.С.П.Королева Вихретоковый преобразователь угловых перемещений
CH683639A5 (fr) * 1990-06-27 1994-04-15 Baumer Electric Ag Capteur de position pour déterminer la position angulaire d'un arbre rotatif.
DE4122478A1 (de) * 1991-02-12 1992-08-13 Bosch Gmbh Robert Messeinrichtung zur bestimmung eines drehwinkels
FR2677757B1 (fr) * 1991-06-13 1994-09-09 Sagem Capteur de position angulaire absolue a reluctance variable.
FR2677758B1 (fr) * 1991-06-17 1994-08-12 Sextant Avionique Capteur angulaire a transformateur differentiel.
FR2684180B1 (fr) * 1991-11-26 1995-04-14 Sagem Capteur de position angulaire absolue a reluctance variable.

Also Published As

Publication number Publication date
GB2288025A (en) 1995-10-04
DE19511426A1 (de) 1995-10-05
FR2717895B1 (fr) 1996-05-31
GB2288025B (en) 1998-02-04
ITMI950614A0 (it) 1995-03-27
IT1274367B (it) 1997-07-17
US5561375A (en) 1996-10-01
GB9506030D0 (en) 1995-05-10
FR2717895A1 (fr) 1995-09-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR102444618B1 (ko) 각이동센서를 포함한 베어링
US8564281B2 (en) Noncontact measuring of the position of an object with magnetic flux
US2494579A (en) Differential transformer pickup unit
KR102551010B1 (ko) 유도 이동센서
US4229696A (en) Sensor for measuring magnetic field changes
US20070227268A1 (en) Magnetostrictive torque sensor
JPH01187424A (ja) トルクセンサ
KR102473453B1 (ko) 유도 이동센서
KR20140050083A (ko) 액추에이터와 액추에이터의 요크에 설치된 센서를 포함하는 소형 위치결정 조립체
CN102723185B (zh) 一种双通道轴向磁路磁阻式旋转变压器
ITMI950614A1 (it) Sensore di posizione angolare assoluta di tipo induttivo a riluttanza variabile
CN106151295B (zh) 发电机组件
JP3930057B2 (ja) ソレノイドコイルのための変位測定システム
US2432900A (en) Electrical dynamometer
US2826064A (en) Transmission torque sensor
US2457700A (en) Torque meter
CN105444663B (zh) 一种基于黑盒的rvdt设计方法
US2820915A (en) Magnetic signal generator
CN105222697A (zh) 一种新型非接触式直线位移传感器
FI58837C (fi) Maetsond foer maetning av ytavnoetningen hos maskindelar
ITBO20090118A1 (it) Motore elettrico tubolare
KR20200089492A (ko) 정류자 조립체 및 이를 구비하는 모터
US2764702A (en) Velocity transducer
US2482477A (en) Electrical torque measuring device
JP2012230104A (ja) 回転シャフトの軸方向位置検出装置とそのターボ分子ポンプ用途

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19990331