ITMI942136A1 - Erogatore per autorespiratori subacquei - Google Patents

Erogatore per autorespiratori subacquei Download PDF

Info

Publication number
ITMI942136A1
ITMI942136A1 IT002136A ITMI942136A ITMI942136A1 IT MI942136 A1 ITMI942136 A1 IT MI942136A1 IT 002136 A IT002136 A IT 002136A IT MI942136 A ITMI942136 A IT MI942136A IT MI942136 A1 ITMI942136 A1 IT MI942136A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
dispenser
membrane
heavy elements
chamber
underwater
Prior art date
Application number
IT002136A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Semeia
Original Assignee
Scubapro Europ
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Scubapro Europ filed Critical Scubapro Europ
Priority to ITMI942136A priority Critical patent/IT1270676B/it
Publication of ITMI942136A0 publication Critical patent/ITMI942136A0/it
Publication of ITMI942136A1 publication Critical patent/ITMI942136A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1270676B publication Critical patent/IT1270676B/it

Links

Landscapes

  • Nozzles (AREA)
  • Control Of Fluid Pressure (AREA)
  • Percussion Or Vibration Massage (AREA)
  • Respiratory Apparatuses And Protective Means (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un erogatore per autorespi ratori subacquei , del tipo comprendente una camera, per i l deflusso di una miscela respi ratoria, del imitata da una membrana sensibi le alla pressione nella camera.
Negli erogatori del tipo considerato viene frequentemente lamentata una rumorosità assod ata al deflusso in detta camera.
Tale rumorosità, oltre ad essere sgradevole, induce alla fuga gli animali acquatici circostanti, vanificando le esplorazioni naturalistiche e le battute di caccia subacquea.
Il problema tecnico che è alla base della presente Invenzione è quello di escogitare un erogatore del tipo specificato il quale presenti caratteristiche strutturali e funzionali tali da superare il suddetto inconveniente.
All’invenzione si è giunti in seguito all’osservazione che la causa della rumorosità risiede 1n una vibrazione della membrana la quale entra in risonanza con la turbolenza associata al deflusso di miscela respi ratoria, comportandosi in modo simi le ad un diaframma vibrante di un trasduttore acustico.
Tale turbolenza è inel iminabi le in quanto essa è causata dal l ’alta velocità con la quale la miscela respi ratoria passa nel la camera, sotto l ’elevata pressione di immagazzinamento.
E’ stato suggerito di i rrigidi re la membrana mediante del le nervature superficiali . In questo modo però verrebbe peggiorata la sua sensibil ità e, di conseguenza, le sue prestazioni come mezzo di pi lotaggio per il deflusso della miscela respi ratoria.
Sul la base di tali osservazioni ed a risoluzione del suddetto problema tecnico, la presente Invenzione mette a disposizione un erogatore del tipo specificato i l quale si caratterizza per il fatto dicomprendere una pluralità dielementi pesanti associati a detta membrana.
Il principale vantaggio dell'erogatore secondo l’invenzione è dovuto al fatto che il suo funzionamento è silenzioso.
Ulteriori caratteristiche e vantaggidell’erogatore secondo la presente Invenzione risulteranno dalla descrizione d1 alcuni suoi esempi preferiti di realizzazione,data di seguito a titolo indicativo e non limitativo,con riferimento agli annessi disegni nei quali:
- la figura 1 rappresenta un autorespiratore subacqueo che incorpora un erogatore secondo l’Invenzione, Indossato da un sommozzatore;
- la figura 2 rappresenta una vista in sezione trasversale dell’erogatore di figura 1, limitatamente al suo secondo stadio, in assenza di deflusso dimiscela respiratoria;
- la figura 3 rappresenta una vista 1n sezione trasversale dell ’erogatore di figura 1 , limitatamente al suo secondo stadio, durante il deflusso di miscela respl ratoria;
- la figura 4 rappresenta una vista prospettica di un particolare del l ’erogatore di figura 1 ;
- la figura 5 rappresenta una vista prospettica di una diversa versione real lzzativa del particolare di figura 4 e;
- la figura 6 rappresenta una vista prospettica di un’ulteriore versione reallzzativa del particolare di figura 4.
Nei disegni un autorespiratore subacqueo, del tipo erogante una miscela respiratoria, ad esemplo aria, è indicato con 1, Indossato da un sommozzatore.
L'autorespiratore 1 comprende un erogatore 2, che presenta un primo stadio 3 ed un secondo stadio 4 connessi da un canale 5, ed una bombola 6 in pressione sulla quale è posto direttamente il primo stadio 3.
Detto primo stadio 3 ha la funzione di rifornire di aria il secondo stadio 4,ad una pressione intermedia tra la pressione di Immagazzinamento nella bombola 6 e la pressione respiratoria, attraverso il canale 5.
Il secondo stadio 4 dell’erogatore 2 comprende un involucro rigido 7 che definisce uno spazio Interno 8 e presenta un boccaglio 9.
In detto spazio interno 8 è contenuta una membrana 10, di forma troncoconica, che presenta un bordo 11 meccanicamente impegnato in detto involucro rigido 7, in modo da real izzare una tenuta idraul ica.
L’asse di simmetria A di detta membrana 10 è parallelo al l ’asse del boccagl io 9 e la base minore 10a è rivolta in di rezione opposta al boccagl io 9.
L’erogatore 2 comprende Inoltre una camera 12, per i l deflusso di detta miscela respi ratoria, del imitata dal l ’ involucro 7 e dalla membrana 10, comprendente detto boccagl io 9.
La membrana 10 ulteriormente presenta, rispetto a detta camera 12 della quale costituisce una parete, una faccia interna 14 ed una faccia esterna 15.
La membrana 10, come apparirà più chiaramente nel corso della descrizione del funzionamento dell’erogatore 2 secondo l’invenzione, è sensibile alla pressione nella camera 12, essendo predisposta per il pilotaggio del deflusso di aria.
Essa viene solitamente prodotta per stampaggio di un materiale plastico o di silicone.
Nella camera 12 sfocia un’estremità 5a di detto canale 5, in corrispondenza della quale è prevista una valvola 17 che presenta un otturatore 18 dal quale si aggetta, all’Interno della camera 12, uno stelo 19.
Detto stelo 19 coopera con un’estremità 20 di una molla 21, antagonista alla elevata pressione nel canale 5 che tende a portare l’otturatore 18 in posizione di chiusura.
Sono previstimezzi d1 taratura 13 del la mol la 21 , inseriti nel l ’ Involucro rigido 7.
Inoltre su detto stelo 19 è gi revolmente Impegnata un'estremità 22 di una leva 23, centralmente incernierata ad una barra 24 trasversale al l ’ interno della camera 12, che presenta un’altra estremità 25 posta a contatto del la superficie interna 14 della membrana 10.
L’erogatore 2 secondo la presente invenzione comprende una plural ità di elementi pesanti 16 associati a detta membrana 10, vantaggiosamente ad una di dette facce 14, 15.
Preferibi lmente, secondo la presente versione real i zzati va del l 'erogatore 2 secondo l’Invenzione, detti elementi pesanti 16 sono associati alla faccia esterna 15 della membrana 10, esternamente a detta camera 12.
Gl1 elementi pesanti 16 secondo l’invenzione, sono realizzati di pezzo con detta membrana 10,conformati a semisfera e distribuiti drconferenzlalmente a passo.
In alternativa essi possono essere incollati alla faccia esterna 15 della membrana 10, ad esemplo per mezzo di una colla autoadesiva.
In figura 5 è rappresentata una variante di realizzazione dell’erogatore 2 secondo l’Invenzione.
Una pluralità di ricettacoli 16a sporgenti dalla faccia esterna 15 della membrana 10 sono disposti drconferenzlalmente a passo e sono conformati per accogliere una corrispondente pluralità di elementi pesanti 16, in forma di cilindretti, di un materiale ad elevato peso specifico, ad esempio ottone o piombo.
Detti cilindretti 16 sono destinati ad essere Inseriti all’Interno di detti ricettacoli 16a con una prefissata forzatura.
Un’ulteriore versione dell’erogatore 2 secondo l ’ Invenzione è rappresentata in figura 6.
In corrispondenza del la faccia esterna 15 della membrana 10 una pluralità di colonnine 16b si aggettano perpendicolarmente da essa, conformati per ricevere una corrispondente pluralità di elementi pesanti 16, in forma di anelli, di un materiale ad elevato peso specifico, ad esemplo ottone o piombo.
Detti anelli 16 sono destinati ad essere calzati su dette colonnine 16b con una prefissata forzatura.
I ricettacoli 16a e le colonnine 16b costituiscono mezzi di afferraggio dell’erogatore 2 per gli elementi pesanti 16 sulla membrana 10.
La respirazione causa una depressione, per aspirazione attraverso il boccaglio 9, all’Interno della camera 12.
La depressione causa uno spostamento della membrana 10 verso il boccaglio 9 ed un corrispondente moto della leva 23 che cooperando con l’azione della molla 21, sposta l’otturatore 18 della valvola 17 in posizione d1 apertura.
L'elevata pressione dell'aria nel canale 5 provoca un soffio ad alta velocità di aria attraverso l’estremità 5a ed all’Interno della camera 12.
Tale soffio ristabilisce lapressione precedente all’interno della camera 12, causando l’innalzamento della membrana 10 ed la conseguente interruzione di detto soffio per la chiusura di detta valvola 17, secondo quanto precedentemente descritto per l ’apertura della valvola 17.
Inoltre i l soffio di aria è fonte di turbolenze all ’ interno della camera 12, contraddistinte da una certa gamma dl frequenze vibratorie, appartenenti al l ’ Intorno dl un intervallo del imitato.
Se le frequenze proprie della membrana 10 ricadono nell’Intervallo sono comunque vicine, la membrana vibra per risonanza provocando un rumore.
E’ risultato che gli elementi pesanti 16 modificano la risposta in frequenza della membrana 10 cosicché essa non vibra durante l’atto respiratorio e rimane silenziosa durante il funzionamento dell’erogatore 2.
L’utilizzo di elementi pesanti 16 staccati da detta membrana, in forma di cilindretto o di anello come sopra citato, consente di tarare la membrana 10 a seconda delle diverse condizioni operative dell’erogatore 2.
Inoltre, se gli elementi pesanti 16 sono posti esternamente alla camera 12, aprendo l’involucro rigido 7 è possibile verificare la presenza di detti elementi 16 e la taratura.
Gli elementi pesanti 16 possono assumere le più svariate forme per soddisfare particolari esigenze operative.
Inoltre essi possono essere annegati all’Interno della membrana 10 senza modificare 1 parametri dimensionali degli erogatori noti.
Oltre al sopra menzionato vantaggio, l ’erogatore 2 secondo l ’ invenzione non richiede modifiche struttural i diverse dal l 'uti l izzo di una membrana 10 come sopra descritto.
Quest’ultlma è di agevole ed economica fabbricazione. In particolare sia gli elementi pesanti 16, formati di pezzo con detta membrana 10, che i mezzi di afferraggio 16a, 16b sopra descritti possono essere prodotti per stampaggio della membrana 10, modificando opportunamente lo stampo.
Inoltre la manutenzione, la taratura e la verifica di entrambe sono di rapida esecuzione semplicemente aprendo l’involucro 7 dell’erogatore 2.
Agli erogatori sopra descritti, un esperto del ramo, per soddisfare particolari e contingenti esigenze, potrà apportare numerose modifiche varianti, tutte peraltro comprese nell’ambito di protezione dell’invenzione, quale definito dalle seguenti rivendicazioni.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Erogatore (2) per autorespi ratori subacquei (1 ) comprendente una camera ( 12) del imitata da una membrana ( 10) sensibi le alla pressione nella camera (12), caratterizzato dal fatto di comprendere una pluralità d1 elementi pesanti (16) associati a detta membrana (10).
  2. 2. Erogatore (2) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti elementi pesanti (16) sono associati ad una faccia (14, 15) della membrana (10).
  3. 3. Erogatore (2) secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti elementi pesanti (16) sono assod ati alla faccia esterna (15) della membrana (10).
  4. 4. Erogatore (2) secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti elementi pesanti (16) sono distribuiti circonferenzialmente a passo su detta membrana (10).
  5. 5. Erogatore (2) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti elementi pesanti (16) sono realizzati di pezzo con detta membrana (10).
  6. 6. Erogatore (2) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di afferragglo (16a, 16b) per detti elementi pesanti ( 16) sul la membrana ( 10) .
  7. 7. Erogatore (2) secondo la rivendicazione 6 , caratterizzato dal fatto che detti mezzi di afferragglo comprendono ricettacol i ( 16a) .
  8. 8. Erogatore (2) secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detti elementi pesanti comprendono ci l indretti (16) destinati ad essere inseriti al l ’ interno di detti ricettacol i (16a) con una prefissata forzatura.
  9. 9. Erogatore (2) secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di afferraggio comprendono colonnine (16b) .
  10. 10. Erogatore (2) secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detti elementi pesanti (16) sono conformati ad anel lo.
  11. 11 . Membrana (10) per erogatori (2) di autorespiratori subacquei (1 ) secondo le precedenti rivendicazioni .
ITMI942136A 1994-10-19 1994-10-19 Erogatore per autorespiratori subacquei IT1270676B (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI942136A IT1270676B (it) 1994-10-19 1994-10-19 Erogatore per autorespiratori subacquei

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI942136A IT1270676B (it) 1994-10-19 1994-10-19 Erogatore per autorespiratori subacquei

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI942136A0 ITMI942136A0 (it) 1994-10-19
ITMI942136A1 true ITMI942136A1 (it) 1996-04-19
IT1270676B IT1270676B (it) 1997-05-07

Family

ID=11369736

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI942136A IT1270676B (it) 1994-10-19 1994-10-19 Erogatore per autorespiratori subacquei

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1270676B (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1270676B (it) 1997-05-07
ITMI942136A0 (it) 1994-10-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
BRPI0509233A (pt) válvula para dispensar produto
JP6308661B2 (ja) 呼吸装置
EP1909260A2 (en) Pitch modulator drum
FR2859542B1 (fr) Micro-miroir oscillant a actionnement bimorphe
CA2446972A1 (fr) Emetteur de son et haut-parleur
CN209526861U (zh) 一种骨声纹传感器及电子设备
EP1666352A3 (en) Diving mask and method for the manufacture thereof
WO2011043262A1 (ja) 呼吸装置
FR2833089B1 (fr) Regulateur de pression du type a volet d'etranglement
JP2011078604A (ja) 呼吸装置
ATE334001T1 (de) Tintenverpackung mit einem innen- und aussensack
CN207274942U (zh) 一种耳压平衡潜水面罩
ITMI942136A1 (it) Erogatore per autorespiratori subacquei
US3828887A (en) Underwater speaking device
JP2002293291A (ja) 水中呼吸装置用レギュレータ
JP5843321B2 (ja) 呼吸装置
ITGE20000030U1 (it) Erogatore per apparecchi respiratori subacquei.
US3983869A (en) Humidifier for aqualung equipment
DE502004001520D1 (de) Ultraschallwandleranordnung mit Massering zur Dämpfung störender Resonanzen
US1910966A (en) Artificial larynx
US20120088432A1 (en) Deer call
CN207854134U (zh) 一种音箱及空调
ATE391240T1 (de) Halterung für einen wegaufnehmer für zylinder
JP3099631U (ja) 言語独習補助器
JP3792231B2 (ja) 湯沸かし器の吹鳴方法と吹鳴装置

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19971031