ITMI942358A1 - Peptidi ad attivita' antiinfiammatoria - Google Patents

Peptidi ad attivita' antiinfiammatoria Download PDF

Info

Publication number
ITMI942358A1
ITMI942358A1 IT002358A ITMI942358A ITMI942358A1 IT MI942358 A1 ITMI942358 A1 IT MI942358A1 IT 002358 A IT002358 A IT 002358A IT MI942358 A ITMI942358 A IT MI942358A IT MI942358 A1 ITMI942358 A1 IT MI942358A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
peptide
peptides
pct
amino acid
treatment
Prior art date
Application number
IT002358A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianluca Fossati
Paola Giuliani
Gianni Gromo
Pierluigi Lucietto
Paolo Mascagni
Original Assignee
Italfarmaco Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Italfarmaco Spa filed Critical Italfarmaco Spa
Publication of ITMI942358A0 publication Critical patent/ITMI942358A0/it
Priority to ITMI942358A priority Critical patent/IT1271074B/it
Priority to EP95940217A priority patent/EP0785947B1/en
Priority to AU41745/96A priority patent/AU4174596A/en
Priority to JP8516568A priority patent/JPH10508865A/ja
Priority to DE69518764T priority patent/DE69518764T2/de
Priority to AT95940217T priority patent/ATE196151T1/de
Priority to PCT/EP1995/004566 priority patent/WO1996016083A1/en
Priority to ES95940217T priority patent/ES2151970T3/es
Priority to US08/836,195 priority patent/US5856305A/en
Publication of ITMI942358A1 publication Critical patent/ITMI942358A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1271074B publication Critical patent/IT1271074B/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07KPEPTIDES
    • C07K14/00Peptides having more than 20 amino acids; Gastrins; Somatostatins; Melanotropins; Derivatives thereof
    • C07K14/195Peptides having more than 20 amino acids; Gastrins; Somatostatins; Melanotropins; Derivatives thereof from bacteria
    • C07K14/35Peptides having more than 20 amino acids; Gastrins; Somatostatins; Melanotropins; Derivatives thereof from bacteria from Mycobacteriaceae (F)
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P29/00Non-central analgesic, antipyretic or antiinflammatory agents, e.g. antirheumatic agents; Non-steroidal antiinflammatory drugs [NSAID]
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K38/00Medicinal preparations containing peptides

Description

Descrizione dell'invenzione industriale avente per titolo: "PEPTIDI AD ATTIVITÀ ANTI INFIAMMATORIA"
La presente invenzione si riferisce a peptidi derivati da proteine da shock termico ed al loro uso nel trattamento di stati infiammatori.
Le proteine da shock termico ( "heat-shock protein"; da qui in poi HSP) vengono prodotte in condizioni di stress cellulare, in particolare da micobatteri. Organismi procarioti, quali micobatteri, esprimono alti livelli di HSP, alcune delle quali, ad esempio una proteina da 65 kDa, sono antigeni immuno-dominanti, per cui si ipotizza per esse un uso come vaccino, ad esempio, antitubercolotico [Kaufmann, S.H.E. et al., Eur. J. Immunol., 12/ 351 (1987)]. La domanda di brevetto HO 89/12455 accenna all'uso di una proteina di questa classe, o di un suo fralimento, con particolare riferimento ad una proteina da 65 kDa, come vaccino contro infezioni non-virali e per indurre una risposta immunitaria.
Particolari proteine facenti parte della stessa classe sono state descritte come utili in varie patologie. Ad esempio, la domanda di brevetto HO 90/10449 riporta l'uso di una HSP avente un peso di 65 kDa nella diagnosi e nel trattamento del diabete mellito insulinodipendente. La stessa proteina è stata riconosciuta possedere un epitopo microbatterio-specifico implicato nella patogenesi dell'artrite autoimmune [Gaston, J.F. et al., Nature, 331/ 171 (1988)].
La sequenza di una HSP avente un peso di 10 kDa viene riportata da Baird, P.N. et al., J. Gen. Microb., 135, 931-939 (1989) che la descrivono come proveniente dal Mycobacterium tuberculosis BOG, mentre Mehra, V. et al., J. Exp. Med., 125, 275-284 (1992) descrivono una proteina omologa e di uguale peso proveniente da Mycobacterium leprae. Barnes, P.F. et al., J. Immun., 148. 1835-1840 (1992) descrivono una proteina da 10 kDa proveniente da Mycobacterium tuberculosis come antigene altamente immuno-reattivo ipoteticamente utile come vaccino antitubercolotico. Hartman, D.J. et al., Proc. Nati. Acad. Sci. USA, 82, 3394-3398 (1992) hanno identificato nel mammifero una proteina omologa alle proteine aventi un peso di circa 10 kDa descritte nella letteratura di cui sopra.
Si è ora trovato che peptidi costituiti da 25 amminoacidi con sequenza corrispondente a o con grado di omologia pari ad almeno il 25% con il frammento 1-25 della HSP da Mycobacterium tuberculosis, sono dotati di attività antiinfiammatoria.
L'invenzione riguarda pertanto un peptide di 25AA avente un'omologia > 25% per la seguente sequenza airminoacidica I:
NH2-Ala Lys Val Asn Ile Lys Pro Leu Giu Asp Lys ile Leu Val Gin Ala Asn Giu Ala Giu Thr Thr Thr Ala Ser-OH
dove la porzione N-terrainale è facoltativamente acilata.
E' particolarmente preferito un peptide 1-25 avente la sequenza I. Detti peptidi risultano utili nel trattamento di stati infiammatori, ed in particolare nel trattamento dell'artrite reumatoide.
I peptidi oggetto della presente invenzione sono preparati per via chimica usando metodiche convenzionali di sintesi peptidica. Una metodica è quella in fase solida sviluppata originalmente da Marrifield, R.B. (Biochemistry 1964, 3, pag. 1385; The Peptides 1979, 2, pagg.
1-284, E. Gross e J. Meienhofer editori). In alternativa la sintesi può essere condotta, sempre in "fase solida", usando il metodo a flusso ed utilizzando gli Fmoc-anminoacidi eventualmente protetti, nelle catene laterali, con gruppi acido-labili [Atherton E. e Sheppard R.c. in "Solid Phase Peptide Synthesis - a practical approach" IRL PRESS, Oxford, 1989]. In questo caso si userà un sintetizzatore automatico o semiautomatico fra quelli disponibili in commercio (per esempio il MilligenR 9050) ed il supporto solido potrà essere una delle resine conpatibili con questo metodo di sintesi (per esempio le resine NovaSyn^ della Novabiochem o PepSynR della Milligen KA). Generalmente queste resine contengono dei residui di norleucina (come amminoacido di riferimento interno) ai quali viene poi legato l'agente di ancoraggio reversibile per il peptide da sintetizzare. L'agente di ancoraggio può essere, ad esempio, l'acido p-idrossimetil-fenossiacetico; in questo caso si possono scegliere, fra le resine in commercio, quelle che contengono già il derivato protetto del primo amminoacido legato con legame estereo alla resina.
La sintesi del peptide verrà comunque condotta generalmente attraverso una serie di cicli di deprotezione con 20% piperidina in dimetilformammide (DMF), ripetuti brevi lavaggi con DMF, acilazione ed ancora ripetuti lavaggi con IMF, secondo le procedure standard fom ite dal costruttore del sintetizzatore o loro modifiche ovvie per l'esperto del reuno, che vengono eseguite automaticamente dallo strumento. I singoli amminoacidi protetti vengono usati nell'assemblaggio del peptide sotto forma di esteri attivati, preformati e reperibili commercialmente, o preparati in situ senza isolamento, ad esempio come esteri fenolici, oppure come esteri dell'l-idrossi-benzotriazolo o della 3-idrossi-4-osso-3,4-diidro-l,2,3-benzotriazina e analoghi. In pratica si fa reagire l'amminoacido opportunamente protetto con un agente di condensazione quale, ad esempio, una di-cicloalchil-carbodiimnide, una dialchilcarbodiimmide o esafluorofosfato di 1-benzotriazolil-ossi-tris-(dimeti laminino)-fosfonio (BOP) e analoghi, in presenza del prescelto derivato fenolico, quale ad esempio il pentafluorofenolo, o dell’lidrossi-1 ,2,3-benzotriazolo (HOBT) o della 3-idrossi-4-osso-3,4-diidro-1,2,3-benzotriazina (HODhbt). Per ogni condensazione si è usato un eccesso 4 volte molare rispetto ai gruppi amminici. Al termine della sintesi il peptide potrà essere rimosso dalla resina mediante uno dei protocolli noti all'esperto del ramo. Ad esempio 0,5 g di resina peptide, sospesi in circa 10 mi di una miscela costituita da 90% acido trifluoroacetioo (TPA), 5% tioanisolo, 3% etanditiolo, 2% anisolo, vengono mantenuti a temperatura ambiente, sotto leggera agitazione, in atmosfera di azoto per 4 ore. La miscela viene quindi filtrata direttamente in un volume 10-20 volte maggiore di etere etilico raffreddato in bagno a ghiaccio. Il precipitato da etere viene filtrato o centrifugato; quindi seccato sotto vuoto per una notte. Il peptide viene sciolto in un tampone adatto e liofilizzato. Un altro metodo consiste nel sospendere 0,5 g di resina peptide in circa 25 ml di una miscela costituita da 1M Me3SiBr trimetil-silil-bromuro, 1M tioanisolo, 0,25M etandiolo, in acido trifluoroaoetico, e mantenere il tutto a 0*0, sotto leggera agitazione in atmosfera di azoto per 1 ora. La resina viene quindi filtrata e lavata con un piccolo volume di TFA puro. Il solvente viene evaporato ed il residuo triturato con etere etilico viene filtrato o centrifugato, quindi seccato sotto vuoto per una notte. Il peptide viene sciolto in un tampone adatto e liofilizzato.
Il seguente esempio illustra l'invenzione in maggior dettaglio.
ESEMPIO
Sintesi del frammento 1-25 di HSP10 di Micobacterium tuberculosis Sequenza :
Il supporto solido, 1 g di Fmoc-Ser (tBu)-PepSyn KA (100) [sostituzione della resina 0,09 mmol/g], è stato caricato nella colonna di un sintetizzatore Milligen^ 9050 e sottoposto ad una serie di cicli standard di deprotezione ed acilazione. Ogni singolo residuo amminoacidico utilizzato aveva il gruppo a-anuiinico protetto con Fmoc, mentre i gruppi protettori sulle catene laterali erano tert-butil-ossicarbonile (Boc) per lisina; tert-butile (tBu) per acido aspartico, acido glutammico, serina e treonina. Gli amminoacidi così protetti erano tutti preattivati come esteri del pentafluorofenolo, tranne serina e treonina preattivate come esteri di HODhbt. Ogni singolo residuo è stato sequenzialmente assemblato (in eccesso 4 volte molare) partendo dall 'amminoacido C-terminale, attraverso cicli di singolo e/o doppio accoppiamento con un tempo medio di 60 minuti. Lo sblocco finale del peptide datila resina ed il distacco dei gruppi protettori dalle catene laterali sono stati eseguiti su una scala di 0,5 g di peptide-resina seguendo uno dei protocolli sopra descritti. Dopo liofilizzazione si sono ottenuti 100 mg di peptide grezzo (peso molecolare 2684; resa teorica 120 mg) resa 83%. 50 mg sono stati caricati su una colonna semipreparativa a fase inversa (Vydac C4, 25 x 1 cm) equilibrata con l'eluente A) TFA allo 0,085% in acqua ed eluiti con 1‘eluente B) TFA allo 0,085% in acetonitrile:acqua 80:20, applicando un gradiente di 0,27% B/minuto ad un flusso di 3,0 ml/minuto. Si sono così ottenuti 13 mg di prodotto con una resa finale sul grezzo del 26%. La purezza relativa del peptide è stata determinata per analisi HPLC su una colonna a fase inversa Vydac C4150 x 4,6 nan; usando come eluente A) 0,045% TFA in acqua acetonitrile (98:2 v/v) e come eluente B) 0,036% TFA in acetonitrile, con un gradiente di 2% B/minuto.
La composizione amminoacidica del peptide (Tab. 1) è stata determinata su di un analizzatore di amminoacidi BECKMAN System Gold 126AA, dopo idrolisi a 110’C per 22 ore in HCL 6N in presenza di 1% fenolo v/v, in fiale sigillate sotto vuoto: contenuto peptidico 88%. Il peso molecolare del peptide è stato determinato per spettrometria di massa (spettrometro BIOMASS, ionizzatore ELECTRO-SPRAY, quadripolo,
I peptidi della presente invenzione sono utili nel trattamento di stati infiammatori di varia natura ed origine, come è possibile dimostrare in prove farmacologiche (saggi di artrite da adiuvante) come di seguito riportato.
15 ratti Vistar (C. River) del peso di 130-140 g, anestetizzati con biossido di carbonio, sono stati trattati per via intradermica (iniezione alla base della coda) con 0,1 mi di una sospensione di 10 mg/ml di M. tuberculosis (Strain C, DT e FN) inattivato al calore (Central Vet. Labs - GB), in olio sterile di paraffina. I ratti sono stati divisi in tre gruppi di 5 animali ciascuno, ed al 4*, 5* e 6* giorno dal trattamento sopra detto, sono state somministrate, secondo le stesse modalità utilizzate per l'induzione dell'artrite, dosi da 50 μg/ratto del peptide I in 100 μΐ di PBS al primo grippo, il solo PBS al secondo gruppo, mentre il terzo gruppo non è stato trattato. Il decorso dell'artrite è stato monitorato secondo il seguente schema di punteggi clinici:
punteggio sintomatologia
0 assenza di infiammazione
1 leggero arrossamento e rigonfiamento delle zanpe 2 rigonfiamento delle zanpe tale per cui i tendini non sono più visibili
3 rigonfiamento esteso alle articolazioni delle caviglie
4 evidente infiammazione e deformazione delle articolazioni delle caviglie
i punteggi vanno da 0 a 4 per ogni zampa; inoltre si assegna 1 punto aggiuntivo se sono presenti noduli sulla coda, ed 1 punto aggiuntivo se sono coinvolte le orecchie, per cui il punteggio va da un minimo di 0 ad un massimo di 18.
I risultati sono illustrati nelle Tabelle 2 e 3.
Oggetto della presente invenzione è pertanto l'uso dei peptidi sopra descritti nel trattamento di stati infiammatori, ed in particolare dell'artrite reumatoide, con attinenza agli atti ed aspetti industrialmente applicabili di detto uso, inclusa la loro incorporazione in conposizioni farmaceutiche. Per i previsti inpieghi terapeutici, i peptidi dell'invenzione possono essere somministrati opportunamente formulati in conposizioni farmaceutiche adatte alla somministrazione parenterale, in particolare in formulazioni iniettabili per via intradermica, sottocutanea ed intra-articolare. Per quanto concerne le formulazioni iniettabili per via intra-dermica e sottocutanea, il principio attivo potrà venire sciolto in acqua bidistillata, facoltativamente in presenza di agenti isotonizzanti, quali destrosio o cloruro di sodio, antimicrobici, quali p-idrossibenzoati, e tamponi, ad esempio un tarpone fosfato quale PBS. Per quanto invece cera rne le formulazioni iniettabili per via intra-articolare, è necessaria la presenza di un agente isotonizzante, quale uno di quelli già sopra citati, insieme agli altri eccipienti già nominati. Il principio attivo può anche essere formulato come liofilizzato ricostituibile, contenente dal 4 al 6% di marmitelo o lattosio. La posologia dipenderà ovviamente da più fattori quali tipo e gravità delle patologie da trattare e

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Peptidi costituiti da 25 amminoacidi aventi un'omologia di almeno il 25% per la seguente sequenza amninoacidica (I): essendo detta sequenza eventualmente acilata all'estremità N-terminale.
  2. 2. Peptide secondo la rivendicazione 1, avente la sequenza amminoacidica I.
  3. 3. Composizioni farmaceutiche contenenti cane principio attivo un peptide della rivendicazione 1 o 2 in miscela con un veicolo opportuno.
  4. 4. Uso di un peptide della rivendicazione 1 o 2 per la preparazione di un medicamento per il trattamento di stati infiammatori.
  5. 5. Uso di un peptide della rivendicazione 1 o 2 per la preparazione di un medicamento per il trattamento di artrite reumatoide.
ITMI942358A 1994-11-21 1994-11-21 Peptidi ad attivita' antiinfiammatoria IT1271074B (it)

Priority Applications (9)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI942358A IT1271074B (it) 1994-11-21 1994-11-21 Peptidi ad attivita' antiinfiammatoria
DE69518764T DE69518764T2 (de) 1994-11-21 1995-11-20 Peptide mit entzündungshemmende aktivität
AU41745/96A AU4174596A (en) 1994-11-21 1995-11-20 Peptides endowed with antiinflammatory activity
JP8516568A JPH10508865A (ja) 1994-11-21 1995-11-20 抗炎症性活性を有するペプチド
EP95940217A EP0785947B1 (en) 1994-11-21 1995-11-20 Peptides endowed with antiinflammatory activity
AT95940217T ATE196151T1 (de) 1994-11-21 1995-11-20 Peptide mit entzündungshemmende aktivität
PCT/EP1995/004566 WO1996016083A1 (en) 1994-11-21 1995-11-20 Peptides endowed with antiinflammatory activity
ES95940217T ES2151970T3 (es) 1994-11-21 1995-11-20 Peptidos dotados de actividad anti-inflamatoria.
US08/836,195 US5856305A (en) 1994-11-21 1995-11-20 Peptides endowed with antiinflammatory activity

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI942358A IT1271074B (it) 1994-11-21 1994-11-21 Peptidi ad attivita' antiinfiammatoria

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI942358A0 ITMI942358A0 (it) 1994-11-21
ITMI942358A1 true ITMI942358A1 (it) 1996-05-21
IT1271074B IT1271074B (it) 1997-05-26

Family

ID=11369883

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI942358A IT1271074B (it) 1994-11-21 1994-11-21 Peptidi ad attivita' antiinfiammatoria

Country Status (9)

Country Link
US (1) US5856305A (it)
EP (1) EP0785947B1 (it)
JP (1) JPH10508865A (it)
AT (1) ATE196151T1 (it)
AU (1) AU4174596A (it)
DE (1) DE69518764T2 (it)
ES (1) ES2151970T3 (it)
IT (1) IT1271074B (it)
WO (1) WO1996016083A1 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IL111865A (en) * 1994-12-04 2005-03-20 Yeda Res & Dev Protein from mycobacterium tuberculosis and pharmaceutical compositions comprising it
US6812205B2 (en) 2000-03-15 2004-11-02 The Brigham & Women's Hospital, Inc. Suppression of vascular disorders by mucosal administration of heat shock protein peptides
GB0028122D0 (en) * 2000-11-17 2001-01-03 St Georges Entpr Ltd Method
EP1575479A4 (en) 2002-01-31 2006-10-25 Develogen Israel Ltd HSP-PEPTIDES AND ANALOGUES FOR MODULATING IMMUNE RESPONSES ON ANY PRESENTING CELLS
GB0226105D0 (en) 2002-11-08 2002-12-18 St Georges S Entpr Ltd Pain relief agents
WO2006072946A2 (en) 2005-01-04 2006-07-13 Yeda Research And Development Co. Ltd. At The Weizmann Institute Of Science Hsp60, hsp60 peptides and t cell vaccines for immunomodulation

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4689397A (en) * 1985-08-12 1987-08-25 Scripps Clinic And Research Foundation Synthetic polypeptides for detecting mycobacterial infections
WO1989012455A1 (en) * 1988-06-15 1989-12-28 Whitehead Institute For Biomedical Research Stress proteins and uses therefor
WO1992004049A1 (en) * 1990-09-06 1992-03-19 Rijksuniversiteit Te Utrecht Inhibitor of lymphocyte response and immune-related disease
GB2251186A (en) * 1990-12-04 1992-07-01 Randall Neal Gatz Polypeptide for use in treatment of autoimmune disease

Also Published As

Publication number Publication date
ES2151970T3 (es) 2001-01-16
ITMI942358A0 (it) 1994-11-21
AU4174596A (en) 1996-06-17
IT1271074B (it) 1997-05-26
DE69518764D1 (de) 2000-10-12
WO1996016083A1 (en) 1996-05-30
EP0785947B1 (en) 2000-09-06
EP0785947A1 (en) 1997-07-30
JPH10508865A (ja) 1998-09-02
ATE196151T1 (de) 2000-09-15
US5856305A (en) 1999-01-05
DE69518764T2 (de) 2001-01-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
AU711192B2 (en) aPL immunoreactive peptides, conjugates thereof and methods of treatment for aPL antibody-mediated pathologies
MXPA06010364A (es) Identificacion de antigenos puros y no puros implicados en enfermedades autoinmunes.
US6197926B1 (en) Methods for treatment of diabetes using peptide analogues of insulin
Pan et al. Human prothymosin α: amino acid sequence and immunologic properties
KR20000016414A (ko) Apl 면역반응성 펩티드, 그것의 콘주게이트 및 apl항체-매개병변의 치료방법
Wraith et al. Cross-reactive antigen recognition by an encephalitogenic T cell receptor. Implications for T cell biology and autoimmunity.
JPH06504794A (ja) 新規アミリン作動薬ペプチドおよびその使用
KR100451522B1 (ko) 펩티드유도체
NZ237417A (en) Synthetic hiv epitopic peptide (12 aa) and its use
US6455244B1 (en) Methods for the detection of antibodies associated with autoimmune disorders and infectious agents employing immunoretroid peptides derived from antigens associated with said disorders and agents
Benichou et al. Disruption of the determinant hierarchy on a self-MHC peptide: concomitant tolerance induction to the dominant determinant and priming to the cryptic self-determinant
US6410775B1 (en) APL immunoreactive peptides, conjugates thereof and methods of treatment for APL antibody-mediated pathologies
JP2004501061A (ja) 熱ショックタンパク質60のフラグメントおよびアンタゴニスト
ITMI942358A1 (it) Peptidi ad attivita' antiinfiammatoria
AU713067B2 (en) Cyclic peptide vaccines for treatment and prevention of diabetes
EP0804475A1 (en) Polypeptides and their use in treatment and prophylaxis of auto-immune disease
Harris et al. Permissive recognition of a mycobacterial T-cell epitope: localization of overlapping epitope core sequences recognized in association with multiple major histocompatibility complex class II IA molecules.
EP0479899B1 (en) Vasodilatory and immune suppressant peptides
KR19980703610A (ko) 펩타이드 및 이를 포함하는 자기면역질환 치료제
SE446867B (sv) Sett att framstella en polypeptid med formaga att inducera differentiering av t-lymfocyter men inte av komplementreceptor (cr?72+) b-lymfocyter
NZ189101A (en) Polypeptides having the ability to induce differentiation of both th-1+ t-lymphocytes and bu-1+ b-lymphocytes;pharmaceutical compositions
US6441132B1 (en) Contryphan peptides
SE446866B (sv) Sett att framstella en aktiv polypeptid med formaga att inducera differentiering av bade t-lymfocyter och komplementreceptor (cr?72+) b-lymfocyter
US6562942B1 (en) Methods for treatment of diabetes using peptide analogues of insulin
KR20000070542A (ko) Ⅱ형 콜라겐에 특이적인 t 세포 에피토프를 포함하는 펩티드

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19971126