ITMI950594U1 - Prigioniero a saldare dotato di cappellotto - Google Patents

Prigioniero a saldare dotato di cappellotto Download PDF

Info

Publication number
ITMI950594U1
ITMI950594U1 IT95MI000594U ITMI950594U ITMI950594U1 IT MI950594 U1 ITMI950594 U1 IT MI950594U1 IT 95MI000594 U IT95MI000594 U IT 95MI000594U IT MI950594 U ITMI950594 U IT MI950594U IT MI950594 U1 ITMI950594 U1 IT MI950594U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cap
assembly according
stud
projection
welded
Prior art date
Application number
IT95MI000594U
Other languages
English (en)
Original Assignee
Emhart Inc
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Emhart Inc filed Critical Emhart Inc
Publication of ITMI950594V0 publication Critical patent/ITMI950594V0/it
Publication of ITMI950594U1 publication Critical patent/ITMI950594U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT237114Y1 publication Critical patent/IT237114Y1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23KSOLDERING OR UNSOLDERING; WELDING; CLADDING OR PLATING BY SOLDERING OR WELDING; CUTTING BY APPLYING HEAT LOCALLY, e.g. FLAME CUTTING; WORKING BY LASER BEAM
    • B23K35/00Rods, electrodes, materials, or media, for use in soldering, welding, or cutting
    • B23K35/02Rods, electrodes, materials, or media, for use in soldering, welding, or cutting characterised by mechanical features, e.g. shape
    • B23K35/0255Rods, electrodes, materials, or media, for use in soldering, welding, or cutting characterised by mechanical features, e.g. shape for use in welding
    • B23K35/0288Welding studs
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B37/00Nuts or like thread-engaging members
    • F16B37/04Devices for fastening nuts to surfaces, e.g. sheets, plates
    • F16B37/06Devices for fastening nuts to surfaces, e.g. sheets, plates by means of welding or riveting
    • F16B37/061Devices for fastening nuts to surfaces, e.g. sheets, plates by means of welding or riveting by means of welding
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B37/00Nuts or like thread-engaging members
    • F16B2037/007Nuts or like thread-engaging members with a blind hole
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B2200/00Constructional details of connections not covered for in other groups of this subclass
    • F16B2200/95Constructional details of connections not covered for in other groups of this subclass with markings, colours, indicators or the like
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B2200/00Constructional details of connections not covered for in other groups of this subclass
    • F16B2200/99Fasteners with means for avoiding incorrect assembly or positioning
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B37/00Nuts or like thread-engaging members
    • F16B37/14Cap nuts; Nut caps or bolt caps

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Sealing Battery Cases Or Jackets (AREA)
  • Standing Axle, Rod, Or Tube Structures Coupled By Welding, Adhesion, Or Deposition (AREA)

Description

Descrizione del modello di utilità dal titolo:
"PRIGIONIERO A SALDARE DOTATO DI CAPPELLOTTO"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Il trovato riguarda un prigioniero a saldare con una regione cilindrica che è unita ad un gambo filettato di diametro inferiore che forma una spalla e con un cappellotto che può essere applicato al gambo filettato fino a poggiare sulla spalla, in particolare per l'impiego come contatto per introdurre corrente elettrica in una struttura (prigioniero di messa a terra in veicoli a motore e simili). Per cappellotti fatti di materiale plastico, sono note varie forme costruttive a tale scopo dal documento EP 0243078 Bl, ma gueste parti progettate come semplici cappellotti protettivi, sono adatte soltanto come protezione durante la verniciatura e vengono quindi gettate via come scarto, e ciò deve essere evitato in futuro. Si desidera perciò usare dadi che possono essere impiegati successivamente per fissare cavi, direttamente come cappellotti protettivi durante la verniciatura per evitare la contaminazione delle successive facce di contatto.
E' nota una disposizione di prigioniero a saldare dal documento,del giubileo della Tuker GmbH 1994 avente nella regione di gambo del prigioniero a saldare una filettatura che è adatta per il successivo fissaggio di un componente e serve per l'applicazione del cappellotto che può essere portato a poggiare con la sua faccia piana contro una faccia piana di spalla in corrispondenza della fine della filettatura quando avvitato sul prigioniero a saldare e preme più o meno fortemente contro la spalla a seconda della forza con la quale il cappellotto è avvitato .
Un prigioniero a saldare equipaggiato in questa maniera può essere saldato a qualsiasi componente, una nota pistola di saldatura essendo usata per la saldatura del prigioniero, la pistola di saldatura afferrando il prigioniero a saldare in questa regione tra la spalla e la faccia di testa da saldare con ganasce di afferramento in modo tale che il prigioniero a saldare dotato del cappellotto può essere trattenuto in modo sicuro in una mano e il necessario contatto con il prigioniero a saldare viene garantito con l'altra mano.
Per evitare di ostruire le ganasce della pistola di saldatura durante la loro operazione di afferramento, la regione del prigioniero a saldare di fronte alla spalla ha lo stesso diametro esterno del cappellotto.
Prigionieri a saldare equipaggiati in questa maniera sono commercialmente disponibili e vengono anche saldati in questa forma per garantire che, per esempio durante una normale operazione di verniciatura per rivestire il rispettivo componente con uno strato di vernice, per esempio una carrozzeria di autoveicolo, la vernice non possa raggiungere la regione filettata del prigioniero a saldare in modo tale che il cappellotto venga svitato se un componente deve essere avvitato sul prigioniero a saldare nel corso del lavoro di assemblaggio, dopo di che una filettatura pulita priva di vernice viene resa disponibile nel componente .
Tuttavia è stato trovato che a causa delle dimensioni del prigioniero a saldare, il "prigioniero a saldare non può essere sempre afferrato in modo sicuro ed affidabile, con il risultato che il prigioniero a saldare non viene necessariamente saldato nel suo orientamento predeterminato. Ciò richiede la successiva lavorazione a macchina del giunto saldato, per esempio a causa del buon collegamento elettrico a terra richiesto.
Sulla base di quanto precede, lo scopo del presente trovato è quello di sviluppare il prigioniero a saldare dotato di cappellotto in maniera tale che il prigioniero a saldare dotato di cappellotto possa essere afferrato in modo affidabile da una pistola di saldatura di prigionieri e possa essere saldato in modo preciso su una struttura. In particolare, si deve produrre un collegamento durevole elettricamente conduttivo alla struttura. Nel caso di autoveicoli, tali collegamenti sono spesso collegamenti di sicurezza tra una batteria e la carrozzeria, e pertanto speciali requisiti di qualità devono essere tenuti in considerazione.
Secondo il presente trovato questo scopo viene ottenuto mediante la combinazione della rivendicazione 1. Il fatto che il cappellotto sia progettato in corrispondenza della sua faccia di testa distante dall'orifizio filettato con una sporgenza coassiale estendentesi in modo sostanzialmente conico, permette un migliore centraggio prima dell'operazione di saldatura. Un collare sull'altro lato permette l'introduzione concentrica di una corrente di saldatura attraverso il cappellotto fino al prigioniero a saldare. Il prigioniero a saldare stesso può perciò essere progettato più piatto e con un diametro inferiore.
A causa della sporgenza estendentesi conicamente, il cappellotto poggiante sul prigioniero a saldare permette che il complesso introdotto in una pistola di saldatura di prigionieri e consistente nel prigioniero a saldare e nel cappellotto, venga guidato in maniera affidabile. La guida viene ottenuta per il fatto che la sporgenza conica viene allineata automaticamente coassialmente in un appropriato organo di ricevimento nella pistola di saldatura di prigionieri. Di conseguenza il prigioniero a saldare non può più essere saldato in posizione sbagliata dovuta ad un cattivo allineamento nella pistola di saldatura. La progettazione della sporgenza sottoforma di un cono ha l'ulteriore vantaggio che la resistenza di attrito tra il cono e la sede entro la pistola di saldatura di prigionieri viene mantenuta molto piccola.
E' vantaggioso se la sporgenza è simmetrica in rotazione come progettazione poiché ciò rende il corso della fabbricazione più facile e più rapido.
In conformità di un'ulteriore idea si propone che la sporgenza venga progettata con cavità, in particolare con tacche. Le cavità o tacche rappresentano contrassegni ottici o meccanici. Per le persone normali, la dimensione e la struttura del complesso possono essere determinate facilmente e rapidamente per mezzo di queste cavità o tacche. Mediante appropriato adattamento della pistola di saldatura, è possibile assicurare che un'operazione di saldatura venga avviata soltanto quando il complesso giusto è determinato per mezzo di un confronto tra il tracciato delle cavità e un tracciato predeterminato.
E' importante che il complesso soddisfi a certi requisiti durante la successiva operazione di collegamento e le fasi successive . Per esempio il collegamento tra il prigioniero a saldare e il cappellotto non deve essere rilasciato in modo involontario, anche se il prigioniero a saldare il cappellotto sono costituiti da materiali differenti con coefficienti differenti di espansione termica, per esempio acciaio ed acciaio inossidabile. Temperature fino a circa 200°C, alle quali il collegamento deve invariabilmente rimanere stretto e fermo, possono verificarsi durante la verniciatura. D'alta parte non vi deve essere una sollecitazione indebitamente elevata sul punto di saldatura e sull'ambiente durante il successivo rilascio del cappellotto per il fissaggio di un covo, e così coppie da 2 a 5 Nm e preferibilmente da circa 3 a 4 Nm sono risultate adatte e possono essere ottenute con coppie di serraggio alquanto inferiori durante l'assemblaggio del complesso.
Ulteriori vantaggi e caratteristiche verranno descritti con riferimento a due forme di realizzazione preferite alle quali il trovato non è limitato.
La Fig. 1 mostra un complesso con un cappellotto sezionato; la Fìg. 2 mostra un complesso secondo la rivendicazione 1 in vista in pianta; e
la Fig. 3 una vista ingrandita di un cappellotto con sporgenza e cavità.
La disposizione illustrata comprende un complesso consistente in un prigioniero a saldare 1 e un cappellotto 2. Il priogioniero a saldare 1 ha una regione 3 di impegno di utensile alla quale è attaccato un corto gambo 4 che forma con la sua sporgenza conica 5 un punto di saldatura prodotto mediante un processo noto.
Un anello di supporto 13 che è seguito da un gambo filettato 6 è attaccato alla regione 3 di impegno dell'utensile. Il cappellotto 2 è avvitato sul gambo filettato 6. Il cappellotto 2 è avvitato al prigioniero a saldare 1 in maniera tale che la faccia di testa del cappellotto 2 viene a poggiare sull'anello di supporto 13. A tale scopo il cappellotto è avvitato al prigioniero a saldare con una coppia di serraggio definita. Questa procedura ha il vantaggio che il collegamento tra il cappellotto e il prigioniero a saldare è a tenuta rispetto alla vernice. Inoltre la corrente di saldatura può essere introdotta al prigioniero a saldare attraverso il cappellotto. Per afferrare il complesso e per l'introduzione della corrente di saldatura, il cappellotto 2 ha un collare coassiale periferico 12 sulla sua regione inferiore.
Il cappellotto 2 ha una sporgenza 9 sulla faccia di testa distante dall'orifizio filettato 8. La sporgenza è conica come progettazione ed è coassiale al cappellotto. Durante l'inserimento nella pistola di saldatura di prigionieri, la sporgenza 9 si impegna in un organo di ricevimento nella pistola di saldatura con il risultato che il complesso consistente nel prigioniero a saldare 1 e nel cappellotto 2 viene automaticamente allineato coassialmente alla pistola di saldatura per prigionieri. La sporgenza 9 è una parte integrale del cappellotto 2 ed è formata in pezzo unico con esso.
La Fig. 3 mostra un cappellotto in cui la sporgenza è dotata dì due cavità 7A, 7B. Le cavità 7A, 7B formano scanalature periferiche sulla sporgenza 9. Le cavità servono come specifica per il complesso. Esse possono anche essere usate come mezzo di controllo per una pistola di saldatura.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Complesso comprendente un prigioniero a saldare metallico con una regione (3) di impiego di utensile alla quale è attaccato un gambo filettato (6) di diametro inferiore per formare una spalla (10) e con un cappellotto metallico (2) fissato sul gambo filettato (6) fino a venire a poggiare sulla spalla (10) con una regione (11) di impegno di utensile, il cappellotto (2) essendo dotato di una sporgenza (9) coassiale estendentesi in modo sostanzialmente conico sulla faccia di testa distante dall'orifizio filettato (8), ed avente in corrispondenza della regione di testa distante dalla sporgenza (9), un collare periferico coassiale (12) per l'introduzione della corrente di saldatura.
  2. 2. Complesso secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che la base della sporgenza (9) è congruente con la faccia di testa del cappellotto (2).
  3. 3. Complesso secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che la base della sporgenza (9) è più piccola della faccia di testa del cappellotto (2).
  4. 4. Complesso secondo le rivendicazioni 1, 2 o 3, caratterizzato dal fatto che la superficie esterna della sporgenza (9) è inclinata a circa 45° rispetto all'asse longitudinale.
  5. 5. Complesso secondo una o più delle rivendicazioni precedenti da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che la sporgenza (9) è di progettazione simmetrica in rotazione.
  6. 6. Complesso secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5 caratterizzato dal fatto che la sporgenza (9) è dotata di cavità (7A, 7B) e particolarmente di tacche.
  7. 7. Complesso secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che le superfici del cappellotto (2) e/o del prigioniero a saldare sono dotate di una copertura metallica, preferibilmente di zinco, almeno in alcune regioni.
  8. 8. Complesso secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che il prigioniero a saldare è costituito da acciaio e il cappellotto (2) da acciaio inossidabile.
  9. 9. Complesso secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che il cappellotto (2) viene ruotato sul gambo filettato (6) con una coppia tale .che esiste un collegamento elettricamente conduttivo tra cappellotto e prigioniero a saldare, questo collegamento permettendo l'introduzione affidabile di corrente di saldatura tramite il collare (12) al prigioniero a saldare.
  10. 10. Complesso secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che il cappellotto (2) viene ruotato sul gambo filettato in modo sufficientemente fermo tale da impedire il rilascio automatico durante l'operazione di fissaggio e durante la successiva operazione di verniciatura, particolarmente a temperature elevate fino a circa 200°C, ma in modo da impedire che forze non ammissibili vengano introdotte nel giunto saldato o nel suo ambiente durante il successivo rilascio intenzionale.
  11. 11. Complesso secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che il cappellotto viene ruotato in modo sufficientemente fermo sul gambo filettato affinchè la coppia di rilascio sia tra 2 e 5 Nm, e preferibilmente da 3 a 4 Nm.
IT1995MI000594U 1994-08-19 1995-08-18 Prigioniero a saldare dotato di cappellotto IT237114Y1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE9413406U DE9413406U1 (de) 1994-08-19 1994-08-19 Schweißbolzen mit Hutmutter

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI950594V0 ITMI950594V0 (it) 1995-08-18
ITMI950594U1 true ITMI950594U1 (it) 1997-02-18
IT237114Y1 IT237114Y1 (it) 2000-08-31

Family

ID=6912603

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1995MI000594U IT237114Y1 (it) 1994-08-19 1995-08-18 Prigioniero a saldare dotato di cappellotto

Country Status (3)

Country Link
DE (1) DE9413406U1 (it)
FR (1) FR2723769B1 (it)
IT (1) IT237114Y1 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE10014078C5 (de) * 2000-03-22 2007-04-05 Nelson Bolzenschweiß-Technik GmbH & Co. KG Verfahren zur Herstellung eines Schweißbolzens
DE102005017379A1 (de) * 2005-04-14 2006-10-19 Newfrey Llc, Newark Befestigungselement und Verfahren zu seiner Herstellung
DE102005052309B4 (de) * 2005-11-01 2013-11-21 Newfrey Llc Anschlußbolzen, Anschlußelement und elektrisch leitende Kupplungsvorrichtung
CN100349685C (zh) * 2005-12-09 2007-11-21 西南交通大学 一种螺柱焊方法
JP4032313B2 (ja) * 2006-02-16 2008-01-16 好高 青山 プロジェクション溶接用ボルトおよびその溶接方法
CN103307081B (zh) * 2013-06-26 2015-09-30 靖江市新程汽车零部件有限公司 组合螺母及其凸焊方法

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2508962B1 (de) * 1975-03-01 1976-01-08 Bettermann Elektro Ohg Feuerverzinkter Gewindebolzen
US5054980A (en) * 1990-09-28 1991-10-08 Trw Inc. Composite weldable stud and method of using same
DE9215891U1 (it) * 1992-11-23 1993-01-28 Trw Nelson Bolzenschweiss-Technik Gmbh & Co Kg, 5820 Gevelsberg, De

Also Published As

Publication number Publication date
FR2723769B1 (fr) 1997-04-30
DE9413406U1 (de) 1994-10-13
ITMI950594V0 (it) 1995-08-18
FR2723769A1 (fr) 1996-02-23
IT237114Y1 (it) 2000-08-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2154909C (en) Cable lug with fixing element
CA2344142C (en) Taper lock contact tip and head assembly for welding device
JP4624792B2 (ja) 分離式締結システム
ITMI950594U1 (it) Prigioniero a saldare dotato di cappellotto
JPS6313911A (ja) 溶接スタツド
JPH0247064B2 (it)
US6171121B1 (en) Battery cable clamp for a vehicle and method of manufacturing therefor
US6433278B1 (en) Attachment device with cap
US6877997B2 (en) Electrical capped contact stud and method of fastening an electrical contact
CN104551058A (zh) 钻夹头
JPH0233885B2 (it)
US4492850A (en) Carbon rod assembly for arc gouging and blasting of metallic article
ES2050091T3 (es) Borne de conexion para bateria o acumulador.
EP1567775B2 (en) Connecting piece comprising a gripping element on the outer surface for rotating the connecting piece
JP2628676B2 (ja) シャフトを備えた電極を保持する装置
US6158935A (en) Constructional unit with weld stud and cap
US4060251A (en) Chuck with key tightening
WO2016160225A1 (en) Adjustable length robotic cable fitting
CN105397726B (zh) 用于戴到多边形工具柄上的弹性保护罩
US3439946A (en) Steel pipe track rod for motor vehicles
US2375657A (en) Electrode holder
KR20010063899A (ko) 고로 출선구 폐쇄보조기구
AU2019314862B2 (en) Insert for connecting an electric connection to a wall, and protective cap for an insert
JPH01203791A (ja) コルゲート管接続用絶縁管継手
GB2036908A (en) Nut

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted