ITMI950607A1 - Sistema di protezione a rapida messa in opera - Google Patents

Sistema di protezione a rapida messa in opera Download PDF

Info

Publication number
ITMI950607A1
ITMI950607A1 IT95MI000607A ITMI950607A ITMI950607A1 IT MI950607 A1 ITMI950607 A1 IT MI950607A1 IT 95MI000607 A IT95MI000607 A IT 95MI000607A IT MI950607 A ITMI950607 A IT MI950607A IT MI950607 A1 ITMI950607 A1 IT MI950607A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
walls
cell
cells
ribs
rods
Prior art date
Application number
IT95MI000607A
Other languages
English (en)
Inventor
Ferdinando Topa
Original Assignee
Valsella Meccanotecnica Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Valsella Meccanotecnica Spa filed Critical Valsella Meccanotecnica Spa
Priority to ITMI950607A priority Critical patent/IT1274366B/it
Publication of ITMI950607A0 publication Critical patent/ITMI950607A0/it
Priority to EP96200799A priority patent/EP0735198A1/en
Publication of ITMI950607A1 publication Critical patent/ITMI950607A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1274366B publication Critical patent/IT1274366B/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E02HYDRAULIC ENGINEERING; FOUNDATIONS; SOIL SHIFTING
    • E02BHYDRAULIC ENGINEERING
    • E02B3/00Engineering works in connection with control or use of streams, rivers, coasts, or other marine sites; Sealings or joints for engineering works in general
    • E02B3/04Structures or apparatus for, or methods of, protecting banks, coasts, or harbours
    • E02B3/10Dams; Dykes; Sluice ways or other structures for dykes, dams, or the like
    • E02B3/106Temporary dykes
    • E02B3/108Temporary dykes with a filling, e.g. filled by water or sand
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D88/00Large containers
    • B65D88/16Large containers flexible
    • B65D88/20Large containers flexible with rigid end-walls
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D90/00Component parts, details or accessories for large containers
    • B65D90/22Safety features
    • B65D90/24Spillage-retaining means, e.g. recovery ponds
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E02HYDRAULIC ENGINEERING; FOUNDATIONS; SOIL SHIFTING
    • E02BHYDRAULIC ENGINEERING
    • E02B3/00Engineering works in connection with control or use of streams, rivers, coasts, or other marine sites; Sealings or joints for engineering works in general
    • E02B3/04Structures or apparatus for, or methods of, protecting banks, coasts, or harbours
    • E02B3/12Revetment of banks, dams, watercourses, or the like, e.g. the sea-floor
    • E02B3/122Flexible prefabricated covering elements, e.g. mats, strips
    • E02B3/127Flexible prefabricated covering elements, e.g. mats, strips bags filled at the side
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E02HYDRAULIC ENGINEERING; FOUNDATIONS; SOIL SHIFTING
    • E02DFOUNDATIONS; EXCAVATIONS; EMBANKMENTS; UNDERGROUND OR UNDERWATER STRUCTURES
    • E02D29/00Independent underground or underwater structures; Retaining walls
    • E02D29/02Retaining or protecting walls
    • E02D29/0208Gabions

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • Ocean & Marine Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • General Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Mining & Mineral Resources (AREA)
  • Paleontology (AREA)
  • Revetment (AREA)
  • Refuge Islands, Traffic Blockers, Or Guard Fence (AREA)
  • Fittings On The Vehicle Exterior For Carrying Loads, And Devices For Holding Or Mounting Articles (AREA)

Abstract

Un sistema di protezione a rapida messa in opera comprendente, quando aperto in posizione operativa, almeno una cella o zona a conformazione scatolare individuata tramite pareti, collegabile ad altre celle o zone a conformazione scatolare, ed aperta verso l'alto, nel quale le pareti longitudinali, trasversali e di fondo della almeno una cella sono realizzate da un materiale di tipo tessile ad elevata resistenza e che su almeno una coppia delle pareti opposte tra loro sono disposti elementi ad armatura di supporto. Il materiale tessile può essere naturale o sintetico e gli elementi ad armatura di supporto possono essere conformati in modo qualsivoglia, come a centina, ad asta rigida o pieghevole, ecc., così da poter sostenere il bordo della struttura durante la fase di caricamento e comunque permettere il ripiegamento della struttura stessa.

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale
La presente invenzione si riferisce ad un sistema di protezione a rapida messa in opera.
Nella costruzione di strutture edili, quali palazzi, capannoni e similari, su terreni non piani o non consistenti, si deve realizzare una zona o superficie spianata ove dovr? essere sita la costruzione. A tale scopo il terreno deve essere livellato e perci? viene rimosso; questo comporta la realizzazione di strutture di contenimento perimetrali o parziali di una certa consistenza per il terreno di riporto che viene sgomberato dalla zona livellata.
E' uso comune perci? realizzare gabbie in rete metallica che vengono riempite di sassi o massi e collegate le une alle altre a realizzare una barriera, lunga quanto necessario e stabile per il contenimento del terreno a monte. Queste gabbie possono essere fornite gi? precostituite, in forma ripiegata, in modo che possano essere aperte e sviluppate nella loro sagoma operativa. Naturalmente queste operazioni comportano consumo di tempo per lo sviluppo in forma scatolare delle gabbie e per il collegamento l'una all'altra.
Si deve notare che tali strutture a gabbia sono anche utilizzate per la formazione di argini fissi od addirittura per la formazione di argini o barriere di contenimento supplementari in caso di calamit? naturali, quali alluvioni, straripamenti di fiumi e laghi, ecc. In quest'ultima situazione, gabbie siffatte presentano una funzionalit? quasi nulla poich? in generale non vi ? il tempo per la loro messa in opera e per il loro collegamento reciproco in posizione operativa. Inoltre queste gabbie possono solo contenere sassi o pietre poich? altro materiale quale sabbia o terra sarebbe trascinato fuori dalle maglie della struttura a rete.
Esistono poi altri usi specifici di queste strutture quali la costituzione di barriere artificiali, ad esempio nella costruzione di terrapieni di difesa nella costituzione di fortilizi per presidi militari o simili. Anche in questo caso, i tipi conosciuti di strutture di contenimento per sassi o pietre non sono particolarmente funzionali in quanto ? necessario un certo tempo di costruzione, che potrebbe non essere disponibile per problemi contingenti, alla particolare situazione. In generale quindi per la costruzione di argini o terrapieni di difesa dall'acqua o di tipo militare vengono utilizzati i soliti sacchetti di sabbia sovrapposti a realizzare un muro; questo non ? per niente comodo, comportando un lungo tempo di realizzazione. Inoltre i sacchetti per le dimensioni e peso non sono validi come argini di corsi d'acqua perch? facilmente asportabili dalla corrente.
In vista di tutte queste problematiche sono state realizzate strutture scatolari miste costituite da una parte esterna in rete metallica a gabbia, del tipo noto sopra citato, ed una parte interna di rivestimento in materiale in foglio flessibile. Questa struttura consente di riempire la gabbia sia con sassi che massi sia con sabbia e terra.
Inoltre ? stata predisposta una struttura della parte metallica esterna in rete, opportunamente conformata a soffietto con pareti trasversali, anch'esse in rete, di separazione, che consente di predisporre ed individuare una serie di conformazioni scatolari o celle gi? unite tra loro. In tal modo la struttura, una volta realizzata, viene ripiegata in forma appiattita a minimo spazio di contenimento e pronta per essere utilizzata. In realt?, all'interno della struttura metallica in rete deve essere disposta ed opportunamente vincolata la parte in foglio d? rivestimento direttamente in fase di produzione di tale struttura; questa operazione comporta anch'essa notevole consumo di tempo ed aumento dei costi.
Ulteriormente le strutture del tipo sopra citato, proprio per la presenza della parte metallica in rete presentano un notevole peso e un non sempre facile montaggio. Inoltre una struttura siffatta, una volta installata, pu? essere recuperata solo con grosse difficolt? dovute ai tempi di svuotamento del materiale di riempimento estremamente lunghi.
La presenza della gabbia esterna metallica determina anche una non facile e corretta adattabilit? ad un terreno ondulato.
Scopo della presente invenzione ? quello di realizzare una struttura di contenimento per materiali inerti del tipo genericamente sopra menzionato che superi tutti gli inconvenienti ed i problemi strettamente tecnici evidenziati.
Questo scopo secondo la presente invenzione vengono raggiunto realizzando un sistema di protezione a rapida messa in opera comprendente, quando aperto in posizione operativa, almeno una cella o zona a conformazione scatolare individuata tramite pareti collegabile ad altre celle o zone a conformazione scatolare, ed aperta verso l'alto, caratterizzato dal fatto che le pareti longitudinali, trasversali e di fondo di detta almeno una cella sono realizzate da un materiale di tipo tessile ad elevata resistenza e che su almeno una coppia di dette pareti opposte tra loro sono disposti elementi a centina di supporto .
Le caratteristiche ed i vantaggi di un sistema di protezione a rapida messa in opera secondo la presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione seguente, esemplificativa e non limitativa, riferita ai disegni schematici allegati nei quali:
la figura 1 ? una vista schematica in prospettiva di un sistema di protezione a rapida messa in opera, ripiegata ed appiattita, parzialmente in svolgimento, secondo la presente invenzione,
la figura 2 ? una vista in prospettiva del sistema di protezione a rapida messa in opera di figura 1 una volta aperto a formare uno sbarramento e parzialmente sezionato,
la figura 3 ? una vista in prospettiva di parte di un sistema secondo la presente invenzione disposto con elementi a cella del modulo accorciati
la figura 4 ? una vista in prospettiva di parte di un sistema secondo la presente invenzione disposto secondo una certa curvatura a realizzare una barriera sagomata,
la figura 5 ? una vista in prospettiva di un sistema disposto al disopra di un terreno dotato di un elemento di copertura superiore,
la figura 6 ? una vista in prospettiva di parte di un sistema disposto al disopra di un terreno avente un andamento irregolare,
la figura 7 ? una vista di pi? elementi modulari realizzati secondo il sistema dell'invenzione variamente impilati tra loro a costituire una barriera robusta e composita,
la figura 8 ? una vista schematica in prospettiva di una seconda realizzazione del sistema dell'invenzione ripiegato, appiattito, parzialmente in svolgimento, e la figura 8a ? un particolare ingrandito di figura 8,
la figura 9 ? una vista in prospettiva di una terza realizzazione di sistema secondo l'invenzione ripiegato, appiattito, parzialmente in svolgimento, e la figura 9a ? un particolare ingrandito di figura 9.
Con riferimento alle figure in generale, viene mostrato un.sistema di protezione a rapida messa in opera realizzato secondo l'invenzione e complessivamente indicato in un suo elemento modulare multiplo con 11.
Un tale sistema di protezione 11 realizza una struttura di contenimento, quando aperto in posizione operativa come parzialmente mostrato in figura 2, ed ? costituito da una pluralit? di celle o zone a conformazione scatolare 12, che sono individuate da una serie di pareti del sistema medesimo e che sono aperte verso l'alto. Naturalmente pu? essere pensato che, secondo una forma semplificata dell'invenzione, il sistema di protezione venga individuato da singole celle 12, autonome e separate tra loro, che siano vincolabili in serie l'una all'altra a costituire la struttura di contenimento od il contenitore secondo il sistema di protezione a rapida messa in opera.
Questo sistema a celle multiple o singole viene realizzato tramite un materiale naturale o sintetico di tipo tessile che individua nel primo caso sia le pareti laterali longitudinali, sia le testate d'estremit? che le traverse intermedie costituenti le celle, e nel secondo caso tutte le pareti della singola cella. Questo materiale di tipo tessile nella sua realizzazione in fibra naturale pu? essere costituito ad esempio da iuta o cotone, mentre in una forma realizzativa preferita sintetica ? costituito da un telo fabbricato da filo in polietilene ad alta densit? (PEHD) stabilizzato agli UV oppure polipropilene (PP). Utilizzando un tipo di filamento sintetico si realizza un .telo permeabile all'acqua ed all'aria.
Cuciture 13 realizzano le singole celle , oppure collegano le traverse e le testate ai teli di base e longitudinali oppure alternativamente sia le pareti laterali che il fondo vengono realizzate da un unico telo ripiegato ad U ed attraversato da una serie di traverse 14, ad esso cucite in 13, che individuano le celle ovvero le zone a conformazione scatolare 12 nel caso di modulo multiplo.
Nel caso di sistema utilizzante le traverse o diaframmi trasversali 14, per una corretta migliore apertura e soprattutto per agevolare la successiva fase di riempimento della struttura del sistema, il sistema, nella sua forma pi? completa, pu? essere equipaggiato da elementi ad armatura di supporto, quali una coppia di centine 15 collocate in zone di estremit? o testate 16 della struttura di contenimento 11 e che, ad esempio, possono avere una conformazione ad U rivolta verso l'alto.
In una prima realizzazione del sistema maggiormente evidenziata in figura 2, sulle pareti longitudinali sono inoltre disposte ulteriori elementi ad armatura di supporto, quali ulteriori centine 17 ad individuare una sinusoide a tratti rettilinei. Queste ulteriori centine 17, sono aste articolate alla loro base in 18 e le cui estremit? libere 19 sono inseribili in appositi alloggiamenti 20 ricavati al bordo superiore della parete laterale del telo in prossimit? delle traverse 14. Ad esempio questi alloggiamenti 20 sono sedi individuate dalla sovrapposizione di parti di telo a struttura simile a quella dell'intera struttura o dello stesso telo e sono atte a ricevere estremit? dei tratti sinusoidali rettilinei delle centine 17. Nei vertici della V le centine presentano un'asta 21, ad esempio coincidente con il punto di articolazione, che collega centine 17 su pareti longitudinali opposte.
Tra lati inclinati della forma a V di ciascuna delle centine 17 possono essere poste ulteriori aste 22, incernierate ad almeno una delle loro estremit? in 24 alle centine 17. Queste aste 22, che agiscono come puntoni, si bloccano sull'altra centina 17 tramite spine 23 inseribili in uno di una serie di fori 25 ricavati nella centina 17.
Le aste 22 tendono quindi a divaricare la forma a V tendendo il bordo superiore della struttura di contenimento del sistema. Quindi le aste 22, una volta allineate tra loro, limitano l'apertura delle pareti laterali del telo secondo una predeterminata ampiezza e, nel contempo, danno una certa resistenza all'intera struttura di contenimento, supportando verticalmente la struttura di contenimento durante la fase di riempimento.
La struttura di contenimento per materiali inerti della presente invenzione pu? essere realizzata come detto in moduli unitari di singole celle, collegabili tra loro, oppure in moduli standard di una certa lunghezza, ad esempio 10 m, e costituiti da un certo numero di celle 12, ad esempio dieci .
In tal modo ? possibile realizzare una barriera di lunghezza qualsivoglia in lunghezza. Inoltre, secondo la presente invenzione, vi ? anche la possibilit? di realizzare un adeguamento rapido di un modulo multiplo alla misura ed alla quantit? di celle desiderata.
Ovviamente, semplicemente associando pi? moduli di base, ad esempio da dieci celle, ? possibile realizzare barriere di lunghezza variabile a piacere, ad esempio 10, 20 o 50 metri. Per le misure inferiori alla lunghezza dell'intero modulo, vale a dire inferiore ai dieci metri, si pu? procedere a mantenere ripiegate o richiuse pi? celle 12 mediante l'uso di elementi di bloccaggio, non mostrati, che sono ad esempio delle staffe ad U capovolta che vengono inserite in apposite sedi (anch'esse non mostrate) . Si mantengono allora appiattite quante celle necessarie e si realizza una struttura di contenimento di dimensione al disotto di quella del modulo standard (figura 3).
In modo similare, con una struttura di contenimento secondo la presente invenzione, ? possibile agire per la realizzazione di una struttura curva, come illustrata in figura 4.
Per far ci? ? possibile utilizzare anche in questo caso un elemento di bloccaggio che mantiene richiuse parti di una o pi? pareti longitudinali. Tramite questo vincolo, che avviene solo su una parete del telo, si pu? allora mantenere appiattita o parzialmente appiattita una o pi? celle su una parete longitudinale, mentre l'altra o le altre vengono aperte, parzialmente o completamente sviluppate, e si realizzano nella struttura di contenimento una o pi? celle di forma curva di dimensione voluta che permettono di avere una struttura di contenimento sagomata secondo la particolare necessit?.
La figura 5 mostra come una struttura del sistema di protezione secondo l'invenzione possa essere anche dotata di un elemento di copertura superiore 26. Questa applicazione ? adatta in condizioni di impiego particolarmente gravose ed ove ? necessario impedire eventuali fenomeni di erosione del materiale di riempimento dovuti alla presenza di forte vento o di un livello d'acqua superiore all'altezza delle barriere. L'elemento di copertura 26 pu? essere un telo aggiuntivo, realizzato dello stesso materiale delle pareti dell'elemento di contenimento, ma pu? essere anche in qualunque diverso materiale appropriato.
La figura 8 mostra una seconda realizzazione del sistema secondo l'invenzione, in cui gli elementi ad armatura dello stesso sono costituiti da due aste 27, vincolate tramite una cerniera 28. Le altre estremit? delle aste 27 sono ruotabili su porzioni terminali di centine trasversali 29, sono dotate di fori 30 che si inseriscono sulle centine 29 e prevedono almeno un ulteriore foro 31, trasversale alla centina ed atto a ricevere una spina 32. Questa spina 32 passa anche in un corrispondente foro (non mostrato) presente nella centina bloccando le aste 27 quando sono allineate in posizione aperta. Le aste 27 sono collocate vicino ai bordi superiori delle pareti longitudinali delle celle 12 e sono due per ciascuna cella 12. Le centine trasversali 29 suddette, collocate in corrispondenza delle cuciture 13, realizzano anch'esse elementi di supporto della struttura o del sistema.
La figura 9 mostra una terza realizzazione del sistema secondo l'invenzione, in cui gli elementi ad armatura dello stesso sono costituiti ancora da aste 27a, vincolate tra loro in una cerniera 33, attorno a cui sono parzialmente ruotabili. L'altra estremit? delle aste 27a ? incernierata in 34 attorno ad estremit? superiori di centine trasversali 29. Le aste sono anche qui poste in prossimit? dei bordi superiori delle pareti delle celle 12. Anche queste aste 27a sono disposte in una coppia per ciascuna cella 12, sono ruotabili da una posizione a gomito a celle appiattite ad una posizione allineata a celle fonnate. In quest'ultima posizione possono essere bloccate tramite una spina 35 inseribile in fori 36 sulle due aste, che risultano allineati solo una volta che la cella 12 ? aperta e sviluppata. Anche qui sono essere previste centine trasversali 29.
Per l'uso rapido della struttura secondo la presente invenzione, si utilizzano in successione moduli quali quello mostrato in figura 1, 8 o 9. Dalla loro forma ivi mostrata ripiegata ed appiattita, il modulo di struttura di contenimento viene sollevato e tirato in estensione ad allargare le varie conformazioni a cella che individuano la barriera o l'elemento di contenimento che dir si voglia.
Solo una volta effettuato lo spiegamento alla forma voluta, diritta o curva come desiderato, il modulo di struttura viene riempito con materiale inerte del tipo prescelto, quale sabbia, sassi od altro. In questa fase di riempimento ? pi? favorevole procedere inizialmente al riempimento delle due celle estreme del modulo e poi a quello finale completo.
La particolare conformazione del sistema secondo la presente invenzione consente anche un facile adattamento della struttura di contenimento ad un terreno irregolare, come mostrato nella figura 6. Questo in quanto il sistema ? dotato di una grande deformabilit? della base e della struttura completa; conseguentemente il sistema ha una notevole capacit? di adattamento al terreno.
La figura 7 mostra poi come sia possibile realizzare una struttura multipla costituita da pi? elementi moduli sovrapposti e variamente associati riempibili con materiali inerti.
Si riesce conseguentemente con un sistema strutturale secondo la presente invenzione a realizzare uno sbarramento, una paratia, un terrapieno, una protezione di tipo civile o militare di grande funzionalit? e di facile e rapida installazione .
Un sistema secondo la presente invenzione, una volta riempito, presenta la apprezzabile e vantaggiosa caratteristica di essere autoportante.
Vantaggiosamente, secondo la presente invenzione si pu? anche provvedere allo svuotamento del sistema prevedendo parti scioglibili del materiale tessile costituente l'elemento contenitore globale o parziale, vale a dire la singola cella oppure il modulo a pi? celle. In tal modo il sistema risulta ricuperabile con grande vantaggio economico.
Un ulteriore vantaggio del sistema secondo la presente invenzione ? costituito dal peso decisamente inferiore rispetto alle soluzione della tecnica nota con gabbia esterna metallica.

Claims (16)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema di protezione a rapida messa in opera comprendente, quando aperto in posizione operativa, almeno una cella o zona a conformazione scatolare individuata tramite pareti, collegabile ad altre celle o zone a conformazione scatolare, ed aperta verso l'alto, caratterizzato dal fatto che le pareti longitudinali, trasversali e di fondo di detta almeno una cella sono realizzate da un materiale di tipo tessile ad elevata resistenza e che su almeno una coppia di dette pareti opposte tra loro sono disposti elementi a centina di supporto.
  2. 2. Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto materiale di tipo tessile ? materiale sintetico.
  3. 3. Sistema secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto materiale di tipo tessile sintetico ? polietilene o polipropilene.
  4. 4. Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto materiale di tipo tessile ? materiale naturale.
  5. 5. Sistema secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detto materiale di tipo tessile naturale ? iuta o cotone.
  6. 6. Sistema secondo una qualunque rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che sono previste una serie di celle individuate da una serie di pareti longitudinali, trasversali e di fondo.
  7. 7. Sistema secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che a detto materiale di tipo tessile viene associata una pluralit? di detti elementi di armatura di supporto costituita centine sulle pareti longitudinali.
  8. 8. Sistema secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che dette centine hanno una conformazione ad U in corrispondenza di testate di detto sistema modulare.
  9. 9. Sistema secondo la rivendicazione 6 o 7, caratterizzato dal fatto che detta pluralit? di centine ? disposta ad individuare una sinusoide a tratti rettilinei, le cui estremit? libere sono inserite in appositi alloggiamenti ricavati alle estremit? della parete laterale di detto sistema modulare.
  10. 10. Sistema secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detti alloggiamenti sono atte a ricevere estremit? di detti tratti sinusoidali rettilinei.
  11. 11. Sistema secondo la rivendicazione 9 o 10, caratterizzato dal fatto che detti alloggiamenti sono presenti nella parte superiore di detta parete laterale di detto sistema, essendo detti tratti di sinusoide conformati a V.
  12. 12. Sistema secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che tra detti tratti di sinusoide a V, i cui lati della V sono articolati attorno al vertice di base, sono poste aste anch'esse articolate attorno ad almeno una estremit? rispetto a detti lati della V che determinano l'apertura di dette pareti laterali del sistema secondo una predeterminata ampiezza.
  13. 13. Sistema secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che una estremit? libera di dette aste reca un foro atto a ricevere una spina di bloccaggio rispetto a fori previsti sull'altra di detti lati della V.
  14. 14. Sistema secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che a detto materiale di tipo tessile viene associata una pluralit? di detti elementi di armatura di supporto costituita da aste, almeno parzialmente trattenute in prossimit? di bordi superiori di dette pareti longitudinali di dette celle, dette aste essendo disposte in una coppia per ciascuna cella, sono vincolate in modo ruotabile alle loro estremit? ed essendo sono collegabili tra loro tramite almeno una spina inseribile in fori ricavati in loro estremit? affacciate, una volta che la cella ? sviluppata.
  15. 15. Sistema secondo una qualunque rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto di essere modulare.
  16. 16. Sistema di protezione a rapida messa in opera sostanzialmente come sopra descritto e come illustrato negli allegati disegni.
ITMI950607A 1995-03-27 1995-03-27 Sistema di protezione a rapida messa in opera IT1274366B (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI950607A IT1274366B (it) 1995-03-27 1995-03-27 Sistema di protezione a rapida messa in opera
EP96200799A EP0735198A1 (en) 1995-03-27 1996-03-25 Quickly installed protection system

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI950607A IT1274366B (it) 1995-03-27 1995-03-27 Sistema di protezione a rapida messa in opera

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI950607A0 ITMI950607A0 (it) 1995-03-27
ITMI950607A1 true ITMI950607A1 (it) 1996-09-27
IT1274366B IT1274366B (it) 1997-07-17

Family

ID=11371074

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI950607A IT1274366B (it) 1995-03-27 1995-03-27 Sistema di protezione a rapida messa in opera

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP0735198A1 (it)
IT (1) IT1274366B (it)

Families Citing this family (20)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1284463B1 (it) * 1996-07-03 1998-05-21 Valsella Meccanotecnica Spa Sistema modulare di protezione a rapida messa in opera
DK1308562T3 (da) * 2001-11-02 2006-01-16 Maccaferri Spa Off Beholderstruktur af trådnet eller gitter til beskyttelse mod erosion
DE20217317U1 (de) * 2002-11-07 2003-02-20 Quick Damm Gmbh Deichelement
CN100357165C (zh) * 2004-09-03 2007-12-26 席玉林 折叠集装箱
DE102005025918A1 (de) 2005-06-06 2006-12-07 Big Bag Harbeck Gmbh Hochwasserschutz
US8721229B2 (en) 2005-11-24 2014-05-13 Hesco Bastion Limited Gabions
US7854574B2 (en) 2005-11-24 2010-12-21 Hesco Bastion Limited Gabions
DE602007003991D1 (de) 2006-08-15 2010-02-04 Hesco Bastion Ltd Sicherheitsbarriere
GB2445356B (en) 2007-01-02 2011-05-04 Hesco Bastion Ltd Gabion deployment
GB0804487D0 (en) 2008-03-11 2008-04-16 Terram Ltd Cellular structures
WO2010029349A2 (en) * 2008-09-12 2010-03-18 Hesco Bastion Limited Sight screen
US8721221B2 (en) * 2011-02-16 2014-05-13 Premark Packaging Llc System for providing flood protection and method of implementing same
GB2493007B (en) 2011-07-21 2017-08-30 Fiberweb Holdings Ltd Confinement structures for particulate fill materials
GB2498360A (en) * 2012-01-11 2013-07-17 Hesco Bastion Ltd Gabion containment apparatus
GB2503739A (en) * 2012-07-06 2014-01-08 Hesco Bastion Ltd Gabion containment apparatus
GB2503665A (en) * 2012-07-02 2014-01-08 Hesco Bastion Ltd Gabion containment apparatus
CN102828491B (zh) * 2012-08-31 2014-09-03 上海华滋奔腾防汛设备制造有限公司 一种模块式活动防汛墙
CN103184744B (zh) * 2013-02-27 2016-03-02 湖南大学 充气填料式挡土墙及其施工方法
GB2517726B (en) * 2013-08-29 2016-02-03 Hesco Bastion Ltd Flood defence barrier
WO2020254841A1 (en) * 2019-06-17 2020-12-24 Pokrajcic Frano Box of barrier for the protection of population wastewater

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2526127A1 (fr) * 1982-05-03 1983-11-04 Applic Realisa Tissus Indl Dispositifs de realisation et de maintenance de volumes homogenes, notamment geotextiles
ATE130065T1 (de) * 1989-04-07 1995-11-15 Hesco Bastion Ltd Baublöcke und stützblöcke.

Also Published As

Publication number Publication date
EP0735198A1 (en) 1996-10-02
ITMI950607A0 (it) 1995-03-27
IT1274366B (it) 1997-07-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI950607A1 (it) Sistema di protezione a rapida messa in opera
ITMI961364A1 (it) Sistema modulare di protezione a rapida messa in opera
AU2002240570B2 (en) Fluent material confinement system
EP2136001B1 (en) Gabion
US6783300B2 (en) Water containment structure
US9074337B2 (en) Gabion system
US20070041793A1 (en) Fine-grained fill reinforcing apparatus and method
US9057168B1 (en) Gabion erosion and sediment control device
GB2240127A (en) Method of and an element for the production of structures for containing areas of ground
US9481970B2 (en) Gabion
MX2007014865A (es) Un elemento de proteccion liviano y filtro del tipo colchon.
US3840947A (en) Gabion connector
ITBO940160U1 (it) Struttura multicellulare ripiegabile per opere di pronto intervento
AU757770B2 (en) Mine support
KR101244710B1 (ko) 필터격벽을 구비한 언폴딩 개비온, 박스형 개비온 및 개비온 중첩-일체화 시공을 통한 호안 보강공법
US2835112A (en) Terrestrial or hydraulic construction constituted by apertured elements
JP2013112961A (ja) ハニカム状3次元立体セル構造体ブロックのセル内に耐水性塊を充填した法面保護構造体
EP0030452B1 (en) Reinforced flexible shutter and modular units to form such a shutter
RU2214545C1 (ru) Контейнер для восстановления подверженных эрозии участков трубопроводов
FR2526127A1 (fr) Dispositifs de realisation et de maintenance de volumes homogenes, notamment geotextiles
CN218322611U (zh) 一种带有无纺布内衬的土石笼袋
JP2005036603A (ja) 法面保護シート
RU72033U1 (ru) Полимерконтейнер противоэрозионный (варианты)
CN208441046U (zh) 一种石笼网
JPS624486B2 (it)

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted