ITMI941061A1 - Erogatore di fluidi in pressione nebulizzati , provvisto do otturatore mobile per azione del fluido in pressione - Google Patents

Erogatore di fluidi in pressione nebulizzati , provvisto do otturatore mobile per azione del fluido in pressione Download PDF

Info

Publication number
ITMI941061A1
ITMI941061A1 IT001061A ITMI941061A ITMI941061A1 IT MI941061 A1 ITMI941061 A1 IT MI941061A1 IT 001061 A IT001061 A IT 001061A IT MI941061 A ITMI941061 A IT MI941061A IT MI941061 A1 ITMI941061 A1 IT MI941061A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
piston
chamber
bush
cavity
hole
Prior art date
Application number
IT001061A
Other languages
English (en)
Inventor
Giovanni Albini
Franco Carlappi
Tommaso Ruscitti
Original Assignee
Giovanni Albini
Franco Carlappi
Tommaso Ruscitti
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giovanni Albini, Franco Carlappi, Tommaso Ruscitti filed Critical Giovanni Albini
Publication of ITMI941061A0 publication Critical patent/ITMI941061A0/it
Priority to ITMI941061A priority Critical patent/IT1270138B/it
Priority to US08/401,902 priority patent/US5558258A/en
Priority to EP95103727A priority patent/EP0686433B1/en
Priority to AT95103727T priority patent/ATE183411T1/de
Priority to ES95103727T priority patent/ES2135610T3/es
Priority to DE69511466T priority patent/DE69511466T2/de
Priority to JP7126403A priority patent/JPH0838960A/ja
Priority to CN95106385A priority patent/CN1116969A/zh
Publication of ITMI941061A1 publication Critical patent/ITMI941061A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1270138B publication Critical patent/IT1270138B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B11/00Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
    • B05B11/0005Components or details
    • B05B11/0062Outlet valves actuated by the pressure of the fluid to be sprayed
    • B05B11/0064Lift valves
    • B05B11/0067Lift valves having a valve seat located downstream the valve element (take precedence)
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B1/00Nozzles, spray heads or other outlets, with or without auxiliary devices such as valves, heating means
    • B05B1/34Nozzles, spray heads or other outlets, with or without auxiliary devices such as valves, heating means designed to influence the nature of flow of the liquid or other fluent material, e.g. to produce swirl
    • B05B1/3405Nozzles, spray heads or other outlets, with or without auxiliary devices such as valves, heating means designed to influence the nature of flow of the liquid or other fluent material, e.g. to produce swirl to produce swirl
    • B05B1/341Nozzles, spray heads or other outlets, with or without auxiliary devices such as valves, heating means designed to influence the nature of flow of the liquid or other fluent material, e.g. to produce swirl to produce swirl before discharging the liquid or other fluent material, e.g. in a swirl chamber upstream the spray outlet
    • B05B1/3468Nozzles, spray heads or other outlets, with or without auxiliary devices such as valves, heating means designed to influence the nature of flow of the liquid or other fluent material, e.g. to produce swirl to produce swirl before discharging the liquid or other fluent material, e.g. in a swirl chamber upstream the spray outlet with means for controlling the flow of liquid entering or leaving the swirl chamber
    • B05B1/3473Nozzles, spray heads or other outlets, with or without auxiliary devices such as valves, heating means designed to influence the nature of flow of the liquid or other fluent material, e.g. to produce swirl to produce swirl before discharging the liquid or other fluent material, e.g. in a swirl chamber upstream the spray outlet with means for controlling the flow of liquid entering or leaving the swirl chamber in response to liquid pressure
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B11/00Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
    • B05B11/0005Components or details
    • B05B11/0062Outlet valves actuated by the pressure of the fluid to be sprayed
    • B05B11/0072A valve member forming part of an outlet opening
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B11/00Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
    • B05B11/01Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use characterised by the means producing the flow
    • B05B11/10Pump arrangements for transferring the contents from the container to a pump chamber by a sucking effect and forcing the contents out through the dispensing nozzle
    • B05B11/1001Piston pumps
    • B05B11/1016Piston pumps the outlet valve having a valve seat located downstream a movable valve element controlled by a pressure actuated controlling element

Landscapes

  • Reciprocating Pumps (AREA)
  • Closures For Containers (AREA)
  • Containers And Packaging Bodies Having A Special Means To Remove Contents (AREA)
  • Nozzles (AREA)
  • Coating Apparatus (AREA)

Description

EROGATORE DI FLUIDI IN PRESSIONE NEBULIZZATI, PROV-VISTO DI OTTURATORE MOBILE PER AZIONE DEL FLUIDO IN PRESSIONE .
DESCRIZIONE
L'invenzione si riferisce ad un erogatore di fluidi nebulizzati in pressione, provvisto di un otturatore mobile per azione del fluido in pressione .
E' noto che per erogare liquidi in pressione sotto forma finemente nebulizzata si usano pompette ad azionamento manuale aventi uno stelo cavo di fuoriuscita del liquido, sul quale è montata una testa erogatrice avente una camera alla quale arriva il liquido in pressione proveniente dallo stelo della pompetta: il liquido in pressione fuoriesce all'esterno sotto forma nebulizzata dopo avere attraversato un foro di scarico in corrispondenza del quale è prevista una serie di canali a spirale confluenti in una camera ove il fluido assume un forte movimento vorticoso prima di venire espulso all'esterno.
Per avere una buona e costante nebulizzazione senza gocciolamenti del liquido all'esterno del foro di scarico è necessario che, quando inizia l'erogazione, la pressione del liquido in corrispondenza di tale foro, sia fin dall'inizio, sufficientemente alta: tale problema è stato fino ad ora parzialmente risolto realizzando ed utilizzando pompette dalle quali il liquido fuoriesce solo a pressione sufficientemente alta.
Tali pompette sono però di struttura piuttosto complessa ed il loro costo è abbastanza alto: inoltre, il liquido erogato dalla pompetta, all'inizio della erogazione tende a perdere pressione nell'attraversare i diversi passaggi ricavati nella testa erogatrice.
Nel caso in cui i fluidi da erogare tendono ad essiccare ostruendo il passaggio dei fluidi al foro di scarico (cosa che avviene molto facilmente, ad esempio, se i fluidi sono costituiti da lacche per capelli, da apretti e simili), si presenta la necessità di chiudere il foro di scarico al termine di ciascuna operazione di erogazione, per isolare dall'aria i residui di fluido presenti tra la pompetta ed il foro di scarico della testa erogatrice.
Per superare questo problema, il brevetto US-A-4.182.496 descrive una testa erogatrice avente una camera di compressione in cui è alloggiabile un pistone scorrevole avente una appendice che si estende verso un foro di scarico ricavato in un inserto che delimita la camera di compressione: sul pistone agisce una molla che, nelle condizioni di riposo, spinge l'estremità libera contro detto inserto chiudendo ermeticamente il foro di scarico ed isolando quindi dal contatto con l'aria l'eventuale fluido presente nella suddetta camera. Allorché la pompetta viene azionata, il fluido in pressione che arriva alla camera citata provoca lo spostamento del pistone contro l'azione della molla, col conseguente allontanamento all'estremità libera della sua appendice dal foro di scarico.
La testa erogatrice del brevetto US-A-4.182.496 e quella (analoga ma più rozza) rappresentata nel brevetto DE-A-1750186 presenta l'inconveniente che, anche se il liquido raggiunge una pressione elevata nella camera di compressione prima che il pistone mobile inizi a spostarsi dalla sua posizione di riposo, vincendo l'azione della molla che agisce su di esso, si ha in ogni caso un gocciolamento del liquido (conseguente ad un forte abbassamento della sua pressione) che attraversa il foro di scarico all'inizio della erogazione (con conseguenti formazioni di incrostazioni all'esterno del foro di scarico). Analogo fenomeno negativo si ha immediatamente prima che l'appendice del pistone chiuda il foro di scarico al termine di ciascuna erogazione .
Infatti, all'inizio dell'erogazione, il pistone, al raggiungimento di una certa pressione nella camera di compressione inizia a spostarsi gradualmente, allontanando gradualmente l'estremità della sua appendice dal foro di scarico e quindi aprendo gradualmente il passaggio al liquido al foro di scarico. Il foro di scarico risulta completamente libero solo dopo che l'estremità libera dell'appendice del pistone è stata spostata sufficientemente lontana da esso ma, prima del raggiungimento di tale posizione, una certa quantità di liquido era già fuoriuscita attraverso una strettoia che ne aveva determinato una caduta di pres sione.
Fenomeno inverso avviene, ovviamente al cessare dell'erogazione.
Scopo principale della presente invenzione è quindi quello di realizzare un erogatore del tipo sopra menzionato, atto quindi a chiudere ermeticamente il foro di scarico dell'erogatore stesso in condizioni di riposo, ma atto simultaneamente ad assicurare una pressione sostanzialmente costante al fluido erogato, sia in apertura che in chiusura, e quindi atto ad evitare gocciolamenti del fluido stesso.
Altro scopo è quello di realizzare un erogatore del tipo citato che possa essere utilizzato anche con pompette meccaniche di tipo molto semplice ed economico, eroganti il fluido da esse pompato anche a pressioni non costanti.
Infine, un ulteriore scopo è quello di realizzare un erogatore che permetta di iniziare l'erogazione di un fluido in modo subitaneo per provocare l'espulsione di eventuali sostanze depositatesi in precedenza in corrispondenza del foro di scarico.
Questi ed altri scopi ancora vengono conseguiti con un erogatore comprendente una testa cava provvista di una sede per l'accoppiamento sulla estremità libera dello stelo di una pompetta ed in cui è ricavata una camera di compressione allungata in comunicazione con detta sede e delimitata, ad una sua estremità, da un corpo attraversato da un foro di scarico del fluido nell'atmosfera, in detta camera essendo alloggiato mobile un pistone prow isto di un labbro di tenuta che delimita l'altra estremità della camera di compressione, da detto pistone sporgendo una appendice la cui estremità libera,in una posizione di riposo ove è spinta da una molla alloggiata in detta testa cava ed agente sul pistone, chiude detto foro di scarico, detta appendice essendo allontanabile da detto foro, a una posizione di erogazione, per azione di un fluido in pressione alimentato in detta camera ed agente sul pistone contro l'azione di detta molla per permettere la fuoriuscita del fluido in pressione nebulizzato da detta camera attraverso detto foro di scarico, carattérizzato dal fatto che nella cavità di detta testa è alloggiata una bussola attraversata da un foro in cui è inserita ed attraverso il quale si estende detta appendice del pistone, da detta bussola estendendosi una parete tubolare definente una cavità in cui è inseribile e traslabile a tenuta una porzione del pistone prossima a detta appendice, la lunghezza di detta parete tubolare e di detto pistone essendo tali che la porzione cilindrica del pistone fuoriesce dalla cavità delimitata dalla parete tubolare della bussola dopo avere compiuto una corsa sufficiente a permettere l’allontanamento di detta appendice da detto foro di scarico per una libera fuoriuscita del liquido in pressione proveniente da detta camera di compressione attraverso almeno un canale ricavato in detta bussola ed intercettabile dal pistone.
Al fine di rendere più chiara la comprensione della struttura e delle caratteristiche dell'erogatore secondo la presente invenzione, ne sarà ora descritta una realizzazione data a titolo puramente esemplificativo e non limitativo con riferimento all'unito disegno in cui:
- la Figura 1 rappresenta una sezione longitudinale dell'erogatore in posizione di riposo; e
- le Figure 2 e 3 rappresentano lo stesso erogatore in una fase intermedia e rispettivamente nella posizione che esso assume in fase di erogazione del fluido.
L'erogatore rappresentato nei disegni comprende una testa cava 1 provvista di una sede (delimitata da una parete tubolare 2) nella quale è inseribile ed è trattenuta l'estremità libera dello stelo cavo 3 di una pompetta meccanica (non rappresentata) di tipo noto qualsiasi, atta ad erogare fluidi sotto pressione ogni volta che viene azionata manualmente.
Nella testa 1 è ricavata una camera di compressione 4 che comunica con la sede sopra citata con un foro 5. La cavità della testa 1 è chiusa da un corpo 6 (che è inserito e bloccato a scatto nella cavità stessa, come si vede chiaramente dalle figure) che è attraversato da un foro 7 attraverso il quale avviene lo scarico nell'atmosfera del fluido nebulizzato, come verrà spiegato in seguito.
Il corpo 6 alloggia e trattiene una bussola 8 sulla cui superficie appoggiata a quella del corpo 6 sono ricavati dei canalini a spirale 9 che confluiscono in una camera centrale 10 immediatamente a monte del foro 7. Alla loro estremità esterna, i canalini 9 si aprono in una camera anulare 11 nella quale si aprono uno o più passaggi 12 che attraversano la bussola 8.
Nella cavità della testa 1 è alloggiata e traslabile un pistone 13 che è provvisto di un labbro 14 che è scorrevole a tenuta su una corrispondente superficie cilindrica della cavità della testa 1: come si vede dal disegno, sul pistone 13 agisce una molla compressa 15 la cui forza determina la pressione di erogazione del fluido espulso dal foro 7. Infine, si può notare che dalla estremità del pistone 13 rivolta verso il corpo 6 sporge una appendice allungata 17 che attraversa a tenuta un foro ricavato nella bussola 8 e la cui estremità libera è spinta (nella condizione di riposo dell'erogatore, rappresentata in Fig. 1) contro il corpo 6, chiudendo ermeticamente il foro di scarico 7.
La struttura dell'erogatore fin qui descritto è sostanzialmente analoga a quella del brevetto USA-A-4.182.496.
Caratteristica fondamentale essenziale dell'erogatore secondo la presente invenzione è che dalla bussola 8 si estende una parete tubolare 18 che definisce una cavità cilindrica in cui è inseribile e traslabile a tenuta (Fig, 1) una porzione cilindrica del pistone 13, prossima all'appendice 17.
Per illustrare chiaramente le caratteristiche dell'erogatore è necessario fare subito riferimento alle figure spiegando il funzionamento dell'erogatore stesso.
Si supponga di essere nelle condizioni di riposo di Fig. 1 in cui l'estremità libera dell'appendice 17 chiude ermeticamente il foro 7, isolando così completamente dal contatto con l'aria l'eventuale residuo di fluido presente nella camera centrale 10: in questa posizione tale camera 10, la camera anulare 11 ed i passaggi 12 non sono in comunicazione con la camera di compressione 4, poiché la citata porzione cilindrica del pistone fa tenuta sulla superficie interna della parete tubolare 18 della bussola 8.
Si supponga ora di provocare l'abbassamento (rispetto alle figure) della testa 1 e, con essa, dello stelo 3: in tal modo viene azionata la pompa della quale lo stelo fa parte ed il fluido in pressione espulso dalla pompa e risalente lungo lo stelo 3 nella camera di compressione 4 agisce sul pistone 13, 14 provocandone lo spostamento verso destra (rispetto alle figure del disegno), comprimendo la molla 15. Assieme al pistone si sposta/ ovviamente, anche l'appendice 17 che si allontana dal foro 7, ritirandosi dalla camera 10.
In una prima fase dello spostamento del pistone, finché si ha un contatto a tenuta tra il pistone stesso e la parete tubolare 18 della bussola (Fig. 2) non si ha comunicazione tra la camera di compressione 4 e la camera 10 dalla quale ultima viene però ritirata l'appendice 17.
Proseguendo lo spostamento verso destra del pistone (Fig, 3), al raggiungimento di una prestabilita pressione nella camera 4, il pistone si libera completamente dalla parete tubolare 18 ed il fluido in pressione penetra violentemente nella camera 10 ( e quindi viene espulso all'esterno del foro 7 in forma finemente nebulizzata, ad elevata pressione fin dall'inizio della erogazione) dopo avere attraversato i passaggi 12, la camera 11 ed i canalini 9.
Si può notare che, al momento in cui il pistone 13 si libera dalla parete tubolare 18, si crea immediatamente 'un passaggio anulare libero di dimensioni relativamente grandi, perchè il suo diametro minimo corrisponde al diametro esterno del pistone, che è relativamente grande, di modo che le dimensioni di tale passaggio anulare sono immediatamente molto più grandi delle dimensioni della camera 10 (che è già stata lasciata libera dall'appendice 17).
Ne consegue che il fluido in pressione penetra violentemente e ad alta pressione (praticamente non esistono strozzature rilevanti) nella camera 10, dalla quale viene espulso ad alta velocità rimuovendo gli eventuali residui presenti in essa od in prossimità del foro di scarico.
Analogamente, in fase di chiusura, viene prima e molto bruscamente interrotta la comunicazione tra la camera 4 e la camera 10, provocando l'immediato crollo della pressione del fluido nella camera 10: solo successivamente (seppure in tempi infinitamente brevi) l'estremità libera del pistone 13 va a chiudere il foro 7, mentre gli eventuali residui di fluido presenti nella camera IO (che viene praticamente completamente occupata dalla appendice 17) vengono spinti all'esterno del foro 7, evitando cosi il formarsi di pericolose incrostazioni.
Si può notare che l'estremità del pistone rivolta verso la bussola e la bussola stessa possono essere sagomate in modo da costituire un ostacolo superabile a scatto un attimo prima che il pistone si liberi dalla parete tubolare della bussola, al fine di aumentare l'effetto di "sparo" del liquido in pressione alla camera 10 ed allo scarico: ciò può essere conseguito, ad esempio, sagomando conicamente le superfici contrapposte e cooperanti del pistone e della parete tubolare, oppure realizzando una piccola nervatura anulare, e rispettivamente una corrispondente gola anulare, in una o nell'altra delle due parti.
Di grande importanza è fare rilevare che l'erogatore descritto può essere applicato anche su pompette di struttura molto semplice ed economica, anche prive di accorgimenti (costosi) atti ad assicurare la fuoriuscita del fluido pompato solo dopo avere superato una pressione prestabilita.
Inoltre, l'erogatore può essere facilmente adattato ad erogare dosi diverse di fluido, semplicemente variando il dimensionamento della parete tubolare della bussola e conseguentemente quella del pistone.
E' ovvio che l'erogatore può essere realizzato (come quello illustrato nel disegno) in modo da essere azionabile col dito di una mano, oppure essere azionabile tramite una leva o simile, in modo di per se noto

Claims (3)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Erogatore di fluidi in pressione nebulizzati, con otturatore mobile sotto l’azione del fluido in pressione, comprendente una testa cava provvista di una sede per l'accoppiamento sulla estremità libera dello stelo di una pompetta ed in cui è ricavata una camera di compressione allungata in comunicazione con detta sede e delimitata, ad una sua estremità, da un corpo attraversato da un foro di scarico del fluido nell'atmosfera, in detta camera essendo alloggiato e mobile un pistone provvisto di un labbro di tenuta che delimita l'altra estremità della camera di compressione, da detto pistone sporgendo una appendice la cui estremità libera, in una posizione di riposo ove è spinta da una molla alloggiata in detta testa cava ed agente sul pistone, chiude detto foro di scarico, detta appendice essendo allontanatile da detto foro, a una posizione di erogazione, per azione di un fluido in pressione alimentato in detta camera ed agente sul pistone contro l'azione di detta molla per permettere la fuoriuscita del fluido in pressione nebulizzato da detta camera attraverso detto foro di scarico, caratterizzato dal fatto che nella cavità di detta testa è alloggiata una bussola attraversata da un foro in cui è inserita ed attraverso il quale si estende detta appendice del pistone, da detta bussola estendendosi una parete tubolare definente una cavità in cui è inseribile e traslabile a tenuta una porzione del pistone prossima a detta appendice, la lunghezza di detta parete tubolare e di detto pistone essendo tali che la porzione cilindrica del pistone fuoriesce dalla cavità delimitata dalla parete tubolare della bussola dopo avere compiuto una corsa sufficiente a permettere l'allontanamento di detta appendice da detto foro di scarico per una libera fuoriuscita del liquido in pressione proveniente da detta camera di compressione attraverso almeno un canale ricavato in detta bussola ed intercettabile dal pistone.
  2. 2. Erogatore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta porzione del pistone inseribile e traslabile a tenuta nella cavità di detta bussola è cilindrica.
  3. 3. Erogatore secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal -fatto che detta cavità della bussola presenta una sagomatura interferente con detto pistone e superabile a scatto dal pistone stesso al momento dalla sua fuoriuscita da tale cavità.
ITMI941061A 1994-05-25 1994-05-25 Erogatore di fluidi in pressione nebulizzati , provvisto do otturatore mobile per azione del fluido in pressione IT1270138B (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI941061A IT1270138B (it) 1994-05-25 1994-05-25 Erogatore di fluidi in pressione nebulizzati , provvisto do otturatore mobile per azione del fluido in pressione
US08/401,902 US5558258A (en) 1994-05-25 1995-03-10 Dispenser for dispensing atomized fluids under pressure, provided with a shut-off element operated by the pressurized fluid
ES95103727T ES2135610T3 (es) 1994-05-25 1995-03-15 Distribuidor para distribuir fluidos pulverizados a presion, provisto de un elemento de cierre accionado por el fluido presurizado.
AT95103727T ATE183411T1 (de) 1994-05-25 1995-03-15 Spender zum spenden von unter druck zerstäubten fluiden, mit einem durch das unter druck stehenden fluids betätigten verschlussstück
EP95103727A EP0686433B1 (en) 1994-05-25 1995-03-15 Dispenser for dispensing atomized fluids under pressure, provided with a shut-off element operated by the pressurized fluid
DE69511466T DE69511466T2 (de) 1994-05-25 1995-03-15 Spender zum Spenden von unter Druck zerstäubten Fluiden, mit einem durch das unter Druck stehenden Fluids betätigten Verschlussstück
JP7126403A JPH0838960A (ja) 1994-05-25 1995-05-25 加圧流体によって操作される遮断要素を備える、加圧状態で霧化流体を分配するためのディスペンサ
CN95106385A CN1116969A (zh) 1994-05-25 1995-05-25 在压力下喷撒雾化液体的喷撒器

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI941061A IT1270138B (it) 1994-05-25 1994-05-25 Erogatore di fluidi in pressione nebulizzati , provvisto do otturatore mobile per azione del fluido in pressione

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI941061A0 ITMI941061A0 (it) 1994-05-25
ITMI941061A1 true ITMI941061A1 (it) 1995-11-25
IT1270138B IT1270138B (it) 1997-04-29

Family

ID=11368976

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI941061A IT1270138B (it) 1994-05-25 1994-05-25 Erogatore di fluidi in pressione nebulizzati , provvisto do otturatore mobile per azione del fluido in pressione

Country Status (8)

Country Link
US (1) US5558258A (it)
EP (1) EP0686433B1 (it)
JP (1) JPH0838960A (it)
CN (1) CN1116969A (it)
AT (1) ATE183411T1 (it)
DE (1) DE69511466T2 (it)
ES (1) ES2135610T3 (it)
IT (1) IT1270138B (it)

Families Citing this family (21)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1275561B (it) * 1995-07-17 1997-08-07 Ter Dispensatore di liquidi atomizzati
US5842616A (en) * 1996-04-24 1998-12-01 Ter S.R.L. Atomized liquid dispenser applicable to manually operated pumps
DE19715359C2 (de) * 1997-04-12 1999-08-12 Mannesmann Vdo Ag Vorrichtung zum Erwärmen von Waschflüssigkeit einer Scheibenwaschanlage
IT1294275B1 (it) * 1997-07-24 1999-03-24 Giovanni Albini Pulsante per l'erogazione di fluidi attraverso un ugello mobile sul pulsante stesso
FR2767311B1 (fr) * 1997-08-12 1999-10-01 Valois Sa Systeme d'obturation et dispositif de distribution de produit fluide comportant un tel systeme
FR2773784B1 (fr) * 1998-01-16 2000-03-24 Valois Sa Tete de pulverisation pour un distributeur de produit fluide
IT1307733B1 (it) 1999-01-29 2001-11-19 Ter Srl Distributore di sostanze fluide con elementi di bloccaggio a scattofacilmente disimpegnabili.
US6398133B1 (en) * 1999-12-22 2002-06-04 Emsar, Inc. Dispensing head for a squeeze dispenser
DE10108486A1 (de) * 2001-02-22 2002-09-19 Steven Padar Abgabevorrichtung für Fluide
DE10200593A1 (de) * 2002-01-10 2003-07-31 Aero Pump Gmbh Betätigungskopf einer Saug-Druck-Pumpe zum Ausspritzen eines Produkts aus einem Behältnis
DE102005043258A1 (de) * 2004-09-14 2006-03-16 Eric Schliemann Vorrichtung zum dosierten Ausbringen eines Mediums
EP1949971B1 (en) * 2005-09-26 2019-08-07 Mitani Valve Co., Ltd. Flow rate regulator unit and aerosol-type product with the same
EP1837082B1 (en) * 2006-03-14 2012-08-29 Packaging Technology Participation SA Actuator for a receptacle having a pressurized content and method for spraying a pressurized content
ES2358679T3 (es) * 2006-03-14 2011-05-12 Packaging Technology Participation Sa Accionador para un recipiente que contiene un producto presurizado y método de pulverización del producto presurizado.
US20070221686A1 (en) * 2006-03-27 2007-09-27 Taesung Industrial Co., Ltd. Liquid pump dispenser
DE102007021415A1 (de) * 2007-04-30 2008-11-06 Ing. Erich Pfeiffer Gmbh Austragvorrichtung
JP5413895B2 (ja) * 2008-10-31 2014-02-12 株式会社吉野工業所 ポンプの押下げヘッド及び押下げヘッド式吐出ポンプ
CN102421684A (zh) * 2009-03-19 2012-04-18 卢姆森股份公司 用于流体物质的分配装置
WO2012023664A1 (ko) * 2010-08-19 2012-02-23 (주)연우 디스펜서 펌프버튼의 노즐구조
DE102015104646B3 (de) * 2015-03-26 2016-06-30 Aero Pump Gmbh Abgabevorrichtung für ein Fluid
CN108323412B (zh) * 2018-02-28 2020-05-12 重庆市保役农业开发有限责任公司 农业种植用灌溉装置

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2717178A (en) * 1953-08-12 1955-09-06 Nelson F Cornelius Sprayers
GB1226565A (it) * 1967-04-07 1971-03-31
US4182496A (en) * 1977-12-16 1980-01-08 Ethyl Products Company Actuator button for fluid dispenser
CH662629A5 (fr) * 1984-12-28 1987-10-15 Paul Comment Reducteur-regulateur de pression pour la distribution d'un produit gazeux, liquide, visqueux, pulverulent ou pateux.
FR2671329B1 (fr) * 1991-01-07 1993-03-19 Valois Embout-poussoir a jets multiples et a fermeture.
US5273191A (en) * 1991-08-20 1993-12-28 Philip Meshberg Dispensing head for a squeeze dispenser
US5197638A (en) * 1991-10-30 1993-03-30 Allergan, Inc. Self sealing product delivery system
EP0688608A1 (en) * 1994-03-25 1995-12-27 GUALA S.p.A. An atomizer device for manually operated pumps

Also Published As

Publication number Publication date
US5558258A (en) 1996-09-24
EP0686433A3 (en) 1996-04-03
ITMI941061A0 (it) 1994-05-25
ATE183411T1 (de) 1999-09-15
DE69511466D1 (de) 1999-09-23
DE69511466T2 (de) 1999-12-16
JPH0838960A (ja) 1996-02-13
CN1116969A (zh) 1996-02-21
ES2135610T3 (es) 1999-11-01
EP0686433B1 (en) 1999-08-18
EP0686433A2 (en) 1995-12-13
IT1270138B (it) 1997-04-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI941061A1 (it) Erogatore di fluidi in pressione nebulizzati , provvisto do otturatore mobile per azione del fluido in pressione
JP3679977B2 (ja) トリガー作動ポンプ式噴霧器およびその排出弁アセンブリー
US4489861A (en) Manual liquid dispensing device
JP4847871B2 (ja) 流体製品スプレーヘッド、およびこうしたスプレーヘッドを有する投与ポンプ
ITMI950065A1 (it) Pompetta per l'erogazione di liquidi nebulizzati
KR890000148B1 (ko) 손으로 작동하는 디스펜서
US5711461A (en) Liquid dispenser
US4923094A (en) Manually operated pressure build-up pump sprayer
US4674659A (en) Universal sequential dispensing pump system
US5443185A (en) Dispenser for media
US6913169B2 (en) Low profile, fine mist, finger-operated, precompression-type spray pump
JPH04282084A (ja) 媒体用のディスペンサ
ITMI990433A1 (it) Pompa azionabile manualmente per dispensare liquidi in pressione
US5715974A (en) Trigger sprayer having central vent cylinder
JP3110665B2 (ja) スプレイヤー
JP3735608B2 (ja) 流体を定量射出する指操作式噴霧ポンプ
JP3151741B2 (ja) スプレー容器
JP3151740B2 (ja) スプレー容器
JP3105804B2 (ja) スプレー容器
JP3151742B2 (ja) スプレー容器
JPH0857370A (ja) 液体計量分配ポンプ
ITMI962447A1 (it) Distributore di liquido nebulizzato applicabile su pompette ad azionamento manuale
GB2245936A (en) Dispencing device
ITMI960818A1 (it) Distributore di liquido nebulizzato applicabile su pompette ad azi- onamento manuale.
JPWO2020106441A5 (it)

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970527